P. DONATO CALVI
di Bergamo, Prelato, Viceregente, et Deffinitore perpetuo
della stessa Congregatione
DELLE MEMORIE ISTORICHE
DELLA CONGREGATIONE OSSERVANTE
DI LOMBARDIA
DELL'ORDINE EREMITANO
DI S. AGOSTINO
in cui s'hanno la vita et gloriose Attioni de suoi primi tre Santi Instituttori,
con l'origine della medesima Congregatione, serie di tutti i Capitoli, et Vicarij della stessa, loro meriti, dottrina, et qualità,
con la nota de de gl'altri publici Ministri
MILANO MDCLXIX
INDICE
PRIMI INSTITUTORI ET FONDATORI DELLA CONGREGATIONE
CAPITOLO DI MONTE SPECCHIO
DI TUTTE LE OSSERVANZE D'ITALIA
.............pag. 53 TUTTI LI VICARIJ GENERALI DELLA CONGREGATIONE
INDICE
DI TUTTI LI CAPITOLI GENERALI DELLA CONGREGATIONE
CHE SI CONTENGONO NEL PRESENTE VOLUME
1449 Capitolo Generale di Monte Specchio di tutte l'osservanze d'Italia ................pag. 55
1450 Capitolo di Milano primo della Congregatione .................pag. 60
1451 Capitolo di Ferrara 1°, della Congregatione 2° ................pag. 62
1452 Capitolo di Crema 1°, della Congregatione 3° .................pag. 70
1453 Capitolo di Milano 2°, della Congregatione 4° .................pag. 71
1454 Capitolo di Cremona 1°, della Congregatione 5° ..............pag. 73
1455 Capitolo di Tortona 1°, della Congregatione 6° ................pag. 75
1456 Capitolo di Milano 3°, della Congregatione 7° .................pag. 76
1457 Capitolo di Milano 4°, della Congregatione 8° .................pag. 77
1458 Capitolo di Bergamo 1°, della Congregatione 9° ..............pag. 79
1459 Capitolo di Torino 1°, della Congregatione 10° ................pag. 84
1460 Capitolo di Brescia 1°, della Congregatione 11° ...............pag. 85
1461 Capitolo di Milano 5°, della Congregatione 12 .................pag. 88
1462 Capitolo di Viadana 1°, della Congregatione 13 ...............pag. 89
1463 Capitolo di Como 1°, della Congregatione 14° .................pag. 90
1464 Capitolo di Milano 6°, della Congregatione 15° ................pag. 91
1465 Capitolo di Crema 2°, della Congregatione 16° ................pag. 92
1466 Capitolo di Savona 1°, della Congregatione 17° ...............pag. 100
1467 Capitolo dell'Eremo 1°, della Congregatione 18° ..............pag. 101
1468 Capitolo di Modana 1°, della Congregatione 19° ..............pag. 102
1469 Capitolo di Cremona 2°, della Congregatione 20° .............pag. 103
1470 Capitolo di Brescia 2°, della Congregatione 21° ...............pag. 104
1471 Capitolo di Milano 7°, della congregatione 22° .................pag. 105
1472 Capitolo di Mantova 1°, della Congregatione 23° .............pag. 106
1473 Capitolo d'Alessandria 1°, della Congregatione 24° ..........pag. 112
1474 Capitolo di Bergamo 2°, della Congregatione 25° .............pag. 113
1475 Capitolo di Milano 8°, della Congregatione 26° ................pag. 114
1476 Capitolo di Bologna 1°, della Congregatione 27° ..............pag. 115
1477 Capitolo di Cremona 3°, della Congregatione 28° .............pag. 118
1478 Capitolo dell'Eremo 2°, della Congregatione 29° ...............pag. 119
1479 Capitolo di Modana 2°, della Congregatione 30° ...............pag. 120
1480 Capitolo di Crema 3°, della Congregatione 31° .................pag. 121
1481 Capitolo di Como 2°, della Congregatione 32° ..................pag. 122
1482 Capitolo di Forlì 1°, della Congregatione 33° ....................pag. 123
1483 Capitolo di Mantova 2°, della Congregatione 34° ..............pag. 124
1484 Capitolo di Cremona 4°, della Congregatione 35° ..............pag. 125
1485 Capitolo di Brescia 3°, della Congregatione 36° ................pag. 126
1486 Capitolo di Viadana 2°, della Congregatione 37° ...............pag. 127
1487 Capitolo di Pavia 1°, della Congregatione 38° ...................pag. 132
1488 Capitolo di Bergamo 3°, della Congregatione 39° ..............pag. 133
1489 Capitolo di Milano 9°, della Congregatione 40° .................pag. 134
1490 Capitolo di Ferrara 2°, della Congregatione 41° ................pag. 148
1491 Capitolo di Bologna 2°, della Congregatione 42° ................pag. 151
1492 Capitolo di Crema 4°, della Congregatione 43° ..................pag. 152
1493 Capitolo di Fiorenza 1°, della Congregatione 44° ................pag. 153
1494 Capitolo di Ferrara 3°, della Congregatione 45° .................pag. 159
1495 Capitolo dell'Eremo 3°, della Congregatione 46° ................pag. 162
1496 Capitolo di Modana 3°, della Congregatione 47° ................pag. 165
1497 Capitolo di Mantova 3°, della Congregatione 48° ................pag. 166
1498 Capitolo di Brescia 4°, della Congregatione 49° ..................pag. 167
1499 Capitolo di Cremona 5°, della Congregatione 50 .................pag. 169
1500 Capitolo di Bergamo 4°, della congregatione 51° .................pag. 172
1501 Capitolo di Casale 1°, della Congregatione 52° ...................pag. 175
1502 Capitolo di Ferrara 4°, della Congregatione 53° ..................pag. 178
1503 Capitolo di Viadana 3°, della Congregatione 54° .................pag. 179
1504 Capitolo di Crema 5°, della Congregatione 55° ...................pag. 180
1505 Capitolo di Vercelli 1°, della Congregatione 56° ..................pag. 182
1506 Capitolo di Pavia 2°, della Congregatione 57° .....................pag. 185
1507 Capitolo d'Eremo 4°, della Congregatione 58° ....................pag. 186
1508 Capitolo di Torino 2°, della Congregatione 59° ...................pag. 189
1509 Capitolo di Mantova 4°, della Congregatione 60° ................pag. 190
1510 Capitolo di Forlì 2°, della Congregatione 61° ......................pag. 193
1511 Capitolo di Milano 10°, della Congregatione 62° .................pag. 196
1512 Capitolo di Vercelli 2°, della Congregatione 63° ..................pag. 197
1513 Capitolo di Savigliano 1°, della Congregatione 64° ..............pag. 200
1514 Capitolo di Modana 4°, della Congregatione 65° ................pag. 201
1515 Capitolo di Fiorenza 2°, della Congregatione 66° ................pag. 203
1516 Capitolo di Viadana 4°, della Congregatione 67° .................pag. 206
1517 Capitolo di Cremona 6°, della Congregatione 68° ................pag. 213
1518 Capitolo di Carignano 1°, della Congregatione 69° ..............pag. 214
1519 Capitolo di Casale 2°, della Congregatione 70° ...................pag. 221
1520 Capitolo di Pavia 3°, della Congregatione 71 .......................pag. 224
1521 Capitolo di Crema 4°, della Congregatione 72° ...................pag. 225
1522 Capitolo di Brescia 5°, della Congregatione 73° ..................pag. 227
1523 Capitolo dell'Eremo 5°, della Congregatione 74° .................pag. 232
1524 Capitolo di Mantova 5°, della Congregatione 75° ................pag. 233
1525 Capitolo di Viadana 5°, della Congregatione 76° .................pag. 237
1526 Capitolo di Bergamo 5°, della Congregatione 77° ................pag. 238
1527 Capitolo dell'Eremo 6°, della Congregatione 78° ..................pag. 241
1528 Capitolo di Calvatone 1°, della Congregatione 79° ...............pag. 245
1529 Capitolo di Bologna 3°, della Congregatione 80° ..................pag. 246
1530 Capitolo di Pontevico 1°, della Congregatione 81 .................pag. 247
1531 Capitolo di Ferrara 5°, della Congregatione 82° ...................pag. 249
1532 Capitolo di Pontremoli 1°, della Congregatione 83° ..............pag. 250
1533 Capitolo di Faenza 1°, della Congregatione 84° ....................pag. 251
1534 Capitolo di Mantova 6°, della Congregatione 85° .................pag. 252
1535 Capitolo d'Invrea 1°, della Congregatione 86° ......................pag. 253
1536 Capitolo di Viadana 6°, della Congregatione 87° ..................pag. 255
1537 Capitolo di Milano 11°, della Congregatione 88° ..................pag. 256
1538 Capitolo d'Eremo 7°, della Congregatione 89° .....................pag. 257
1539 Capitolo di Crema 7°, della Congregatione 90° ....................pag. 258
1540 Capitolo di Modana 5°, della Congregatione 91° ..................pag. 259
1541 Capitolo di Brescia 6°, della Congregatione 92° ...................pag. 262
1542 Capitolo di Cremona 7°, della Congregatione 93° ................pag. 264
1543 Capitolo di Mantova 7°, della Congregatione 94° .................pag. 265
1544 Capitolo di Pontremoli 2°, della Congregatione 95° ..............pag. 268
1545 Capitolo di Bergamo 6°, della Congregatione 96° .................pag. 271
1546 Capitolo di Bologna 4°, della Congregatione 97° ..................pag. 272
1547 Capitolo di Faenza 2°, della Congregatione 98° ....................pag. 276
1548 Capitolo di Milano 12°, della Congregatione 99° ..................pag. 279
1549 Capitolo di Reggio 1°, della Congregatione 100° ..................pag. 280
1550 Capitolo di Brescia 7°, della Congregatione 101° ..................pag. 283
1551 Capitolo di Casale 3°, della Congregatione 102° ...................pag. 285
1552 Capitolo di Milano 13°, della Congregatione 103 ..................pag. 289
1553 Capitolo di Bologna 5°, della Congregatione 104° .................pag. 291
1554 Capitolo di Viadana 7°, della Congregatione 105° .................pag. 294
1555 Capitolo di Mantova 8°, della Congregatione 106° ................pag. 296
1556 Capitolo di Milano 14°, della Congregatione 107° .................pag. 299
1557 Capitolo di Milano 15°, della Congregatione 108° .................pag. 300
1558 Capitolo di Milano 16°, della Congregatione 109° .................pag. 304
1559 Capitolo di Milano 17°, della Congregatione 110° .................pag. 305
1560 Capitolo di Milano 18°, della Congregatione 111° .................pag. 308
1561 Capitolo di Milano 19°, della Congregatione 112° .................pag. 312
1562 Capitolo di Milano 20°, della Congregatione 113° .................pag. 315
1563 Capitolo di Milano 21°, della Congregatione 114° .................pag. 316
1564 Capitolo di Milano 22°, della Congregatione 115° .................pag. 317
1566 Capitolo di Milano 23°, della Congregatione 116° .................pag. 318
1566 Capitolo di Milano 24°, della Congregatione 117° .................pag. 319
1567 Capitolo di Cremona 8°, della Congregatione 118° ................pag. 320
1568 Capitolo di Ferrara 6°, della Congregatione 119° ...................pag. 321
1569 Capitolo di Viadana 8°, della Congregatione 120° .................pag. 322
1570 Capitolo di Cremona 9°, della Congregatione 121° ................pag. 326
1571 Capitolo di Bergamo 7°, della Congregatione 122° ................pag. 329
1572 Capitolo di Mantova 9°, della Congregatione 123° ................pag. 330
1573 Capitolo di Savigliano 2°, della Congregatione 124° ..............pag. 331
1574 Capitolo di Brescia 8°, della Congregatione 125° ..................pag. 336
1575 Capitolo di Casale 4°, della Congregatione 126° ...................pag. 337
1578 Capitolo di Viadana 9°, della Congregatione 127° .................pag. 341
1579 Capitolo di Como 3°, della Congregatione 128° ....................pag. 347
1580 Capitolo di Milano 25°, della Congregatione 129° .................pag. 351
1581 Capitolo di Bozzolo 1°, della Congregatione 130° .................pag. 352
1582 Capitolo d'Alessandria 2°, della Congregatione 131° .............pag. 355
1583 Capitolo di Cremona 1°, della Congregatione 132° ................pag. 358
1584 Capitolo di Modana 6°, della Congregatione 133° .................pag. 359
1585 Capitolo di Ferrara 7°, della Congregatione 134° ...................pag. 360
1586 Capitolo di Crema 11°, della Congregatione 135° ..................pag. 365
1587 Capitolo di Viadana 10°, della Congregatione 136° ................pag. 366
1588 Capitolo di Cremona 11°, della Congregatione 137° ...............pag. 367
1589 Capitolo di Milano 26°, della Congregatione 138° ..................pag. 371
1592 Capitolo di Milano 27°, della congregatione 139° ...................pag. 372
1593 Capitolo di Milano 28°, della Congregatione 140° ..................pag. 376
1594 Capitolo di Cremona 12°, della Congregatione 141° ..............pag. 379
1595 Capitolo di Viadana 11°, della Congregatione 142° ................pag. 380
1596 Capitolo di Bergamo 8°, della Congregatione 143° .................pag. 381
1599 Capitolo di Viadana 12°, della Congregatione 144° ................pag. 388
1600 Capitolo di Milano 29°, della Congregatione 145° ...................pag. 392
1601 Capitolo di Mantova 10°, della Congregatione 146° ................pag. 394
1602 Capitolo di Viadana 13°, della congregatione 147° ..................pag. 397
1603 Capitolo di Milano 30°, della Congregatione 148° ...................pag. 399
1604 Capitolo di Pavia 4°, della Congregatione 149° .......................pag. 404
1605 Capitolo di Milano 31°, della Congregatione 150° ...................pag. 407
1606 Capitolo di Ferrara 8°, della Congregatione 151° ....................pag. 412
1607 Capitolo di Modana 7°, della Congregatione 152° ...................pag. 416
1608 Capitolo dell'Eremo 8°, della Congregatione 153° ...................pag. 417
1609 Capitolo di Chetio 1°, della Congregatione 154° .....................pag. 418
1610 Capitolo di Brescia 9°, della Congregatione 155° ....................pag. 419
1611 Capitolo di Cremona 13°, della Congregatione 156° ................pag. 420
1612 Capitolo di Milano 32°, della Congregatione 157° ...................pag. 423
1613 Capitolo di Reggio 2°, della Congregatione 158° .....................pag. 427
1614 Capitolo dell'Eremo 9°, della Congregatione 159° ...................pag. 431
1615 Capitolo di Ferrara 9°, della Congregatione 160° ....................pag. 432
1616 Capitolo di Cremona 14°, della Congregatione 161° ................pag. 433
1618 Capitolo di Ferrara 10°, della Congregatione 162° ..................pag. 434
1620 Capitolo di Ferrara 11°, della Congregatione 163° ..................pag. 439
1622 Capitolo di Milano 33°, della Congregatione 164° ...................pag. 441
1624 Capitolo di Milano 34°, della Congregatione 165° ...................pag. 445
1626 Capitolo di Bologna 6°, della Congregatione 166° ...................pag. 450
1628 Capitolo d'Alessandria 3°, della Congregatione 167° ................pag. 451
1630 Capitolo di Bologna 7°, della Congregatione 168° ....................pag. 455
1632 Capitolo di Pavia 5°, della Congregatione 169° ........................pag. 457
1634 Capitolo di Cremona 15°, della Congregatione 170° ................pag. 462
1637 Capitolo di Viadana 14°, della Congregatione 171° ..................pag. 466
1644 Capitolo di Roma 1°, della Congregatione 172° ........................pag. 471
1646 Capitolo di Tolentino 1°, della Congregatione 173° ..................pag. 478
1648 Capitolo di Ferrara 12°, della Congregatione 174° ...................pag. 484
1650 Capitolo di Cremona 16°, della Congregatione 175° ................pag. 489
1652 Capitolo di Genova 1°, della Congregatione 176° ....................pag. 495
1654 Capitolo di Lodi 1°, della Congregatione 177° .........................pag. 500
1661 Capitolo di Casale 5°, della Congregatione 178° ......................pag. 509
1664 Capitolo di Roma 2°, della Congregatione 179° .......................pag. 516
1668 Capitolo di Vercelli 3°, della Congregatione 180° .....................pag. 522
IL Fine delle Tavole
AL RELIGIOSO LETTORE
Chi camina fra le tenebre con picciol lume alle mani, più sono gl'oggetti che perde di vista, che quelli con l'occhio riscontra. Tale devo confessarmi io nella narrativa di queste istoriche memorie, mentre per ducento trenta più anni giacciuta la Congregatione nostra fra l'ombre, a me é toccato primiera girne pervestigando i principij, progressi, et stato, et ciò con que' soli puochi lumi m'hanno potuto porgere alcuni manuscritti, de nostri vecchi Padri, da me, si può dire, cavati dalla polvere. Onde se scarse riusciranno queste notitie, s'ascriva alla debolezza de lumi istorici ricevuti, più tosto che a diffetto di diligenza, che in me non é stata dozzinale. Ho perciò voluto queste mie poche fatiche intitolar Memorie Istoriche, acciò sappi che se nella forma, dispositione, ordine, et perfettione mancheranno dalle conditioni dovute ad un Istoria compita: non mancheranno a quelle si devono a memorie d'Istoria, ch'altro in sostanza non sono che Frammenti insieme raccolti, et con qualche ordine disposti, onde ne resti, se non pienamente, almeno bastevolmente sodisfatta la curiosità di chi legge. Qual ordine poi habbi, in queste memorie tenuto, lo può ciaschuno nella lettura di questa prima parte vedere; ma perché sij manifesto anco il contenuto delle susseguenti, che (piacendo a Dio) s'anderanno stampando, eccone qui spiegata la dispositione, che:
In questa prima Parte si pone la Vita, et Gloriose attioni de tre Santi Institutori della Congregatione con l'origine della medesima; la serie dei Capitoli, et Vicarij Generali, loro meriti, dottrina, et qualità con la memoria de gl'altri publici Ministri.
Nella seconda s'havranno i progressi, et avanzamenti della stessa Congregatione, con la fondatione, o acquisto di ciashcuno de suoi Monasteri, et Chiese, con le loro conditioni, et qualità.
Nella terza si reistringeranno tutti li soggetti insigni, et eminenti per santità, per dignità, o per lettere che fino a nostri tempi hanno la Congregatione illustrato.
Nella quarta le Bolle Pontificie, Privilegi, Gratie, et essentioni, che da varij Sommi Pontefici, o alla Congregatione in Generale, o ad alcuno Monastero in particolare furno concesse.
Del rimanente protesto non haver scritto per alcun prurito di lode, ma per semplicemente servire la mia Congregatione. Ricevi tu cortese Lettore il puoco, che t'appresento aspettando il più dalla penna del Reverendissimo P. Fulgentio Alghisi di Casale, che tiene già allestiti gl'Annali intieri della Congregatione, latinamente descritti, da quali a satietà potrai appagare la tua cognitione. Et sappi che non entra la penna mia nel vasto pelago di tutta la religione Agostiniana, cominciando la narrativa o da suoi alti principij, o dal tempo, che furono fondati alcuni Monasteri hor posseduti dalla Congregatione, che troppo sdruscita è la mia nave per così difficile navigatione, et solo alla trionfante penna del M. R. P. Maestro Luigi Torelli Bolognese già Provinciale, lume dell'Istoria, et vero Sole di quanti mai scrivessero le memorie della Religione, si riservano così gloriosi voli; a me bastando rader il lido, et principiar le fatiche da soli principij della Congregatione, et acquisto, o fondatione de suoi Monasteri; intendendo di scrivere a nostri soli religiosi che stimerò a fortuna si compiacciano metter l'occhio sopra questi fogli. Tu comincia religioso Lettore, et se in alcuna cosa incontri, che non ti vada a verso, chiudi il libro che é finita. Solo ti sij a memoria, che quanto di curiosità può a questa Prima Parte mancare, sarà avantaggiosamente supplito dall'altre, et se non havrai letto questa, puoco potrà sodisfarti la lettura dell'altre. Et vivi felice.
BEATO GIOVANNI ROCCO DI PAVIA
Primo Fondatore della Congregatione et origine della medesima
[Pag. 1]
Nella Regia città di Pavia, dalla nobile famiglia Porcii, che dall'antica Porcia de' Romani era tradotta, trasse Giovanni Rocco primo Fondatore di quell'Agostiniana osservanza, ch'or vien detta di Lombardia, i degni natali. Martino fu il Padre, [Pag. 2] Eleonora la Madre, che dando questo figlio l'anno 1389 alla luce, ben si può dire dassero al Mondo un Sole, che dovea co'raggi de santi costumi, et splendore de meriti, il Cielo tutto della Religione Agostiniana illustrare. Con sentimenti totalmente contrarij a quelli de gli altri fanciulli, et giovanetti passò Giovanni Rocco gl'anni più teneri della puerile età, in lui raffigurandosi certi barlumi, et riflessi di Santità spiccare, che a giudiciosi servivano di certissimi presagi, per pronosticare la futura eminenza de suoi meriti. Invaghito della religione vestì l'Habito Agostiniano nella sua Patria l'anno del Signore 1408 di sua età deciotto, ove di giorno in giorno il passo non meno nella via della perfetione, che nel profitto de studij avanzando, divenne in breve per l'uno, et per l'altro così segnalato, che se da sapienti era qual arca di sapere, et scrigno d'intelligenza ammirato, anco da timorati, et Servi di Dio qual specchio di santità, et osservanza riverito veniva. Cercava egli deprimer il fasto, che seco porta il sapere, con humiltà de suoi religiosi pensieri; mentre per l'opposto l'humiltà de suoi religiosi pensieri era quella, che alla sublimità del sapere lo sollevava. Non era in lui qualità, fosse del corpo, o dell'anima, esterna, o interna, che non conspirasse alla formatione d'un misto, che fosse in sommo grado perfetto, et se lo conobbe la civil conservatione, non tano bellissimo d'aspetto, ma ne tratti manieroso, ne discorsi affabile, nella famigliarità giocondo, nelle compagnie allegro, d'animo libero, ingenuo, sincero, delle fintioni, et bugie capital nemico; pur la Santità nel libro de continenti, mansueti, charitativi, obbedienti, et mortificati lo descrisse; indi da compagni in risguardo delle primiere doti addimandato la Perla, la Margharita; et per ordine alle seconde, scherzando sul vero, intitolato un S. Bernardo. Saccheggiò delle scienze si fattamente i gabinetti, che ne fabricò a se medesimo dovitiosissimo tesoro. Nell'humane lettere, rettorica, oratoria, et poetica di tal grido; et eccellenza divenuto che chi orare, o predicare l'udiva, in lui tracopiate confessava tutte l'arti del ben dire, tutti i modi del ben portare. Nelle filosofiche, et astronomiche facoltadi a tal sublimità, et altezza sollevato, che gl'occulti arcani delle cause erano alla sua pervestigatione palesi; [Pag. 3] et sembrava stassero sopra lui aperti i Cieli, tanto chiaramente ogni lor più occulta qualità manifestava. Nelle divine, et sovrahumane dottrine con volo angelico sorpassar pareva i confini della natura, creduto perciò uno dei più dotti Scritturisti, eminenti Teologici, et egregi Predicatori fiorissero a suoi tempi nel giardino della Chiesa. Fin con l'arti mecaniche andava strali fabricando per l'otio saettare, onde quell'hore che da studij maggiori, et suoi spirituali essercitij gl'avanzavano, in tagliare, et cucir panni di lana, et lino, rader membrane, et pergamene, rigarle, notarle, segnarle, trasciver libri, tracopiar canti fermi, adropar lime, maltelli, e tenaglie consumava, onde con tali forme da se tenendo l'Accidia lontana, sempre e più la sicurezza dell'anima negotiava. Godeva interamente, et giubilava il buon Giovanni Rocco in vedersi da quell'habito sagro e circondato, che già fu da P. S. Agostino, S. Nicola di Tolentino, S. Guilelmo, S. Giovanni Bono, et altri Eroi del Paradiso santificato, ma però tacitamente s'accorava, in mirare tanti e tanti de suoi fratelli, non corrispondevano i costumi alla Santità dell'habito, scaduto l'ordine da quell'antica osservanza, che reso già l'haveva a tutto l'universo segnalato. Quindi meditava di continuo la mutatione della Religione, o ne desiderava la riforma; ma opponendosi al primo quel sagro detto: Nemo mittens manum suam ad aratrum , et respiciens retro aptus est Regno Dei, tutto nel secondo pensiero s'ingolfava, bramando veder a suoi giorni la redentione d'Israele, col rinovarsi nell'ordine qell'osservanza, che é il cuore, et l'anima di tutte le Religioni. Fu intanto l'anno 1419 dal P. Generale Agostino di Roma con carica, et titolo di Lettore a Padova inviato, ove se con le lettere, et scienze chiamò a se gl'encomij di quella celebre Università, con la bontà, et santità della vita, obligò ogni cuore a stimarlo, et riverirlo. Qui alla sua notitia pervenne, ch'un suo Zio già favorito Corteggiano di Galeazzo primo Duca di Milano, del mondo ritiratosi, ne confini del Trevigiano eremitica, et solitaria vita guidava. Come pur al buon vecchio fu riferito, esser il Nipote suo frate Agostiniano in Padova, che con l'eccellenza de suoi sublimi talenti spettacolo era divenuto della maraviglia. Ambi perciò desideravano vedersi, [Pag. 4] ma come il più giovine s'aspettasse portarsi alla visita dell'altro, così Giovanni Rocco d'età più verde, et robusta nel Trevigiano alla traccia dell'amato Zio si condusse. Ne a lui riuscì difficile il ritrovarlo, quando che la bontà del divoto solitario d'ogn'intorno diffondendosi, servì questa di scorta al nostro viaggiante, che lo guidò alla ritirata cella del buon Eremita, ove l'un l'altro riconoscendosi il Zio il Nipote, et il Nipote il Zio, pria della lingua corsero alle congratulationi le lagrime, et gl'amplessi, finchè cessati quei primi bollori dell'intenerito cuore, s'udirno dalle bocche loro i più cari, ma religiosi complimenti uscire, che formar sapessero due lingue nelle scuole non meno della carità, che del sangue addottrinate. Postisi indi a sedere, d'altro non furno i discorsi loro, che della vanità del Mondo, del disprezzo della terra, della bellezza del Cielo, e della Gloria di Dio. Protestava il buon Vecchio haver nelle solitudini quelle fortune, et felicità ritrovato, ch'in vano nella Crote del Duca di Milano per tanti, e tanti anni con detrimento dell'anima haveva ricercato. Indi il giovine Nipote di si beata vita invaghito, di già abbandonar il comercio delle Cittadi, per farsi fra quei boschi Cittadino del Cielo, haveva disposto, quando il Zio del santo pensiero ritirar lo volle, annontiandoli con profetico spirito, che Dio a cose maggiori lo riserbava, et che la Religione Agostiniana stata sarebbe col suo mezzo oltremodo illustrata in essa quell'osservanza introducendo, a cui con ale d'Aquila il suo pensiero volava. Dopo questi, et simili discorsi congedadosi dall'amato Zio il Nipote, lo volle il buon Anacoreta per qualche tratto di via, al suo bastoncello appoggiato accompagnare, sugellando l'ultima partenza con queste parole: Vade fili, Vade, securus ad regiones tuas, nam tibi praedico, quod Augustiniensis Religio sub moribus regularibus in Provincia tua, et sub observantium regula, et disciplina per te reformabitur; et de Congregatione, quam statues, crescente filiorum tuorum numero uberrimos fructus reportabis. Così fra replicati baci, et fonti di lagrime questi due servi di Dio si disgionsero, tornato Giovanni Rocco in Padova, et il solitario alla Capanna sua, ove fra puochi giorni rese l'anima al Dio che la creò.Non dimorò longo tempo Giovanni Rocco dopo questo in Padova, [Pag. 5] che fatto Maestro alla regenza, et indi alla Prioranza della Patria si vidde richiamato; ove con si egregi, et santi diportamenti rese quegl'officij venerabili, che meritò ne maggiori impieghi della Religione esser frequentemente adoprato. Così lo troveremo Presidente più volte de Capitoli Provinciali, gl'anni cioè 1423, 1424, et 1426. Lo vedremo con altri di religiosa vita alla riforma del suo Monastero di Pavia deputato (benche poscia l'osservanza introdotta per la soverchia rilassatione d'alcuni durar non potesse). L'iscorgeremo dal P. Gerardo di Rimini all'hora Vice Generale gl'anni del Signore 1432 et 1433 con plenaria auttorità alla moderatione del Convento di Padova con titolo di Governatore, poscia di Vicario Generale incaminato, per tacere d'altri in tal genere religiosi essercitij, che tutti con singolar prudenza, zelo, et santità maneggiò; vallevole al tutto, quando di bene si trattava, ad ogni cosa insufficiente, quando di male si ragionava. Non ostanti però tali, et tanti honori della Religione riportati, giva di continuo la tanta sospirata osservanza meditando, benissimo sapendo, che mentre gl'osservanti havuto havessero con gl'inosservanti nel medesimo Monastero commune l'habitatione, chiusa restava ad ogni riforma de costumi la via, che ricerca per la sua conservatione una particolar uniformità d'operationi virtuose, qual ne Conventi misti, non é possibile ritrovarsi. Asceso all'assoluto Generalato Gerardo di Rimini l'anno 1434 scielse Giovanni Rocco in suo Compagno, et Assistente per la visita de Monasteri; con la qual occasione hebbe l'agio d'ammirare, et invidiar insieme nel Convento di S. Giovanni di Carbonara di Napoli, felicemente puochi anni prima introdotta, et conservata la regolar osservanza per si rare conditioni di santità, et essemplarità conspicua, che l'acceso cuore di Giovanni Rocco cominciò nel desiderio d'unirsi a quel santo instituto a bollire di modo, che pareva gl'uscisse dal seno. No tacque perciò le brame sue al Beato Christiano di Villafranca Piemontese, detto communemente Christiano Franco Priore del Monastero, et di quell'osservanza se non institutore almeno propagatore, ma lo trovò a suoi ardenti desiri totalmente contrario, qual hor prevedendo [Pag. 6] quel gran servo di Dio la novella riforma, doveva Giovanni Rocco nella Lombardia piantare, con profetiche forme, nella guisa a punto fatto haveva il Zio solitario, gl'aprì del Cielo i segreti, notificandoli la fondatione dela futura sua Congregatione di Lombardia, et ribattendo con queste parole le sue ferventi instanze. NON, NON, MI Pater nequaquam apud nos Deus te manerevult, sed a Provincia tua vocaris, quam institutis regularibus reformaturus es. Somigliante predittione fece Giovanni Rocco una divota femina, di cui fama era fosse di spirito Divino ripiena nella Città di Rimini; ma come queste voci altro fondamento certo non havessero, che quella della Divina volontà, così a questa il buon servo di Dio in tutto, et per tutto procurava conformarsi, sicuro non sarebbe venuto meno ciò che a caratteri eterni era scritto ne gl'infrangibili diamanti dell'empireo.
Finita la visita di novo al suo Monastero di Pavia Giovani Rocco si ridusse, benignamente da quei Padri acolto, che seco havendo questo servo di Dio dir ben potevano haver con essi un Angelo tutelare alla custodia loro destinato. Qual fosse la sua vita in questo tempo sia più facile al pensiero il meditarlo, che alla penna il descriverlo. La sua humiltà era senza pari, la sua obbedienza senza oppositione, la sua prudenza di Cherubino, la sua charità di Serafino. Con orationi, digiuni, vigilie, et cilicij il corpo macerava. Sopra la paglia, da semplice schiavina coperto, dormiva; alle discipline, et flagelli dava licenza di cacciarli dalle vene il sangue; due giorni almeno per settimana, et molte volte tre non ostanti l'incessanti fatiche sue de governi, lettioni, et predicationi, in pane, et acqua digiunava. L'udirno da pergami le prime Città della Lombardia, quindi il nome riportandone d'apostolico non meno, che eminentissimo Predicatore, a segno che le genti dal suono rapite delle celesti sue armonie, correvano in si gran numero per renndersi nell'udirlo felici, che incapaci di tanti fedeli le chiese, era il buon Padre astretto nelle publiche piazze predicare; et disoccupato da prenominati essercitij, veduto l'havresti trascriver libri per venderli, et darne a poverelli il prezzo; senza però mai, per qualsivoglia accidente la corda lentare [Pag. 7] di quel desiderio, che prefiggeva in sua meta la tanto sospirata osservanza. Ma vediamo come Dio lo favorisse.
Pervenne all'udito di Giovanni Rocco, che l'Abbate di Cereto pocurava ad ogni suo potere certi beni occupare, che già fin dall'anno 1422, 15 Ottobre, dal nobil giovine Giovanni Tomaso Vimercati di Crema erano stati all'ordine Eremitano di S. Agostino legati, con questa conditione, che nel Castello di Crema fosse un Monastero edificato della medesima Religione. E vero, che da principio procurò l'ordine con il mezzo di Maestro Martino di Caravaggio, che de predetti beni hebbe l'amministratione, detto Convento in Crema fabricare, ma le oppositioni fatteli da PP. Domenicani, (come che il luogo, ove l'edificio si dissegnava non fosse quaranta canne dal Monastero loro discosto) trascuraggine, et negligenza tale in Maestro Martino cagionò, che quell'heredità, qual fiera da più cani assalita, era in cento parti dissipata e distratta, ne vera pur apparenza, che più all'essecutione del Legato Vimercati si pensasse, fabricando in Crema il destinato Monastero. Quindi l'Abbate predetto, vedendo molti anni, da che fu fatto il legato esser trascorsi, senza che la Religione cosa veruna oprasse, con l'occasione, che si trovò al Concilio di Basilea, porse a quel sagro Senato una supplica, acciò l'heredità per la fabrica del Convento di S. Agostino dal Vimercati legata, fosse in suffragio, et soccorso de poveri studenti dell'Università di Pavia convertita, et ne conseguì a misura della petitione favorevole del rescritto. Ma mentre la speditione delle Bolle per quest'affare s'attendeva, dalla divina providenza forsi per maggior gloria dell'eterna maestà differita, eccone a Giovanni Rocco portato l'aviso. Non fu tardo il beato Padre a staccarsi dalla Patria, ma precipitati gl'indugi, corse a Milano, ove Maestro Martino, soggiornava. Gl'espose l'imminente periglio di perder l'heredità Vimercati, la vergogna dell'habito in lasciarsi per pura infingardagine tal legato rapire; l'obligo della coscienza di conservar alla Religione ciò era alla Religione dovuto; il proprio vituperio, che di tanti anni mai saputo havesse la pia mente di Giovanni Tomaso adempire; lo scapito, et discredito di tutto l'ordine, a cui si sarebbe ogn'altro guardato di legar un minimo suffragio, [Pag. 8] mentre de pingui legati si puoco conto faceva; disse tanto in somma, parlò tanto, essagerò tanto, pianse tanto, che vinto Martino stabilì portarsi con Giovanni Rocco immediatamente a Crema, et quivi all'erettione del Monastero metter la mano, et la Religione dell'heredità Vimercati rassicurare. Così il santo proponimento fermato andorno, et comperate alcune picciole case, ne formorono oratorio con altare per la celebratione delle Messe, indi alcuni Frati da vicini Conventi radunati, un ombra vi stabilirono di Monastero l'anno 1436, caduto in tal guisa dall'ottenuto Ius l'Abbate di Cereto che solo con la conditione, mentre non havesse la Religione il monastero principiato, haveva conseguita la gratia.
Lasciata Crema, et tornati Martino, et Giovanni Rocco, quegli a Milano, et questi a Pavia, predicò il nostro Beato Padre l'anno susseguente 1437 nella Città di Mantova, ove alla veduta di quel sagratissimo sangue di Christo, chin detta Città s'adora tocco da ardentissimo desiderio di vedere, visitare, et venerare i Santi luoghi di Gierusalemme, ne scrisse subito per la licenza al P. Generale, et ottenutala, si pose senza dimora in quel longo, et difficile camino, per agevolarsi la via al camino del Paradiso. Andò Giovanni Rocco con ogni felicità, ma al termine sospirato pervenuto, più furno le lagrime da suoi occhi cadenti, che i passi da suoi piedi formati, mentre il piede incontrando ad ogni passo oggetti di dolore, dava alle pupille licenza di liquefarsi in pianto, per render la pariglia in qualche parte a quel Dio, che s'era in onda di sangue liquefatto. Scorreva da Sion al Calvario, da Betelemme ad Emmaus per riverir i luoghi della sua redentione, et trovateli non vedeva mezzi per redimersi da quell'obligatione, che lo teneva al suo Signore indissolubilmente avvinto. Così per qualche tempo fermatosi alla consideratione de divini beneficij, finalmente con prospero vento ribattè della Patria il camino, ricevuto da suoi qual Angelo di pace, venuto per apportar al nativo albergo le smarrite consolationi. L'anno vegnente 1438 predicò in Milano, con la qual congiontura hebbe d'esporre a Maestro Martino gl'incendij del suo cuore opportuno commodo, scoprendoli quella divampante fiamma, che nel desiderio dell'osservanza di continuo lo consummava. [Pag. 9] A queste voci quasi sooridendo Martino il luogo gl'essibì, et Convento cominciato di Crema; ma stimando Giovanni Rocco fossero queste essibitioni scherzi d'animo amico, più tosto che espressioni di veridico cuore, n'andava schermendo i colpi; ma questi da Martino reiterati, col manifestare a Giovanni Rocco la sincerità dell'offerta, et ferma protesta di farli del luogo con il consenso del P. Generale libera, et assoluta cessione, non seppe più Giovanni Rocco rifiutar quello che avidamente bramava, onde lieto e contento pria con l'assenso al ricevimento della gratia, indi con le braccia a stringersi al seno l'amico Martino concorso, andar si vidde a nuoto in un mare di giubilo, rendendone per tal favore gratie alla D. M. infinite, che compiaciuta si fosse le sue preghiere udire, onde potesse la sospirata osservanza abbracciare. Con rogito d'Agostino Suganappi l'anno seguente 1439, 10 Febbraio, ne fu l'Instromento formato, et conseguitane dal Duca di Milano la confermatione, et successivamente dal P. Generale Gerardo l'assoluta, et piena facoltà con che constituiva Giovanni Rocco Vicario suo Generale nell'osservanza di Lombardia, questi senza dimora a Crema trasferitosi, al gettar le fondamenta della Congregatione sua pose la mano, che poi in arbore eminentissimo cresciuta et dilatata, hor nella vigna di S. Chiesa, fra l'altre mistiche piante, gloriosamente pompeggia.
Da principio, che l'heredità Vimercati alla Religione Agostiniana pervenne sorsero fierissimi contrasti, pretendendo da una parte i parenti, et congionti del defonto, non fosse l'ordine Eremitano di questi beni capace, et in consequenza, quasi Giovanni Tomaso fosse morto ab intestato, ad essi l'heredità Vimercati aspettarsi, et ne mossero rabbiosa lite. Dall'altra il Duca di Milano Filippo Maria inteso, ch'il Padre di Giovanni Tomaso stato fosse al Ducal dominio rubelle, dichiarò suoi beni tutti al Fisco devoluti, et a Oldrado Lampugnano uno de suoi più cari , et favoriti corteggiani ne fece libero dono. Scossa da tante pressure la Religione, per rimediar a questo secondo nel Capitolo Provinciale di Lodi l'anno 1432 10 Maggio celebrato [Pag. 10] elesse due Padri Maestro Martino di Caravaggio, et Maestro Giacomo da Pomario, con titolo di Sindici, et Procuratori, perché con suppliche a piedi di Filippo Maria condottisi procurassero la Ducal mente mutare, onde con l'essuberanza della sua benignità, la già fatta donatione al Lampugnani revocar si compiacesse, et rilasciar a Dio, ciò che a Dio era stato consagrato. Condescese il pio Prencipe, che tutto era alla Religione inchinato, all'humiltà di si riverente instanze, et per Instromento da Donato Herba l'anno 1424, ultimo Marzo rogato, con generosa et prodiga mano, revocata la Lampugnana donatione, in altre forme poi compensata, ripose l'ordine nostro nel possesso primiero, et all'attual consecutione de legati beni lo fece restituire. Restava la molestia de parenti, che non contenti per viam iuris procedere, con ingiurie, calunnie, et affronti la religione infestavano, onde fu la controversia a piedi del Sommo Pontefice Martino Quinto portata, che finalmente dichiarò l'ordine di S. Agostino della detta heredità Vimercati capace, et al Vescovo di Piacenza Alessio da Siregno la promulgatione ne commise, che poi seguì sotto li 10 Maggio 1426. Così mortificati, ma non sodisfatti i parenti dell'estinto Giovanni Tomaso nascosta nodrivano nel seno la piaga del livore, et mentre addormentata la Religione, niuna cosa in essecutione del Legato Vimercati tentava, pur essi al depredar ciò, che potevano di quei beni senza scoprir altra premura attendevano, ma quando l'anno 1436 applicato viddero l'Ordine all'erettione del nuovo Oratorio, et casa; et molto più all'arrivo di Giovanni Rocco, che l'anno 1439 gettò non solo del Monastero, ma dell'osservanza sua le fondamenta, cominciò di modo la celata piaga a putrire, essalando d'ingiurie, villipendij et strapazzi aliti stomacosi, che per quanti lenitivi fabricar procurasse il buon servo di Dio, mai fatto li venne poter l'infistolita ferita curare, che sempre più verminosa solo puzze, et fetori tramandava. Era chiamata la Congregatione sua da quei puoco amorevoli, non unione di Religiosi, ma sinagoga di seduttori, non raccolta di servi di Dio, [Pag. 11] ma setta di fattionarij, onde con risi, et cachinni ogni lor operatione deridevano, et in spetie del Beato nostro Padre, detto il capo de masnadieri, il collonello de ladri, l'auttore delle liti chinando egli qual mansueto agnellino a simili ingiurie il capo, et con portentosa toleranza ogni strapazzo, et vilipendio per amor del suo Creatore, et Congregatione di buona voglia sopportando.
[Anni di Christo 1439 - Anni della Congregatione 1]
Fra tante molestie, et inquietudini, mai dall'incominciata impresa ritirò Giovanni Rocco la mano, et havendo quei puochi Frati licentiato, che non vollero al giogo dell'osservanza il collo sottoporre, col dar l'habito a diversi, che alla perfettione aspiravano, eresse glorioso nell'anno medesimo 1439 e la Chiesa con il Monastero della Santissima Aannontiatione di Crema, hor detta di S. Agostino, e la Congregatione nostra chiamata di Lombardia, che poi dall'opra aiutata delli due invitti Campioni Giovanni di Novara, et Giorgio di Cremona, de quali a basso diremo, fra mille persecutioni qual rosa appresso all'herbe fetide, più odorosa, et vigorosa risorse. Et ben vedevasi che la destra di Dio in machinar maraviglie quì s'impiegava, qual hor (levati gl'interessati, et appassionati) di santo giubilo, et consolatione ripieno accorreva ogn'uno di quegli habitanti, spettatore non solo, ma cooperatore alla grand'opera, et al moltiplicarsi de spontanei fabriceri, et operarij, anzi delle donne medesime et fanciulli, che lieti, et fastosi alla volontaria, et gratiosa fatica si soggettavano, s'udivano al Cielo moltiplicare le voci de ringratimenti a Dio, che si santi servi di S. D. M. havesse ne proprij confini condotto. Habitava in tanto Giovanni Rocco coi cari figli in certe picciole case, da lui insieme con il fondo, ove si fabricava la Chiesa comprate, et havendo della cucina l'oratorio formato, in cui le Messe, et divini officij si celebrassero, conciliava veneratione verso quei buoni Padri il vedere, che del camino per campanile si servivano, d'onde la corda cadendo si dava alla sovraposta campanella il moto, et non ostante il tutto povertà, et humiltà spirasse, pur con giocondo cuore, lieto viso, et pronto spirito, giorno, e notte a Dio servivano, [Pag. 12] non men disposti a divini ministeri, che alle diurne corporali occupationi. Sempre però la mente di Giovanni Rocco il desiderio agitava di veder gl'avversarij pretendenti reconciliati, et procurando renderli delle proprie ragioni capaci, maggiormente l'avida lor natura inaspriva, che dalla cupidigia amaliata, altro essorcismo, che quello dell'oro non la poteva curare. Tolto seco il Beato Padre un giorno in compagno Fra Bartolomeo Cazzuli alla casa d'uno di questi, con alcune scritture s'incaminò. Lo vidde il puoco timorato di Dio alla lontana, e col dar ordine alla serva che con un vaso d'aqua lorda, sporca, et immonda l'accogliesse, manifestò la perfidia d'un animo altretanto incivile, quanto irreligioso. Non gionse a pena l'huomo di Dio alla porta, che la sfacciata serva nell'alto della casa salita, roversciò da una finestra sopra il Sacerdotal capo di Giovanni Rocco un vaso d'immonditie che coltolo a pieno, tutto di putridi liquori l'nfettò. All'indegna attione la contrada commossa concorse, et essagerando l'insolenza, ne gridava contro l'auttore, risentimento, et vendetta; ma il buon Padre chinato a terra il capo, formato con la bocca un riso, senz'aprir labra, o atto mostrare d'una minima indignatione, come se nulla accaduto li fosse, humile, et mansueto, essempio lasciando d'un invitta, et eroica patienza, nulla pensando all'ingiuria, et meno al castigo, fece alla casa ritorno. Non perciò s'astenne il servo di Dio di procurare coi suoi contrarij la bramata pace, e conoscendo esser per conseguirla l'unico mezzo il rilasciar loro alcuna portione dell'heredità Vimercati, toltone da Padri il consenso, et dal Duca il beneplacito (mercè l'haverla questi alla Religione concessa, con conditione che nulla d'essa alienar si potesse) con essi a compositione venne; et postili di parte de beni al possesso, cominciò a godere, cessate almeno le molestie, quella bramata pace, che di tanto tempo desiderava.
[Anni di Christo 1440 - Anni della Congregatione 2]
L'anno 1440 predicò Giovanni Rocco in Crema sempre più nel crescere de figli, crescendo della sua Congregatione il credito; et spirata la Quaresima, eccoti che nate varie dissensioni, [Pag. 13] et discrepanze fra Padri della Religione convocati nel Capitolo d'Alessandria, unica forma per sedarle esser conobbero il crear Giovanni Rocco Provinciale; et non ostante questi con moltiplicate repulse ne sfugisse la carica, pur amante del publico bene, astretto si vidde ad abbracciarla; così rimasto nel tempo medesimo da doppio peso aggravato, cioè Provinciale della Provincia di S. Agostino , et Vicario Generale della sua amata Congregatione. Nella visita della Provincia guadagnò all'osservanza quel gran servo di Dio Giovanni di Novara, ch'era Priore di S. Marco di Milano, et che poi tanto s'affaticò per gl'avanzamenti della Congregatione, che potè il titolo riportarne di secondo institutore, perciò subito da Giovanni Rocco instituito in Priore di Crema conoscendo non poter meglio appoggiarsi la nascente osservanza se non a quegli, ch'haveva di molti anni l'osservanza radicata nel cuore.
[Anni di Christo 1441 - Anni della Congregatione 3]
Si portò l'anno seguente a predicar a Genova in Santa Tecla, hor detta S. Agostino, ove gl'animi de Genovesi con la profondità della dottrina, soavità del parlare, essemplarità della vita, et santità de costumi rapendo, gl'obligò ad esssibirli luogo per la propagatione dell'osservanza sua, anzi al supplicarlo, et scongiurarlo volesse con una parte de suoi figli della Città consolare, che tanto viveva al suo nome devota. Non era mente di Giovanni Rocco accrescer di Monasteri l'introdotta sua osservanza, ma di meriti, sendosi in unico fine del suo santo instituito nel pensiero prefisso, star in un Convento solo con puochi, ma devoti religiosi unito, et quivi con le forme più proprie la salute dell'anima rassicurare; ma come anco fosse di facile, cortese, benigna, et affabil natura, così non seppe a replicati scongiuri di quei Signori contradire, onde non obligasse la parola sua d'accettar luogo in Genova, et con parte de suoi figli andarlo ad habitare. Molti ne vidde; vidde S. Maria del Monte, S. Maria di Belvedere, S. Maria Coronata, S. Leonardo, e S. Maria della Cella in S. Pietro d'Arena, padrone d'accettarne qualsivoglia d'essi a beneplacito suo. Ma fatta dell'ultimo la scielta, dopo riportata da Eugenio Papa IV l'Apostolica facoltà, [Pag. 14] l'anno 1442 da Crema (dov'era ritornato) con cinque de suoi religiosi vi si portò, et l'osservanza v'introdusse. Quanto facesse, quanto oprasse per questo Monastero il buon Servo di Dio gl'eventi lo manifestorno. Hebbe da Girolamo Lercario, e Casa, e Vigna, e Horto, per l'ampliatione dell'edificio. Ma havend'egli molti abusi levati, che ne contorni della Chiesa, et tempi de divini officij da puoco timorati di Dio si pratticavano, non potè sfuggire coi religiosi suoi mille persecutioni, ingiurie, et strapazzi, cagione, che passasse in estreme miserie la Vernata, et venisse nel Monastero a tal termine di necessità, che a pena talhora tanto pane si raccogliesse, che per un misero pasto bastasse. In si penurioso stato vedendo Giovanni Rocco i suoi figli, pensò d'appandonar il luogo, et sotto più propitio Cielo i necessarij alimenti mendicare, quando un giorno avanti l'immagine della Vergine Santissima prostrato chiedendoli riverente licenza, per poter altrove condursi, udì alla porta del Monastero picchiare. Andò Giovanni Rocco, che vicino era, et aperto vidde un Giovine di bellissimo aspetto, alto di statura, di rosso vestito, che richiesto al Padre, se fosse il Priore, et rispostoli di sì. Diedeli una borsa con cento fiorini d'oro in mano, et senza più aprir bocca, rivolti gl'omeri, in un momento sparì. Qual restasse il servo di Dio a così inaspettato soccorso della divina providenza, quali ringratiamenti a Dio, et sua gloriosissima Madre inviasse, quante lagrime di gioia, et allegrezza spargesse, non ho penna per decriverlo, perche non ho cuore di tante consolationi capace. Stimò Giovanni Rocco quel santo Limosiniere un Angelo dal Cielo mandato, et vero conobbe il detto di Davidde: Non vidi iustum derelictum, nec semen eius quaerens panem. Onde poi nel libro dell'entrate del Monastero di proprio pugno lasciò scritto: Recepi a quodam homine ignoto florenos centum.
[Anni di Christo 1442/1443 - Anni della Congregatione 4/5]
Ne tempi in tanto dell'Avvento 1442 s'unì all'osservanza in Crema il Beato Padre Giorgio di Cremona, che fu il terzo ristoratore della Congregatione nostra, et nel seguente Gennaio 1443 alla medesima con il beneplacito del P.Vicario Generale [Pag. 15] Giovanni Rocco s'incorporò il Convento di Bergamo, qui restato Priore il Beato Giovanni di Novara, et disposto per Crema il B. GiorGiovanni Genova era la consueta habitatione di Giovanni Rocco, ove non meno all'orationi, et contemplationi, che alle fatiche, et esterne operationi intento, et di Maddalena, et di Marta le veci rappresentava. All'asprezza della vita i suoi figli essortava, rammentandoli, che per ben le pedate di Christo seguire era di mestieri, in labore, aesta, siti, fame, frigore, et nuditate, suoi discepoli manifestarsi, et essendosi dal Mondo per Dio servire ritirati, anco dovevano con generoso, et magnanimo cuore le mondane pompe, diletti, allettamenti, honori, ricchezze, et cupidigie conculcare. Dicevali parer aspra a chi dal mondo veniva la religiosa, et osservante vita, ma nel progresso impiacevolita dall'amor del Crocifisso, non solo s'appianava, ma tutta di rose, et fiori ricoperta innamorava al velocemente, et con allrgrezze condursi per lei alla religiosa perfettione, che ha per mèta le sempiterne consolationi. Ne con la lingua solo, ma con l'essempio questi santi documenti nel cuore de suoi eletti instillava, primo al choro di notte, et di giorno, primo a digiuni, discipline, et mortificationi, primo ad ogni più vile, et abietto essercitio della casa, il tutto con si lieto sembiante, aspetto giocondo, et contento cuore essequendo, che anco i più deboli, infermi, et neghittosi all'operatione eccitava, et nella terra de più aridi cuori il vero desiderio piantava di servire al Crocifisso. Sopra tutto la Charità inculcava, che est Vinculum perfectionis, questa ne suoi figli bramava, questa nella sua Congregatione voleva. Ne primi anni del Convento della Cella frequente più del solito era il Beato Padre alle facetie, hilarità, et giocosi trattenimenti, narrando favolette, varij idiomi Milanese, Venetiano, Bolognese, Toscano, Tedesco imitando, et a modesto riso i suoi cari in mille guise promuovendo. Ma che. Termine di sì fatte allegrezze era il correr tutti lieti, et contenti velocemente al choro per cantar lodi all'Altissimo; o tutti inginocchiarsi, et Dio ringratiare, che gl'havesse dal mondo separati, et in quel sagro drapello raccolti; [Pag. 16] o darsi con pronto cuore a manuali impieghi, portando pietre, arena, legni, mattoni, et altri aderezzi, et materie per la fabrica del Monastero; ma quando fu l'opra a buon termine ridotta, moltiplicati i frati, et per l'osservanza aggiustate l'habitationi, con devoto, et inviolabil silentio le bocce legate, altro per quel Monastero non s'udiva, che echi di Salmi, et Hinni, sussurri di Religiosi oranti, et supplicanti, l'hore però compartite per dar al corpo sollievo, et allo spirito trattenimento, et pastura.
[Anni di Christo 1444/1445 - Anni della Congregatione 6/7]
Nella Quaresima 1444 lo volle in Predicator suo la Città di Bergamo, al cui sagro rimbombo, non i soli cittadini, ma delle Ville, et alle montagne stesse gl'habitatori volando, voce ferma correva, non mai per secoli trascorsi havesse quella città sagro Predicatore per sapienza, virtù, et Santità udito, a Giovanni Rocco somigliante. Crebbe l'anno stesso la Congregatione con l'acquisto, et edificio del Convento di Milano, delegata da Giovanni Rocco sopra ciò la facoltà a Beati Padri Giovanni di Novara, et Giorgio di Cremona, onde anco al secondo deputò del nuovo Monastero la cura, eletto in vece sua Priore di Crema, Angelo di Crema.
Dispensò in Milano l'anno seguente la divina parola Giovanni Rocco, divolgatosi così grande per quella vasta Città il grido della sua fama, ch'il Duca di Milano Filippo Maria, che nel castello di porta Giove senza mai uscire rinchiuso se ne dimorava, lo volle udire. Così avanti la Fortezza preparato il pergamo, et all'insolita fontione mezzo Milano concorso, stando il Prencipe delle gelosie sue il sagro Apostolo attendendo, salì Giovanni Rocco in pulpito. Con qual zelo, con qual spirito, con qual energia predicasse, basti il dire, ch'allo stesso Duca il discorso rivolto, parole di fuoco vibrando, qual altro Battista ad Herode, lo minacciasse d'improvisa, et subitanea caduta, da cui quei satrapi, e (come diceva) Cherubini, et Serafini non l'haverebbero potuto riparare; che la destra onnipotente con la spada tagliente dell'incorotta giustitia sua stava di già inalzata per piombare a sua rovina il colpo; ch'al Cielo contro lui [Pag. 17] perpetua vendetta gridavano tanti oppressi, et angustiati, tanti homicidij, et latrocinij commessi, tanti nefandi peccati pratticati, tanti poverelli a quali la guadagnata mercede negata veniva, onde ben presto havesse il Divino Giudicio ad aspettare, che di tante iniquità, et ingiustitie severamente lo castigasse. L'udì il Duca con sofferenza non solo, ma con particolar sodisfattione, stimatolo un vero Apostolo di Dio, a lui per l'emendatione de suoi peccati mandato; onde fattolo con ogni riverenza ringratiare, pur con limosine da suoi pari la charità, et zelo di Giovanni Rocco riconobbe, et il Monastero suo con segnalate oblationi aiutò.
[Anni di Christo 1446/1447/1448 - Anni della Congregatione 8/9/10]
Tornato indi a Genova gli si moltiplicorno l'occasioni di far gl'atti di sue virtù manifesti. Ad un tal fra Donato, che dal Demonio sedotto, haveva accumulato dinari per far la compra d'un Breviario, profetizò il Beato, che trasgredendo l'obbedienza con detta compra, preda sarebbe rimasto de ladri. Finse humiliarsi il Frate, ma segretamente il Breviario comprato, et verso la Lombardia preso il camino, l'assalirno ne gl'Appenini i Ladroni, e dopo haverlo con moltiplicate percosse maltrattato, affatto nudo, conforme la preditione del Sant'huomo l'abbandonorno. Era in Savona Giovanni Rocco a predicare, quando ad una santa femina, che dal Demonio vessata, travagliata, et con molte interrogationi turbata, non più sapeva, che cosa fosse quiete o pace, diede questo conseglio dovesse l'interrogationi dell'inimico in questa forma ribattere Vanne empio che sei scommunicato, et da Dio maledetto, ne perciò degno d'alcuna risposta. Vanne nefandissimo, ne da me per l'avvenire altra parola riceverai. Obedì la buona donna a consegli del servo di Dio, et venuta l'occasione di quest'arma per trafigger Lucifero si prevalse; con tanta rabbia, e fremito del rubelle, che conosciuto venir da Giovanni Rocco il conseglio prese a gridare: Giovanni Rocco me la pagherai; Giovanni Rocco me la pagherai; et i tuoi Frati della Cella se n'accorgeranno. Ciò udito dal Santo Padre presto con lettera avisò a Genova i suoi figli, ch'armati con l'oratione s'allestissero alle guerre dell'empio. [Pag. 18] Miracolo della divina protettione. Pria la lettera alla Cella pervenne, ch'il Demonio arrivato vi fosse, et gionto, visto alla battaglia ogn'uno disposto, altro non potè fare, che sfogare nelle cose insensibili il conceputo furore, onde in Sacristia entrato ogni cosa con disordinata cofusione sconvolse, et asportò a segno, che molte delle sagre suppellettili, a pena dopo quindeci giorni fur ritrovate. Notturni strepiti di ferri, et catene, finti combattimenti di spade, et alabarde, frettolosi corsi a cavallo ne chiostri, et dormitorij, continua agitatione delle catene del pozzo, quasi acqua estrasse, scosse dell'horologio necessitandolo a diuturni, et tediosi suoni, con altre all'inimico consuete forme, anco d'apparitioni, larve, et terribili voci, l'armi furono co' quali sturbò per molti giorni la santa quiete, et amato riposo di quei religiosi, finchè poi Giovanni Rocco tornato, diede all'inimico perpetua fuga, e ne gl'abissi lo concentrò.
Mai per qualsivoglia insorta occupatione arrestò da digiuni, orationi, et spirituali essercitij il passo; onde per singolar maraviglia fu la vita notata, ch'in predicando un anno in S. Siro di Genova guidava. Detta la prima messa, dalla Cella a piedi con il Compagno alla Città si prestava. Terminata la predica, che sempre da gemiti, et sospiri di mille contriti, et compunti accompagnata veniva, in provigione, et conforme i bisogni del Monastero suo, qualche spatio d'hora nella Città trattenuto, orando, et salmeggiando veniva a casa. Essattissimo nell'osservanza del digiuno, coi frati nella publica, et comune mensa pransava, indi ritirato un hora consagrava d'oratione al Cielo, poscia allo scriver chorali libri, segnare, notare, et rader pergamene fin verso la sera erano le occupationi sue. Tornava all'oratione, et successivamente allo studio della predica del seguente giorno; finchè la notte a Dio lo richiamava, che con discipline, flagelli, et preghiere novellamente riveriva. Mai ne pur una volta sola da matutinali officij mancò, mai rallentò alle mortificationi la briglia; mai al suo corpo un brieve riposo fuor del consueto, concesse. Ruminava la notte [Pag. 19] con l'oratione la predica, et spuntata la luce, genuflesso il suo Dio inchinava, et con le previe sante dispositioni la Messa celebrata, alla nuova conversione dell'anime, lieto, et giocondo si trasferiva.
Visitato in tempo di contagio della divina mano il Convento della Cella, per via d'un hospite, che infetto di peste v'arrivò, subito il Beato Padre chiuder fece del Monastero le porte, et con scrittura di sua mano al di fuori affissa di questo tenore: Havendo alla commune salute di voi tutti risguardo, non apriremo le porte per haver noi in casa un hospite di contagio ferito, ammonir tutti pretese, d'haver alla propria salvezza riguardo, et col stare dal monastero lontani, sempre più farsi alla sicurezza vicini. Gratissimo riuscì a Genovesi l'aviso, onde in guiderdone, aprendo della charità le mani profundevano per il sostentamento de chiusi religiosi generose limosine, finchè poi per ordine del Magistrato furno quei religiosi tutti (levatone Giovanni Rocco, et Gregorio di Casale, ch'alla cura del Monastero rimasero) a luoghi diserti, et selvaggi di S. Maria di Cassinelli trasferiti, ove di notte tempo dopo alcuni giorni visitati, et consolati dal caro Padre, felicemente poscia la quarantena terminorno, et fecero al Monastero ritorno.
Dieci continui anni haveva della Congregatione nostra con il titolo di Vicario Generale tenuta Giovanni Rocco la cura, nello stesso tempo il Monastero della Cella per sette anni con la carica di Priore reggendo; et non ostante la Congregatione di Carbonara havesse con la nostra procurata l'unione, et v'inchinassero li Beati Giovanni di Novara, et Giorgio di Cremona, pur costante, et contro il suo solito fermo il Beato Giovanni Rocco a tutto potere con galiardissime ragioni s'oppose, che poi portate, et ventilate nel Capitolo di Monte Specchio queg'effetti produssero, ch'al suo luogo diremo. Quando l'anno pervenuto 1449 voglioso il Generale dell'ordine Giuliano di Salem dar alle novelle osservanze d'Italia alcun registro, intimò il famoso rammentato Capitolo di Monte Specchio, in cui il nostro Beato Padre, (non ostante lo stesso Generale v'assistesse) [Pag. 20] in Presidente, et Vicario Capitolare deputato, indi poi moltiplicate Congregationi risorsero, con particolari Vicarij Generali, eletto in capo supremo della nostra il Beato Giorgio di Cremona, come più diffusamente sarà quì sotto registrato. Così scosso il gravoso peso della Congregatione tutta Giovanni Rocco, mai potè dire fosse dalla Congregatione sua lasciato in riposo, a lui quasi ad oracolo gl'interessi più rilevanti riferendosi, et come a Padre commune a suoi piedi portandosi il desiderio de figli. Fu suo in questi tempi ordinario soggiorno Genova, et Crema, benchè poi, per istanze dell'Arcivescovo et Duchessa di Milano, obligato alla cura del Monastero Maggiore di Monache Benedettine di quella città, pur quivi sovente fermasse il piede, leggendosi fra le definitioni del Capitolo di Tortona l'anno 1455 celebrato, decreto di si fatto tenore:
Venerandae etiam religiosae Santimoniales Monasterij Maioris Mediolani ordinis obs. S. Benedicti obnixe rogaverunt nos, ut earum curam sub nostra speciali gubernatione reciperemus, sicque pro eis ut id faceremus Illustrissima D. Duchissa Mediolani nostrum Vicarium Magistrum Ioannem Rochum (era all'hora il Beato Padre al governo rientrato della Congregatione) atque Reverendissimus D. Archiepiscopus Mediolani hoc idem a praefato Vicario nostro postulavit, praesenti definitione praedictas Sanctimoniales dicti Monasterij Maioris, sub nostra cura, et speciali gubernatione, suscipimus perpetuo. Ita quod Vicarius dictae nostrae societatis habeat eis de uno Patre Spirituali, qui earum confessiones audiat, et Sacramenta Ecclesiae ministret secundum indultum Sedis Apostolicae providere. Quandiu tamen M. Ioannes Rochus in Civitate Mediolani fecerit mansionem, volumus quod ipse illarum sit Spiritualis Pater, et curam habeat totis temporibus vitae suae; et si contigerit absentari, quod possit quemlibet ex nostris fratribus substituere, sic tamen quod quotiescumque redierit, ipsarum ut antea Spiritualis Pater habeatur, et earum curam gerat etc. Levati perciò quei tempi, ne quali il governo publico ad altri affari lo richiamano, impiegò ogni suo spirito [Pag. 21] il servo di Ddio alla cura di queste sagre Vergini, sembrando a punto all'hora il Sole nel segno di Vergine con la spica in mano, divenuto quel nobil Monastero fruttifera campagna di virtù, dovitiosa di grani di merito per la formatione del pane della gloria; et ne continuò il governo fino all'anno 1461, in cui, pur reggendo della Congregatione la verga, conosciutosi alla morte vicino, ne rinontiò per nome publico, con gemiti, et pianti di quelle religiose Madri, l'incombenza, che poi per indulto apostolico di Pio Secondo sotto il Priore Benedettino di S. Pietro in Gessate se ne passorno.
Nel corso di anni dodici, che dal Capitolo di Monte Specchio, fin all'ultimo de suoi fortunati giorni trascorsero, ancorchè la vecchiezza le proponesse il bisogno della quiete, pur coraggioso Giovanni Rocco, col braccio del rigore maneggiò sempre il destriere del corpo suo; tenendolo con la sferza delle mortificationi, et penitenze dritto nella carriera del serviggio di Dio. Mai satio di condur anime a Christo a tutte quelle occasioni accorreva, che le proponevano qualche spiritual acquisto, onde non seppe abbandonar i pergami, fin che lo spirito lui non abbandonò. Havendo la divina clemenza in più occorenze con prodigi, et miracoli la dottrina corroborato del Servo suo, scrivendo del nostro Beato il Donesmondi nell'Historia di Mantova, che: Verbum Dei pluries miraculis expressis confirmavit ut fecit Cremae, ubi proprium nomen reddidit immortale. Affaticò con la penna ad eruditione della posterità, onde si trovano di Giovanni Rocco sopra i Vangeli dell'Avvento, et della Quaresima diverse Homelie, che cominciano: omnes quidem currunt. Altri libri sopra l'Epistole di S. Paolo, oltre la spiegatione fondatissima de quattro libri delle sentenze, et altro tomo con il titolo: Recollectae super sententijs D. Aegidij, che tutti la profondità del suo sapere, et celeste dottrina manifestando, formano alla sua pietra sepolcrale l'elogio, fosse uno de più celebri, et insigni Dottori, havesse ne suoi tempi Chiesa Santa. Perpetui impieghi nella sua Congregatione lo tennero [Pag. 22] di continuo per il publico bene in essercitio, stato più volte Definitore, et Presidente, et quattro volte Vicario Generale, tre anni successivamente, cioè gl'anni 1454, 1455 et 1456; et poi la quarta volta 1461, nel cui officio spirò felicemente l'anima a Dio, sendo ben giusto ch'il Padre di questa sagra osservanza morisse con quello stesso titolo, con che la fondò, et se Vicario Generale la piantò fortunato in terra, ancor Vicario Generale se ne passasse ad esserli Protettore pietoso in Cielo.
Era stato nel Capitolo di Milano l'anno predetto 1461 il Santo Padre al Vicariato Generale, come si disse, quantunque di settanta, et più anni assonto, quando udito, ch'il Padre Generale dell'ordine, Guilelmo Bechio dal nostro Beato in sommo grado riverito, era per venire dalla Toscana in Lombardia, et con l'occasione del passaggio la Congregatione visitare, subito staccato da Milano il piede, ove pur dimorava, verso Mantova per accoglierlo s'incaminò. Gionto a Crema, la cara, et santa conversatione del suo dilettissimo Agostino Cazzuli Priore del Convento, lo necessitò alla dimora di molti giorni, con la qual occasione aprì al diletto figlio del suo cuore gl'arcani, manifestandoli la vicina sua morte; et prefiggendoli quegl'ordini, che bramava fossero dopo il suo obito esseguiti; terminando con queste parole il discorso: Se mi ami Agostino, non soffrire in conto alcuno, dopo la mia morte, che l'immondissimo mio cadavere sij in luogo alto, o venerabile riposta, che voglio assolutamente, et te ne prego, te ne supplico, te ne scongiuro, anzi te lo commando sij cacciato in sotteranea fossa all'uso de gl'altri frati. Procurerai figlio d'avantaggio, che morendo in questo viaggio, prima del mio ritorno a Crema, qui sij il mio corpo transferito, che ove furno della mia Congregatione i principij, intendo ancor sijno delle mie membra a perpetui riposi. Queste, et altre parole al suo amato discepolo conferiva Giovanni Rocco, quando Agostino sentendosi per doglia schiantar dalle radici il cuore, con generoso sforzo torcendo in altri discorsi il ragionamento, impatiente di più colpi si dolorosi soffrire, fatto giocondo nel sembiante disse: [Pag. 23] I morti Padre caro non mangiano, et noi il pranso aspetta. Andiamo a sodisfar ai vivi, poscia de morti prenderemo cura; et al pranso lo condusse. Convennero intanto i Priori de vicini Monasterij a visitarlo, coi quali ragionando di frequente del disprezzo della morte, ben diede a conoscere non v'esser cosa, che più di cuore bramasse, quanto per unirsi a Dio la separatione dal Mondo, et per esser in Cielo compagno de gl'Angeli, esser in terra coi cadaveri collocato. Da Crema passò il servo di Dio a Cremona, indi a Viadana, ove colto dalla febre, pur volle fin a Mantova l'incominciato camino proseguire. Qui gionto non si può dire con qual spirito di charità l'accogliesse fra Paolino di Milano, che v'era Priore. L'abbracciò, l'inchinò, lo venerò, et fattolo salir in letto non risparmiò alcuno humano rimedio, per vino conservare quel Padre, che era l'anima di tutta la Congregatione. Non rifiutò Giovanni Rocco i charitativi impieghi de Medici, ma come volasse col desiderio sopra le sfere, aggradiva i mendicamenti, come parto di cordiale affetto, più perché ne bramasse sollievo. Sua maggior gioia era con Paolino discorrer di Dio, della Gloria eterna, et felicità de Beati, sembrando a punto Elia con Eliseo, o Agostino con Monica dolcemente colloquenti; così l'hore passando del giorno non solo, ma della notte col corpo in terra, et con la mente in Cielo unica meta d'ogni sua interna, et esterna operatione. Ricevè per mano del medesimo i Sagramenti tutti di Santa Chiesa, et accortosi s'avvicinava la sospirata morte, qual Andrea alla Croce, con si pietosi affetti l'nvocava, chiamandola la sua cara, la diletta, la sorella, la sposa, fine delle sue miserie, principio delle fortune, fugello dell'infelicità, porta della Gloria, estintione de vitij, premio del merito, santificata dal sangue di Giesù Christo, che ben di macigno stato farebbe quel cuore, che a si devoti, et infuocati accenti non si fosse in onda di pianto liquefatto. Altro conforto nell'agonia sua non volle, che quello li ricordava esser il suo passaggio vicino per volarsene a Dio; onde all'ultimo pervenuto, spiccò dall'intime fibre del cuore le seguenti sante parole: [Pag. 24] Miserere mei secundum magnam misericordiam tuam. Dimitte mihi Pater debita mea, et non intres oro mecum in iudicium, sed pone sanctam passionem tuam inter iudicium tuum, et meam hanc animulam. Eamque exoro Domine mi Iesu Christe tolle tibi tuam, quam creasti, quam praetioso tuo sanguine redemisti, egredientemque ipsa demum de corpore. In manus tuas ipsas pro me cruci confixas accipe commendatam.
Così tali parole proferendo con le pupille al Crocifisso rivolte essalò l'anima benedetta alli 13 Luglio 1461 con tanto dolore, et pianto di Paolino, et cari figli, che se la sicurezza d'haverlo in Cielo acquistato perpetuo Protettore avanti il trono di Dio non gl'havesse raffrenati, inconsolabili sarebber state le loro lagrime, et sempiterno il cordoglio. Alla fama della santa morte tutta Mantova in S. Agnese concorse; et volendo il Priore, et frati aggiustare quel Beato corpo per trasferirlo conforme il desiderio suo a Crema, s'opposero alla pia diligenza il Marchese, et Marchesa di Mantova, che considerando non senza mistero haver Dio mandato quel suo servo in Mantova a suoi giorni terminare, non fu possibile volessero concorrere all'asporto del Venerando Cadavere, che poi in humil luogo (per non contravenir in ogni parte alle dispositioni del defonto Padre) nel mezzo del Capitolo, ove di presente e la capella del campanile fu decentemente riposto. Padre d'eminentissimi meriti, a cui deve la Congregatione tutta i più vivi ossequij d'obligata riverenza; sempre qual Beato in Cielo assonto dalla Religione riconosciuto, et venerato; onde Basilio di Ripa nell'oratione che fece nel Capitolo di Modana l'anno 1468, così proruppe: Quis non admiretur arcam illam sanctitatis, et scientiae pariter Magistri Ioanni Rochi, qui primus hanc observantiam divina inspiratione fundavit? Et in un altra pro renuntiatione Vicariatus, l'anno 1501 a Mosè con tali accenti lo paragona: Quis ambigat Sanctum illum Patrem primum videlicet Congregationis fundatorem Ioannem Rochum pro ea continuas effundere praeces, et velut alterum Moysen supplicibus [Pag. 25] pro illa, atque ad Deum elevatis pugnare manibus, cui non immerito convenit, quod de Hieremia dixit Onias 5 quia hic est fratrum amator, et populi Israel. Hic est, qui multum orat pro populo, et universa Sancta Civitate. Onde poi anco il Beato Bartolomeo di Pallazzuolo nel Romano Martirologio da lui l'anno 1487 in luce mandato, sotto li 13 Luglio, ne fa memoria scrivendo:
Mantua depositio R. M. Io. Rochi, qui divinitus in Lombardiae partibus Fratrum Erem. S. Augustini ordinem reformavit; nam Cremae primum condidit Monasterium, quo initio tredecim postea, tum fundata, tum reformata sunt. Demum post multos pro Deo labores, cum Mantuam venisset, plenus fide, gratia Dei, virtutumque dives, magno cum desiderio vitae futurae, corpore quasi carcere solutus est.
BEATO GIOVANNI DI NOVARA
Secondo Fondatore della Congregazione
Nella città di Novara verso la fine del quartodecimo secolo, uscì Giovanni a mirar le stelle; et passata nelle scuole l'età più tenera, deliberò la più matura a Dio consagrare. Così dato d'occhio a quelle Religioni, che a suoi tempi la Patria illustravano, ancor fresca vivendo la memoria di Guilelmo di Cremona Agostiniano, che Vescovo di Novara, haveva quella Città, et Convento suo con moltiplicati splendori di santità, e dottrina rabellito, scielse fra gl'altri l'habito d'Agostino, per incaminarsi con esso nel sentiero della perfettione, et sotto il vessillo d'un tanto Duce, fatto guerriere di Christo attendere a debellare l'Inferno. Qui dunque valoroso s'accinse al combattere con l'inimico, et sapendo esser l'ignoranza tenebrosa caligine, che la mente offuscando la rendeva incapace alla cognitione del vero Bene, con l'assiduità de studij, ne sgombrò si perfettamente l'ombre, che potè poi con purgatissimo intelletto d'ogni humana, et divina scienza impossessarsi, et con esse all'acquisto della più sublime cognitione [Pag. 26] felicemente arrivare. Con ritirata, et solitaria vita al solo Crocifisso, o a suoi libri le espressioni confidava del suo religioso cuore; et a pena vedendosi nell'hore alla Chiesa, al Choro, et alle fontioni pubbliche destinate, dava ad intendere, haver della sua cella un Cielo formato, ove godendo dell'angeliche conversationi, ogn'altra terrena domestichezza aborriva. Essequiva in se stesso Giovanni quello vedeva ne suoi fratelli mancare, et bramoso veder l'osservanza nella religione fiorire, cominciava ad addotrinarsi con la mortificazione, discipline, digiuni, ritiratezza, et penitenze nelle sue leggi, per poi render più agile il piede della volontà nella carriera dell'evangelica perfettione. Nel Convento di Padova l'anno 1442 diede a suoi ben avventurati theologici studij principio, che terminati con la laurea Maestrale, obligorno la religione al collocare si luminoso torcio sopra il candegliere delle cathedre, perché coi suoi splendori tutto l'ordine illustrasse. Hebbe nel 1431 la prima lettura del Monastero di Rimini, et nel seguente salì in Padova la terza cathdra lettorale, indi successivamente con varie cariche, et più cospicue Prioranze honorato, finchè poi piacque al Cielo darlo compagno, et collega al Beato nostro Padre Giovanni Rocco, perché la nascente osservanza di Lombardia con l'esercitio d'opre sante, et infiniti meriti coltivasse, et così coltivata frutti non meno odorosi, che soavi all'Italia tutta producesse.
Era Priore di San Marco di Milano il nostro Giovanni l'anno 1440, quando l'officio di Provinciale havendo obbligato il Beato Padre Giovanni Rocco al portarvisi per la visita, diede all'occulta mina della santa sua intentione il fuoco, a fine scopiasse nell'espressione de divampati desiderij. Così trattosi il devoto Priore in cella con il Beato Provinciale, a suoi piedi prostrato, accompagnado alle parole ruscelli di lagrime, supplice scongiurò lo volesse nel rollo de suoi figli osservanti descrivere, protestando esser ferma sua deliberatione, sotto la sua disciplina il rimanente di sua vita terminare, in ciò avvantaggiosamente felice, in haver il modo ritrovato per assicurarsi l'eterna. [Pag. 27] L'accolse con sereno ciglio, et lieto sembiante Giovanni Rocco, et stringendoselo al seno, pria con il cuore, che con la lingua le communicò il giubilo de suoi interni sentimenti per si caro acquisto, ben prevedendo, quanto fosse per accrescer gloria, et decoro alla sua novellamente nata osservanza questo novello Campione, ch'esser doveva il cooperatore de suoi fini, coadiutore delle sue fatiche, collega de suoi governi, et non favoloso, ma sacro Ercole, che sopponesse con il vecchio Atlante le spalle nel sostentamento di quel religioso Cielo. L'assolse perciò, con l'auttorità di Provinciale del Priorato di Milano, et condottolo a Crema appoggiò quella santa fameglia, et principiato Monastero alle sue spalle, perché qual Padre i cari figli cibasse, qual Priore quei dovoti fratelli reggesse, et con l'assoluta, et plenaria cura del Convento a suoi accrescimenti con ogni spirito s'adoprasse. Questa fu la Pietra Lidia con cui l'oro si sperimentò della prudenza, conseglio, charità, diligenza, assiduità, et fervore di questo gran servo di Dio. Con occhio linceo prendeva gl'eventi futuri, et con pari accuratezza i necessarij rimedij v'apprestava. Sparsa la fama in Crema del divino saper suo, chiamava al povero tugurio di Giovanni i primi letterati di quella Patria, che armati de consegli, documenti, et dottrina del grand'huomo, si facevano largo in ogni più laboriosa conferenza di virtù. Rendevasi ogn'uno ammiratore delle segnalate prerogative sue, che veramente prodigiose comparivano, accoppiate in esso ad un acutezza sublime d'ingegno, un opulentissima messe di sagre, et profane cognitioni, un filo non men grave, che erudito di discorso, una soprafina prudenza per ogni negotio, che si trattasse, et una general notitia delle più degne scienze; onde non è da stupire se quel Monastero con tal providenza reggesse, che nulla di superfluo vi comparisse, nulla di necessario vi mancasse, conciliasse la veneratione col discorso, allettasse con l'osservanza la benignità, così con duplicato edificio delle mura, e del credito, a se stesso moltiplicasse i meriti, et alla sua Congregatione le glorie.
[Pag. 28]
La pace, la charità, et unione de gl'affetti preso havevano dell'anima sua il pieno possesso. Così aperto nemico visse delle discordie, et contentioni, che alla sola voce di dissensione s'inhorridiva. Sembravali infernal vestigio, che sotto la scorta d'un Agnello s'havessero a nodrir spiriti di discordie; sotto il vesssillo d'una Pecorella fomentar sentimenti di rubellione; sotto la condotta d'un Crocifisso, che sin dalla Croce pregava pace, essalar aliti fetenti, che bastassero ad ammorbare la pace de monasteri. Quindi erano di questa bella virtù frequentissimi i suoi discorsi, corroborando con l'opra i sentimenti della lingua, onde sin con minimi laici tal affabilità manifestava, che schiavo ogni cuore a catena si conduceva a suoi piedi volontariamente prostrato. Non avrebbe il Poeta Ferrarese trovata ne Capitoli conventuali di Giovanni trionfar la discordia, mentre con tal benignità estraheva ad uno per uno de suoi vocali il consenso delle cose da proporsi in Capitolo, che pareva fossero per acclamatione stabilite, rese quantunque difficili dalla piacevolezza del Santo Padre facili, et piane, et le più amare al palato d'alcuni, dal miele delle sue soavissime parole raddolcite. Non era però in modo affabile Giovanni, che del vile, o abietto pizzicasse, mentre occorrendo con la sferza del rigore fermar il corso di qualche dissoluto cuore, con tal zelo, et spirito lo faceva, che pareva li suggerisse Elia il profetico zelo suo; perciò tanto da maligni spiriti temuto, ch'impatienti vederlo irato, sfrattavano al primo rimbombo delle severe sue voci da corpi ossessi, et libere lasciavano le creature di Dio. Professò sempre con la volontà del Beato Giovanni Rocco tal uniformità, et subordinatione di voleri, che ad onta de proprij sentimenti, volle fossero perpetuamente a suoi cenni, et dispositioni soggetti; et chi non havesse l'anima di Giovanni ravvisata coi colori dell'humiltà, obbedienza, riverenza, et pace dipinta, et fregiata, tinta forsi l'havrebbe creduta con la pece dell'adulatione, tale, et tanto era l'ossequio, che a Giovanni Rocco, et coram, et scriptis essibiva. Astinentissimo, era la vita sua un perpetuo digiuno; et facendosi con lo scudo della patienza [Pag. 29] schermo a moltiplicati colpi di dolori, et infirmità, che frequentemente l'assalivano, dava a dividere qual fosse il Santo Giobbe nella calamità sue, et qual habbi ad essere un vero religioso, che la vita austera professi dell'osservanza, et imitatione del Crocefisso.In tal modo sotto la direttione d'un tanto Capitano attendevano quei novelli soldati di Christo, che nel Monastero di Crema erano aqquartierati, al valorosamente con il mondo, et vitio combattere; et quantunque non fossero ancora leggi certe, et fermi statuti stabiliti, a misura de quali havessero a regolare la religiosità de loro costumi, pur havendo in scopo prefisso dell'attioni loro i commandi, et dispositioni di Giovanni, che alcuni ordini per il culto di Dio, et regolar osservanza haveva loro proposti, così bene nella strada della perfettione s'incaminavano, che senza punto dal retto camino traviare alla meta correvano dell'eterna ricompensa. Voglioso in tanto il servo di Dio di rassodare con determinate leggi la sua Congregatione, dispose condursi a Milano per quivi gl'andamenti, et ordini dell'altre osservanze considerare, et dall'essemplare di queste, fatta la scielta delle forme più proprie, cavarne il modello della sua. Così salito un asinello, che per l'esser Giovanni d'una gamba debole non poteva per longo viaggio a piedi caminare, et tolti in compagno Girolamo di Novara, et Benigno di Genova chierici, verso Milano drizzò il camino, et portatosi di primo lancio al Monastero di S. Angelo de Minori osservanti; notò quivi con ammiratione la religiosa charità di que Padri, la gravità de Superiori, la modestia de Giovani, l'affabilità, giocondità, et benignità di tutti, che accompagnata da un total disprezzo delle cose del Mondo, rappresentava quel Monastero un choro d'Angeli nudi de terreni abbigliamenti, ma delle celesti gratie gloriosamente adorni. Passò quindi al luogo detto di S. Maria di Caregnano, che hor l'Incoronata si chiama, ne havendovi trovato ombra di religione, solo una donna filante vi vidde, che ne teneva la cura, che perciò senza dimora a Certosini rivolto, fermò quivi [Pag. 30] la notte il piede, necessitato dell'amorosa charità di quei boni religiosi al prender con essi riposo. Ammirò ne seguenti giorni in S. Maria di Bagio, con il candore delle vesti, la candidezza de costumi de Monaci Olivetani; al Castellazzo rinovato ne Monaci Gieronimiani il sagro instituto del gran penitente di Betlemme; in S. Celso i fiori dell'osservanza di S. Benedetto, passati ad unirsi coi soavi frutti della nuova riforma di S.Giustina. In S. Pietro Gessate l'antico Monastico decoro ringiovenito, et l'affetto partiale de Benedettini verso la Congregatione nostra con l'opra confermato. Vidde in Casarete a qual apice di perfettione si sollevassero quei Canonici Regolari, che v'habitavano; et così il buon Padre data a varie osservanze non meno con l'osservatione, che con il corpo una scorsa, alla semplicità della propria fece in Crema ritorno.
Di puoco era Giovanni in Crema pervenuto, quand'ecco Nontij della Città di Bergamo, che l'osservanza di Crema implorano per la riforma del loro Convento di S. Agostino. V'acconsente il Beato Padre, ma dovendosi l'instanza al Vicario Generale Giovanni Rocco riportare, spedì a Genova Frati a posta, che ne sollecitassero la spedittione, che però così subito non venne, non tanto per l'avversione haveva il Beato Giovanni Rocco all'ampliare la nata sua Congregatione, quanto per il placet del Generale, che per questo Monastero era necessario. Premeva in tanto la Città di Bergamo, et con iterati messaggi il Venerando Giovanni di Novara crucciava, che finalmente conseguiti i bisognevoli ricapiti, con certo numero de suoi religiosi di Crema si trasferì a Bergamo, et l'anno 1443, 20 Genaro, prese di quel Monastero il desiderato possesso; quivi egli rimasto in Priore, mentre quel di Crema sotto il governo del Beato Giorgio di Cremona, era stato dal Vicario Generale riposto. Qual fosse la vita del servo di Dio, et suoi compagni in Bergamo fra rigori d'un asprissima Vernata, in Monastero quasi tutto da gl'incendij, et rapine devastato, nudo d'abbigliamenti, sfornito di suppellettili, vuoto di provigioni per vivere, minacciante da mille parti rovine, ridotta la stessa Chiesa a tanta solitudine; [Pag. 31] che fin sotto l'altar maggiore s'era una Lupa coi suoi Lupacini ricovrata, senza havere, se non quei miseri soccorsi, che dalla questua delle ben tenui limosine, li venivano da suoi religiosi recati; sia più agile alla meditatione il pensarlo, che alla penna il descriverlo. Basta dire fossero a termine di necessità ridotti, oltre il dormir sopra la nuda paglia con due pure coperte, che per tutti bisognava servissero, d'haver più volte in vece di pane a mangiar semplici legumi; e ciò tuttavia con tanta hilarità, et allegrezza d'animo, ch'il patir per Christo gli sembrava delitie, era loro la fame sollevievo, la sete contento, il freddo consolatione, sempre il giorno e notte al salmeggiare in choro, a digiuni, orationi, austerità, discipline intenti, a tutti non solo servendo di Duce, ma di Maestro il Beato Giovanni, che con la voce i timidi alla patienza, et sofferenza rincorava, i freddi al zelo, et fervor di spirito eccitava, i deboli al coraggio, et allegrezza inanimiva, serviva egli con le proprie mani gl'infermi, assisteva con l'opra a bisognevoli; et l'esempio suo era tersissimo christallo, in cui gl'altri la forma del proprio vivere potevano raffigurare. Passati finalmente della Vernata i rigori, et ringiovenito, per l'arrivo della novella stagione, il mondo, cominciorno le limosine, et oblationi si publiche come private ad allargare de nostri religiosi il cuore, che gratie infinite alla divina providenza rendendo, diedero a risarcimenti del Monastero principio, et coadiuvando la pietà generosa de Cittadini alla sant'opra, fu per giorno prefisso intimata, et publicata una geneal oblatione alla Chiesa, onde con avantaggio della gloria di Dio, andasse sempre più il sagro edificio crescendo, et la novella osservanza con fermo, et sicuro piede potesse nel divin culto sempre più coraggiosa perseverare. Una Domenica di Maggio era la stabilita giornata, in cui al veder dalla Città non solo, et Borghi, ma da monti più alpestri, et lontani, dalle più remoti valli, et territorio tutto all'intimata oblatione le migliaia di persone huomini, et donne concorrere, pareva un giorno di general perdono, et donne concorrere, pareva un giorno di general perdono, che tutta la provincia richiamasse alla participatione delle gratie.
[Pag. 32]
Venne da Crema il Beato Giorgio di Cremona a predicare, et terminato il discorso si cominciò processionalmente l'offerta, protratta la curiosa processione dalla piazza al Convento, con tante, et si vaghe rappresentationi di Santi, et Sante, di virtù, et vitij, di Chori d'Angeli, et Demonij, framiste a carri trionfali, machine portatili, et artificiose strutture che tutte per accompagnamento servivano alle sagre limosine, di cera, oglij, frumenti, vini, sete, panni, tele, ori, et argenti, che dalla publica munificenza della Città, et privata charità de Fedeli alla Chiesa di S. Agostino s'offrivano, che mai vidde più gratiosi spettacoli il Cielo di Bergamo, ne con sodisfattione maggiore passorno giornata alcuna dell'anno i suoi magnanimi Cittadini. Chiuse la segnalata fontione una compagnia di soldati a piedi, non finti o simulati, ma veri et reali, a veri et reali, a quali precedendo Nicolò Capitano loro, fin all'Altar maggiore della Chiesa lo condussero, ove fatta ala, et avvanzatosi il generoso Campione a piedi del Beato Priore Giovanni gettate l'arme riverente si prostrò, et l'habito chiedendo della Religione, non pria partì dal quel sagro cospetto, che con il nome di Christoforo, la livrea d'esser soldato di Christo ne riportasse, passato dalla Veneta alla celeste militia, et dall'esser Capitano de fanti a piedi, all'esser seguace de Santi dell'Empireo. Sempre più dopo si felice giorno gl'interessi del Convento di Bergamo sotto la direttione di Giovanni s'avanzorno, che con l'oblationi predette, et con la vendita d'un luogo, ch'in Grassobio il Monasterio possedeva, ben presto la fabrica sì della Chiesa, come de chiostri, dormitorij, et altre necessarie officine alla perfettione ridusse, meritamente creduto e dello spirituale dell'osservanza, et del temporale de gl'edificij di Bergamo, santissimo, et prudentissimo ristoratore.Levati queg'anni ne quali alcun publico impiego obligasse il servo di Dio alla visita della Congregatione, quasi sempre il Monastero di Bergamo fu la diletta stanza de suoi riposi, ove a spirituali essercitij intento, pria di passar a Dio, haveva gl'encomij ricevuto di Santo, et quantunque habitator della terra, [Pag. 33] pur nel concetto commune de fedeli era di già canonizato per Cittadino del Cielo. Ancorchè zoppicante, accorreva intrepido, ove conosceva apertura di guadagnar un anima, perciò a piedi intraprese il per lui laboriosissimo camino di Como, per richiamar all'ovile della Congregatione due smarrite pecorelle, che disperse, s'erano dall'amato Pastore allontanate. Nel Capitolo di Monte Specchio l'anno 1449 entrò coi primi della Religione fra Definitori, come pur la Congregatione sua sei volte successivamente le conferì tal carica; alcune fiate si vidde de Capitoli Presidente, et anco due volte Vicario Generale gl'anni cioè 1450 et 1457, oltre altri maneggi da lui con ogni prudenza, zelo, et charità essercitati, si del Priorato di Milano, et Crema, come della riforma d'alcuni Monasteri al suo governo assegnati, et in specie di quello delle Monache di Crema, la di cui reggenza per decreto speciale del Capitolo di Tortona l'anno 1455 fu al nostro Giovanni demandata, per quel tempo, cioè, se fosse in Crema fermato, nella forma stessa, che il Monastero Maggiore di Milano, fu sotto la direttione del Beato Giovanni Rocco riposto. Introdusse nel Convento di Bergamo molti sagri riti, et religiose ceremonie, che poi nel corpo delle Constitutioni, et Definitioni inserite, hor all'osservanza nostra le leggi prefiggono del culto di Dio. Trasse la santità della sua vita con celeste magnetismo alla religione buon numero di qualificati soggetti, fra quali annoverandosi un Paolo Olmo, che indi fu specchio dell'osservanza, come a suo luogo diremo, un Ambrogio Calepino, et un Giacomo Filippo Foresti ambi delle lettere, quello per il famoso Dittionario, questo per l'Istorico supplemento luminosi fanali, ne danno motivo di celebrare l'eccellenza d'un tanto Genitore, se è vero, che: Gloria Patris est filius sapiens. Anco con la penna s'essercitò frequentemente il santo Padre in eruditione, et ammaestramento de religiosi, vedendosi nel Monastero di Bergamo varij squarci de suoi devotissimi componimenti; et benchè le sue indispositioni li vietassero l'assiduità del predicare, non è però, che se la Patria sua [Pag. 34] di Novara n'ammirò in un Quaresimale, pria fosse entrato nell'osservanza, le manierose, et apostoliche prerogative, non ne manifestasse ancora di quando in quando i virtuosi talenti; scielto fra l'altre volte ad orare nei funerali di Mazzolo Suardi principal Cavagliere di Bergamo, indi la latina sua oratione conservata manuscritta a perpetua rimembranza delle sue nobili dottrine.
L'ultima sua infirmità, che lo rubbò alla terra, per donarlo alla Gloria fu il crogiuolo, in cui si raffinò l'oro della sua invitta patienza, mentre durata mesi e mesi, le fece ne moltiplicati suoi acerbissimi colpi guadagnare d'un martire di costanza moltiplicate palme, scopertosi il buon servo di Dio mansuetissima pecorella, che senza mai aprir bocca a gemiti, sembrava nelle afflittioni, et tormenti del suo corpo lietamente gibilare. Non era in lui membro, che d'incessanti dolori bersaglio non fosse, arrivato a termine di non haver altro di mobile che la lingua, che solo nelle lodi di Dio, benedittioni perpetue, orationi, et salmi, essortationi a suoi cari figli impiegava; et se alcun accidente havesse cagionato alcun sinistro, che le fosse stato di perturbatione, o alcuno di quelli che lo servivano, fosse in qualche disordine per inavvertenza, o smenticanza circa la sua persona trascorso, con questa parola i suoi interni sentimenti manifestava: Dio ha voluto così. Sij sempre benedetto et lodato il nome Santo di Dio. Rappresentava il povero suo letticciuolo due prodigiosi spettacoli di patienza, et di charità; quella nel santo languente, che imitatore del Crocifisso suo Dio ogni tormento, et pena con chiusa bocca, et lieto cuore soffriva; questa ne religiosi figli, che tutti a gara nella charità si svisceravano in apprestar al Beato infermo i necessarij soccorsi. Piangeva questi, et se stesso accusando di negligente, et trascurato nel servir a Dio, contro la propria dapocaggine essagerava, chiamandosi pazzo, stolto, dissennato, che non havesse i talenti concesseli dal Cielo pienamente in salute dell'anima sua traficato, ma bensì ne terreni essercitij affacendato si fosse, in vece di negotiar i celesti; quindi [Pag. 35] la divina pietà implorando, le venerande gote inaffiava di lagrime, con tant'affetto gridando misericordia che le pupille di tutti gl'astanti, andavano a nuoto in un mare di pianto. Voleva li si leggessero sopra le Confessioni, o meditationi, o soliloquij del P. S. Agostino; ma ad ogni periodo diluviando da suoi occhi torrenti di calde lagrime, pareva volesse per quell'onde traghettar la nave dell'anima sua al sicuro porto dell'eterne consolationi. Così i S. Sacramenti ricevuti fra gl'amplessi de suoi cari, col nome di Giesù in bocca nel suo eletto Monastero di Bergamo santamente l'anno 1466, alli 14 Settebre, riposò nel Signore; celebrati suoi funerali col pieno concorso della Citta tutta, che all'udire esser morto Giovanni, quel gran servo di Dio, non vi fu persona non si risentisse, onde poi molti invocandolo varie gratie della Divina pietà conseguirno, cagione fosse generalmente acclamato, et dipinto per Beato. Favella di questi Basilio Ripa nell'oratione da lui fatta nel Capitolo di Modana due anni soli dopo la morte di Giovanni, et vaso d'oro l'addimanda di moltiplicate pretiose pietre adorno: Quid de illo aureo vase omni lapide pretioso ornato Magistro videlicet Ioanne de Novara dicam; et altrove lo paragona ad Ur assistente di Mosè apertamente chiamandolo Beato, come nella narratione del Beato Giorgio di Cremona distesamente riferiremo.
BEATO GIORGIO DI CREMONA
Terzo Fondatore della Congregatione
Dalla nobile et antica famiglia Lazzuoli hebbe Giorgio in Cremona i suoi principij; principij tanto più degni, quanto a guisa d'Aurora forrieri d'un lucidissimo Sole; tanto più conspicui quanto che a guisa di Sole certi presaghi di serenissima giornata di meriti. Nella fanciullezza manifestò indole spiritosissima non meno alla pietà, che alle lettere inchinata; onde se per quella solo delle Chiese, et sagri Chiostri [Pag. 36] amava i ricoveri, per queste correva alle scuole, qual Barbaro al pallio, per far delle scienze il desiderato conquisto; indi con certo pronostico formato da giudiciosi l'augurio, havesse a riuscir Giorgio, e gran servo di Dio, et unitamente un insigne letterato. Abbracciato l'instituto dell'Agostiniana Religione, così celermente s'avanzò ne studij delle scienze, che solo pareva sapere, ciò che dispersamente era penetrato da gl'altri; che perciò dal P. Generale dell'ordine i suoi progressi favoriti, corse in breve corso d'anni la carriera de più riguardevoli honori, pria disposto in Lettore, Baccilliere, et Cursore, successivamente l'anno 1434 in Maestro, et Reggente, poscia amministratore della Prioranza di Padova, et nello stesso Convento Reggente; indi Visitator Generale nel suo Convento di Cremona, et Presidente nel Capitolo provinciale di Lombardia, datosi in ogni officio a conoscere nel sapere, et prudenza di pochi pari, perchè nel sapere, prudenza, a massimi s'ugualiava. Dall'egregie sue doti il Cardinal Antonio Corraro rapito, in qualità di Teologo, et Consultore lo volle seco nella Romana corte, come quello, che verso l'Agostiniana religione era assai ben affetto, alcuno de suoi figli sempre a fianchi voleva, et fatta di Gregorio la scielta si stimò in sommo grado fortunato, trovando in esso solo quelle conditioni tutte di dottrina, saviezza, modestia, prudenza, et bontà, che per comporre un misto di perfettione erano bisegnevoli. Passò quindi al Priorato della propria Patria; ma come il grado magistrale, da tante altre insigni proprietà accompagnato, lo rendesse a gl'occhi di tutti spettacolo di maraviglia, così procurava, che l'estrinseche apparenze de gl'habiti, stanze, suppellettili, et altre commodità le facessero corteggio; godendo perciò nel possesso di ben ricche, et addobbate habitationi, magnifici, et pomposi letti, copiosi, et superbi arredi, sottili, et maestose vesti, in modo che pareva il lusso, et le delitie tenessero con Giorgio perpetuo soggiorno, tant'egli nella mondezza, la politia, et esterior apparenza godeva. Ma da queste fucate pompe era si fattamente l'huomo interno [Pag. 37] di Giorgio lontano, et averso, che fra le delitie, et vanità de gl'arredi occoppiava d'una si essatta continenza, mortificatione, sobrietà, humiltà, et astinenza le doti, che ben di quelli si manifestava, che utuntur hoc mundo tanquam non utantur, et che con la piena possessione di tutte le commodità, come se non le possedesse, nella povertà trionfava. Amantissimo dell'oratione, digiuni, et vigilie, non vi fu impiego, che mai lo potesse da questi suoi santi, et consueti essercitij frenare; et per atto di singolar ammiratione ben degno, osservorno tutti, che nel conferirli gl'allori Maestrali, in tempo che gl'applausi, suoni, et canti gli facevano corona, ei con la mente in Dio rapita solo Salmi, et hinni andava con la bocca repetendo, in ciò mostrando l'interno del suo cuore totalmente dall'esterno del mondo staccato, ne aggradir quelle acclamationi, se non per indi cavarne perpetui motivi di lodarne la divina Bontà. Si notò in Giorgio fin da gl'anni più teneri una totale separatione da gl'affetti del senso; et entrato ne chiostri tale e tanta alienatione conciliò contro il sesso femminile, che fin la propria Genitrice lontana teneva, senza ne pur permettere ella potesse con un lieve tocco di mano esprimerli le svisceratezze materne; onde poi ne passò per la religione ferma, et sicura fama, si fosse Giorgio perpetuamente conservato Vergine, corroborando l'opra le sparse voci, perché sempre più dal senso disgionto, et dalle carnali laidezze, che ne men udir voleva, capitalissimo nemico.
Era dunque il Beato Giorgio del suo celebre Monastero di Cremona Priore l'anno 1442, quando l'occasione di passar più volte da Cremona a Pavia, et quindi ritornarsene in Patria, havendolo a Crema hospite ridotto, ove sotto il commmando del Beato Giovanni di Novara la novella osservanza di Lombardia maravigliosamente fioriva, sentissi di modo con celeste fiamma, et divini ardori accender il cuore d'abbracciar quell'instituto, e hormai satollo della primiera vita, non altro che l'amata osservanza nel seno ruminava, che perciò scritte lettere, et al Beato Padre Giovanni Rocco, et al Beato Giovanni di Novara supplicò riverente volessero [Pag. 38] l'infetta pecorella nel loro ovile raccorre, a fine netta, et purgata dalle lordure, tutta candida, et monda potesse la traccia del divino Agnello felicemente seguire. L'accolsero con serafico affetto li Beati Padri, et spedita a Giorgio favorevole la risposta questi subito data parte al Generale, et Provinciale della presa risolutione, volò lieto in puoche hore al nido desiderato di Crema per quivi apprender più fermi, et sicuri voli d'incaminarsi alle stelle. Qui intraprese il servo di Dio così rigida, et austera vita, che ben come d'un altro Guilelmo dir si poteva: Quantum se in delicijs glorificaverat, tantum sibi tormentum et luctum dabat. Più lingua non haveva, che per discorrer di Dio, et cose divine; occhio, che per contemplar nella terra i principij dell'humane miserie; mano, che per castigar il suo corpo, et ridurlo alla servitù dello spirito; piede, che per cercar la traccia della propria, e dell'altrui salute; et cuore, che per servir d'altare a gl'holocausti del divino amore. Ordinario suo cibo eran herbe, et legumi; morbido letto aspro saccone di paglia, et ben spesso la nuda terra, con durissimi legni, che d'origlieri servivano; cinta recava al fianco rigida catena di ferro, mentre il petto, et schena restavano dal cilicio coperti. Nelle notturne vigilie, echo formava con le sue ferventi orationi all'Angeliche melodie, e sapendo haver le divine preci lega fermata con le lagrime, non mai o di rado orante si vidde, che dalle lacune de suoi occhi non scorressero ad irrigar la terra ruscelli di pianto, bramoso con si fatte batterie l'altissima rocca superare dell'Empireo, et per un mare di liquefatti cristalli pervenire alla Città del Paradiso. Nel sagrificio santissimo della Messa in specie così dirottamente urne versava di lagrime, che gl'habiti sagri non solo, ma lo stesso Altare se ne vedeva bagnato. Affisso si raffigurava alla Croce quel Christo, che sotto le specie di pane adorava, et dal cominciar del Canone fino alla Communione, senza mai staccarsi dalla meditatione del suo Dio estinto, obligava incessamente le pupille al celebrarli lagrimosi funerali; onde gl'astanti tutti a si devoto spettacolo commossi, accompagnavano con l'oblatione [Pag. 39] de proprij gemiti quel funesto tributo di pianto, offrendo avanti quell'ara il cuore, sopra cui Giorgio liquefatto lo consagrava. La dottrina dal buon Padre posseduta così depressa dall'humiltà, et mansuetudine compariva, che a pena se ne vedevano i barlumi; et la dove avanti la bramava dal lusso, et commodità corteggiata, hor voleva tenerse fra più vili, et abietti l'ultimo luogo, intento Giorgio al servir tutti, ministrar a tutti, riverir tutti, che sembrava in Congregatione entrato, per poter con Christo dire: Discite a me, quia mitis sum, et humilis corde.
Passato il Beato Giovanni di Novara l'anno 1443 dalla cura del Monastero di Crema, a quella di Bergamo, entrò il Beato Giorgio nel posto di quella Prioranza, alle sue spalle dal Beato P. Giovanni Rocco addossata; ne senza singolar frutto ne tenne il governo, havendo l'anno stesso dato principio all'erettione della Chiesa, innalzate le mura, et con il tetto copertala. Dispensò in Crema la Quaresima dell'anno stesso la divina parola, dalla cui dolce attrattiva molti, e molti rapiti se li fecero nell'osservanza compagni; indi postosi a regolare, et limare le forme del culto di Dio, molte sagre cerimonie, ad imitatione del Beato Giovanni di Novara introdusse, che poi a perfettione ridotte, ancor di presente, si vedono nella Congregatione osservate. Non era allhora nel Monastero di Crema luogo alcuno, che col nome di clausura vietasse alle donne l'accesso; onde le madri, et vecchie Zie di molti di quei religiosi ivi habitanti apprestavano a loro figli, et nipoti, anzi a tutti ne consueti Ministeri di cucina i bisognevoli soccorsi. Ma entrato il Beato Padre in Priore, subito ne separò la vicinanza, che quantunque col carattere di sante donne fosser venerate, pur all'osservante vita tal separatione giudicò necessaria, in ciò del gran P. Agostino vero seguace, che ne men delle proprie sorelle, per la circostanza delle compagne le visite permetteva. Predicò l'anno seguente 1444 in Milano un tal Venerando Religioso della Lecetana Congregatione Pietro chiamato, che riuscito nell'apostolica funtione, et molto più nella santità de costumi a Cittadini [Pag. 40] gratissimo, fu da questi instantemente supplicato volesse prender in Milano albergo, et con qualche numero de suoi religiosi l'osservante vita introdurvi. Non rifiutò Pietro de Milanesi la caritativa oblatione, ma come bisognasse fin della Toscana richiamasse compagni, seco non havendone alcuno, propose in sua vece il nostro Giorgio Priore di S. Agostino di Crema, e tanto seppe dell'egregie, et religiose qualità del grand'huomo a quei devoti rappresentare, col metterli insieme avanti quanto per l'essecutione del santo desiderio stato sarebbe a proposito il luogo di Santa Maria di Caregnano, (che pur era membro dell'Agostiniana religione), che in tempo brevissimo ne fu scritto, riportato il consenso, stabilito il trattato, et l'osservanza nostra in Milano introdotta.
Correva il mese di Maggio dell'anno predetto, quando il Beato Giorgio con alcuni de suoi religiosi pose in Milano il piede, et fatto pria capo al Monastero di S. Pietro Gessate, ove con humanissimo hospitio l'accolsero quei charitativi Monaci, indi passò al possesso del luogo prescrittoli, allhora detto S. Maria di Caregnano, et hor della Coronata; luogo così dovitioso di miserie, et povertà, che se la Chiesa nuda di sagre suppelletili, et la Sacristia con un lacero apparato di Messa, et calice infelice di stagno un steccato sembravano, ove l'empietà, et il disprezzo havessero con profano braccio ogni cosa desolato; pur la casa totalmente de più necessarij aderezzi spogliata, implorava dalla pietà de vicini fin la limosina d'una bracciata di paglia, che a quei novelli campioni e di sedile servisse, e di letto, ove l'affitte membra potessero riposare. S'andorno intanto pian piano con limosine, et altre industriose forme de più bisognevoli arredi provedendo, aiutati specialmente dall'infiammata charità d'un tal Christoforo in quei contorni habitante, che battendo ogni giorno le più frequentate contrade di Milano, et publicando ad alta voce l'arrivo de nostri frati, servi (come diceva) della Vergine Santissima Incoronata, ne raccoglieva quotidianamente pingui oblationi, che tutte la sera a piedi de Beato Giorgio consagrava; et con le oblationi gran credito [Pag. 41] al luogo guadagnando, il nome di S. Maria Coronata per quella gran Metropoli diffondeva. Ne senza fondamento si glorioso titolo al nuovo Monastero, et Chiesa Christoforo applicava, qual hora il supposto, ch'il nome di Caregnano corotto fosse, et volesse dire Coronata, stato confermato da un miracoloso discoprimento d'un antica imagine di Maria Vergine nel muro dipinta, che con spongia lavata, manifestò lettere esprimenti Santa Maria incoronata; diede ad esso l'impulso di farne per la Città tutta la promulgatione, et indi al nostro Beato di publicarne dal pergamo gl'eventi, cangiato di qui il nome di Caregnano in quello di Coronata, et la devotione cominciata di quel sacro luogo, che poi successivamente fin a nostri tempi continuata si vede. Unitamente con la fama del Convento quella del Beato Giorgio cresceva, che ammirato da tutti, qual vaso d'oro fregiato di ricche gemme di virtù chiamava ogn'uno al riverirlo, et venerarlo; a tal posto di stima, perciò salito che l'Arcivescovo di Milano, detto poi il Cardinale di S. Orosio, a persuasione ancora della prima nobiltà, et più riguardevoli personaggi di Milano, nate alcune dissentioni nel monastero delle Monache di S. Agostino, di questo servo di Dio fece la scielta, perché il governo n'havesse, et qual Angelo di pace l'unione introducesse in quei cuori, ne quali il Padre delle discordie haveva seminato i suoi veleni. Benchè contro sua voglia piegò Giorgio all'obbedienza il collo, onde sparsa per Milano di tal elettione la fama, non si può dire quanto il credito, e della Coronata, e di S. Agostino s'avanzasse, quanto la stima e del Beato Giorgio, e della sua Congregatione s'invigorisse. Giorno non v'era festivo, in cui o al Convento de suoi Frati, o a quello delle Monache non si celebrasse la festività di qualche anima alla Religione guadagnata, et dalla frequenza delle sante prediche del gran servo di Dio svegliata la devotione de Milanesi, offrivano a gara se stessi, et i proprij figli, et figlie a suoi piedi, perché nel numero de suoi eletti li ricevesse.
Molti anni perseverò Giorgio alla sopr'intendenza, et governo [Pag. 42] del Monastero di Milano, anzi potiam dire, che, tolto l'anno del suo Vicariato Generale, fin alla morte lo reggesse. Eran perciò del Beato Padre così note in quella Città le rare prerogative, santi costumi, sublimi dottrine, et eroiche virtù, che cuore non v'era, fosse di grandi, o mezzani, vecchi, o Giovani, huomini, o donne, che come a Padre spirituale di tutti non tributasse riverenti omaggi, et non inchinasse in un sol Giorgio la santità di mille servi di Dio. Bianca Maria la Duchessa di Milano n'adorava le vestigia, et la Corte tutta non mirava Giorgio, che non si componesse in ogni più rassegnata forma di virtù. Portò tal hora il caso arrivasse in Corte il Beato in tempo, che la libertà de corteggiani le permetteva l'applicatione a giuochi, trastulli, trattenimenti, et bagordi; ne si tosto correva la voce Ecco il P. Giorgio, ecco il P. Giorgio che in un baleno nascoste vedevi le carte, et dadi, ammutolite le lingue, composte nella continenza le fronti, et chi non haveva havuto sorte d'occultar la trasgressione, meno ardua aspettarne l'arrivo, che frettoloso confidava all'ombre la propria erubescenza. Eran di Giorgio si soavi, molli, et piacevoli, ma vive, et penetranti le riprensioni, et avvertimenti, ch'obbligava senz'una minima ripugnanza all'emendatione, e chi meritava esser da lui ripreso, molto più tenuto al servo di Dio si confessava, che se accarezzato l'havesse. Quanto manifestava il Beato Padre nelle parole, gesti, moti, portamenti, habiti, costumi, il tutto santità spirava; che perciò vedevasi spessissime fiate al fermarsi astretto o a pranso, o per cena nelle secolari case, non ad altro fine, che per consolar gl'affitti, mitigar le passioni de languenti, ristorar coi suoi conforti gl'infermi, sedar le contese, levar le discordie, giudicar le dissensioni, componer gl'animi aversi, confortar i deboli, rincorar i pusillanimi, ammonir i scorretti, riprender i discoli, et molt'altre opre di charità essercitare, che tutte l'acclamavano del sommo Dio imitatore in esser Padre delle misericordie, et Genitore delle consolationi. Verso la sera era l'ordinario suo ritorno al Monastero, calcando non meno con l'occhio mortificato, che con il piede la strada, [Pag. 43] ma sempre con il cuore alle celesti meditationi intento, et la bocca all'orare, et salmeggiare applicata, in modo che non si sa quando mai d'altro che di Dio, o con Dio favellasse, perchè di Dio ripieno quelle operationi tutte intraprendeva, che pienamente a Dio dedicato lo manifestavano. Qual poi fosse il Beato Padre del Monastero dall'antedette cose si può bastevolmente raccogliere; qui solo aggiongendo, che dopo il mattutino, al qual ogni notte infallibilmente intraveniva, con fervoroso discorso i suoi religiosi alla mortificatione, et disprezzo essortava, con tal efficacia la penitenza persuadendo che molti, et molti con spalle ignude a publica, et volontaria disciplina per mano del Santo Priore si soggettavano. Indi alla cella ritirato di dura sferza armata la destra fra lagrime, et pianti avanti un Crocifisso dalla carne si cacciava il sangue per renderlo nella strada de patimenti più agevole al corso con l'imitatione del Redentore. Non passava giorno, ch'il tremendo sagrificio della Messa nelle consuete lagrimose forme non celebrasse, come pur fra Salmi, et Hinni del suo contrito cuore mischiando i singhiozzi, ben mostrava nodrire nel seno ardente fornace di charità, d'onde aliti infuocati d'amore così di frequente essalavano. Rare erano quelle notti, che lo vedessero addormentato, qual hor così breve sonno alle palpebre concedeva, che si poteva dire non mai havesse chiuse le luci; l'hore notturne in orationi, lettioni, et studij consumando, al più ricoperto con longa, et grossa schiavina, che da rigori del maggior freddo lo riparasse. Mai, ancorchè infermo, il cilicio depose, che le fu fin all'ultimo respiro indivisibile compagno. Amava le più povere, et abiette vesti, rispondendo a chi lo persuadeva per decoro, et grado dell'honestà della persona la scielta delle migliori: Oh Piccinino Piccinino (così spesse fiate i suoi figli chiamava) altre volte nelle troppo delicate vestimenta trascorsi ad offender Dio, hor è di dovere, che in opposte forme a questi trascorsi sodisfi. Alla commune mensa, per quanto le fosse possibile compariva, che da suoi santi discorsi, essortationi, avvertimenti, et ammonitioni condita, [Pag. 44] sembravan le vivande al palato di tutti risparse di Zuccaro, si amabili eran le parole di Giorgio, che le raddolcivano. Pria d'uscir di casa avanti l'altare prostrato pigliava dal suo Dio la benedittione, come pur nel ritorno faceva; et occorrendoli haver qualche parte dell'officio a terminare, non levava il ginocchio da terra, finchè non havesse al suo religioso debito sodisfatto. Suoi impieghi dopo la refettione erano della casa gl'affari domestici, onde da un officina all'altra, da chiostri al Giardino, dalla chiesa a dormitorij passando notava, se cosa veruna havesse bisogno d'emenda, accorrendo col rimedio, ove la necessità richiedeva, svegliando con la lingua all'opra i ministri, et officiali; così tal regola ne famigliari interessi del Monastero ponendo, che ne pur un apice si vedeva di disordini, o un'ombra di sconcerti; meritatamente poscia il servo di Dio fu dopo la sua morte con questo Breve Salmo dipinto: Zelus Domus tuae comedit me.
L'anno 1449 trovossi coi principali della Congregatione sua al General Capitolo di Monte Specchio presente, in cui stabilite di tutte l'osservanze d'Italia le forme de governi, fu egli primiero l'eletto in Vicario Generale di quella di Lombardia, havendone fin a detto tempo, ma senza veruna celebratione di Capitolo, tenuta la reggenza il Beato Padre Giovanni Rocco. Non fu in questo supremo impiego diverso Giorgio da se medesimo, onde sempre più sotto un tanto Padre avanzandosi nel credito la Congregatione, a questa s'unirno li due Monasteri di Como, et Cremona, fatto al Beato Padre ricorso, che n'abbracciò la cura, et si di capo, come di membri bastevolmente provvide. Spirato l'anno celebrò nel suo Monastero di Milano il primo Capitolo della Congregatione, di cui havend'egli, conforme i Decreti di Monte Specchio tenuta la presidenza; indi n'uscì Priore dello stesso Convento suo, che puoco più d'un anno potè governare a vita migliore chiamato. Entrò in questi tempi pian piano il contagio a desolar la Lombardia, che serpeggiando, in Milano pervenuto, fece di quei miseri Cittadini si grosso, et pingue bottino, che come l'estremo [Pag. 45] Autunno scuote l'aride frondi, et per terra le manda, assaliva senz'alcun risguardo l'humane vite, et al suolo le distendeva. Infierita l'arrabiata pestilenza in brevissimo corso di tempo, nei due Monasteri della Coronata, et di S. Agostino l'anno 1451 trenta sei vite recise, fra quali quella porremo del nostro Beato Padre, che dal pestifero morbo ferito in puochi giorni all'Empireo se ne volò. Giaceva il buon servo di Dio, et a lui vicino di cella il suo più caro allievo fra Michele di Milano parimente giaceva. Vietava il fraposto muro a miseri languenti il vedersi, prohibiva la fiacchezza l'alzar la voce per favellarsi, onde col bastoncello percuotendo vincendevolmente la parete, procurava Giorgio alla patienza, et toleranza per amor di Christo rincorar il discepolo, mentre lui sempre più costante qualsivoglia acerbo colpo con somma sofferenza tolerava.
Non apparivan nel Monastero, se non funesti apparati di morte, o tragici spettacoli di moribondi. Solo de sani fra Giuliano era dal Cielo riserbato per soccorso de languenti, quand'ecco per divina special dispositione, dalla sola curiosità eccitato di saper novella de religiosi della Coronata, capitò improviso al Monastero il P. Girolamo di Novara con il compagno Fra Simpliciano, che udita da Giuliano la miseranda strage faceva in quella Casa rabbiosa la morte, perplesso, et ambiguo stava per rivolger il piede; ma all'udire, che fra feriti il Beato Giorgio all'ultimo periodo correva de suoi giorni, postergato il timore, et fattosi della charità scudo entrò coraggioso in quell'horrido steccato, ove non con altri, che con la morte si poteva duellare. Conobbe il Beato Priore esser tal arrivo singolar effetto della divina pietà, onde strettosi al petto Girolamo, et raccomandatali l'anima sua, et de suoi figli, con profetico spirito prenontiò, che dopo la Natività della Vergine Santissima, sarebbe della mano di Dio cessato il flagello, ne più alcuno de suoi figli, o figlie di contagioso morbo percosso caderebbe infermo. Aprì al medesimo del contrito, et addolorato suo cuore gl'arcani, con tale, et si vehemente profluvio di lagrime, [Pag. 46] che chiamata l'haveresti non confessione d'un Santo, ma d'uno de più scelerati peccattori calcassero la terra. S'intitolava il trasgressore de celesti precetti, il falso christiano, l'indegno del carattere battesimale, et al ricever dell'hostia sagratissima, che le fu dal medesimo Girolamo somministrata sur tanti gemiti, et sospiri dal mondo suo seno sollevati, tante le lagrime, et pianti dalle purgate sue pupille grondanti, tanti gl'atti d'ossequio, et humiliatione al sagramentato suo Dio essibiti; si efficaci le suppliche cò quali l'anima li raccomandava; si ardenti i desideri coi quali al suo consortio aspirava; si devoti i ringratiamenti coi quali l'estreme sue obligationi protestava; si infervorate le apostrofi co' quali l'infinita sua pietà implorava, che nell'interno per eccesso di divino amore liquefatto, sembrava svenire, corsa l'anima sopra le labra ad incontrare il desiderato Redentore. Così quel dolcissimo viatico il buon servo di Dio ristorato quasi dormendo spirò l'anima benedetta dopo la mezza notte delli otto Settembre venendo li nove dell'anno predetto 1451, et nelle mani del suo Creatore monda, et purgata da ogni sozzura la consegnò.
Estinto questo gran lume dell'osservanza, trovorno Girolamo, et Giuliano il suo macerato corpo da duplicato cilicio coperto; onde con inconsolabil pianto recatolo alla Chiesa, con meste essequie le celebrorno que' funerali, che da gl'Angeli in Cielo venivano con canti, et giubili festeggiati. La voce di questa perdita svegliò gl'animi de suoi devoti all'implorarne l'intercessione, et quanti offrirno al Beato sopra l'ara della vera fede il proprio cuore, tanti le sospirate gratie fortunatamente ne conseguirno. Vengono fra primi annoverati Luigi Moneta gentilhuomo di Milano, et Bonifacio di Cremona, che dall'haver col mezzo del sant'huomo riportati del Cielo segnalati, et miracolosi beneficij obligati si credettero all'appender alla sua tomba sagre tabelle, che fu poi motivo a tanti e tanti di calcarne le pedate con l'imitatione. Ne dobbiam tacere di quanto al P. Pastore di Torino successe, ch'in predicando nella Cathedrale di Como, da sì improvisi, et violenti dolori, [Pag. 47] si trovò assalito, che semivivo la pietà de Fedeli lo portò al Monastero, ove sempre più afflitto, et tormentato, gemendo, et sospirando correva a briglia sciolta al final termine della morte, quando al Cielo rivolto, dopo invocata la Divina Misericordia, fatto ricordevole del Beato Giorgio proruppe: Ma tu amantissimo P. Giorgio, se appresso Dio puoi cosa alcuna, come per indubitato tengo, che possi, soccorrimi, te ne scongiuro, et se qual figlio m'amasti in terra, maggiormente confido sij per amarmi, hor che in Cielo trionfi. Aiutami Padre. Soccorri l'infelice, che ne dolori languisce. Non chiuse a pena Pastore la bocca, ch'un insolita luce, et soavissimo odore la povera cella riempì, et aperte a tal novità le pupille vidde il Beato Giorgio, che con lieto, et giocondo viso, splendida faccia, et coronato capo, da altri dodici pur di lumi vestiti accompagnato, le stava a fianchi. Ah Padre benedetto, (gridò Pastore) quanto siete bello, quanto bella la vostra compagnia. Menatemi con voi per le viscere di Christo, ne qui mi lasciate. Menatemi con voi. A questo soggionse il Beato Giorgio: o Piccinino tu mi chiamasti, eccomi a te. Qui m'ha inviato il Signore, perché ti consoli. Non devi hora con noi venire; verrai un'altra fiata, se bene operarai. E ciò detto disparve, cessati in quell'istante del buon Pastore i dolori, che sano perfettamente, et libero ne seguenti giorni, con ammiratione de Medici, fu alla salute primiera restituito. Pur in Como penva Fra Steffano infermo, et essendo da Fra Bonifacio consolato, persuadendoli la speme della santità; rispose: Non devo risanarmi fratello no, ch'il Beato Giorgio con la sua compagnia m'ha visitato; et puoco dopo riposò nel Signore. Et il sopra rammentato Fra Simpliciano ferito nel Convento di Milano in un'anguinalia dal contagio s'avanzava a gran passi verso il fine della sua vita; quando con lagrime, et sospiri al Beato Giorgio raccomandatosi, sentì nell'istante medesimo rompersi il tumore della pestilenza, et subito farsi sano.
Da questi, et altri miracolosi prodigi fu il Venerando Servo di Dio a pena defonto acclamato per Beato, onde di lui favellando [Pag. 48] il Molano nel Martirologio d'Usuardo sotto li 16 Agosto così scrisse: Mediolani Monasterio Coronatae Ord. Fratrum Erem. B. Augustini deposito B. Georgij Cremonensis, qui vitae, sanctitatis, et miraculorum gratia insignis fuit; quali parole pria si lessero descritte nel Martirologio del Beato Bartolomeo di Palazzuolo l'anno 1487 alla luce mandato. Et il P. Basilio di Ripa, che fu poi Vicario Generale della Congregatione questo sant'huomo rammemorando nell'oratione da lui fatta l'anno 1468 al Capitolo di Modana, huomo miracoloso, et santo l'addimanda in dire: Quis non audivit celeberrimum nomen Sanctissimi Patris Magistri Georgij, qui tum in vita, tum etiam post dissolutionem corporis miracolorum gloria claruit? Et nell'oratione fatta pro renunciatione Vicariatus nel Capitolo di Casale l'anno 1501 paragona il Beato Giorgio di Cremona, et Beato Giovanni di Novara alli due assistenti di Mosè Aronne, et Ur, perché in Cielo al Beato Giovanni Rocco assistenti scrivendo: Apud quem (silicet B. Io. Rochum) est inspicere Beatum illum Georgium de Cremona, Beatumque Ioannem de Novaria tanquam alteros Aaron, et Ur, collaterales, qui sicut in fundatione Congregationis huius viriliter ei astiterunt, ita in illius protectione, et conservatione orantes manus defatigari non sinunt. Et scrive il Merula nella sua raccolta de Santi Cremonesi, che il glorioso Arcivescovo di Milano S. Carlo Borromeo nella visita, che come Apostolico Visitatore fece della Chiesa di Santa Maria Coronata, in cui il santo corpo del Beato Giorgio nella Capella di S. Maria del Popolo, che era alla parte sinistra dell'ingresso di detta Chiesa, giaceva, ordinasse che al luogo della sepoltura del Beato stasse di continuo accesa una lampade, stimando conveniente havesse la luce avanti il suo sepolcro quel Giorgio, che qual stella luminosa nel cospetto dell'eterno Dio fiammeggiava.
In tal modo giacque nella predetta Capella, senza che precisamente il luogo si sapesse per lo spatio di duecento un anno il nostro Beato Padre; quando per ordine del P. Vicario Generale Angelo Maria Sommaripa l'anno 1652 sendosi alla ristoratione [Pag. 49] della Chiesa, et Altari posta la mano, prodigiosamente alli 9 Luglio fu la cassa di piombo scoperta in cui l'ossa benedette di questo Ven. Servo di Dio riposavano, della cui inventione fattosi poscia per ordine dell'Arcivescovato di Milano sotto li 25 Luglio, et mesi seguenti, essatissimo processo non solo fu l'identità del Beato Corpo conosciuta, et confermata, ma il culto ancora, et veneratione, con numerosa copia di gratie, et miracoli, che la pietà dell'Onnipotente si compiacque nei meriti operare del suo dilettissimo servo. Entro la cassa si ritrovò tavola di marmo bianco, in cui con romani caratteri stavano queste parole intagliate: Hic jacet Beatus Georgius de Cremona sacrae paginae professor primus fundator huius Monasterij, qui obijt anno MCCCCLI. V. idus Septembris, mentre nella capella ancora, ove fu il santo deposito ritrovato, longi due braccia dal sito predetto, vedevasi nel muro con antichissimi colori l'imagine espressa del beato da molte votive tabelle recinta, con questo titolo: Beatus Georgius de Cremona, et un breve alla mano che diceva: Zelus domus tuae comedit me. Circa venti segnalate gratie nei meriti, et intercessione oprate dal Beato Giorgio furno in processo riferite.
Di Giuseppe Gioletta d'anni 63 capo mastro della fabrica, che di sei mesi havendo la destra gamba piena di croste, et piaghe, che sopra non vi poteva caminare, toccata la cassa del Beato, quando si scoprì, subito sentì partir il dolore, et fece il seguente giorno più di quattro miglia senza doglia, et in tre giorni la ritrovò perfettamente sana, et da ogni male ripurgata.
D'un figliolino del medesimo Gioletta di mesi sei, che oppresso da febre continua era dato per morto, al quale con l'invocatione del Beato, sendo dato a bere in acqua un puoco [Pag. 50] di quella polvere, che dalla cassa predetta era uscita, subito s'addormentò, et dopo un hora svegliato lieto, et allegro si trovò da ogni infirmità liberato.
Di Antonio Signorino d'anni 30, che di febre terzana per tre settimane aggravato, portatosi pian piano al luogo, ove l'ossa del Beato Giorgio giacevano, invocata l'intercessione sua, et a lui votatosi, si sentì in un momento allegrar il cuore, et sollevar il male, in modo che il seguente giorno potè a consueti suoi lavori, et fatiche ritornare.
D'Angela Maria Vitali fanciulla d'anni sette, che per flussione nell'occhio sinistro durata quattro mesi era per perder la luce, et già i Medici, non vedendo giovare alcun rimedio glie n'havevan fatto l'infelice pronostico, benedetta dal P. Sacrista della Coronata con una reliquia del Beato Giorgio, il seguente giorno si trovò libera, et sana, come se mai alcun male havesse patito.
Di Antonia Luraga fanciulla d'anni tre, et mezzo, che dopo esser stata con la reliquia del Beato segnata, condotta a casa miseramente in volersi lavar le mani cadè nel fosso a sua casa vicino, ove era altezza d'acqua di due braccia. Fu vista di lontano la caduta da un tal Ludovico, ch'era all'hosteria fermato, et osservando sbatter nell'acqua corse, et per un braccio (che solo stava sopr'acqua) presa la fanciulla la cavò quasi morta, che più d'un hora stette a ritornar in se. Rihavuta disse per le prime parole: Io andavo fin all'hosteria, et poi negavo, se non era il Beato Giorgio, che m'ha aiutata.
Di Margarita Castelli Moglie di Bernardino Bianchi, che da gran febre oppressa con evidente pericolo della vita, votata dal Marito al Beato partorì subito una bambina, et dall'infirmità si rihebbe.
Di un figlio di Bartolomeo Giacinti d'anni sette, che per sei anni continui dal catarro stroppiato, non più potevasi ne con mani, ne con piedi aiutare, solo talhora con le crocciole qualche picciol passo formando; portato dalla Madre alla Coronata, et con la reliquia del Beato Giorgio segnato, et a lui votatolo, [Pag. 51] quasi subito si ritrovò fatto sano, mentre il giorno seguente cominciò da sè a camminare, et gettare le crocciole, sempre più s'andò nella sanità rastodando.
Di Camilla Fumagalla moglie d'Antonio Ribaldo, che con l'esser benedetta con la reliquia del Beato, et haver della sua polvere bevuto, fu dalla febre terzana subito liberata.
Di Cattarina Moglie d'Antonio Legnano, che per ostinato mal d'occhi in pericolo di poder la vista, questa pienamente ricuperò con l'esser stata con le reliquie del Beato Giorgio segnata.
Di Pietro Rè, che di febre maligna aggravato, et quasi abbandonato da Medici, col votarsi al Beato, et invocare il suo benedetto nome, nel corso di tre giorni si trovò perfettamente fatto sano.
Di Carlo Bonello, che pur per febre maligna posto su confini della vita, senza più speranza di rihaversi, votato dalla Moglie Margarita al Beato Giorgio, et fattolo a letto con le sue reliquie segnare, si trovò di modo dal morbo allegerito, ch'in quattro giorni fu dalla febbre lasciato.
D'Alfonso Perabo d'anni 42, che per febre terzana, che quindeci hore continue li durava, et passava un mese che n'era afflitto, ad un estrema debolezza ridotto, con l'invocatione del Beato si condusse quasi miracolosamente dalla Parochia di Santa Maria in Porta fin alla Coronata, ove fatto voto al Beato di visitarlo nove mattine, et segnato con la reliquia sua, cominciò ad esperimentarne le gratie, mentre la susseguente febre sette solo hore durò, et l'altra tre, et mezza, che fu l'ultima de suoi languori.
D'antonio Caneva d'anni 43, che per quindeci anni continui sottoposto ad un infirmità, ch'ogni otto, o quindeci giorni al più l'assaliva, gonfiandolo di modo, che pareva morisse; essendoli nel principio d'Agosto all'hore quattro di notte tal male sopravenuto, divenuto tutto gonfio, et pian piano soffocandolo, segnato con la benedetta reliquia del Beato, et bevuta della sua polvere s'addormentò fin alla mattina in cui libero, et sano trovossi, [Pag. 52] senza che più tal morbo venuto fosse a travagiarlo.
Di Giulia Magrina Vedova d'anni deciotto, che per febre continua posta in pericoloso stato, con l'esser benedetta con la reliquia, et votatasi al Beato, si vidde in due giorni fatta sana.
Di Giulia Galimberti d'anni 12, che oppressa da spiriti cattivi sperimentava di continuo acerbissimi dolori, oltre una febre quartana, che per mesi l'haveva afflitta, votata dalla Genitrice al Beato, fattala con sue reliquie segnare, et accese alla sagra sua imagine tre candele, cominciorno la seguente notte a cessarli i dolori, indi successivamente la febre, onde fatta sana, ne rese al Beato sempiterne gratie.
Di Giovanni Reposo d'anni 45, di Giovanni Paolo Lurago, et Carlo Gallo pur nella stessa forma da febre continua liberati, et risanati.
Di Andrea Moraia d'anni 60, che sopragionto all'improviso da grandissimo dolore, che pigliandolo dalla spalla sinistra veniva alla volta del cuore, stringendolo in modo, che quasi morto cadè a dietro in terra; nel cadere invocò il Beato Giorgio, che presto lo sollevò dal male, et potè correr alla Chiesa a renderli le dovute gratie.
Et di Teodora Moglie di Michel'Aangelo Mauritio Galimberto, che per febre maligna misurava il suo vivere non più a giorni, ma a hore, segnata con la reliquia del Beato cessò la febre, et fu presto alla sanità primiera restituita; per tacere dell'innumerabili, che va giornalmente pratticando, et che dichiarano questo Beato Padre uno de più cari a Dio trionfino con Christo nell'eterna gloria; onde fin dall'anno 1475 il Beato Benigno di Genova nel suo Libro de Primordijs Congregat. Lomb. lib. 3. cap. 18 di questo gran servo di Dio, et suoi miracoli scrivendo disse: Neque silendum puto hunc Beatum Mediolani, maxime ubi corpus eius reconditum, et sacellum aedificatum adest, et etiam Cremonae, et alibi quamplurimis claruisse miraculis. Nec non exauditos fuisse, et fore, qui cum fide preces, et vota Beato Georgio porrexerunt.
[Anni di Christo 1449 - Anni della Congregatione 11]
CAPITOLO DI MONTE SPECCHIO
DI TUTTE L'OSSERVANZE D'ITALIA
[Pag. 53]
Correva il secolo quintodecimo dalla nascita di Christo, et decimo terminato della Congregatione, quando l'Agostiniana religione in più Congregationi d'osservanza divisa, vedeva ne figli rinovate le vecchie glorie della madre, et nella diversità de novelli germogli, le proprie grandezze ringiovanite. Parve questo un secolo dalla divina Providenza eletto alla riforma di quasi tutte quelle Religioni, ch'allontanate da rigori de primieri instituti, pian piano declinar si vedevano alla rilassatione. Canonici, Monaci, Minori, Carmelitani, Serviti, Gieronimiani o in tutto il corpo dell'ordine, o per qualche parte si sottoposero all'osservanza. Lo stesso nell'ordine Eremitano del P. S. Agostino fu d'alcuni de più zelanti suoi professori essequito; onde in Toscana sorse la famosa Congregatione di Lecceto, di qualche anno prima del secolo cominciata, in Regno la nobile di Carbonia, nell'Umbria la celebre Perugina, nella Marca di Treviso la degna di Mont'Ortone, et nella Lombardia la nostra, che pur dall'origine il nome di Congregatione di Lombardia ha conservato. Vero è che da loro principij non havendo queste Agostiniane osservanze altre regole, che quelle le venivano prefisse dal zelo de loro beati institutori, indi n'avvenne, che ad un solo fine con varij et differenti mezzi s'incaminassero, et senza punto badare all'uniformità delli habiti, riti, et cerimonie, fosser tutti uniformi in servir a Dio, et la salute dell'anime procurare. Così de seguaci di queste Congregationi altri (quasi ad imitatione de gl'antichi, Guilelmiti, Zamboniti, Fabarij, et Brittini, che pur erano membri dell'ordine di S. Agostino, [Pag. 54] et la sua santa Regola professavano) non tantopoco ne i nomi eran varij, ma d'avantggio di color bigio le vesti portavano, altri bianco, altri negro; a chi toccava con il lembo il piede, a chi a pena la metà della gamba, gl'uni andavano scalzi, gl'altri calzati; chi sopraponeva alla veste il mantello, chi lo rigettava; variavano nella forma dello scapolare, della tonaca, della cappa, fin della cintura, et scarpe; non ostante fosse ugualmente a tutti: Cor unum, et anima una in Deum; e tutti indifferentemente la regola professassero, et instituito del Patriarca S. Agostino.In questa guisa il loro modo di vivere parecchi anni le prenomate Congregationi proseguirno; diverse ancora osservando le cerimonie Ecclesiastiche, diversi tenendo i riti; quando temendosi, non potessero col tempo diversità somiglianti alcuna confusione nell'ordine partorire, per commissione del P. Reverendissimo Giuliano di Salem all'hora Generale s'intimò nel Convento di Monte Specchio Diocesi di Siena un capitolo generale di tutte l'osservanze d'Italia, a fine di stabilir il modo de loro governi, assegnarli conveniente capo, ridurle all'uniformità dell'habito, riti, et cerimonie, et prefiggerli quelle leggi, che sarebbero più opportune, et necessarie giudicate. Di pochi anni prima cioè del 1446, erasi pur in Roma nel Monasterio di S. Maria del Popolo un altro somigliante capitolo convocato, ove in Rettore Generale di tutte le osservanze d'Italia fu eletto il P. Remigio Macerio di Francia; ma come haveva mostrato la prattica difficilmente potersi ad un solo capo membra così dissomiglianti aggiustare, e troppo riuscir malegevole Congregationi tanto ne loro instituti diverse ricevere pacificamente da un solo Rettore le leggi. Così, senza pregiuditio dell'auttorità suprema del P.Generale, fu stabilito in questo nuovo Capitolo di Monte Specchio assegnare a ciaschuna osservanza particolar Superiore, che la moderasse, e col crear più Vicarij Generali, conforme il numero delle congregationi, dichiararle tutte all'unico Prior Generale dell'ordine subordinate. [Pag. 55] L'anno dunque 1449, sotto li 10 Maggio si celebrò il famoso Capitolo con l'intervento del medesimo P. Generale, che deputò il suo Vicario Capitolare il Beato Padre Giovan Rocco di Pavia venutovi per nome della sua Congregatione di Lombardia insieme coi Padri Maestri Giovanni di Novara, et Giorgio di Cremona. Per l'altre Congregationi assistenti comparvero li Padri Maestri Francesco di Fiorenza, Alessandro di Sassoferrato, Paolo di Roma, et d'avantaggio li Padri Remigio di Francia, Pietro da Lecceto, et Bartolomeo di Siena, che tutti unitamente fur dal P. Generale costituiti deffinitori del Capitolo con piena facoltà di determinar quanto fosse stimato bisognevole il mantenimento dell'osservanza, et unità della Religione. Si rinnovò in questo Capitolo la controversia se meglio fosse unir le Congregationi tutte in un solo corpo assegnandoli un capo solo, che governasse, onde fosser nell'ordine due Generali, uno de Conventuali, l'altro de gl'osservanti, o se meglio si fosser potute, et con minor confusione conservare separate sotto il reggimento di Vicarij particolari, che tutti poi riconoscessero un solo P. Generale, qual capo supremo dell'ordine. Diffendeva mordacemente la prima proposta il P. M. Alessandro di Sassoferrato, mentre della seconda fattosi partegiano il Beato P. Giovan Rocco, trasse seco in consequenza non solo l'assenso del P. Generale, ma del Capitolo tutto, che decretò in conformità etiandio della mente del Pontefice, et Cardinale Protettore, diversi a ciaschuna Congregatione assegnar un Vicario Generale sotto il cui indirizzo l'osservanza, conforme le proprie leggi, non pregiudiciali, o contrarie a gl'instituti dell'ordine, s'havesse a governare; tutte nel rimanente aggiustandosi nella stessa forma dell'habito, riti, et cerimonie, onde fosse l'Agostiniana Religione a guisa d'un albero in più rami, et innesti diviso, ma che tutti dal medesimo tronco, et dalla stessa radice ricevessero il nodrimento. Ciò stabilito, dal quel Venerando Consesso si deputorno alle Congregationi Vicarij Generali diversi; alla Lecetana il P. Bartolomeo da Siena, alla Carbonaia il P. Desiderio di Piemonte; alla Perugina il P. Paolo di Roma [Pag. 56] (che poi passò alla Lombarda come nella seconda parte diremo) a quella di Monte Ortone il P. Simone di Camerino; et alla nostra il Beato Padre Giorgio di Cremona, che fu il primo Vicario Generale dell'osservanza di Lombardia per capitolo eletto, havendola fin a questo tempo, pur con titolo di Vicario del P.Generale per anni dieci in ponto governata, ma senza elettione di Capitolo il Beato Padre Giovan Rocco primo Institutore della Congregatione, come nella sua vita fu detto si determinò pur quivi, che finito l'anno dovesse ogni Congregatione il proprio Capitolo celebrare, et il nuovo Vicario Generale eleggere, et successivamente ogni biennio, et anco ogni anno, se fosse tornato commodo, nella stessa forma continuare; perscrivendosi varij ordini,et formandosi varij decreti per il buon governo del publico, progressi dell'osservanza; pace fra Conventuali, et Congregati, et decoro di tutta la religione, come più diffusamente ne registri dell'ordine, et atti di quel Capitolo si può vedere.
I° VICARIO GENERALE
BEATO GIORGIO DI CREMONA
Nel Capitolo dunque di Monte Specchio l'anno 1449, fu in Vicario Generale creato della Congregatione nostra di Lombardia il Beato Padre Giorgio di Cremona, di cui havendo di sopra diffusamente descritta la vita, et eroiche attioni non è neccessario al presente replicarne la narrativa. Apena seguì l'attione, che nel posto di suo Vicario lo confermò il Padre Generale spendendone la patente nel medemo Capitolo dell'infrascritto tenore, che per esser la prima in questo genere non ho voluto tralasciare:
Frater Iulianus de Sicilia Sacrae Theologiae Magister Prior Generalis Ordinis Eremit. S. Augustini Venerabili, ac Religioso viro [Pag. 57] in Christo nobis dilecto Magistro Georgio de Cremona Vicario nostro observantiarum Provinciae S. Augustini Lombardiae salutem in Domino sempiternam.
Magna nobis semper fuit cura ijs rebus, quibus nostram Religionem in melius informari conspicimus intendere, ac omni cura, et sollicitudine pro viribus agere, ut Dei honor, et nostrae Religionis incrementum, et devotio crescat; Propterea cum in regulari observantia hoc quam maxime fieri conspiciamus, optaremus omnes Conventus nobis subditos regulariter vivere. Et ideo cum in Conventu Montis Speculi Capitulum observantiarum totius Italiae fieri mandaverimus, atque ibidem ex mandato D. D. nostri Papae, amoto uno rectore observantiarum, altum modum vivendi meliorem sub Vicarijs observantiarum, de consensu Capituli ibidem celebrati instituerimus; inter caeteros observantiarum Vicarios Te tanquam virum omni virtute, et scientia, ac morum honestate ornatum, Vicarium nostrum observantiarum Provinciae S. Augustini Lombardiae instituimus, et ideo ut melius fratres tibi subditos regere, quanto maiori auctoritate valeas; Tenore praesentium damus tibi auctoritatem recipiendi fratres, et collocandi, eos expellendi si demerita eorum exegerint, et emittendi, nec non amovendi, et commutandi, prout, et quotiescunque prudentiae tuae videbitur opportunum, atque ea regendi, gubernandi, et administrandi in temporalibus, et spiritualibus omnia, et singula in Convenientibus tibi subditis, disponendi, faciendi, et ordinandi, ad quae nostra, et nostri officij auctoritas se extendit, et quae nosmet disponere, facere, et ordinare possemus si in eis Conventibus personaliter adessemus. Tibi etiam concedimus, et licentiam impartimur nova loca capiendi, et acceptandi cum nostra plena auctoritate eo tamen modo, quo in definitionibus huius Capituli Montis Speculi fuit expressum, ac Sedis Apostolicae prius licentia semper obtenta in ijs, in quibus de iure ipsa licentia fuerit opportuna. Item Tibi concedimus, ut de bonis temporalibus locorum tibi subiectorum in quacunque substantia fuerint mobili, seu immobili disponere, permutare, [Pag. 58] vendere, et alienare possis, et dare licentiam tibi subditis illud idem faciendi quoties pro necessittibus locorum, et conventuum tibi visum fuerit opportunum. Volumus etiam ut fratres tibi subditos absolvere possis a sententia, et sententijs excommunicationis iuxta nobis ab Apostolica Sede indultum; cum eisque dispensare super macula irregularitatis, quantum nostra auctoritas ex indulto Apostolico se extendit, ac apostatas tibi subiectos recipere ad ordinem, ac eos absolvere a macula irregularitatis, ab apostasia, et excommunicatione, salva ordinis disciplina, quam tamen pro tua discretione mitigare valeas, quotiescunque fuerit opportunum, concedimus. Item concedimus quod fratres nostri ordinis, qui de laxiori vita ad tuam strictiorem observantiae vitam venire voluerint recipere possis, quorum bona si non excedant summam 24 ducatorum auri sint loci illius in quo, et pro quo recipientur, at si excederent, sit ipsa medietas excessus loci illius in quo, et pro quo recipitur, et alia medietas excessus sit Conventus, unde talis frater traxit originem; in quibus rebus sic recipiendi fratres, et sic bona dividendi nullus nobis inferior te impedire possit. Inhibemus insuper ne frater quisquam tibi subditus ad alia loca tibi subiecta, nulla occasione, transire possit, absque tua, vel Prioris localis testimoniali littera, et expressa licentia; quod si quis sine his literis ad aliquem locum cuicunque Provinciae sic transire praesumpserit, mandamus cuicunque Provinciali, Priori, et Rectori cuiuscunque gradus, aut conditionis existat, sub paena nostrae inobedientiae, et rebellionis, nisi per diem quovis modo retinere audeat. Similiter inhibemus ne fratres dignos penitentia ad observantiam admittas, nisi prius sint per suos Provinciales antea de commisso malo puniti. Damus quoque tibi licentiam ut fratres, quos tua discretio idoneos iudicaverit ad sacros ordines usque ad Sacerdotium valeas promovere, ac etiam licentiam audiendi confessiones fidelium secundum eorum virtutem, et idoneitatem, ac populi necessitatem concedere. In ieiunijs autem, et austeritatibus, et correctionibus, et disciplinis secundum formam nostrarum constitutionum valeas pro tua discretione [Pag. 59] dispensare cum fratribus. Mandamus igitur omnibus, et singulis tibi subditis sub pena nostrae rebellionis, quatenus tibi tanque eorum vero Pastori, et legitimo obediant, et in cunctis humiliter obsequantur.
Datum in nostro Conventu Montis Speculi anno Domini 1449, die 13 Maij, Generalatus Officij sub sigillo
F. I. De. Sa. de Si. G.
R. C. Folio 14.
[Anni di Christo 1450 - Anni della Congregatione 12]
CAPITOLO DI MILANO
PRIMO DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 60]
Scorso l'anno dal Capitolo di Monte Specchio, et dovendo perciò la Congregatione di Lombardia conforme le diffinitioni ivi fatte, et accettate, il suo primo Capitolo celebrare, et il suo nuovo Vicario Generale eleggere, scielse il Beato Giorgio a questo fine, et deputò il Monastero della Coronata di Milano. Che quantunque il numero de Frati non superasse all'hora il cento ventiquattro, et solo sei Conventi la Congregatione possedesse cioè Crema, Genova, Bergamo, Milano, Como, et Cremona, et di questi pure il Priore, et Discreto soli dovesser al Capitolo intravenire; tuttavia giacendo Milano quasi nel centro degl'accennati luoghi sembrava per consequenza molto più degl'altri quel Monastero idoneo, et per questa santa radunanza più commodo, et opportuno. Qui dunque si congregorno per li quattro Maggio, Lunedì della Quinta Domenica dopo Pascha giorno della Madre Santa Monica dell'anno 1450, i Padri votanti, perché non essendo loro determinato (come al giorno d'hoggi) il tempo della Domenica terza potevano fin alla festa de Santi Apostoli Pietro, et Paolo a loro beneplacito prolongare. Fu di questo congresso Presidente con nome di Vicario Generale del Capitolo lo stesso Beato Giorgio Vicario Generale della Congregatione, tali essendo gl'ordini di Monte Specchio in riguardo del primo Capitolo futuro, con legge, che de seguenti fosse poi Presidente il più vecchio de passati Deffinitori. Concorsero i voti di tutti nelle persona del Beato Padre Giovanni di Novara eleggendolo in nuovo Vicario Generale, et furono destinati Diffinitori li P.P.Giovan Rocco di Pavia, Angelo d'Alessandria Priore [Pag. 61] della Cella di Genova, Domenico di Crema, Discreto di Milano, et Girolamo di Novara Priore di Crema. Eletto il capo s'accinsero all'ordinare, et ben regolare le membra formandosi quivi Santissimi Statuti sopr'il tempo, modo, et cerimonie de divini officij, sopra i digiuni, communi astinenze, et lettione della mensa, sopra il voto della povertà, et proprietà opposta; sopra la cura dell'infermi, qualità delle vesti, attione delle colpe, et modo di ricever nella Congregatione, et sopra altri riti, che nelle rubriche delle diffinitioni si trovano impressi. Et benchè, come dissi in questo Capitolo, fossero annoverati solo cento ventiquattro Frati, pur successivamente si vidde, quanto la divina pietà ne moltiplicasse il numero, così grandemente cresciuti, che nel 1451 eran 131; nel 1452, 152; nel 1453, 158; nel 1454, 166; nel 1455, 168; saliti l'anno 1458 al numero di 223; l'anno seguente di 270 a segno che nel 1500; passavano il mille nel 1505; erano 1161 nel 1506; 1188 nel 1507; 1186 nel 1508; 1191 nel 1509; 1178 nel 1510; 1214 arrivati nel corso degl'anni fin sotto al due milla con notabil profitto dell'osservanza, et aumento del culto di Dio.II° VICARIO GENERALE
BEATO GIOVANNI DI NOVARA
Vedi sopra pag. 25
[Anni di Christo 1451 - Anni della Congregatione 13]
I° CAPITOLO DI FERRARA
II° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 62]
Non era ancora il Monastero di S. Andrea di Ferrara alla Congregatione di Lombardia unito quando dal Padre Generale Giuliano fu ivi deputato il Capitolo di tutto l'ordine l'anno di Christo 1451. Doveva parimente l'osservanza nostra il suo Capitolo celebrare, et già fin nel passato di Milano era stato per questo fine scielto il Convento di Como. Ma il Padre Generale, che bramava si celebrasse in Ferrara un Capitolo per tutte le parti conspicuo, onde la Religione ne restasse illustrata, oprò con il Padre Giovan di Novara Vicario Generale della Congregatione, acciò nel medesimo luogo, Monastero, et tempo fosse convocato quello dell'osservanza di Lombardia, instando, perchè almeno cinquanta Frati della Congregatione vi si mandassero de più degni, et segnalati, che con le virtù, et essempio potessero quel nobil congresso honorare. Procurò incontrar le sodisfattioni del buon Prelato il Padre Vicario Generale, onde per la via del Po cinquanta Religiosi nostri verso Ferrara s'incaminorno, et fra questi i principali dell'osservanza per ivi celebrare il proprio Capitolo, et provedere di nuovo Capo la Congregatione. Così in Ferrara sotto li 13 Giugno congregati, essendo Vicario del Capitolo per elettione speciale del Padre Generale il Beato Padre Agostino di Crema, et Diffinitori li PP.Tomaso di Novara, Gregorio di Pavia, Pacifico di Crema, et Filippo di Bergomo restò eletto. Et confermato in Vicario Generale della Congregatione il sopranominato Agostino, che poi altre volte ne tempi sussequenti resse l'osservanza, come a suo luogo diremo.III° VICARIO GENERALE
AGOSTINO DI CREMA
[Pag. 63]
Dalla picciola, ma però notabile, et dovitiosa Città all'hora Castello di Crema trasse l'origine Agostino, et dalla Fameglia Cazulli non dozzinale in quei tempi. Hebbe fratello quel Bartolomeo, che precedendolo quantunque d'età minore nell'ingresso dell'ordine lo precorse ancora nell'aquisto della gloria chiamato il primogenito de fonti [Pag. 64] dell'osservanza, et con titolo di Beato communemente venerato. Abbracciò l'instituto di questa S. Congregatione Agostino l'anno del Signore 1441, ne a pena si conobbe religioso, che fu stimato nella religione perfetto. Di tanto avanzandosi in brevissimo corso di tempo nel merito, et sapere, che in esso quasi in celata radice ammiravan tutti il dolce germoglio di quell'eccellenza religiosa, che poi lo rese a tutta l'Italia riguardevole. Mandato da superiori con il fratello a Bergomo per ricuperare col beneficio di quell'aria, et sotto la cura di peritissimi Medici la sanità smarrita acquistò con sua modestia, humiltà, devotione, et incontaminata vita il Monastero di S. Agostino della detta Città alla sua Congregatione, quall'hor veduta quei nobili, et cittadini rifiorir in Agostino, et Bartolomeo la purità, et innocenza dell'instituto primiero Agostiniano, et Bartolomeo la purità, et innocenza dell'instituto primiero Agostiniano, con publico decreto stabilirno non convenire la cura del loro Convento di S. Agostino ad altri che a quelli, che con la essemplarità de costumi imitavano la santa vita d'Agostino. Passò la gioventù senza mai conoscersi che fosse giovane, fuorchè negli anni onde a pena Sacerdote fu a maggiori, et più rilevati maneggi del publico destinato, rilucendo in esso sotto il velo d'un età giovanile un maturissimo et sanijssimo senno, abile ad intraprendere qualsivoglia honorata, benchè difficoltosa impresa. Giubilavano i santi fondatori della Congregatione invedere in Agostino rassicurati i progressi dell'osservanza, et quanto più humile, quieto, riverente, devoto, pacifico, et charitativo lo ravvisavano, tanto più eran certi di vederla a glorie maggiori incaminata. Già per lo spazio d'anni dodeci era stata la Congregatione da suoi tre Beati institutori governata; dieci dal Beato Padre Giovanni Rocco che la resse fin al Capitolo di Monte Specchio, uno dal Padre Beato Giorgio di Cremona, et un'altro dal Beato Giovanni di Novara; quando nel capitolo di Ferrara ne fu la carica appoggiata al nostro Agostino, qual tanto prudente, et santamente la moderò, che reso fu degno d'esser confermato in officio anco nel capitolo susseguente di Crema 1452, non meglio potendosi raccomandare una republica pargoleggiante [Pag. 65] quanto ad Agostino, che non meno col latte della dottrina, che col pane dell'essempio poteva nodrirla, et allevarla. Promosse questa conferma il medemo Padre Generale Giuliano di Salem, che nella lettera a Padri diretta del Capitolo data in Bologna sotto li 4 Febraro 1452, in perpetuo encomio del nostro Agostino lasciò scritto: Veruntamen toto corde hortamur vos ut Fr. Augustinum de Crema quem rectorem peruigilem, et gubernatorem perspicuum cognoscimus, ac dignum circumspecta providentia, ac vitae probitatis, ut a fide dignis viris accepimus, eundem Vicarium vestrum religere dignemini, non abstantibus quibuscumque constitutionibus, et diffinitionibus per nos facstis in Monte Speculi, quia clara virtutum suarum merita eundem nobis repraesentant, ut ad vestrorum regimen de eodem inclinemur. Dispensantes super dispositionibus factis videlicet, quod nullus Vicarius possit ultra duos annos, imo volumus, quod si ipsum contigerit reelegi, quod supradictum officium exrcere possit. Ne questa fu l'ultima volta, che governò l'osservanza il buon servo di Dio, qualhor cinqu'altre fiate, et in diversi tempi fatto Vicario Generale, cioè negl'anni 1468, 1469, 1482, 1485, et 1488, diede con l'esperienza a vedere ch'il concetto del suo gran merito non era punto alla verità del fatto inferiore, non potendosi da qualsivoglia critico censore trovare ne suoi santi reggimenti un diffetto, o mancamento, che meritasse titolo di volontario. Uscito dal Vicariato non uscì mai da fatica, et quantunque dal supremo impiego talhora riposasse, non però mai fu accompagnato dall'otio. Per suo conto sarebbesi potuto ammettere il moto perpetuo, sempre della Congregatione applicato hor al governo de principali Monasteri, hor alla fondatione de nuovi, hor alla riforma degl'antichi, hor a decretar leggi per la conservatione del publico, sendo state sedeci fiate Diffinitore; hor alla visita de Conventi, eletto dieci volte Visitatore; hor alla moderatione de capitoli, de quali fu dodici volte Presidente; et hor ad altri essercitij concernenti lo stabilimento, et perpetuità dell'osservanza.[Pag. 66]
Ei fondò il nobilissimo Monastero di Vergini detto di Santa Monica nella Città di Crema, ove allo scrivere del Vescovo segnino cento, et più Monache servivano l'eterno sposo Giesù Christo. Fu versatissimo nelle lettere tanto sagre, quanto profane, et come era zelantissimo della Congregatione sua, così compose tre libri a memoria perpetua della sua santa origine, et fortunati progressi, che furno:- Epimeris, seu de origine Congregationis.
- De Impugnationibus Congregationis.
- De Incremento eiusdem.
Tutti dedicandoli al P.Vicario Generale Benigno da Genova l'anno 1477, che poi per decreto del Capitolo Generale dell'Eremo l'anno 1523, furno alle stampe destinati. Aggionse altre operette c'hor vedono la luce del mondo, et sono:
- Historia divi Pantaleonis mart. ad magnificam, et gloriosam Cremensem Communitatem anni 1494.
- Translatio Brachij eiusdem divi Mart. Pantaleonis.
- Divi Ioannis Boni Mantuani Ord. FF. Erem. S. Augustini in provincicijs Romandiolae, Lombardiae, ac Venetiarum primi Institutoris, ac fundatoris Historia. Ad Illustriss. Principem Federicum Gonzagam Mantuae Marchionem 1484.
Riuscì predicatore eccellentissimo, e di tal credito, et fama, che ovunque Agostino predicava portava seco lo sbanco di qualsivoglia Predicatore si trovasse in quella Città. L'essempio, la dottrina, l'energia, l'affetto, lo spirito, con cui dispensava la divina parola eran catene che legavano l'anime, erano strali che ferivano i cuori. Quindi il Beato Giovanni Rocco sendo l'anno 1461 Vicario Generale concesse ad Agostino amplissima patente di portarsi a predicare in qualunque Città, et luogo le fosse parso, anzi sotto precetto di santa obedienza glielo commandò, dandogli d'avantaggio piena facoltà di condur seco tre, e quattro Frati ad arbitrio suo deputandolo per tal tempo loro Priore, et d'accettar giovani nella Congregatione come più distesamente si legge nella lettera, che si conserva nell'Archivio di Roma di questo tenore:
[Pag. 67]
Frater Ioannes Rochus Vic. Generalis Congreg. Obs. Lomb. Ord. Fratrum Eremitarum S. Augustini licet immeritus. Venerabili, religiosoque Viro in Christo nobis dilecto Fr. Augustino de Crema Priori nostri Conventus Cremae eiusdem ordinis salutem in Domino sempiternam. Cum Dominus noster Iesus Christus in caelum ascendere vellet convocatis discipulis suis ait illis: Euntes in mundum universum praedicate Evangelium omni Creaturae. Igitur praedicatio Evangelij est illud singulare praeceptum, quod nobis adimplendum mandavit Dominus, quia per praedicationem cognitus est Deus, illuminata est anima, et de potestate Daemonis erepta, cui data est spes possessionis regni caelorum, tantaque est virtus praedicationis, quod per praedicationem Angelorum totus mundus fuit renovatus, et nunc etiam per divini Verbi praedicationem quotidie renovatur, dum ij, qui erant immersi peccatis, et in anima mortui per praedicationem ad vitam revocantur; magis enim obligamur divini Verbi praedicatoribus, quam nostris carnalibus patribus, isti enim ad interitum, et mortem nos generant illi autem ad vitam, et gloriam aeternam producant. Cum igitur Tibi praefato F. Augustino Divina Clementia grandem predicationis gratiam contulerit, adeo ut ubicunque praedicaveris maximum concursum populi ad te accesserit, qui hausto divini Verbi pabulo compuncti ad paenitentiam concurrunt. Alij vero ex divinis Verbis a tuo ore prolatis quasi vulnerati intrinsecus a charitate Christi ad religionem confugerunt. Ut igitur honorem Dei, et salutem animarum predicando melius efficere possis licentiam concedimus, imo in meritum sanctae obedientiae mandamus, ut cum tibi vacaveris ad quascunque civitates, et loca sicut tibi videbitur praedicaturus accedas, manereque possis in nostris conventibus, et aliorum religiosorum, domibusque aliarum quarumcunque personarum honestarum tanto tempore, quanto discretio tua iudicaverit secundum preadicationis opportunitatem [Pag. 68] cum tribus, vel quatuor socijs fratribus nostrae Congregationis, quos sub tua cura, tanquam sub eorum Priore constituimus, super quibus etiam in spiritualibus nostra fungaris auctoritate. Insuper etiam concedimus ut quoscunque iuvenes ad nostram religionem venire cupientes, quos aptos iudicaveris induere possis ubicunque fueris, illosque sic indutos, vel etiam inducendos, ad quos volueris nostrae Congregationis conventus transmittere possis. Igitur commissum te, et socios tuos facimus omnibus personis tam ecclesiasticis, quam secularibus ut intuitu pietatis, et religionis te, et tuos socios benigne suscipiant, et charitative in Domino pertractent. Datum in nostro Conventu Cremae. Anno Domini 1461, die 3 Iulij, Vicariatus officij sub sigilloFr. Io. R. V. Gen. Locus + Sigilli
Ne solo il Beato Giovanni Rocco honorò in si fatta guisa le virtù, et meriti d'Agostino, ma i successori tutti Vicarij Generali a gara, procurarono sempre confermarlo nella medesima auttorità, persuadendosi poter far ingiuria allo stesso Spirito Santo, qualunque volta non fosse permesso ad Agostino sparger a sua libertà della divina parola il seme ne cuori humani. Sembrava in somma dalla divina Providenza scielto con particolar dispositione per questo officio, predicando fin sette, et otto volte al giorno in luoghi diversi, et distanti e purchè potesse far preda dell'anime sarebbe trapassato per mezzo il fuoco, non che a lontanissime regioni.
Fra gl'altri impieghi fu dalla Congregatione destinato con il Padre Paolo di Bergomo al negotiare con il Cardinale Alessandro di Sassoferrato interessi rilevantissimi del publico: anzi da Bianca Maria Duchessa di Milano hebbe il titolo, et carica di suo Ambasciadore alla Santità di Paolo II, Sommo Pontefice, qual hor trovandosi questi in Mantova, haveva quivi convocata una dieta per affari importantissimi della Christianità. Pochi erano i negocij, o di Stato, o di conscienza, che questa Prencipessa non communicasse ad Agostino, per riceverne i suoi consegli, et servirsi dell'opra, et sovragiongendoli in sua lontananza [Pag. 69] cose di rilievo, o con lettera a sè lo richiamava, o le apriva in carta gl'interessi, che che per mano teneva. Così fra incessanti fatiche di studii, predicationi, governi, opre di charità, et spirituali essercitij s'inoltrò il servo di Dio ne gl'anni della decrepità, et non ostante il tempo pian piano andasse lo stame di sua vita rodendo, pur intrepido ne Divini Ministeri rintuzzava con la fortezza dell'animo le ingiurie del tempo, et le minaccie della stessa morte disprezzava. Giunse finalmente al termine de suoi benedetti giorni, indi armatosi de Santi Sacramenti col nome di Giesù in bocca, et il Crocefisso alle mani, dopo 54 anni di religione se ne passò a goder nell'empireo il premio de suoi sudori l'anno 1495, lasciando dopo di sè nome di Beato, et seco rapendo i cuori de fratelli, che nella perdita d'Agostino sembravano smarrire ogni loro consolatione. Vien come Beato in più Monasteri della Congregatione dipinto coi raggi alle tempie, et il Padre Basilio Ripa, che fu Vicario Generale l'anno 1500, di lui, et altri Padri primi dell'osservanza, così nell'oratione manuscritta conservata nella libraria di Brescia, che fece pro renunciatione officij Vicariatus discorre:
Nec alios tamen quia propinquiores, aut nobis magis familiares minus aestimandos esse putemus, videlicet AUGUSTINUM DE CREMA, Benignum de Ianua, Paulum de Bergomo, Thadaeum de Ipporegia. Bartholomaeum de Palazzolo, Paulinum de Mediolano, et alios plurimos, quos caelestes iam tenere sedes minime dubitamus. Ipsi sunt, qui apud Deum continuis precibus instant. Ipsi qui Amalechitas inimicos nostros oppugnant. Ipsi sunt, quorum meritis, et orationibus Adversarij nostri prosternentur.
[Anni di Christo 1452 - Anni della Congregatione 14]
I° CAPITOLO DI CREMA
III° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 70]
Si convocò quest'anno il Capitolo dell'osservanza di Lombardia nel Monastero di S. Agostino di Crema sotto li 22 Aprile, ove con lettere sue speciali havendo il Padre Generale deputato in Presidente, o diremo Vicario del Capitolo il Beato Padre Giovanni Rocco (non ostante in vigore delle diffinitioni di Monte Specchio s'aspettasse tal carica al più vecchio de passati Diffinitori, che fu il Padre Tomaso di Novara) questo con tutti i padri concorse nella confermatione del P. Agostino di Crema in Vicario Generale, che pur l'anno antecedente haveva con ogni prudenza la Congregatione governato. Furno quivi Diffinitori li Padri Giovanni di Novara, Benigno da Genova, Luigi da Crema, et Antonio di Monza, ch'unitamente formorno alcune diffinitioni sopra studij, et governo delle Monache corrispondenti alla conditione di quei tempi, et humiltà della Congregatione.IV° VICARIO GENERALE
AGOSTINO DA CREMA
Vedi sopra pag. 63
[Anni di Christo 1453 - Anni della Congregatione 15]
II° CAPITOLO DI MILANO
IV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 71]
Conforme la dispositione del passato Capitolo di Crema si congregò quest'anno sotto li 16 Aprile il nuovo Capitolo nel Monastero della Coronata di Milano presidendovi il Beato Giovanni da Novara, che fu il più vecchio de Diffinitori del precedente. Cadè l'elettione di Vicario Generale nella persona del P.Tomaso da Novara, et vi furno scielti in Diffinitori li Padri Tomaso di Bergomo, Clemente da Bergomo, Paolo da Bergomo, et Amadeo di Tortona tutti qualificati soggetti, et de principali dell'osservanza.V° VICARIO GENERALE
TOMASO DI NOVARA.
Hebbe Tomaso in Novara Città assai nobile della Lombardia i suoi natali vantando la prosapia la fameglia Torniella delle principali d'essa Città. Prese da Principio l'habito Agostiniano fra Padri Conventuali, appo de quali s'avanzò co'studij ad ogni posto d'honore havendo conseguito con ogni applauso et gloria la laurea Magistrale. Invaghito della novella osservanza di Lombardia a suoi tempi escita alla luce, et allettato dal santo essempio del Beato Compattriota Giovanni, con generosa risolutione passò dal Conventualismo all'osservanza [Pag. 72] per quivi con spirito maggiore servir a Dio, et facilitarsi l'aquisto della Beatitudine. Entrato nella Congregatione fu subito stimato una ben soda colonna che potesse, unita all'altre, sostener la fabrica della novella republica di Christo. Non mancava in Tomaso qualità, onde non fosse degno di perpetua lode, et ammiratione. Dotto, saggio, discreto, humile, zelante, et ricco d'ogni più desiderabile virtù. E bisogna ben dire rilucessero in Tomaso tutte quelle doti, et sante perogative, che si potessero in que' primi Padri della Congregatione bramare; mentre a pena l'osservanza prese forma di Congregatione, che nel Capitolo di Ferrara l'anno 1451, fu eletto Tomaso in primo Diffinitore, et poi fra due anni nel Capitolo di Milano 1453 con commune sodisfattione Vicario Generale, et nello stesso tempo Priore dell'insigne Monastero di Cremona. Haveva egli genio, et tanto talento particolare alla predicatione, che perciò lo troveremo nel Capitolo di Crema 1452 deputato Predicatore alla Città di Tortona, et uscito dalla carica nel Capitolo di Cremona 1454, disposto per Cremona. Indi nel susseguente di Tortona 1455, dissegnato per Bergamo, non vedendo i Padri che la lucerna restasse sotto il modio celata, ma ben sì fosse riposta sopra il candeliere a publico beneficio di tutti. Altro di questo religioso Padre non troviamo ne Registri, onde si può credere, che l'anno 1455, in circa, se ne passasse a vita migliore.
[Anni di Christo 1454 - Anni della Congregatione 16]
I° CAPITOLO DI CREMONA
V° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 73]
Sotto li 4 Maggio si celebrò in Cremona l'annual Capitolo della Congregatione l'anno 1454. V'entrò Vicario Capitolare il Padre Tomaso Bagnati da Bergomo antiano Vicario de passati Deffinitori, et con publica acclamatione vi fu in Vicario Generale della Congregatione gridato il Beato Giovanni Rocco di Pavia da tutti indifferentemente desiderato. Qui s'elessero in nuovi Deffinitori li Padri Giovanni di Novara, Agostino da Crema, Gregorio di Pavia, et Battista di Milano, che concordemente con il Presidente, et tutto il Capitolo considerando quanto fosse necessario assegnar al Vicario Generale Coadiutori, che nella visita de Monasteri l'aiutassero, vennero in deliberatione di crear due Visitatori, che in differente tempo dal Padre Vicario Generale la Congregatione visitassero, recando all'osservanza le opportune provigioni. Ne vana fu la deliberatione, posciachè a questa l'effetto accopiando constituirno in primi Visitatori della Congregatione li Padri, Benigno da Genova, et Gregorio di Pavia, Padri di gran zelo, et religiosità segnalata, a' quali poi col tempo due altri ne fur aggionti, come a suo luogo diremo.VI° VICARIO GENERALE
BEATO ROCCO DI PAVIA
[Pag. 74]
Degno di perpetui economij fu, et sarà sempre il Beato P. Giovanni Rocco, che havendo nell'infantia per dieci anni la Congregatione governata, di nuovo gliene fu in questo Capitolo, et ne due seguenti appoggiata la cura. Vedi ciò, che di questo Padre s'é detto alle pag.1, et seguenti.[Anni di Christo 1455 - Anni della Congregatione 17]
I° CAPITOLO DI TORTONA
VI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 75]
Quest'anno 1455 si convocò il Capitolo della Congregatione nel Convento di S. Maria delle Gratie di Tortona sotto li 19 Aprile assistendovi Presidente il Beato Giovanni di Novara, che fu il più vecchio de passati Deffinitori. Cocorsero i voti de Padri unitamente all'eleggere, et confermare nell'officio il Beato Giovanni Rocco, che perciò di nuovo restò acclamato Vicario Generale. V'entrorno Deffinitori li PP. Benigno di Genova, Simpliciano di Bergamo, Bartolomeo di Palazzolo, et Paolo di Bergamo, che fra gl'altri Decreti in questo Capitolo fatti, determinorno dovesser sempre il Vicario Generale, et Visitatori dell'anno antecedente haver voto nell'elettione del nuovo Superiore, etiamdio per altro non havessero voce; anzi assistere al Deffinitorio non per votare, ma per consigliare ciò che più espediente per il ben publico giudicassero. Fur creati Visitatori li PP. Agostino da Crema, et Desiderio da Crema, et formati alcuni ordini al buon governo necessarij.VII° VICARIO GENERALE
BEATO GIOVANNI ROCCO DI PAVIA.
Vedi sopra, pag. 1
[Anni di Christo 1456 - Anni della Congregatione 18]
III° CAPITOLO DI MILANO
VII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 76]
Nella Coronata di Milano alli 16 Aprile s'unirno l'anno 1456 li PP. della Congregatione per il loro Capitolo Generale, ove intravenendovi in Presidente il P. Benigno di Genova, come più vecchio Deffinitore, rimase per il terz'anno confermato nel posto di Vicario Generale il Beato P. Giovanni Rocco. Furno quivi Deffinitori li PP. Giovanni di Novara, Agostino di Crema, Tadeo d'Invrea, et Amadeo di Tortona; et vi si elessero in nuovi Visitatori li PP. Benigno da Genova, et Simpliciano di Bergamo. Si decretò che per tre anni soli, et non più potesse il Vicario Generale confermarsi, dopo de quali fosse almeno per un anno ineligibile, lo stesso determinandosi in risguardo de Priori locali, et per ordine allo stesso Monastero.VIII° VICARIO GENERALE
BEATO GIOVANNI ROCCO DI PAVIA
Vedi sopra pag. 1
[Anni di Christo 1457 - Anni della Congregatione 19]
IV° CAPITOLO DI MILANO
VIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 77]
L'ottavo Capitolo della Congregatione fu pur quest'anno celebrato in Milano li 7 Maggio, non essendosi potuto convocar in Como, ov'era stato dissegnato. Il Beato Giovanni di Novara v'hebbe l'impiego di Vicario Generale del Capitolo, et lo stesso pure per voti de Padri n'uscì Vicario Generale della Congregatione. Furno Deffinitori li Padri Clemente di Bergamo, Peregrino di Marsiglia di Francia, Bartolomeo d'Invrea, et Paolo di Bergamo; et riportorno l'honore d'esser Visitatori li Padri Pastore di Torino, et Amadeo di Tortona. In questo Capitolo si trattò, et stabilì l'unione della Congregatione di Mont'Ortone con la nostra, a ciò instando il Ven. P. Simone di Camerino fondatore di quella, et si vedrebbero anco a nostri giorni gl'effetti di quest'unione, quand'il Padre delle discordie non n'havesse risparso i suoi contagi. Tale fu dunque il decreto in tal proposito formato: Cum Rev. Vicarius, et Rector Conventuum Observantiae Provinciae Marchae Tarvisinae Fr. Simon de Camerino sua gratia, virtute, et charitate exquisivit, ut unum corpus in charitate suorum Conventuum, et nostrorum efficeretur. Nos pro honore, et utilitate Congregationis nostrae, et suae libenter annuentes: Statuimus et ordinamus, quod deinceps sua Provincia, et nostra unum corpus intelligatur, volentes quod fratres sui ita recipiantur sicuti nostri in Conventibus nostris, et nostri in suis; ita quod si placuerit dicto Fratri Simoni aliquos ex fratribus nostris in suis Conventibus Priores facere possit, et nos ex suis in nostris, si voluerimus. Post mortem autem [Pag. 78] dicti Fratris Simonis omnes Fratres, et Conventus praedicti sub uno regimine cum nostris habeantur.IX° VICARIO GENERALE
BEATO GIOVANNI DI NOVARA
Vedi sopra pag. 25
[Anni di Christo 1458 - Anni della Congregatione 20]
I° CAPITOLO DI BERGOMO
IX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 79]
L'anno 1558, vigesimo della Congregatione, congregato il Capitolo nel Monastero de Santi Giacomo, et Filippo, hor detto di S. Agostino di Bergamo nel mese d'Aprile, di commun consenso vi fu per la prima volta eletto Vicario Generale il V. P. Benigno da Genova. Vi tenne il posto di Presidente il P. Clemente di Bergamo, cui per antianità toccava, et di Deffinitori li Padri Giovanni Rocco di Pavia, Agostino di Crema, Battista di Milano, et Tadeo d'Invrea, essendovi rimasti eletti in Visitatori li Padri Agostino di Crema, et Paolo di Bergamo.X° VICARIO GENERALE
BENIGNO DI GENOVA.
[Pag. 80]
Genova Metropoli della Liguria diede alla luce Benigno Peri, che fin da fanciullo addottrinato non meno nella vita di Dio, che nello corso delle scienze, riuscì per l'uno e per l'altro così erudito, et saggio, che ordinava le scienze al servitio di Dio, mentre per meglio servir a Dio più s'avanzava nel conquisto delle scienze. [Pag. 81] Guglielmo fu il di lui Padre e, Colomba la Madre, onde non è da stupire se riuscisse nel nome e ne fatti Benigno, mentre era figlio d'una Colomba, che é tipo della Benignità. L'anno 1441 havendo il Beato Giovanni Rocco preso posto nella delitiosa Villa di S. Pier d'Arena di Genova, et piantata la novella sua osservanza nel Convento di S. Maria della Cella; allettato Benigno da quel Santo instituto, invaghito di quella religiosa osservanza, muttato da quella Angelica affabilità, con cui Giovanni Rocco i cuori rapiva, dispose dar di calcio al Mondo, e con l'abbracciar quel Santo modo di vivere, mettersi sicuro sopra la strada della santità. Congionse al pensiero l'effetto, onde passate le feste Pascali dell'anno 1442. Ricevè per mano del Beato P. Giovanni Rocco l'habito dell'osservanza tanto da lui bramato, meritando con tal attione esser detto il primogenito di quel Monastero della Cella, et il decimo settimo, che fosse entrato nella Congregatione. A pena Frate si mandò a Crema, ove ben presto diè a conoscere qual spirito l'havesse alla Religione trasportato, non altro meditando, che il modo di perfettamente servir a Dio, et obedire a suoi maggiori. Da Crema passò per qualche puoco di tempo a Bergamo assegnato in compagno a Fra Bartolomeo Cazzuli, ivi rimasto, dopo la partenza del fratello Agostino, per recuperare la smarrita salute, ma non ostante non havesse Maestro, che lo moderasse, e nel fervore fosse dell'età giovanile, tuttavia in zelo dell'honor di Dio, et essemplare osservanza, che teneva nel suo cuore le radici piantate, le fu perpetuo motivo per rendersi con la modestia, humiltà, mortificatione et riverenza unitamente con il compagno a tutta quella Città ammirabile. Era Benigno qual'altro Cesare, et alla spada, et alla penna applicato; alla spada per ferir il vitio, et uccidere la colpa; alla penna per comprarsi co' studij, et virtuose fatiche l'immortalità. Quindi ancor giovine essercitava la nobiltà de suoi talenti sopra de Pergami con singolar applauso de gl'ascoltanti; e perchè la sua virtù non fosse in angusta sfera ristretta, veniva di continuo dell'obedienza disposto alle letture, a governi, et a più importanti negotij della Congregatione. [Pag. 82] Chiama questo buon servo di Dio l'Herrera: Congregationis Lombardiae columna firmissima, et observantiae regularis fortissimum propugnaculum, dovendosi da tutti stimare dopo i primi Santi institutori, uno de più acerrimi diffensori dell'Osservanza, uno de più stabili, et massicci fondamenti di questa santa Università. Accorreva col desiderio, col conseglio, con la lingua, et con l'opra, ove della Congregatione portavano i bisogni, indefesso in conservare i suoi privilegi, in procurare i suoi avanzamenti, in mantenere l'osservanza delle religiose leggi sue. Sarà indubitata, et irrefragabile testimonianza de sublimi meriti di Benigno, il trovarlo nel corso da cinquantacinque anni, che nella Congregatione visse, eletto quindeci volte Deffinitore, dodici volte Presidente, dieci volte Visitatore, et nove fiate Vicario Generale, cioè ne gl'anni 1458, 1459, 1462, 1463, 1464, 1471, 1473, 1477, et 1490. Scoprendosi egli in ogni impiego vera norma de Superiori, vero essemplare della Santità. Il tempo che rubbar poteva a publici ministeri consumava avanti il Crocifisso, da cui solo le regole apprendeva del buon governo, et le massime imparava delle ragioni di stato. Protestava non haver altro libro per i suoi studij, che quello del corpo impiagato del Redentore, ne trovar caratteri, che meglio l'addotrinassero quanto quelli che formavano i rivi del sangue del figlio di Dio. Portava sempre sotto la veste, et sopra l'ignuda carne vicino al cuore un picciolo Crocifisso calcandolo forte al seno, quasi bramasse gli si concentrasse nelle viscere per esser sempre nell'interno dell'anima con il suo Christo crocifisso. Anzi per maggiormente mostrare quanto vivesse del suo Creatore indefesso Amante, si pose i Sagri Cantici di Salomone a comentare, che di celeste amore ripieni, potevano di contrasegno servire per conoscer il cuore di Benigno di celesti amori tutto ricolmo. Scrisse dunque:- Commentaria in Cantica Canticorum
, dedicando il libro al famoso Sigonio. Et in oltre per beneficio perpetuo della Congregatione sua.- Primordia Congregationis Lombardiae
: dividendo l'opra in tre libri, che sono: [Pag. 83]De ortu, humilitate, etc. innocentia Congregationis.
De Caerimonijs, augmentoque Congreg. et impugnatonibus in ea.
De Beatis Patribus, ac Fratribus bene defunctis.
Et questi furno per Decreto del Capitolo dell'Eremo 1523 destinati alle stampe, benchè poi le vicende de tempi altrimente disponessero.
Fu Benigno appresso molti Prencipi, et Potentati tanto Ecclesiastici, quanto secolari in stima, et veneratione indicibile, che in esso venerando un Beato vivente speravano indi haverlo Protettore in Paradiso. Conseguì dalla Sede Apostolica per la Congregatione sua varie gratie, et indulti; fra questi il privilegio di vestir mantellati, et mantellate, et che in oltre col solo portar della Cintura fossero d'ogni gratia, immunità, et indulgenza partecipi, come ne libri de Privilegi della Congregatione sta registrato, et noi potremo nella quarta parte di queste memorie. Preconizolo anco vivente per huomo segnalato, et eminente ne i meriti, et virtù il Beato Alessandro Oliva Cardinale di S. Chiesa; et dopo morte l'annoverò fra gl'habitatori dell'Empireo Basilio Ripa, come di sopra mostrassimo ragionando del V. Agostino di Crema pag. 63. L'anno 1497 troviamo Benigno Presidente del Capitolo celebrato in Mantova, ma l'anno stesso l'habbiamo defonto, che dopo essersi per la Congregatione sua di continuo indefesso, et instancabile affaticato colto da breve infirmità, e pianto dalla Congregatione tutta, andò fra gl'Angeli a goder le felicità sempiterne.
[Anni di Christo 1459 - Anni della Congregatione 21]
I° CAPITOLO DI TORINO
X° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 84]
Fu scielto il Convento di S. Christoforo di Torino per celebrarvi il Capitolo di quest'anno, come a punto seguì sotto li 15 Aprile, nel quale si confermò nella carica di Vicario Generale della Congregatione il V. P. Benigno essendovi Presidente il Beato Giovanni Rocco Maggiore de Deffinitori del Capitolo passato. Nuovi Deffinitori furno li PP. Giovanni di Novara, Clemente di Bergamo, Simpliciano di Bergamo, et Paolo di Bergamo, et Visitatori in questo Capitolo eletti Bartolomeo di Palazzolo, et Paolo di Bergamo.XI° VICARIO GENERALE
BENIGNO DI GENOVA
Vedi sopra pag. 80.
[Anni di Christo 1460 - Anni della Congregatione 22]
I° CAPITOLO DI BRESCIA
XI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 85]
Brescia vidde quest'anno nel mese di Maggio l'undecimo Capitolo dell'osservanza di Lombardia, et ne vidde uscir Vicario Generale della Congregatione il P. Clemente da Bergamo. Tenner l'officio di Vicario del Capitolo il B. Giovanni di Novara, et di Deffinitori li PP. Giovanni Rocco di Pavia, Agostino di Crema, Bartolomeo di Palazzolo, et Paolino di Milano; che fra l'altre cose decretorno dovessero il P. Vicario Generale assoluto, et parimente li PP. Visitatori vecchi haver voto decisivo nel Deffinitorio, come gli altri Deffinitori, in ciò revocando la Deffinitione dell'anno 1455, che solo glielo concedeva consultivo; et si creorno in nuovi Visitatori li PP. Agostino di Crema, et Paolo di Bergamo.XII° VICARIO GENERALE
CLEMENTE DI BERGAMO
Per mano del Beato Giovanni di Novara Priore del Convento di S. Agostino di Bergamo vestì l'habito della Congregatione nostra Clemente puoco prima del Capitolo di Montespecchio. Era d'età assai matura, quando abbracciò l'osservanza, ma molto più di senno, et di giudicio trovando pochi pari, che l'uguagliassero nella cognitione delle cose divine, et lettere humane, et sopr'il tutto nel fervore [Pag. 86] del sevitio di Dio, et zelo della religiosa osservanza. Et se é vero che Nomina significent res, nel nostro Clemente fu più che vero, manifestandosi in esperienza talmente pio, misericordioso, et clemente, che pareva della stessa Clemenza il simolacro, mai fu visto con chi sii contendere, mai con alcuno adirarsi, mai scarso in sovvenir a bisognosi, anzi tal'hora il nome di prodigo riportava, perchè trattandosi di Charità havrebbe se medesimo impegnato per apprestare a chi lo richiedeva soccorso. Nella cura de gl'infermi si scoprì sempre indefesso, nell'accoglier gl'ospiti diligentissimo, nel sovvenir a deboli infaticabile, nell'insegnar a gl'ignoranti tutto di charita ripieno. Per qualsivoglia impiego mai tralasciò il Choro si di notte, come di giorno, pronto, spedito, vigilante ad ogni commune essercitio, ad ogni affare de Monasteri. Predicava il Beato Padre Giovanni Rocco in Cremona l'anno 1451, quando volendo ragguagliare il Beato Giovanni di Novara a Bergamo dello stato d'alcuni religiosi Bergamaschi, che colà si ritrovano, chiamò Clemente un Angelo del Paradiso, che in terra fra gl'huomini coversasse. Così scrivendo sotto li 15 Marzo: Verum Frater Clemens bis prudentior, et virtuosior inter nos velut Angelus, et non homo conversatus est. Così con questa scala di meriti si sollevò Clemente a quegl'honori co' quali cercò la Congregatione mostrar la stima, che di lui faceva havendolo in varij tempi al governo destinato de principali Monasteri dell'osservanza, come Cremona, Milano, e Genova; cinque volte eletto Diffinitore, indi due volte stato Presidente, uno Visitatore, et l'anno 1460, nel Capitolo di Brescia creato Vicario Generale. Et se la morte troppo velocemente non l'havesse rapito, altre volte ancora asceso sarebbe al grado supremo, ove le sue rare qualità lo portavano. Hebbe pur la cura d'alcuni Monasteri di Monache, et fra gl'altri di quello di S. Agnese di Milano per decreto del Capitolo di Tortona dell'anno 1455, che tutti resse con singolar prudenza, et santità. Lasciò il mondo, ma per vivere eternamente con Dio l'anno del Signore 1466, send'egli Priore del Monastero della Cella di Genova, [Pag. 87] meritando esser con lodi, et encomij rammentato dal V. P. Benigno da Genova nella sua operetta de Primordiiys Congregationis nel 3 Libro, ove tratta: De B. Patribus, ac Fratribus in Dominio defunctis.
[Anni di Christo 1461 - Anni della Congregatione 23]
V° CAPITOLO DI MILANO
XII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 88]
Nel mese d'Aprile di quest'anno celebrò la Congregatione il suo Capitolo nel Convento di Milano, ove per la quarta volta vi fu eletto Superior maggiore dell'osservanza di Lombardia il Beato Padre Giovanni Rocco. A questo medesimo toccò per ordine esservi Presidente, come vi furno Definitori li PP. Giovanni di Novara, Benigno di Genova, Tadeo d'Invrea, et Florentio di Francia, intravenendo d'avantaggio nel Destinitorio il P. Vicario Generale passato Clemente, et li PP. Visitatori Agostino di Crema, et Paolo di Bergamo, conforme il decreto del Capitolo di Brescia; come più in nuovi Visitatori si creorno li PP. Tadeo d'Invrea, et Bartolomeo di Palazzolo.XIII° VICARIO GENERALE
BEATO GIOVANNI ROCCO DI PAVIA
Vedi sopra pag. 1
[Anni di Christo 1462 - Anni della Congregatione 24]
I° CAPITOLO DI VIADANA
XIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 89]
In Viadana luogo nobile, et grande del Mantovano, et nel Monastero di S. Nicola s'unì quest'anno circa il principio di Maggio il Capitolo de nostri Padri. Vi fu Presidente il Beato Giovanni di Novara, et vi s'elesse in Vicario Generale il P. Benigno da Genova. A Deffinitori che furno li PP. Agostino di Crema, Clemente di Bergamo, Paolo di Bergamo, et Giovanni Paolo di Milano, s'aggionsero il P. Vicario Generale assoluto Giovanni Rocco, et li PP. Visitatori Tadeo d'Invrea, et Bartolomeo di Palazzolo, e perché il P. Generale con sue lettere scriveva si potesse eleggere un nono, che nel Deffinitorio entrasse, toccò il luogo al P. Pastore di Torino Priore del Convento, a questo fine eletto. Visitatori poi dell'anno succedente si creorno li PP. Paolo di Bergamo, et Giovanni Paolo di Milano, che fu poi Apostolico Sacrista, come nella seconda parte diremo.XIV° VICARIO GENERALE
VENERABILE P. BENIGNO DI GENOVA
Vedi sopra pag. 80.
[Anni di Christo 1463 - Anni della Congregatione 25]
I° CAPITOLO DI COMO
XIV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 90]
Convocorno i Padri della Congregatione il loro Capitolo l'anno 1463, et ciò nel mese di Maggio nel Monastero di S. Agostino di Como, in cui conforme gl'ordini dell'antianità vi presedette Vicario Capitolare il V. P. Agostino di Crema. Qui si confermò Vicario Generale il V. P. Benigno, al quale per la prima volta fu assegnato il compagno, che voto havesse in Capitolo, fosse al Superior maggiore assistente, et in ogni luogo tenesse il posto maggiore dopo Priori come poi fin al giorno d'hoggi si è continuato, et pratticato, et fu questi il P. Valerio d'Argentina. Al deffinire unitamente con il P. Vicario Generale, e Visitatori si destinorno li PP. Giovanni di Novara, Tadeo d'Invrea, Bartolomeo d'Invrea, et Costantino di Crema, sendovisi aggionto per nono il P. Compagno novellamente eletto, et per Visitatori nuovi li PP. Agostino di Crema, et Bartolomeo d'Invrea si deputorno.
XV° VICARIO GENERALE
VENERABILE P. BENIGNO DI GENOVA
Vedi sopra pag. 80
[Anni di Christo 1464 - Anni della Congregatione 26]
VI° CAPITOLO DI MILANO
XV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 91]
In Milano si fece il solito Capitolo della Congregatione l'anno 1464, nel mese d'Aprile, et concorsero tutti i voti al confermare per l'anno terzo il V. P. Benigno in Vicario Generale. Toccò al B.Giovanni di Novara l'essercitare la Presidenza, et hebbero l'impiego di Deffinitori li PP. Clemente di Bergamo, Pastore di Torino, Bartolomeo di Palazzolo, et Amedeo di Tortona. Vi s'sggionsero li PP. Vicario Generale, et Visitatori passati, ma in vece del P. Bartolomeo d'Invrea assente fu surrogato il P. Valerio di Bergamo; s'elesse in Compagno del P. Vicario Generale il P. Giovanni Paolo di Milano, che poi fu Sacrista Apostolico, et li si diede il nono luogo nel Deffinitorio. Et per ultimo furno destinati in nuovi Visitatori li PP. Tadeo d'Inruea, et Paolo di Bergamo.XVI° VICARIO GENERALE
VENERABILE P. BENIGNO DI GENOVA
Vedi sopra pag. 80
[Anni di Christo 1465 - Anni della Congregatione 27]
II° CAPITOLO DI CREMA
XVI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 92]
Il Capitolo Generale di quest'anno si ridusse nel Monastero di Crema. Vicario Capitolare fu il P. Clemente di Bergamo, et concordemente vi fu eletto in nuovo Vicario Generale il Ven. P. Paolo di Bergamo. Tennero l'officio de Defffinitori Agostino di Crema, Bartolomeo d'Invrea, Costantino di Crema, et Paolino di Milano, unitamente con il P. Vicario Generale assoluto, et uno de passati Visitatori, che fu il Tadeo d'Invrea, essendosi eletto l'altro in superior supremo. Entrò in Deffinitorio anco il P. Compagno Giovanni Paolo, che fu nella carica confermato; et n'uscirno nuovi Visitatori li PP. Clemente di Bergamo, et Paolino di Milano.XVII° VICARIO GENERALE
VENERABILE PAOLO DI BERGAMO
[Pag. 93]
Questo che vien chiamato dall'Herrera: Congregationis Lombardiae grande decus, et singulare ornamentum, riconobbe la Città di Bergamo in patria, et la nobile fameglia Olmi in sua progenie. Ancor giovinetto fu da Genitori a sagri Altari destinato, onde con veste chiericale appresse in puoco tempo quelle scienze tutte, che ponno [Pag. 94] ad un Ecclesiastico esser necessarie; ma sì perfettamente l'apprese, ch'era in quei tempi divenuto Maestro, ne quali gl'altri cominciano a pena ad esser discpepoli. Uscì nel fiore de suoi anni di Patria, et portatosi alla famosa Università di Padova applicò l'animo a studij Legali con tanta felicità, e tale, che ne riportò in breve la laurea di Dottore, partendone si ben fondato, et instrutto, che pareva quel solo mancare alle leggi, specialmente Canoniche, che da Paolo ignorato veniva. Tornato a Bergamo diè con la prattica a dividere a qual meta giongesse il profitto da lui fatto ne studij, spargendo ad un tratto di sua persona si odorose fragranze di dottrina, ch'era concetto commune Paolo solo quel tutto sapere, ch'era in tanti, e tanti de suoi coetanei, et compatrioti seminato. Non v'era conseglio Ecclesiastico in cui Paolo non intravenisse, non si convocava Congregatione in cui Paolo non assistesse, non si trattava di cose rilevanti per il stato clericale, che di Paolo non s'attendesse il voto. Quindi vacato uno dei migliori Canonicati della Cattedrale, ne fu subito fatta a Paolo la collatione, non so se perchè fosse la sua virtù con quell'habito venerando honorara, o perché egli con la sua virtù havesse quell'habito venerando ad honorare. Accompagnò il grado con tanta humiltà, pietà, et modestia, che la dove regolarmente sogliono le dignità, et honori gonfiare, Paolo per l'opposto fatto Canonico sempre più mansueto, et benigno si diè a conoscere, rendendosi non meno per le sue degne, et sante qualità, che per l'honorevolezza del posto generalmente ammirato, et da ogni cuore concordemente riverito. Ma come altri erano i pensieri de gl'huomini, altri quelli di Dio, ecco Paolo improvisamente lascia la canonica, getta la veste secolare, abbandona gl'honori del Mondo, et l'anno 1449, riceve per mano del Beato Giovanni di Novara Priore di S. Agostino di Bergamo il cingolo militare dell'osservanza di Lombardia, et in grembo dell'Agostiniana Religione soldato di Christo doventa. Già in Monastero teneva un fratello per nome Macario, che più persuadendo con l'essempio, che con la lingua, fu al nostro Paolo incentivo d'abbracciar quel santo instituto, [Pag. 95] al medesimo trahendo anco il terzo fratello Giovanni Battista, perché la novella propagine della Congregatione nostra a guisa di serpeggiante vite, fosse con l'appoggio di questi tre Olmi maggiormente rassicurata.A pena fu Frate che cominciò Paolo a trafficar il talento concessoli da S. D. M. onde divenuto Predicatore, con tanta efficacia a fulminar si pose il vitio, che ben si vedeva quanto giustamente il nome portasse di quell'Apostolo, che fu detto Tromba dello Spirito Santo, et Predicatore della verità. Nel Capitolo perciò, che si celebrò in Cremona l'anno 1469, essendosi eletti quattro Predicatori Generali, che al solo P. Vicario Generale sottoposti fossero, et voce havessero nel Capitolo al pari de Priori locali, il nostro Paolo n'hebbe il posto primiero, perché havendo puochi pari in quest'Apostolica fontione, a puochi ancora doveva esser paragonato. Sapeva ben egli esser l'otio il tarlo d'ogni virtù, et rugine d'ogni sapere, indi nelle fatiche indefesso longi sempre scacciò da se ogni vitiosa quiete, l'hore consumando hor in choro a lodar con gl'Angeli il Creatore, hor in confessionario in udir le Sagramentali confessioni, hor sopra de pergami a fulminar i peccatori, hor in cella a meditar le gratie del Cielo, et con la penna in mano a saettar il tempo, et hor ne viaggi per procurar gl'avanzamenti dell'osservanza, et stabilimento della sua Congregatione. Non si può esprimere, quanto Paolo a beneficio di questa s'adoperasse, basta il dire, che oltre il governo de principali Monasteri d'Alessandria, Genova, Milano, Mantova, Ferrara, Brescia, Bergamo, Cremona, e Roma, otto volte la carica essercitasse di Visitatore, dieci volte Deffinitore, come pur sette fiate hebbe l'officio supremo di Generale Vicario, cioè gl'anni 1465, 1466, 1467, 1470, 1475, 1480, et 1483, in ogni impiego singolar prudenza manifestando, et zelo ardentissimo del publico bene, et salute dell'anime. Chiamata la Congregatione a Roma dal Sommo Pontefice Sisto IV l'anno 1472, perché con le leggi dell'osservanza di Lombardia fosse il Monastero di S. Maria del Popolo governato, solo il nostro Paolo fu [Pag. 96] stimato idoneo per la gran carica, onde da Superiori destinatovi in primo Priore, così egregiamente n'hebbe la cura, e con tal edificatione della Romana Corte, ch'il Pontefice Sisto hebbe a chiamarlo: Lume dell'osservanza, et specchio dell'essemplarità, più volte seco volendolo in famigliari discorsi, et stimandolo di modo, che ne cuori de primi Prelati di Roma cagionava invidia, et ne più appassionati livori. Era Paolo Visitatore, quando hebbe la Romana Prioranza, ma ciò non ostante le fu anco questa appoggiata, et in oltre la Vicegerenza generale della Congregatione, send'egli un Christiano Atlante valevole ad ogni religioso peso; come si raccoglie dalla patente fattali dal P. V. G. che per contenere varie particolarità degne d'esser intese ho voluto qui trasportare:
Fr. Thadeus de Hyp. Sacrae, et humilis Congregationis Fratrum Eremitarum B. Augustini. Obs. Lombardiae nuncupatae Vicarius Generalis licet immeritus. Dilecto sibi in Christo Ven. Patri Fr. Paulo de Bergomo Congregationis nostrae Visitatori. Salutem in Domino Sempiternam.
A Sanctitate D. N. vocatis ut Romam veniremus, studuimus sanctitati suae morem genere, ea propter cum Visitatoribus Congregationis, quorum unus estis, Romam, accessimus. Ad pedes Sanctitatis suea positi intelleximus per breve Apostolicum nobis directum, et vivae vocis oraculo Sanctitatis suae, voluntatem suam omnino stabilem esse, et firmam, ut ad locum hunc Congregationis Fratres accederent, eidem perpetuo deseruirent, ac Congregatio cum loco B. Mariae de Populo unum corpus censeretur. Non profuit larga precum instantia , non replicata supplicatio, non Fratrum meorum, ac benevolorum intrcessio, ne tanto onere premeremur; oportuit vobis Sanctitati suae colla supponere, et Provinciam hanc amplecti; cuius Sanctitatis clementia Bulla confecta est, et gratis Congregationi donata; ut unum corpus deinceps cum Congregatione censeretur, et per Vicarium Congregationum, ac Deffinitores, tam de capite, quam de membris provideretur eidem. Quare de Providentia vestra, religione, ac fidelitate confisi, vos in dicto Monasterio, Priorem statuimus; [Pag. 97] dantes vobis omnem auctoritatem tam in temporalibus, quam in spiritualibus, quam caeteri conjueverunt in nostra Congregatione, et ordine habere; auctoritate Apostolica, et in Bulla plumbea contenta. In nomine Patris et Filij etc.
Caeterum quia difficile esset propter casus occurentes ad nos semper recursum habere, attenta viarum et locorum distantia, ac vestra integritate, de qua plurimum confidimus: vices omnes nostras vobis committimus, ut in omnibus, quae ex officio Vicariatus nobis incumbunt, omnia et singula possitis tam in spiritualibus, et temporalibus, quam nos possemus si praesentes essemus; confirmantes ex nunc prout ex tunc, et ratum habentes quidquid per Paternitatem vestram contigerit sic disponi tam in dicto Conventu quam fratribus ad curiam accedentibus, quibus praecipimus ut vobis tanquam nobis obediant, et per vos ordinata, si quid iuberi, vel ordinari oportet, observent. In cuius rei testimonium praesentes patentes literas fieri fecimus, et sigillo Congregationis consueto sigillavimus. Datum Romae apud S. Mariam de populo dicti Ordinis, et Congregationis die 27, Mensis Decembris 1472.
Locus + Sigilli
Fr.Thadeus de Hypor.Vic.Gen.
Ottenne Paolo dalla Santa Sede la gratia delle stationi quaresimali di Roma per i Frati, et Monache della Congregatione di Lombardia, onde potessero con la visita di tre altari nelle proprie Chiese, o d'uno tre volte recitandovi per volta tre Pater noster, et tre Ave Maria, con l'Oratione pro Summo Pontifice, o in vece la Salve Regina, conseguir quelle Indulgenze medesime, che haverebbero potuto conseguire visitando per detto tempo le Chiese di Roma. Riformò, corresse, et emendò in questo istesso tempo del suo Priorato del Popolo il libro de Potestate Ecclesiastica d'Agostino Anconitano, et così emendato donandolo alla luce lo dedicò al P.Generale dell'ordine Ambrogio Corano. Altre operette lasciò addietro Paolo in perpetuo attestato, non meno del suo sapere, [Pag. 98] che della sua pietà, et quelle che hor godiamo col Beneficio delle stampe sono le seguenti:
De spirituali ascensu ad Deum lib. I.
ad Serenissimum Christoforum Maurum Venet. Ducem.De Floribus Eremi lib. I.
De laudibus prasentis vitae per Dialogum lib.
De norma et regula paenitentium lib. I.
De Apologia ordinis contra impugnantes lib. I.
Ad Ilustriss. Card. Rothomagnensem.De spirituali viridario sponsarum Christi italico sermone lib. I.
De vita, et miraculis B. Mariae de Genua lib. I.
De vita, et miraculis B. Magdalenae de Como lib. I.
De vita, et miraculis B. Helenae de Utino lib. I.
De vita S. Matris Monicae lib. I.
ad Ioannem Senensem Episc. Massarum, et Sacristam Domini Papae.Fu questo servo di Dio di timorosissima conscienza, onde sempre temendo oprar cosa, che potesse, benchè venialmente, il suo Signore offendere, guidava vita così lontana da diffetti, che sembrava emular in terra la vita de gl'Angeli in Paradiso. Per quante fatiche sopportasse nel corso di trenta e più anni, che visse nella Congregatione, mai depose il cilicio, mai mitigò i suoi digiuni, mai rallentò le discipline, mai trascurò le consuete sue orationi.
Dall'ingresso dell'osservanza fin all'ultimo di sua vita trentatre quaresime continue dipensò a popoli la parola di Dio; et come che stimasse più proprio del religioso il giovare, che il governare (et questo sovente replicava) se l'obbedienza lo portava a governi, la charità lo spronava al procurar l'altrui salute, all'uno, et all'altro con ogni spirito applicandosi, quasi fosse ambi destro non meno per beneficio dell'anime, che per vantaggi della sua Religione. Gionto all'età di settant'anni, trovandosi Priore del Convento di S. Agostino di Cremona, fu da picciol morbo assalito, che pian piano inoltrandosi condusse Paolo a confini della sua vita. Qual fosse il suo passaggio é più facile il meditarlo, che il descriverlo, non potendosi dall'antecedente d'una vita santa, [Pag. 99] argomentare se non una morte beata. Così morì Paolo alli 12 Giugno dell'anno 1484, lasciando dopo di se fama tale, che potè poi il P. Basilio di Ripa annoverarlo frà Beati della Congregatione, come habbian detto trattandosi del V. P. Agostino di Crema.
[Anni di Christo 1466 - Anni della Congregatione 28]
I° CAPITOLO DI SAVONA
XVII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 100]
Nel Capitolo di Savona, che si celebrò quest'anno al primo di Maggio, entrò Presidente il P.Agostino di Crema, et ne sortì Vicario Generale confermato nell'officio il V. P. Paolo di Bergamo. Li PP. Benigno di Genova, et Pastore di Torino, Simpliciano di Bergamo, et Tadeo d'Invrea hebber la carica de Deffinitori, a quali s'aggionsero il P. Vicario Generale passato, et li Visitatori Clemente di Bergamo, et Paolino di Milano, et d'avantaggio il P. Valerio d'Argentina eletto per il nono. Compagno fu il P. Giovanni Paolo di Milano, et Visitatori li PP.Tadeo d'Invrea, et Bartolomeo di Palazzolo.XVIII° VICARIO
VENERABILE PAOLO DI BERGAMO
Vedi sopra pag. 93
[Anni di Christo 1467 - Anni della Congregatione 29]
I° CAPITOLO DELL' EREMO
XVIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 101]
Fra Medoli, et Castel Giuffredo nella diocesi di Brescia é situato il Convento, che dalla solitudine in cui é posto, vien chiamato dell'Eremo sotto il titolo della Santissima Annontiata. Qui nel mese di Aprile dall'anno 1467, Si congregò il Capitolo Generale della Congregatione di Lombardia, nel quale fu per l'anno terzo confermato Vicario Generale il V. P. Paolo di Bergamo. V'intravenne Presidente il P. Benigno da Genova il più vecchio de passati deffinitori, et per nuovi fur creati li PP. Agostino di Crema, Desiderio di Crema, Angelico di Bergamo, et Costantino di Crema, et aggionto il P. Pascale di Gazaniga, oltre il P. Vicario Generale, et PP. Visitatori Tadeo d'Invrea, et Bartolomeo di Palazzolo; Compagno per l'anno seguente fu il P. Tadeo d'Invrea, et Visitatori li PP.Agostino di Crema, et Benigno di Genova.XIX° VICARIO GENERALE
VENERABILE PAOLO DI BERGAMO.
Vedi sopra pag. 93
[Anni di Christo 1468 - Anni della Congregatione 30]
I° CAPITOLO DI MODANA
XIX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 102]
Si radunorno i Padri dell'osservanza di Lombardia per la celebratione del loro Capitolo nel Convento di S. Agostino di Modana la terza Domenica dopo Pascha conforme l'uso introdotto. Toccò la Presidenza del Capitolo al Ven. P. Agostino di Crema, et allo stesso la carica di Vicario Generale della Congregatione. Tennero il posto di Deffinitori Pastore di Torino, Tadeo d'Invrea Compagno, Valerio di Bergamo, et Valerio d'Argentina; co' quali entrorno a deffinitore il P. Vicario Generale Paolo già dall'officio assoluto, il P. Benigno da Genova Visitatore, il P. Bartolomeo da Palazzolo eletto in vece del secondo Visitatore constituito Vicario Generale, et Angelo da Lovare aggionto. Il P. Giovanni Battista da Genova, che fu poi capo della Congregation Genovese detta de Battistini si dispose in Compagno del P. Vicario Generale, et li PP. Tadeo d'Invrea, et Paolo di Bergamo in Visitatori.XX° VICARIO GENERALE
VENERABILE AGOSTINO DA CREMA
Vedi sopra pag. 63
[Anni di Christo 1469 - Anni della Congregatione 31]
II° CAPITOLO DI CREMONA
XX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 103]
Al Penultimo d'Aprile dell'anno 1469, s'unì il Capitolo della Congregatione nel Convento di Cremona. N'hebbe la cura con titolo di Vicario del Capitolo, e Presidente il P. Pastore di Torino, et quella della Congregatione fu di nuovo adossata al P. Agostino di Crema. L'elettione de Deffinitori cadè ne PP. Benigno di Genova, Simpliciano di Bergamo, Bartolomeo d'Invrea, et Pellegrino da Gattinara, ch'unitamente co' PP. Vicario Generale, et Visitatori Passati, et con il P. Desiderio di Crema aggionto per nono molte cose deffinirno, et fra l'altre che nell'elettione del Vicario Generale s'osservasse il decreto di Monte Specchio, cioè che d'anno in anno il Vicario Generale rinontiasse, et un nuovo s'elegesse, prohibendo il più poterlo per l'anno secondo confermare, con questo revocando la Deffinitione del Capitolo di Milano 1456, che concedeva la confermatione triennale. Fu creato Compagno il P. Tomasino da Brescia, et Visitatori il P. Benigno da Genova, et Bartolomeo di Palazzolo.XXI° VICARIO GENERALE
VENERABILE AGOSTINO DA CREMA.
Vedi sopra pag. 63
[Anni di Christo 1470 - Anni della Congregatione 32]
II° CAPITOLO DI BRESCIA
XXI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 104]
Fu fatto il Capitolo della Congregatione quest'anno nel Monastero di S. Barnaba di Brescia, et come vi fu Presidente il P. Benigno di Genova, al qual per ordine toccava, così il P. Paolo di Bergamo ne riportò l'honore del Vicariato Generale. V'hebbero Deffinitori li PP. Tadeo d'Invrea, Costantino di Crema, Paolino di Milano, e Angelo di Lovare, con l'aggionta del P. Agostino già Vicario Generale, del P. Visitatore Bartolomeo da Palazzolo, del P. Giovanni Bono da Bergamo surrogato per il P. Benigno Presidente, che era l'altro Visitatore, et del P. Pastore di Torino aggionto. Il posto di Compagno si diede al P. Pellegrino di Gattinara, et di Visitatoria a' PP. Valerio di Bergamo, et Paolino di Milano.XXII° VICARIO GENERALE
VENERABILE PAOLO DI BERGAMO
Vedi sopra pag. 93
[Anni di Christo 1471 - Anni della Congregatione 33]
VII° CAPITOLO DI MILANO
XXII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 105]
Il vigesimo secondo Capitolo Generale della Congregatione fu convocato in Milano, ove assonto Presidente il P. Tadeo d'Invrea, rimase concordemente eletto in Vicario Generale V. Benigno di Genova. Furno Deffinitori li PP. Agostino di Crema, Simpliciano di Bergamo, Bartolomeo di Palazzolo, et Pellegrino di Gattinara; aggionti loro il P. Vicario Generale Paolo, et li PP. Visitatori Valerio di Bergamo, et Simpliciano di Milano. Si confermò Compagno il P. Pellegrino di Gattinara, et si disposero in Visitatori li P.P. Tadeo d'Invrea, et Bartolomeo di Palazzolo.XXIII° VICARIO GENERALE
VENERABILE P. BENIGNO DI GENOVA.
Vedi sopra pag. 80
[Anni di Christo 1472 - Anni della Congregatione 34]
I° CAPITOLO DI MANTOVA
XXIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 106]
Le attioni Capitolari della Congregatione di Lombardia furno quest'anno celebrate in Mantova nel Convento di S. Agnese. Essercitò la carica di Presidente il Venerabil Agostino di Crema più Vecchio de Deffinitori del Capitolo di Milano; et subintrò quella di Vicario Generale il P. Tadeo d'Invrea. Si destinorno in Deffinitori Paolo di Bergamo, Angelico di Bergamo, Paolino di Milano, et Luchino di Milano, che congionti al P. Vicario Generale passato, PP. Visitatori Bartolomeo, et Tadeo hor Vicario Generale eletto, et P. Angelo da Lovare, che fu il nono aggionto, molte cose decretorno al culto di Dio necessarie. Il P. Pellegrino rimase Compagno, et Visitatori fur eletti li PP. Agostino di Crema, et Paolo di Bergamo. Nelle dispositioni di questo Capitolo si viddero gl'effetti dell'unione della Congregatione di Mont'Ortone con la nostra, di già fin nel Capitolo di Milano 1457, stabilita, notandosi nella serie delle fameglie due Monasteri di quella Congregatione nominati in questa forma: In Conventu Montis Ortoni Sacerdotes novem, Clerici octo. In Conventu Venetiarum Sacerdotes quatuor, Clerici tres et nel Capitolo dell'anno seguente s'aggionge un terzo Convento così: In Conventum Montis Ortoni Sacordotes 12, Clerici 4, Conv. 6; in Conventu Venetiarum fratres Sac. 3, Cler. 3, Conv. 3; in Conventu Cittadellae Sacer. 5, Cler. I, Conv. I, cavata questa nota da un libro intier manuscritto, che nell'Archivio si conserva di S. Agostino di Cremona; senza che più oltre s'avanzi [Pag. 107] la memoria di quest'unione, et erano li due Conventi di Mont'Ortone, et Venetia immediatamente collocati dopo quello di Roma, et prima del Monastero di Genova.
XXIV° VICARIO GENERALE
VENERABILE P. TADEO D'INVREA
Dalla Città d'Invrea nel Piemonte situata chiamò Dio alla Congregatione Agostiniana di Lombardia questo Ven. suo servo Tadeo della fameglia Boni, et con modo così particolare chiamollo, che ben si vedeva haverlo destinato a gran cose, perchè poi qual luminosa stella risplendesse nel Cielo Agostiniano. Fin da gl'anni piu teneri chiudeva il petto Tadeo singolar inchinatione alla religione. Ma nel crescer de gl'anni scemando il desio soprabondò di modo la tiepidezza, ch'a niuna cosa meno badava di quello facesse all'adempire il santo proponimento. Dormiva dunque nel letargo rivolto di questa negligenza, quando con un sogno, ch'a lui fu visione, toccandoli Dio il cuore lo risvegliò dal profondo sonno, et alla Religione lo spinse. Parve a Tadeo esser rapito avanti il tribunale del Giudicio di Dio, alla cui destra erano gl'eletti collocati, et alla sinistra in moltitudine infinita i reprobi; et mentre con pavido, et tremante cuore attendevan tutti della formidabil sentenza del Giudice lo spaventoso suono, s'accorse Tadeo esser co' capretti alla sinistra parte riposto, onde pieno d'ansietà e timore con viscere nello spavento agghiacciate, et palpitante seno, quanto più segretamente fosse possibile, procurò cangiar sito, et alla destra parte portarsi. Così le venne fatto. Ma ecco comparir l'eterno Giudice, che consolando con la gloriosa presenza i Beati, tale fu, et tanto il terrore, che cagionò nel cuore de presciti, ch'in un momento si vidde di pianti, gemiti, ululati, [Pag. 108] et stridori quel funesto Teatro ripieno; indi succedendo, fremiti, rumori, et strepiti così gagliardi, che pareva s'abbissasse la terra, et profondasse l'universo. Scoccò in tanto contro reprobi la terribil sentenza di dannatione, onde in un chaos di fuochi, fumi, solfi, fetori, e turbini, que' disgratiati in confuso, et horrido viluppo d'huomini, donne, grandi, e piccioli ravvolti, precipitosamente trovorno ne ciechi abissi dell'Inferno sempiterna sepoltura. Ciò seguito parve si rasserenasse il Cielo, et di giocondissima tranquillità quel Teatro si riempisse; indi il Giudice invitando con faccia ridente i Beati all'eterne felicità, gli addimandò se più alcuno fra loro si trovasse, che meritasse esser coi dannati nell'inferno precipitato. A questa voce, che fu al cuor di Tadeo un fulmine micidiale, il misero rannicchiandosi, restringendosi, impicciolendosi procurava farsi a gl'occhi di chi tutto vede invisibile, et più di buona voglia havrebbe il Baratro eletto, che udir irata la voce dell'onnipotente. Ma nulla giovò, che il gramo Tadeo fu da Beati scoperto, udì gridare: Eccone uno Signore, eccone uno. Oh voce più a Tadeo formidabile, che cento milla morti. Gemeva, sospirava, piangeva, sudava; quand'ecco Christo con bocca piena di riso, et viso giocondo a lui rivoltosi, richiamò nel suo seno le gioie; et con questo lo risvegliò.
Da si fatta visione reso non meno avvertito, che atterrito Tadeo non fu pigro a disporsi alla Religione, et dalla fama rapito del santo instituto dell'osservanza di Lombardia presto si portò a' piedi del Beato Giorgio in Milano, et ne ricevè l'anno 1447, quell'habito, che doveva portarlo alla santità. Hebbe seguaci nella santa impresa, Bartolomeo d'Invrea, Pellegrino di Marsilia, Germano di S. Germano, Daniele, et altri della Piemontese regione, non bastando a Tadeo metter in sicuro la propria salute se insieme quella del prossimo non procurava. Entrato nella Religione ben si vidde, che scopo suo principale era l'acquisto della Gloria, che perciò con astinenze, digiuni, orationi, discipline, et altre mortificationi se n'appianava la strada sicuro, che ad magna praemia (come disse quel Santo) [Pag. 109] non pervenitur nisi per magnos labores.
La visione del Giudicio haveva talmente nel suo cuore impressi gl'eventi della giornata finale, che per ritraher i peccatori dal vitio, o eccittare gl'animi alla virtù, non haveva motivi più efficaci, quanto quelli raccoglieva della perpetua danatione de reprobi, et sempiterna ricompensa de gl'eletti. Mille volte sospirando ripeteva: oh me meschino, et infelice se le mie colpe m' havessero destinato ad esser compagno de capretti nel Giudicio; ma felice poi, et fortunato se la Divina pietà mi serbasse luogo alla destra del Giudice fra predestinati. Accompagnò alla santità la Dottrina stimato ugualmente e dotto, e santo, onde se per la Dottrina meritò gl'applausi, et primi honori della Congregatione, per la santità carissimo si rese ai due Pontefici Sisto IV, et Innocentio VIII ben degno, et meritevole, che dal Ripa fosse poi dopo morte annoverato fra Beati del Paradiso, come si è detto trattandosi del Ven. Agostino di Crema. Governò più anni varij de principali Monasteri, et perchè al suo gran merito era debol mercede il maneggio d'un Convento, fu dalla Congregatione eletto Compagno del P. V. G. l'anno 1467, quindici volte Visitatore, sedici Deffinitore, cinque Presidente a' capitoli, et per fine nove fiate Vicario Generale cioè gl'anni 1472, 1474, 1478, 1481, 1484, 1487, 1491, 1496, et 1502. L'ultima volta, che ascese a questo grado vi fu per forza della publica, et general acclamatione rapito nel Capitolo di Ferrara, che quantunque in età decrepita, et alla morte vicino si ritrovasse, pur lo volle la Congregatione elegger in Padre, perchè come Padre anco dopo morte la protegesse. Varie gratie, et privilegi ottenne dall'Apostolica sede, non solo per l'osservanza di Lombardia, ma per tutto l'ordine, che pur si leggono nel bollario della Religione, e nel Compendio de Privilegi Agostiniani, e se ne trovano gl'originali nell'Archivio di Santa Maria del Popolo di Roma. Da Sisto IV l'anno 1474, riportò la facoltà per la fabrica d'alcuni Monasteri, et di poter nel Capitolo Generale della Congregatione formar Constitutioni per mantenimento dell'osservanza. [Pag. 110] Da Innocenzo VIII l'anno 1487, la confermatione de privilegi, et gratie tutte per solam signaturam, et vivae vocis oraculo, da Sisto IV concesse, et d'avantaggio, ch'il Vicario Generale della Congregatione havesse sopra suoi sudditi quell'autorità stessa, tiene il Generale in tutto l'ordine; Dal medesimo l'anno stesso, che quelli a' quali in tempo d'interdetto generale per privilegi si concede assistere a' divini officij, possano pure guadagnar l'indulgenze delle stationi di Roma. Ancora con altra signatura, che le festività de Santi Paolo primo Eremita, Guilelmo, Simpliciano, Traslatione di Santa Monica, et Canonizatione di S. Nicola in alcuni luoghi dell'ordine con rito dell'officio duplice celebrati, sijno con particolar concessione nella congregatione tutta osservate. Dallo stesso Pontefice con Bolla speciale 25 Novembre 1487, ottenne la communicatione vicendevole de privilegi delle due Congregationi di Lombardia, et di Liceto, et in spetie, che suoi Vicarij, et Visitatori potessero vesti, corporali, et altri sagri paramenti benedire. I Frati tutti anco prima dell'Aurora havessero facoltà di celebrare; non potessero ad altra Religione, et ciò sotto pena di Scommunica latae sententiae, far passaggio, ne esser assonti ad alcuna dignità fuor della Congregatione senza licenza del Vicario Generale, o Capitolo. Da Innocentio pure con sua signatura 9 Genaro 1488, potesse il Vicario Generale assolver dalle censure contenute nella Bolla di Paolo II, 1469, nelle quali i Padri Conventuali, et della Congregatione di Lombardia incorrevano per occasione di governi, occupationi di case, risse, dissensioni etc., et erano al solo Pontefice riservate; et in oltre niuno fosse a dette censure sottoposto se non seguita la sentenza, et dichiaratione.
Queste, et altre gratie conseguì il nostro Tadeo dalla benignità de Sommi Pontefici, et maggiori ancora riportate n'havrebbe, quando la sua modestia non l'haveesse fermato dal dimandarle. Non si può in somma esprimere quanto questo buon servo di Dio oprasse a beneficio della sua Congregatione. [Pag. 111] Il credito suo, et fama di santità cooperò al conseguimento di gran parte de Conventi dell'osservanza, come nella terza parte si dirà; havendo meritato alla sua morte vedere moltiplicati questi fin al numero di cinquanta sette, la dove nel tempo dell'ingresso suo nella Congregatione solo quattro ne possedeva. Morì qual visse Tadeo ricco d'innocenza, copioso di meriti, abbondante d'opre buone, havendo dopo di se lasciato a perpetua memoria della sua dottrina un volume d'orationi, et sermoni, ne quali mostrando l'altezza del suo sapere, scopre in uno quanto della vita spirituale fosse infervorato amante. Abbandonò il respiro l'anno 1503, dopo cinquanta sei anni di Religione, ma senza mai morire nella rimembranza de posteri, et vivo certamente alla preferenza di Dio.
[Anni di Christo 1473 - Anni della Congregatione 35]
I° CAPITOLO D'ALESSANDRIA
XXIV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 112]
Terminato l'anno del Vicariato del V. P. Tadeo nel nuovo Capitolo celebrato quest'anno in Alessandria del mese di Maggio fu assonto al Governo della Congregatione il V. Benigno di Genova. S'aspettò ad esser Presidente al P. Paolo di Bergamo, et fur creati Deffinitori Bartolomeo d'Invrea, Bartolomeo di Palazzolo, Costantino di Crema, et Giovanni Maria di Strambino. Con questi intravennero nel Deffinitorio il P. Vicario Generale Tadeo con il P. Visitatore Agostino di Crema, mentre il Compagno suo essercitava la carica di Presidente, et per ultimo aggionto il P. Pastore di Torino. Al P. Vicario Generale Benigno diedero i PP. in Compagno il P. Serafino di Brescia, et entrorno nuovi Visitatori li PP. Tadeo d'Invrea, et Paolino di Milano.XXV° VICARIO GENERALE
VENERABILE BENIGNO DI GENOVA
Vedi sopra pag. 80
[Anni di Christo 1474 - Anni della Congregatione 36]
II° CAPITOLO DI BERGAMO
XXV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 113]
Fu quest'anno congregato il Capitolo per ventesima quinta volta nel Convento di Bergamo. Hebbe l'impiego di Presidente il P. Bartolomeo d'Invrea, et ne riportò quello di Vicario Generale il P. Tadeo pur d'Invrea. Al Deffinire fur deputati li PP. Agostino di Crema, Paolo di Bergamo, Angelico di Bergamo, et Cherubino di Rovato, et con questi il P. Vicario Generale assoluto, il P. Visitatore Paolino di Milano con il P. Compagno Tadeo fatto Vicario Generale, et il P. Angelo di Lovare per nono. Novo Compagno, fu il P. Remigio di Castelnovo, et Visitatori li PP. Benigno di Genova, et Cherubino di Rovato.XXVI° VICARIO GENERALE
VENERABILE TADEO D'INVREA
Vedi sopra pag. 107
[Anni di Christo 1475 - Anni della Congregatione 37]
VIII° CAPITOLO DI MILANO
XXVI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 114]
Ancorchè per decreto del passato Deffinitorio fosse il Capitolo della Congregatione disposto a Genova, ad ogni modo la commodità maggiore lo trasferì in Milano, ove conforme il solito si convocò la terza Domnica dopo Pascha. Il P. Agostino da Crema tenne l'officio di Vicario del Capitolo, et il P. Paolo di Bergamo n'uscì con quello di Vicario della Congregatione. Vi furno Deffinitori Bartolomeo d'Invrea, Bartolomeo di Palazzolo, Paolino di Milano, et Lucchino di Milano senz'altr'aggionta, che de PP. Vicario Generale, et Visitatori assoluti. S'ordinò che per l'avenire il Vicario Generale, d'officio uscito non potesse per quell'anno eleggersi in Visitatore, come molte volte pratticato s'era; et fu destinato in Compagno il P. Simpliciano di Bergamo, et in Visitatori Agostino da Crema, et Paolino di Milano.XXVII° VICARIO GENERALE
VENERABILE P. PAOLO DI BERGAMO
Vedi sopra pag. 63
[Anni di Christo 1476 - Anni della Congregatione 38]
I° CAPITOLO DI BOLOGNA
XXVII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 115]
Quest'anno s'unirno i PP. per far il Capitolo loro Generale nel Monastero di S. Maria della Misericordia di Bologna. Entrò Presidente il P. Bartolomeo d'Invrea il più vecchio de passati Deffinitori, et vi fu eletto in Vicario Generale il B. P. Paolino di Milano. Li PP. Benigno di Genova, Tadeo d'Invrea, Constantino di Crema, et Cherubino di Rovato tenner il posto di Deffinitori; a quali s'aggionsero il Vicario Generale dell'anno antecedente con il Visitatore Agostino di Crema, et in vece del secondo Visitatore stato creato Vicario Generale il P. Desiderio di Crema. Per Visitatori dell'anno seguente rimaser eletti li PP. Tadeo d'Invrea, et Costantino di Crema, et per Compagno il P. Pellegrino di Gattinara.XXVIII° VICARIO GENERALE
BEATO PAOLINO DI MILANO
Nel Monastero della Coronata di Milano prese l'habito della Congregatione nostra Paolino fin da primi anni, che fu quel luogo sotto l'osservanza riposto, et come in que' tempi per santità questa Congregatione mirabilmente fiorisse, così ben presto apprese Paolino il modo di rendersi caro a Dio, et mirabile a gl'occhi de suoi religiosi fratelli. [Pag. 116] Fu di nobilissima schiatta, et per opra del Beato Giorgio da Cremona hebbe l'ingresso nella Religione; non ritrahendolo punto l'età giovanile d'anni sedeci in cui si ritrovava, anzi maggiormente inanimandolo all'abbracciar quel santo instituto, memore di quanto già disse lo Spirito Santo per bocca di Geremia: Bonum est viro cum portaverit iugum ab adolescentia sua. Non trascurò però qualunque occasione, che degno lo potesse far conoscere di quell'habito; che lo circondava, onde con la sua humiltà, modestia, mortificatione, et osservanza si comprò concetto di Beato, et dopo sua morte fu come tale communemente acclamato. Le astinenze da Paolino pratticate hebber del singolare. Tre giorni la settimana assattamente in pane, lupini, et acqua digiunava; l'Avvento, et Quaresima aggiongeva il quarto. In tutto il corso dell'anno passava la sera senza gustar cibo, et quantunque talhora si ritrovasse ne viaggi non perciò tralasciava i consueti rigori, anzi gl'accresceva stando le giornate intiere senza mangiare, et coprendo l'astinenza sua sotto il manto d'indispositione, che l'obligava al non aggravarsi. All'astinenze accoppiava incessanti orationi da lui fatte con tanto spirito, che ben si vedeva haver nel cuore un mongibello di charità, che nel Divino Amore le abbrucciava continuamente le viscere. Il zelo dell'honor di Dio lo trasportava sovente all'essagerationi, et riprensioni, non potendo tolerare fosse da chi chi sij, o in parole, o in fatti offeso quel Dio, da cui dipende quanto di buono habbiamo. Amò sopra modo lo studio delle sagre carte, et era per questa parte si perito, che Istoria non v'era nella scrittura, che non le fosse nota, non ceremonia, che non le fosse palese, non dottrina che non le fosse aperta, non sentenza, che non l'havesse ad ogni occasione pronta, et per ogni discorsco preparata. Scrisse però molte belle osservationi sopra tutta la Bibbia, che quantunque da gl'occhi nostri smarrite, non però sono fuggite dalla notitia nostra, onde almeno non se ne conservi la rimembranza.
Hebbe dalla Congregatione varij de più rilevanti impieghi. Fu egli inviato ad introdur l'osservanza l'anno 1462 nel Convento di [Pag. 117] Savona, ch'un'altra volta era stato per ordine del P. Generale da un tal Maestro Christoforo da Pesaro, ma senza frutto, riformato, perciò bramandosi che l'osservanza ferme vi trapiantasse le radici s'elesse subito questo Ven. Padre in primo Priore del luogo, con sicurezza che sotto il governo d'un Santo il tutto sarebbe seguito con edificatione del secolo, et gloria di Dio. Ampliò quel Monastero con molte fabriche, dovendo da Paolino riconoscer il Convento di Savona, non meno la parte maggiore de suoi edificij materiali, che la fabrica spirituale de Santi costumi, et religiose institutioni. Sette volte essercitò la carica di Deffinitore, sei di Visitatore, et due fiate riportò l'honor supremo del Vicario Generale, cioè gl'anni 1476 et 1479, non havendogli concesso la morte il più avanzarsi in terra, perchè fosse fra Beati in Paradiso trasportato. Gran stima facea di Paolino il Beato Giovanni Rocco primo fondatore della Congregatione, onde anco questo alla morte vicino, et già dalla febre assalito si trasferì a Mantova, ove Paolino l'anno 1461, era Priore per seco discorrere delle cose di Dio, et fra le sue braccia morire. Non si può esprimere i dolci, et santi colloquij faceano insieme questi due servi di Dio, rassembrava uno Elia, l'altro Eliseo, l'uno Monica, l'altro Agostino, scrive il Ven. Benigno: Ipse cum dilecto filio F. Paulino velut Elias cum Eliseo, aut Mater Monica cum Augustino soli de Deo colloquebantur; non potendo il B. P. scieglier più adequato compagno per seco ragionar di Dio, quanto Paolino che haveva il cuore qual altro Davidde a misura del cuore di Dio tagliato.
Gl'ultimi periodi della vita sua furno l'anno 1481, essend'egli Visitatore, et Priore del Monastero di S. Maria del Popolo di Roma, ove in età assai robusta quanto a gl'anni, ma di corpo estenuato, et consunto per l'astinenze, et continue macerationi, se ne volò ad esser compagno de gl'Angeli nell'Empireo.
[Anni di Christo 1477 - Anni della Congregatione 39]
III° CAPITOLO DI CREMONA
XXVIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 118]
Nel mese d'Aprile di quest'anno si fece il Capitolo della Congregatione nel Convento di Cremona. Vi fu Presidente il P. Benigno di Genova, che pur anche vi restò eletto in Vicario Generale. L'incombenza del deffinire appoggiata rimase a' PP. Agostino di Crema, Bartolomeo di Palazzolo, Paolo di Bergamo, et Angelo di Lovare, che uniti con il P. Vicario Generale, et Visitatori già fuor d'officio, et il P. Bartolomeo d'Invrea Padre aggionto compirno il numero di nove. Riuscì compagno del P. Vicario Generale il P. Christoforo di Vercelli, et Visitatori Bartolomeo di Palazzalo, et Paolo di Bergamo.XXIX° VICARIO GENERALE
VENERABILE BENIGNO DI GENOVA
Vedi sopra pag. 80
[Anni di Christo 1478 - Anni della Congregatione 40]
II° CAPITOLO DELL' EREMO
XXIX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 119]
Congregati i PP. dell'osservanza di Lombardia nel Convento dell'Eremo nel mese d'Aprile dell'anno corrente, et essendo di loro Presidente il Venerab. Agostino di Crema antiano de passati Deffinitori, concordemente elessero in Vicario Generale della Congregatione il Ven. P. Tadeo d'Invrea. S'hebbero in Deffinitori li PP. Desiderio di Crema, Costantino di Crema, Paolino di Milano, et Luchino di Milano; et con essi il P. Vicario Generale Benigno, et li PP. Visitatori Bartolomeo, et Paolo. Novo Compagno fu il P. Giovanni Giacomo di Bergamo, et Visitatori li PP. Agostino di Crema, et Paolino di Milano.
XXX° VICARIO GENERALE
VEN. TADEO D'INVREA.
Vedi sopra pag. 107
[Anni di Christo 1479 - Anni della Congregatione 41]
II° CAPITOLO DI MODANA
XXX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 120]
In Modana si radunò il trentesimo Capitolo della Congregatione, ove conforme l'ordine dell'antianità toccò ad esser Vicario del Capitolo al P. Desiderio di Crema; et si diede il governo della Congregatione per la seconda al P. Paolino di Milano. Fur eletti Deffinitori li PP. Benigno di Genova, Bartolomeo d'Invrea, Bartolomeo di Palazzolo, et Paolo di Bergamo, a quali poi s'aggionsero il P. Vicario Generale Tadeo, il P. Agostino di Crema Visitatore, il P. Paolino secondo Visitatore hor eletto Vicario Generale, et per ultimo il P. Cherubino da Rovato. Si creorno in Visitatori li PP. Bartolomeo di Palazzolo, et Benigno di Genova, et Compagno Gaudentio di Bargi.XXXI° VICARIO GENERALE
BEATO PAOLINO DI MILANO
Vedi sopra pag. 115
[Anni di Christo 1480 - Anni della Congregatione 42]
III° CAPITOLO DI CREMA
XXXI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 121]
Correva l'anno 1480, quando i Padri posero, et essequirno nel Mese d'Aprile il Capitolo loro Cenerale in Crema. V'intravenne Presidente il V. P. Benigno di Genova, et ne sortì Vicario Generale il V. Paolo di Bergamo. Furno Deffinitori Agostino di Crema, Tadeo d'Invrea, Desiderio di Crema, et Luchino di Milano; et seco il P. Vicario Generale passato con li Visitatori, l'uno de quali, cioè Benigno, era il Presidente del Capitolo, et per aggionto il P. Gaudentio di Bargi stato Compagno l'anno antecedente. Visitatori susseguenti rimasero li PP. Tadeo d'Invrea, et Luchino di Milano, et Compagno Giovanni Evangelista da Bergamo.XXXII° VICARIO GENERALE
VEN. PAOLO DI BERGAMO
Vedi sopra pag. 93
[Anni di Christo 1481 - Anni della Congregatione 43]
II° CAPITOLO DI COMO
XXXII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 122]
Nel Monastero di S. Agostino di Como si celebrò quest'anno il Capitolo, nel quale tenne l'officio di Presidente l'antiano de Deffinitori passati Agostino di Crema, et concordemente vi fu assonto al Vicariato Generale il Venerab. Tadeo d'Invrea, ch'era Visitatore. La carica de Deffinitori toccò a PP. Benigno di Genova, Bartolomeo d'Invrea, Bartolomeo di Palazzolo, et Paolino di Milano; et seco entrorno nel Deffinitorio conforme l'uso il Vicario Generale, et Visitatori dell'anno trascorso, et con questi il P. Angelo di Lovare aggionto. Si fecero in questo capitolo ordini rigorosissimi sopra le Monache, et loro governo, et fur creati in Compagno il P. Agostino di Carignano, et in Visitatori li PP. Agostino di Crema, et Paolino di Milano.XXXIII° VICARIO GENERALE
VEN. TADEO D'INVREA
Vedi sopra pag. 107
[Anni di Christo 1482 - Anni della Congregatione 44]
I° CAPITOLO DI FORLI'
XXXIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 123]
Al principio del mese di Maggio s'unirno i Padri della Congregatione nel Convento di Forlì per la celebratione del Capitolo Generale. Hebbe l'impiego di Presidente il V. Benigno di Genova, et il governo della Congregatione appoggiato rimase al P. Agostino di Crema, che era Visitatore. Furno Deffinitori Simpliciano di Bergamo, Paolo di Bergamo, Luchino di Milano, et Agostino di Milano, che congionti con il P. Vicario Generale Tadeo, et li PP. Desiderio, et Costantino di Crema, mancando li PP. Visitatori, l'uno eletto in Vicario Generale, et l'altro defonto, fra l'altre cose deffinite dissegnorono alcuni Monasteri, ne quali soli, et non altrove s'havesse a celebrar il Capitolo, et furno Mantova, Cremona, Brescia, Crema, Bergamo, Milano, et l'Eremo, benchè poi breve tempo si fatta dispositione durasse, come nel progresso vedremo. Si cominciorno pur quivi ad eleggere quattro Visitatori, et ciò per l'ampiezza della Congregatione, la dove prima due soli bastavano, et furno li PP. Bartolomeo di Palazzolo, Paolo di Bergamo, Marcellino di Milano, et Gaudentio di Bargi. Et in Compagno fu destinato il P. Pellegrino di Gattinara.XXXIV° VICARIO GENERALE
VENERAB. AGOSTINO DI CREMA.
Vedi sopra pag. 63
[Anni di Christo 1483 - Anni della Congregatione 45]
II° CAPITOLO DI MANTOVA
XXXIV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 124]
Si celebrò quest'anno il Capitolo in Mantova nel Convento di S. Agnese. Il P. Simpliciano di Bergamo stato primo Deffinitore del Capitolo passato vi fu Presidente, et il V. P. Paolo di Bergamo si rimise nel posto di Vicario Generale. Deffinitori etrorno li PP. Benigno di Genova, Tadeo d'Invrea, Bartolomeo d'Invrea, et Angelo di Lovare, et con essi il P. Vicario Gen. assoluto, et li PP. Visitatori Bartolomeo, Marcellino, et Gaudentio, essendo l'altro stato eletto Vicario Generale. Hebbe luogo in Definitorio etiandio il P. Giovanni Giacomo di Milano, che unitamente molte cose deffinirono concernenti il divino officio, et culto particolare d'alcuni Santi. Novi Visitatori uscirno Benigno di Genova, Tadeo d'Invrea, Severino di Clusone, et Remigio di Castelnovo, et Compagno Giovanni Gabriele di Bergamo.XXXV° VICARIO GENERALE
VEN. P. PAOLO DI BERGAMO.
Vedi sopra pag. 93
[Anni di Christo 1484 - Anni della Congregatione 46]
IV° CAPITOLO DI CREMONA
XXXV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 125]
Del mese di Maggio si convocò questo Capitolo nel Convento di Cremona. N'hebbe la sopraintendenza qual Vicario Capitolare il P. Benigno di Genova, et concorsero i voti in creare Vicario Generale della Congregatione il Ven. Tadeo d'Invrea. Ai PP. Agostino di Crema, Bartolomeo di Palazzalo, Marcellino di Milano, et Luchino di Milano toccò l'esser Deffinitori, a' quali poi s'aggionsero il già Vicario Generale Paolo, et li PP. Visitatori Severino di Clusone, et Santo di Milano (questo fu dichiarato Visitatore stante la morte del P. Remigio di Castel novo) mentre de gl'altri due uno era Presidente, l'altro Vicario Generale. Nuovi visitatori furno Agostino di Crema, Marcellino di Milano, Pastore di Torino, et Basilio di Ripa, et al P. Vicario Generale fu in Compagno destinato il P. Santo di Milano.XXXVI° VICARIO GENERALE
VEN. P. TADEO D' INVREA
Vedi sopra pag. 107
[Anni di Christo 1485 - Anni della Congregatione 47]
III° CAPITOLO DI BRESCIA
XXXVI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 126]
La radunanza del Capitolo Generale della Congregatione quest'anno si fece in Brescia. Toccò la Presidenza al P. Agostino di Crema, et il Vicariato Generale della nostra ossevanza fu pur al medesimo concordemente conferito. Entrorno Deffinitori li PP. Benigno di Genova, Bartholomeo d'Invrea, Costantino di Crema, et Angelo di Lovare, et con questi il P. Vicario Generale passato, et li PP. Visitatori dell'anno antecedente, de quali Agostino di Crema era Presidente, et rimase ancor eletto Vicario Generale. Il P. Lorenzo di Cremona sortì Compagno, et li PP. Benigno di Genova, Bartolomeo di Palazzolo. Giovanni Giacomo di Milano, et Andrea di S. Germano per l'anno venturo Visitatori.XXXVII° VICARIO GENERALE
VEN. P. AGOSTINO DI CREMA.
Vedi sopra pag. 63
[Anni di Christo 1486 - Anni della Congregatione 48]
II° CAPITOLO DI VIADANA
XXXVII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 127]
S'unirno i PP. quest'anno del mese d'Aprile nel Monastero di S. Nicola di Viadana per celebrarvi il loro Capitolo. L'ordine de Deffinitori del Capitolo passato portò il Ven. Benigno di Genova ad esservi Presidente, et la concordia dei voti communi il B. P. Luchino di Milano all'esser Vicario Generale della Congregatione. Furno Deffinitori unitamente co' PP. Vicario Generale Agostino, et Visitatori Bartolomeo, Giovanni Giacomo, et Andrea (già che l'altro Visitatore essercitava la carica di Presidente) li PP. Tadeo d'Invrea, Desiderio di Crema, Marcellino di Milano, et Severino di Clusone. Qui si creò in futuro Compagno il P. Lorenzo di Milano, e Visitatori li PP. Tadeo d'Invrea, Marcellino di Milano, Daniele di Bairo, et Battista di Gandino.XXXVIII° VICARIO GENERALE
BEATO LUCHINO DI MILANO
[Pag. 128]
Con titolo di Beato vien questo servo di Dio honorato dall'Errera, Torelli, et altri Agostiniani Scrittori, et nel famoso Teatro Agostiniano con questo bell'Elogio arrichito: Beatus Luchinus Mediol. post religionis significationes, nomine miraculorum ingens, atque sanctitate clarus. Come che havendo qua giù in terra una vita [Pag. 129] anzi angelica, che terrena guidato, s'havesse ancora con pia credulità a collocare fra l'angeliche gierarchie trionfante nell'Empireo. Sua Patria fu Milano, et la fameglia Aretini, quantunque alcuni dichino de gl'Arconati, delle più cospicue casate di Milano. Ma può essere che questo fosse il cognome, et quello un agnome, mentre lo troviamo hor con l'uno, hor con l'altro da scrittori, et libri rammentato. Vestì l'habito dell'osservanza l'anno del Signore 1446, et havendo dal secolo recato alla Religione gl'ornamenti più nobili dell'humane scienze, presto se ne fece scala per portarsi all'altezza de Divini Misteri, nella contemplatione de quali invisceratosi, ogni ogetto terreno, et se medesimo smenticava, dalla dolcezza rapito delle celestiali grandezze. Scielse in libro particolare de suoi studij l'Epistole di S. Paolo, et l'opere di S. Agostino, et ciò con si notabile profitto, che allegava ad ogni passo i testi di S. Paolo, come se fosse lo stesso Paolo, s'avvaleva con ogni prontezza, et in ogni occasione dei detti di S. Agostino, come se l'anima d'Agostino le fosse assistente. Da queste letture riuscì Luchino uno de celebri Predicatori de suoi tempi, onde lo trovaremo in alcuni Capitoli della Congregatione destinato per uno dei quattro Predicatori Generali privilegiati, che voce havessero nel Capitolo, et fossero al solo P. Vicario Generale subordinati. Cavalcò perciò de primi pulpiti d'Italia, in ogni luogo lasciando de suoi divini talenti, religiosi, costumi, et santa essemplarità ne cuori humani, a caratteri incancellabili, le memorie impresse; et non ostante varij impieghi del publico lo tenessero occupato, con tutto ciò mai si vidde cessare dal dispensare la divina parola, con cui all'Onnipotente Maestà moltiplicava i servi, et alla sua Congregatione gl'honori. Ne meno della lingua di Luchino dobbiamo ammirrare la sua penna, che non mai otiosa scoprendosi, lasciò a posteri perpetui motivi di lodar questo buon Padre, et celebrare le sue virtù. Scrisse perciò un libro:De Prologis seu Proaemijs materna lingua etc.
ch'impresso si vide in Milano l'anno 1500. [Pag. 130]
Conciones per totam Quadragesimam, et anni Dominicas
onde in un Epigramma a lode di Luchino stampato per il libro de Proaemijs leggiamo:
Luchinus miserans tardae commertia linguae
Doctoris partes sedulus hic peragit
Arguit, Hortatur, Commendat, cuncta retundit
Crimina, Sancta, bona, facta nefanda virum.
Accrebbe, et ampliò di fabriche il suo Monastero della Coronata, a lui attribuendosi l'erettione delle piu nobil officine di quella casa; come pur il Monastero di Savona da Luchino riconobbe l'edificio della libreria, et altre più necessarie sue habitationi. Fu egli l'inventore di quel religioso Crocifisso, che dipinto si vede in diversi Monasteri della Congregatione, et fra gl'altri in quello di Milano, con cui rappresentando un frate posto in Croce con divesi gieroglifici, et motti estratti dalle sagre carte, mostra qual esser debba il servo di Dio fra chiostri, e qual vita habbi a guidare il vero Religioso. E ben potevasi dire fosse quest'effige il ritratto di Luchino qual hor al mondo a guisa d'un altro Paolo crocifisso solo a Dio viveva, e soggiornando fra vivi della terra, pur la sua vita era solo Christo, perché di Christo indefesso amante, e perpetuo imitatore. Rimunerò la Congregatione il suo merito havendolo deputato Visitatore, Presidente, dieci volte Deffinitore, et due Vicario Generale cioè gl'anni 1486, et 1497, oltre il governo di molti Monasteri, che tutti resse con ogni prudenza, et santità. In gran stima visse a tutta la religione, onde Mariano di Genazano fatto Generale dell'ordine, ne potendo al Capitolo della Congregatione, che quell'anno 1498, in Brescia si celebrava, intravenire, nominando il Presidente che voleva fosse, pose in primo luogo Luchino: cum itaque huic rei idoneum putemus Vicarium vestrum R. P. Luchinum Mediolanensem, ideo ipsum Capituli Praesidentem instituimus, et creamus. Benché poscia niuno de nominati dal Generale fosse Presidente, sendo per Breve Apostolico stato deputato Arcangelo di Galarate. L'ultima volta, che fu Vicario Generale diè a conoscere che petto di bronzo teneva, [Pag. 131] per diffesa della publica libertà, et seno di diamante, per ribatter i colpi d'ogni più arrabiato contrasto. Trovavasi all'hora la Congregatione qual picciol barchetta in mezzo le borasche agitata da flutti, et procelle di fiere persecutioni, mentre per il Breve del Sommo Pontefice Alessandro VI, 8 Marzo 1497, depressa, et quasi distrutta, deplorava l'imminente naufragio, che le soprastava. Non s'atterì perciò Luchino a stato si miserabile in cui vedeva il suo publico riposto; ma indi fatto più forte, et coraggioso procurò ogni mezzo immaginabile per riporsi nella pristina libertà. S'vvalse de favori de Grandi, supplicò Prencepi, e Cardinali per la protettione, non risparmiò viaggi, fatiche, et sudori, et finalmente inviato a Roma il B. P. Bartolomeo da Palazzolo (come meglio diremo sotto l'anno 1489, trattandosi di questo servo di Dio) con il P. Giovanni Agostino di Bergamo allhora Visitatori, sortì il fine desiderato, che era la rivocatione del sopranominato Breve, il che a punto seguì sotto li 26 Genaro 1498. Fatto finalmente decrepito Luchino si dispose in modo tale alla morte, che pria di morir moriva nel desiderio della vita futura. Così armato de Santi Sagramenti col nome di Giesù in bocca, e nel cuore se ne volò fra gl'Angeli l'anno del Signore 1501, della sua vita settanta sette, et della religione cinquanta cinque.
[Anni di Christo 1487 - Anni della Congregatione 49]
I° CAPITOLO DI PAVIA
XXXVIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 132]
Nel Monastero di S. Paolo fuori, et appresso Pavia fu congregato il Capitolo dell'Osservanza di Lombardia l'anno sopradetto 1487, nel mese di MagGiovanni Essercitò l'officio di Presidente il V. Tadeo d'Invrea, che pur dal pieno Capitolo fu assonto a quello di Vicario Generale. S'elessero in Deffinitori li PP. Agostino di Crema, Benigno di Genova, Bartolomeo di Palazzolo, et Angelo di Lovare, a quali poi s'unirno il P. Vicario Generale vecchio Luchino, et tre de PP. Visitatori Marcellino, Battista, et Daniele, mentre il quarto era stato portato al Vicariato Generale. Il posto di Compagno fu dato al P. Gabriele di S. Giorgio, et quello de Visitatori dell'anno venturo a Benigno di Genova, Bartolomeo di Palazzolo, Arcangelo di Galarate, et Agostino di Carignano.XXXIX° VICARIO GENERALE
VEN. P. TADEO D'INVREA.
Vedi sopra pag. 107
[Anni di Christo 1488 - Anni della Congregatione 50]
III° CAPITOLO DI BERGAMO
XXXIX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 133]
Bergamo vidde quest'anno il Capitolo Generale della Congregatione nostra sotto li 7 Maggio, et ne mirò uscire Superior maggiore Agostino di Crema, che pur era Vicario del Capitolo, per esser il più vecchio de passati Deffinitori. Per nuovi furno creati li PP. Bartolomeo d'Invrea, Luchino di Milano, Severino di Clusone, detto anco di Bergamo, et Andrea di S. Germano; intravenendo nel Deffinitorio conforme l'uso il P. Vicario Generale assoluto co' Visitatori Benigno, Bartolomeo, Arcangelo, et Agostino. La carica di Compagno fu addossata al P. Modesto di Cremona, et di nuovi Visitatori a' PP. Pastore di Torino, Luchino di Milano, Salvatore di Brescia, et Giovanni Agostino di Bergamo.XL° VICARIO GENERALE
VEN. P. AGOSTINO DI CREMA.
Vedi sopra pag. 63
[Anni di Christo 1489 - Anni della Congregatione 51]
IX° CAPITOLO DI MILANO
XL° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 134]
Già era passato della Congregatione l'anno cinquantesimo, quando nel Convento di Milano si celebrò il Capitolo Generale di quest'anno. Qui con pienezza de voti fu dato il governo supremo dell'osservanza nostra al B. P. Bartolomeo di Palazzolo, mentre quello del Capitolo stava in dispositione del P. Bartolomeo d'Inruea, che n'era Presidente. Fur intromessi nel Deffinitorio Benigno di Genova, Tadeo d'Invrea, Marcellino di Milano, et Angelo di Lovare con la solita aggionta del P. Vicario Generale passato Agostino, et de PP. Visitatori Pastore di Torino, Luchino di Milano, Salvatore di Brescia, et Giovanni Agostino di Bergamo. Nuovi Visitatori sortirno li PP. Tadeo d'Invrea, Benigno di Genova, Tadeo di Pinerolo, et Benvenuto di Brescia, et Compagno il P. Valentino di Pavia.XLI° VICARIO GENERALE
BEATO BARTOLOMEO DI PALAZZOLO
[Pag. 135]
Se di tanti, e tanti servi di Dio, et qualificati soggetti della Congregatione nostra havessimo quell'essatta notitia, che mercè le diligenze del P. Basilio Ripa habbiamo del B. P. Bartolomeo di Palazzolo, ne le glorie loro resterebbero sotto le ceneri del silentio sepolte, ne sembrerebbero queste fatiche mie per alcuna parte difettose. [Pag. 136] Ma come non tutti hebbero la sorte di trovar scrittori, che ne descrivessero le attioni, così non tutti ponno in questi fogli riscontrar ugualmente le lodi, né a proportione de loro meriti esser adeguatamente rammentati. Nacque dunque il nostro Bartolomeo in Palazzolo terra molto nobile ne confini del Bresciano, et Bergamasco l'anno del Signore 1426. E ben possiamo dire non nascesse che per servir a Dio, mentre a pena da gl'anni della puerità uscito, fu da Parenti d'habito chiericale vestito, et destinato al ministero de sagri Altari. A questo fine si mandò a Brescia, per ivi apprender le scienze ad un Ecclesiastico necessarie, et disposto nel tempo medesimo a servigi della Chiesa di S. Nazario, fece per l'uno, e per l'altro spiccar il genio mirabile de suoi virtuosi talenti, divenuto in puochi anni non mensegnalato per la dottrina, che norma de Religiosi per lo spirito et prontezza con cui a Dio, et al sagro tempio serviva. Ricevè dal Vescovo di Brescia gl'ordini minori, et indi i due sagri del Soddiaconato, et Diaconato, ma in ogni stato diè Bartolomeo a vedere non haver cuore che per la pietà, spirito che per la religione, anima che per la santità. In età di 21 anno lo condussero alcuni affari a Bergamo, ove per buona sua sorte udì predicante il B. P. Agostino di Crema il giorno a punto che la Chiesa rammemora la ressurettione del figlio della Vedova, Giovedì dopo la quarta Domenica di Quaresima, che fu all'hora lì 23 Marzo 1447. L'udir Agostino, et il sentir Dio al suo cuore favellante, abbattè nello stesso tempo , e quante volte ripeteva il Predicatore l'evangeliche parole: Adolescens tibi dico surge, tante voci le stimava del Cielo, che al suo interno favellassero, et lo richiamassero dal secolo alla Religione. Terminata la Predica portossi a piedi d'Agostino, di già delle qualità di Bartolomeo pienamente informato, né seppe dal suo cospetto staccarsi, se non ricevuto all'habito Agostiniano, et nel grembo riposto dell'osservanza di Lombardia. Fece in Bergamo il Novitiato, ma in modo che potè d'essemplare servire a più perfetti, et consumati religiosi, non v'essendo virtude [Pag. 137] che a guisa di luminoso raggio dal bel sole dell'anima sua non traspirasse. Terminato l'anno passò al Sacerdotio indi successivamente alle cariche, officij, et gradi della Congregatione, non però mai spintovi dall'ambitione, ma chiamatovi dall'obedienza, che dava il moto a tutte le sue operationi. Così lo troveremo Priore de più insigni Monasteri, Presidente, e tredici volte Visitatore, quattordici Diffinitore, et tre fiate Vicario Generale cioè gl'anni 1489, 1492,et 1498, sempre però in ogni tempo, luogo, e conditione per le più sante qualità amabile, et degno di perpetua imitatione.Nel zelo del culto, et honor di Dio pari non hebbe al suo tempo in terra. Ogni suo pensiero, desiderio et opra al solo scopo servivano delle glorie del Creatore, onde prima de gl'altri fu sempre trovato genoflesso in choro, senza che mai officio, occupatione, o infirmità veruna (se però stata non fosse più che grave) glie lo potesse impedire, non tan puoco a divini officij assistendo di giorno tempo, ma etiandio di notte, cantando, et salmeggiando con tanta devotione, et ilarità, che ben vedevasi quanto fosse Bartolomeo delle celesti bellezze invaghito, mentre le celesti grandezze con tanta giocondità celebrava. Diceva accompagnar gl'Angeli i devoti canti de salmeggianti, ne meno fra le tenebre della notte, che fra splendori del giorno assister al choro que' spiriti benedetti. Quindi non ostante fosse talhora per le continue sue indispositioni così fiacco, che regger non si potesse in piedi, pur la natura per così dire violentando, coraggioso, et intrepido a divini officij compariva, senza tralasciar un neo di quelle sante cerimonie, con che si lodano le grandezze della divina Maestà. Alla presenza sua non bisognava alcuno, benche minimo sagro rito, si nelle genuflessioni, et inchini, come nelle commemorationi, apparati, luminari, canti, et suoni di campane trascurare, ch'ei subito con ogni celerità v'accorreva, personalmente impiegandosi per honor di Dio in quegl'essercitij, che sono proprij de Frati più giovani. Non isdegnava, benchè vecchio, infermo, et graduato suonar le campane, rincorando i fratelli con la voce, [Pag. 138] e con l'opra a somigliante fatica, et quantunque ben di sovente anhelante, pieno di sudori, et che a pena potesse raccoglier il fiato si mostrasse, non perciò dall'impresa si ritirava, sempre con lieto viso proseguendo l'opra, perché con lieto cuore a Dio serviva. Ogni giorno la Santa Messa celebrava, terminata la Conventuale; ma lo spirito con cui quel tremendo mistero maneggiava, era tale, che lo rapiva frequentemente fuori di se stesso, et trasportandolo con la mente alla contemplatione di que' conviti, che Dio prepara in Paradiso a fortunati eletti. Tale insomma era il zelo di questo sant'huomo in risguardo del culto di Dio, che anco dormendo non d'altro erano i suoi sogni, che de divini officij, onde fu favorito dal Cielo di quasi continuate visioni, sembrandoli assister in paradiso a musici concenti de spiriti beati, discorrer con l'intemerata Vergine Maria delle divine lodi accoppiar le sue voci col salmeggiar delle Angeliche gierarchie; com'ei medesimo a più confidenti narrava, non permettendo il Signore restassero ne cupi abissi del silentio nascoste quelle gratie, che a questo suo servo devoto benignamente compartiva. Ne solo dormendo fu Bartolomeo de celesti favori a parte, che anco vegliando, non una volta sola, ma molte, e molte si trovò in cella da gl'Angeli accompagnato, che seco recitando il divino officio, sempre più l'eccitavano alle divine lodi, et del Paradiso l'innamoravano.
Zelantissimo manifestossi ancora Bartolomeo per gl'interessi della sua Congregatione, quall'hor aflitta, et travagliata da troppo rigorosi ordini del P. Reverendissimo Generale Mariano, che contro la medesima haveva concitata l'auttorità dell'Aapostolica Sede, in procinto stava di pericolare. Ciò seguì gl'anni 1497, et 1498, sendo a punto Bartolomeo pria Visitatore, indi Vicario Generale per la terza volta; et a così deploranda per la misera Congregatione, che ancor si rammenta con lagrime e singhiozzi. Voleva il P. Generale totalmente abolire questo nome d'osservanza, et i decreti da lei fatti consegnar al fuoco, pretendendo, che tutti havessero a vivere nella stessa forma, [Pag. 139] con le medesime leggi governarsi. Il Sommo Pontefice Alessandro VI spalleggiava i desiderij del P. Generale havendone in conformità spedita una Bolla sotto li 8 Marzo 1497, et non ostante fosse poi questa Bolla dal medesimo Pontefice, meglio informato, rivocata sotto li 26 Genaro 1498, come dicessimo parlando del B. Luchino 1486. Non perciò erano le procelle cessate, ma seguitando le tempeste de travagli, et vessationi, trovavasi l'infelice Congregatione a mal partito ridotta. Quando la divina Pietà le diede in capo supremo Bartolomeo, perché le fosse scudo, che la diffendesse, et riducesse alla pristina, tanto sospirata libertade. Si portò personalmente a Roma pria come Visitatore Generale l'anno 1497, indi come Vicario Generale l'anno susseguente, et a chi gli dissuadeva si fatto camino per mali incontri, che gli venivano, pronosticati rispondeva: Non haver egli sangue nelle vene, se non per seminarlo in serviggio di Dio, et della Congregatione sua; et quando bene fosse sicuro d'haver ad incontrar la morte, non perciò trascurar doveva le parti di quel debito, che l'obligavano all'assistenza della sua travagliata Republica. Andò dunque, negotiò, trattò co' Ministri della Curia, con Vescovi, con Cardinali, con lo stesso Sommo Pontefice, e tanto bene seppe le ragioni portare della Congregatione, et ribattere l'opposte, che trionfante ristabilì il credito dell'osservanza, liberandola da quel periglioso naufragio, che gl'era minacciato; onde a suo favore ottenne il Breve sopramentovato delli 26 Genaro 1498, et ultimamente per sugello delle gloriose fatiche un altro diretto al P. Generale sotto li 14 Settembre dell'anno stesso con cui se li ricordava l'essecution totale del detto Breve, et ammonitione espressa di non più inquietare la Congregatione. Altre gratie conseguì Bartolomeo dalla benignità dell'Apostolica Sede; fra l'altre la confermatione per Bolla delle Indulgenze delle stationi di Roma concesse a Frati nostri da Sisto IV per la Quaresima distese a tutto l'anno, anco per gl'assenti 7 Decembre 1489, et quella perpetua Indulgenza d'anni sette, et altre tante quarantene a' Frati, che la sera intravengono all'oratione, [Pag. 140] che diciamo Asperges, estendendola anco a gl'assenti per giusta causa 7 Aprile 1490. Gratia, che quantunque da Paolo V nella general revocatione dell'Indulgenze a Regolari concesse compresa fosse, pur dal medesimo Pontefice la troviamo poi confermata 16 Novembre 1606.
Se della patienza di questo sant'huomo tratteremo, ben potremo paragonarlo a Martiri, et più toleranti Campioni di Christo, sendosi egli per questa parte, et per mille occasioni più che Martire dimostrato; che la dove il martirio di quelli in puochi giorni terminava, Bartolomeo in opposto fu Martire d'anni, et anni, se dir non vogliamo fosse la vita sua un continuato Martirio, una serie non mai interrotta di patimenti. A pena passati gl'anni della gioventù fu da si strana, et dolorosa infirmità di stomaco assalito, che pareva ad ogni momento dovesse essalar l'anima fra gemiti, et sospiri, et quantunque la Serenissima Duchessa di Milano Bianca Maria di cui il Padre era Consigliere, et Confessore, facesse per sua salute l'arte impiegare de più periti Medici di Milano, ove allhora Bartolomeo si ritrovava, ad ogni modo le diligenze tutte fruttatorie riuscirno, sempre più ostinandosi il male, et forza prendendo la dolorosa passione. Non chiudeva occhio fosse di notte, o di giorno il meschino, che l'acerbità della doglia incessantemente lo trafiggeva, ma benchè questa tormentosa, pur la toleranza in soffrir la superava la malvagità di quella, altro non ruminando fra gemiti Bartolomeo, che lodi a Dio, et continui ringratiamenti alla divina Maestà, perché come caro figlio in tal forma lo visitasse. Durò alcuni anni il crudel morbo, senza che mai rimedio humano allegerir lo potesse, quando finalmente cessate le diligenze de Medici terreni, si ritrovò fatto sano dal celeste, di cui è proprio mortificare, et ravvivare, mandare, e togliere le corporali infirmità. Dopo certo tempo Bartolomeo fu dall'obedienza portato al Priorato di Roma; ma quel Signore che l'haveva esposto in specchio di patienza alla Duchessa, Senatori, et Popoli di Milano, pur volle, che dalla Città di Roma sempre solita ad ammirar Martiri, fosse conosciuto per tale. [Pag. 141] Qui di nuovo assalito da suoi antichi, et più che mai insoffribili dolori, ogetto si rese di compassione a primi Prelati della corte, a quali ben era nota la Santità del buon Padre, servendo loro nello stesso tempo d'essemplare per sapere al suono de lamenti accordar i cantici delle divine lodi. Nulla giovorno le medicine per sollevarlo, onde Innocenzo VIII, allhor regante Pontefice intesa l'infermità strana di Bartolomeo, et l'indicibile sofferenza, con cui ne tolerava i colpi, mandò per curarlo il proprio Medico, con ordine espresso d'avvalersi d'ogni mezzo possibile, perché quel buon Padre fosse guarito, et restituito alla primiera salute. S'affaticò il Medico, ma senza frutto, indì al Papa ritornato, con tanti encomij celebrò la Santità del povero languente, la patienza in tolerar tormenti insoffribili, la giocondità con cui rendeva gratie al Cielo, et sopr'il tutto la pontual, et essata osservanza dell'Astinenze solite praticarsi ne tempi d'Avvento, come allhora era, non mai potendo restar persuaso al mangiar carne, ova, o latticnij, pronto più tosto a soffrire doglie maggiori, che trasgredir il santo conseglio dell'Avvento, che ne rimase il Pontefice edificato non solo ma ammirato, et dallo stupore rapito all'essaltar con nuove lodi le virtudi del servo di Dio. Puochi giorni passorno, che cadè lo stesso Papa, ma però leggiermente infermo, al quale persuadendo il Medico, et più intimi famigliari, al voler cibarsi all'uso de gl'infermi, mangiando carne, et latticinij, con volto di severità misto, et maestade rispose: Non m' havete voi rifererito quel sant'huomo Priore del Popolo, ancorchè oppresso da infermità dolorosissima non essersi mai piegato al romper l'Avvento? Non l'havete perciò lodato, celebrato, essaltato? E vorrete che Innocenzo per lieve morbo mangi carne, e disprezzi l'essempio havuto da quel Beato Padre? Così addottrinato il Pontefice apprese da Bartolomeo, come si serva l'Altissimo, anco fra morbi, ne mai possano le infirmitadi ritraer l'huomo dall'incominciata carriera del servigio di Dio.
In altra occasione il Pontefice Sisto anteccessore d'Innocenzo, non solo inviò i suoi Medici a visitar il sant'huomo, [Pag. 142] ma egli personalmente (favore de più segnalati possano gia mai riceversi vi si trasferì. Non aspettò però Bartolomeo, ch'il Papa al suo povero letto giongesse, ma intesane la venuta fattosi da Frati aiutare, et quasi di peso portar nel chiostro, qui genuflesso ricevè il Sommo Pontefice, che in vederlo si squalido, et attenuato sentendone estremo cordoglio paternamente l'abbraccio, amorosamente lo consolò, pietosamente lo compatì e domandandoli la sua santa benedittione procurò rincorarlo, acciò con patienza ogni dolor soffrisse per il suo Crocifisso Redentore. In tal guisa per molti anni esposto si vidde Bartolomeo in scopo di fierissimi tormenti, che sembrando talhor far tregua con l'affannato suo stomaco, indi a poco, più gagliardamente l'assalivano, non ad altro fine havendoli Dio mandato questo male, che per essercitare la patienza sua, proponerlo in essemplare di toleranza, et aprirli la porta a meriti maggiori.
Ne fu minore il martirio mentale del nostro Beato di quello fosse del corpo, qualhor in varie occasioni da malediche, et ingiuriose lingue trafitto, sprezzato, schernito, et vilipeso, ne ciò tacitamente, ma in faccia, et publicamente, pur qual mansueto agnellino col solo silentio ribatteva i colpi, et con lo scudo della sofferenza ne rintuzzava le percosse. Trovò talhora persona così temeraria, che contro lui vomitò le più attossicate, et pestilenti parole possano da diabolica bocca uscire, finalmente posto freno a quell'obbrobriosa corrente, il B. Padre incrocicchiate le braccia, et humilmente chinato il capo, non altro rispose, che queste due parole: Benedictus Deus. Così rintuzzò in barca la petulanza inaudita d'un barcaiuolo, che preso haveva con ingiurie, et irrisioni a bersagliarlo, et nella stessa forma ogni affronto ribatteva, che o da suoi emuli, o da puochi timorati di dio fatto le fosse. Dolevasi con lui in cert'occasione il P. Ripa, ch'un Amico gl'avesse voltate le spalle, et divenuto inimico, ogni via procurasse per maltrattarlo; cui Bartolomeo: Ego licet laesum me ab Amico videam, non tamen charitatem meam erga ipsum volo esse laesam, quin et amen et serviam, cum oporteat, [Pag. 143] prout antea solitus fueram. Son offeso è vero, ma non però l'amor mio verso l'Amico voglio resti offeso, onde non l'habbia ad amare, e servire nella stessa forma di prima. Soggiongendo: Si Amicos quoscunque verbo, vel facto laedentes abijcere valuerimus, nullos certé in fine habere reperiemus, cum difficile, imo impossibile sit se se indicem amicos aliquo modo non laedere. Verus autem amor id efficere debet, ut invicem alter alterius onera portantes adipleamus legem Christi. Parole degne d'esser a caratteri eterni ne cuori de christiani scolpite.
Quanto poi all'obbedienza era Bartolomeo l'Idea de perfetti obedienti, non mai havendo, o accettatto cariche di propria volontà, o ricusato quelle, che li venivano dal merito dell'obbedienza proposte. Egl'era una Pietra quadrata, che ovunque la rivolgi sempre in quadro la ritrovi. Hebbe talhora Priorati di puoca sua sodisfatione, e benchè i Superiori altri posti di suo gusto li proponessero, tuttavia nella primiera dispositione persisteva, et ciò per non perder il bel titolo d'obediente. Era sicura la Congregatione di sempre trovar in Bartolomeo prontezza, e rissolutione per qualsivoglia ancorchè difficile impresa, onde costumava pria di gir a Capitolo adattar le robbiciuole a suo uso concesse, per esser più spedito, occorrendo, all'essecutione de commandi de Superiori.
Questa, et altre virtudi copriva con humiltà si profonda, ch'un nulla stimando se stesso, condiva ogni attione con piacevolezza, affabilità, et mansuetudine tale, che i cuori di tutti rapiva, et con dolce catena amorosamente imprigionava. Per lui quantunque in dignità collocato, non v'eran servidori, toltone il caso d'infirmità, che con le proprie mani riformava il letto, mondava la cella, calava a prender aqua, et se accadeva, per il publico impiegarsi non rifiutava sonar le Campane, ornar gl'Altari, lavorar l'horto, spazzar la Chiesa, o Casa, invitando gl'altri pria con l'opra, che con la voce al lavoro, onde perfettamente Christo immitasse, di cui si disse: Caepit facere, et docere. Mai al suo cuore s'attaccò l'ambitione, [Pag. 144] et ne lo mostrò chiare le renitenze fatte ad Ippolita moglie d'Alfonso Duca di Calabria, et figlia de Duchi di Milano Francesco, et Bianca, che ricordevole della Santità di Bartolomeo da lei conosciuto in Milano Confessore della Madre, et suo, tentò ogni via possibile per haverlo appresso di sé. S'avvalse del mezzo della Madre, et altri efficacissimi intercessori, ma in vano. Fece oblatione di grossa somma di danari, ma l'animo del buon religioso, non era venale; le propose l'amicitia de primi potentati del Regno, ma se ne rise; gl'essibì per fine la mitra d'uno de migliori Vescovati a sua elettione, ma rispose non esser per mai mutare la cappa che lo vestiva per qualsivoglia nobil mozzetta, a lasciar la cara, et humil cella per qualsivoglia ricco Palazzo; amando più tosto viver abietto nel Monastero, che col pastorale alle mani dar legge a' popoli.
Devotissimo era Bartolomeo dell'Angelo Custode, al qual ogni giorno con riverente affetto ricorreva, et n'implorava il suffragio, indi meritando riceverne da quel caro spirito la ricompensa, alla misura della divotione, con cui lo venerava proportionata. Passava da Roma ov'era stato in visita verso la Lombardia il buon Padre, quando da fierissima, et incessante pioggia nel camino assalito, astretto si vidde con il compagno, et servidore un hospitio ricovrarsi, per quivi attendere, ch'il pessimo tempo s'acchetasse. Crebber le pioggie a segno, che tornato sembrava il tempo del diluvio, onde le strade, i campi, et il contorno tutto delle acque coperto, levavano l'animo di chi che sij a tentarne il guado, non che d'avanzarsi con il camino. Passò la notte sempre da rovinose pioggie accompagnata, si che la mattina al comparir della luce sotto gl'occhi apparve un orrendo teatro di solo cielo et aqua, ove a pena le cime de gl'alberi havevan privilegio di salir sopra l'onde. Voleva pur Bartolomeo passar avanti, ma l'essersi affatto smarrita la via da tal pensiero lo ritirava, quando invocato il suo Angelo Custode, ecco all'improviso se gli affaccia un Giovine ben a Cavallo di bianco vestito, senza sapersi da qual parte venisse, che rivolto al Padre gl'addimandava verso dove fosse incaminato. [Pag. 145] Risponde Bartolomeo, che verso Lombardia. Et egli: Io pure verso quelle parti m'indirizzo, seguitemi se v'aggrada, che senz'alcun periglio vi condurrò in sicuro. Obbedì prontissimo il Padre, così inspirato da Dio, et postosi co' compagni dietro le pedate del cavagliere, questi in puoche hore le ridusse in salvo, con singolar maraviglia di quanti hebbero cognitione di tal fatto, tutti sapendo i perigli di quelle strade, et impossibilità di trapassarli in tali congionture. Passate le male vie disse il Candidato: Seguitemi pur Padri passo passo, ch'io avanzandomi farò all'hosteria vicina por all'ordine le cose necessarie, onde possiate ristorarvi. Ciò detto spronò il cavallo, et in un baleno si dileguò. Giunti all'hosteria addimandorno conto del Giovine, ma per quante diligenze usasero, non fu in quel vicinato chi ne sapesse dar avviso, protestando tutti non esser passato alcuno, ne men esservi altra via, onde havesse potuto tergiversare il camino. S'accorse allhora Bartolomeo esser quegli il suo Angelo tutelare, che perciò col cuore, e con la lingua rendendogliene infinite gratie prodeguì poi senz'altr'intoppo il rimanente del viaggio suo.
Santa in somma fu la vita tutta di questo servo di Dio, ne per lo spatio d'anni cinquanta cinque, che visse nella Congregatione, diede mai d'un minimo peccato alcun sospetto, osservando con tanta esattezza i precetti, non solo ma i consegli della regola, et constitutioni, che ne cagionava ne più perfetti, et essemplari. Sempre portò la camiscia di lana etiandio nelle maggiori sue infermità con l'habito bianco, et capuccio; mai si lagnò esser da Procuratori circa il mangiare maltrattato, vie più sodisfatto mostrandosi del pane con quattro caoli, ch'altri di splendida, et magnifica cena, et quantunque ne gl'ultimi anni del suo vivere perso havesse i denti (risanato per altro da que' dolori di stomaco, che nell'età più robusta lo travagliavano) con tutto ciò mai gli fu dato cibo per la sua elettione, contentandosi il buon vecchio di quel puoco o buono, o cattivo fosse, che dalla carità de fratelli gli haveva somministrato. Custodì con ogni pontualità tutt'il tempo di sua vita le sante astinenze [Pag. 146] quaresimali dell'Avvento, et altre dalla Congregatione commandate; et una fiata solo l'anno penultimo de suoi giorni trovandosi per longa infirmità destituto di forze, et quasi di spirito fu visto assaggiare in si fatti tempi un boccon di carne, mercè l'averglielo il P. Vicario Generale con espresso commando di Santa obedienza ordinato. Così pieno di meriti arrivò al termine de suoi benedetti anni l'anno 1502, send'egli Priore del Monastero di Brescia. S'infermò quivi gravemente, a segno che da Medici fu subito dato per morto, ma non però smenticossi Bartolomeo d'esser servo di Dio, et Religioso, non mai piegatosi al mangiar carne, o sorbir brodo di carne il Venerdì, et Sabbato; mai trascurando di devotamente recitar l'officio divino, et ciò fin all'ultimo respiro; anzi la Vigilia di S. Michele quattro giorni soli avanti la sua morte sapendo molti Frati, per occasione delle cerche, mancar in choro, forse egli languido, e febricitante dal letto, e trasferitosi al Vespro cantò la prima antifona con la solita gioia, et ilarità, ben mostrando quanto licto giubilasse il suo cuore nella vicina morte, che doveva a sempiterni giubili del Paradiso trasportarlo. Gionto il terzo d'Ottobre, giorno al suo felice transito destinato dopo haver divotamente recitata Compietta, volendo dir il Mattutino della seguente giornata, s'accorse che la morte a gran passo s'avvicinava; quindi convocati i Frati, fece loro un devotissimo sermone, tutti essortando alla virtù, al mantenimento dell'osservanza, all'obbedienza delle divine leggi, e chiedendo perdono a Dio, et fratelli de mancamenti non mai per malitia, ma forsi per ignoranza commessi, chiamava gl'occhi di ogn'uno ad accompagnare le sue benedette voci col pianto. Ciò fatto postosi la cappa nera con il capuccio in capo si coricò, sempre favellando delle cose divine; et ricevuta l'estrema ontione, che sola gli mancava fra gl'ecclesiastici Sagramenti, indi in forma di Croce composte le mani, chiusi gl'occhi, et serrate le labra, rese con tanta quiete l'anima a Dio, che pareva dolcemente se ne dormisse, restando con la faccia lieta, et gioconda, e qual a punto doveva mostrare, chi teneva l'anima fra le braccia del Creatore. [Pag. 147] Ciò seguì alli 3 Ottobre l'hora sesta dell'antecedente notte del 1502, correndo Bartolomeo di sua vita l'anno 76, et della Religione 55.
Non spiego il dolore, et ramarico de Padri alla morte del loro caro Pastore, perché non v'é penna, che esprimer lo possa. A pena defonto fu generalmente acclamato per Beato, et come tale da fedeli di Christo invocato, riportandone perciò molti, e molti segnalatissime gratie. Trovossi a Bergamo un Frate, che percosso nell'anguinalia da morbo contagioso, procurò per tre giorni occultarlo; ma poi dalla febre assalito, et accresciuto il dolore, stava il poverello in procinto per spasimo di morire; quando invocato il B. P. Bartolomeo, ecco questo tutto giocondo gli appare, stando l'infermo fra il sonno, et la vigilia, et con lieto viso a lui rivolto lo chiede della cagione de suoi dolori. Ahimè Padre Beato (risponde il languido) muoio di tormento per questo bubone pestilentiale, che m'affligge. Non temere, replica Bartolomeo, che Dio aiutar ti vuole; et egli pur repetendo, che la doglia l'uccideva; il Beato facendogli animo gl'additò con il dito il suo Angelo Custode, che gli stava a fianchi. Allhora l'infermo aperti gl'ochi si trovò ad un tratto libero dalla febre, abbandonato dal dolore senza rattener in se pur un minimo segno di bubone, come se mai fosse stato percosso. Così ad intercessione di Bartolomeo ricuperò il buon Frate la smarrita salute, come a molti altri pur occorse nell'nvocatione di questo servo di Dio. Tre volte Beato vien chiamato da Scrittori Agostiniani, protestando il Vescovo Segnino, et l'Errera esser questo il Santo titolo di Bartolomeo: Ter Beatus cognaminatus. Diede alla luce un copiosissimo Martirologio, che fu per la prima volta stampato in Pavia l'anno 1487, onde per tutte le parti si rese degno di lode, et di sempiterne memorie.
[Anni di Christo 1490 - Anni della Congregatione 52]
II° CAPITOLO DI FERRARA
XLI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 148]
In Ferrara fu quest'anno celebrato il Capitolo nel mese di Maggio v'intravenne Presidente il B. P. Benigno di Genova il maggiore de passati Deffinitori, et lo stesso n'uscì co' il governo della Congregatione creatovi per la nona, et ultima volta Vicario Generale. S'elessero in Deffinitori li PP. Agostino da Crema, Bartolomeo d'Invrea, Severino da Clusone, et Agostino di Milano, et con essi entrorno il P. Vic. Gen. Bartolomeo con tre Padri Visitatori, cioè Tadeo d'Invrea, Benvenuto di Brescia, et Tadeo di Pinarolo, tenendo l'altro il posto di Vicario Generale. A questo Capitolo fu il breve diretto d'Innocenzo VIII, che i Vicarij Generali, Visitatori, Deffinitori, Priori, Vicarij de Conventi, Confessori delle Monache etc. dovessero per certo tempo esser vacanti da qualunque officio, et amministratione, espresso l'ordine Pontificio con queste parole: Deputati pro tempore ad Vicariatus Generalis, Visitatorum, Deffinitorum, Priorum, et Vicariorum Domorum, nec non Confessorum Monialum, et Sororum Monasteriorum vestrae curae, et directioni comissorum aliaque officia, et administrationes Congregationis vestrae infra certa tempora sequentia, nequeant ad illa eadem, aut alia dictae Congregationis munera, et administrationes deputari, et assumi, aut illa gerere, et exercere mandando statutum, et ordinationem huismodi sub censuris ecclesiasticis, excommunicationis, suspensionis etc. Sconvolse gl'animi de Padri Capitolanti il tenore di questo Breve, et considerata l'impossibilità di poterla, [Pag. 149] conforme il prescritto delle parole, essequire stante la penuria de soggetti habili al governo, et publici impieghi, non fu nel Capitolo publicato, con pensiero di poi far ricorso alla somma benigità della Santa Sede per la moderatione. Ma ciò penetrato dal Pontefice, pria il Capitolo si terminasse con nuove lettere Apostoliche scrisse a' Padri dovessero senza replica obbedire nella publicatione del Breve, con dichiararsi non esser sua intentione commandar cose all'osservanza pregiudiciali, et impratticabili, et compiacersi potesse terminar quel Capitolo senz'altra novità, et senza che li Padri obligati fossero all'essecutione delle lettere apostoliche; ma dopo il Capitolo due d'essi dovessero a suoi piedi condursi, per render le ragioni della renitenza alla publicatione di detto Breve, assolvendoli in tanto da ogni censura, in che potessero esser incorsi. Così terminate l'attioni Capitolari, et passati i bollori estivi si portorno a Roma il P. Vic. Gen. con li PP. Bartolomeo di Palazzolo, Tadeo d'Invrea, et Arcangelo di Galerate che comparsi a piedi del Pontefice, et esposte le ragioni loro, furno benignamente uditi, et con l'impositione d'alcune penitenze salutari per la trasgressione rimessi al Cardinal Raffaele Ricario Protettore dell'ordine; che de mandato Sanctissimi dichiarato sospeso il primo Breve, si riservò inviar Comissarij al venturo Capitolo della Congregatione, per rintracciar la verità delle cose rappresentate, benchè poi il Pontefice pria terminasse l'anno con nuovo Breve 16 Marzo 1491, che comincia: Superioribus mensibus etc. pienamente rivocasse le prime lettere, leggendosi in esse queste parole: Nos igitur qui quieti, et paci conscientiarum vestrarum libenter consulimus, vestris supplicationibus inclinati, statutum, et ordinationem praedicta, ac omnia in eodem Brevi contenta praesentium tenore recusamus et volumus vos ad illorum observationem non teneri etc. Come più diffusamente si leggerà nella quarta parte di queste memorie, in cui s'haveranno distesamente detti Brevi. Nel Capitolo di quest'anno si confermò in Compagno il P. Valentino di Pavia, et furno Visitatori Marcellino di Milano, Severino di Clusone, Giovanni di Sezadio, et Lorenzo di Cremona.XLII° VICARIO GENERALE
VNERABILE P. BENIGNO DI GENOVA
[Pag. 150]
Vedi sopra pag. 80
[Anni di Christo 1491 - Anni della Congregatione 53]
II° CAPITOLO DI BOLOGNA
XLII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 151]
Sotto li 22 Aprile di quest'anno s'unirno i Padri della Congr. nel Convento della Misericordia di Bologna per tenervi le attioni capitolari. Presidente fu il Ven. P. Tadeo d'Invrea. A deffinire si deputorno Bartolomeo di Palazzuolo, Angelo di Lovere, Pellegrino di Gattinara, Archangelo di Galerate, et con essi il P. V. G. passato Benigno, et i PP. Visitatori Marcellino, Severino, Giovanni, et Lorenzo, et d'avantaggio il P. Mariano di Genezano novellamente con il Convento di Fiorenza unito alla Congregatione. Si decretò quivi dovessero i Vicarij Generali, che per l'avvenire creati fossero, vacare fin all'anno quinto, et perché la Congr. in vigore de suoi privilegi si reggeva separata dall'ordine, restò determinato si dovesse eleggere un Procurator Generale, che nella Corte Romana per nome della Congregatione risiedesse, et si deputò per primo il il P. Andrea di S. Germano. Nuovi Visitatori furono li PP. Agostino di Crema, Bartolomeo di Palazzolo, Giovanni Evangelista di Bergamo, et Lorenzo di Milano, et Compagno Girolamo d'Avigliana.XLIII° VICARIO GENERALE
VNERABILE P. TADEO D'INVREA
Vedi sopra pag. 107
[Anni di Christo 1492 - Anni della Congregatione 54]
IV° CAPITOLO DI CREMA
XLIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 152]
Il Capitolo dell'anno 1492 fu convocato in Crema, ove come Antiano hebbe il posto di Vicario Capitolare il B. P. Bartolomeo di Palazolo, et al medemo fu pur appoggiato il governo di tutta la Congregatione. Nell'officio de Deffinitori si riposero li PP. Benigno di Genova, Mariano di Genezano, Luchino di Milano, et Severino di Clusone, però con l'assistenza del P. Vic. Gen. vecchio, et de PP. Visitatori, Agostino di Crema, Bartolomeo di Palazzolo, fatto Vic. Gen. Giovanni Evangelista di Bergamo, et Lorenzo di Milano. Fur deputati in Visitatori dell'anno susseguente li Padri Mariano di Genezano, Agostino di Carignano, Pellegrino di Gattinara, e Gratio di Campiglio, Procurator Generale il P. Gaudentio di Bargi, et Compagno il P. Alessandro di Pavia.XLIV° VICARIO GENERALE
B. BARTOLOMEO DI PALAZZOLO
Vedi sopra pag. 135
[Anni di Christo 1493 - Anni della Congregatione 55]
I° CAPITOLO DI FIORENZA
XLIV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 153]
Nel già famoso Monastero di S. Maria de Popolo a S. Gallo di Fiorenza si radunorno i Padri della Congregatione per il loro Capitolo Generale nel mese di MagGiovanni Fu qui presidente il Vnerabile P. Benigno di Genova, et vi si creò Vic. Gen. il P. Mariano di Genezano. S'hebbero in Deffinitori li PP. Agostino di Crema, Tadeo D'Invrea, Marcellino di Milano, e Basilio di Ripa con la solita aggionta del P. V. G. passato, et Visitatori Pellegrino, Agostino, e Gratio, essendo l'altro, che era Mariano, stato eletto in Vicario Generale. Visitatori dell'anno futuro li PP. Tadeo d'Invrea, Severino di Clusone, Fiorenzo di Milano, Gabriele di Crema. Procurator Generale Raffaelle di S. Giorgio, e Compagno Pellegrino di Gattinara. Qui si trattò l'unione della Congregatione di Leceto con la nostra, havendo la Lecetana deputati sotto li 28 Aprile per somigliante negotiato Tomaso Galgano de Ghinucci Senese loro Vicario Generale, Lattantio Piccolomini, et alcuni altri; mentre per la Lombarda furno eletti il nuovo Vicario Generale Mariano con Tadeo d'Invrea, che poi sotto li 20 Maggio diedero per tal unione pienissimo consenso. Vero è che nulla fu per tal unione essequito, mercè i torbidi nati in Congregatione negl'anni susseguenti per i tentativi dello stesso Mariano già fatto Generale dell'ordine. Ma alcuni anni trascorsi che fu a pronto l'anno 1511 si ripigliorno i negotiati, et i Deffinitori Lecetani nel Monastero di S. Leonardo Congregati dieder la facoltà di trattare, et stabilire quest'unione a' PP. Serafino Ferri, [Pag. 154] et Paraclito di S. Angelo, sendo il tutto stato confermato dal loro Vic. Generale Basilio Monaldo; come parimente nel Capitolo di Milano della Congregatione di Lombardia, fu somigliante auttorità compartita ad antonio di Crema, et Lorenzo di Cremona, con l'approvatione di Gioiovanni Agostino di Bergamo Vicario Generale, quello seguisse ne resta occulto, certo è, che l'unione non hebbe effetto alcuno, et pur di presente queste due Congregationi separatamente si mantengono.XLV° VICARIO GENERALE
MARIANO DI GENAZANO
Da poveri, et humili parenti in Genazano luogo di Toscana trasse l'origine Mariano, che orfano rimasto di Padre, restò sotto la cura d'un Zio Agostiniano, che li diede i primi rudimenti letterarij. Ma pur questi passati fra defonti, mostrando il fanciullo indole spiritosissima, et dando evidenti inditij d'un ingegno senza pari, entrò nel genio al Cardinale Reatino, di cui l'Ava di Mariano era stata nodrice; onde, presolo in custodia le destinò in Maestro il P. Andrea da Tivoli Agostiniano huomo di gran lettere, e profondissimo sapere, sotto la cui direttione tal profitto fece nell'humane, et divine lettere, che precorrendo con l'intelligenza il numero de gl'anni evacuò ben presto lo scrigno delle scienze del Maestro, non havendo più questi ch'insegnarli, ne Mariano, che imparare. Di sedici anni prese l'habito Eremitano di S. Agostino, indi allo studio di Perugia, e poi di Padoa da Superiori mandato s'avanzò ben presto all'acquisto di quegl'honori, che suol la Religione a virtuosi dispensare, creato Maestro de studij, Lettore, Bacilliere, Reggente, e Maestro facendo in ogni stato pomposa mostra della sua altissima cognitione, et acutissimo sapere. Era però di Mariano principale inchinatione il predicare, [Pag. 155] havendo da Dio conseguito per tal essercitio miracolosi talenti, quindi a questa santa fontione applicatosi, riuscì di tal grido, che deve ancor venir colui, che star li professe al paragone. La sua lingua era strale, era spada, era maltello, che passava ogni cuore, che feriva ogn'alma, che spezzava ogni petto. Lo riverì Napoli, l'udì Fiorenza, l'ascoltò Bologna, lo stimò Mantova, l'ammirò Ferrara, lo celebrò Milano, lo lodò Venezia, e tutta l'Italia lo reputò il primo Predicatore di S. Chiesa. La voce sonora, et amabile, l'attione aggiustata, et gratiosa, il guardo vivo, e penetrante, la faccia venusta, e maestosa, la presenza alta, et signorile, la favella veloce, et chiara, il modo efficace, et spiritoso, la dottrina soda, e profonda; eran tuttecircostanze, che accompagnando in pergamo Mariano, lo portavano a gl'applausi, et alle glorie. Non diè mai pace all'eresia, et al peccato, onde con la forza del suo dire, et efficacia della verità richiamò al grembo della misericordia di Dio infiniti Eretici, e peccatori senza numero; e col portar il piede oltre i confini dell'Italia; essendosi due volte trasferito alla visita de santi luoghi di Gierusalemme, riempì il mondo tutto del rimbombo del suo eccelso nome, et sue inclite virtù. Il Foresto lo Chiama: Lucifer, et sol quidam perfulgidus, qui suis exquisitissimis declamationibus, et novo concionandi genere emicuit veluti alterum electionis vas mundo oblatus. Il Politiamo l'addimanda: Omnium, quos in Ecclesia concionatores audivimus, non prudentissimus modo, sed et facundissimus. Il Pontano di lui favella: Musas Christianas et colit venerabiliter, et illarum secreta per Divorum templa, perque aedium sacrarum pulpita mortalibus et emedentissime aperit, et suavissime decantat. Il Brandolini: Nullus in hostem acrior gladius fuit, nulla ferri acies acutior, quam huius viri lingua in scelera, atque flagitia. Paraclito Lecetano: Marianus sacrae Theologiae eximius professor, et in sermonibus ad populum his diebus nostris parem sibi aliquem non habens. Giovanni Pietro Crescentio: Mariano da Genezano Prencipe degl'Oratori Evangelici a tempi suoi. Il Vescovo Segnino: Theologus consultissimus, [Pag. 156] quem unum in templis sermones habentem ingenti applausu, summaque dulcedine populi gentium omnium audiebant tanquam venerabile numen habebatur, per tacer tant'altri che in voce concorde chiaman Mariano: Il Miracolo de pulpiti, il Monarca de Predicatori, lo stupore de pergami e l'Hercole Gallico dell'Italia.
Tornato da pellegrinaggi di Soria, essercitò varie cariche honorevoli nella Religione captivando gl'animi nelle gloriose attioni sue non solo de Superiori maggiori, ma de Prencipi, Cardinali, et primi Potentati della Christianità. L'anno 1482 s'unì alla Congregatione dell'osservanza di Leceto, dalla quale nel breve corso di sei anni fu due volte eletto in Vicario Generale, cioè gl'anni 1484 et 1488. A sua persuasione Lorenzo de Medici fabricò l'insigne Convento di S. Maria del Popolo ad S. Gallum fuori delle porte di Fiorenza, qual fu poi alla Congregatione sua di Leceto incorporato, et unito restandovi Mariano destinato in perpetuo Priore, e da Innocentio VIII Sommo Pontefice con sua Bolla speciale nell'officio confermato l'anno 1489, diretta a Pandolfo Medici, et Angelo Politiano Canonici Fiorentini: Incipit Pijs Fidelium votis etc. Fra tanto invaghito Mariano della Santa osservanza di Lombardia dispose a questa insieme con il Convento suo di S. Gallo trapassare, di cui come dicessimo n'era perpetuo Priore. Congionse al pensiero l'effetto, onde l'anno 1490 fece nel Capitolo di Ferrara l'stanza, et essibitione sua, che accetata da Padri della Congregatione, altro non vi restò per compita essecutione, che il Placet del Sommo Pontefice, a piedi del quale furno per la consecutione della gratia unitamente con il Cardinal Aleriense, et Mariano, destinati li PP. Benigno da Genova, Vic. Gen. della Congregatione; Bartolomeo di Palazzolo, Priore di Roma; Tadeo d'Invrea Priore di Torino, et Archangelo di Galerate, Priore di Cremona, che condottisi avanti il Papa conseguirno quanto dalla Pietà della S. Sede ricercavano. Così con l'assenso Apostolico unito Mariano, et il Monastero di S. Gallo all'osservanza di Lombardia n'uscì poi nel Capitolo Generale [Pag. 157] susseguente dell'anno 1491. il decreto di questo tenore. Declamus in primis Sanctiss. D. N. Dominum Innocentium Papam VIII vivae vocis oraculo, dum supplices essent coram Sanctitate sua Reverendiss. D. Card. Aleriensis orator Illustriss. Dominij Florentiorum, religiosique viri F. Benignus de Ianua Congregationis nostrae Vicarius R. Magister Marianus de Genezano Prior S. Mariae de Populo ad S. Gallum Florentiae, F. Bartholomaus de Palazolo Prior S. Mariae de Populo Romae, F. Tadaeus de Iporedia Prior Taurini, et F. Archangelus de Galerate Prior Cremonae. His igitur praesentibus, et voluntati sanctitatis eius annuentibus univisse praelibatae Congregationi nostrae praefatum R. Theologiae Magistrum Marianum, dictumque locum S. Mariae de Populo ad S. Gallum Florentiae, quem Laurentius Medicus vir illustris eius impensa pro sua in Deum, et D. Augustinum devotione, et sancta in ipsum M. Marianum affectione ditissime, ac ornatissime fabricavit. Nos igitur praesenti definitione praefatum M. Marianum virtutibus, et moribus ornatum, eiusque Fratres omnes, et singulos volentes in visceribus charitatis assumimus, locumque praefatum S. Mariae ad S. Gallum in unitate nostrae Congregationis annectimus, et incorporamus, ut in servitio Dei sit anima nobis una, unumque cor, et unita charitas in perpetuum.
Unito alla Congregatione Mariano diè quella ben presto a conoscere qual Capitale facesse de suoi meriti, mentre l'anno stesso fu egli ammesso sopranumerario nel Deffinitorio, nel Capitolo susseguente 1492, hebbe il carico di Visitatore, et insieme Priore di Roma, del 1493. Tenne il posto supremo di Vicario Generale eletto nel Capitolo di Fiorenza, del 1495. Tornò Visitatore, et fu insieme Deffinitore; e di qui poi fece passaggio al Vicariato Generale di tutto l'Ordine Agostiniano a tal impiego destinato dal Sommo Pontefice Alessandro VI; così instando il P. Anselmo di Montefalco Generale della Religione omai per l'età cadente, et continue indispositioni inhabile a si gran peso. Come si diportasse in questa segnalata carica Mariano, lo manifestò l'esperienza, posciache l'anno 1497, essendo [Pag. 158] gia passato da questa vita il Generale Anselmo, fu egli nel pieno Capitolo dell'Ordine, che celebrò in Roma, acclamato, et eletto in Generale supremo, et Pastor universale di tutta la Greggia Agostiniana. A pena assonto al Generalato cominciò a meditare nuove riforme, volendo un corpo solo unire e le Congregationi tutte osservanti, e non osservanti, e ne conseguì dal Pontefice un Breve per l'essecutione 26 Maggio 1497. Ma Iddio, ch'altrimenti haveva disposto persuase allo stesso Papa, col mezzo particolarmente del B. Bartolomeo di Palazzolo, di cui sopra dicessimo, la revocatione, che a punto seguì con nuovo Breve sotto 26 Giugno dell'anno vegnente 1498. Orò alla presenza del Pontefice contro Girolamo Savonarola Ferrarese, cominciando con questo thema il discorso: Abiscinde, abiscinde hoc monstrum ab Ecclesia Dei Beatissime Pater, riportandone singolari applausi, et lo servì di più qualità di Nuntio, e Legato non solo al Sig. di Pesaro, ma etiandio a Federico Re di Napoli, da cui non ostante havesse l'esclusiva del negotiato, ricevè honori, e carezze indicibili. Lasciò dopo se varie Epistole, et Orationi ben degne del profondissimo suo sapere, et divina eloquenza; et finalmente nel ritorno dalla legatione di Napoli, da ardentissima febre in Suessa assalito abbandonò il respiro nel mese di Decembre dell'anno 1498, et secondo del suo Generalato, pianto dall'Italia tutta, che con la morte di questo grandissimo huomo ecclisati vidde i lumi dell'arte oratoria, et privi i Pergami de loro maggiori splendori. Da Suessa fu poi trasferito il cadavere di Mariano a Leceto, e riposto col suo precessore Anselmo nella Tomba inedesima con tal Epitaffio:
Anselmo Montefalcon. et Mariano Genenzan. August. Or. P. General. illi Relig. ac Liter. huic facundia, concionandique scientia singulari Aegidius Viterbiens. utrumque aemalatus eiusdem dogmatis, ac Magistris Haeres ob pietatem B. M. P. A. D. MDXIII.
[Anni di Christo 1494 - Anni della Congregatione 56]
III° CAPITOLO DI FERRARA
XLV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 159]
Uscito dall'officio Mariano fu a lui nel Capitolo susseguente di Ferrara surrogato in Vicario Generale della Congregatione il P. Marcellino di Milano. Presidente del Capitolo entrò il V. Agostino di Crema, et Deffinitori li PP. Benigno da Genova, Bartolomeo di Palazzolo, Gaudentio di Bargi, et Giovanni Agostino di Bergamo, con l'assistenza del P. Vic. Generale Mariano, et di tre Padri Visitatori, Tadeo, Severino, et Gabriele, essendo il quarto assente. L'impiego di Procuratore Generale fu destinato al P. Gaudentio di Bargi, in quello di Compagno confermato il P. Pellegrino di Gattinara, et a quello di Visitatori eletti Bartolomeo di Palazzolo, Gaudentio di Bargi, Ambrosio di Brescia, et Emmanuele di Modana.XLVI° VICARIO GENERALE
MARCELLINO DI MILANO
Vero specchio di Santità fu il Ven. Marcellino Marmori di Milano, ch'entrato nella Congregatione di Lombardia, et preso l'habito nel Convento della Coronata, la prima cosa, che imparò fra chiostri, fu la mortificatione di se stesso, et la portual osservanza de gl'ordini della Religione. Consumò l'adolescenza nel secolo applicato a studij [Pag. 160] nell'università di Pavia, et riportarne la laurea Dottorale, ma il buon essempio de Padri della Osservanza di Lombardia lo condusse al Monastero, protestando ei medesimo haver fatta breccia maggiore nel suo cuore la modestia ne discorsi, ne gl'habiti, et nell'opere de Frati della Coronata, che le parole, et eloquenza de più eruditi Predicatori de suoi tempi. Riuscì nell'arte del predicare maraviglioso, qualhor pria con la santità dell'opre, che con la lingua predicando, infiniti Peccatori ritraheva dal vitio, et convertiva al Creatore. Ove Marcellino dispensava la divina parola, ivi erano concorsi maggiori de Popoli, che nelle più frequentate fiere a segno che incapaci le Chiese al gran numero delle genti, era necessario piantar i Pergami sopra le piazze, acciò tutti potessero esser a parte delle sue predicationi. Fu perciò della Congregatione molte volte deputato uno dei quattro Predicatori Generali privilegiati eletti per Capitolo, trovandosene special memoria g'anni 1471, 1472, et 1475, non dovendosi, conforme il precetto dello Spirito Santo, tener al Bue tritarante legata la bocca, ma a somiglianze de gl'animali d'Ezechiele lasciar che i Predicatori caminino, ove li porta l'impeto dello spirito. Bramoso veder gl'ostinati Ebrei ridotti in grembo di Christo s'applicò con ogni studio alla cognitione della lingua santa, e con sorte si fortunata che non men facilmente in questa lingua predicava, di quello potesse fare nella nativa Italiana, che perciò molti, e molti di quella natione cavò dalle tenebre, et diede loro a conoscere la chiara luce dell'Evangelica verità. Era Marcellino sopra modo verso gl'infermi charitativo, visitandoli, consolandoli, ristorandoli ne travagli loro, et col benedetto pane di S. Nicola liberandone molti da morbi, et infermità. Non mai di Monastero usciva, che non si portasse a gl'Ospitali, et infelice per l'anima sua chiamava quel giorno, che non s'era pro de languenti in qualche cosa essercitato. Zelantissimo sempre si mostrò dell'osservanza regolare non potendo soffrire vederla benchè nelle cose minime trascurata, quindi ne riportò talhora il nome di rigoroso, et severo, non guardando egli in faccia a chi chi sia, [Pag. 161] quando si trattava del mantenimento di quelli. Fu dalla Congregatione mandato ad introdurla nel nuovo Convento di Pontremoli l'anno 1474, destinatovi in primo Priore, e così bene ve la fondò, che rese in breve tempo quella Casa un albergo di santità. Visse famigliarissimo del grand'Arcivescovo di Milano Carlo Gabriele Sforza, di cui a suo piacere reggeva la coscienza, et moderava i sentimenti, et potiam ben dire, instituisse quel buon Prelato in suo Erede universale il il Convento della Coronata, non tanto per l'affetto partiale portava alla sua Madre Congregatione, quanto per l'amore, che indissolubilmente a Marcellino lo legava. Dieci volte hebbe l'impiego di Deffinitore, sette volte di Visitatore, tre fiate essercitò la carica di Presidente, et altre tante quella di Vicario Generale, cioè gl'anni 1494, 1503, et 1508, in ogni officio singolar prudenza, et saviezza mostrando, procurando fossero formate, et formando sante leggi, per conservatione dell'Instituto, che professava. In ogni luogo, che fu alla sua cura destinato, come Genova, Milano, Bergamo, Torino, Casale, Pontremoli, et altri, lasciò del suo buon governo perpetui contrasegni non trascurando fatica intentata, purchè potesse o nello spirituale, o nel temporale avantaggiare gl'interessi del suo Monastero. L'ultima volta, che di Marcellino habbiamo memoria è l'anno 1513, ove lo troviamo nella dispositione della fameglia di Milano, per la sua veneranda decrepità, et continuate fatiche da ogni impiego, et carica essentato, con l'assegnatione di Frate, che lo servisse, et precedenza d'ogni altro dopo il Priore, leggendosi ivi queste parole: Rev. P. in Christo Marcellinus de Mediolano, qui ob maturam suam aetatem, probitatemque morum, et perpessos pro Congregatione labores primum locum tenebit post Priorem, volumus insuper ut unum ex Fratribus Conventus Mediolani, quem elegerit, habeat servitorem, et ad aliqua Congregationis onera nisi sua sponte non cogatur; et habeat curam Monialium S. Ambrosini; si che mancando i registri di più parlare dobbiamo certamente credere, che l'anno stesso, o il susseguente se ne volasse a goder la quiete della Patria.
[Anni di Christo 1495 - Anni della Congregatione 57]
III° CAPITOLO DELL' EREMO
XLVI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 162]
S'unì quest'anno il Capitolo Generale della Congregatione di Lombardia nel Convento dell'Eremo del mese di MagGiovanni Fu quivi Vicario Capitolare il P. Benigno di Genova stato il primo de passati Deffinitori, et vi fu creato Vicario Generale dell'osservanza il P. Severino di Clusone. Intravennero Deffinitori li PP. Agostino di Crema, Tadeo d'Invrea, Mariano di Genezano, et Angelo di Lovere, essendovi di più presente il P. Vic. Gen. assoluto Marcellino di Milano, con li PP. Visitatori Bartolomeo di Palazzolo, Gaudentio di Bargi, Emmanuele da Modana, e Ambrogio da Brescia. In nuovi Visitatori restarono eletti Tadeo d'Invrea, Mariano di Genezano, Alfonso di Musio, e Modesto di Milano; in Procurator Generale il P. Raffaelle di S. Giorgio, et in Compagno il P. Agostino Maria da Bergamo.XLVII° VICARIO GENERALE
SEVERINO DI CLUSONE
Da Clusone terra assai grande, et nobile del territorio et Diocese di Bergamo trasse l'origine Severino della Famila Bonicelli. Mandato da Parenti alla Città ad apprender le virtù, scielse in suo Confessore, et P. Spirituale [Pag. 163] il P. Simpliciano da Bergamo Priore del Convento di S. Agostino, huomo di gran bontà, et integrità de costumi, da cui santi consegli, et religiose essortationi commosso abbandonò il mondo, et vestì l'habito sagro Agostiniano per mano del medesimo l'anno del Signore 1460. A pena Frate, fu dall'obbedienza inviato a Cremona, ove dimorò la maggior parte de giorni di sua gioventù applicato a studij delle più massiccie scienze, nelle quali a gran passo avanzandosi, pervenne in pochi anni al possesso d'una perfettissima cognitione filosofica, e theologica, che lo rese a tutta la Congregatione conspicuo. Dall'esser discepolo si fece scala all'esser Maestro de gl'altri, che perciò con la lettura guadagnò nome immortale, pochi essendo, che nella profondità del sapere, et facilità dello spiegare a lui si potessero pareggiare. Ma come l'humiltà della primitiva Congregatione non permetteva il far delle scienze publica ostentatione, così sotto il velo della mansuetudine coprendo Severino il bel tesoro dell'intelligenza, donò alle fiamme alcuni suoi dotti componimenti sopra le sentenze, et quodlibeti d' Egidio Romano, volendo più tosto fosse con esso lui sepolta la fama del suo sapere, che con nota, ancorchè piccola di Vana gloria, vederla nel mondo perpetuata. Servì la Congregatione sua in mille impieghi di Letture, Prediche, Confessioni, Prioranze, Comissioni, visite, et altri publici affari sempre con ugual fedeltà, et essattissima diligenza. Cinque volte fu Deffinitore, quattro Visitatore, et poi l'anno 1495 con applauso di tutto il Capitolo Vicario Generale. Si portò con il famoso Lippo a Verona, per ricever un Monastero, che da quella Città veniva alla Congregatione essibito, benchè poi non ne seguisse l'effetto per le gravose appendici, che seco portava, come pur in altre somiglianti occasioni Severino era sempre uno degl'eletti, sendo egli dotato di somma destrezza nel negotiare, et prontezza impareggiabile nell'esequire. Il Convento di Viadana riconosce da questo buon Padre la meglior parte de suoi edificij, il che pur fanno Modana, Ferrara, et altri Monasteri al suo governo dissegnati. Lasciò il Mondo l'anno 1497 [Pag. 164] in età di cinquanta quattro anni, dopo haverne consumati nel secolo diecisette, e trentasette nella Religione, in tempo che era stato eletto per la quarta fiata Visitatore, onde poi fu nell'officio in sua vece surrogato il P. Gaudentio di Bargi.
[Anni di Christo 1496 - Anni della Congregatione 58]
III° CAPITOLO DI MODANA
XLVII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 165]
L'unione Capitolare de Padri della Congregatione si fece l'anno 1496, nel Monastero di S. Agostino di Modana, ove il P. Tadeo d'Invrea hebbe non solo l'officio di presidente, ma etiandio quello di Vicario Generale creato quivi da Padri. Tenner il posto di Deffinitori Benigno da Genova, Bartolomeo da Palazzolo, Marcellino di Milano, et Gaudentio di Bargi, a quali s'ggionsero conforme l'uso il P. Vic. Gen. Severino, et li PP. Visitatori Alfonso, et Modesto, mentre de gl'altri due l'uno era eletto Vicario Generale, et l'altro cioè Mariano era passato al governo di tutto l'ordine, dandosi perciò luogo in Deffinitorio in vece di questo al P. Luchino di Milano. Le nuove elettioni furno in questa guisa disposte, che Visitatori sortirno li PP. Marcellino di Milano, Agostino di Carignano, Francesco di Pavia, et Aurelio d'Asti, Procuratore Gen. lo stesso dell'anno passato, et Compagno il P. Carlo di Vercelli.XLVIII° VICARIO GENERALE
VEN. P. TADEO D'INVREA
Vedi sopra pag. 107
[Anni di Christo 1497 - Anni della Congregatione 59]
III° CAPITOLO DI MANTOVA
XLVIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 166]
Nel Monastero di S. Agnese di Mantova, et ciò del mese d'Aprile si convocò il Capitolo Generale dell'osservanza di Lombardia. Qui essercitò l'impiego di Vicario del Capitolo il V. P. Benigno da Genova, et quello di Vicario della Congregatione fu appoggiato al B. Luchino di Milano. Furno Deffinitori li PP. Battista di Gandino, Severino di Clusone, Archangelo di Gallerate, et Carlo di Vercelli Compagno passato. V'intravennero li PP. Vic. Gen. assoluto con i Visitatori Marcellino, Agostino, Francesco, et Aurelio; et con nuove dispositioni rimaser eletti in Procuratore Generale il P. Girolamo d'Avigliana, in Compagno il P. Antonio di Crema, et in Visitatori li PP. Bartolomeo di Palazzolo, Severino di Clusone, Giovanni Agostino di Bergamo, et Lorenzo di Milano.XLIX° VICARIO GENERALE
B. LUCHINO DI MILANO
Vedi sopra pag. 128
[Anni di Christo 1498 - Anni della Congregatione 60]
IV° CAPITOLO DI BRESCIA
XLIX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 167]
Si radunò quest'anno il Capitolo della Congregatione in Brescia, in cui non ostante s'aspettasse ad esser Vicario del Capitolo al P. Battista di Gandino, che fu l'Antiano de passati Deffinitori, ad ogni modo fu a questo grado portato il P. Arhcangelo di Gallerate terzo Deffinitore con la facoltà ultimamente concessali dal Sommo Pontefice Alessandro VI, che con suo Breve dato li 26 Marzo dell'anno corrente, la dove in virtù della communicatione dei privilegi della Congregatione Lecetana già fatta da Eugenio IV il Presidente del Capitolo solo tre giorni durava, prorogò l'auttorità, et officio suo per tutto il tempo, che fosse durato il Capitolo; concedendo d'avantaggio, che per detto tempo potessero i Padri celebrar l'officio divino con rito duplice. Fatto lo scrutinio restò la cura della Congregatione per la terza volta appoggiata al B. P. Bartolomeo di Palazzolo, et furno disposti in Deffinitori li PP. Tadeo d'Invrea, Marcellino di Milano, Basilio di Ripa, e Lorenzo di Cremona. Con questi s'unirno nel Deffinitorio il P. Vicario Generale assoluto Luchino di Milano, et seco li Padri Visitatori Gaudentio di Bargi surrogato in vece del P. Severino da Clusone l'anno avanti morto, Giovanni Agostino di Bergamo, et Lorenzo di Milano, mentre il quarto era stato assonto al grado Supremo. Per l'anno susseguente rimaser Visitatori Tadeo d'Invrea, Marcellino di Milano, Angelo di Milano, et Lorenzo di Cremona, et questo pure hebbe di più l'officio di Procurator Generale nella Curia Romana, come quello di Compagno fu conferito nella persona del P. Raffaele di S. GiorGiovanniL° VICARIO GENERALE
BEATO BARTOLOMEO DI PALAZZOLO
[Pag. 168]
Vedi sopra pag. 135[Anni di Christo 1499 - Anni della Congregatione 61]
V° CAPITOLO DI CREMONA
L° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 169]
Il cinquantesimo Capitolo della Congregatione si celebrò nel Convento di Cremona, e perché nel Capitolo ultimo di Brescia si era pervertito l'ordine consueto, ch'il più vecchio de Deffinitori passati fosse Presidente; nel Capitolo seguente, perciò di commissione del Sommo Pontefice il Cardinal di Portogallo, et ad istanza della Congregatione fece qui publicar ordine per l'essecutione, et continuatione dell'uso già introdotto, dichiarando, ch'il più antico de Deffinitori passati s'intendesse eletto in Presidente, o come altre volte si diceva in Vicario del Capitolo. Così dunque nel Capitolo di Cremona entrò Presidente il V. Tadeo d'Invrea cui per antianità toccava: Vi fu creato Vicario Generale il P. Gaudentio di Bargi, essercintorno l'officio di Deffinitori li PP. Luchino di Milano, Giovanni Agostino di Bergamo, Archangelo di Gallarate, e Modesto di Milano con l'annesso del P. Vic. Gen. assoluto, et due PP. Visitatori vecchi Marcellino, e Lorenzo, mentre de gl'altri l'uno era Presidente, l'altro assente. Nuovi Visitatori li PP. Basilio di Ripa, Giovanni Agostino di Bergamo, Luca di Musio, Alessandro di Pavia. Procuratore Generale il P. Fabritio di Vercelli, et Compagno Raffaele di S. Giorgio.LI° VICARIO GENERALE
GAUDENTIO DI BARGI
[Pag. 170]
Sarà sempre celebre il nome di Gaudentio nella Congregatione nostra, che educato da quei primi Padri dell'osservanza divenne ben presto un prototipo di Religione, et essemplarità. Nacque in Bargi luogo del Piemonte, ove al presente la Congregatione tiene picciolo Convento, et vestì l'habito Agostiniano circa gl'anni del Signore 1460. In lui si viddero sempre corrisponder i fatti al bel nome teneva, posciachè s'egl'era di natura hilare, et allegra senza però mai traviare dal sentiero della gravità, et contegno religioso, pur instillava giocondità, et allegrezza in chiunque con esso lui pratticava. Suoi studij particulari furno casi di conscienza, et sagri canoni, onde lesse parecchi anni la morale in varij Conventi della Congregatione, non tralasciando si fatto essercitio, etiandio quando il posto di Priore lo poteva tenere in altre fontioni occupato. Ne maneggi co' Prencipi, et Grandi riuscì assai versato; che perciò portando l'occasione d'haversi a negotiare con somiglianti personaggi, Gaudentio era de primi su'l tavogliere, mostrando l'esperienza quanto felicemente riducesse ogni trattato a buon fine. Dovendosi l'anno 1476 prender il possesso del Convento di Casale, al quale la Congregatione sforzatamente condescendeva, stanti le continuate doglianze de PP. Conventuali, et essendo affare, che seco portava non picciole difficoltà, et che con ogni maggior cautela, et segretezza conforme il concertato con l' Eccellentissimo Marchese di Monferrato Guilelmo Paleologo, bisognava maneggiare, fu colà spedito Gaudentio in primo Priore con competente fameglia, dalla di cui destrezza, accortezza, et prudenza restò quell'arduo negotio [Pag. 171] pacificamente stabilito, con sodisfattione di quel Prencipe, e gloria perpetua della Congregatione. Restò al govrno di quel Monastero alcuni anni il buon Padre servendo nel tempo medesimo il Marchese Guilelmo in qualità di Theologo, Confessore, et Consigliere, anzi di Legato, et Ambasciadore, sendo da lui stato inviato a negotiare co' Prencipi del Piemonte per interesse de confini, et sempre con la solita fortuna di ritornarsene con la palma alle mani vittorioso, e trionfante. Non vi fu grado nella Congregatione, per cui Gaudentio non salisse, et quindi s'aprisse la strada alla suprema dignità dell'osservanza. Lo trovaremo di molti Conventi Priore, compagno del Superior maggiore; due volte Procuratore Generale, cinque Visitatore, altre tante Deffinitore, et in fine due fiate Vicario Generale cioè gl'anni 1499 et 1504. Nel Capitolo, che l'anno 1509 si celebrò in Mantova fu un'altra volta al medesimo honore proposto, ma egli, ch'ormai vecchio, tutto bramava consagrarsi al riposo, ne rifiutò l'incombenza, procurando in sua vece eletto fosse il P. Giovanni Maria di Villanova d'Asti soggetto per ogni parte meritevole, et per regger la Congregatione proportionato. Andò fra morti Gaudentio l'anno 1513 in tempo a punto, che dal Capitolo di Vercelli l'anno antecedente era stato privilegiato con le parole poste nella dispositione della Fameglia di Torino: (Rev. P. in Christo F. Gaudentius de Bargijs Conf. et Pred., qui ob maturam suam aetatem primum locum tenebit post Priorem, volumus insuper ut unum ex Fratribus Conventus Taurini, quem elegerit, habeat servitorem, et ad aliqua Congregationis onera nisi sua sponte non cogatur, quantunque la religiosa sua vita, et santi costumi ne lo faccino credere sempre nell'eterna gloria vivente.[Anni di Christo 1500 - Anni della Congregatione 62]
IV° CAPITOLO DI BERGAMO
LI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 172]
Nel primo anno di questo secolo mirò la Città di Bergamo convocato il Capitolo dell'osservanza di Lombardia nel suo Monastero di S. Agostino. Qui vi fu Presidente il B. P. Luchino di Milano, et concorsero i voti in creare Vicario Generale il P. Basilio di Ripa. Al deffinire s'elessero li PP. Tadeo d'Invrea, Bartolomeo di Palazzolo, Marcellino di Milano, e Lorenzo di Cremona, assistendovi di più il P. Vicario Generale assoluto Gaudentio, et li Visitatori Giovanni Agostino di Bergamo, Lorenzo di Musso, et Alessandro di Pavia, mentre l'altro cioè il P. Basilio era stato portato al Vicariato Generale. Per l'anno seguente si deputorno Visitatori li PP. Tadeo d'Invrea, Marcellino di Milano, Raffaele di S. Giorgio, e Girolamo di Crema. Procuratore Generale lo stesso dell'anno passato, et Compagno il P. Antonio di Crema.LII° VICARIO GENERALE
BASILIO DI RIPA
Ripa é terra situata alle sponde del Lago Sabino, che diciamo d' Iseo, et é posta nel territorio di Bergamo, et pertinenze di Lovere. Da questa conobbe i suoi natali Basilio, ch'in età tenera da parenti mandato a Brescia appresso [Pag. 173] un Zio suo Prete secolare, e quivi havendo fin all'ingresso della Religione guidato i giorni, d'alcuni, come dal Panfilo, Errera, et altri vien perciò ratione Domicilij chiamato Bresciano, come in opposto il Grati, il Fortana, et altri dal luogo dell'origine l'addimandano Bergamasco. Mostrò nelle scuole Basilio acutezza non ordinaria d'ingegno, e tenacità di memoria, havendo in età di quattordici anni perfettamente appreso quanto mai sogliano i Maestri delle scienze, e facoltà minori insegnare, che perciò applicato a i studij maggiori di Logica, et Filosofia, si diede anco per questa parte a conoscere di bellissimo intelletto, arrivando alla cognitione delle più difficili materie con quell'agevolezza, con che altri penetrano le più communi. L'anno 1462 et in età di dieciotto anni passò dal secolo alla Religione, havendo nel Monastero di S. Barnaba di Brescia preso l'habito della Congregatione per mano del Ven. P. Agostino di Crema, che n'era Priore. Qui datosi a sagri studij non si può esprimere quanto gloriosamente ne giungesse al termine, divenuto in breve corso d'anni dottissimo Theologo, peritissimo scritturista, et celebratissimo Predicatore. A pena fu Sacerdote ch'in saggio de suoi nobilissimi talenti compose, et recitò nel publico Capitolo Generale dell'Eremo l'anno 1467 un' elegantissima oratione latina pro nono Praelato eligendo (attione anco altre volte da lui essequita) non ostante fosse questa incombenza, come pur e di presente del Compagno del P. Vic. Gen. lasciando egli ogni mente di stupori ricolma, et ogni cuore pien di giubilo nelle speranze, che si se donava questo virtuoso Padre. Godè il privilegio de Predicatori Generali della Congregatione essendo fra questi stato annoverato ne Capitoli d'Alessandria, e di Bergamo gl'anni 1473 et 1474, sempre si mostrò zelantissimo dell'osservanza regolare, et culto di Dio, onde lo troveremo uno de più cari, et confidenti havesse il B. P. Bartolomeo di Palazzolo, che ravisando in Basilio spiccar chiarissimi attestati di religione et essemplarità, volle fosse quello, a cui più d'ogn' altro scoprisse gl'arcani del suo cuore, e le continue gratie, che dal Cielo riceveveva. [Pag. 174] Era egli Priore di S. Barnaba di Brecia gl'anni 1492, 93, e 94, quando fabricò la bella libreria di quel Monastero, ornandola non meno con vaghe pitture d'Istorie, gieroglifici, et misterij, che di copiosi libri, et fu Basilio l'inventore di quella curiosa Nave Agostiniana che dipinta si vede in faccia della medesima Libreria, che poi con varij rabellimenti si é ultimamente tracopiata in tela, et posta l'anno 1659, sopra la porta principale della chiesa dalla parte anteriore dirimpetto al choro. Hebbe varij honorevoli impieghi dalla sua Congregatione, che alcune volte lo elesse Visitatore, altre Deffinitore, et finalmente nel Capitolo di Bergomo dell'anno 1500 Vicario Generale, in ogni officio essercitato, mostrando singolar avvedutezza, et prudenza, mercè non haver ad altro fine ordinato i suoi pensieri, che a quello dell'honor di Dio, et beneficio del prossimo. Fra tante occupationi non lasciò in otio il suo nobil imgegno, onde non s'applicasse alla compositione di varij operette, che pur si vedono nella Libreria di S. Barnaba di Brescia, et altrove a consolatione de virtuosi, et sono:
De vita privata Ad . R. Benignum de Ianua Vic. Gen.
De vita B. F. Bartolomaei de Palazzolo ad Reverendissimum Paulum de S. Genesio Episcopum.
Parabolica descriptio Ficulneae, et Cucurbitae.
Canciones Adventus.
Conciones Quaresimae.
Orationes in Caena Domini.
Orationes habitae in pluribus Cap. Gen. Congreg.
Uscito dal Vicariato Generale fu Basilio fatto Priore di Bergamo, qual Convento amministrò con ogni fedeltà, et santità gl'anni 1501, 1502, 1503, indi trasferitosi a Brescia rese quivi l'anima al Creatore, et fu nella chiesa di S. Barnaba con ogni honorevolezza sepolto.
[Anni di Christo 1501 - Anni della Congregatione 63]
I° CAPITOLO DI CASALE
LII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 175]
In Casale Città del Monferrato s'unì il Capitolo Generale della Congregatione quest'anno nel mese di Maggio; ove fu assistente con impiego di Presidente il V. P. Tadeo d'Invrea, et fu eletto in Vicario della Congregatione il P. Giovanni Agostino di Bergamo. Hebber l'officio di Deffinitori li PP. Luchino di Milano, Gaudentio di Bargi, Gregorio di Piur, et Antonio di Crema; a quali s'accoppiarono il P. Vic. Gen. Basilio con tre de Padri Visitatori Marcellino, Raffaele, e Girolamo tenendo l'altro il posto di Presidente. Si confermò in Procuratore Generale il P. Fabritio di Vercelli, si dispose in Compagno il P. Giovanni Gabriele di Martinengo, et destinati Visitatori li PP. Gaudentio di Bargi, Lorenzo di Cremona, Girolamo di Savigliano, et Gabriele di Castenedulo.LIII° VICARIO GENERALE
GIOVANNI AGOSTINO DI BERGOMO.
Da i suoi più teneri anni vestì Giovanni Agostino Paffi l'habito dell'osservanza di Lombardia nel Monastero della sua Patria l'anno del Signore 1467, di sua vita quinto decimo, lasciando gl'agi, et le commodità della ricca fameglia sua, ch'era delle cospicue della Città. Non fu pena fra i Chiostri, [Pag. 176] che si diede a vedere atto, et idoneo per qualsivoglia religioso impiego, e benchè in que' tempi il maggior studio della Congregatione fosse quello della mortificatione, tuttavia Giovanni Agostino non meno in quella delle lettere, che in quello del servigio di Dio tutti gl'altri percorse dell'età sua. Uscito da studij fu dall'obbedienza applicato alla lettura delle più sode scienze, onde per quella via tanto s'inalzò nel sapere, ch'in Patria, e fuori di Patria non più trovava chi l'uguagliasse. In Cremona, Bergamo, et altri luoghi, a quali in varij tempi era stato da Capitoli deputato Priore, mostrò quanto la sapienza d'ornamento serva al Religioso, et quanto sij, a chi regge Monasterij più che bisognevole, posciachè essendoli nate diverse controversie, et odiose liti circa l'mmunità ecclesiastica, et conservatione de privilegi, di tutte col mezzo della dottrina sortì trionfante, senza mai permettere fosse in un minimo neo oltraggiata, o lesa l'ecclesiastica giurisdittione. Hebbe l'honor di Dio, et culto della Chiesa sovra modo a cuore, per lo che trovavasi in ogni tempo assistente al Choro, et Altare, a fine le sagre cerimonie fossero con pontualità essequite, et i riti ecclesiastici senza alteratione veruna inviolabilmente osservati. Le hore, che poteva rubbar a governi et publici affari, impiegava in scrivere a beneficio del Mondo, onde lasciò a Posteri manuscritte Opere, alcune dalle quali già viddi nella Libreria di S. Agostino di Bergamo:
De Deo uno, et trino quest. selectae iuxta princ. Gregorij de Arimino ad Gratianum Fulginatem Generalem.
Ecclesiasticae traditiones varijs quaestionibus illustratae.
De cultu, et Veneratione Ecclesiarum lib. 2.
Consilia diversa.
Comm. per quest. et dubia in quatuor lib. Sent.
Parva Logica pro Tyronum instructione.
Fece moltissimi allievi di virtù, et scienze, che ne tempi seguenti illustrorno la Congregatione. Volontieri si fraponeva ne trattati di Pace sen d'egli abbondantissimo d'honorevolissimi partiti, et rari erano quei negotiati di simil sorte, a quali non donasse [Pag. 177] Giovanni Agostino felice fine. Del 1498 lo troviamo Priore di S. Gallo di Fiorenza, et nello stesso tempo Visitatore, et Vicegerente del P. Vic. Gen. Con pieno concorso hebbe anco tre volte la dignità suprema, cioè gl'anni 1501, 1506, 1511, oltre l'esser stato Presidente del Capitolo, cinque volte Deffinitore, et altre tante Visitatore. Morì l'anno 1513 essendo Priore nel Monastero di sua Patria, ma viverà eterna la memoria sua nella Congregatione.
[Anni di Christo 1502 - Anni della Congregatione 64]
IV° CAPITOLO DI FERRARA
LIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 178]
Fu quest'anno radunato il Capitolo nel Convento di S. Andrea di Ferrara al solito tempo, ove essercitò l'officio di Presidente il P. Gaudentio di Bargi, ch'era il maggior de passati Deffinitori, et quello di Vicario Generale fu per la nona volta concesso al V. P. Tadeo d'Invrea. Al Deffinire furno eletti Marcellino di Milano, Archangelo di Gallerate, Giovanni Maria d'Asti, e Giovanni Gabriele di Martinengo Compagno; a quali si congionsero il P. Vic. Gen. assoluto con li Visitatori Lorenzo di Cremona, Girolamo di Savigliano, et Gabriele di Castenedalo, essendo toccata al quarto la Presidenza. Novellamente si riconfermò nella carica di Procurator Generale il P. Fabritio di Vercelli, in Compagno s'elesse il P. Giovanni Maria di Ponte, et in Visitatori fur creati Agostino di Carignano, Alfonso di Mussio, Agostino Maria di Bergamo, et Giovanni Galeaz di S. Angelo.
LIV° VICARIO GENERALE
VEN. TADEO D'INVREA.
Vedi sopra pag. 107
[Anni di Christo 1503 - Anni della Congregatione 65]
III° CAPITOLO DI VIADANA
LIV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 179]
Il convento di S. Nicola di Viadana fu quest'anno il luogo destinato per il Capitolo. Qui tenne il posto di Presidente conforme l'ordine il P. Marcellino di Milano, et il medemo fu assonto a quello del Vicariato della Congregatione. Entrorno Deffinitori li PP. Gaudentio di Bargi, Giovanni Agostino di Bergamo, Nicola di Piacenza, et Lorenzo di Cremona, et se bene il P. Vic. Gen. Tadeo non potè assistervi, trovandosi gravemente infermo, pur v'intervennero li PP. Visitatori Agostino di Carignano, Alfonso di Mussio, Agostino Maria di Bergamo, e Giovanni Galeaz di S. Angelo. Per l'anno seguente diedesi l'honore del Visitatorato alli PP. Giovanni Agostino di Bergamo, Giovanni Maria d'Asti, Giovanni di Sezadio, e Ambrogio di Brescia, si rinovò la conferma del P. Procurator Generale per il quinto anno, et fu creato Compagno il P. Paolino di Milano.LV° VICARIO GENERALE
MARCELLINO DI MILANO
Vedi sopra pag. 159
[Anni di Christo 1504 - Anni della Congregatione 66]
V° CAPITOLO DI CREMA
LV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 180]
Al tempo consueto della Terza Domenica dopo Pascha si celebrò il solito Capitolo della Congregatione quest'anno nel Convento di Crema. Hebbe il grado di Presidente il P. Gaudentio di Bargi, et lo stesso conseguì quello di Vicario Generale. Furno disposti in Deffinitori li PP. Alfonso di Mussio, Luca di Mussio, Lorenzo di Milano, e Giovanni Gabriele di Martinengo, unitamente con il P. Vic. Gen. Marcellino, et li PP. Visitatori Giovanni Agostino, Giovanni Maria, Giovanni, et AmbroGiovanni Nuovi Visitatori furno li PP. Lorenzo di Cremona, Gregorio di Piur, Siro di Bergamo, et Paolino di Milano. Procuratore Gen. il P. Giovanni Benedetto di Ferrara, et Compagno Samuele di Vercelli. Si cominciò in questo Capitolo ad essequir la pia mente di Paolo Vescovo Eleapolitano, che havendo a beneficio della Congregatione investito in certe proprietà due milla lire, dispose ch'il frutto d'esse ascendente a cento lire annue fosse al Priore di Cremona portato ogni anno a capitolo, et dato al deffinitorio, da distribuirsi come qui sotto, cioè al Convento ove vien il capitolo celebrato lire cinque imperiali, al Convento di Cremona lire cinque, al Convento di Tolentino lire cinque, al Convento di S. Genesio nella Marca sua patria lire cinque, quali s'havessero a consegnare per portarsi colà al Priore o discreto di Tolentino. Et per il residuo di lire ottanta si facesse la distributione sopra gl'altri Conventi della Congregatione che erano sessanta, pigliandone per rota dieci all'anno, et dando a ciaschuno lire otto (eccettuati li due Monasteri di Cremona, et Tolentino), [Pag. 181] et così per giro continuando ogni anno, per poi terminata la rota ricominciar da capo; et con conditione, che entrando nel numero delli dieci quel Monastero, ove si celebra il Capitolo, fosser anco a questo sborsate lire otto, e non cinque. Così nella rota rimaser in questo Capitolo beneficiati li Monasteri di Milano, Rho, Enzago, Pavia, Tortona, Alessandria, Bergamo, Rumano, Nebro, et Almenno, restasndo a ciascuno l'obbligo d'un Anniversario con le messe di S. Gregorio.LVI° VICARIO GENERALE
GAUDENTIO DI BARGI
Vedi sopra pag. 170
[Anni di Christo 1505 - Anni della Congregatione 67]
I° CAPITOLO DI VERCELLI
LVI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 182]
La radunanza de Padri della Congregatione di Lombardia per la celebratione del loro Capitolo Generale quest'anno si fece in Vercelli, ove assistendendo come Presidente il P. Alfonso di Mussio il più vecchio de passati Deffinitori, restò pure ei medesimo creato in Vicario Generale. Intravennero nell'officio di Deffinitori li PP. Marcellino di Milano, Ambrogio di Brescia, Giovanni Maria d'Asti, e Lodovico di Vercelli, con la solita aggionta del P. Vic. Gen. passato Gaudentio, et de Visitatori Lorenzo di Cremona, Gregorio di Piur, Siro di Bergamo, et Paolino di Milano. Qui si trattò. et conchiuse l'unione della Congregatione Saassonica d'Andrea Proles con la nostra di Lombardia, benchè solo per sei anni in circa se ne vedessero gl'effetti, stante la distanza de climi, et diversità de genij. Nella nuova elettione fur deputati li PP. Giovanni Agostino di Bergamo, Archangelo di Gallarate, Defendente di Voghera, et Bartolomeo di Casale. Procurator Generale il P. Giovanni Benedetto di Ferrara, et Compagno il P. Calisto di Treviglio.LVII° VICARIO GENERALE
ALFONSO DI MUSSIO
Di questo Padre puoco habbiamo a riferire, non perché in esso fosse penuria di meriti, ma perché di lui, come di tant'altri, scarse habbiamo le memorie, et ciò per colpa de maggiori nostri, che più a scrivere ne cuori le dispositioni [Pag. 183] del Cielo attendevano, che a registrar ne foglij le rimembranze de più qualificati soggetti. e però manifestò che da Mussio terra del Comasco trasse Anfonso i suoi principij, et che nella Religione Agostiniana entrato, non vi fu virtù, di cui non procurasse l'aquisto. Fu huomo dottissimo, di gran spirito nel servigio di Dio, et rammemorato per uno de migliori Predicatori de suoi tempi, che non meno con la la bontà della vita, che con la dottrina convertiva l'anime a Dio. Di lui si racconta, che predicando l'anno 1494, nel Convento di S. Nicola di Viadana, uscì con gran fremito dal suo letto il furioso Po, in tempo apunto, che Alfonso dispensava nel pergamo la divina parola. Le genti congregate in Chiesa a si infelice aviso cominciarno non solo a meditar, ma ad essequir la fuga, tanto più necessaria, quanto che verso il Convento avanzandoli l'inondatione, minacciava tutti sepelir sotto l'aque. Per si improvvisa commotione maravigliatosi Alfonso, volle intenderne la cagione, et intesa, prese dal pulpito ad essaggerare la puoca fede de loro cuori, et col rincorarli alla confidanza in Dio, et invocatione del glorioso S. Nicola di Tolentino, procurò fermar il piede, et assicurarli della divina tutela. Indi sceso dal pergamo pose nel proprio mantello quattro piccioli pani di S. Nicola, et dopo brieve Oratione fatta all'altare del Santo, s'inviò con tutto il popolo alla volta dell'orgoglioso fiume, che superbo non solo sormontava gl'argini, ma in alcuni luoghi tentava romperli, e devastar il paese. Giunto al luogo più periglioso Alfonso con nuova preghiera implorò l'aiuto del Cielo, et opposto il mantello ove maggiore scorgeva il bisogno, con subito miracolo si videro retroceder l'onde, fermarsi la corrente, rachettarsi la furia, abbassarsi l'aque, campo lasciando a tutti di benedir Dio, glorificar S. Nicola, et essaltar Alfonso, che con presentaneo, e soprannatural rimedio da si gran rovina Viadana, et il suo territorio haveva liberato.
Molte cariche essercitò questo Padre in Congregatione, tre anni Priore di Roma, alcune volte Deffinitore, Visitatore, et Presidente, giunto poi all'esser promosso due fiate al Vicariato Generale, [Pag. 184] cioè gl'anni 1505, et 1513. Ottenne dal Sommo Pontefice Leone X l'anno stesso 1513, l'insigne gratia della confermatione di tutti i privilegi, Indulgenze, concessioni, gratie, indulti anco per semplici supplicationi, et folle signature, et per communicatione alla Congregatione da Predecessori Romani Pontefici compartiti. Et inoltre la rinovata concessione, et confermatione del Monasterio di S. Maria a S. Gallo fuori, et vicino a Firenze, et di S. Bernardo ne campi, con loro pertinenze, giurisdittioni etc. La lettera comincia: In Apostolicae dignitatis solito divina dispositione locati. Et s'ottenne la predetta gratia da Alfonso unitamente co' PP. Agostino Maria di Bergamo, Antonio di Crema, Gabriele di Castenedulo, et Modesto di Cremona sindici della Congregatione deputati, et nella precitata Bolla espressamente nominati. Uscito dall'officio l'ultima volta, et trovandosi per Breve speciale di Giulio Papa II, 3 Novembre 1508, constituito perpetuo Rettore delle Monache della Congregatione, et altre alla girisdittione della medesima soggette, che erano all'hora circa trenta Monasteri, et essendo il buon Padre da travagliose, et gravi infermità oppresso, con libera, e volontaria rinontia ne fece sotto li 13 Decembre 1514, assoluta, et ampia rassegnatione al P. Antonio Melio da Crema Vice Vicario della Congregatione inserendo nella lettera queste parole: Auctoritate Apostolica in hac parte nobis concessa vigore Brevis praedicti, ex certa scientia, et omni via, iure, modo, et forma, quibus melius, et validus fieri potest, omnem auctoritatem, facultatem, potestatem, et arbitrium nobis concessum, seu concessam virtute Brevis praedicti circa curam, regimen, et ministrationem Monialium nostri Ordinis, seu iurisdictioni nostrae subiacentium tam in temporalibus, quam in spiritualibus in Paternitatem V. transferimus plene, libere, ample, et in omnibus, et per omnia pro ut in ipso Brevi latius patet. Iubentes, etc. Dopo questo, breve corso, hebbe la vita d'Alfonso, posciache l'anno susseguente 1515, si conobbe mortale passando a vita migliore.
[Anni di Christo 1506 - Anni della Congregatione 68]
II° CAPITOLO DI PAVIA
LVII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 185]
Fu quest'anno celebrato il Capitolo Generale della Congregatione in Pavia nel Monastero di S. Paolo, ove entrò Presidente il P. Marcellino di Milano, et n'uscì Vicario Generale il P. Giovanni Agostino di Bergamo. Furno Deffinitori li PP. Francesco di Pavia, Lorenzo di Cremona, Giovanni Gabriele di Martinengo, et Paolini di Milano con l'assistenza del P. Vic. Gen. assoluto, et de Padri Visitatori Archangelo, Defendente, et Bartolomeo, essendo il quarto stato eletto in Vicario della Congregatione. Per l'anno vegnente fur destinati Visitatori li Padri Giovanni Marcellino di Milano, Giovanni Maria d'Asti, Modesto di Cremona, e Gabriele di Castenedulo, Procuratore Gen. Giovanni Benedetto di Ferrara, et Compagno il P. Agostino di Bergamo.LVIII° VICARIO GENERALE
GIOVANNI AGOSTINO DI BERGAMO
Vedi sopra pag. 175
[Anni di Christo 1507 - Anni della Congregatione 69]
IV° CAPITOLO DELL'EREMO
LVIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 186]
L'unione de Padri per il Capitolo si fece quest'anno nel Convento dell'Eremo. Esercitò quivi l'officio di Presidente, come antiano de passati Deffinitori il P. Francesco di Pavia, et rimase eletto Vicario Generale il P. Lorenzo di Cremona. Hebber l'impego di Deffinitori li PP. Lorenzo di Milano, Gregorio di Piur, Lodovico di Vercelli, et Agostino di Bergamo Compagno, et con essi il P. V. G. Giovanni Agostino, et li PP. Marcellino di Milano, Giovanni Maria di Villanova d'Asti, Modesto di Cremona, et Gabriele di Castenedulo Visitatori vecchi. Nel posto di Procuratore Generale fu confermato Giovanni Benedetto di Ferrara, quello di Compagno si diede al P. Giovanni Galeaz di S. Angelo, et quello di Visitatori a Padri Arcangelo di Gallarate, Giovanni Gabriele di Martinengo, Battista di Costioli, et Andrea di Crema.LIX° VICARIO GENERALE
LORENZO DI CREMONA
Lorenzo di Cremona detto da alcuni falsamente Lattantio fu allievo di que' primi Padri, che co' loro gloriosi gesti illustrorono la giovinetta Congregatione, havend'egli ricevuto l'habito, et ammaEstramenti regolari dal [Pag. 187] Venerabile P. Agostino Cazzuli di Crema l'anno del Signore 1474, sotto la cui direttione s'approffittò di modo nell'osservanza, che potè servir di norma, et essemplare a tanti, e tanti de suoi coetanei, lasciando di se ferme speranze d'ogni virtuoso profitto. Nel Convento della patria s'applicò a studij speculativi, et ciò con sì felice sorte, che prima d'esser Sacerdote compì il corso delle scienze, che poi communicò ad altri con diligenza, e charità. Riuscì di singolar attività ne negotij, onde troveremo l'anno 1500, inviato a Roma per interessi rilevantissimi della Congregatione unitamente con il P. Modesto Pinzoni da Cremona, et in specie per negotiare l'unione del Monastero di S. Giovanni della Colomba delle Monache Cistercensi a quello di S. Monica delle Monache Agostiniane, interesse, che non ostante seco recasse moltissime difficoltà, finalmente fu da Lorenzo superato, havendone riportata la desiderata concessione. In tempo ch'egli hebbe il governo del Convento di Cremona furno gl'Ecclesiastici della Patria di varie gabelle imposte dal Duca di Milano, et onerose angarie oppressi, et quantunque procurassero mezzi diversi per esser dall'insolito tributo gravati, con tutto ciò vano sempre riuscì ogni tentativo, frustatoria ogni prattica. Quindi risoluti far l'ultimo sforzo, dopo varie congregationi sopra ciò fatte, deputorno il nostro Lorenzo in Nontio, et Legato, che per nome del clero universale secolare, et regolare di Cremona, dovesse in Milano comparire, portasi alla preferenza del Duca, et tentare con supliche, instanze, et ragioni il tanto bramato sollievo. Andò Lorenzo accompagnato non tanto dalla Giustitia della causa, quanto dalla dottrina, che lo rendeva forte, et ottenuta l'audienza, non partì dal cospetto del Prencipe che conseguì la gratia, per cui era venuto, et d'avantaggio per il suo Monastero molti privilegi ed essentioni, che ancor si conservano a gloria perpetua di Lorenzo, che ne fu il promotore.
Diè perfettione a dormitorij del Convento di S. Agostino aggiongendoli sito, et fabriche per più renderlo riguardevole, come pur anco fece nel Monastero di Roma, ove per sei anni in varij tempi [Pag. 188] vi fu Priore. Esercitò diverse delle più rilevanti cariche della Congregatione come di Compagno, Procurator Generale, Visitatore quattro volte, altre tante Deffinitore, et finalmente dell'anno 1507, la suprema del Vicario Generale. Una sol fiata hebbe quest'impiego Lorenzo mercè haverlo la morte rapito da vivi prima fosse terminata la contumacia. Morì in Roma Priore del Popolo l'anno 1511. in età di cinquanta quattro anni, et di religione trentasette.
[Anni di Christo 1508 - Anni della Congregatione 70]
II° CAPITOLO DI TORINO
LIX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 189]
Questo Capitolo fu celebrato nel Convento di S. Cristoforo di Torino, et il P. Lorenzo di Milano vi tenne, come maggiore de Deffinitori passati, il posto di Presidente. Concorsero i voti nell'elettione del P. Marcellino di Milano in Vicario Generale, et v'entrorno Deffinitori li PP. Giovanni Agostino di Bergamo, Modesto di Milano, Ambrogio di Brescia, et Giovanni Maria d'Asti. Furno etiandio presenti il P. Vic. Generale Lorenzo con i PP. Visitatori Archangelo, Giovanni Gabriele, Andrea, e Battista. Uscirno nuovi Visitatori li PP. Gaudentio di Bargi, Ambrogio di Brescia, Antonio di Genova, et Antonio di Crema, Procurator Generale lo stesso de gl'anni passati, et Compagno il P. Giovanni Galeaz di S. Angelo.LX° VICARIO GENERALE
MARCELLINO DI MILANO
Vedi sopra pag. 159
[Anni di Christo 1509 - Anni della Congregatione 71]
IV° CAPITOLO DI MANTOVA
LX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 190]
Le attioni Capitolari di quest'anno si fecero nel Convento di Mantova. Toccò ad esservi Presidente al P. Giovanni Agostino di Bergamo, et l'officio di Vicario Generale fu conferito nella persona del P. Giovanni Maria di Villanova d'Asti. Si deputorno al deffinire li Padri Archangelo di Galarate, Lucca di Mussio, Lorenzo di Milano, et Agostino Maria di Bergamo con l'intervento de soliti Vic. Gen., et Visitatori passati Marcellino di Milano, Gaudentio, Ambrosio, Antonino, et Antonio. Per l'anno venturo fur eletti Visitatori li PP. Giovanni Agostino di Bergamo, Gabriele di Castenedulo, Gratio di Campiglio, et Agostino Maria di Scandigliano. Procurator Generale come sopra et Compagno il P. Nicolò di Carignano.LXI° VICARIO GENERALE
GIOVANNI MARIA D'ASTI
Da Villanova d'Asti riconobbe i suoi natali Giovanni Maria, quantunque da molti venghi chiamato Giovanni Maria d'Asti senz'altra aggionta. Fatto religioso della Congregatione di Lombardia l'anno 1484, unico suo scopo fu il servitio di Dio, et l'osservanza regolare, che perciò vien rammentato per uno de maggiori servi di Dio, che vedessero i suoi tempi. [Pag. 191] Celebre si rese al Mondo per le scienze, che in grado eminente possedeva, ma molto più per l'integrità de costumi, che a molti lo rendevano superiore, uguale a pochi, inferiore a niuno. Ogni suo diletto fu lo studio della sagra scrittura, donde come da celeste pianta i frutti raccolse d'un essattissima cognitione delle cose di Dio, d'una perfetta notitia delle vitù necessarie per rabbellir l'anima, et sopra il tutto d'un ardentissimo amore verso l'auttore d'ogni bene. Li furno da Prencipi amici essibiti alcuni Vescovati, ma egli sempre con la medesima risposta se ne fece lontano dicendo haver egli professato la regola del P. S. Agostino usque ad mortem ne perciò volersi a patto veruno allontanarsi da que' Chiostri, fra quali poteva adempir il promesso. La Santità di Giovanni Maria fece invaghire la Città d'Asti d'haver appresso di se un Monastero dell'osservanza di Lombardia, et benchè non potesse ciò effettuarsi dunque la di lui vita, la memoria però del buon Padre perseverando ne Compatriotti oprò che col mezzo del P. Nicolò di Carignano fosse l'intento loro essequito l'anno del Signore 1517. Tre volte fu Giovanni Maria Visitatore, quattro Deffinitore, et una volta Presidente, come pur due fiate hebbe l'honor maggiore della Congregatione che è quello di Vic. Gen. gl'anni 1509 et 1514. Se ne passò a Dio essendo in officio l'anno 1514, alli 23 Ottobre, onde il P. Generale dell'Ordine Egidio di Viterbo intendendo surrogare in vice Vicario della Congregatione (all'hora pretendevano i Generali haver questa facoltà, il che non ponno pretender di presente, mercè gl'Apostolici privilegi della Congregatione) fino al nuovo Capitolo il P. Carlo Avvocati da Vercelli Priore del Popolo di Roma, così scrisse sotto li 15 Novembre dell'anno medesimo a lode del P. defonto: Non potuit obitus R. P. P. Io. Maria Astensis Vicarij Congregationis Lomb. nobis esse non molestus, quippe cum eius integritas, probitasque tum Congregationi, tum Religioni universae maximo esset ornamento. Sed quoniam optime actum cum illo existimamus, qui humanam hanc miseriam cum laetissima illa felicitate commutavit; nostra erit nobis potius [Pag. 192] deploranda calamitas, qui probo orbati viro molestijs arumnisque quotidie infelicius subiacemus. Doppo sua morte per dispositione del Capitolo di Fiorenza 1515, fur i suoi libri, che in numerosa copia teneva, destinati al Monastero di S. Agostino di Cherio, solita sua residenza, onde poi ne fu eretta una assai buona Libraria, e per que' tempi molto copiosa.
[Anni di Christo 1510 - Anni della Congregatione 72]
II° CAPITOLO DI FORLI'
LXI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 193]
Nel Mese di Maggio dell'anno 1510 si convocò il Capitolo Generale nel Convento di S. Agostino di Forlì. Entrò Presidente il P. Arcangelo di Galarate, et n'uscì Vic. Gen. il P. Ambrogio di Brescia. Furno Deffinitori li PP. Gaudentio di Bargi, Modesto di Milano, Antonino di Genova, et Giovanni Gabriele di Martinengo; aggiongendosi loro il P. V. G. assoluto Giovanni Maria con li Visitatori Giovanni Agostino di Bergomo Gabriele di Castenedolo, Gratio di Campiglio, e Agostino Maria di Sandigliano; per nova elettione restorno Visitatori li PP. Lorenzo di Cremona, Giovanni Gabriele di Martinengo, Modesto di Milano, e Francesco di Pavia. Procuratore Gen. il medemo P. Giovanni Benedetto di Ferrara, et Compagno il P. Aurelio di Brescia.LXII° VICARIO GENERALE
AMBROGIO DA BRESCIA
Era Priore del Monastero di S. Barnaba di Brescia l'anno 1478 il P. Bartolomeo di Palazzolo, quando ricevè all'habito dela Congregatione Ambrogio figlio di Galeazzo Miniani giovine di non ordinaria aspettatione, non tanto in risguardo dello spirito, et virtù morali, quanto delle scienze et arti speculative. [Pag. 194] Una delle cose, per le quali fu sempre ammirato Ambrosio, fu l'essersi prefisso in mente l'imitatione di chi l'haveva raccolto nella religione, onde seppe sì bene moderare i suoi sensi, et frenare gl'appalti, che in età ancor giovine poteva servir di scorta a più perfetti, et consumati Religiosi. L'hebbe sempre il B. Bartolomeo in luogo di figlio, che perciò troviamo in alcune lettere che gli scriveva mentre Ambrosio era di stanza a Roma, Cremona, et altrove, ch'or l'addimanda il dilettissimo figlio, hor lo chiamava dulcedo amoris mei in Christo Iesu dilecte Ambrosi. Et una che da Cremona li scrisse ove il B. Padre era Priore l'anno 1485, et Ambrogio dimorava in Brescia, fra l'altre cose dice: Gaudeo propter te fili dilecte, quia scio te Christum amare, et eius vestigia sequi. Dalla quale attestatione, che veridica dobbiam dire, perchè fatta da un Padre sì gran merito, et santità, qual'era Bartolomeo, ben è lecito argomentare fosse ogni spirito d'Ambrogio, indirizzato a Christo, et il solo desiderio di servire con ogni affetto a Dio occupasse i suoi pensieri. Per consegliare sopra gl'interessi dell'anima Ambrogio era singolare, perchè essendo non meno dotto che timorato di Dio, et di purissima conscienza, sembrava apunto un vero consigliere del Paradiso, che rasserrenava i cuori, et mostrava a dito la vera strada dell'Empireo. Hebbe la cura d'alcuni Monasteri di Monache, destinato da Superiori in loro Padre Spirituale; come pure governo in varij tempi altri Conventi dell'Osservanza, in ogni luogo lasciando della sua bontà, carità et affabilità sempiterne memorie. Mentre dimorò in Brescia o Priore o suddito servì di Confessore, et Theologo quell'Illustrissimo Vescovo, il che pure essequì anco in Roma, mentre vi fu Priore, chiamato da varij Cardinali, et Prencipi alla cura dell'Anime loro. Hebbe tre volte l'impiego di Visitatore, altre tante di Deffinitore; et poi l'anno 1510 fu con sodifatione di tutti assonto al Vicariato Generale. In tempo che fu Ambrogio con il P. Antonio di Crema Visitatore l'anno 1508, trovandosi alla visita del Convento del Popolo di Roma, condottosi a baciar i piedi a S. Santità, [Pag. 195] ch'era all'hora Giulio Papa II, sotto li 21 et 28 Ottobre, riportò dalla benignità della Santa Sede l'indulto d'un Indulgenza Plenaria in tutti quei girni, ne quali la Congregatione far costuma la Communione Generale, et questa per tutti i Frati, et Monache della Congregatione Novitij, Professi, et Laici confessati, et communicati, recitando doppo la Communione l'oratione per il Sommo Pontefice Deus omnium Fidelium etc. overo in cambio un Pater Noster, et Ave Maria, dal che si raccoglie quanto fosse Ambrogio dell'altrui salute zelante, non trascurando alcuno di que' mezzi, che ponno servire all'anime di profitto spirituale. Alcune indispositioni contratte dalle continue astinenze, et patimenti faceva, che lo resero inabile al viaggiare, li furno motivo al ritirarsi alla patria, ove per alcuni anni governando il Monastero di S. Barnaba finalmente l'anno 1514 rese l'anima al Creatore.
[Anni di Christo 1511 - Anni della Congregatione 73]
X° CAPITOLO DI MILANO
LXII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 196]
S'unì quest'anno il Capitolo Generale della Congregatione di Lombardia nel Convento di Milano, et fu il decimo Capitolo in quel Monastero celebrato. Vi tenne il posto di Presidente il Padre Gaudentio di Bargi, et cade l'elettione di Vicario Generale nel P. Giovanni Agostino di Bergomo per la terza volta. Primo Deffinitore fu il P. Marcellino di Milano. Secondo il P. Gregorio di Piur. Terzo il P. Giovanni Maria d'Asti, et il quarto il P. Antonio di Crema. V'intravennero ancora il P. Vic. Gen. Ambrogio con i Padri Visatori Lorenzo di Cremona, Giovanni Gabriele di Martinengo, Modesto di Milano, e Francesco di Pavia. La carica di Procuratore Generale fu per l'ottavo anno confermata nel P. Giovanni Benedetto di Ferrara in Compagno restò eletto il Padre Santo Gandino, et Visitatori li Padri Lorenzo di Milano, Giovanni Maria d'Asti, Lucca della Stradella, et Antonio Dulciati di Fiorenza. Qui fu diffinito che due della stessa Diocese non potessero sotto qual si voglia titolo haver luogo in Diffinitorio, eccettuata però la Diocese del luogo o del Priore, ove si celebra il Capitolo potendosi di questa eleggere un Deffinitore, quantunque fossero della stessa Diocesi il P. Vic. Gen. o Presidente, o alcuno de Visitatori.LXIII° VICARIO GENERALE
GIOVANNI AGOSTINO DI BERGOMO
Vedi sopra pag. 175
[Anni di Christo 1512 - Anni della Congregatione 74]
II° CAPITOLO DI VERCELLI
LXIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 197]
Vercelli vidde quest'anno il Cap. Gen. della Congregatione nel Monastero delle Gratie, ove havendo essercitato l'officio di Presidente il P. Marcellino di Milano, primo de passati Diffinitori, rimase eletto al Vic. Gen. il P. Lorenzo di Milano, che era uno de Visitatori. Vi furono Deffinitori Giovanni di Sezadio, Arcangelo di Galerate, Alfonso di Mussio, et Carlo di Vercelli, con l'assistenza solita del P. Vic. Gen., et Visitatori passati. Per l'anno futuro rimasero eletti al Visitatorato li Padri Andrea di Crema, Lodovico di Vercelli, Girolamo di Savigliano, e Giustiniano di Cremona, al grado di Procuratore Generale il P. Fabricio di Vercelli, et a quello di Compagno Giovanni Angelo di Crema.LXIV° VICARIO GENERALE
LORENZO DI MILANO
Da Castellanza diocesi di Milano, et dalla nobilissima famiglia Lampugnani hebbe i suoi principij Lorenzo, detto commmunemente di Milano, perché Cittadino, e nobile di quella Metropoli, ove ancora la maggior parte dell'anno i suoi genitori soggiornavano. Stefano era chiamato il Padre, che vedendo l'inclinatione del figlio alla Religione [Pag. 198] procurò ornato fosse di tutte quelle scienze, virtù, et più rare qualità, che si possano in un religioso bramare. Passò perciò Lorenzo dalla Grammatica, Humanità, et Rettorica a' studij più serij della Logica, Matematica, Filosofia, et Teologia, tutte apprendendo con tanta facilità, et profondità di sapere, che nato pareva per esser anzi Maestro, che discepolo di quelle scienze ch'a lui venivano insegnate. In età d'anni venti, et perciò l'anno 1478, prese l'habito della Congregatione di Lombardia nel Convento della Coronata per mano del Ven. Lucchino di Milano all'hora Priore, et subito fu trasmesso nel novitiato di Genova ove sotto la direttione del V. P. Paolino pur di Milano imparò in puoco tempo il modo di servire a Dio, et assicurarsi la conquista del Paradiso. Essercitò in Congregatione parecchi anni la lettura delle scienze con singolar profitto di chi meritava essergli discepolo, con la qual occasione raccolse da primi scrittori Agostiniani, un corpo di Filosofia, che se veduto havesse la luce delle stampe, come fu impressa nella mente di chi l'udì, forsi non haverebbe punto la scola d'Egidio da invidiare alla Tomistica o Scotica tanto celebri nella Christianità. Ancor Diacono Lorenzo fu riposto nel numero de Predicatori come pur hebbe doppo qualche tempo l'honore, et privilegio de Predicatori Generali, perchè riuscito non meno sopra Pergami, che sopra le Catedre prodigioso. Si scoprì della sua madre Congregatione indefesso diffensore havendo per lei tolerato, senza alcun risparmio di sudori, inchiostri, et parole, indicibili fatiche, et non ostante ricevesse incontri di mala sodisfattione con alcuni Grandi, non perciò depose un iota di quel zelo che verso il publico bene chiudeva nel petto. Rimunerò la Congregatione il suo merito, onde in età ancor Giovine con meraviglia di tutti lo dispose Compagno del P. Luchino Vic. Gen., tre volte l'honorò del grado di Visitatore, sette volte l'elesse Deffinitore, cinque fiate fu visto Presidente, e due Vic. Gen. cioè gl'anni 1512, et 1517; oltre l'esser egli stato dodeci anni in varij tempi Priore di Milano, et haver altri Conventi con ogni prudenza governato. Non fu insomma che desiderare si potesse [Pag. 199] in Lorenzo per il buon regimento, et stabilimento dell'osservanza; quindi pervenuto all'età senile, ne più potendo per le indispositioni, et infermità sue intravenire a Capitoli, o intraprendere Prioranze, memori i Padri dei meriti di questo grand'huomo, et del molto da lui per la sua Congregatione tolerato, nel Convento che si celebrò in Bergamo l'anno 1526 formorno, per il Convento di Milano, ove Lorenzo faceva sua residenza questo decreto: Rev. in Christo P. Laurentius Lampugnanus ob antiquitatem, et continuas infirmitates alicui officio, et regimini vacare non valens ob suos longavos indefessosque labores in omni munere Congregationis perpessos, de eadem Congregatione benemeritus primum locum post Priorem Conventus teneat, liber ab omni onere Congregationis, cui etiam Prior, fratrum unum quod ei serviat pro eius libito assignabit. Lasciò il mondo Lorenzo, l'anno susseguente 1527, in età di 69 anni, havendone quarantanove consumati nella religione a gloria di Dio, et progressi dell'osservanza.
[Anni di Christo 1513 - Anni della Congregatione 75]
I° CAPITOLO DI SAVIGLIANO
LXIV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 200]
In Savigliano luogo grande, et illustre nel Piemonte sotto li 13 del mese d'Aprile di quest'anno fu radunato il Capitolo Generale dell'osservanza di Lombardia nel Convento di S. Agostino. Il P. Giovanni di Sezadio vi fu Presidente, et il P. Alfonso di Mussio rimase eletto Vicario Generale. Toccò ad esser Deffinitori a' Padri Giovanni Agostino di Bergamo, Giovanni Maria d'Asti, Gabriele di Castenedulo, e Giovanni Galeazzo di S. Angelo; che uniti con il P. V. G. passato Lorenzo, et li PP. Visitatori Andrea di Crema, Lodovico di Vercelli, Giustiniano di Cremona, e Girolamo di Savigliano fra l'altre cose deffinirno, che la deffinitione dell'ultimo Capitolo di Milano, circa il non ammettere due della medesima Diocesi nel deffinitorio, non s'intenda comprendere il P. V. G. che liberamente possa essere eletto di qualsivoglia luogo, quando ben anche altri Deffinitorio fossero suoi compatrioti. Novi Visitatori furno li PP. Arcangelo di Galarate, Carlo di Vercelli, Gabriele di Ferrara, et Gabriele di Torino. Procurator Generale come sopra, et Compagno il P. Modesto di Cremona.LXV° VICARIO GENERALE
ALFONSO DI MUSSIO
Vedi sopra pag. 182
[Anni di Christo 1514 - Anni della Congregatione 76]
IV° CAPITOLO DI MODANA
LXV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 201]
Al solito tempo fu quest'anno celebrato il Capitolo della Congregatione nel Monastero di Modana. L'antianità portò il P. Giovanni Maria d'Asti ad esservi Presidente (essendo morto il P. Giovanni Agostino di Bergamo, a cui s'aspettava) et lo stesso P. Giovanni Maria n'uscì Vic. Generale. L'elettione de Deffinitori cadè ne Padri Lorenzo di Milano, Ambrogio di Brescia, Giovanni Gabriele di Martinengo, et Antonio di Crema, a quali poi s'aggionsero il P. V. G. Alfonso con i Padri Visitatori vecchi Arcangelo di Galerate, Carlo di Vercelli, Gabriele di Ferrara, e Gabriele di Torino. Per nova dispositione, si creorno Visitatori li Padri Gregorio di Piur, Bartolomeo Pico di Casale, Modesto Pinzone di Cremona, et Giovanni Angelo di Crema, Procuratore Gen. il P. Nicolò Romagnano, et Compagno il P. Bonifacio di Torino. Nel corso dell'anno sotto li 23 Ottobre cadè estinto l'eletto Vic. Generale Giovanni Maria, et successe scisma in Congregatione entrato da una parte in posto di Vice Vicario Generale, il P. Antonio Melio Priore di Crema conforme gl'ordini d'all'hora, che in caso tale sott'entrasse il Priore del più antico Monastero dell'Osservanza; et dall'altra dal Generale dell'ordine con assenso del Cardinale Protettore eletto in Vice Vicario Generale Carlo Advocati di Vercelli Priore di S. Maria del Popolo di Roma, et conseguitane dallo stesso Sommo Pontefice l'approvatione. Molto s'affaticorno li Visitatori, et Priori della Congregatione per mantenersi nel possesso de loro privilegi, fraposta anco l'appellatione allo stesso Sommo Pontefice [Pag. 202] meglio informato, finchè poi in un congresso seguito in Cremona 4 Genaio 1515, ove lo stesso Carlo intravenne spontaneamente questi per publica quiete, et beneficio cedette, et renontiò ad ogni sua pretensione, restituita in tal guisa alla Congregatione la sospirata pace, cessati i torbidi delle discordie, e conseguitone per sugello di quiete lo stesso assenso Pontificio del Protettore, et del Generale dell'Ordine.LXVI° VICARIO GENERALE
GIOVANNI MARIA D'ASTI
Vedi sopra pag. 190
[Anni di Christo 1515 - Anni della Congregatione 77]
II° CAPITOLO DI FIORENZA
LXVI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 203]
Gl'atti capitolari della Congregatione si fecero quest'anno nel Convento di S. Gallo di Fiorenza qui con duplicato titolo intravenuto il P. Generale dell'Ordine Egidio di Viterbo, in grado cioè di Presidente con auttorità ordinaria, et in qualità di Delegato Apostolico inviato a questo Capitolo da Leone Papa X, per l'espeditione del Sagro Concilio Lateranense, et per l'essecutione de santissimi suoi ordini, con lettere dirette al Capitolo date li 21 Aprile 1515, et cominciano: Cum Sacrosanctum Lateranense Concilium. Con il P. Generale fu per la Congregatione Presidente il P. Lorenzo di Milano, a cui tal carica s'apparteneva, et partito quello ne giorni del Capitolo, seguitò questi la presidenza. Sortì Vicario Generale il P. Giovanni Gabriele di Martinengo, et entrorno Deffinitori Girolamo di Savigliano, Gabriele di Castenedulo, Lodovico di Vercelli, et Antonio di Fiorenza; et con questi il P. Antonio Melio Vice Vic. Gen., et li PP. Visitatori Gregorio, Bartolomeo, Modesto, et Giovanni Angelo. Nuovo Procuratore Generale fu il P. Bonifacio di Torino, Compagno il P. Antonio di Bergamo, et Visitatori li PP. Giovanni Galeazzo di S. Angelo, Agostino Maria di Sandiliano, Antonio di Genova, et Defendente di Voghera.LXVII° VICARIO GENERALE
GIOVANNI GABRIELE DI MARTINENGO
[Pag. 204]
Di questo solo sappiamo essere stato insigne Predicatore, et haver dall'Altissimo ottenuti talenti tali in questo genere, che la Congregatione due anni prima fosse ordinato al Diacono l'annoverò fra suoi Predicatori, gratia insolita non solo di que' tempi, ma in ogni etade, non costumandosi permetter tal officio, se non a chi fosse d'ordine sacerdotale fregiato. Ei fu da Martinengo, castello della Diocesi, et Territorio di Bergamo, et vestì l'habito della Congregatione l'anno del Signore 1485, havendo indi fatto il novitiato suo nel Convento di Bologna. Ancor chierico predicò con sommi applausi, in Alessandria, Crema, Mantova, et Cremona; indi passato al sacerdotio continuò la gloriosa impresa sopra pergami più famosi d'Italia, havendo perciò sortito il nome d'un nuovo S. Paolo, quasi fosse nel dispensar la divina parola, emulatore del predicator delle genti. Vari officij hebbe della Congregatione, di Compagno un anno, di Visitatore tre volte, di Deffinitore otto fiate, et finalmente di V. G., al qual grado pur tre volte fu assonto cioè gl'anni 1515, 1520 et 1525. Oltre l'esser stato Presidente a Capitoli, Viceregente del P. V. G. et Priore de più nobili Monasteri dell'osservanza. L'anno 1522 subintrò nell'officio di Vic. Gen. per esssere morti l'anno medesimo ambi i precessori, cioè Andrea di Crema stato V. G. l'anno 1521, mentre trovavasi Priore in Roma, et Giacomo Filippo di Poirino creato nel Capitolo dell'anno 1522, mentre la carica essercitava; si che conforme il Breve di Leone X, 1516, 13 Settembre, toccando al V. G. stato l'anno immediate precedente, in officio al reggere la Congregatione in caso che l'attual V. G. abbandonasse la vita; Giovanni Gabriele, ch'haveva la Congregatione [Pag. 205] governato l'anno 1520, ne prese il maneggio fin al nuovo Capitolo, che poi si celebrò nel Convento dell'Eremo l'anno 1523. Quanto fosse grato a Padri, et di sodisfatione al publico il governo di Giovanni Gabriele può servire d'argomento il vederlo di nuovo l'anno 1525, collocato nel posto di superior maggiore, conoscendo tutti in questo buon Padre e meriti eminenti per qual si voglia dignità, e prudenza impareggiabile per qual si voglia officio. Perdiamo la Memoria di Giovanni Gabriele ne registri l'anno 1526, onde si può congetturare, che l'anno medemo trovandosi in età d'anni cinquanta sette, et di religione quaranta se ne passasse all'altra vita.[Anni di Christo 1516 - Anni della Congregatione 78]
IV° CAPITOLO DI VIADANA
LXVII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 206]
Fu congregato il Capitolo Gen. di quest'anno nel Convento di S. Nicola di Viadana nel mese di Giugno, non essendosi potuto al tempo debito celebrare. V'intratenne Presidente conforme l'ordine dell'antianità il P. Girolamo di Savigliano, et si creò novo V. G. il P. Antonio di Crema. Al Deffinire furno disposti li PP. Lorenzo di Milano, Gregorio di Piur, Benvenuto di Viadana, et Aurelio di Brescia, et con essi il P. V. G. passato Giovanni Gabriele, et tre de PP. Visitatori Giovanni Galeazzo, Agostino Maria, et Deffedente, essendo il quarto defonto. Per l'anno venturo si deputorno Visitatori, Gabriele di Castenedolo, Nicolò di Carignano, Luca di Stradella, e Antonio di Fiorenza; Procuratore Generale il P. Bonifacio Guilliotti da Torino, e compagno il P. Serafino Porta di Novara.LXVIII° VICARIO GENERALE
ANTONIO DI CREMA
[Pag. 207]
Fu questo della famiglia Megli o Meli, come altri dicono, molto nobile et illustre nella Città di Crema. Impiegò l'adolescenza tutta ne studij, riuscendone per ogni parte così ben fondato, che poteva cagionar invidia ne più sapienti, et eruditi del tempo suo. Toccato dallo spirito di Dio, che lo chiamava alla religione non fu pigro in accosentire [Pag. 208] alle divine vocationi, ma presto spogliatosi d'ogni affetto terreno, e sensuale, poco badando alle dissuasioni, et renitenze de Genitori, che procuravano fermarlo al secolo, vestì l'habito Agostiniano dell'osservanza di Lombardia nel Convento della sua Patria l'anno della Redentione 1479. Ascirtto al rollo della Congregatione si scoprì subito vero soldato di Christo, non trascurando veruna di quelle attioni, che lo potevano far credere nemico giurato del vitio, et amante delle virtù. Ne sagri studij trovò Antonio il maggiore de suoi diletti portando perciò titolo il fondatissimo Teologo, chiarissimo scritturista, perfettissimo Canonista, et dottissimo Predicatore. E perché il bene di sua natura è commmunicabile, ne giova, o poco almeno il sapere, quando al prossimo non si partecipi; quindi non li bastò esser dotto a sé, che volle etiandio esser tale per altri, havendo parecchi anni la carica di Maestro di Teologia, scrittura, et canoni esercitato a profitto de studiosi, et beneficio del nostro publico. Ne si fermò la fama di sue virtù fra' confini della Congregatione, ch'estendendosi per l'Italia tutta, cagionò fosse richiesto al P. V. G. Tadeo d'Invrea l'anno 1502 dall'Ambasciatore della Republica Veneta, che straordinario si portava in Francia, et Germania inferiore, bramando haver seco questo qualificato soggetto, che li fosse Teologo, Consigliere, Guida, e direttore delle sue operationi; come in fatti successe ch'ottenutone dal P. V. G. la gratia, seco lo condusse, con indicibile sodisfatione di questo Prencipe, et decoro particolare della corte sua. Mentre Parigi dimorò Antonio con singolar meraviglia di tutti s'udì disputare della materia dell'usure, esponendo conclusioni stimate insolite, et nove, ad mentem Gregorij Arimensis, et perché si vedesse il sodo fondamento della dottrina da lui diffesa trasse dalle tenebre il libro dello stesso Gregorio: de imprestantijs Venetorum, donandolo poi l'anno 1505 alla luce delle stampe, et indirizzandolo ad Innocentio d'Asti Agostiniano famoso Dottore Parigino. Altre dispute, et controversie agitò il virtuoso Padre nella famosa Città, havendo indi meritato, che con publico applauso, et universal acclamatione [Pag. 209] della Sorbona, eletto, et constituito fosse Dottore Parigino a gloria perpetua del suo merito, et premio eterno delle sue virtù. Nè solo Parigi fu delle dottrine, et scienze d'Antonio ammiratore, che Bruselles pure, Lovanio, et altre Città della Fiandra n'entrorno a parte, com'egli stesso afferma, in tali accenti dedicando il suo libro De vero, ac legitimo intellectu Privilegiorum, al Deffinitorio della Congregatione: Super quorum tenoribus, et efficacia, cum in pluribus Italiae civitatibus tum Lutetetiae Gallarium (quam vulgo Parisius dicunt tum etiam Lovanij, et Bruxellae alijsque Flandriae uribus sciscitatus, et oretenus, et scriptis consului saepe in facto, et inperitorum paloestra disserui. Tornato in Italia seguitò l'honorata carriera delle sue gloriose non meno, che virtuose attioni, onde anco quivi meritò, che per Breve di Giulio Secondo Sommo Pontefice fosse in iure addottorato conservandosene il Diploma autentico nell'Archivio della Congregatione. Con la parola di Dio segnalatissimi frutti produsse, onde la Città di Reggio, che tutta era in guerre, et seditioni civili, facendo fra di loro Gentilhuomini, et Cittadini continuamente sanguinosi conflitti, alle persuasioni, et sante essortationi d'Antonio l'anno 1512 si vidde rapacificata, rendendone poi gratie alla D. M. nella chiesa di S. Agostino della predetta Città, ove se ne mantengono le memorie. Scrisse alcuni libri molto utili, et pieni di Dottrina, che pur vedono la luce del Mondo, et sono: Scala del Paradiso; da lui ad instanza di Lucretia Borgia Estense Duchessa di Ferrara composto in questo Titolo: Libro della vita contemplativa, lettione, meditatione, oratione, e contemplatione, Scala del Paradiso intitolato con addattatione mistica dell'historie divine, et espositione, de suoi misteriosi, et Eccellentissimi Sacramenti.Tractatus de vero, et legitimo intellectu privilegiorum.
Tractatus de Gabellis, et alijs laicorum exactionibus ab Ecclesijs, et Ecclesiasticis personis non exigendis 1506.
Lectio prima, et brevis introductio quasi prima elementa praebens
[Pag. 210] iuvenibus qui in iure canonico stadere incipiunt.Tractatus super orationem Dominicam.
De libero arbitrio contra Lutheranos.
De valore Privilegiorum in casibus reservatis.
Del primo de questi libri favellando Costanzo Monaco Camaldolense, che per comissione di Paolo Zane vescovo di Brescia, dovendosi ristampare, lo revidde, opera divina lo chiama: Neque erat officium tantarum vigiliarum divinum opus sine laude praeterire. E Gabriele Veneto Gen. dell'Ordine, havendo uno de medemi libri da Antonio ricevuto, scrisse: Num vero illud dissimulabo, quod ut est in homine praecipuum, ita videatur maxime laudandum; In te omnium virtutum numeros, cum singulari doctrina, ita certatim florere, ut unumquemque praecellat, vel ab aequissimo iudice non facile sit existimandum. Rimunerò la Congregatione il suo merito, havendolo pria di già in Francia disposto due anni in Compagno del P. V. G., cioè li anni 1497 et 1500; et doppo il ritorno tre volte eletto Visitatore, quattro Deffinitore, et per fine l'anno 1516 Vicario Generale. Pria fosse Antonio a quest'ultimo grado assonto haveva anco la Congregatione governata con titolo di Vice Vicario Generale, alcuni mesi, qual'hor morto in officio il P. Giovanni Maria d'Asti l'anno 1514, sottentrò egli nella carica, come primo Priore della Congregatione (era Antonio all'hora Priore di Crema, à cui conforme l'indulto di Giulio II toccava il reggere i Monasterij de Frati in caso di morte del P. V. G.) et non ostante il Sommo Pontefice havesse in Vice Vicario eletto il P. Carlo di Vercelli Priore di Roma, ad ogni modo intesi gl'usi della Congregatione, come Carlo spontaneamente si ritirò, così concorse il Pontefice in Antonio da tutti conosciuto di somma dottrina, integrità, et prudenza. Sorse l'anno 1519 rabbiosa lite fra Padri dell'Ordine Minore, et la Congregatione nostra per interessi di precedenza; lite che dal Sommo Pontefice avocata a Roma con obligo di mandar colà Priori per informare gl'Eminentissimi Cardinali, Reverendissimi Vice Protettori, portava seco non ordinarie difficoltà, [Pag. 211] quando il solo Antonio fu scielto per quest'impresa, sicura la Congregatione di vedere a suo favore le controversie terminate, mentre al P. Meglio restava l'importante negotio appoggiato. Quindi il P. Generale dell'Ordine nostro trovandosi in Cremona con la susseguente lettera, che può dirsi Elogio ai meriti d'Antonio procurò spronarlo alla segnalata impresa.
Fr. Gabrriel Venetus Prior Generalis Ord. Erem. S. Aigust. indignus Ven. nobis in Christo Fratri Antonio Priori Conventus de Crema Observantiae Regularis Ordinis Erem. S. August. nobis dilecto salutem. Hodie Cremonam devenimus, ubi mox relatum nobis est a Priore negotium de praecedentia cum Fratribus Minoribus Sanctissimum D. N. ad se vocasse, ac fuisse statutum, ut religio tam nostra, quam Minorum quaeque de suis iuribus Viceprotectores suos debeat informare. Intelleximus etiam Ven. Congregationis Vicarium, qui Prior est Romae, suas volentem tueri partes delegisse, et aduocasse Te unum ad causam Ordinis dicendam, tuendamque ac informandos Revendis. Cardinales omnes in quorum publico consessu de rei summa est agendum. Probavimus certe nos laudavimusque factam de Te pro re tanta electionem, quasi non ab homine, sed divinitus potius inspiratam. Valebit ingenium, valebit eruditio, valebit modestia, valebit in primis probitas, vel certe tua in Religionem pietas; Valebit deinde plurimum te usu rerum longaque experientia Reverendiss. DD. Praelatos, mores Curiae Relioginis cultus optime nosse; ipse n. in Curia Praesidentibus fere omnibus (ut scimus) non modo valde notus, sed maxime charus diu, et semper fuisti. Quod si speremus (quamquam cum labore tuo multo) Provinciam te non recusaturum; ut tamen Officio nostro nobisque satisfaciamus has (licet ex intinere fatigati) praescribere ad te voluimus, quibus te hortamur, et per eam charitatem, qua tuam complecteris Rempublicam, astringimus, ut iuxta tui iam dicti Vicarij sententiam ad id in Urbem Te conferas, curesque Ordini tuo hac una in re non desis, sicuti hactenus numquam defuisti. Conversa est in Te Congregatio tua, immo tota Religionibis cum te petit, orat, [Pag. 212] obtestatur, in te omnium spes sita est, quasi solus victoriam sis reportaturus. Viarum te discrimina non terreant, sicut honoris ordinis causa Nos longe corpore imbecilliores non terrent. Imus Romam opem tibi, ut poterimus, allaturi, et multorum auxilium favorem patrocinij imploraturi. Non ergo est cur timeas a facie eorum , quia ego tecum sum; onus audacter, ardenrque subeas, plures, .n. quam cum illis nobiscum erunt. Vale. Cras hinc recedemus Vitelianae hospitaturi per noctem, ad vota tua utique paratissimi. Iterum Vale. Cremonae 28 Septembris 1519. In tempo che fu Visitatore con il P. Ambrogio da Brescia l'anno 1508 riportò dalla clemenza del Sommo Pontefice Giulio II, l'indulgenza plenaria per la communione generale de Frati, come habbiam detto trattandosi del P. Ambrogio citato pag.195, et essedo in altra occasione a Roma Sindico e Noncio con il P. Modesto da Cremona per la sua Congregatione n'hebbe da Leone Papa X la confermatione, come altresì l'indulgenze perpetue delle Stationi. A lui in tempo, che fu Vice V. G. rassegnò il P. Alfonso da Mussio già V. G. l'assoluta cura, et governo delle Monache, al medemo per Breve Pontificio destinate, dicendo a lode d'Antonio fra l'altre cose nella lettera di rassegnatione queste parole: Non opus est, ut virtutes vestras celebremus, quia manifestae sunt, non mores, non doctrinam, non sapientam, non denique integritatem, et affectum ad vestrum ordinem, quoniam id iam pridem compertum habemus. Finì i suoi giorni il buon Padre, essendo Priore di Crema l'anno 1528, allì 12 di Settembre, ma non mai finiranno le glorie sue, che eterne illustreranno la Congregatione.
[Anni di Christo 1517 - Anni della Congregatione 79]
VI° CAPITOLO DI CREMONA
LXVIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 213]
La radunaza capitolare di quest'anno si fece nel Monastero di Cremona. Qui fu Presidente il Padre Lorenzo di Milano, che pure anco hebbe i voti concordi, et favorevoli per il Vicariato Generale. Tennero il posto de Deffinitori li Padri Arcangelo di Galarate, Gabriele di Ferrara, Lodovico di Vercelli, et Giovanni Gabriele di Martinengo, et con essi furno il P. V. G. assoluto, et li Padri Visitatori Gabriele di Castenedolo Nicolò di Carignano, Lucca di Stradella, et Antonio di Fiorenza. In questo Capitolo si publicò il Breve di Leon Decimo, 13 Settembre 1516, che fra l'altre cose ordina che in caso di morte, o canonico impedimento del P. V. G. attuale debba sottentrare nella total cura della Congregatione sì di Frati, come di Monache, quello ch'è stato l'anno avanti in Officio, et quello mancando il sopra vivente più prossimo de precessori Vicarij Generali e tutti mancando, o havendo impedimento, in tal caso habbi il pubblico governo quello a cui s'aspetta l'esser Presidente nel venturo Capitolo, et ciò fin alla nuova elettione del P. V. Generale o remotione dell'impedimento. Furno Visitatori eletti li PP. Gregorio di Piur, Giacomo Filippo di Poirino, Samuele di Vercelli, et Aurelio di Brescia. Procuratore Generale come l'anno passato, et Compagno il P. Tomaso di Milano.LXIX° VICARIO GENERALE
LORENZO DI MILANO
Vedi sopra pag. 197
[Anni di Christo 1518 - Anni della Congregatione 80]
I° CAPITOLO DI CARIGNANO
LXIX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 214]
Habbiamo quest'anno il Capitolo nel Convento delle Gratie di Carignano intravenendovi Presidente il più Vecchio de passati Deffinitori, cioè il P. Arcangelo di Galarate. Nuovo V. Gen. fu il Padre Niccolò Romagnano pur di Carignano, et Deffinitori Antonio di Crema, Agostino Maria di Bergamo, Giovanni Galeazzo di S. Angelo, et Antonio Dulciati di Fiorenza. Vi furno parimente assistenti il P.V.Gen. assoluto Lorenzo con i PP. Visitatori Gregorio, Giacomo Filippo, Samuele, et Aurelio. Per l'anno seguente restò confermato il Padre Bonifacio da Torino in Procuratore Gen., eletto in Compagno il P. Nicolò di Cavalier Leone, et creati Visitatori li PP. Modesto di Cremona, Giovanni Gabriele di Martinengo, Goffredo di Montanario, et Serafino di Novara. In questo Capitolo fu decretato dal Presidente, et Deffinitori tutti, che le deffinitioni della Congregatione dell'anno 1449 sino al corrente 1518 inclusive da registri capitolari raccolte, abbreviate, riformate, dichiarate al tenore de privilegi Apostolici aggiustate, si dovessero insieme con le Constitutioni ridurre ad un ordine rubricale, per poi presentarle nel Capitolo Generale susseguente 1519. Tanto fu essequito, benchè poi la pubblicatione effetto non avesse fin dopo il Capitolo del 1521, come più a basso diremo.LXX° VICARIO GENERALE
NICOLO' DI CARIGNANO
[Pag. 215]
Carignano luogo assai nobile, et illustre del Piemonte fra le fameglie più segnalate, che altre volte annoverasse, una era la fameglia Romagnana, dalla quale derivò il nostro virtuoso Nicolò, che vien anco chiamato de Conti di Carignano, come che la Casa Romagnana possedesse all'hora quella Contea. Questo da fanciullo impegato nell'esercitio [Pag. 216] de studij fece pompa d'un eminentissimo ingegno habile, qual molle basta a ricever l'impronto di tutte le scienze. Adulto entrò nella Religione Agostiniana sotto l'instituto dell'osservanza di Lombardia l'anno 1492, ove giornalmente avanzandosi di virtù in virtù venne a conseguire gl'honori, et grandi principali, che dalla Congregatione sijno a meritevoli distribuiti. Riuscì nell'arte del Predicare soggetto de primi, che salissero Pergami, send'egli copioso di parole, et nel dire eloquente, riportandone perciò da ogni luogo, ove Nicolò predicasse singolarissimi applausi. Cavò dalle tenebre ben ordinati, et corretti dottissimi Sermoni del Beato Alberto di Padova Agostiniano, quali donò alle stampe con bellissima prefatione fatta dall'eruditissimo P. Agostino Maria di Torino per sua commissione non potendovi egli assistere: Tunc occupatissimus (disse il citato Padre) in August. Reip. administratione, fratrum scilicet Congreg. Lomb. Obser. adeo totus credito sibi gregi intentus, vix eliminando codici possit sufficere, et alcune degne non meno ch'erudite osservationi. Non dissimile diligenza fece circa Domenicale dello stesso Beato Alberto, dicendo il prenomato Agostino Maria parlando di Nicolò: sane aestimare potes, quo sit animo in quo sit animo in sacris evangelicisque authoribus promovendis, quando eiusdem famigeratissimi praeconis Domenicale (ut vocant) ijsdem formulis excussum Petrus Paulus Porrus impressor solertiss. ipso coadiuvante prope diem sit daturus. Vantò singolarissima essemplarità, et osservanza, a segno, che l'ammiravano tutti per l'idea della vita Religiosa, et christiani costumi. Venne perciò in credito tale appresso la Romana Corte, che trovandosi da suoi antichi principij rilassata la Religione del Beato Pietro di Pisa, fu per Breve di Paolo III, l'anno 1538 scielto, et deputato Nicolò in Rifformatore, et Visitatore Apostolico di detta Religione, et ciò nella Provincia Anconitana, con facoltà pienissima di visitare, essaminare, emendare, correggere, riformare, levar gl'abusi, astringer i discorsi all'obbedienza, scacciar gl'incorrigibili etc., come più diffusamente si legge nel sudetto Breve, ch'a gloria perpetua di Nicolò habbiamo voluto qui sotto registrare.[Pag. 217]
Dilecto filio Nicolao Romagnano Priori Domus S. Mariae de Populo Urbis Ord. Ere. S. August. Congr. Lomb.PAULUS PAPA III
Dilecte fili salutem, et Apost. benedict. Pastorale nostrum Officium, quod Nobis divina voluntate traditum, et commissum est, nos cogit ut eorum qui sacras Religiones professi, coeteris exemplo vitae bene traducendae esse debeant, culpas, et scaldalum, quantum cum Domino possumus, prohibeamus. Cum igitur intellexerimus, fide dignissimorum testimonio, id quod nos quoque experientia multa, aliqua ex parte cognoveramus, dum in minoribus constituti Protectores fuimus Congregationis Fratrum Religiosorum B. Petri de Pisis Eremitarum S. Hieronymi nuncupatorum, dictam Congregationem ita corruptam, et confusam esse, ut nulla amplius in ea disciplina, nullus Dei timor, nulla bonae famae cogitatio videatur residere, paucique boni, si qui sunt, multitudine malorum fratrum deprimantur. Nos volentes, huic tanto scandalo providere direximus oculos mentis nostrae in devotionem tuam de cuius virtute, prudentia, religione plenam in Domino fiduciam habemus, ut tibi hoc onus imponeremus, visitandi, examinandi, emendandi, corrigendi, et reformandi Monasteria Congregationis Conventus dictorum Fratrum B. Petri de Pisis, quae in Provincia Anconitana nuncupata existunt, atque in tam Sancto, et Deo grato opere virtutem, et diligentiam tuam exerceremus. Quamobrem mente nostra, et ratione in Deum conversa Tibi committimus, et mandamus, ut receptis literis nostris praesentibus, ad iter te accingas, et dictorum Conventus Congreg. Monasteria visites, corrigas, et reformes, facto principio ab alma Urbe nostra Romae, ut diligenter atque accurate moribus eorum, qui praesunt, eoque et aliorum requisitis, et cognitis, tam Generalem, quam Provincialem, et Priores Coventuum, et coeteros quoscumque dilapidantes bona Ecclesiarum, aut in regimine parum aptos, aut factionibus, et dissidijs implicitos, quo in primis malo ista Congregatio [Pag. 218] laborare dicitur, aut denique notalibus culpis maculatos amoveas, et quae erepta sunt Ecclesijs maleque alienata restituire eos cogas, et iamsi carceribus mancipandi, aut alia via cogendi essent, et in locum amotorum alios aptiores, et non factiosos, nostra auctoritate institues, Fratresque alios sive discolos, sive qui arma tractaverint, et tractent, sive sceleribus pollutos, et flagitijs infames, sive qui Ecclesiarum bona surripuerint, disciplinam non servaverint, obedientiam contempserint, atque alios cuisque modi infectos, criminosos, rebelles debitis poenis sive paenitentijs afficias, bonos, et modestos extollas, ac officia, et procurationes illis committas, qui excellere in scelere, et non facile corrigi posse videbuntur, eos spoliatos Religionis habitu poenitus a Congregatione eijcias, iustaque severitate in omnibus adhibita, et tamen vere culpas suas dolentibus misericordia non negata, ita omnia geras, agas, constituas, ut repressa insolentia, et confusione reducta in ordinem, malisque compressis, et bonis in virtute corroboratis illa Congregatio nunc deturpata, et sordibus iacens tua opera, virtute, provvidentia, in veterem observantiam bonorum morum, et operum, et in exemplum melioris vitae, ac frugis restituatur. Super quo, vel quibus omnibus, et alijs quae opportuna ad id duxeris plenam tibi, et omnimodam, et omnino liberam, omni prorsus appellatione reiecta facultatem tribuimus, et potestatem. At quoniam ambitu praevalente, ut intelligimus, Priores Conventuum, et qui discretos eligunt eos qui in creandis Congregationis Officialibus voce habent, omnes poene certorum hominum insidijs, et factione corrupti, et contaminati sunt, ut quorundum ambitioni addicti; mandamus etiam Tibi, ut aliquem modum creandorum discretorum invenias, quo fine electione quam nullo modo pro hac vice fieri volumus, sed alia ratione, quae tibi visa fuerit commodior, tales eligantur, qui neque empti, neque corrupti sint, sed voces suas libere et secundum conscientiam dent, ut bonis ad officia potiora electis ac promotis, tota Congregatio ad melioris observantiam Ordinis revocetur. In quo etiam a te hoc requirimus, ut constitutionibus, et privilegijs dictae Congregationis [Pag. 219] bene tectis, et examinatis, si quae tibi deesse videbuntur ad conservandam melius disciplinam ipsorum Fratrum Nobis ea, vel dilecto Filio nostro Iacobo tit. Sancti Calixti Cardinali Sadoleto simul cum actis reformationis, et correctionis cum primum licebit significare cures atque in omnibus ita te geras, ut fidem tuam diligentiam, integritatem pleno ore in Domino collaudare possimus, in quo facies nobis rem valde gratam. Non obstantibus constitutionibus, et ordinationibus Apostolicis, ac domorum, et Congregationis praedictarum, vel singularium in ea personarum, etiam iuramento, confirmatione Apostolica, vel quavis firmitate alia roboratis, statutis, et consuetudinibus, privilegijs quoque indultis, literis Apostolicis eisdem domibus, et Congregationibus, et singularibus personis quomodolibet concessis, confirmatis, et innovatis, quibus omnibus illorum tenores praesentibus pro expressis habentes, hac vice dumtaxat ad effectum praesentem illis alias in suo robore permansuris, harum serie specialiter, et expresse derogamus, coetersque contrarijs quibuscumque. Volumus insuper, quod Domus praedicta onera, et expensas quas in hac visitatione feceris, pro rata redituum suorum sufferre, et tibi persolvere teneantur, et ad id per te cogi, et compelli, etiam sub poenis, et censuris Ecclsiasticis possint, et debeant. Mandantes omnibus Archiepiscopis, Episcopis, Vicarijs, et personis Ecclesiasticis quibuscunque in dignitate aliqua constitutis, nec non Gubernatoribus, Rectoribus, Sindicis, Prioribus Civitatum, et locorum per qua te transire, et exequi nostram commissionem contigerit, ut omnibus tibi auxilio, et favore mandata hac nostra peragenti assistant tuasque sententias, decisiones, deliberationes, praecepta ab omnibus faciant dictae Congregationis Religiosis observari. Non obstantibus quibuscunque etc. Datum Romae apud S. Petrum sub annulo Piscat. die 11 Febr. 1538, Pontificatus nostri. Anno quarto.
Da questo Breve possiam raccogliere fosse Nicolò d'ogni virtù dotato, rigido Diffensore dell'osservanza regolare, et di santissimi costumi, non potendo, nè dovendo essere altrimenti, chi scielto veniva dalla Santa Sede per rifformator di Religioni [Pag. 220] diverse dalla propria, et Visitatore Apostolico dal Sommo Pontefice specialmente delegato. Tale l'haveva ben prima non solo conosciuto, ma pratticato la Congregatione onde non contenta haverlo più volte eletto Visit. Deffinit., et Presidente, non paga haverlo destinato in Roma Procuratore Gen. e tante fiate Priore del Monastero del Popolo, volle di più havesse cinque volte la dignità suprema di Vicario Generale, cioè gl'anni 1518, 1523, 1528, 1533, et 1538, oltre il maneggio della Congregatione, devolutoli l'anno 1519 per la morte del suo primo sucessore Arcangelo di Galarate. A Nicolò s'attribuisce l'acquisto del Convento d'Asti, havendone egli maneggiato il trattato, spedite a Roma le instanze, et riportatane le necessarie facoltà, onde anco nel luogo dalla Città dessignatoli piantò personalmente, con l'assistenza de Canonici di S. Secondo, quantità de suoi Frati, et gran concorso di gente nobili, et Cittadini la prima Croce il dì' 13 Settembre giorno di Domenica dell'anno 1517. Così la Chiesa di S. Maria del Popolo di Cherasco fu alla Congregatione unita in tempo, che il Romagnano reggeva l'osservanza l'anno 1518, come pure per altri capi vidde la medema sua Congregatione a continui progressi avvanzarsi, mercè l'assiduità, et diligenza, con cui questo buon Prelato a profitti, et beneficij di quella invigilava. Lasciò il Mondo l'anno 1450, essendo Priore del Convento di Roma, et fu ivi con ogni honorevolezza, et con singolar cordoglio de Padri tutti sepolto.
[Anni di Christo 1519 - Anni della Congregatione 81]
II° CAPITOLO DI CASALE
LXX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 221]
Casale di Monferrato vidde il settantesimo Capitolo della Congregatione convocato nel Monastero di Santa Croce l'anno 1519. Hebbe in esso la Presidenza, come più antico de passati Deffinitori il P. Antonio Melio di Crema, et la cura di tutta la Congregatione fu appoggiata al P. Arcangelo di Galarate. Entrorno Deffinitori Lorenzo Lampugnano di Milano, Gregorio di Piur, Bartolomeo Picco di Casale, et Gabriele di Castenedolo, et a questi fur uniti il P. Romagnano già Vicario Generale, et li Padri Visitatori Modesto Pinzoni di Cremona, Giovanni Gabriele di Martinengo, Goffredo di Montenario, et Serafino Porta di Novara. Nuovi Visitatori restorno eletti Andrea di Crema, Lodovico di Vercelli, Giovanni Battista di Castioli, et Agostino di Bergamo. Procuratore Generale il P. Dionigio di Milano, et Compagno il P. Modesto Pinzoni di Cremona. Qui fu il numero prefisso di quelli che potessero a spese del publico intravenir a Capitoli Generali, cioè il Presidente, il Vicario Generale, et Compagno, li quattro Visitatori, et il Procurator Generale con le servitù loro; li Priori de Conventi, et discreti; et più li Predicatori, et Disputanti ancorchè non vocali, et li ministri chiamati dal Vicario Generale per le speditioni capitolari. Come pur in questo Capitolo in essecutione del deciso nel Capitolo di Carignano 1518 fur presentate le deffinitioni novamente raccolte, abbreviate, riformate, et conformate al tenore de privilegi Apostolici, unitamente con le constitutioni, sopra quali fu fatto decreto, che pria di darlr alla luce s'havessero con matura diligenza a rivedere, et considerare, come poi seguì nel Capitolo Generale susseguente.LXXI° VICARIO GENERALE
ARCANGELO DI GALARATE
[Pag. 222]
In Galarate terra della Diocese, et territorio di Milano, nacque Arcangelo, Cittadino però Cremonese, onde in un deciso fatto a suo favore nel Capitolo di Cremona dell'anno 1517 leggiamo: Declaramus, et pronuntiamus V. P. in Christo Fr. Arcangelum de Galarate esse, et in omnibus, et per omnia perpetuo haberi debere de Civit. Cremonae, sicut etiam alias in Capitulo Vercellensi extitit declaratum. Che cresciuto ne gl'anni prese l'habito della Congregatione nel Convento della Coronata di Milano per mano del V. P. Paolo di Bergamo, che v'era Priore l'ultimo giorno dell'anno 1470. Quanto fosse il credito da lui nella Congregatione acquistato, si può argomentare da continui impieghi, ne quali fu essercitato, havendo governato li più cospicui Monasteri dell'Osservanza in tempi diversi, et fra gl'altri quattordeci anni l'insigne Convento di Cremona con somma essemplarità, et integrità di costumi. Tre volte lo troveremo Visitatore, sette Deffinitore, due Presidente, altre fiate Luogotenente del P. V. G. nella Lombardia, et in fine l'anno 1519 Vicario Generale. Hebbe Arcangelo pochi pari in guidar fra chiostri Angelica vita, così rassegnato sopra ogni cosa, scoprendosi nella lingua, che ben si vedeva haver sempre a cuore il detto di S. Giacomo. Si quis putat se religiosum esse non refrenans linguam suam huius vana est religio. Se tall'hora il zelo dell'osservanza lo portava all'essagerationi, et riprensioni con parole così amabili, et dolci ciò essequiva, che curava le piaghe più col lambirle, che col servirsi de ferri. Devotissimo si mostrò fin da principij dell'ingresso alla Religione, della Passione Sagratissima di Christo, onde l'anno 1496 chiese dal Sommo Pontefice, supposto il beneplacito ancora de Superiori, et ottenne la licenza di portarsi alla visita de santi luoghi di Gerusalemme, et avanzarsi fin al monte Sinai nell'Arabia [Pag. 223] per rivrerir il corpo della Santa Vergine e Martire Cattarina, parendo a lui poco il frequentar con la mente i Misterij della nostra redentione, quando col piede, e col'occhio non ne rintracciasse le vestigia. Cosi ne gl'anni seguenti si pose con un compagno nel difficile pellegrinaggio, scorrendo per paresi de nimici di Christo, e passando infiniti pericoli, da quali tutti la pietà del Signore volle liberarlo, perché poi consolato, et contento se ne potesse alla patria ritornare. Con qual devotione visitasse Arcangelo que' venerandi luoghi, non è si facile il descriverlo, potendo solo dire fosse in quest'attione il buon Padre un vero Arcangelo, che si dice Angelo di pace, mentre come quegli Angeli di pace, che rammemora il Profeta, amaramente lagrimava, spargendo torrenti di pianto, ove l'auttore della vita haveva seminato fiumane di sangue. L'essempio, et la predicatione d'Arcangelo convertirno parecchi infedeli alla vera fede, et con tali trofei se ne ritornò in Italia, senza perciò mai staccar il cuore dalla memoria de patimenti, et morte di Christo, che fin alla morte trionforno nell'anima sua. Non risparmiò digiuni, cilicij, discipline, perché la carne fosse in tutto, et per tutto subordinata alla ragione, et quando il senso in alcune cose si discopriva recalcitrante, correva con la mente alle Piaghe del Redentore, et n'usciva con la vittoria. Alla pietà tenea le scienze accompagnate, che lo rendevano più conspicuo, stimato ne suoi tempi honor de Pulpiti, decoro delle Catedre, et anima de Confessionarij. Oltre la visita de santi luoghi di Gierusalemme, fece anco quella di S. Giacomo di Compostella, et ciò senza mai servirsi di cavalcatura, non ostante potesse haver l'agio, et la longhezza del camino lo richiedesse. Trattò Arcangelo con ogni prudenza, et conchiuse l'acquisto del Convento di Bozolo havendo per nome della Congregatione ricevuta la donatione del Marchese Federico Gonzaga, et piantata la prima Croce l'anno del Signore 1518. Fatto V. Gen. puoco tempo ne godè gl'honori, mentre l'anno stesso del Vicariato 1519 fu da Dio chiamato a godere in Cielo il premio delle sue fatiche.
[Anni di Christo 1520 - Anni della Congregatione 82]
III° CAPITOLO DI PAVIA
LXXI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 224]
S'unirno quest'anno i Padri per la celebratione del Cap. Gen. nel Convento di S. Paolo di Pavia. Vi tenne il posto di Presidente il P. Lorenzo di Milano, et unitamente concorsero i voti in creare Vic. Gen. della Congregatione il P. Giovanni Gabriele di Martinengo. L'impiego de Deffinitori toccò a Padri Modesto di Cremona Compagno, Lucca Stradella, Giovanni Galeazzo di S. Angelo, et Aurelio di Brescia, et ciò con l'assistenza del P. Nicolò di Carignano Vice Vic. Gen. et Padri Visitatori Andrea, Lodovico, Battista, et Agostino. Per l'anno vegnente fur disposti Visitatori li Padri Giovanni Gabriele di Castenedolo, Giacomo Filippo di Poirino, Gabriele Brevil'acqua di Ferrara, et Paolo di Dragonerio, Procuratore Gen. come sopra Dionigio di Milano, et Compagno il P. Serafino da Ponte di Valtellina. In questo Capitolo per comissione del Presidente, et Deffinitori fur deputati cinque de più periti, et conspicui Padri della Congregatione, che furno il Presidente stesso, et il Vic. Gen. con li Priori di Crema, Ferrara, et Reggio, che le Constitutioni, et Deffinitioni già nel Capitolo di Casale presentate havessero con iterata diligenza ad essaminare, et transferendoli nel Monastero di Crema, collationarle con li originali, espolirle, et ridurle a stato di perfettione, onde poi nel seguente Capitolo Gen. 1521 approvate, et confermate fossero esposte per commune beneficio alle stampe.LXXII° VICARIO GENERALE
GIOVANNI GABRIELE DI MARTINENGO
Vedi sopra pag. 204
[Anni di Christo 1521 - Anni della Congregatione 83]
IV° CAPITOLO DI CREMA
LXXII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 225]
Fu convocato il Capitolo di quest'anno nel Convento di Crema, tenendovi la sopraintendenza il P. Modesto di Cremona Presidente conforme l'ordine de Deffinitori passati. Il governo della Congregatione restò appoggiato al P. Andrea di Crema, et nuovi Deffinitori furno Lorenzo Lampugnano di Milano, Gregorio di Piur, Lodovico Agazia di Vercelli, et Antonio Dulciati di Fiorenza. Entrò nel Deffinitorio anco il P. V. G. assoluto Giovanni Gabriele, et con esso tre de Padri Visitatori vecchi, cioè Gabriele di Castenedolo, Giacomo Filippo di Poirino, et Paolo di Dragonerio, essendo il Ferrarese defonto. Si confermò nel posto di Procuratore Gen. il P. Dionigio di Milano, s'elesse in compagno il P. Michele Sertorio di Castellatio, et creati Visitatori li PP. Giovanni Galeazzo di S. Angelo, Nicolò di Carignano, Pietro di Ferrara, et Deodato di Vercelli. Le deffinitioni, et constitutioni abbreviate, essaminate, confermate a privilegi, dichiarate, riformate, et con nuovo essame discusse in questo Capitolo di Crema conforme il deciso dell'antecedente, con pienezza de voti, et senza alcuna discrepanza rimasero approvate, et confermate, frapostavi l'autorità Apostolica, ch'in vigore de privilegi vien concessa al Deffinitorio; et ne fu promulgato il decreto per l'essecutione. La stessa approvatione si rinovò nel Capitolo di Brescia susseguente 1522, donate indi alla luce delle Stampe in perpetuo governo della Congregatione.LXXIII° VICARIO GENERALE
ANDREA DI CREMA
[Pag. 226]
Scarsissime habbiamo le memorie di questo Padre, non ostante dal puoco che di lui ritroviamo si possan in qualche parte dedurre le sue riguardevoli, et religiose qualità. Fu della famiglia Gritti non intima in que' tempi nella Città di Crema, et vestì l'habito sagro nel Convento della Patria per mano del P. Constantino di Crema Priore di S. Agostino l'anno della redentione 1484. Pria pervenisse al grado supremo trascorse gl'inferiori tutti soliti dispensarsi dalla Congregatione, onde lo troveremo Predicatore, di non ordinario valore, Lettore di Logica, Filosofia, et Teologia, Priore de Conventi diversi, Luogotenente del P. V. G. tre volte Visitatore, et in fine portato dal proprio merito al Vicariato Gen. l'anno 1521. Amò in sommo grado la virtù et studiosi, procurando questi aiutare, acciò pervenissero alla perfetta conquista delle scienze anteponendoli a tutti gl'altri, et cercando fossero sempre le fatiche loro rimunerate. Diede alla Congregatione varij soggetti di stima da lui col latte della dottrina allevati, et con il pane del sapere nodriti, che furno Tomaso di Carpenedolo, Aurelio di Crema, Aloisio di Crema, Tomaso di Milano, et altri molti, de quali alcuni li furno nel grado di Vic. Gen. uguali; se prima nell'altezza della cognitione se gli scoprirno seguaci. Uscito dal Vicariato Gen. fu alla cura destinato del Monastero di S. Maria del Popolo di Roma, ove puochi mesi hebbe campo di far nota in si nobil maneggio la sua prudenza, mentre da grave morbo assalito l'anno medemo 1522 abbandonò il respiro.[Anni di Christo 1522 - Anni della Congregatione 84]
V° CAPITOLO DI BRESCIA
LXXIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 227]
In Brescia si celebrò quest'anno il solito Capitolo della Congregatione nel mese di Maggio. Il grado di Presidente fu sostenuto dal P. Lorenzo di Milano, et quello di Vic. Gen. nella persona conferito del P. Giacomo Filippo di Poirino. Deffinitori sortirno li PP. Modesto di Cremona, Gabriele di Castenedolo Giovanni Gabriele di Martinengo, et Goffredo di Montanario, a quali fur uniti il P. Andrea di Crema Vic. Gen. passato co' Padri Visitatori Giovanni Galeazzo di S. Angelo, Nicolò di Carignano, Pietro di Ferrara, et Deodato di Vercelli. Per nuova elettione fur disposti Visitatori Clemente di Bergamo, Aurelio di Brescia, Lodovico di Vercelli, e Antonio di Crema, Procuratore Gen. come sopra, et Compagno il P. Tadeo di Leone.LXXIV° VICARIO GENERALE
GIACOMO FILIPPO DI POIRINO
Poirino è luogo del Piemonte detto latinamente Pondiverinum dal quale hebbe i suoi natali Giacomo Filippo Padre di gran bontà di vita, et religiosissimi costumi. Visse questo fra chiostri con animo totalmente alieno da governi, et quantonque l'obbedienza lo portasse tal'hora a diverse Prioranze, [Pag. 228] pur il genio, et inclinatione sua sempre piegavano alla quiete, et alla ritiratezza. Amò in estremo la solitudine, che perciò tolte l'hore del choro, capitolo, et reffettorio sarebbesi ritrovato o nella propria cella ad orare, o nel giardino ritirato a contemplare. Ad imitatione di Giovanni Cassiano, che scrisse le conferenze de Padri, nell'Eremo si pose a scriver un libro con questo titolo: Felicità della vita solitaria, et suoi beati trattenimenti, che non potè perfettionar sopravenuto dalla morte. Vedesi anco del suo un altro dottissimo manuscritto intitolato: Examinatorium conscientiae. Ove con l'enumeratione de peccati, scommuniche, et altre censure cavandone la dottrina di S. Chiesa, sagri Dottori, constitutioni Pontificie, et della religione, propone per un essattissimo essame di conscienza facilissimi mezzi, aggiongendo l'Interrogatorio, per i Confessori sopra qualsivoglia stato, et conditione di persone, et esprimendo in brevi versi le colpe tutte, che in ogni arte, e professione esser possono pratticate; così poi il libro chiudendo:
Jesu Magne tibi grates persolvo libenti
Corde tuo praesens munere finit opus
Nec labor o Lector tibi sit percurrere scipta
Ut vivas anima corpore plura soles.
Fu assai dotto, et versato nelle sacre carte che spiegava con ogni facilità a commune intelligenza d'ogni uno. Nel predicare si scoprì eruditissimo accopiando all'energia Apostolica vaghissimi addottrinamenti d'Istorie sagre, et profane, che lo rendevano molto stimato. Fu confessore di Bianca di Monferrato Duchessa di Savoia, che a suasioni, et nei meriti di Giacomo Filippo donò ducento quaranta quatro scudi d'oro per la compra del sito del Convento d'Asti, et aiutò con generosa mano quelli di Carignano, Caori, et Bargi. Due fiate tenne il posto di Visitatore nella Congregatione, nè altri impieghi troviamo li fossero conferiti; mercè la continua sua renitenza alla cura di anime, et maneggio de Monasteri. Non potè però sfuggire [Pag. 229] che nel Capitolo di Brescia dell'anno 1522 non restasse eletto Vic. Gen., et senza punto giovarli le preghiere, instanze, et scongiuri, perché ad altri, come diceva, più di lui meritevoli fosse questa carica appoggiata, non ricevesse per acclamatione di tutto il Capitolo l'honor supremo della nostra Congregatione. Sparse lagrime di rammarico Giacomo Filippo a si fatta elettione, ma per non sembrar nemico della fatica, si soggettò al publico peso, che poi in breve lo condusse alla morte, mentre l'anno medemo del Vicariato Gen. lasciò di vivere, con universal dispiacere di tutti. In tempo che fu dalla Congregatione moderatore hebbe campo non solo di manifestare l'ardente zelo che per la sua Madre in seno chiudeva, ma far pompa dell'eleganza della sua penna a niun altr'inferiore di que' tempi. Vertendo lite di Precedenza tra minori Osservanti, et la Congregatione nostra nella Città di Faenza portò il caso doversi far solenne processione per la salute, et conservatione del Sommo Pontefice. I nostri Padri non intendendo alle loro ragioni pregiudicare, quando bene per quella volta concedessero a Minori la precedenza, avanti il Governatore della Città opposero le loro proteste sine praeiudicio etc. Ma il Governatore, che forsi per esser stato Canon. Regolare, troppo non era all'Ordine Eremitano affettionato, entrato in furia venne alle minacce, et rigori, facendo attualmente condur prigione a guisa di malfattore con publico scandalo il Priore del Convento nostro, ch'era all'hora il P. Michele di Casteletto, soggetto per costumi, et sapere de primi dell'Osservanza, che poi anco al posto supremo ascese di Vic. Gen. Penetrò questo fatto per dolore le viscere a Giacomo Filippo che senza dimora presa la penna scrisse all'Eminentiss. Protettore la susseguente lettera, che per maggior attestato del zelo, et intelligenza del buon Prelato, ho, qui voluto registrare. Usque adeo nobis perspecta est V. R. D. erga nostram Congregationem benevolentia, cum alijs pluribus argumentis, tum maxime ex quo R. P. V. Romae biennio elapso Visitatoris officio fungentes invisere meruimus ut quoties perversorum hominum [Pag. 230] iniuriae nos inique per urgent nullum nobis expostulandi tutius appareat confugium quam apud R. D. V. quae ut valde nobis sua benignitate afficitur, ita in Romana curia plurimum pro sua virtute semper potest, nec patitur eos, quos fovendos semel susceperit, iniuste a malignis opprimi, et conculcari. Itaque rem paucis accipiat R. P. D. nuper Faventiae oppido ditionis Romanae Ecclesiae cum pro salute Sanctiss. D. N. Romani Pontificis indicta esset Generalis et publica precatio quam processionem vocant; et fratres nostri dicto Ecclesiae audientes propere adessent, processionaliter loco suo ituri, tamen propter eam, quam cum fratribus minoribus de praecedentia habent controversiam, protestationem interponere voluerunt (iuris praesidio) non rebellionis pervicacia uti volentes, ne videlicet actus ille, causae nostrae, quae nec dum finita est detrimentum afferret. Hic subito gubernator loci, sive suopte ingenio (nam ipsum a Canonicorum Regularium ferragine prodijsse audivimus) sive inimicorum nostrorum suasione impulsus, post maledicta, probra, comminationes, rem ausus est impijssimam, incredibilem. Horresco referens. Ardenti namque ira succensus, nec sui compos, fervens, furensque lymphaticus, Domitiano alicui, aut Maxentio magisquam Ecclesiae ministro similis, iussit publico satelliti, horrendum intonans, ut Priorem nostri Conventus inauditum reclamantem intro in publicam custodiam raperet, ac protraheret spectante populo commiserescente clero, velut unum e malefactoribus; cum tamen Prior ille unus omnium tum morum sanctimonia, tum litterarum praestantia, inter fratres nostros omnium calculo, clarus habeatur, ac nescio an Congregatio Mansuetiorem, et quietiorem habeat fratrem. Atque utinam R. D. V. virum nosset diceret profecto indignum vehementer, in quem talia perpetrata sint potens est ille unus, si stylum liceat in vindictam, quodam iuventutis ardore acuere, non infima moliri tanta est ipsius cum doctrina coniuncta eloquentia, nisi adeo mansuetus, ac iniuriam facile obliviscens, ut maleficium maleficio retaliare aud facile queat. Nostrum tamen est vestra ope, apud S. D. N. efficere ne talia hostibus nostris impune liceant, ne Congregationem nostram [Pag. 231] Romanae Ecclesiae devotam Dominico gregi utilissimam in vinea Domini Nostri infructuose laborantem, hi qui in sua feritate confidunt conculcent, exterminent, quem admodum tunc gubernator ille publice comminatus est. Non possum Reverendiss. Domine temperare a lachrimis, quoties pro iniuncto nobis officio, dirum illud spectaculum ante mentis oculos verso. E Sacra aede in qua impunitas ac praesidium sceleratissimis quibusque solet adesse religiosum virum, mitem, doctum, insuper et fratrum primatem, prophanis manibus seu flagitiosissimum aliquem, in carcerem obtorto collo rapi. Ubi Ius? Ubi fas? Ubi pudor? Patietur ne Sanctiss. Sedes Ro. talia in suos, a suis, si tamen sui sunt, attentari? Magnus inde nobis est dolor R. D. unicum praesidium nostrum, cum intelligamus hostes continue magis magisque insolescere nisi eorum coerceatur audacia, et nomen nostrum, cuius ratio quoque habenda est, apud cunctas nationes, ad quas iam haec fama pervenit, ludibrio obnoxium esse. Quod si per publicas occupationes nobis Romam accedere liceret, hanc iniuriam sic coram deploraremus, ut, et amici misererentur, et inimici nos in futurum contingere formidarent. Adest nunc V. R. D. solam habemus, a qua prostrati auxilium exposcimus, sentiant adversarij nostri non usquequaque derelictos, sed habere apud S. R. S. qui nos nostraque tueantur quae dudum R. D. V. devota denuo offerimus, et addicimus. Bene valeat E. R. D. V. quam Dominus noster Iesus Christus utroque saeculo, praestet esse felicem. Cremonae in Conventu nostro Sancti Augustini xxi Augusti 1522. Reverendiss. D. V. Servitor ac humiliss. Orator F. Iacobus Philippus de Podiverino Taurinensis Vic. Gen. Con. Lomb. Ord. Erem. S. August. Indigniss.
[Anni di Christo 1523 - Anni della Congregatione 85]
V° CAPITOLO DELL'EREMO
LXXIV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 232]
Nel Capitolo dell'Eremo, che si celebrò l'anno 1523, nel mese di Giugno, mercè le guerre della Lombardia, che non permisero celebrarlo al debito tempo, havendone concesso con suo Breve, I Aprile 1523, la proroga Adriano Papa VI, hebbe la carica di Presidente Capitolare il P. Modesto di Cremona, et dopo il segreto scrutinio n'uscì Vic. Gen. il P. Nicolò Romagnano di Carignano. Furno Deffinitori li Padri Lorenzo di Milano, Gregorio di Piur, Battista di Gostioli, e Giovanni Galeazzo di S. Angelo; con l'assistenza del P. Giovanni Gabriele di Martinengo Vice Vic. Gen. sottentrato in officio per la morte del P. Giacomo Filippo di Poirino, et de Padri Visitatori vecchi Clemente, Aurelio, Lodovico, et Antonio. In questo Capitolo si cominciorno per la prima volta a deputare Giudici alle cause de Monasteri, che dovessero tener il primo luogo doppo gl'assistenti al Deffinitorio, et si deputorno quivi li Padri Giustiniano di Cremona, Goffredo di Montenario, e Carlo di Vercelli. Nuovi Visitatori sortirno Giustiniano di Cremona, Gabriele di Castenedolo, Aloisio di Crema, et Bernardino d'Alladio. Procuratore Gen. il medemo Dionigio di Milano, et compagno il P. Tomaso di Carpenedolo.LXXV° VICARIO GENERALE
NICOLO' DI CARIGNANO.
Vedi sopra pag. 115
[Anni di Christo 1524 - Anni della Congregatione 86]
V° CAPITOLO DI MANTOVA
LXXV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 233]
S'unirno i Padri della Congregatione di Lombardia in Mantova per celebrarvi quest'anno il solito Capitolo. Hebbe d'impiego di Presidente il P. Gregorio di Piur maggiore de passati Deffinitori, et quello di Vic. Gen. fu conferito al P. Lodovico di Vercelli. S'elessero in Deffinitori li Padri Giovanni Gabriele di Martinengo, Antonio di Fiorenza, Tomaso di Milano, et Paolo di Dragonerio. Vi fu assistente il P. Romagnano Vic. Gen. assoluto, et i Padri Visitatori Giustiniano di Cremona, Gabriele di Castenedolo, Aloisio di Crema, et Bernardino d'Alladio. Per l'anno susseguente si deputorno Visitatori li PP. Antonio di Crema, Dionigio di Milano, Procuratore Generale Goffredo di Montanario, et Serafino di Ponte Procuratore Gen. come sopra, et Compagno il P. Giovanni Battista Marenzi di Bergamo.LXXVI° VICARIO GENERALE
LODOVICO DI VERCELLI
[Pag. 234]
Nel Convento di S. Croce di Casale prese l'habito della Congregatione Lodovico Agatia overo Aiazza di Vercelli figlio d'un altro Lodovico l'anno del Signore 1485, essendovi Priore il P. Andrea di Lombardorio. Nello stesso Monasterio fece il suo Novitiato, scoprendo un indole non ordinaria per qualsivoglia altissima cognitione, et un genio [Pag. 235] celeste alle cose di Dio, et profitto religioso. Applicato a studij mostrò in puochi anni qual esser dovesse nel corso tutto di sua vita, qual'hor non tralasciando per qual si fosse più grave occupatione di studio le sue consuete orationi, mortificationi, et spirituali essercitij, nè queste impedendoli punto il corso de studij, si fece ben presto conoscere per l'uno, et per l'altro ambidestro, con ugual consolatione maneggiando il Crocifisso, et i libri de scholastici. Riuscì perciò uno de più esemplari Religiosi che in que' tempi havesse la Congregatione, et insieme uno de più eccellenti Theologi, che salissero le Catedre; onde il P. Romagnano stato Vic. Gen. costumava dire esser caduto in Lodovico, come già in Eliseo il doppio spirito d'Elia, e per la cognitione de Misterij divini, et la bontà della vita, che le sue attioni canonizava. Lesse parecchi anni la Theologale nella Catedrale di Vercelli, et lo stesso essequì in altre Cittadi in tempo che vi si ritrovava Priore, godendo i Vescovi nell'ammirabil dottrina di questo Padre, che cavava la luce dalle medeme tenebre per illuminare i cuori. Fu uno de primi che nel Piemonte, et luoghi circonvicini s'opponesse a' principij dell'Eresia Luterana, che nel cuore d'alcuni piantava le radici, scrivendo, disputando, e predicando in diffesa della cattolica verità, onde leggiamo del suo un volume de sermoni latini pieni d'ogni più soda dottrina, et christiana eruditione. Hebbe per questa cagione alcuni travagli, et affronti, che però tutti per amor di Christo patientemente sopportava, et fra gl'altri da un Nobile della patria Luterano, che fece assalir Lodovico, mentre da Vercelli se ne passava a Casale, et aspramente batterlo, quasi pensasse in si fatte forme sgomentarlo, perchè si ritirasse dal più inquietare l'eresia, et farsi della Religione diffensore.Varie delle più rilevanti cariche essercitò nella Congregatione, perchè oltre l'esser stato Priore de più cospicui Monasterij, otto volte fu Deffinitore, tre Presidente, quattro Visitatore, et altretante Vic. Gen. cioè gl'anni 1524, 1529, 1534, 1539. Hebbe la deputatione per la rassegnatione fatta alla Congregatione [Pag. 236] del Monastero di S. Steffano di Villa Franca, et la ridusse al compimento desiderato. Durano le memorie di Lodovico fin all'anno 1540, nè più oltre s'estendono, havendo egli nell'anno predetto terminato il corso de suoi giorni per vivere eternamente con Dio.
[Anni di Christo 1525 - Anni della Congregatione 87]
V° CAPITOLO DI VIADANA
LXXVI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 237]
Habbiamo il Capitolo di quest'anno, in Viadana, nel Convento di S. Nicola. v'entrò Presidente il P. Giovanni Gabriele di Martinengo primo de passati Deffinitori, et il medemo n'uscì Vicario Generale della Congregatione. Tennero il posto de Deffinitori li Padri Giustiniano di Cremona, Gabriele di Castenedolo, Giovanni Galeazzo di S. Angelo, et Nicolò di Cavalier Leone. Vi fu Presidente il P. Lodovico di Vercelli Vic. Gen. passato, et tre de Padri Visitatori, cioè Antonio di Crema, Modesto di Cremona stato surrogato al Padre Goffredo deffonto, et il P. Serafino di Ponte, mentre il quarto era rimasto nella solita sua residenza di Procuratore Generale. Per nova elettione si deputorno Visitatori li Padri Gregorio di Piur, Paolo di Dragonerio, Giovanni Evangelista di Milano, et Tomaso di Carpenedolo. Procuratore Gen. lo stesso de gl'anni passati Dionigio di Milano, et Compagno il P. Lattantio di Rumano.LXXVII° VICARIO GENERALE
GIOVANNI GABRIELE DI MARTINENGO
Vedi sopra pag. 104
[Anni di Christo 1526 - Anni della Congregatione 88]
V° CAPITOLO DI BERGAMO
LXXVII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 238]
Fu il Capitolo Gen. dell'anno 1526, convocato in S. Agostino di Bergamo verso la fine d'Aprile, et principio di Maggio; ove havendo essercitato l'officio di Presidente il P. Giustiniano di Cremona, toccò quello di Vic. Gen. per voti concordi del Capitolo al P. Giovanni Galeazzo di S. Angelo. La Carica del Deffinitore fu addossata a i Padri Nicolò di Carignano, Clemente di Bergamo, Boniforte di Pavia, et Giovanni Agostino di Bassano; a questi assistendo il P. V. Gen. assoluto con li Padri Visitatori dell'anno passato, Gregorio, Paolo, Giovanni Evangelista, e Tomaso. S'elessero in nuovi Visitatori li Padri Aloisio di Crema, Aurelio di Brescia, Anselmo di S. Germano, e Michele di Castelletto. Procuratore Generale confermato per l'ottavo anno il P. Dionigio di Milano, et compagno il P. Giovanni Agostino di Bassano.LXXVIII° VICARIO GENERALE
GIOVANNI GALEAZZO DI S. ANGELO
Chiamavasi Giovanni Galeazzo al secolo. Giovanni Francesco figlio di Deffendino Benazzij habitante a Borghetto territorio di Lodi, quantonque nella Religione sempre detto fosse Giovanni Galeazzo di S. Angelo. Vestì l'habito in Milano l'anno 1490, li 17 Gennaio, per mano del P. Giovanni Giacomo d'Olgiate all'hora Priore della Coronata. [Pag. 239] Fin da più freschi anni diè saggio della congregatione di quello si poteva sperare, sortito havendo intelletto pellegrino, et ingegno versatile per l'acquisto di tutte le scienze. Amò in estremo i studij Theologici, et molto più quello de sagri canoni, a quali con particolar genio, e singolar assiduità applicato riuscì per questo capo sì celebre, che pari non trovava in tutta la Lombardia. In età ancor giovine fu dato Compagno al P. Vic. Gen., et servì due anni con ogni portualità li Padri Lorenzo di Cremona, et Marcellino di Milano; indi hebbe il maneggio di molti Conventi, et in specie di Milano, in ogni luogo, stato, et tempo facendosi conoscere per l'oracolo delle leggi, per un mostro di sapere. Riceveva da Concittadini et amici continuati tedij per conseglij, consulti, et instruttioni, et stimava quegli haver in ogni giudicio la sentenza favorevole, che armato compariva con i consulti del Barazzio. Gran Capitale di Lui fece sempre il famoso Alciati, ch'intimissimo di Giovanni Galeazzo, non ostante foss'egli in ogni genere di letteratura versato, pur godeva di sentir i suoi pareri, et da lui ricevere moltissime instruttioni. Ne men grato riuscì a cardinali diversi, Prencipi, Vescovi, e Grandi, che ne più difficili, et intricati dubij l'unico filo per uscir da laberinti era il conseglio, et dottrina del P. Barazzio, da tutti generalmente stimato per la cognitione delle leggi Pontificie, et ecclesiastiche impareggiabile. Riconobbe la Congregatione il suo gran merito con molti impieghi, quattro volte eletto havendolo Visitatore, sei fiate Deffinitore, altre vote Giudice delle cause ne Capitoli con privileggio della precedenza di tutti, levati quelli ch'erano al Deffinitorio, assistenti, et tre altre al Vicariato Generale assonto, cioè gl'anni 1526, 1531, et 1536. Li furno alcuni Vescovati essibiti, et in specie quelli di Lodi, et Como, ma egli che meglio amava abiectus esse in Domo Dei, che con tiara Pontificale governar popoli, con generoso rifiuto, se ne mostrò sempre lontano. Dopo l'anno 1536, in cui per la terza fiata governò la Congregatione alla Prioranza di Milano fu destinato. Indi sciolto da questo peso dal Capitolo Generale dell'Eremo l'anno 1538 [Pag. 240] venne con la deputatione di Frate che lo servisse, da ogni aggravio, et cura essentato con la gratia di preceder ogn'altro, levatone il Priore attuale; onde ivi leggiamo: Fr. Ioannes Galeaz. de S. Angelo quem de Congregatione benemeritum ab exploratam eius servitutem primum locum tenere post Priorem, et ob omni onere exemptum cum uno servitore per eum deligendo decernimus. Poco però hebbe Giovanni Galeazzo a godere di questo privilegio perché l'anno medesimo riposò nel Signore.
[Anni di Christo 1527 - Anni della Congregatione 89]
VI° CAPITOLO DELL'EREMO
LXXVIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 241]
Era il capitolo di quest'anno deputato in Ferrara, ma serpeggiando in quella Citta pestiferi morbi, et devastando le guerre tutta la Lombardia, si compiacque Clemente VII Sommo Pontefice con suo Breve 29 Aprile 1527, prorogarne la celebratione, fin che opportuna occasione comparisse. Così nel Giugno si congregorno i Padri votanti nel Monastero dell'Eremo, ove celebrorno i consueti Comitij. V'assistette Presidente il P. Nicolò di Carignano, et vi rimase eletto Vicario Generale il P. Clemente Vertova di Bergamo. Hebber l'officio di Deffinitori li Padri Gregorio di Piur, Tomaso di Milano, Paolo di Dragonerio, e Tomaso di Carpenedolo. Et a questi fur uniti il P. Vic. Gen. assoluto Giovanni Galeazzo, et li Padri Visitatori, Luigi, Aurelio, Anselmo, et Michele. Per l'anno susseguente cadè l'elettione de Visitatori ne Padri Giustiniano di Cremona, Gabriele di Castenedolo, Boniforte di Pavia, e Giovanni Angelo di Vicobrogio; di Procuratore Generale nel solito P. Dionisio di Milano, et di Compagno nel Padre Egidio di Netro.LXXIX° VICARIO GENERALE
CLEMENTE DI BERGAMO
[Pag. 242]
Dall'Illustrissima fameglia Vertova non meno per antichità, che per nobiltà conspicua nella Città di Bergamo riconobbe i suoi natali Clemente figlio di Martino Vertova de più cospicui della patria, invaghito della religione diè di calcio al Mondo l'anno 1493, et nella staggione di Primavera consagrò a Dio la primavera de suoi giorni [Pag. 243] entrando nella Congregatione sotto li 16 Maggio, et ricevendone l'habito dal P. Pascale Guidotto di Bergamo Priore di S. Agostino. Per la strada del profitto hebbe puochi che l'uguagliassero, niuno che lo superasse, perciò generalmente creduto non meno dottissimo, et prudentissimo, che zelantissimo dell'osservanza, et vero amante della pietà. Ancor chierico in minoribus fu posto nel numero de Predicatori potendo nell'età più freca gareggiare co' più consumati sagri oratori de suoi tempi. Avanzato ne gl'anni sempre, senza mai, raffreddarsi s'andò inoltrando nella perfettione, et accompagnando il sapere, con una modestia, et humiltà degna d'invidia non meno le menti all'ammiratione rapiva, che allettasse le volontà altrui al seguitarne le vestigia. Le principali Città d'Italia, Roma, Fiorenza, Venetia, Genova, Milano, Bologna, et altre molte lo stimorono un miracolo de pergami, havendo saputo Clemente toccar il ponto tanto da tutti bramato, ch'il mischiare l'utile con il dolce, la soavità del dire con il frutto dell'Anime. Era egli Priore del Convento di S. Agnese di Mantova l'anno 1530, quando l'invitto Imperatore Carlo V, trovandosi in quella Città volle per sua devotione passar i giorni della settimana maggiore nel predetto Monastero. Lo ricevette Clemente con quella riverente ilarità, con che si sogliono ricevere i Grandi, et assignandoli la propria cella in habitatione, non si può esprimere quanto Carlo ne restasse consolato, et edificato. Scielse egli in direttore dell'anima sua et Padre spirituale lo stesso Priore, della cui santa dottrina, religiosi costumi, et innocente vita allettato, non solo per que' puochi giorni che si trattenne in S. Agnese lo deputò suo confessore, ma per il tempo tutto, che si fermò in Mantova, sempre s'avvalse dell'opra di Clemente, che lo serviva di Theologo, confessore, et consigliere spirituale. Anzi memore l'Imperadore della servitù prestatali nel Convento di Mantova dal predetto Padre, creò l'anno 1532 il Priore del Monastero pro tempore Conte Palatino perpetuo, con facoltà di crear Dottori, e Notari, legitimar spurij etc. facoltà ch'anco di presente va quel Priore essercitando [Pag. 244] con somma honorevolezza del grado, et decoro del Monastero.Hebbe la Congregatione il governo de principali Monasteri, che sempre resse con singolar essemplarità, et vigilanza. Essercitò ne Capitoli l'officio di Giudice delle cause col privilegio della precedenza sopra tutti, tolti li Deffinitori. Fu due volte Visitatore, quattro Deffinitore, tre Presidente, et quattro altre Vicario Generale cioè gl'anni 1527, 1532, 1537, e 1542. Era Clemente in officio l'anno 1537, quando fu deputato dalla S. Sede Commissario Apostolico per la reduttione de gl'Apostati alla religione, intimando perciò l'essecuttione de Pontificij mandati a tutti gl'Abbati, Prepositi, Archidiaconi, Decani, Scholastici etc. Mostrando in questo, come in ogn'altro impiego, somma prudenza, et indicibile pontualità. Morì Vicario Generale nel mese d'Ottobre trovandosi in visita nel Convento di Mantova l'anno 1542, et ciò per rettentione d'orina, che lo condusse a confini della vita, havendo cinquant'anni servito a Dio nella Congregatione.
[Anni di Christo 1528 - Anni della Congregatione 90]
I° CAPITOLO DI CALVATONE
LXXIX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 245]
Era pur disposto il Capitolo di quest'anno nel Convento di Cremona, ma le contingenze delle guerre non havendo permesso a' Padri vocali entrar in Città, furno perciò astretti ricovrarsi in Calvatone terra del Cremonese, et questo nel mese di Giugno, ove possedendo il Monastero di Cremona ricchissimi haveri, et commode habitationi, potevasi stimare idoneo per la celebratione del capitolo. Fu qui Presidente il P. Carlo di Dragonerio, che solo de passati Deffinitori v'intravenne, et l'honore del Vicariato Generale fu alle spalle appoggiato del P. Nicolò di Carignano. Nuovi Deffinitori entrorno li Padri Lodovico di Vercelli, Giovanni Evangelista di Milano, Cherubino di Crema, et Michele di Castelletto; con l'annesso del P. V. G. Clemente, et Visitatori Giustiniano, Boniforte, et Giovanni Angelo, subintrando per il quarto, ch'era morto, il P. Tomaso di Vallecamonica. Per l'anno seguente toccò il Visitatorato a' Padri Giovanni Galeazzo di S. Angelo, Aurelio di Brescia, Piero di Ferrara, e Bernardino d'Alladio. L'esser Procuratore Generale al P. Giovanni Christoforo di Castellantia, et compagno al P. Steffano di Genova.LXXX° VICARIO GENERALE
NICOLO' DI CARIGNANO
Vedi sopra pag. 104
[Anni di Christo 1529 - Anni della Congregatione 91]
III° CAPITOLO DI BOLOGNA
LXXX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 246]
In Bologna si radunorno i Padri della Congregatione l'anno 1529, ove tennero le fontioni loro Capitolari, assistendovi Presidente il P. Lodovico Agacia di Vercelli, che poi n'uscì con l'officio del Vicariato Generale. Hebber l'impiego del Deffinitore li Padri Giustiniano di Cremona, Luigi di Crema, Serafino di Ponte e Boniforte di Pavia; et con questi s'unirno il Padre Romagnano Vic. Gen. passato, et li Padri Visitatori Giovanni Galeazzo di S. Angelo, Aurelio di Brescia, Pietro di Ferrara, e Bernardino d'Alladio. Si creorno nuovi Visitatori Agostino Maria di Bergamo, Evangelista di Milano, Giovanni Agostino di Bassano, et Agostino di Villanova di Casale; Procuratore Generale quello dell'anno passato, et Compagno Agostino Maria di Torino.LXXXI° VICARIO GENERALE
LODOVICO DI VERCELLI
Vedi sopra pag. 234
[Anni di Christo 1530 - Anni della Congregatione 92]
I° CAPITOLO DI PONTEVICO
LXXXI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 247]
Nell'anno 1530 si celebrò il Capitolo Generale nel Convento della Misericordia di Pontevico. Qui fu Presidente il Padre Giustiniano di Cremona maggiore de passati Deffinitori, et con unanime consenso fu creato Vicario Generale il P. Aurelio di Brescia. Tennero il posto di Deffinitori li Padri Nicolò di Carignano, Cherubino di Crema, Modesto di Ferrara, e Nicola di Brescia, con l'intervento del P. Vicario Generale Lodovico, et de Visitatori vecchi Agostino Maria di Bergamo, Giovanni Evangelista di Milano, Giovanni Agostino di Bassano, et Agostino di Villanova di Casale. La nova elettione de Visitatori cadè nel P. Clemente di Bergamo, Michele di Castelletto, Tomaso di Milano, et Francesco Maria di Candelo, il Procuratore Gen. rimase confermato; et compagno fu il P. Nicola di Brescia.LXXXII° VICARIO GENERALE
AURELIO DI BRESCIA
Questo fu di Casa Migli nobile nella Città di Brescia, ch'entrato giovinetto nella Congregatione ricevette qual molle cera gl'impronti di tutte le virtù per portarle di continuo radicate nel cuore. Fra l'altre sue doti vantò singolarissima modestia, che tanto più caro lo rese a tutti, quanto che il sapere, che suol esser radice della superbia, [Pag. 248] era in lui tutto vestito d'humanità, et piacevolezza. Fu Lettore di Logica, Filosofia, e Theologia, et molto perito nella Matematica, all'hora solo mostrando godere che poteva partecipare a gl'altri le sue virtù. Non lo lasciò la Congregatione in otio, che, oltre l'impiego delle continue lettere, hebbe il maneggio di moltissimi Monasteri dell'osservanza, come di Roma, Crema, Brescia, Mantova, Savona, Alessandria, et altri, facendo in ogni luogo desiderare la continuatione del suo reggimento, perché tutto amabile, et d'una clemenza religiosa, et osservante ripieno. Fu Compagno del P. Vic. Gen. Ambrogio Miniani suo compatriota l'anno 1510, Giudice privilegiato del Cap. Gen. l'anno 1528. Tre volte Visitatore, quattro Presidente, et due fiate Vic.Gen., cioè gl'anni 1530, et 1535. Passò a miglior vita verso la fine dell'anno 1536, essendo Priore di Crema, et perchè fra le sue spoglie si trovò ricco repositorio d'oro con dentro un pezzo di legno della S. Croce già donatoli dall'Altezza di Savoia, fu nel capitolo del 1537 determinato dovesse questa beata reliquia esser della Sacristia di S. Barnaba di Brescia a honor perpetuo di quel Sagratissimo Legno, et memoria del P. Aurelio, e tale fu il deciso del precitato Capitolo di Milano: Lignum Crucis cum theca aurea valoris scutorum quatuordecim, quod repertum fuit in rebus R. P. F. olim Aurelij de Brixia sit Sacristiae Conventus nostri S. Barnabae Brixiae ad perpetuam devotionem ligni Sanctissimae Crucis Domini Nostri Iesu Christi.
[Anni di Christo 1531 - Anni della Congregatione 93]
V° CAPITOLO DI FERRARA
LXXXII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 249]
Fu in quest'anno convocato il Capitolo della Congregatione nel Monastero di S. Andrea di Ferrara. V'intravenne Presidente il più vecchio de passati Deffinitori, che fu il P. Nicolò di Carignano. Et rimase eletto in Vic. Gen. il P. Galeazzo di S. Angelo. Nell'officio de Deffinitori entrorno Luigi di Crema, Pietro di Ferrara, Paolo di Dragonerio, e Serafino di Ponte, assistendo loro il P. Vic. Gen. Aurelio, et li Padri Visitatori Clemente, Michele, e Francesco, essendo per il quarto, che mancava, stato surrogato il P. Procuratore Generale Giovanni Christoforo. Per l'anno susseguente furno disposti al Visitatorato Lodovico di Vercelli, Boniforte di Pavia, Giovanni Agostino di Bassano, e Lattantio di Rumano; alla procura Generale di Roma il P. Emanuele di Marene, et all'esser Compagno del P. Vicario Generale Giovanni Christoforo di Castellantia detto di Milano stato Procuratore Generale gl'anni passati.LXXXIII° VICARIO GENERALE
GIOVANNI GALEAZZO DI S. ANGELO
Vedi sopra pag. 238
[Anni di Christo 1532 - Anni della Congregatione 94]
I° CAPITOLO DI PONTREMOLI
LXXXIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 250]
Nel Monastero della Santissima Annontiata di Pontremoli si celebrò l'anno 1532 il Capitolo Generale, ove il P. Luigi da Crema, conforme l'ordine dell'antianità, fu Presidente, et il P. Clemente Vertova di Bergamo hebbe i voti favorevoli per il Vicariato Generale. L'obligo del Deffinitore fu appoggiato a Giustiniano Guarini di Cremona, Giovanni Evangelista di Milano, Nicolò di Carignano, et Aurelio di Brescia, et ciò con l'intervento del P. V. G. assoluto Giovanni Galeazzo, et de Padri Visitatori vecchi Lodovico di Vercelli, Boniforte di Pavia, Giovanni Agostino di Bassano, e Lattantio di Rumano. Visitatori nuovi furno Antonio Dulciati di Fiorenza, Bernardino d'Alladio, Benigno di Crema, Modesto di Ferrara. Procuratore Generale il Padre Emanuele di Marene, et Compagno il P. Egidio di Como.LXXXIV° VICARIO GENERALE
CLEMENTE DI BERGAMO
Vedi sopra pag. 244
[Anni di Christo 1533 - Anni della Congregatione 95]
I° CAPITOLO DI FAENZA
LXXXIV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 251]
Faenza vidde quest'anno per la prima volta il Capitolo della Congregatione, essendovi stato Presidente il P. Giustiniano di Cremona, et assonto al Vicariato Generale il P. Nicolò Romagnano di Carignano. L'elettione de Deffinitori cadè ne Padri Lodovico di Vercelli, Giovanni Galeazzo di S. Angelo, Serafino di Ponte, e Nicola di Brescia, a' quali, conforme il consueto, furno uniti il Vicario Generale Vertova, et li Visitatori Albino di Villa d'Adda Bergamasco, stato surroggato al P. Antonio di Fiorenza, che per infirmità non haveva potuto la carica essercitare, Bernardino d'Alladio, Benigno di Crema, Modesto di Ferrara. Nuovi Visitatori sortirno li Padri Giovanni Evangelista di Milano, Luigi di Crema, Carlo di Livorno, e Angelo di Mantova. Procuratore Generale come sopra; e compagno il P. Giovanni Battista di Luzzara.LXXXV° VICARIO GENERALE
NICOLO' DI CARIGNANO
Vedi sopra pag. 115
[Anni di Christo 1534 - Anni della Congregatione 96]
VI° CAPITOLO DI MANTOVA
LXXXV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 252]
In Mantova fu fatta l'anno 1534 la radunanza capitolare de Padri della Congregatione di Lombardia. Il P. Ludovico Agacia tenne il grado di Presidente, et al medemo fu conferita la dignità di Capo Supremo della Congregatione. Al diffinire si viddero destinati Clemente Vetrova di Bergamo, Aurelio Miglio di Brescia, Boniforte Burago di Pavia, e Michele Sartorio di Castelletto unitamente con il P. Romagnano Vicario Generale passato, et Visitatori Giovanni Evangelista, Luigi, Carlo, et Angelo. Per l'anno vegnente Visitatori furno Giovanni Galeazzo di Sant'Angelo, Angelo di Vicobrozio d'Invrea, Cherubino di Crema, Agostino Fgliato di Cremona, Procuratore Generale Emanuele di Marene, et Compagno Aurelio di Crema.LXXXVI° VICARIO GENERALE
LODOVICO VERCELLI
Vedi sopra pag. 234
[Anni di Christo 1535 - Anni della Congregatione 97]
I° CAPITOLO D'INVREA
LXXXVI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 253]
Primo e ultimo Capitolo fatto in Invrea Città del Piemonte fu questo dell'anno 1535. Doveva esservi Presidente il P. Clemente di Bergamo, ma impedito sottentrò il P. Aurelio di Brescia secondo Diffinitore, che poi anche n'uscì Vicario Generale. Vi furno Deffinitori li Padri Nicolò Romagnano di Carignano, Serafino Quadriano di Ponte, Giovanni Agostino di Bassano, et Giovanni Battista di Luzzara, che congionti con il Padre Vic. Gen. Agazia, et Visitatori passati Giovanni Galeazzo, Giovanni Angelo, Cherubino, et Agostino fra l'altre cose decretate, essendo in nuovo trattato l'unione della Congregatione di Mont'Ortone con la nostra stabilirno, che concorrendovi il consenso della Santa Sede, o della Veneta Republica il P. V. G. havesse piena facoltà di terminarla, come pur con irrefragabil decreto rinovorno a' Padri del Deffinitorio la prohibitione sotto pena di Scomunica latae sententiae di manifestar fuori del Deffinitorio i trattati in esso fatti, et stabiliti sotto qual si voglia titolo, e in qual si voglia modo, con aggiongervi la pena non solo d'esser in perpetuo dal Deffinitorio esclusi, ma della privatione perpetua di voce attiva, et passiva, dalla quale esser non possano se non per tre Deffinitorij dispensati; obligando lo stesso Presidente, et Vic. Generale in vece della pena di scommunica, al giuramento spontaneo per la piena osservanza di questo decreto. Si creorno poi nuovi Visitatori Boniforte di Pavia, Bernardino d'Alladio, Giovanni Evangelista di Milano, e Luigi di Crema. Procurator Generale lo stesso de gl'anni passati, et Compagno il P. Onorio d'Asola.LXXXVII° VICARIO GENERALE
AURELIO DI BRESCIA
[Pag. 254]
Vedi sopra pag. 247[Anni di Christo 1536 - Anni della Congregatione 98]
VI° CAPITOLO DI VIADANA
LXXXVII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 255]
In Viadana fu visto quest'anno convocarsi il Capitolo Gen. dell'Osservanza di Lombardia. Hebbe la precedenza il P. Nicolò di Carignano, et il Vic. Gen. toccò al P. Galeazzo di S. Angelo. Furno creati Deffinitori Clemente di Bergomo, Agostino di Casale, Modesto di Ferrara, e Angelo di Mantova. Al Deffinitorio fu pur assistente il P. Miglio Vic. Gen. assoluto, et seco i Padri vecchi Visitatori Boniforte, Bernardino, Giovanni Evangelista e Luigi. Nella nuova elettione de Visitatori uscirno li Padri Giovanni Agostino di Bassano, Michele di Castrelletto, Serafino di Ponte, e Egidio di Netro. Procuratore Generale lo stesso P. Emanuele di Marene; et Compagno il P. Egidio di Como.LXXXVIII° VICARIO GENERALE
GIOVANNI GALEAZZO DI S. ANGELO
Vedi sopra pag. 238
[Anni di Christo 1537 - Anni della Congregatione 99]
XI° CAPITOLO DI MILANO
LXXXVIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 256]
Nel mese d'Aprile di quest'anno si radunò in Milano il solito annual Capitolo della Congregatione. Al grado di Presidente restò assonto il P. Clemente di Vertova di Bergamo primo de passati Deffinitori, et l'honorevolezza del Vicariato Generale fu pure all'istesso P. Vertova conferita. In Deffinitori si creorno li Padri Nicolò di Carignano, Cherubino di Crema, Tomaso di Carpenedolo, e Boniforte di Pavia, a quali puoi s'aggionsero il P. Vic. Gen. Giovanni Galeazzo, et Padri Visitatori vecchi Giovanni Agostino, Michele Serafino, et Egidio. Nel posto di Procuratore Generale si confermò il P. Emanuele; Compagno entrò il P. Cherubino Parlaschino di Como; et Visitatori furno Giovanni Evangelista di Milano, Luigi di Crema, Nicola di Brescia, et Eusebio di Villanova di Casale.LXXXIX° VICARIO GENERALE
CLEMENTE DI BERGOMO
Vedi sopra pag. 242
[Anni di Christo 1538 - Anni della Congregatione 100]
VII° CAPITOLO DELL'EREMO
LXXXIX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 257]
Si celebrò l'anno 1538 il Capitolo al tempo consueto, nel Convento della Annontiata dell'Eremo. Vi fu Predidente il Vecchio de Diffinitori di Milano cioè il P. Romagnano, et questo pure in senso concorde votanti fu elettoVicario Generale. Deffinitori entrorno Lodovico Agazia di Vercelli, Serafino di Ponte, Giovanni Agostino di Bassano, et Agostino Fogliati di Cremona; a quali poi s'unirno il P. Vicario Generale Clemente co Padri già Visitatori Giovanni Evangelista, Luigi Nicola, et Eusebio. Di nuovo si reorno per Visitatori Giustiniano Guarini di Cremona, Bernardino d'Alladio, Modesto di Ferrara, et Tomaso di Vallecamonica; per Compagno Eusebio di Casale, et nel posto di Procuratore Generale rimase confermato Emanuele di Marene.LXXXX° VICARIO GENERALE
NICOLO' DI CARIGNANO
Vedi sopra pag. 155
[Anni di Christo 1539 - Anni della Congregatione 101]
VII° CAPITOLO DI CREMA
XC° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 258]
L'unione capitolare dell'osservanza di Lombardia fu fatta quest'anno centesimo terminato della Congregatione nel Convento di Crema. Essercitò l'officio di Presidente il P. Agazia di Vercelli, et il medesimo conseguì il grado supremo d'essere per la quarta volta Vicario Generale. Toccò a deffinire a' PP. Clemente di Bergamo, Cherubino di Crema, Cherubino di Como, et Eusebio di Villanova di Casale compagno, con l'anesso del P. Vicario Generale passato Romagnano, et Padri Visitatori Giustiniano, Bernardino, Modesto, et Tomaso. Per l'anno vegnente rimasero Visitatori deputati Luigi di Crema, Carlo di Livorno, Onorio di Brescia, et Lattantio di Rumano. Procuratore Generale come sopra, et Compagno il P. Serafino di Casalbeltrame. Nel publico di questo Capitolo avanti i Frati tutti sotto li 7 Maggio fu con nuovo decreto cassate, revocate, et annullate tutte quelle Deffinitioni nelle quali o si commandava che due della stessa Diocese non potessero assistere al Deffinitorio, o s'imponeano non potessero immediatamente succedere nel governo dello stesso Monastero, havendole la Congregatione con la prattica conosciute perniciose al pubblico bene, et che solo di fomento seguiavano all'ambitione de privati; riponendosi in piena libertà, come era da suoi principij.LXXXXI° VICARIO GENERALE
LODOVICO DI VERCELLI
Vedi sopra pag. 234
[Anni di Christo 1540 - Anni della Congregatione 102]
V° CAPITOLO DI MODANA
XCI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 259]
Vi tennero in Modana i comitij generali di quest'anno nel mese d'Aprile. Hebbe la Presidenza il P. Clemente Vertova, come più antico de passati Deffinitori; et toccò per elettione il governo dell'osservanza al P. Michele di Castelletto Cremonese. Essercitorno l'officio de Deffinitori li Padri Evangelita di Milano, Tomaso di Carpenedolo, Modesto di Ferrara, et Emanuele di Marene Procuratore Generale; et con essi fur uniti iuxta morem il Vicario Gen. assoluto, co Visitatori Luigi da Crema, Carlo di Livorno, Onorio di Brescia, e Lattantio di Rumano. Nella nuova elettione uscirno Visitatori li PP. Boniforte di Pavia, Agostino di Bassano, Egidio di Como, et Nicolò di S. Germano; Procuratore Generale per il decimo anno il P. Emanuele, e Compagno il P. Feliciano di Cremona.XCII° VICARIO GENERALE
MICHELE DI CASTELLETTO
Castelletto è luogo della Diocese, et Territorio di Cremona, qual dando alla luce Michele Sertorio venne a preparare alla Congregatione di Lombardia un soggetto de più qualificati, che mai havesse. Vestì l'habito intorno a gl'anni 1504, sotto cui tal profitto fece [Pag. 260] non solo per conto dell'osservanza regolare, ma etiandio in riguardo di studij, et scienze, che ben presto conseguì le cariche principali della sua Congregatione. Governò di questa i più insigni Monasteri, essercitò l'officio tre fiate, di Giudice delle cause, privilegiato ne Capitoli quattro volte Visitatore Generale, una volta di Compagno, sei di Diffinitore, et hebbe altri impieghi ne quali sempre mostrandosi zelante dell'osservanza regolare, et conservatione della Republica sua, venne ad acquistarsi in fine il grado supremo del Vicariato Generale, che li fu due fiate conferito l'una nel Capitolo di Modana l'anno 1540, l'altra in quella di Bergamo l'anno 1545. In varie conferenze di Teologi Scolastici, et Canonisti, che per l'occasione delle risorte eresie di Lutero, et altri furno in Roma, Milano, Genova, Favenza, et Cremona convocate, trovandosi conforme i tempi delle sue Prioranze Michele, sempre si chiamò a consegliare, et esporre i propri sentimenti; et tanto sodamente, dottamente, e fondatamente favellava, che Bartolomeo Ghisolfi Vescovo di Tripoli, et suo compatriotta, hebbe a chiamarlo, un vero Angelo Michele, mandato dal cielo in adiutorium populo Dei. Era Priore di Faenza l'anno 1522, quando per quella lite di precedenza da noi riferita sotto detto anno, fatto Michele ingiustamente prigione, fu dal P. Vicario Generale Giacomo Filippo di Poirino portata la causa avanti il Cardinale Protettore, essaltando nella Lettera le qualità di Michele con parole tali, che servendo di Panegirico al buon Padre serve a noi di mottivo per riferire l'espresse parole: Cum tamen Prior ille (scrive di Michele, il P. Vicario Generale) unus omnium tum morum sanctimonia, tum literarum praestantia, inter Fratres nostros omnium calculo clarus habeatur, ac nescio, an congregatio mansuetiorem, et quietiorem habeat Fratrem. Atque utinam R. D. V. virum noscet, diceret profecto indignum vehementer in quem talia perpetrata sint. Potens est ille unus si stilum liceat invindictam, quodam, iuventutis ardore acuere, non infima moliri tanta est ipsius cum doctrina coniuncta eloquentia, nisi adeo mansuetus, ac iniuriarum facile obliviscens, [Pag. 261] ut maleficium maleficio retaliare haud facile queat. Fu accerrimo diffensore della cattolica fede perciò adoprato da Vescovi, et Inquisitori ne gl'affari più rilevanti della Religione. Non cessò mai, ad imitatione del P. S. Agostino di Predicare a popoli quantonque Vecchio, et indesposto, amando più con la divina parola procurar l'altrui salute, che con il riposo, e quiete accudir alla propria. Il zelo di Michele verso la religiosa osservanza lo portò ormai vicino alla decrepità l'anno 1550, per la quarta volta al grado di Visitatore, ma l'Altissimo, ch'altrimente haveva di lui disposto lo chiamò a sè l'anno medesimo alli 17 Agosto, mentre in Roma si ritrovava alla visita di quel Monastero, et fu ivi con ogni honorevolezza sepolto.
[Anni di Christo 1541 - Anni della Congregatione 103]
VI° CAPITOLO DI BRESCIA
XCII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 262]
Il Capitolo Generale della Congregatione di Lombardia, quest'anno fu in Brescia celebrato. V'entrò Presidente, come maggiore de passati Deffinitori il P. Tommaso di Carpenedolo, et lo stesso n'uscì con il governo della Congregatione creato Vicario Generale. Deffinitori li Padri Clemente Vertova di Bergamo, Cherubino di Crema, Onorio di Brescia, et Carlo di Livorno, et ciò con l'assistenza del P. Vic. Gen. assoluto Michele Sartorio, et de Visitatori Boniforte di Pavia, Giovanni Agostino di Bassano, Nicolò di S. Germano, e Egidio di Como. In nuovo Procuratore Gen. si deputò il P. Angelo di Pizileone, Compagno il P. Clemente d'Ono Bresciano, et Visitatori Modesto di Ferrara, Bernardino d'Alladio, Angelo di Bergomo, et Aurelio di Crema.CXIII° VICARIO GENERALE
TOMASO DI CARPENEDOLO
Carpenedolo è terra molto grande, et civile nel Territorio, et Diocesi di Brescia situata, dalla quale havendo l'origine Tomaso possiam ben dire, donasse alla Congregatione un nuovo raggio di Luce per maggiormente rabbellirla. Unito all'osservanza di Lombordia l'anno 1504, in ogni scienza fece segnalati profitti, ma nell'arte del Predicare superò quanti mai fossero [Pag. 263] ne suoi tempi evangelici dicitori. Più erano le suppliche, che per haver Tomaso in Predicatore si porgevano da Prencipi, Città, et Illustri Personaggi a Superiori, che se fosse potuto moltiplicarsi in cento, non fora perciò stato bastevole per sodisfar ad ogn'uno. Inditio evidente del suo vallore sia il ritrovarlo ne registri della Congregatione sotto l'anno 1539, rammemorato con titolo di Predicatore essimio ivi leggendosi nella dispositione della famiglia di Brescia: Istituimus ibi in Priorem V. Patrem in Christo F. Tomam de Carpenedolo Conf. et Predicatorem Eximium. Titolo tanto più favorevole all'insigne virtù di Tomaso, quanto che insolito darsi a qual si voglia più segnalato soggetto, anzi non mai, o prima, o dopo ad altri quantunque valorossissimi Padri attribuito. Le religioni medeme d'altra regola o instituito, ancorchè per altro di celebri Predicatori proviste, pur cercavano nelle loro Chiese haver il nostro Tomaso, quasi che non potessero non accrescersi le glorie di quel Tempio, ove con lingua di questo Padre la stessa gloria parlava. Lo troveremo perciò concesso l'anno 1524 a' Padri Canonici Regolari di S. Salvatore detti Scopettini, acciò nella loro insigne Chiesa di S. Salvatore di Venetia facesse de suoi benedetti talenti pomposa mostra, et in altri tempi a' Padri Crocicchieri nella Città medesima, a' Fiesolani in Brescia, a' Serviti in Milano; sempre, et in ogni luogo riportando Tomaso d'ogn'altro concorrente la Palma, e trionfando nel pieno concorso delle genti. Non mancorno nella Congregatione impieghi al suo merito proportionati, perchè oltre tante Prioranze, da lui con gran prudenza maneggiate, passò per i gradi di Compagno, Giudice delle cause con il privilegio della precedenza, Visitatore, e Deffinitore al sommo posto del Vicariato Generale, che gli fu concesso nel Capitolo di Brescia, l'anno del Signore 1541. Poco più oltre s'avanzavano le memorie di questo degno Padre, perchè doppo haverlo trovato nel Capitolo di Bergamo 1545, constituito Presidente, non più è ricordato il nome suo; onde probabilmente diremo esser egli circa quei tempi mancato a vivi, per sempre vivere felicemente in Cielo.
[Anni di Christo 1542 - Anni della Congregatione 104]
VII° CAPITOLO DI CREMONA
XCIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 264]
Per luogo del Capitolo fu scielto quest'anno il nobil Monastero di S. Agostino di Cremona. Al più vecchio de passati Deffinitori, che fu il P. Clemente da Bergamo toccò la sorte d'esser Presidente, et sopra lo stesso ancora cadè l'elettione per la quarta volta del Vicariato Generale. Entrorno in Deffinitorio oltre il P. Vicario Generale assoluto, et Padri Visitatori vecchi Modesto di Ferrara, Bernardino d'Alladio, Angelo di Bergomo, et Aurelio di Crema, li quattro nuovi Deffinitori Luigi di Crema, Nicola di Brescia, Michele di Castelletto, et Emanuele di Marene. Qui si confermò Procuratore Generale il Padre Angelo di Pizleone, si creò Compagno il Padre Stefano di Mantova, et si deputorno Visitatori Serafino di Ponte, Francesco Maria di Candelo, Angelo di Mantova, et Gabriele di Cremona.XCIV° VICARIO GENERALE
CLEMENTE DI BERGAMO
Vedi sopra pag. 242
[Anni di Christo 1543 - Anni della Congregatione 105]
VII° CAPITOLO DI MANTOVA
XCIV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 265]
Fu celebrato l'anno 1543 il Capitolo Generale in Mantova nel Convento di S. Agnese, al quale intravenne Presidente il P. Luigi di Crema maggiore de Deffinitori dell'anno antecedente. Portorno i meriti al Vicariato Generale il P. Carlo da Livorno, et Diffinitori rimasero Modesto di Ferrara, Lattantio di Rumano, Giovanni Agostino di Bassano, e Onorio d'Asola Bresciana, a' quali, conforme l'uso, s'unirono il P. Provicario Generale Tomaso, e Visitatori passati. Non si fece mutatione di Procuratore Generale, ma l'officio di Compagno fu appoggiato al P. Vincenzo Fontana di Bergamo, come pure quelli di Visitatori a' Padri Agostino di Bergamo, Cherubino di Crema, Filiberto di Pinerolo, e Tomaso di Valcamonica.XCV° VICARIO GENERALE
CARLO DA LIVORNO
A Livorno luogo insigne nel Monferrato, trasse l'origine Carlo, et fu della famiglia Fera. Prese l'habito in Casale l'anno 1508, sendo ivi Priore di S. Croce il P. Bartolomeo Pico; et da qui fu a Carignano trasportato, ove apprendendo i primi dogmi dall'osservanza, passò l'anno del suo novitiato. Applicato a sagri studij in corso di tempo breve, s'aquistò pel suo sapere [Pag. 266] tanto credito ch'era stimato de più sapienti di tutta Italia, non che della Congregatione. In materia di controversie, non trovava chi l'uguagliasse, perciò trionfar si vidde molte fiate dell'eresia, qual hor in dispute publiche, et famigliari congressi, confuse, et superò buon numero de suoi ministri, et seguaci, con singolar vantaggio della cattolica Religione. Non mancorono a Carlo in Congregatione impieghi al suo gran merito adeguati, perchè oltre Prioranze da lui con sommo zelo, osservanza, et prudenza, amministrate le fur da Superiori più fiate addossate commissarie di gran rilievo, et specialmente per interessi di Religione, oltre esser egli stato quattro volte eletto Deffinitore, due Visitatore, due Presidente, et altre tante Vicario Generale, cioè gl'anni 1543, et 1548. Acquistò alla Congregatione il P. Clemente da Livorno nipote suo, che fu non solo più volte Generale Vicario dell'osservanza, ma il fondamento, et base del Monastero di S. Maria clementissima di Livorno, come a suo luogo diremo. Il Monastero, ove Carlo sua residenza faceva, più che il tempio di Delfo fequentato veniva, qui di continuo vedendosi personaggi d'ogni qualità sì Ecclesiastici, che come Secolari, che come ad Oracolo d'Apollo a lui ricorrevano per riportarne consulti. Fu scielto per uno de Teologi della religione Agostiniana, perchè intravenisse al Sagrosanto Concilio di Trento, benchè poi l'età avanzata, et varie indispositioni contratte glie n'impedissero l'essecutione. Ma se non potè con il corpo esser presente, ne fu con la penna, e con la lingua sempre indefesso diffensore; onde non a pena da quel ortodosso concesso uscivano Canoni, o Decreti; che Carlo n'imbrandiva la diffesa, indi meritando cavar molti dal fango degl'errori, et ridurli per il retto sentiero della verità. Trovansi di questo Padre molti miscellanei intorno le controversie della nostra fede manuscritti, che se havessero la luce delle stampe veduto non picciol splendore diffonderebbero alla Cattolica Religione. Scrisse pure un dotto libro intitolato: Speculum Ecclesiae [Pag. 267] ove trattando della confessione Sacramentale, di tutte quelle materie discorre, ch'ad un Christiano sono stimate necessarie. Un altro opuscolo si trova di Carlo, con il titolo: De celebratione Missarum, et de periculibus celebrantium, in cui con moltiplicità de quesiti dotti, chiari, et brevi, scioglie le difficoltà maggiori, che nascer possano in somigliante materia. Scrisse l'anno 1550 bellissima allegatione a diffesa della sua Congregatione in tempo ch'il Reverendiss. P. Generale visitarla pretendeva, trovasi nell'Archivio di Santa Maria del Popolo di Roma Lib. P. fol. 190, che comincia:
Quaeritur utrum Fratres Congregationis Lombardiae Eremit. S. Augustini de Obs. teneantur absolute, et in omnibus obedire Reverendiss. P. Priori Generali totius Ordinis nostri, eiusque leges accipere, visitari ab eodem absolute possint, adeo quod ipsi Fratres ipsam visitationem nequaquam recusare.
Servì in qualità di Teologo, et Confessore all'Arcivescovo di Torino; fu il Direttore, et Consigliere spirituale del Vescovo di Casale; cooperò co' Ministri della Santa Inquisitione per l'estirpatione dell'eresie; grato a Cardinali, Prencipi, Vescovi, et Prelati, perchè la profonda dottrina sua ad ogni stato, et conditione di persone poteva servir di luce per illustrarli la mente. Riempì la Congregatione di virtuosi allievi, et quanto esso amava le virtù, et studij più serij, altretanto con particolar affetto, et premura proponeva gl'interessi de virtuosi, amandoli, proteggendoli, et procurandoli condegne remunerationi. Habbiam memoria di Carlo fin all'anno 1552, e non d'avantaggio, che perciò si può credere, che intorno a questo tempo lasciasse, con la sua morte, addolorata la Congregatione.
[Anni di Christo 1544 - Anni della Congregatione 106]
II° CAPITOLO DI PONTREMOLI
XCV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 268]
Nel Convento dell'Annontiata di Pontremoli si fece l'unione capitolare de Padri della Congregatione di Lombardia, ove se entrò Presidente il P. Modesto di Ferrara, n'uscì Vicario Generale il P. Lattantio di Rumano. Si compose il Deffinitorio de Padri Tomaso di Carpenedolo, Michele di Castelletto, Angelo di Mantova, Egidio di Como, aggiontivi li Padri Vic. Generale Carlo di Livorno, e Padri Visitatori Agostino, Cherubino, Filiberto e Tomaso. Rimasero ne posti loro li Padri Procuratore Generale et Compagno, et in nuovi Visitatori si creorno Bernardino d'Alladio, Luigi di Crema, Andrea di Como, et Aurelio di Castello.XCVI° VICARIO GENERALE
LATTANTIO DI RUMANO
Rumano Castello nobile, grande, et celebre nel territorio, et Diocesi di Bergomo donò alla luce Lattantio, che fu della famiglia Allei; e nacque ben si può dire per essere alla patria luce di gloria, et splendore di nobiltà. Ancor fanciullo diè a conoscere qual essere doveva nell'età più matura, qualhor lasciando i puerili trattenimenti, solo l'animo applicava a studij, e alle cose d'Iddio; perciò communemente chiamato Buon figliolo, [Pag. 269] in chiaro presagio delle sue future virtuose operationi. Illuminato da Dio, et persuaso dall'essempio, et dottrina del Padre Giovanni Gabriele di Martinengo passò dal secolo alla Religione l'anno del Signore 1505, et fu dal medemo Padre condotto a Modana, ove egl'era destinato Priore, perché l'anno vi facesse della probatione. Professò Lattantio l'anno susseguente alli 4 Ottobre, et con il medemo Priore ritornato in Patria diedesi con tanto fervore a studij, che nel corso di pochi anni in tutte quelle scienze, che sono credute in un Ecclesiastico necessarie, perfetto si rese. Bergamo, Mantova, Ferrara, e Lucca viddero i suoi continuati progressi, onde lo troveremo ancor chierico annoverato fra Predicatori, come che in dispensare la divina parola havesse dal Cielo conseguito miracolosi talenti. Accoppiò alle virtù scientifiche le morali ancora, send'egli di così puri, modesti, et santi costumi arricchito, che qual latte a ponto nel nome di Lattantio rappresentato, tutto candido, et senza un minimo neo d'imperfettione ad ogni cimento sempre si vidde. Fra l'altre sue doti vantò mansuetudine senza pari, che lontana da ogni stato, ambitione, alteriggia, e superbia, lo fece da tutti ammirare non solo, ma adorare. Hebbe, benchè contro suo genio, l'amministratione di più governi, come di Bergamo, Mantova, Bologna, Lucca, Pontremoli, et altri; fu Compagno, Visitatore, Deffinitore, Presidente, et finalmente anco Vicario Generale, mentre a pena d'un anno e mezzo andato fra' morti il P. Clemente da Bergamo Vicario Generale, e suo Compatriota l'anno cioè 1542, dal pieno Capitolo di Pontremoli fu portato Lattantio l'anno 1544, alla suprema dignità dell'osservanza, odiando i Padri quella dilatione, che la rimuneratione condegna a' suoi gran meriti poteva prolongare. L'anno 1529, essendo Lattantio priore di Bologna fu dal Capitolo Generale deputato per l'acquisto, et accettatione del Convento di Fano, con piena facoltà in lontananza del P. Vicario Generale attuale di disporne la famiglia, cavandone da Monasteri di Bologna, et Romagna i necessarij Religiosi. Ma come fosse sempre più la quiete amante, [Pag. 270] che degli honori del Mondo così troveremo che l'anno 1447, essend'egli del Capitolo Presidente, si spogliò con generosa risolutione d'ogni pretensione ch'aver potesse alle dignità, procurando che il posto di Vicario Generale conferito fosse al P. Agostino da Bergamo suo Compatriota soggetto de più qualificati, che la Congregatione tenesse. Come in fatti seguì, amando tutti vedere nello stesso tempo, e consolato Lattantio nell'elettione di soggetto Bergamasco, e premiate le virtù d'Agostino per cento capi meritevole di quell'honore. Hebbe da maligni alcune persecutioni accusato in Roma d'haver predicato dottrina non sana l'anno 1551, onde venne dalla suprema Inquisitione citato. Le fu dalla vecchiaia impedito il potersi personalmente trasferire alla propria giustificatione, onde fatta procura in Giovanni Battista Rocchetti, et Girolamo Gerefoli, fu con ogni diligenza, et rigore fatto il processo, che terminò in maggior gloria di Lattantio, dichiarato non solo innocente dalle imposture dateli, ma degno di rimuneratione, et premio, et benemerito della Chiesa. L'ultime memorie, che di Lattantio troviamo ne Registri sono l'anno sopramentovato, onde si può dire che circa questi tempi cangiasse la presente vita nell'eterna, et immortale.
[Anni di Christo 1545 - Anni della Congregatione 107]
VI° CAPITOLO DI BERGAMO
XCVI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 271]
Il Capitolo Generale fu quest'anno adunato in Bergamo, sendo toccato al Padre Tomaso di Carpenedolo, come a più vecchio di passati Deffinitori l'haver il posto di Presidente. Concorsero i voti in eleggere per la seconda volta in Vicario Generale, il P. Michele di Castelletto Cremonese, che unitamente con li Padri Visitatori dell'anno decorso Bernardino d'Alladio, Luigi di Crema, Andrea di Como, et Aurelio di Castello entrò nel Deffinitorio composto de Padri Agostino di Bergamo, Modesto di Ferrara, Onorio di Asola, et Carlo di Livorno. Il P. Procuratore Generale Angelo non fu dall'officio rimosso, et l'honore del Compagnato fu conferito al P. Timoteo di Cremona; s'elessero finalmente li Visitatori dell'anno venturo, che furno Francesco Maria di Candelò, Agostino di Mantova, Eugenio di Virola, et Egidio di Como.XCVII° VICARIO GENERALE
MICHELE DI CASTELLETTO
Vedi sopra pag. 259
[Anni di Christo 1546 - Anni della Congregatione 108]
IV° CAPITOLO DI BOLOGNA
XCVII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 272]
L'anno 1546 a tempi consueti della Domenica Terza dopo Pascha s'unirno i Comitij Generali della Congregatione nel Convento della Misericordia di Bologna. Tenne il grado di Presidente il P. Agostino di Bergamo, et l'elettione del Capo supremo cadè nella persona del P. Modesto di Ferrara. Si scielsero in Deffinitori li PP. Lattantio di Rumano, Eusebio di Casale, Aurelio di Crema, e Nicolò di Milano, seco poi unendosi conforme l'uso il P. Vicario Generale Michele, et PP. Visitatori decorsi. L'officio di Compagno si ritornò al P. Vincenzo di Bergamo, et in quello di Procurator Generale restò pure il P. Angelo di Pizleone confermato. Fra quattro Visitatori nuovamente eletti fu il terzo lo stesso P. Compagno Vincenzo aggionto a' PP. Onorio d'Asola, Angelo di Vicobrontio, e Giovanni Paolo di Crema.XCVIII° VICARIO GENERALE
MODESTO DI FERRARA
[Pag. 273]
Dall'antica e nobile fameglia Montecatini, e dallo stesso luogo Montecatino, Diocesi di Ferrara trasse l'origine Modesto. La qualità de suoi generosi natali le fu perpetuo stimolo al virtuosamente oprare, che perciò tanto nel secolo, quanto nella Religione conoscer si fece per un ritratto della virtù, per un essemplare delle honorate attioni. [Pag. 274] Fra studij a quali s'applicò hebbe singolar genio alla Filosofia di Platone da lui tanto felicemente appresa, che riuscì uno de più perfetti Platonici, che mai vedesse l'età sua, et forsi vedessero gl'antenati. Niuna cosa seppero Plotino, Porfirio, Gianblico, Proclo, Massimo Tirio, Marsilio Ficino, o altri Accademici ne scritti loro dichiarare, che Modesto non ne penetrasse il midollo, et diligentemente commentasse. Quindi dalle Catedre, la dove altri insegnavano la Peripatetica Filosofia, esso la Platonica deffendeva con tant'ardore, et franchezza, che pareva haver l'anima di Platone nel seno trapiantata. S'aggregò alla Congregatione Agostiniana di Lombardia l'anno 1505, ricevendo per mano del P. Modesto di Milano, Priore del Convento di S. Andrea di Ferrara l'habito sagro, et con l'habito lo stesso nome di Modesto. Nella Religione a studij Platonici aggionse quelli delle sagre lettere, facendo in esse non minor profitto di quello fatto havesse ne filosofici. Sopra Pergami in particolare non invidiò qualsivoglia più celebre Predicatore de suoi tempi, chiamato perciò da Marc'Antonio Guarino nel Compendio Istorico della Città di Ferrara: Famosissimo catedrante, et Predicatore di gran nome. Non era ancor Sacerdote l'anno 1509, che fu posto ne registri de Predicatori, et da tutte le parti erano al P. Vicario Generale fatte instanze per haver Modesto in Predicatore. Dalla risposta data dal Capitolo di Modana l'anno 1539 a' Signori Canonici della Catedrale di Lucca chiaramente si raccoglie, qual fama havesse Modesto nell'officio Apostolico, et quanto avidamente fosse da tutti bramato: Respondeatur RR. Canonicis Lucae, quod non possumus determinate eis assignare in Praedicatorem Ven. P. F. Modestum de Ferraria, quia ab alijs iam diu, et quam pluribus requisitus fuit. Quarant'anni continui essercitò Modesto l'arte celebre del predicare, in ogni luogo lasciando di sua dottrina, virtù et essemplarità perpetue memorie. Non fu scarsa la Congregatione in dar a questo Padre contrasegni di condegna remuneratione, havendolo non solo in tempi diversi, destinato al governo de più insigni Monasteri dell'osservanza, [Pag. 275] ma cinque volte creato Deffinitore, tre Visitatore, Giudice privilegiato ne Capitoli, Presidente, et anco Vicario Generale l'anno 1546 nel Capitolo di Bologna, con publico applauso, et commune sodisfattione di tutti. Mancò di vivere l'anno 1548, ma non mancano, nè mancheranno le glorie da lui lasciate alla patria, et alla Congregatione.[Anni di Christo 1547 - Anni della Congregatione 109]
II° CAPITOLO DI FAENZA
XCVIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 276]
Per celebrare il Capitolo della Congregatione fu scielto l'anno 1547 il Convento di S. Giovanni Evangelista della Città di Faenza, ove la patria Bergamasca hebbe gl'honori maggiori, per esserne sortito Vicario Generale il P. Agostino di Bergamo. V'intervenne Presidente il P. Generale dell'Ordine Girolamo di Napoli, unito però a quello della Congregatione Aurelio di Crema, che fu il maggiore de passati Deffinitori si trovassero a questo capitolo. Deffinitori nuovi furno li padri Carlo di Livorno, Andrea di Como, Filiberto di Pinarolo, e Giulio di Brecia, co' quali al diffinire s'unirno il P. Modesto Vicario Generale assoluto, et Padri Visitatori, Onorio, Angelo, Vincenzo, e Giovanni Paolo. Il P. Angelo di Pizeleone non solo restò nel posto antico di Procurator Generale ma fu insieme eletto Visitatore co' Padri Clemente d'Ono, Teofilo di Biella, et Teodoro di Mantova, mentre l'impiego del Compagnato si riconfermò nella persona del P. Vincenzo Fontana di Bergamo.XCIX° VICARIO GENERALE
AGOSTINO DI BERGAMO
[Pag. 277]
Se mai Padre della Congregatione fu il mantenimento dell'osservanza, et buon governo de Monasteri, meritevole di lodi, et degno d'encomij fra tutti segnalato si rese il P. Agostino Roncalli, o come altri dicono il P. Agostino Bregino de Roncalli di Bergamo, che nato parve per il governo, venuto al mondo per l'amministratione de Conventi. Vestì l'habito sagro di S. Agostino l'anno 1493, giorno della Pentecoste 26 Maggio sotto il Priorato del P. Severino da Clusone Priore di S. Agostino di Bergamo, et se impiegato ne studij fece in ogni genere di litteratura singolar profitto, in quello dell'osservanza regolare riuscì senza pari, facendo ne Monasteri da lui amministrati rifiorire il rigore di quella santa religiosità, che professavano i primi institutori della Congregatione. Passò al Sacerdotio l'anno 1500, et dopo sei anni, che fu l'anno 1507, benchè ancor giovine di tempo, cominciò ad esser applicato a governi, ne già de Monasteri inferiori, ma de maggiori, havendo di primo lancio havuta la Prioranza di Pontremoli, et successivamente d'altri de principali Monasteri, come che si coprisse Agostino in ogni tempo idoneo, et atto per reggere una Religione intiera, non che un semplice Convento.Quattordeci anni in tempi diversi governò il Monastero della Patria sua, havendolo arricchito con varie fabriche, et provisto abbondantemente di sagre suppellettili, onde si computa, che dal principio de suoi governi fin all'ultimo di sua vita quaranta tre anni continui servisse nell'impiego delle Prioranze la Congregatione, in ogni luogo lasciando della sua retta amministratione spirituale, et temporale sempiterne rimembranze. Due volte lo troveremo Visitatore, altre tante Giudice delle cause, [Pag. 278] Deffinitore, e Presidente, havendone poi anco ultimamente riportato l'honore del Vicariato Generale, et ciò dell'anno 1547, nel Capitolo di Faenza. Era hormai decrepito il buon Padre, quando conseguì la dignità suprema, ne già mai sarebbe concorso al sottoporsi a questa carica, da lui in ogni tempo fugita, quando le supliche del P. Lattantio di Rumano, già stato Vicario Generale, et all'hora Presidente, et le instanze de Padri tutti, che si dichiaravano voler honorare la sepoltura d'Agostino con quest'impiego, non glie l'havessero portato. Non ostante fosse però vecchio d'anni, franco si manifestò, et robusto nel ministero del Vicariato Generale, havendolo con ogni zelo, prudenza, diligenza, et integrità essercitato, procurando con ogni spirito la riforma de costumi corrotti, et la reintegratione perfetta dell'osservanza. Scrisse alcune operette spirituali a beneficio dell'anime, et sono:
Dell'oratione mentale libri 3.
Della morificatione de sensi libri 2.
Dell'abnegatione di se medesimo
. Et latinamente.De execellentia creaturae rationalis, et ipsius erga Deum obligationibus.
Uscito dall'officio di Vicario Generale ripigliò per ultima volta il governo del Convento di Bergamo, che pur resse quasi tre anni, et finalmente in età di settanta quattr'anni, di religione cinquanta sei, et di Sacerdotio cinquanta, l'anno cioè del Signore 1550, se ne passò, come si spera, ad esser in Cielo compagno de Beati.
[Anni di Christo 1548 - Anni della Congregatione 110]
XII° CAPITOLO DI MILANO
XCIX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 279]
Le attioni capitolari si celebrorno quest'anno nel Convento di Milano, assistendovi Presidente il P. Carlo di Livorno, che fu il maggiore de Deffinitori trascorsi, et ricadè l'elettione di Vicario Generale nel medesimo P. Carlo, et portorno l'officio di Diffinitori Modesto di Ferrara, Girolamo di Fossano, Nicolò di Milano, et Giulio di Crema con l'intervento del P. Vicario Generale Agostino, et Visitatori passati Angelo, Clemente, Teofilo, et Teodoro. Ratenne ancor la sua carica di Procurator Generale Angelo di Pizleone, et quella di Compagno fu appoggiata al P. Stefano di Mantova. In nuovi Visitatori finalmente sortirno li Padri Andrea di Como, Boniforte di Pavia, Valerio di Pralboino, et Aurelio d'Alladio.C° VICARIO GENERALE
CARLO DI LIVORNO
Vedi sopra pag. 259
[Anni di Christo 1549 - Anni della Congregatione 111]
I° CAPITOLO DI REGGIO
C° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 280]
Quest'anno 1549 fu deputato per il Capitolo Generale della Congregatione il Monastero di S. Agostino di Reggio. Qui fu Presidente il P. Girolamo di Fossano, sendo mancato di vita il P. Modesto di Ferrara, cui per antianità tal grado s'aspettava. Concorsero i voti in eleggere Vicario Generale il Padre Aurelio di Crema, come altresì in deputar Deffinitori li Padri Agostino di Bergamo, Nicola di S. Germano, Michele di Castelletto, et Aurelio di Castello, a quali poi conforme l'uso s'aggionsero il Vicario Generale assoluto, et Visitatori decorsi, benchè di questi tre soli al Capitolo concorressero, cioè Boniforte di Pavia, Aurelio d'Alladio, e Valerio di Pralboino. Al P. Teofilo di Biella si diede il posto di Procurator Generale in Roma, et al P. Gabriele di Crema quello di Compagno. Visitatori poi furno li PP. Giovanni Agostino di Bassano, Giulio di Brescia, Gabriele di Lucca, e Matteo di Frassineto.CI° VICARIO GENERALE
AURELIO DI CREMA.
Il famoso P. Antonio Melio diede l'habito della Congregatione nel Monastero di S. Agostino di Crema di cui era Priore al P. Aurelio Piorna Cittadino Cremasco l'anno del Signore 1518. Da così degno Padre si può agevolmente argomentare, qual esser dovesse il figlio, [Pag. 281] che dal medesimo instradato nelle vitrtù, et timor di Dio, non lasciò via intentata per farsi conoscere vera prole di quel Padre, che l'haveva alla religione generato. Sortì ingegno così felice, e così profonda memoria, che mai lesse libro di qual sivoglia materia, che non intendesse; mai apprese dottrina, che si smenticasse. Non si contentò Aurelio riportar il titolo di Logico sottile, Filosofo acuto, Theologo insigne, o scritturista eccellente, che fattosi possessore di tutte l'altre virtù, et scienze non haveva ne Canoni che l'uguagliasse, nelle controversie chi lo pareggiasse, nelle Matematiche chi li fosse superiore. Ancor Chierico fu dalla Congregatione applicato alle letture, che continuò con gloria indicibile parecchi anni, fatto havendo allievi di prima classe, che poi col tempo illustrorno tutta la religione. Al saper congionse tratti di così gran bontà di vita, che era communemente creduto un Santo, ogni suo studio sempre indirizzando alla maggior gloria di Dio, et salute dell'anime de suoi fratelli. Con la lingua le scienze insegnava, con l'opre la santità; ne maggior breccia faceva ne cuori de discepoli la communicatione delle virtù speculative, di quello facesse la persuasione dell'essempio. Hebbe in Congregatione molte delle più nobili Prioranze, fu compagno del celebre P. Lodovico di Vercelli Vicario Generale, non li mancò il posto di Visitatore, cinque fiate fu assonto al grado di Diffinitore, altretante fu Presidente, e tre volte hebbe l'honore del Vicariato Generale, cioè gl'anni 1549, 1556, et 1563. La seconda volta che fu a questo grado assonto, cioè l'anno 1556, hebbe dal Sommo Pontefice Paolo IV, espresso commando, ad istanza della Serenissima Republica di Genova, di portarsi al possesso del Monastero di S. Agostino di quella Città, come ne seguì l'effetto sotto li 11 Settembre dell'anno medesimo, benchè poi per degni rispetti, dopo alcuni anni la Congregatione rilasciasse quel posto; onde ne registri leggiamo: Sanctiss. D. N. Divina Providentia PP. Paulus IV instantia, suplicatione, et precibus Illustriss. Virorum, Excell. Gub. Ducis, ac Dominorum Reipub. Genuen. hoc anno secundo sui Pontificatus die 4 mensis Septembris [Pag. 282] iussu, mandato, ac praecepto in virtute Spiritus Sancti, et merito salutaris obedientiae absque ulla excusatione iniunxit R. P. F. Aurelio de Crema Vic. Gen. Congregationis quo ingrederetur, teneret, haberet, ac possessione abtineret Conventum ordinis S. Augustini Genuae, in quem ingressus est nomine, et vice R. P. V. Generalis Ven. P. Prior, S. Mariae de Cella Genuae die 11 Septembris 1556. L'ultimo anno poi dell'officio dal Cardinale Alessandrino supremo Inquisitore, fu Aurelio delegato suo Commissario sopra varii, et speciali casi d'eresia, con piena facoltà di procedere contro delinquenti usque ad definitivam sententiam iuclusive. Impiego con tanta prudenza, diligenza, et zelo da Aurelio essequito, che ne riportò dal medesimo Sommo Pontefice lodi, et singolare ringratiamento. L'anno 1567 fu l'ultimo della vita di questo buon Padre che in età ancor fresca di 63 anni carco di meriti, et glorie riposò co' suoi maggiori.
[Anni di Christo 1550 - Anni della Congregatione 112]
VII° CAPITOLO DI BRESCIA
CI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 283]
Nel Capitolo di Brescia l'anno del Gibileo 1550, in S. Barnaba celebrato entrò Presidente il P. Agostino di Bergamo, et si vidde uscirne Vic. Generale il P. Onorio d'Asola. Al Deffinitorio unitamente con il P. Vic. Generale, et Visitatori passati furno assonti li Padri Carlo di Livorno, Angelo di Vicobrozio, Teodoro di Mantova, et Timoteo di Cremona; et se il posto di Procurator Gen. fu conferito al P. Matteo di Frassineto, quello di Compagno si concesse al P. Michele di Brescia, indi per la mancanza di questo al P. Vincenzo Fontana di Bergamo. S'hebbero finalmente in nuovi Visitatori Egidio di Como, Michele di Castelletto, Agostino Maria di Dosena, et Andrea di Lanceo; benchè all'uno di questi fosse poi surrogato il P. Angelo di Pizeleone, Priore di Cremona.CII° VICARIO GENERALE
ONORIO DI ASOLA
Asola castello, et fortezza nel Bresciano sempre fertile di qualificati soggetti, diede alla luce il nostro Onorio, ch'entrato nella Congregatione di Lombardia l'anno 1505, ben mostrò, ch'il nome d'Onorio non era per apportarli altro, che onori, et grandezze. Passò la gioventù, qual passar suole chiara, et luminosa Aurora, che serve di forriera serena, et gioconda giornata. [Pag. 284] Savio, discreto, modesto, studioso, et sopra tutte le cose nemico capitalissimo dell'otio, et della fatica indefesso seguace. Lesse, insegnò, predicò sempre con gloria dell'habito, et decoro della religione. Servì il publico della sua Congregatione con incessanti impieghi di letture, confessioni, Vicarie, Giudicature, Commissarie, Predicationi, Prioranze, in ogni evento scoprendosi non meno d'integrità, e prudenza arricchito, che di fedeltà, et dottrina. Per conservar ne Monasteri l'osservanza Onorio hebbe puochi pari. Quindi lo troveremo per certi accidenti occorsi inviato al governo, et sopraintendenza dei Conventi di Tolentino, Macerata, et Città [di] Castello, et d'avvantaggio all'amministratione, et Prioranza del Monastero di Roma, send'egli l'unico mezzo per ridurre ogni procella in calma, et ogni caligine di serenità. Con ogni pontualità essercitò la carica di compagno, di Visitatore, et di Deffinitore, et finalmente in età avvanzato hebbe nel Capitolo di Brescia dell'anno 1550 favorevoli i voti per il Vicariato Generale. Trovandosi in quest'impiego sotto li 7 Febraro dell'anno seguente personalmente convenne per la sua Congregatione nell'Instromento della Concordia, che si fece fra il P. Reverendiss. Generale dell'ordine, et la Congregatione di Lombardia avvanti l'Illustrissimo Cardinale Marcello Cemino Protettore della Religione, seco pur intravenendo per la sua Congregatione li Padri Teodoro di Mantova Priore di Roma, Angelo di Pizeleone Priore di Cremona, et Visitatore Matteo di Frassineto Procurator Generale, et Vincenzo Di Bergamo Compagno; in virtù del qual Instromento si sedorno le liti, et fermorno le controversie antiche vertenti fra il P. Reverendiss. Generale, et la Congregatione. Uscito dall'officio di Vicario Generale si portò al Priorato di Roma, ma l'anno medesimo 1551 terminò il corso di sua vita mortale.
[Anni di Christo 1551 - Anni della Congregatione 113]
III° CAPITOLO DI CASALE
CII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 285]
Casale vidde quest'anno il Capitolo Generale della Congregatione di Lombardia, in cui il P. Carlo di Livorno, come Antiano de passati Deffinitori, hebbe il grado di Presidente, et il P. Teodoro di Mantova spontò a quello di Vicario Generale. Si creorno Deffinitori li PP. Aurelio di Crema, Deodato di Borgo, Giacomo di S. Germano, e Egidio di Savona, con essi entrando nel Deffinitorio il P. Onorio Vicario Generale assoluto, et li PP. Visitatori dell'anno scaduto. In Procurator Generale si confermò il P. Matteo di Frassineto, et l'honore del Compagnato si ritornò al P. Gabriele di Crema. Per nuovi Visitatori poi destinati furno li PP. Aurelio di Castello, Agostino di Novarelia, Tomaso di Calusco, e Alfonso di Aviliana.CIII° VICARIO GENERALE
TEODORO DI MANTOVA.
[Pag. 286]
Figlio di Galeazzo Quaglia Cittadino di Mantova venne Teodoro al mondo l'anno della salute 1509, et come che la famiglia sua fosse in que' tempi delle più ricche, et commode di Mantova, così fu educato con ogni pontualità, et diligenza, non altro studiando Galeazzo che d'arichir il figlio delle più nobili, et desiderate virtù. [Pag. 287] Accompagnò Teodoro all'educatione l'ingegno così pronto, e vivace, che nato sembrava per sollevarsi qual Aquila generosa verso le stelle, non per star alla terra attaccato. In età di deciott'anni, quando cominciava il Padre a meditare d'accasarlo, all'improviso, senza participar a chi chi fosse il suo santo pensiero, diè di calcio al Mondo, et si ricovrò in grembo della religione Agostiniana, ricevendo l'habito dal P. Nicolò di Carignano già stato Vicario Generale, et allhora Priore di S. Agnese di Mantova l'anno a punto 1527. Fatto religioso Teodoro non si può dire quanto coraggiosamente battesse il sentiero dell'osservanza, et essemplarità. Era mirato da tutti, et ammirato per un ritratto non solo della religiosa vita, ma insieme per un oracolo di sapere, per un'arca d'intelligenza. Formava ogn'uno di Teodoro altissimi concetti, imprimendo egli in tutti pensieri non ordinarij di straordinarie aspettationi. Cattivava i cuori con l'aspetto signorile, che seco portava, legava gl'animi con le amabili parole, con cui discorreva, imprigionava gl'affetti co' tratti cortesi, che con ogn'uno essercitava. Così passò felicemente la carriera de suoi studij pervenendo glorioso all'acquisto di quegl'honori, che suole la Congregatione a Virtuosi compartire. Ma come in risguardo de suoi meriti, et de gl'affetti, che da tutti i cuori conciliato s'era, fossero deboli guiderdoni le consuete honorevolezze, ecco Teodoro nel Capitolo di Casale dell'anno 1551, trovandosi egli ancor giovine di quarantadue anni, portato dal publico applauso al grado sommo della Congregatione di Vicario Generale, non perche allhora s'havessero le sue glorie a terminare, ma perchè le servisse di certa caparra di dover sempre havere la Congregatione in pugno; come in effetto seguì, che cinqu'altre volte fu nella medema dignità collocato, cioè gl'anni 1558, 1565, 1572, 1574 e 1580. Si manifestò nel governo ricco d'una prudenza, et accortezza senza pari, onde bastevole era creduto al governare un Mondo intiero, non che una Congregatione di Religisi. Formò ordini bellissimi per la conservatione dell'ossevanza, [Pag. 288] et procurò sempre avvantaggiare gl'interessi de suoi monasteri, quanto mai le fosse possibile. L'aspetto suo venerando accresceva decoro, et riverenza alla dignità, onde trovandosi alla visita del Convento di Torino, et portatosi a riverire l'Altezza Reale di quel Duca, maravigliato il buon Prencipe della conspicua presenza di Teodoro, e suoi nobili portamenti, fu astretto trattenerlo per correr alla Duchessa dicendo: Venite Madama a vedere il più bello, et venerando Padre, che mai occhio mortale vagheggiar possa; et la condusse a Teodoro, che non men del Consorte rimase nella vista di così giocondo aspetto stupefatta. Ne si fermorno gl'honori di Teodoro nel solo officio di Vicario Generale, posciachè i gradi quasi tutti della Congregatione furno in varij tempi a lui compartiti. Visitatore, dieci volte Deffinitore, sei Presidente, dieci anni Priore di Roma, oltre molte altre delle più cospicue, et insigni Prioranze della Congregatione da Teodoro con ogni prudenza, et integrità amministrare. Di questo buon Padre fanno degne memorie il Panfilo, l'Herrera, il Donesmondi, et altri chiamandolo soggetto di gran valore, et prudenza, di singolar osservanza, et integrità. Uscito dal Vicariato Generale l'ultima volta, che fu del 1580, et destinato Priore di Roma, l'anno susseguente in età di 71 anno lasciò con la sua morte addolorata la Congregatione, havendo ricevuto con ogni decoro, et maestà la condegna sepoltura.[Anni di Christo 1552 - Anni della Congregatione 114]
XIII° CAPITOLO DI MILANO
CIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 289]
Per il Capitolo Generale di quest'anno fu scielto il Monastero della Coronata di Milano. Tenne quivi l'officio di Presidente il P. Aurelio di Crema, più vecchio de passati Deffinitori, e restò eletto in Vicario Generale il P. Boniforte di Pavia. Nuovi Diffinitori furno, con il P. Vicario Generale, et Visitatori scaduti li Padri Giovanni Agostino di Bassano, Carlo di Livorno, Nicolò Maria di Castenedolo, et Filiberto di Pinerolo; et nuovi Visitatori Egidio di Como, Agostino di Novara, Modesto di Gavardo, et Paolo di Publicio. Procurator Generale come sopra, et Compagno il P. Pietro da Treviglio.CIV° VICARIO GENERALE
BONIFORTE DI PAVIA.
Dopo il Beato Padre Giovanni Rocco non fu alcuno di Pavia, che maggior splendore alla Congregatione recasse, di quello facesse Boniforte Biragi, di cui hora facciamo mentione. Vestì egli l'habito sagro dell'Agostiniana Consagratione di Lombardia l'anno della salute 1506, et ne Monasteri di Crema, et Cremona passò l'anno della sua probatione sotto il Priorato del P. Arcangelo di Galerate con somma edificatione dell'osservanza. Fiorì successimavente e in ogni sorte di virtù, ma nell'arte del predicare riuscì un Apostolo. Sembrava egli nato per questo degno, et santo essercitio, [Pag. 290] onde a gara le Cittadi concorrevano al procurarlo in loro Predicatore, non vi essendo lingua, che non li tessesse encomij, cuore che non restasse al suo dire compunto. Haveva egli bellissima presenza, voce sonora, et rimbombante, attione nobilissima, ma sopra il tutto così efficace persuasiva, et potente energia in riprendere, che moveva al pianto le più ostinate pupille, et alla conversione i più potenti peccatori. Gl'Eretici alla Chiesa richiamati, le meretrici dal peccato levate, gl'Ebrei alla fede rivolti furno senza numero. Non spargeva la parola di Dio in un luogo, che non vi piantasse dell'Inferno superato il trionfante vessillo. Niuno fu mai satio d'udirlo, et quantunque havesse in una Città due, o tre Quaresime, Avventi, o per annum predicato, pur sempre replicate venivano a' Superiori le instanze per di nuovo haverlo, onde in varij Archivij della Congregatione lettere si conservano di Bologna, Ferrara, Faenza, Genova, Torino, Ravenna, et altre che ne procuravano la gratia. Oltre le Città accennate l'udirno Roma, Venetia, Milano, Brescia, Bergamo, Cremona, per tacer di molt'altre, che tutte alla predicatione di Boniforte rinovati stimavano i tempi de gl'Apostoli, che con la lingua dello Spirito Santo parlavano.
Fu la sua virtù in molte guise dalla Congregatione rimunerata, cinque volte eletto Visitatore, altretante Diffinitore, et ultimamente nel Capitolo di Milano dell'anno 1552 Vicario Generale. Hebbe pur il governo di molti, et molti Conventi dell'osservanza di Pavia, Reggio, Savona, Casale, Modana, Milano, Cremona, Bologna, Viadana, Faenza, et altri che tutti resse con singolar essemplarità, et osservanza. Ancorchè vecchio Boniforte non mai lasciò l'impiego del dispensare la Divina parola, che fin all'ultimo respiro continuò la gloriosa fontione indefesso et costante, havendo questo santo essercitio quarant'anni continui con singolar beneficio dell'anime, et gloria della sua Congregatione pratticato. Abbandonò il Mondo come si stima l'anno 1553 in età di sessanta sei anni, ma mai non finirà appresso noi di questo grand'huomo la rimembranza.
[Anni di Christo 1553 - Anni della Congregatione 115]
V° CAPITOLO DI BOLOGNA
CIV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 291]
Habbiamo quest'anno il Capitolo in Bologna con la Presidenza del P. Giovanni Agostino di Bassano, che poi anco n'uscì con il titolo, et grado di Vicario Generale della Congregatione. Entrorno al deffinire li Padri Aurelio di Crema, Agostino di Novarelia, Teodoro di Mantova, et Agostino Maria di Dossena, e seco s'aggionsero il P. Vic. Generale assoluto Boniforte con li Padri già già Visitatori Egidio, Agostino, Modesto, e Paolo. Hebber il posto di Procurator Generale Agostino di Novarelia, di Compagno Gabriele di Crema per la terza volta, et di Visitatori Tomaso di Calusco, Egidio di Savona, Teofilo di Treviglio, et Remigio di Biella.CV° VICARIO GENERALE
GIOVANNI AGOSTINO DI BASSANO
Dal nobile, et insigne Castello di Bassano Dicese di Vicenza, ove pur la Congregatione di Lombardia possiede un Monastero sotto il titolo di S. Cattarina, trasse i suoi natali Giovanni Agostino Diedo, che poi dal nome della Patria portò sempre il cognome di Bassanino. Applicato ancor giovinetto a studij, mostrò ben presto, ch'ogni cosa di lui si poteva sperare, mentre ad ogni scienza l'intelletto haveva disposto non solo, ma inclinato. Nella Filosofia seguì la dottrina di Platone, [Pag. 292] e riuscì in questa scuola così perfetto, che per diffendere la Platonica Filosofia, lo stesso Platone sembrava resuscitato. Entrato in grembo della religione Agostiniana sotto l'instituto dell'osservanza di Lombardia l'anno 1506, il giorno a punto di S. Agostino, da cui prese il glorioso nome, ricevendo l'habito dal P. Alfonso di Bergamo Priore di Bassano, et trasferito al Novitiato di Bergamo, ove poi sotto il Priorato del P. Giovanni Gabriele di Martinengo professò alli 25 Aprile 1508, et indi datosi tutto in preda a' studij sagri toccò ad un tratto quella meta di perfettione, che si riserba a gl'altri dopo longa, et faticosa serie d'anni, riportandone perciò l'encomio d'eccellentissimo Filosofo, prestantissimo Teologo, et eminentissimo Scritturista. Ma quello che sopra ogni cosa Giovanni Agostino conspicuo rendeva era il vederlo accompagnare tante virtù con un humiltà, e mansuetudine impareggiabile in modo, che se con le lettere gl'animi di stupore, et maraviglia riempiva, con la modestia, et affabilità de costumi i cuori rapiva, gl'animi imprigionava. Fu gratissimo a Paolo III Sommo Pontefice, ch'ammirando nel Bassanino un integrità incontaminata de costumi, oltre la sublimità del sapere, l'haverebbe di certo conforme il suo merito premiato, se non si fosse l'anno 1549 conosciuto mortale in tempo, che di fresco havuto haveva cognitione sperimentale di così virtuoso soggetto. Servì in qualità di Teologo a molti Vescovi, Cardinali, et Prencipi grandi. Trattò interessi di gran rilievo per la sua Republica Serenissima di Venetia, e nella Corte di Ferrara, e in quella di Savoia, et Mantova. Diede consegli, che poi furono abbracciati per la terminatione, et esito felice del Sagrosanto Concilio di Trento. S'adoprò in somma sempre in affari importantissimi, da quali ne riportò ad ogni cimento glorie, et applausi segnalati. Lo rimunerò a misura nelle proprie forze la Congregatione, ripartendoli tutti quegl'honori, che mai potesse, onde dopo haverlo destinato a molte delle più nobili Prioranze, cinque volte eletto Visitatore e, sette fiate Deffinitore, dopo haverlo deputato Compagno, et honorato Presidente, [Pag. 293] finalmente l'anno 1553, nel Capitolo di Bologna con publica sodisfatione lo creò Vicario Generale. Hebbe sucessore Giovanni Agostino nell'officio supremo il P. Feliciano di Cremona, che nel corso del suo governo havendo lasciata la vita, sottoentrò di nuovo il Bassanino la carica, sempre mostrandosi accerrimo diffensore della sua Congregatione, et conservatore dell'osservanza. Honorò le stampe con le sue fatiche, havendo dati alla luce i Commentarij sopra l'Epistola di S. Paolo a Timoteo, et questi dedicati al Reverendiss. Girolamo Serpando Generale dell'Agostiniana Religione l'anno 1553, con questo titolo:
Commentarij ex antiquis Patribus in D. Pauli epistola ad Timoteum ....
et d'avvantaggio.Catechismus de arte Neapolitana
. impres. Romae 1547, incipit Quoniam vetus adagium etc.Expositiones in epistolas Petri, Iacobi, et Iudae Apostolorum.
Gionto all'età di quasi settant'anni abbandonò il Mondo nel Monastero di S. Agostino di Bergamo l'anno cioè 1557, alli 10 Genaio, et hebbe pur ivi honorevole, et condecente sepoltura.
[Anni di Christo 1554 - Anni della Congregatione 116]
VII° CAPITOLO DI VIADANA
CV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 294]
Nel mese d'Aprile dell'anno 1553, fu convocato il Capitolo Generale della Congregatione nel Convento di S. Nicola di Viadana. Tenne quivi il posto di Presidente il P. Aurelio di Crema, et concorsero i Padri votanti nell'elettione del P. Feliciano di Cremona in Vicario Generale. Fur Diffinitori li Padri Egidio di Como, Aurelio d'Alladio, Vicenzo di Casale, et Serafino di Carpenedolo, a quali poi s'aggionsero il P. Vicario Generale, et Padri Visitatori assoluti. Il Procurator Generale, et Compagno hebbero la confermatione nell'officio; et Visitatori sortirono li Padri Giulio di Crema, Raffaele di Torino, Benvenuto di Castenedolo, e Nicola di Milano.
CVI° VICARIO GENERALE
FELICIANO DI CREMONA
Fra figli illustri dell'inclita Città di Cremona dobbiamo annoverare Feliciano Corradi religioso Eremitano di S. Agostino della Congregatione osservante di Lombardia. Brevi sono di lui le memorie, ma quanto brevi altrettanto più succose, leggendo noi ne gl'Istorici, che gran Filosofo fosse, eccellente Teologo, perito Canonista, et che sopra Pergami principali d'Italia sempre facesse il proprio valore spiccare. [Pag. 295] S'arrollò a' figli d'Agostino l'anno 1521, per mano del P. Giustiniano di Cremona Priore del Monastero della Patria sua, ove poi in varij tempi conoscer fece la poria virtù sopra pulpiti, nelle Scuole, dalle Catedre, ne concessi, et in ogni luogo, et tempo, che l'occasione le somministrasse. Professò lettere humane in sommo grado, creduto a suoi giorni un sole dell'arte Rettorica, un Oracolo della Poesia. Orò latinamente con molta profondità di sapere, lasciando dopo di sè varij sermoni funebri, et d'altre materie latine, et volgari fatti in Torino, et altrove dotti, saggi, et eruditi, che manuscritti si leggono nella famosa Libreria di S. Agostino di Cremona. Per opra, e mezzo di Feliciano si cominciò l'anno 1553, il nobil edificio della volta fatta alla Chiesa di S. Agostino di Cremona in quella bellissima forma, che di presente si vede, sendosi poi la fabrica dopo la morte del buon Padre terminata l'anno 1559. Fu Compagno del P. Michele di Castelletto Vicario Generale suo compatriota l'anno 1540, nel qual officio diede alla Congregatione manifesto saggio di quanto si potesse dalla sua prudenza, zelo, et buon governo sperare. Hebbe l'honore del Vicariato Generale l'anno 1554, nel Capitolo di Viadana celebrato, ne li sarebbe altre volte mancata la stessa dignità, quanto il debol temperamento, et inferma natura di Feliciano non l'havesse alla morte condotto. Non vidde perciò l'anno intiero del suo Vicariato Generale, mentre nel corso della visita fu fermato il corso della sua vita, cedendo il posto al P. Giovanni Agostino di Bassano suo Antecessore, che sottentrò Vice Vicario Generale nel governo della Congregatione.
[Anni di Christo 1555 - Anni della Congregatione 117]
VIII° CAPITOLO DI MANTOVA
CVI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 296]
S'unirno quest'anno li Padri vocali per la Celebratione del Capitolo Generale nel Convento di S. Agnese di Mantova. Il P. Egidio di Como vi fu intronizato Presidente, et il medesimo hebbe le acclamationi, et voti favorevoli per la dignità del Vicariato Generale. Per Diffinitori eletti rimasero li Padri Teodoro di Mantova, Timoteo di Cremona, Agostino Maria di Dossena, e Mauritio d'Ochieppo. Il P. Vice Vicario Generale Giovanni Agostino con li Padri Visitatori Giulio, Raffaello, Benvenuto, e Nicola entrorno con essi al diffinire le cose necessarie per il mantenimento del publico. Procurator Generale fu il P. Egidio di Savona; Compagno il P. Giovanni Agostino di Crema, e nuovi Visitatori Gabriele di Crema, Aurelio d'Alladio, Agostino di Novara, et Onorio secondo d'Asola.CVII° VICARIO GENERALE
EGIDIO DI COMO
In Como Città illustre dello Stato di Milano hebbe i suoi natali Egidio da nobile, et conspicua progenie. Passò i suoi più verdi anni fra studij delle buone lettere, et in fine alle sante essortationi, et incontaminati essempij del P. Gregorio da Piur Priore di S. Agostino dispose lasciar il Mondo, [Pag. 297] et vestir l'abito dell'Agostiniana religione. Congionse alla determinatione l'effetto l'anno di Cristo 1512. Indi mandato al novitiato di Cremona mostrò che cuore non haveva, se non per servir a Dio, spirito se non per esser buon religioso. E tale a punto divenne savio, discreto, modesto, obbediente, devoto, ch'havrebbe potuto servir di norma a più perfetti dell'osservanza. Passò con ogni felicità la carriera de suoi studij, et prendendo assai diletto nelle matematiche viddesi per questa parte dottissimo a segno, che di lui, come di perito Maestro si servivano i più prattici della professione. Professò Astrologia, et ne riportò in ogni sua attione lodi, et applausi singolari, havendo perciò dato alla luce un Trattato:
De Astrorum aspectibus, coniunctionibus, etc. influxibus.
Essercitò sopra pergami la nobiltà de suoi virtuosi talenti, et come che principiasse Egidio a seminar la Divina parola in que' tempi, che l'eresia perfida di Lutero a spargersi cominciava in qualche parte d'Italia, così da più ignoranti, et scrupolosi fu il buon Padre accusato che propositioni puoco cattoliche predicasse; ma egli per il suo Dio queste imposture, et false accuse sopportando, giustificò sempre avanti ogni tribunale la sua dottrina, dichiarata da saggi soda, morale, et che un neo da dogmi della Romana fede non s'allontanava. Nè una fiata sola hebbe il buon Egidio questi sinistri, et maligni incontri, ch'in altre occasioni ancora, et specialmente l'anno 1539, calunniato, et accusato di puoco cattolico al Supremo Tribunale della S. Inquisitione di Roma, et colà per Decreto del Diffinitorio della Congregatione inviato; giustificò quivi con modi sì evidenti la sua innocenza, che ad onta de maligni in vece di castighi ne riportò glorie; onde il P. Nicolò di Carignano Priore del Convento del Popolo di Roma in una lettera data sotto il 12 Novembre 1539, in attestatione dell'innocenza d'Egidio così scrive: Teste Summo Pontifice, qui ore proprio dixit nihil querela de co habere; idcirco nedum innocentem eam quod ad hanc causam attinet, sed etiam patientem, insuper, et obedientem, eo quod nec latum unguem a superiorum suorum mandatis discrepavit.
[Pag. 298]
Non risparmiò per servire la sua Congregatione, stenti, fatiche, et sudori applicato a molti governi, et altri publici officij, che tutti maneggiò con singolar prudenza, e fedeltà. Due fiate fu Compagno del P. Vicario Generale, quattro volte Visitatore, altretante Deffinitore, tre fiate Presidente; et era anco Presidente l'anno 1555, quando fu creato per la prima volta Vicario Generale, nel qual posto si vidde poi di nuovo rimesso l'anno 1562. Habbiamo memoria d'Egidio fin all'anno 1565, in cui per l'ultima fiata fu Presidente, e dopo non più se ne parla, onde si crede, che in questi tempi se ne passasse a Dio.[Anni di Christo 1556 - Anni della Congregatione 118]
XIV° CAPITOLO DI MILANO
CVII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 299]
Fu scielto l'anno 1556 il Convento di Milano per il Capitolo Generale della Congregatione, nel quale essendo intravenuto Presidente il P. Teodoro di Mantova maggiore de passati Deffinitori, viddesi poi di nuovo assonto al Vicariato generale il P. Aurelio di Crema. In Deffinitori s'elessero li Padri Giovanni Agostino di Bassano, Giovanni Battista di Cherio, Vicenzo di Bergamo, et Alfonso di Viadana, che congiontamente con il P. Vic. Gen. Egidio, et Visitatori vecchi Gabriele di Crema, Aurelio d'Alladio, Agostino di Novara, e Onorio d'Asola, fra l'altre cose decretorno, ch'il Convento di Milano quello fosse in cui sempre si celebrassero i Capitoli Generali della Congregatione. Rimase Compagno il P. Giovanni Agostino di Crema, e nuovo Procurator Gen. fu destinato il P. Giovanni Battista di Carignano. Per Visitatori poi si deputorno li PP. Timoteo di Cremona, Egidio di Savona, Michele di Brescia, et Vincenzo di Casale.CVIII° VICARIO GENERALE
AURELIO DI CREMA
Vedi sopra pag. 280
[Anni di Christo 1557 - Anni della Congregatione 119]
XV° CAPITOLO DI MILANO
CVIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 300]
Il Capitolo si congregò di nuovo quest'anno in Milano, et vi fu Presidente in vece del P. Giovanni Agostino di Bassano morto nel passato Genaio, il P. Giovanni Battista di Cherio più vecchio de gl'altri Deffinitori. Concorsero i voti in eleggere Vicario Generale il P. Tomaso di Calusco Bergamasco, come altresì in deputar Diffinitori li Padri Egidio di Como, Aurelio d'Alladio, Teodoro di Mantova, Teofilo di Triviglio, ch'hebbero poi nel deffinire compagni li Padri Vicario Generale, et Visitatori assoluti. Il P. Giovanni Battista di Carignano restò nell'officio di Procurator Gen., et il P. Pietro Nicola di Bergamo fu dato in Compagno al nuovo P. Vicario Generale. S'hebbero per fine in Visitatori Gabriele di Lucca, Serafino di Carpenedolo Gabriele di Ferrara, e Andrea di Lanceo.CIX° VICARIO GENERALE
TOMASO DI CALUSCO
[Pag. 301]
Calusco è terra assai nominata nel territorio, et Diocesi di Bergamo, et quivi a punto nacque Tomaso l'anno 1511 dalla famiglia Coglioni, communemente detta Colleoni, ch'è delle più insigni, e cospicue, non di quella Patria solo, ma di tutta la Lombardia. Lo portò alla Religione il solo affetto di servir a Dio, e salvar l'anima sua, che perciò preso l'habito sagro nel Monastero di S. Agostino di Bergamo [Pag. 302] dal P. Clemente Vertova all'hora Priore del Convento l'anno 1526, diè subito saggio de suoi devotissimi talenti, scopertosi di quelle più rare, et singolari qualità arricchito, che in un Religioso si possano desiderare. Non hebbe mai bisogno di sprone per esser eccitato alla servitù di Dio, ma di freno più tosto, perché talhora pareva trascendesse i limiti delle sue forze ne digiuni, astinenze, et mortificationi, che pratticava. Trascorsa la carriera de studij, gionse al pallio di quegl'honori, che dispensa la Congregatione a meritevoli. Essendo Priore nella Patria beneficò il Monastero con varie fabriche, et in ogni luogo, ove Tomaso hebbe occasione di governo fece a Conventi sempre sperimentare segnalati vantaggi. Fu sopra modo amatissimo dell'osservanza, impiegando ogni suo spirito per conservarla. Zelantissimo dell'honor di Dio, frequentissimo al Choro, etiamdio quando l'officio supremo l'obligava ad assistere ag'interessi di tutta la Congregatione. Si scoprì nell'interesse imputabile, abborrendo que' mezzi tutti, o motivi, che potessero intaccare d'un minimo neo la sua riputatione. Nell'essercitar giustitia non guardò in faccia a chi chi sij, tenendo solo Dio avanti le pupille, et il maggior bene della sua Religione. Guadagnò alla Congregatione un Nipote, che gli fu seguace non tanto nei meriti, quanto ne gl'honori, sendo pur questi a suo tempo stato assonto al Vicariato Generale, et fu il P. Paolo di Calusco, di cui a suo luogo diremo.Hebbe Tomaso nella Congregatione molti de più honorati, et riguardevoli gradi, et impieghi, che a meritevoli sij solita ripartire, due volte eletto Visitatore, sei volte Deffinitore, tre fiate Presidente, et altre tante Vicario Generale, gl'anni cioè del Signore 1557, 1564, et 1571. Quanto degnamente fosse questa dignità in Tomaso conferita, et quanto si potesse per il buon governo del publico dalla sua prudenza sperare, apertamente cavasi dalla lettera scritta alla Congregatione dal Padre Reverendiss. Generale dell'Ordine Christoforo di Padova sotto li 8 Luglio 1557, di si fatto tenore:
[Pag. 303]
Venerabilies, et nobis in Christo dilecti salutem. Optimam spem de rebus Congregationis istius nostrae concepimus, cum intelleximus Vicarij munus, et officium Venerabili Patri Fratri Thmae de Calusco omnium consensu, et approbatione fuisse delatum. Et si enim de Congregatione ista securi semper, et quieti perstitimus, nunc tamen in hac sententia multo magis confirmati sumus, quod illum consilio, diligentia, prudentia, atque animo valere scimus, ita ut sub eius tutela, et protectione res vestras prosperos coeptus, progressus, atque exitus habituros esse plane confidimus. Itaque illius electionem auctoritate officij nostri tenore praesentium confirmamus. In nomine Patris etc. Datum Romae die 8 Iulij 1557, nostri officij solito suo sigillo. Fr. Christophorus Generalis indignus.L'anno 1577 fu l'ultimo della vita di Tomaso, che essendo destinato Priore di Cremona, soprafatto in Bergamo da gravoso morbo in età di 66 anni abbandonò il respiro.
[Anni di Christo 1558 - Anni della Congregatione 120]
XVI° CAPITOLO DI MILANO
CIX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 304]
Milano vidde pur quest'anno il Capitolo Generale della Congregatione Agostiniana di Lombardia, di cui n'hebbe la Presidenza il P. Egidio di Como antiano de passati Deffinitori, et il P. Teodoro di Mantova eletto rimase in Vicario Generale. Il Posto de Deffinitori fu assegnato a susseguenti quattro Padri Aurelio di Crema, Agostino di Novarelia, Guilelmo di Novara, e Timoteo di Cremona, a' quali poi si congionsero il P. Vicario Generale Calusco, et Padri Visitatori vecchi Gabriele di Lucca, Serafino di Carpenedolo, Gabriele di Ferrara, e Andrea di Lanceo. Al P. Giovanni Battista di Carignano fu confermato l'officio di Procurator Generale, et il P. Tomaso di Crema restò deputato Compagno. Finalmente uscirno Visitatori li Padri Egidio di Savona, Giovanni Battista di Cherio, Benedetto di Modana, e Nicola Maria di Castenedolo.CX° VICARIO GENERALE
TEODORO DI MANTOVA
Vedi sopra pag. 286
[Anni di Christo 1559 - Anni della Congregatione 121]
XVII° CAPITOLO DI MILANO
CX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 305]
Anco quest'anno si celebrò in Milano il Capitolo Generale, ove il P. Aurelio di Crema tenne il grado di Presidente, et l'honore del Vicariato Generale fu dato al P. Giovanni Battista di Carignano. Al deffinire furno eletti li Padri Gabriele di Lucca, Tomaso di Calusco, Teofilo di Treviglio, e Mauritio d'Ochieppo, intravenendo poi seco il P. Vic. Gen. assoluto, et Visitatori dell'anno antecedente. La carica di Procurator Generale si addossò al P. Gabriele di Lucca primo Deffinitore, et quella di Compagno al P. Pietro Nicola di Bergamo. Visitatori poi si viddero li Padri Onorio d'Asola, Timoteo di Cremona, Addeodato di Borgo, et Paolo di Montanario.CXI° VICARIO GENERALE
GIOVANNI BATTISTA DI CARIGNANO
Fu questi della nobilissima fameglia Provana, et riconobbe in patria Carignano luogo molto celebre, et nobile del Piemonte in distanza dalla Metropoli sette miglia. Ricevette l'habito di S. Agostino nel Convento delle Gratie per mano del P. Girolamo di Fossano all'hora Priore del Monastero l'anno 1531, sendo Giovanni Battista in età di diecinove anni, et fu trasmesso per l'anno del novitiato nel Convento di Bargi. [Pag. 306] Nelle virtù sì speculative, come morali fece non ordinario profitto, servendo con la bontà de costumi d'essemplare dell'osservanza, e con la dottrina delle scienze, di prototipo di sapere. Non vi fu studio, al quale non procurasse l'ingegno applicare, creduto però communemente non solo buon Filosofo, Teologo, e Predicatore, ma perito historico, Geografo, Geometrico, Astronomo, Politico, e Canonista. La sua virtù lo portò all'esser in Roma Procurator Generale tre anni successivamente in tempi difficilissimi, quando cioè l'anno 1556, per ordine di Paolo IV, fu gettato a terra per meglio fortificar Roma il nobilissimo Monastero di S. Maria del Popolo; nel qual'officio si diportò Giovanni Battista tanto valorosamente, che da lui, et sua diligenza, et fatica dobbiam riconoscere la conservatione di quel sagro tempio, che non fosse con il Monastero desolato, come altresì l'immunità da molti, et molti danni ch'havrebbe potuto quel Convento in si fatte contingenze patite. Non si tosto terminò il triennio del Procuratore Generale, che Giovanni Battista in Premio de suoi meriti fu eletto a pieno Capitolo l'anno 1559, Vicario Generale; ne a pena dall'officio supremo uscito si vidde, che di nuovo per un altro triennio Procurator Generale in Roma si rimandò, cioè gl'anni 1560, 1561, e 1562, non havendo la Congregatione chi meglio colà potesse assistere a suoi rilevantissimi interessi quanto questo degno padre amato dalla Romana Corte, et che solo poteva radrizzare gl'interessi non tanto del Convento di Roma quanto di tutta la Congregatione. E se ne viddero ben presto gl'effetti, qualhor per opera sua, e del P. Gabriele di Lucca Priore del Popolo, havendo la Santità di Pio Papa IV, l'anno 1561, eretta in Parochiale la Chiesa di S. Andrea fuori della Porta Flaminia, l'unì alla Ciesa, et Priorato di S. Maria del Popolo, con l'assegnatione della Parochia, e Casa con dote di parte della vigna fu della santa memoria di Giulio III, et pensione di cento ducati d'oro. Nè una sol volta hebbe Giovanni Battista il Vicariato Generale, che in un altro Capitolo di Milano dell'anno 1556, pur lo troveremo a questa medesima dignità sollevato, [Pag. 307] oltre l'esser stato e Deffinitore e Presidente, per tacere delle principali Prioranze a lui addossate, et che sempre governò con singolar prudenza, fedeltà et osservanza. L'anno 1579, fu dal Capitolo di Como destinato Priore di Torino. Ma l'invidiosa nemica de nostri beni non volendo, che più la Congregatione di questo buon Padre godesse, ce lo rapì dalle mani in età di sessanta sette anni per ritornar l'anima all'auttore che la creò.
[Anni di Christo 1560 - Anni della Congregatione 122]
Anni di Christo 1489 - Anni della Congregatione 51
XVIII° CAPITOLO DI MILANO
CXI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 308]
Si seguita a celebrar il Capitolo Generale nel Convento di Milano. A questo l'anno 1560 fu Presidente il P. Gabriele di Lucca primo de passati Deffinitori, et il medesimo restò eletto, et acclamato in Vicario Generale della Congregatione. Li PP. Teodoro di Mantova, Gabriele di Crema, Egidio di Savona, e Pietro Nicola di Bergamo creati furno Deffinitori, che concordemente con il P. Vicario Generale, et Visitatori passati hebbero l'incombenza del deffinire. Il P. Giovanni Battista di Carignano ritornò a Roma Procurator Generale, et il P. Guilelmo di Novara fu dato in Compagno al nuovo Vicario Generale, et in Visitatori si viddero destinati Giulio di Brescia, Aurelio d'Alladio, Paolo di Cremona, e Nicola di S. Germano.CXII° VICARIO GENERALE
GABRIELE DI LUCCA
[Pag. 309]
Vidde la prima luce del Mondo Gabriele l'anno 1505 nella Città di Lucca, et fu della nobile non meno, che antica fameglia Bucella assai conspicua in quella città. Alla nobiltà della nascita accoppiò fin da fanciullo quella delle virtù, dando fin da gl'anni più teneri evidentissimi contrasegni de suoi futuri talenti. Entrato nella religione Agostiniana, et Congregatione di Lombardia l'anno 1523, si scoprì [Pag. 310] di modo infervorato de studij, che dopo Dio trovata in essi il suo Paradiso. Quindi in breve spatio di tempo, qual lume sopra il candegliere riposto cominciò con la dottrina sua ad illustrare tutta la Congregatione. Fu destinato uno de primi Teologi de suoi tempi, et in spetie trattandosi delle materie di controversie non haveva pari. Hebbe occasione d'azzuffarsi più volte co' diffensori della Luterana Setta, ma ben anco fece conoscere, ch'egl'era una Torre inconcussa, non v'essendo chi mai lo potesse da suoi saldissimi fondamenti crollare. Compose varij trattati in somiglianti materie, che ancor si veggono manuscritti in qualche Libreria della Congregatione. O fosse in Catedra, o in pergamo unico scopo di Gabriele era di combatter l'eresia, che pareva prendesse il piede ne cuori di molti e molti fedeli de suoi tempi, e non senza segnalati frutti, qualhor potè altri da loro errori rivocare, altri rassodare nella verità della cattolica fede, et altri si fattamente convincere, che astretti erano confessarsi ostinati, s'alle parole di Gabriele non si piegavano. Si portò in Missione ne paesi de Svizzeri, ove alcuni mesi si trattenne insegnando, predicando, e disputando non senza fortuna di ridurre molti di quegl'ingannati al grembo della Romana Chiesa, et vera religione; e non senza continuati perigli di lasciar fra le spade de gl'eretici per la santa fede la vita.Riconobbe la Congregatione il suo merito con molte delle più cospicue Prioranze, lo destinò alcune volte Visitatore, et l'anno 1558, essendo egli Priore di Milano lo deputò alla visita, et religiosa riforma dei Conventi di Novara, et Vercelli tanto di Frati, quanto di Monache. Essercitò la carica di Procurator Generale, et di qui passò l'anno 1560, al Vicariato Generale, come pur seguì un'altra fiata l'anno 1567. Quattro anni governò il Convento di Roma in que' tempi infelici, che di fresco era stato appianato per la fortificatione della Città, cooperando con ogni spirito al suo rifacimento, et riparatione. Due volte fu Presidente, quattro Deffinitore, e così pieno di meriti, e nelle fatiche instancabile per la Congregatione sua [Pag. 311] gionse fin all'anno 1583, nel quale in età di 78 anni trovandosi Priore del Monastero di Lucca fece l'ultimo passaggio a tutta l'humana stirpe commune.
[Anni di Christo 1561 - Anni della Congregatione 123]
XIX° CAPITOLO DI MILANO
CXII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 312]
Di nuovo in Milano fu congregato il Capitolo Generale della Congregatione di Lombardia, et se il posto di Presidente fu tenuto dal Padre Teodoro di Mantova, quello di Vicario Generale fu dato al P. Deodato di Borgo. Deffinitori uscirno Aurelio di Crema, Tomaso di Calusco, Teofilo di Treviglio, e Mauritio d'Ochieppo con il solito annesso del P. Vicario Generale Gabriele, et Visitatori decorsi. Non fu stimato bene cangiar Procurator Generale, ma in Compagno per la seconda volta fu eletto il P. Tomaso di Crema. Visitatori finalmente s'hebbero li PP. Agostino di Novarelia, Egidio di Savona, Pietro di Bergamo, et Antonio di Chiavenna.CXIII° VICARIO GENERALE
DEODATO DI BORGO
In Borgo S. Martino Diocesi di Casale nel Monferrato nacque il nostro Deodato, che preso l'habito della Congregatione nel Convento di S. Croce di Casale l'anno della salute 1520 per mano del P. Bartolomeo Pico di Casale Priore di quel Monastero, parve a punto dato da Dio, et donato dal Cielo per beneficio dell'osservanza. Passati i studij di Logica, Filosofia, et Teologia fu dalla Congregatione [Pag. 313] ne governi de Monasteri impiegato, riuscendo ne maneggi, e quanto al temporale, e quanto allo spirituale così perfetto, che poteva servir di norma ad ogni più qualificato Superiore. L'eresia di Lutero circa gl'anni 1540, et seguenti serpeggiava di mdo per varij luoghi d'Italia, che molti e molti ne rimanevano contaminati, et infetti. Fra questi fu Biella, onde anco que' Frati diedero così terribil crollo alla Bontà, che tutta la Congregatione ne restò in quelle parti screditata. Unico mezzo per rimediar a tanti sconcerti fu il mandar colà il P. Deodato di Borgo, e dopo lui il P. Clemente di Livorno, che con tanta prudenza, essemplarità, et osservanza vi s'adoprò, che vidde non solo nel Monastero reintegrata la bontà, riformati i costumi, et rifiorata la Santità, ma col mezzo suo la Città tutta da gl'errori ripurgata, et da ogni sospetto rimonda. Non ostante però il peso de governi, che di continuo l'opprimevano, mai trascurò i suoi studij, mai tralasciò le predicationi, mai smeticò beneficar il prossimo con l'essempio, con le parole, e con la penna. Compose varij opuscoli ben degni del suo nobil ingegno:
De Sacerdotibus honorandis.
De Inferno.
De necessitate Confessionis.
De Peccabilitate humanae naturae.
De Blasphemia.
De Luce.
Sacrae figurae pro Quadragesima.
Sermones varij latini super Dominicas, et dies festo anni.
De Providentia Dei Tractatus.
Synopsis universi Iuris canonici.
De Religione.
Due volte hebbe la dignità suprema di Vicario Generale, cioè gl'anni 1561, et 1568, oltre l'esser stato Visitatore, e Deffinitore, et havea altri degni officij essercitato nella sua Congregatione. Protrasse gl'anni della sua vita ad una veneranda decrepità, che se bene lo rese inhabile all'essercitar cariche publiche, [Pag. 314] che seco portassero obligationi di viaggiare, non però lo ridusse insufficiente al governo de Monasteri, onde lo troveremo ne gl'ultimi anni di sua vita Priore de vicini Conventi Casale, Vercelli, e Biella, finchè piacque a Dio chiamarlo a sè nel Convento di Casale l'anno della salute 1589.
[Anni di Christo 1562 - Anni della Congregatione 124]
XX° CAPITOLO DI MILANO
CXIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 315]
Si continuò l'uso introdotto di celebrar il Capitolo Generale della Congregatione nel Convento dela Coronata di Milano, che perciò nel mese d'Aprile vi s'unirno i PP. votanti per l'elettione del capo loro supremo. Intravenne Presidente il P. Aurelio di Crema, et in nuovi Deffinitori sortirno li PP. Teodoro di Mantova, Michele di Brescia, Teofilo di Treviglio, e Timoteo di Cremona. Tornò nel posto di Vicario Generale il P. Egidio di Como, cui fu dato in Compagno Aurelio d'Alladio, mentre il Compagno passato fu nella Curia Romana destinato Procurator Generale. Nel Deffinitorio hebber il solito luogo il P. Vic. Gen. e Visitatori assoluti; et in nuovi s'elessero li PP.Giulio di Brescia, Girolamo di Fossano, Agostino di Novara, e Clemente di Livorno.CXIV° VICARIO GENERALE
EGIDIO DI COMO
Vedi sopra pag. 296
[Anni di Christo 1563 - Anni della Congregatione 125]
XXI° CAPITOLO DI MILANO
CXIV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 316]
Nel mese di Maggio pur in Milano si celebrorno i Comitij Generali della Congregatione di Lombardia, e per la terza volta fu portato dal merito al Vicariato Generale il P. Aurelio di Crema. Si vidde Presidente il P. Teodoro di Mantova, et nuovi Deffinitori Gabriele di Lucca, Aurelio d'Alladio, Serafino di Carpenedolo, e Gapbriele di Ferrara, a' quali in deffinire s'unirno il Vicario Generale passato, et decorsi Visitatori. All'eletto Superiore fu dato in Compagno il P. Giovanni Grisostomo di Frassineto, e nel posto rimase di Procurator Generale Tomaso di Crema. Così per l'anno venturo s'appoggiò la carica del Visitatorato a quattro seguenti padri, Serafino di Carpenedolo uno de Deffinitori, Giovanni Battista di Carignano, Pietro di Treviglio, e Martino d'Alladio.CXV° VICARIO GENERALE
AURELIO DI CREMA
Vedi sopra pag. 280
[Anni di Christo 1564 - Anni della Congregatione 126]
XXII° CAPITOLO DI MILANO
CXV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 317]
Nel già stabilito Monastero di S. Maria Coronata di Milano per la vigesima seconda volta fu nel mese d'Aprile il Capitolo Generale congregato, et in esso Tomaso Coglioni di Calusco Bergamasco, si trovò di nuovo per concorso de votanti con la carica alle spalle di Vicario Generale. L'antiano de passati Deffinitori Gabriele di Lucca entrò Presidente, et al deffinire n'uscirno li PP. Egidio di Como, Girolamo di Fossano, Teodoro di Mantova, e Benvenuto di Castenedolo. De passati Visitatori tre soli unitamente con il Vicario Generale assoluto si trovorno in Deffinitorio, che furno Giovanni Battista di Carignano, Martino d'Alladio, e Pietro di Treviglio, essendo Serafino di Carpenedolo assente. Rimase in Roma Procurator Generale Tomaso di Crema, fu creato Compagno Giovanni Angelo di Genova, e nuovi Visitatori li PP. Michele di Brescia, Deodato di Borgo, Benigno di Cremona, e Girolamo di Chiavenna.CXVI° VICARIO GENERALE
TOMASO DI CALUSCO
Vedi sopra pag. 301
[Anni di Christo 1565 - Anni della Congregatione 127]
XXIII° CAPITOLO DI MILANO
CXVI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 318]
La vigesima terza volta si convocò quest'anno il Capitolo Generale della Congregatione in Milano, ove il P. Teodoro di Mantova stato altre fiate in officio riportò l'honorevolezza della suprema dignità. Il P. Egidio di Como il più vecchio de passati Deffinitori, v'intravenne Presidente, e del titolo di Deffinitori fur honorati li PP. Aurelio di Crema, Gabriele di Lucca, Giovanni Battista di Cherio, e Egidio di Savona. Non furno al deffinitorio esclusi li decorsi Vic. Gen., et Visitatori, e per l'anno seguente cadè l'elettione ne PP. Teofilo di Treviglio, Aurelio d'Alladio, Angelo di Bassano, e Nicola di Binelio. Compagno e Procurator Generale furno mutati, disposto, per la prima carica Paolo Agostino di Casale, e per la seconda Clemente di Livorno.CXVII° VICARIO GENERALE
TEODORO DI MANTOVA
Vedi sopra pag. 286
[Anni di Christo 1566 - Anni della Congregatione 128]
XXIV° CAPITOLO DI MILANO
CXVII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 319]
Anco quest'anno correndo il mese di Maggio si celebrò in Milano il consueto Capitolo Generale. S'intronizò in Presidente il P. Aurelio di Crema, et l'officio supremo fu al P. Giovanni Battista di Carignano conferito. Deffinitori uscirno li PP. Tomaso di Calusco, Guilelmo di Novara, Serafino di Carpenedolo, et Benedetto di Modana, che unitamente con il P. Vic. Gen. assoluto, et Visitatori caduti fra l'altre cose rivocorno la deffinitione già dieci anni sono stabilita, che sempre il Capitolo s'havesse in Milano a celebrare, rimettendo in libertà del Vic. Gen. il farlo, ove le fosse più in acconcio tornato. Hebbe il Procurator Generale la conferma, e tornò in carica di Compagno Giovanni Grisostomo di Frassineto, come pur Visitatori sortirno Giulio Advocati di Brescia, Girolamo di Fossano, Ottaviano di Pontremoli, e Giovanni Paolo di Livorno.CXVIII° VICARIO GENERALE
GIOVANNI BATTISTA DI CARIGNANO
Vedi sopra pag. 105
[Anni di Christo 1567 - Anni della Congregatione 129]
VIII° CAPITOLO DI CREMONA
CXVIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 320]
Mutato il luogo del Capitolo, come per deffinitione dell'anno antecedente, fu scielto quest'anno l'insigne Monastero di Cremona per somigliante fontione. Così nell'Aprile convocati gl'elettori, dopo acclamato il Presidente Tomaso di Calusco, concorsero per il Vicariato Generale i voti nella persona del P. Gabriele Bucella di Lucca. In Deffinitori furno creati Teodoro di Mantova, Gabriele di Crema, Egidio di Savona, e Gabriele di Ferrara, che poi con il Vic. Gen., et Visitatori passati il Deffinitorio compirno. Continuorno nel vecchio loro posto Clemente di Livorno, e Giovanni Grisostomo di Frassineto, l'uno Procurator Generale, l'altro in Compagno deputati; et sortirno nuovi Visitatori Giovanni Agostino di Crema, Teofilo di Treviglio, Antonio di Torino, et Valentino di Sale.CXIX° VICARIO GENERALE
GABRIELE DI LUCCA
Vedi sopra pag. 312
[Anni di Christo 1568 - Anni della Congregatione 130]
VI° CAPITOLO DI FERRARA
CXIX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 321]
La Città di Ferrara vidde quest'anno la sesta volta il Capitolo Generale della Congregatione Agostiniana di Lombardia, et n'ammirò uscir Vicario Generale Deodato di Borgo, ch'altre volte tal carica haveva degnamente sostenuto. Teodoro di Mantova tenne la presidenza, et per deffinire hebbe l'inconbenza Tomaso di Calusco, Giovanni Battista di Carignano, Serafino di Carpenedolo, e Benigno di Cremona. Il Vicario Generale Lucchese tenne luogo al solito nel deffinitorio, et con esso li quattro Visitatori decorsi, mentre in nuovi rimasero eletti Giulio di Brescia, Girolamo di Fossano, Giovanni Agostino di Genova, e Mauritio d'Ochieppo; senza che nel Compagno, et Procurator Generale fatta fosse veruna mutatione.CXX° VICARIO GENERALE
DEODATO DI BORGO
Vedi sopra pag. 312
[Anni di Christo 1569 - Anni della Congregatione 131]
VIII° CAPITOLO DI VIADANA
CXX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 322]
Al solito tempo della terza Domenica dopo la Pascha s'hebbero i Comitij Generali nel Convento di S. Nicola di Viadana, ove in nuovo Vic. Gen. fu creato il P. Teofilo di Treviglio. Qui entrò Presidente il P. Tomaso di Calusco, et Deffinitori uscirno li Padri Teodoro di Mantova, Gabriele di Crema, Gabriele di Ferrara, e Benedetto di Modana. Intravenne al deffinire il Vicario Generale Deodato, co' Visitatori dell'anno antecedente, et per la visita ventura fur deputati li PP. Angelo di Bassano, Egidio di Savona, Giovanni Grisostomo di Frassineto, che era Compagno, et Nicola di Villa franca. Il Procurator Generale Clemente di Livorno per la quinta volta confermato rimase, et occupò il luogo del Compagno Aurelio di Cremona.CXXI° VICARIO GENERALE
TEOFILO DI TREVIGLIO
Treviglio principal Castello della Lombardia posto nella provincia di Gera d'Adda diede al mondo Teofilo Gallinoni; indi chiamato per sopranome il Lombardo, et ben potiam dire al nascer di questi nascesse un nuovo Sole a' pergami, sembrando alla luce uscito per sgombrar le tenebre de gl'errori, et rischiarare co' splendori evangelici [Pag. 323] ogni ottenebrato seno. Seguirno i suoi natali nell'anno 1512, et come havesse singolarissimo genio alle predicationi, onde ancor fanciullo sopra le sedie saliva ad essercitar con puerili prediche la dispositione de suoi oratorij talenti, entrò giovinetto nella Congregatione, ove datosi tutto in preda a sagri studij, ne cavò quasi da ricca miniera di sapienza così dovitiosi tesori di cognitione, che potè qual Corifeo de predicatori de suoi tempi sopra pulpiti comparire, et con il titolo di Prencipe de gl'apostololici Dicitori, udir il nome suo gloriosamente per la bocca di tutti portato. Gl'effetti scoprirno quanto potesse, quanto valesse nelle sue predicationi Teofilo; che non solo al suo apparir sopra pulpiti vuotavansi le private case, perchè di persone si riempissero le chiese, non solo ben di sovente necessitato si vedeva al rappresentar ne publici teatri delle piazze i sublimi spettacoli della sua eloquenza; non solo con lingua d'oro mille e mille lingue svegliava al celebrararne l'eminenza come si a l'altre Cittadi in Bergamo occorse l'anno 1558, che vi fu nell'illustre Tempio di S. Maria Maggiore Predicatore, ove si stillorno i più virtuosi inchiostri di quella Patria, per arrichir di panegirici, et elogi il merito del Gallinoni; ma ciò che rende perpetua la maraviglia, e l'udire che novello Anfione sapesse con la voce erger sagri edificij, et con l'energia della parola mover le pietre al fabricar hospitali, et altri pij ricettacoli a' poveri mendicanti. Lo dirà la Città di Bologna nella cui insigne Colleggiata di S. Petronio predicando Teofilo l'anno 1563, 18 Aprile, talmente si conobbe dall'efficacissime persuasioni del grand'huomo rapita, che all'oblatione de cuori accompagnò quella della borsa così profusamente, che del dinaro raccolto si fabricò l'hospitale di S. Gregorio fuori dalla porta di S. Vitale, che fu il primo instituito in Italia a beneficio de poverelli mendicanti, de quali processionalmente ve ne furno allhora condotti ottocento. Così lasciando nella grand'opra a caratteri eterni impresse le memorie del suo nome, perché sempre benedetto da que' miserelli, havesse poi a godere le perpetue benedittioni in Paradiso. [Pag. 324] Lo stesso pratticò in Mondana con non inferior fortuna, et in altre delle più conspicue Città d'Italia; et in Cremona sappiamo raccogliesse per il medesimo fine l'anno 1569, in una predica sola ventidue milla lire, indi il dopo pranso conforme l'intimatione di Teofilo condottisi alle private case il Vescovo, Governatore, et primi Cavaglieri della Città dalle borse estrassero de Cittadini quindeci milla ducatoni, che tutti nell'erettione dell'hospitale di S. Alessio furno impiegati, servendo que' marmi di perpetuo memoriale a posteri per eternamente celebrarne Teofilo, che ne fu l'auttore.
Peritissimo si manifestò a mille cimenti nella notitia delle sagre carte, et se con la lingua addottrinò da pergami, pur con la penna procurò ammaestrar i fedeli, havendo dopo di se in memoria del suo valore i seguenti libri lasciati:
Sermones super Evangeliae totius Quadrag. Incipit: Cum fides Catholica. Sermones super Evangelia a prima Dominica Adventus usque ad Epiphaniam incipit: Erant filij Israel in deserto.
Nella Congregatione sua riportò de principali Monasteri il maneggio, stato Priore a Genova, Bergamo, Milano, Lucca, Mantova, Casale, et altri Conventi; anzi per ordine di Paolo IV, et alle instanze della Republica di Genova, sendo stati l'anno 1556, dal Monastero di S. Agostino di Genova li PP. Conventuali esclusi, et in vece loro Congregatione di Lombardia introdotta, solo Teofilo fu l'idoneo giudicato per il primo governo di quell'Illustre casa, ben conoscendo il publico, quanto ne religiosi maneggi fosse versato, et quanto per l'osservanza regolare sublime , et segnalato. Con non inferior prudenza impegò le sue forze nell'essercitio d'altre cariche addossatele dalla Congregatione, onde più volte entrò fra Visitatori, et Deffinitori, et ultimamente nel Capitolo di Viadana l'anno 1569, fu con l'honor supremo il suo merito rimunerato, quivi creato Generale Vicario, et con somma sodisfatione di tutti in commun capo, et superiore accolto. Terminato l'officio, qual fuoco alla sua sfera, o pietra al centro tornò [Pag. 325] a cari essercitij della predicatione, così continuando fin all'ultimo respiro, che li successe nel Convento di Casale l'anno 1575, quando dopo esser stato al Capitolo Generale ivi celebrato Presidente, dalla morte sovragionto ci abbandonò.
[Anni di Christo 1570 - Anni della Congregatione 132]
IX° CAPITOLO DI CREMONA
CXXI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 326]
Il P. Teofilo Gallinoni Vic. Gen. convocò quest'anno nel mese d'Aprile il Capitolo della Congregatione in Cremona, ove il maggior de passati Deffinitori Teodoro di Mantova tenne la presidenza. Qui fu eletto nuovo Vic. Generale il P. Gabriele di Crema, et al deffinire deputati li Padri Girolamo di Fossano, Tomaso di Calusco, Serafino di Carpenedolo, e Modesto di Cremona. Col Vicario Generale assoluto, et Visitatori decorsi fu il Deffinitorio compito, et nuovi Visitatori sortirno Mauritio d'Ochieppo, Aurelio d'Alladio, Benedetto di Modana, e Benvenuto di Castenedolo. Restò ancor Procurator Generale Clemente di Livorno, come pur Aurelio di Cremona fu nel posto di Compagno confermato.CXXII° VICARIO GENERALE
GABRIELE DI CREMA
Nacque in Crema Gabriele circa gl'anni del Signore 1516, et passata l'adolescenza nell'applicatione de studij humani, entrò nel 1532 nella religione per applicarsi a divini, in essi tal profitto facendo, che fu creduto l'Idea d'un perfetto religioso, l'essemplare d'un vero servo di Dio. Con genio particolare s'accinse al dispensar a'fedeli la parola divina, [Pag. 327] ne volendo esser di quelli che convertuntur in vaniloquium volentes esse legis Doctores, non intelligentes neque quae loquuntur, neque de quibus affirmant; datosi allo studio della carità de corde puro, et conscientia, et fide non fincta, più con l'opre sante, che con la lingua, più con l'essemplarità de costumi, che con la voce predicava, stimato a suoi tempi un vero Predicatore Apostolico, che ancor tacendo a Christo traheva, ne fatica veruna risparmiava per l'anime al Cielo condurre. Que' luoghi, ove conosceva il vitio, più che in altra parte trionfare, erano da Gabriele frequentemente visitati; qui insegnando, qui riprendendo, qui predicando; e con forte si propitia, che mosse più fiate le communità intiere al portarsi processionalmente, et con ignudo piede in difficili pellegrinaggi, a tutti con il Crocifisso alle mani, scalze piante, et cintura al collo precedendo Gabriele, che novello Mosè serviva loro di Duce et scorta, per tutti condurre nella fortunata terra di promissione. Dalla gran stima che di questo venerando religioso i Vescovi, e le Città facevano, servono alcune lettere, che nel Archivio di Roma, et altrove si conservano d'infallibile attestato, bramato, cercato, chiamato, supplicato Gabriele al voler con la sagra sua dottrina dar cibo all'anime fedeli, nomato fra gl'altri da Vescovi di Pavia, Modana, et Tortona, Lingua di Serafino, Organo di Dio, et vero Padre dello Spirito. Vediamo di Gabriele nell'accennata materia degne operette alle stampe, et sono:
Idea d'un perfetto Predicatore.
Modo ch'usar devono i predicatori per convertire gl'eretici, et confermare i fedeli.
L'hebbe il Vescovo di Tortona Cesare Gambara in direttore e Teologo, che pur un passo col piè della conscienza e dello spirito mai non mosse, se il bastone del conseglio, et dottrina di Gabriele non lo sostentava. Ne in Congregatione mancorno al suo merito proportionati impieghi, che oltre le Prioranze degnamente essercitate, quattro volte lo troveremo Deffinitore, altrettante Compagno, [Pag. 328] una Visitatore, et in fine a pieni voti nell'anno 1570 Vicario Generale. Più oltre non s'avanzò di questo Prelato la vita, che l'anno stesso della suprema dignità trovandosi in visita fu dalla morte visitato ch'aprì le porte all'anima per l'ingresso de sempiterni trionfi.
[Anni di Christo 1571 - Anni della Congregatione 133]
VII° CAPITOLO DI BERGAMO
CXXII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 329]
Per la morte di Gabriele di Crema Vic. Gen. rientrato in carica Teofilo di Treviglio antecessore, questi l'anno seguente congregò i Comititij Generali nel Convento di Bergamo a quali dichiarato in Presidente Girolamo di Fossano, concorsero i votanti nell'elettione di Tomaso di Calusco, chiamato per la terza volta al governo della Congregatione. Con questi composero il Deffinitorio li quattro Deffinitori creati Teodoro di Mantova, Giovanni Agostino di Crema, Angelo di Bassano, e Girolamo di Novarelia, il Provicario Generale Teofilo, et i quattro vecchi Visitatori, Mauritio, Aurelio, Benedetto, e Benvenuto. Si mutò il Procuratore Generale posto in carica Nicola di Villafranca; et quello che era Clemente di Livorno passò ad esser Compagno. Visitatori poi sortirono Benigno di Cremona, Clemente di Livorno non ostante fosse ancor Compagno, Clemente di Carpenedolo, e Guilelmo di Torino.CXXIII° VICARIO GENERALE
TOMASO DI CALUSCO
Vedi sopra pag. 301
[Anni di Christo 1572 - Anni della Congregatione 134]
IX° CAPITOLO DI MANTOVA
CXXIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 330]
Guilelmo Duca di Mantova procurò vedere il Capitolo Generale della Congregatione in Mantova, et quest'anno lo conseguì. Vi fu Presidente Teodoro di Mantova, che pur anche riportò l'honorevolezza suprema del Vicariato Generale. Cadè l'elettione de Deffinitori ne Padri Teofilo di Treviglio, Andrea di Lanceo, Egidio di Savona e Gabriele di Ferrara, che congionti al Vicario Generale, et Visitatori dell'anno antecedente molte cose stabilirno per il publico benificio. Furno in Visitatori deputati li padri Angelo di Bassano, Deodato di Borgo, Aurelio di Brescia, e Nicola di Montalengo, Procurator Generale Aurelio di Cremona, et Compagno come di sopra Clemente di Livorno.CXXIV° VICARIO GENERALE
TEODORO DI MANTOVA
Vedi sopra pag. 286.
[Anni di Christo 1573 - Anni della Congregatione 135]
II° CAPITOLO DI SAVIGLIANO
CXXIV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 331]
Il Capitolo di quest'anno fu congregato in Savigliano luogo molto nobile nel Piemonte, et nel Convento di S. Agostino assai grande, et capace. Tenne di questo congresso la presidenza Teofilo di Treviglio il maggiore de passati Deffinitori, et vi fu creato Vic. Generale Girolamo di Fossano soggetto di gran meriti benchè in età decrepita d'anni settanta sette. Hebber de Deffinitori l'impiego Tomaso di Clausco, Gerolamo di Savigliano, Antonio di Crema, e Aurelio di Cremona; con essi entrato in Deffinitorio il Vicario Generale Mantovano, et decorsi Visitatori. In nuovi poi successero Benedetto di Modana, Guilelmo di Torino, Modesto di Cremona, e Benigno di Crema; restato nell'officio di Compagno il Livornese; et eletto in Procurator Generale Timoteo di Mantova.CXXV° VICARIO GENERALE
GIROLAMO DI FOSSANO
Questo è quel tanto celebre, et insigne Girolamo Negri di Fossano addimandato il Fossanino, di cui quanto durerà il Mondo, tanto dureranno gloriose le rimembranze, acclamato a suoi tempi per l'Antemurale della Romana Chiesa, [Pag. 332] Cane rabbioso che l'eresia lacerava, diffensore della fede, et propugnacolo della vera Religione. Nacque egli in Fossano, allhor grosso Castello, hor Città del Piemonte l'anno 1496, et vestito dell'anno 1514, dell'habito Agostiniano in fine si prefisse de suoi alti pensieri il seguitare d'Agostino la traccia, et nate a suoi tempi le pessime eresie di Lutero, et successivamente di Calvino farsi di queste acerrimo persecutore vibrando la lingua, et impugnando la penna per saettarne la perfidia. Non fu in tal proposito sagro dogma, che Girolamo non sapesse, Concilio che non studiasse, controversia che non ruminasse, Dottore che non legesse, fatto fra gl'altri, nell'alta dottrina d'Agostino così perito, et versato, che sembrava con la lingua d'Agostino discorrere, et quel solo il Fossanino ignorare, che d'Agostino non era stato insegnato. Se vi fu Provincia che più d'ogn'altra temer potesse l'infettione del Luteranismo, et Calvinismo, che qual pestifero contagio ad ammorbar serpeggiava tutto il Settentrione, il Piemonte certo per la vicinanza del maligno morbo, in maggiore e più evidente pericolo si trovava. Ma quanto era grande di sì nobil Provincia il periglio, tanto nelle braccia della sicurezza più quietamente poteva riposare, mentre un Gerolamo con occhio d'Argo la custodiva, con mano di Briareo la diffendeva, e con poppa d'Iside il latte della sana dottrina le somministrava. Accorreva il buon Padre, ove alcuno, benchè picciol rumore d'eresia udiva ribombare, et in publici, et privati congressi insegnava, disputava, predicava, così nella fede confermando i vacillanti, e dal fango de gl'errori sviluppando migliaia d'anime, che v'erano incautamente trascorse. Nella Valle Lucerna, et Engrogna fece al Mondo conoscere, che per combatter l'eresia petto di bronzo teneva, et anima di Diamante, con tal fierezza, et franchezza attaccandosi all'orecchio di quel pestifero Mostro, che se da gl'infedeli di Geneva potè riportarne il titolo di Cane rabbioso, pur concitò contro di sè la furia de gl'eretici tutti, in modo, che quando l'angelo alla sua custodia deputato non l'havesse diffeso, mille volte sotto il filo delle spade [Pag. 333] sarebbe estinto caduto, fatto nell'effusione del sangue martire di Christo, come sempre fu martire nel desiderio di seminarlo. Sono a mille a mille que' Christiani numerati, che rivocò il Fossanino dall'ombre alla luce, dal fango alle stelle, dall'esser schiavi dell'Inferno all'esser veri heredi del Paradiso. Ne ciò in risguardo solo de plebei, et abietti, ma de più grandi, et principali, anzi de gl'istessi ministri, et Predicanti eretici, co'quali in publiche dispute cimentandosi, sempre con la palma in mano dalla tenzone n'usciva, rendendosi in ogni attione segnalato, ma in specie in haver publicamente convinto in Fossano un tal Giacomo Bonello, et astretto all'abiuratione, indi poi stampatone il successo a commune edificatione del Catolichismo.
Da tanti eroici gesti sdegnato Lucifero, le aprì contro le fauci de gl'abissi, eccitando lingue calunniatrici, parte dall'invidia, et emulatione commosse, parte dall'oro, et promesse de Calvinisti corrotte, al querelarlo come sospetto nella Fede, appresso la suprema Romana Inquisitione, onde poi l'anno tutto 1556 si trovò in un mare di travagli immerso, citato, processato, perseguitato, sospeso da gl'essercitij dell'insegnare, del disputare, del predicare con somma contententezza de nemici della Romana Fede, scandolo della Provincia, et cordoglio indicibile de veri cattolici. A tal novità il Piemonte tutto in favore di Girolamo si commosse, sembrandoli strano oltre modo, che l'Antemurale (come dicemmo) della Fede fosse per punti di Fede querelato, il diffensore della Fede di Pietro, fosse da fellonia appo la stessa fede accusato; il propugnacolo della Religione fosse con irrisione, et beffe de g'eretici, per causa di Religione travagliato. Mentre la causa del grand'huomo in Roma si ventilava, all'Arcivescovo di Torino, che colà dimorava scrisse Giuseppe Parpaglia, notificandoli haver il Conseglio, et Corte il Fossanino destinato all'impresa contro gl'Eretici, et falsi Predicatori, col darli in sicurezza maggiore il braccio secolare, et soggionge le precise parole: E in vero par cosa molto strana, che così sij perseguitato per conto d'eresia, [Pag. 334] e qua facci conoscere a tutto il paese con opere, et vivi effetti che sij il più caldo diffensore delle Sante constitutioni catoliche, e vero persecutor de gl'eretici, da quali più volte ha patito, et patisce pericolo della vita per tal cagione etc. Lettera di somigliante tenore pur scrisse il primo Giugno 1556 da Torino allo stesso Arcivescovo il Presidente Porporato, acremente essagerando contro falsi impostori, et calunniatori del buon Padre, mostrando la maraviglia del Piemonte tutto, che fosse perseguitato quello: la cui dottrina, reputatione, et fervor grande nelle cose di nostra religione, hormai dovrebbe esser conosciuta in parole, fatti e scritti stampati etc. narrando il caso di Giacomo Bonello per mezzo suo ripreso, processato, et astretto all'abiuratione publica in assistenza e publica disputatione del buon Padre. Protestando, che se il Fossanino non sarà nella sua antica libertà lasciato, vedo (dice) apparecchiarsi un bel giuoco alli nemici di nostra Fede, de quali ho veduto lettere scritte in Geneva di quest'anno, che chiamano questo buon Frate il Corvo, et Can rabido; quale essendo astretto tacere, gli farà tanto piacere, come danno alla Chiesa Romana con dispiacere de Ministri Regij, et altri Cattolici di qua; e terminando col supplicar l'Arcivescovo al mandar a Girolamo un ampla, et longa licenza di sua Santità, o del R. Commiss. della Sagra Inquisitione, della quale se ne possa servire a utile, et beneficio della Fede Cattolica etc. Spirato l'anno travaglioso del 1556, tornò il bel sereno della pristina tranquillità dichiarato il Fossanino innocentissimo, riposto ne primieri gradi, et honori, restituito all'essercitio della predicatione, e con singolar vantaggio della Romana Sede deputato Missionario Generale, et per combattere l'eresia invitto, e coraggioso Duce.
Non meno la penna che la lingua aguzzar si vidde frequentemente ad esterminio dell'infedeltà, onde compose in tal proposito ben degni libri, che hor sotto le pupille passeggiano de virtuosi del mondo. Et furno:
De admirando mysterio, et Christo adorando in Eucharistia lib. quatuor contra haereses
. Rev. Caesari Lib. Archiep. Taurini. [Pag. 335] Taurini apud Martinum Cravotum 1554.Contra Valdenses lib. quatuor.
Contra haereses lib. quatuor.
onde poi Pietro Ferrero lodando questo grand'huomo per il primo de citati libri dice fra l'altre cose:
Discutit a tenebris lumen, lapsusque resoluit,
Arguit, et solers diligit atque negat
Argumentatur, respondet, ponit, et infert,
Et valet in erecta tendere palladia.
Quindi n'avvenne che carissimo riuscisse a primi Prencipi de suoi tempi, et in spetie a Carlo Emanuele Duca di Savoia, che in occasione di vacanza dell'Arcivescovato di Torino diceva haverlo ad uno dei due Girolami destinato, o al Fossanino, o a quello della Rovere che poi lo conseguì. Al Senato di Ciamberì fece in Idioma latino un dottissimo Quaresimale, così piantando con eterne radici ne cuori di tutti lo stupore in tempo, che l'anime con il pane di cattolica dottrina cibava.
Pur in Congregatione sostenne in lodatissime forme le più riguardevoli cariche di Priore, Commissario, Visitatore, Diffinitore, et Presidente, et ciò replicatamente; et se i continui suoi essercitij delle sagre missioni non gl'havessero differita la dignità suprema, l'havressimo di certo havuto nel più bel fiore de gl'anni Vic. Generale, la dove solo nella decrepità vi fu dall'ali del merito portato l'anno a punto 1573, di sua vita settanta sette, nel Capitolo di Savigliano. Padre certo d'eterni panegirici meritevole, chiamato dal Vescovo di Segni: Vir bonorum litterarum studiosissimus, ac in illis valde doctus. Da Monsignor Chiesa Vescovo di Saluzzo: Theologus insignis, et verbi Dei dissertus praedicator. Dal Totacaballo: Fidei propugnator acerrimus, et Pontificatus Antemurale; che lasciò adietro infinità di manuscritti contro gl'eretici latini, et volgari, con altre eruditissime opere; et in età di ottanta quattro anni trovandosi nel Convento di Savigliano l'anno 1580 passò al Signore.
[Anni di Christo 1574 - Anni della Congregatione 136]
VIII° CAPITOLO DI BRESCIA
CXXV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 336]
Terminato l'anno del governo del Fossanino fu il Capitolo nel Convento di Brescia intimato, ove intronizato in Presidente Tomaso di Calusco, a cui di ragione s'aspettava, successe in Vicario Generale con particolar acclamatione del Capitolo, quantunque solo d'un anno vacante, Teodoro di Mantova. Qui s'elessero in Deffinitori Teofilo di Treviglio, Egidio di Savona, Aurelio di Brescia, e Mauritio d'Ochieppo, con essi poi entrati in Deffinitorio il Vicario Generale Negri, et Visitatori Benedetto, Gulelmo, Modesto, e Benigno. Per le visite dell'anno venturo si deputorno Giovanni Angelo di Genova, Clemente di Carpenedolo, Paolo Camillo di Crema, e Girolamo di Novarelia. Timoteo di Mantova, et Clemente di Livorno non si mutorno, ma quegli Procurator Generale, et questi Compagno rimase.
CXXVI° VICARIO GENERALE
TEODORO DI MANTOVA
Vedi sopra pag. 286
[Anni di Christo 1575/ 76/77 - Anni della Congregatione 137/138/139]
IV° CAPITOLO DI CASALE
CXXVI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 337]
Casale fu la Città eletta per la celebratione del Capitolo Generale 1575 nel Convento di S. Croce. Qui hebbe l'honore d'esser Presidente Teofilo di Treviglio, et l'elettione del Vic. Generale cadè nella persona del P. Egidio di Savona. Fu il Deffinitorio composto de quattro seguenti PP. Tomaso di Calusco, Giovanni Battista di Carignano, Nicola di Cremona, Clemente di Livorno, a quali s'accoppiorno il Vicario Generale, et Visitatori trapassati. Si confermò il Procurator Generale Timoteo di Mantova, che perseverò nell'officio fino all'anno 1577, in cui li fu Paolo Camillo di Crema surrogato. Si nominò in nuovo Compagno Clemente di Cremona, et furno gl'eletti Visitatori Deodato di Borgo, Gabriele di Ferrara, Marc'Antonio di Brescia, e Filiberto di Chierasco. Per tre anni successivamente non fu più alcun Capitolo Generale convocato, mercè la pestilenza, che per varie Provincie, et Città d'Italia andava serpeggiando, cagione, che chiusi li passi, non fosse a Religiosi permesso il libero transito da un luogo all'altro. Furno però gl'Officiali tutti del publico Vicario Generale, Deffinitori, Visitatori, Procurator Generale, et Compagno prima nel 1576, indi nel 1577 con auttorità Apostolica confermati, et il Capitolo da un anno all'altro prorogato, et ciò ad instanza del Cardinale Savelli Protettore dell'Ordine, le cui lettere ne publici Archivij della Congregatione si conservano. Così durò un intiero triennio il vicario Generale Egidio, ne prima del 1578 fu più alcun Capitolo celebrato.CXXVII° VICARIO GENERALE
EGIDIO DI SAVONA
[Pag. 338]
Entrò ne chiostri Egidio Savonese della Fameglia Galliani l'anno della salute 1532, nel mese d'Aprile, dopo haver l'adolescenza trascorsa fra libri humani, et riportatone il frutto di quella general cognitione, che rende l'huomo fregiato di belle lettere. Da studij humani fece nella Religione tragitto a divini, et sotto la disciplina, prima Aurelio di Crema, [Pag. 339] poi di Giovanni Agostino di Bassano, et ultimamente del Fossanino, che tutti all'apice pervennero della prima dignità, s'inoltrò di modo nel profitto, che quanti fosser de suoi Compagni nel sapere precorse, divenuto appo gl'emuli oggetto d'invidia, et a desinteressati d'ammiratione. Le catedre, et i pulpiti furno frequenti teatri, ne quali rappresentava i prodigi della sua dottrina. I confessionarij potevansi per suo conto dire Casa del Sole, donde diffondeva Egidio i raggi benigni d'ogni spirituale ammaestamento. Condannato per alcuni anni al governo delle Monache conservò immacolate tante anime a Dio, quante erano le pecorelle alla sua cura commesse. Per la sola obbedienza fu astretto accettar in Congregatione varie Prioranze, et si diportò sempre in modo, ch'entrando alla carica con sodisfattione di tutti, se n'usciva trionfante, dalle lodi, et applausi accompagnato. Cinque volte hebbe l'impiego di Visitatore, quattro fiate eletto Deffinitore l'anno 1555 nella corte Romana deputato Procurator Generale, indi nel capitolo di Casale dell'anno 1575 alla suprema Prelatura assonto, non meglio potendo esser rimunerato il sommo merito del Galliani, che con sommi honori, a quali sempre con eroiche imprese gloriosamente s'avanzò.In tempo che il timone della nostra Republica moderava Egidio fiera borasca di contagioso malore travagliar si vidde l'Italia tutta, per lo che chiusi i passi, impediti i viaggi, sospesi i commerci, levati i traffichi, vietati i Capitoli, se fu egli astretto con auttorità Apostolica continuar tre anni nel governo, pur non trascurò minima di quelle parti, a quali l'officio l'obligava, constituendo in varie parti Commissarij, Visitatori, Vicegerenti, Luocotenenti, che vedessero, e per la provigione avisassero, quando l'urgenza non li necessitasse senza dilatione di tempo al provedere; et in alcuni luoghi che potè Egidio personalmente visitaare, non ostante tocchi dalla pestilenza, ponendo la propria vita a sbaraglio accorreva al sollievo de miseri feriti, consolandoli, ricreandoli, sovvenendoli a misura bel bisogno, e di quell'ardente charità, che verso i suoi figli [Pag. 340] nel generoso seno nodriva. Lo preservò Dio dal fiero flagello, ma dopo due anni, che fu dal Vicariato Generale uscito, se ne volò nel Convento della Cella, ov'era Priore, l'anno 1580, alla participatione dell'eterne felicità, havendo molti beneficij alla Congregatione recato, et di nuove fabriche il suo Convento di Savona arricchito, che ancor si veggono con il nome d'Egidio segnante in eterno contrasegno delle sue degne operationi.
[Anni di Christo 1578 - Anni della Congregatione 140]
IX° CAPITOLO DI VIADANA
CXXVII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 341]
Terminati i sospetti del contagio, et data a passi piena libertà si celebrò l'anno 1578, e nel mese d'Aprile il Capitolo Generale nel Monastero di Viadana. E perchè era passato a Dio il maggiore de Deffinitori del Capitolo di Casale, restò in Presidente intronizzato Giovanni Battista di Carignano, che era il secondo, et a voti concordi del Capitolo tutto s'acclamò in Vicario Generale il P. Pietro Nicola di Bergamo. In Deffinitori s'elessero li PP. Teodoro di Mantova, Benigno di Cremona, Clemente di Livorno, e Antonio di Crema, co' quali poi entrorno nel Deffinitorio il Vicario Generale Galliani e tre entrorno nel Deffinitorio il Vicario Generale Galliani e tre de passati Visitatori: Deodato, Marc'Antonio, e Filiberto, sendosi trovato Gabriele di Ferrara assente per infirmità. Continuò nel posto di Compagno Clemente di Cremona, come pur di Procurator Generale il Cremasco Paolo Camillo, et in Visitatori fur stabiliti Mauriio d'Ochieppo, Modesto di Cremona, Nicola di Montalengo, e Mauro di Crema.CXXVIII° VICARIO GENERALE
PIETRO NICOLA DI BERGAMO
[Pag. 342]
L'anno 1552 fu il primo della vita di pietro Nicola Mutio, nel secolo chiamato Giacomo, et figlio di Pietro, che ancor fanciullo a studij applicato delle buone lettere, et sopra il tutto da parenti nella scuola del timor di Dio addottrinato; per l'uno, e per l'altro studio tanto s'approffittò, che se per il primo fu stimato figlio dello stupore, [Pag. 343] per il secondo si manifestò ancor fanciullo nel servir a Dio consumato, in scopo prefiggendo delle sue puerili operationi la sola obbedienza de celesti precetti. L'anno 1537, quinto decimo dell'età sua, vestì nel Convento di S. Agostino, e per mano del P. Lattantio di Rumano, che fu poi Vicario Generale, l'habito sagro dell'osservanza di Lombardia, sotto cui si gran profitto fece nella via del Signore, che per imparar l'humiltà, la patienza, la modestia, e la pietà non hebbe bisogno di Maestro, potendo ei stesso di specchio a più perfetti servire. Ne studij delle scienze tanto n'apprese quanto li fu insegnato, onde n'avenne, che nelle dispute, et cimenti non più trovasse, chi osasse durarli a fronte, et fatto Lettore venti et più anni al moltiplicar a se stesso le glorie, et alla Congregatione i virtuosi attendesse, potendosi con ragione addimandare il Maestro di tutti, perché quanto a lui d'età minori la Congregatione Logici, Filosofi, o Teologi nodrisse, tutti dal fonte del gran sapere di Pietro Nicola, o immediatamente, o mediatamente havevano l'acque della dottrina bevuto, et d'esser suoi allievi fastosamente si pregiavano. Di ventitre anni salì sopra pergami a flagellar il peccato, nella qual professione di tal eminenza riuscì, che a qualunque sagro dicitore dell'età sua punto non invidiava. L'accolsero qual mostro d'eloquenza le principali Città di Lombardia, Bologna, Ferrara, Mantova, Brescia, Bergamo, Cremona, Modana, et Genova, in tutte lasciato havendo a caratteri indelebili il suo nome scolpito, et molte d'esse col chiamarlo in loro predicatore replicar pretendevano a se medesime quelle sodisfattioni, che dall'udir il grand'huomo ne riportavano. Rari eran Prencipi in Italia, che non ammirassero del Mutio i talenti, et con l'ammiratione non l'inchinassero; rari i Cardinali, che non tessessero co' loro favori, et gratie al merito, et virtù di Pietro Nicola gloriosi fregi. Puoco o niuno de Vescovi, che non amassero haver questo Padre in direttore de loro più ardui negotij; a tante prerogative alludendo forsi Achille Mutio, mentre nel suo Teatro di Bergamo parte quarta in lode di Pietro Nicola [Pag. 344] seriamente cantava:Quo Petre Nicola Muti venerande Sacerdos,
Carmine te extollam,
semideisve parem?
Tu vox, tu calamus, sacrae tu splendor Heremi,
Tu patriam illustras, pulpita celsa colis.
Quanti te faciant aulae, Regumque, Ducumque
Scripta docent, cerae, munera magna, favor.
Hinc merito in cellis sophia iureque locandus
qui sophiam toto pectore, et ore tenes.
Sorella indivivisibile della dottrina spiccava in pietro Nicola si amabile l'affabilità, che mille volte felice quel Religioso si chiamava, che sotto il sereno Cielo del suo governo poteva gl'influssi di tanta benignità godere; qui la porta riscontrando aperta per entrar non solo al pieno possesso dell'intelligenza, ma per pascer le sodisfattioni dell'animo d'ogni più desiderata contentezza. Parlando di questo prelato Agostiniano Panizzoni nella lettera, che per dedicatione della logica d'Egidio Romano scrisse al Cardinale Montelparo diceva: Aderat ille comitatis, urbanitatis, mansuetudinis omnis speculum, seu ut verius dicam praeclariss. iubar R. P. Petrus Nicolaus Mutius, sub quo tanto Patre Bergomi vitam degere, Magni muneris loco semper duxi, ut ex eo tanquam e scientiarum, et pietatis fonte, et scientiarum, et pietatis indeficientes haurire rivos tandiu valeam, quandiu me hausisse non paeniteat, paeniteat autem nunquam. Et Giovanni Paolo di Ferrara, che fu poi Vicario Generale nel suo libretto intitolato: Phoenix in Lactantij Firmiani carmina de Phoenice Rapsodia; al nostro Mutio dedicandolo scriveva: Tu vero nostrae congregationis velut anima es, per te, restaurantur mores, et studia, per te verae immortalitatis nobis iter ostenditur. Unicus es quemadmodum est unica Phoenix. Della Congregatione conseguì i principali honori, che oltre le perpetue Prioranze da lui egregiamente sostenute, oltre la Segretaria, et Compagnato essercitate, oltre il Visitatorato, Deffinitorato, et Presidentato, ch'in tante occasioni, et tanti capitoli con tanta prudenza maneggiò; pur gionse tre volte al sommo [Pag. 345] del Generalato cioè gl'anni 1578, 1583, et 1596, con si nobil fregio il periodo terminando de suoi ben spesi giorni, per poi senza termine durare nella rimembranza della posterità. Fu zelantissimo dell'osservanza regolare, vigilantissimo nella regenza sì spirituale, come temporale de Monasteri, non altro mai che la riforma de costumi, l'osservanza delle regole, et la conservazione del religioso decoro meditando; onde anco stampò varij documenti concernenti lo stato della sua Congregatione, perché poi di ben in meglio potesse con sì fatto lume felicemente inoltrarsi. Ma fra l'eroiche attioni di Pietro Nicola consignar non si deve al silentio, l'haver alla Patria, alla religione, alla Chiesa l'insigne Monastero di S. Agostino di Bergamo conservato, che nella fabrica della nuova fortificatione l'anno 1561 cominciata, era destinato alla desolatione. Non v'era occhio in Bergamo, ch'alla consideratione dell'imminente rovina del nobil edificio asciutto si ritrovasse, e tanto maggiore il cordoglio riusciva, quanto era il precipitio sicuro, avvertiti i Cittadini dall'evento in quello de SS. Steffano, e Domenico de PP. Predicatori, et della stessa Catedrale di S. Alessandro seguito, che per la stessa cagione eran rimasti fin al suolo miseramente appianati. Fra tutti mischiavano con la bevanda il pianto i poveri PP. del Convento, quando Pietro Nicola all'hora Priore, fatto al Cielo ricorso, dopo il digiuno di tre giorni de suoi Frati in cinere, et cilicio, essequito, battendo di continuo con lagrime, et preci alle porte dell'Empireo, all'impresa di tentarne l'indennità corraggiosamente s'accinse. Parlò, pregò, negotiò pria con Gerolamo Martinengo uno dei deputati alla fortificatione, et Governatore della Piazza, indi con Sforza Pallavicino sopraintendente supremo; et quasi parlasse Dio per la sua bocca, trovò così ammollito il feroce et superbo cuore di qest'ultimo, che ne conseguì la desiderata richiesta; con straordinaria ammiratione di tutti hormai conosciuto il Pallavicino nelle risolutioni inflessibile et che nelle desolationi, et devastationi de maggiori edificij, specialmente sagri, pareva giubilasse. A Dio solo però devesi attribuire [Pag. 346] la grand'opra, che mosso dalle instaze del suo servo fece il miele dalla pietra scaturire, et l'oglio da un durissimo sasso.
Incontrò il nostro Mutio in Roma la benevolenza, et affetto del sommo Pontefice Clemente VIII, che seco in longhissimi, et famigliari discorsi lo tratteneva, et come lo conoscesse dell'osservanza regolare in estremo amante, a lui i mezzi, et fini della riforma Ecclesiastica partecipava, et ne riceveva per l'essecutione i sensati consegli. Trovavasi Pietro Nicola in Roma alla visita di quel Monastero l'ultima volta, che fu Vicario Generale l'anno 1596, quando da intensissima febre assalito ben presto conobbe esser egli al desiderato passaggio vicino. Ricorse al Sommo Pontefice per l'Apostolica benedittione, et n'ottenne fortunatamente la gratia. Stava in quest'infirmità sempre con gl'occhi ad un Crocifisso rivolti, et mentre i Frati con la speranza della sanità lusingar procuravano il suo genio, ei per l'opposto, quasi sdegnasse somiglianti conforti, ne rigettava le charitative, ma per l'anima puoco utili consolationi, spesso in idioma latino replicando: Non it a filij, sed nunc potius spiritus meus attenuabitur, dies mei breviabuntur, et solum mihi superest sepulcrum. Così con ridente bocca, lieto viso, et giocondo sembiante, de Santi Sagramenti provisto, la morte accolse, che alli 23 Agosto lo rapì alla terra per donarlo al Cielo, privando la Congregatione d'un amantissimo Padre, per darglielo, come si spera, Protettore in Paradiso. Fu il suo cadavere nella Chiesa del Popolo solennemente sepolto, havendovi sopra recitata la funeral oratione Giuseppe Castiglione Romano Dottore d'ambe le leggi, che poi impressa fu al medesimo Sommo Pontefice Clemente VIII., dedicata. Alla tomba tali parole furono intagliate: F. Petro Nicolao Mutio Bergomati August. Congreg. Obs. Lomb. Philosopho, Teologo, Concionatori insigni, disciplinae regularis instauratori, ter huius Coenobij Moderatori, ter Vicario Generali, in quo honore obijt Romae X. Kal. Septemb. MDXCVI annum agens LXXIV.
F. F. Parenti optimo posuerunt.
[Anni di Christo 1579 - Anni della Congregatione 141]
III° CAPITOLO DI COMO
CXXVIII DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 347]
Si celebrò il Capitolo Generale di quest'anno nel Convento di Como, et nel mese di Maggio qui tenendo la Presidenza Teodoro di Mantova, che co'vocali concorse all'elettione del nuovo Vicario Generale Clemente di Livorno. Col titolo di Deffinitori uscirno Giovanni Battista di Carignano, Egidio di Savona, Marc'Antonio di Brescia, et Ambrogio di Bassano; a quali poi, conforme l'uso, s'accopiorno il Vic.Generale, et Visitatori decorsi. Il Procurator Generale, et Compagno fur confermati, et per la visita deputati Benedetto di Modana, Aurelio di Brescia, Girolamo di Vercelli, e Serafino di Como.CXXIX° VICARIO GENERALE
CLEMENTE DI LIVORNO.
[Pag. 348]
Clemente Fera, nel secolo addimandato Bartolomeo, trasse da Livorno i suoi natali, luogo assai degno, et conspicuo nel Monferrato, allhora sotto lo scettro de Duchi di Mantoa, hor sotto quelli di Savoia, che felicemente riposa. Ne primi anni della pubertà lo condusse il Zio Carlo, che fu poi Vicario Generale, alla religione, et nel Convento [Pag. 349] di S. Croce di Casale nel numero l'ascrisse dei figli d'Agostino, dandoli ei stesso l'habito della Congregatione di Lombardia. Quai fossero nella Religione di Clemente gl'impieghi, dalle virtù acquistate, dalle scienze possedute, dal credito guadagnato, è facile dedurne la consequenza. Scoprì un' anima qual dilettevol giardino de più vaghi fiori delle virtù adorna, et ricamata; tutto santo per le teologali, tutto giusto per le cardinali, tutto amabile per le politiche, et civili. Il suo seno qual pregiaro scrigno di ricche, et pretiose gioie ripieno, le più nobili, et degne scienze racchiudeva, havendo, posso dire, saccheggiato le miniere della dottrina per arrichirne l'intelletto suo. Con queste si comprò quel credito, che nella Congregatione, et fuori spettacolo di gloria lo rese; et salendo sopra pergami a gridar cruciate contro la colpa, fabricava a se stesso corone d'applausi. Ne governi de monasteri manifestò di qual carato fosse la sua prudenza, di qual finezza l'osservanza, di qual perfettione la carità; e perché conosceva la radice d'ogni male, o bene, dalla bene, o mal'educata gioventù derivare indi con ogni studio procurò fosse questa ben incaminata, non tanto in risguardo delle scienze, quanto de religiosi costumi, sicuro esser questa la base per eternare dell'osservanza i privilegi, et nel concetto delle genti perpetuarla. Era Clemente di bellissimo aspetto dotato, che alla sovavità accoppiato d'un eruditissima eloquenza, de cuori lo rese di molti Vescovi, Prencepi, et Cardinali assoluto Padrone; et lo stesso Pontefice Sisto V. l'hebbe tanto in pregio, che l'ultima volta fu Clemente Vicario Generale con auttorità apostolica li protrasse a tre anni il governo, ben degno parendoli d'haver sempre la verga del commando in mano, chi per tutte le più conspicue qualitadi nato sembrava per commandare. Adornò di fabriche il suo Convento di Casale, come chiaramente varie inscrittioni rappresentano, send'egli pur quello che nella Chiesa di S. Croce edificar fece il choro, l'organo, et il tabernacolo. In Livorno sua patria, in tempo che resse la terza fiata la Congregatione, comprò il sito di quel nuovo Convento, [Pag. 350] alla cui fabrica pose felicemente la mano, et a godibil termine lo ridusse, intitolata poi la Chiesa dal nome di Clemente, S. Maria delle Gratie Clementissima. Con sommo studio, et fatica le Constitutioni, et Deffinitioni della Congregatione ristampò, perché dalla memoria de Frati non cadessero, et le fece a publico beneficio ristampare, come dalla lettera a Lettori impressa nel principio della regola, et Deffinitioni raccogliamo, ove fra l'altre cose a gloria di Clemente si legge: M. R. P. Clemens Fera à Liburno, qui ab ineunte aetate habitum induerat Agustinianae Congreg. obs. Lomb., ac in ipsa Congregatione (non multos agens annos) ea conspectus est probitate ut ei nonnullorum monasteriorum fuerit demandata provincia, quo in munere ea usus est prudentia, ut summa humanitas cum summa iustitia coniuncta videretur, atquè adeo factum est, ut inde semper in ipsa Congregatione cum summa sui laude et ipsius Congregationis utilitate, et decore gravioribus officijs cumulatus extiterit, post haec in generalibus Comitijs suae Congregationis omnium suffragijs et votis summa cum omnium laetitia, non semel, sed bis (prae admirando regimine) Vicarius Generalis eligitur etc.. Minacciando l'eresia di Lutero verso le parti di Biella rovinosi precipitij, Clemente fu scielto per opporsi alla mortifera corrente, et con tal zelo, et fervore vi s'adoprò, che rese il paese da ogni infettione purgato, et alla Chiesa intatto lo conservò. Sei continui anni fu in Roma Procurator Gen., lo troveremo Compagno, Visitatore, più fiate Deffinitore, et Presidente, et tre volte al Vicariato Generale assonto, cioè gl'anni 1579, 1564, et 1589, quet'ultima volta per Breve di Sisto V che tre anni successivamente la Congregatione governò. Pieno di giorni, et meriti morì in Casale l'anno 1599, 22 Maggio, et hebbe in S. Croce la sepoltura.[Anni di Christo 1580 - Anni della Congregatione 142]
XXV° CAPITOLO DI MILANO
CXXIX DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 351]
Nel mese d'Aprile, e nel Monastero di Milano fu quest'anno il Capitolo Generale della Congregatione celebrato; e perché il P. Giovanni Battista di Carignano, a cui il Presidentato s'aspettava, era al Cielo passato, et Egidio di Savona infermo in Genova si ritrovava, n'essercitò la carica Marc'Antonio di Brescia. Con voti concordi n'uscì per la sesta volta Vic. Gen. il P. Teodoro Quaglia di Mantoa, et Deffinitori sortirno li PP. Pietro Nicola di Bergamo, Mauritio d'Ochieppo, Benvenuto di Viadana, et Guilelmo di Torino. Nel Deffinitorio con il Vic. Gen. Clemente, tre soli de vecchi Visitatori si viddero, Benedetto di Modana, Aurelio di Brescia, e Serafino di Como, et in nuovi fur eletti Clemente di Carpenedolo, Ambrogio di Bassano, Girolamo di Savigliano, et Agostino Maria di Savona. Il Procurator Generale non fu cangiato, et entrò Compagno il P. Serafino di Como già Visitatore.CXXX° VICARIO GENERALE
TEODORO DI MANTOVA
Vedi sopra pag. 286
[Anni di Christo 1581 - Anni della Congregatione 143]
I° CAPITOLO DI BOZZOLO
CXXX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 352]
Habbiamo quest'anno nel mese d'Aprile il Capitolo in Bozzolo nel Convento dell'Annontiata. Il P. Pietro Nicola Mutio maggiore de passati Deffinitori tenne il posto di Presidente, et il già Procurator Generale Paolo Camillo di Crema successe al P. Quaglia nel Vicariato Generale. Furno in Deffinitori nomati Clemente di Livorno, Michele di Castelletto, Girolamo di Novarelia, e Adriano di Bologna, a quali s'aggionsero il Vicario Generale, et quattro Visitatori assoluti. Nuovo Procurator Generale si vidde in Roma Paolo di Gavardo, et in nuovo Compagno si trovò eletto Eleonoro d'Alfianello. Per la visita poi dell'anno venturo si deputorno li PP. Benigno di Cremona, Guilelmo di Torino, Mauro di Lucca, e Lodovico di Vercelli.CXXXI° VICARIO GENERALE
PAOLO CAMILLO DI CREMA
Non fu questi inferiore al merito di qualunque altro de suoi tempi per conseguir il posto della suprema dignità, et dal puoco che di lui per mancanza di relationi potiam dire, ben è lecito argomentarne il molto, che si tace, et che maggiormente potrebbe le degne qualità di questo Padre illustrare. [Pag. 353] Nacque egli in Crema della fameglia Guidoni, et entrato in Religione toccò tutti i gradi dell'honore per poi, come seguì, gionger alla sommità della gloria; onde lo troveremo Predicatore, Lettore, Priore, Visitatore, Deffinitore, Procuratore Generale, et per corona delle sue illustri virtù nel capitolo di Bozzolo 1581 et in quello di Crema 1586 Vicario Generale. Per diffesa de privilegi della Congregatione sparse sudori, e posso dire, sudori di sangue, havendo in Roma mostrata la faccia, et adoprata la penna contro chi pretendeva abusarne la stima; et con l'occasione del governo delle Monache, da cui era stata la Congregatione, come tanto bramava, per benignità Apostolica liberata, sendo molti litigi, contrasti, oppositioni, difficoltà, et controversie risorte, tale fu et tanta la prudenza, destrezza, diligenza, et sapere di Paolo Camillo, che tutte felicemente sopì, et in stato ridusse la Congregatione, per questo capo di perfettissima quiete. Non hebbe l'Altezza di Mantova Teologo più stimato, caro, et amato del Guidoni, et essercitando in quella Città la carica di revisore de Libri, in tempo che colà fu Priore, et di Consultore del S. Officio, s'aprì in mille occasioni la porta al publico credito, che poi l'accompagnò fin al sepolcro. Nell'osservanza della Regola non hebbe pari, così zelante della regolar disciplina, che i Monasteri alla sua cura consegnati l'albergo sembravano della stessa Riforma, in essi fiorendo, et manifestandosi tutta vigorosa quell'osservanza, che già professavano i primi Padri della Congregatione. Al solo girar d'un occhio vedeva Paolo Camillo a suoi piedi l'obbedienza essattissima de suoi religiosi prostrata; nè la vanità de gl'habiti, tonsura, discorsi, o altre estrinseche dimostranze osava sotto le pupille del Guidoni comparire, che in un tratto fulminata veniva, et perpetuamente relegata. A questo degno Padre vien l'acquisto attribuito d'un altro Paolo Camillo, che fu poi dell'osservanza nostra luminoso fanale, dico Paolo Camillo Cadamosti da Lodi, che dal Guidoni havendo l'anno 1587, 6 Aprile nel Convento di Crema l'habito, et il nome ricevuto, ne riportò con il nome perpetua inchinatione alla virtù, [Pag. 354] per cui si rese all'Università tutta de letterati d'Italia segnalato. Morì il nostro Paolo Camillo nel Monastero di Mantova verso la fine del 1587, ove essendo destinato Priore colto dalla morte riposò nel Signore.
[Anni di Christo 1582 - Anni della Congregatione 144]
II° CAPITOLO D'ALESSANDRIA
CXXXI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 355]
Correva il mese di Maggio quando fu il Capitolo Generale della Congregatione in Alessandria congregato. Il più vecchio de passati Deffinitori Clemente di Livorno sostenne il grado di Presidente, et il primo de quattro Visitatori decorsi Benigno di Cremona si creò Vic. Gener.. Qui furno Deffinitori li Padri Pietro Nicola di Bergamo, Timoteo di Mantova, Arcangelo Maria di Treviglio, e Ambrogio di Bassano, con essi al solito entrati a deffinire il P. Vic. Gen. assoluto, et tre de vecchi Visitatori Guilelmo, Mauro, et Lodovico, mentre il primo era stato alla General carica assonto. S'elessero in nuovi Visitatori Girolamo di Iaveno, Marc'Antonio di Brescia, Aurelio di Como, et Luca di Montalenghi; confermato in Procurator Generale Paolo di Gavardo, et scielto in Compagno Agostino Maria di Casnigo Bergamasco.CXXXII° VICARIO GENERALE
BENIGNO DI CREMONA
Dalla fameglia Abiati trasse in Cremona l'origine Benigno, che se se nel secolo percorse con l'ingegno l'etade havendo pria di giongere alla pubertà fatto non solo dell'Humanità, et Rettorica, ma della Logica, et in parte della Filosofia [Pag. 356] fortunato aquisto; in Congregatione raddoppiar si vidde le fatiche, divenuto nello stesso tempo singolare, e per le speculative dottrine, e per quelle dell'osservanza. Sotto Clemente Vertova di Bergamo Priore del famoso Monastero di Cremona l'anno 1541, prese con l'habito il nome di Benigno, et come che havesse pur egli bramato esser nomato Clemente, il buon Priore vedendo esservi di quella Patria un altro dello stesso titolo, rattenuta la sostanza congiò gl'accidenti, et di Clemente in vece, chiamollo Benigno, che riuscì a punto tutto benignità, et amorevolezza a perpetua consolatione, di chi poi meritò al suo commando soggiacere. Tenne co'primi virtuosi, et letterati de suoi tempi famigliarissima corrispondenza, onde nel Convento della sua Patria erasi instituita, non di profane ma sagre lettere, et in specie di scritturali dubietà fruttuosa Accademia, in cui due volte al mese s'udivano di divine materie curiosissime questioni proposte, che poi terminate con la decisione di Benigno, et due altri, potevano far credere quanto fosse l'Abiati dall'Università de Virtuosi stimato, et quanto il suo sapere accreditato, che bastava al decretare le controversie di tanti famosi ingegni, quanti quel degno congresso componevano. Nicolò Sfondrato Cardinale, che fu poi Gregorio XIV, l'hebbe fra cari,che perciò nel mese di Settembre 1591 chiamandolo a Roma, haveva di già al merito di Benigno condegni guiderdoni preparato, quando la sorte al merito nemica rapì nel seguente Ottobre dal numero de vivi il buon Pontefice, così restando l'Abiati de gl'honori a lui destinati privato, benchè non mai dal fondamento per meritarli. Essendo Priore del Convento di S. Agostino di Cremona diede principio alla famosa fabrica di quell'insigne, et vaghissima Libreria, che per tante prerogative vien fra le più celebri d'Italia annoverata, onde nel marmo che deve sopra la porta esser riposto, stanno simili parole scolpite:
[Pag. 357]
Bibliotheca haec Cathlicae Maiestati dicata, patriae ornamento constructa, et studiosorum comodo oblata per Fr. Benignum Ablaticum Cremonensem expensis Conventus, et amicorum. Anno Domini M D XCII.In Modana, ove pur fu Priore hebbe sotto quel Vescovo Sisto Visdomini Comasco i più riguardevoli impieghi, né v'era Congregatione a cui Benigno non intravenisse, Consulta a cui non assistesse, essame ove non comparisse, generalmente adoprato in quelle attioni tutte, ne quali non meno la prudenza, che l'ingegno, et la dottrina erano stimate più necessarie. Pria d'esser al sommo degl'honori nella sua Congregatione arrivato, entrò fra Deffinitori, fu tre fiate Visitatore; et pervenuto l'anno 1582 per la prima volta, et successivamente negl'anni 1587 et 1594 per la seconda, et terza al supremo del Vicariato Generale pur in quattro Deffinitorij entrò a decretare gl'interessi del publico, et indi fu visto in quattro Capitoli Gen. Presidente, sempre col paragone dell'opra la finezza manifestando de suoi religiosi sentimenti, ch'altro scopo non si prefiggevano, che quelli del mantenimento dell'osservanza, et della regolare disciplina la conservatione. Satio de governi hormai fatto cadente, alla quiete della patria si ritirò, ove decrepito alli 30 Settembre 1603 dopo breve morbo cadè estinto, et al Creatore se ne volò.
[Anni di Christo 1583 - Anni della Congregatione 145]
X° CAPITOLO DI CREMONA
CXXXII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 358]
Pose il Vic. Gen. Benigno il Capitolo di quest'anno nel suo Convento di Cremona nei mesi d'Aprile, et Maggio; al qual intravenne Presidente Pietro Nicola Mutio di Bergamo, che anco vi fu in Vicario Generale eletto. Questi quattro Clemente di Livorno, Clemente di Cremona, Paolo Camillo di Crema et Adriano di Bologna hebbero l'incombenza del deffinire, accoppiandosi loro il Vic. Gen. dell'anno antecedente, et tre soli de Visitatori, cioè Marc'Antonio di Crema, Luca di Montalenghi, et Aurelio di Como, non essendo l'altro, ch'era Girolamo di Iaverno a Capitolo comparso, che perciò s'hebbe per bene surrogarne un altro in vece sua, che fu il Priore di Torino Andrea di Lanceo. Quest'Andrea poi restò fra Visitatori dell'anno venturo congionto a Vittorio di S. Gervaso, Hippolito di Crema, et Filiberto di Cherasco suoi compagni; come pur il Gavardo, et Casnigo ne lor posti di Procurator Generale, et Compagno rimasero senza mutatione veruna.CXXXIII° VICARIO GENERALE
PIETRO NICOLA DI BERGAMO
Vedi sopra pag. 342
[Anni di Christo 1584 - Anni della Congregatione 146]
VI° CAPITOLO DI MODANA
CXXXIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 359]
Fu intimato quest'anno, et celebrato il Capitolo Generale in Modana, in cui quello entrò Presidente, se n'uscì creato Vicario Generale, et fu il P. Clemente di Livorno. In Deffinitorio si viddero li PP. Benigno di Cremona, Girolamo di Novarelia, Serafino di Como, e Aurelio di Treviglio, et con essi il Vicario Generale Mutio, et tre soli de vecchi Visitatori, qual hor in vece di Filiberto di Cherasco infermo fu surrogato Mauritio d'Ochieppo. Per la visita dell'anno seguente cadè l'elettione ne PP. Clemente di Carpenedolo, Adriano di Bologna, Girolamo di Pontremoli, et Egidio di Bironzo. Il Compagnato restò come prima nel P. Agostino Maria di Casnigo confermato, et il posto di Procurator Generale fu, pur come avanti, in Paolo di Gavardo ristabilito.CXXXIV° VICARIO GENERALE
CLEMENTE DI LIVORNO
Vedi sopra pag. 348
[Anni di Christo 1585 - Anni della Congregatione 147]
VII° CAPITOLO DI FERRARA
CXXXIV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 360]
Fu destinato il Capitolo Generale nel Monastero di Ferrara correndo il mese di Maggio, ove si vidde Presidente l'antiano de passati Deffinitori Benigno di Cremona, et nuovo Vicario Generale Ambrogio di Bassano. Nell'elettione de Deffinitori concorsero i voti ne PP. Pietro Nicola di Bergamo, Guilelmo di Torino, Paolo Camillo di Crema, e Agostino Maria di Savona, che con il P. Vicario Generale Clemente, et Visitatori vecchi il Deffinitorio compirno. Negl'officij di Procurator Generale, et Compagno non fu fatta alcuna alteratione; et nel luogo de Visitatori sottentrorno Marc'Antonio di Brescia, Serafino di Como, Hippolito di Milano, et Tadeo di Qualiusio.CXXXV° VICARIO GENERALE
AMBROGIO DI BASSANO
[Pag. 361]
Nella Marca di Treviso sorge il nobilissimo Castello di Bassano per mille capi celebre, et illustre, ma per haver data la vita al nostro Ambrogio sempre memorando, et d'eterni encomij meritevole. Nacque questi nell'anno 1537, 18 Novembre d'Ambrogio Frigerio, et Leonora Rossi de più riguardevoli Cittadini del Luogo, et con la Veneta [Pag. 362] nobiltà imparentati; ma nacque qual serena aurora di lucidissimo Sole precorritrice, mentre dalle degne qualità, che ne gl'anni della sua fanciullezza l'accompagnorno, con sicuro vaticinio fu lecito argomentarne l'eroiche sue operationi, che poi in tutt'il tempo della sua vita produsse. Fanciullo venusto era d'aspetto, d'animo generoso, di memoria tenace, d'intelletto veloce, ne passi modesto, ne gl'occhi mortificato, nelle parole accorto, e sopra il tutto mansueto, humile, devoto, et religioso, onde potiam dire non venisse alla Religione per imparar le virtù, ma per praticcar con perpetua franchezza quelle, che già dall'uso erano divenute ad Ambrogio connaturali. Vestì l'habito in Reggio l'anno 1554, et professò in Bergamo alli 29 Aprile 1555; et di qui postosi nella carriera delle dottrine, et religiose perfettioni, ne toccò ben presto la meta, stimato per queste un vero lume dell'osservanza, creduto per quelle la gloria de pergami, et splendore delle chathedre; et se così nobili prerogative lo constituirno perpetuo ogetto di stima, et veneratione, l'affidabilità, sovavità, humanità, et amorevolezza, con le quali i suoi nobili costumi condiva, tanto amabile, et dolce al palato d'ogn'uno lo resero, ch'era sto per dire qual terreno Nume da chi lo conosceva adorato, hormai fatto padrone Ambrogio del cuore di tutti, perchè tutti ad amarlo con si care qualità di rapina. Maneggiava a suo piacere la gratia di Guilelmo Duca di Mantova, che l'haveva in suo Teologo, et Confessore deputato; et come fosse devotissimo del glorioso Padre S. Nicola di Tolentino, così s'accinse a scriverne la Vita, che poi diede alle stampe di bellissime figure fregiata dedicandola all'immortalità di Sisto Papa V l'anno 1558 con questo titolo:Vita gloriosissima, et miracoli eccelsi del Beato Confessore Nicola di Tolentino,
oltre altre compositioni di Prediche, Discorsi, Sermoni, et Homilie, che manuscritte si leggono in molte Librerie della Congregatione.
Hebbe di molti, et molti Monasteri de principali dell'osservanza il governo, [Pag. 363] fu Visitatore, Deffinitore, et nell'anno 1585 Vicario Generale; per la cui elettione quanta fosse la consolatione del publico, chiaramente dalle lettere scritte al Cardinal Protettore, et al General dell'ordine si raccoglie leggendosi nella prima a gloria del Frigerio le seguenti parole: Adeo nobis omnibus in ijs ultro excipiendis, quae tu nos paterna pietate monebas, et in eisdem opere complendis, par fuit animus, unum cor, et idem spiritus, aequa voluntas. Praecipue vero (quod et res ipsa declarat) in R. P. Vicarij Gener. nostrae Congreg. electione, summus omnium fuit consensus; in unum etenim R. Patrem Fr. Ambrosium a Bassano cunctorum vota, non sine ingenti laetitia conspirarunt, quippe qui de tota nostra Conregatione, et litteris, et morum suavitate, et regendi prudentia optime meritus est. Huius opera futurum speramus, ut haec Resp. nostra procul effugatis errorum tenebris in meliorem, atque angustiorem formam restituatur etc. et nella seconda, che pur può servir di panegirico ai meriti sublimi d'Ambrogio queste altre:
Miro omnium in Domino applausu et consensu eligimus in Vic. Gener. nostrae Congreg. R. Patrem Fr. Ambrosium Bassanensem virum sane probum, et prudentem, cuius praeclara vistus et tuae Reverendiss. Paternitati, ni fallimur, rutilat; Virum certe adeo integrum, quod dumtaxat praerit ut prosit, solum proderit ut caeteri ad sui idaeam recte praesint etc.
Conobbe il merito d'Ambrogio il Pontefice Clemente VII, onde alle prime instanze fattele in Ferrara da Veneti Ambasciadori concorse al deputarlo Vescovo di Sebenico in Dalmatia, benchè poi dalla morte pervenuto non potesse riceverne la consecutione. Così gionse all'ultimo de suoi giorni il buon Padre nella stessa Città di Ferrara, ov'era Priore di S. Andrea l'anno 1598, narrandosi per singolar maraviglia, che mentre agonizante a letto giaceva, alla statua del glorioso S. Nicola scolpita in finissimo marmo, che sopra un Altare vicino alla Sacristia s'honora, cadè improvisamente et senza [Pag. 364] alcun estero impulso, la corona di capo. Ve la ripose il Sacrista, ne a pena tornò co' PP. in Monastero, che di nuovo la corona venne a basso, et a piedi della statua si collocò. Osservarno questa mossa alcuni, et richiamato il Sacrista di nuovo sopra la testa del Santo fu in modo addattata, che più non potesse cadere. Ma che? Non perdè l'hora uno de suoi quarti, che con reiterato prodigio si spiccò per la terza volta da quel beato capo la corona, et in modo in mezzo dell'Altare si ripose, che sembrava cosi l'havesse religiosa mano collocata; et nel punto che questa terza fiata cadè del Santo la corona, l'anima d'Ambrogio si staccò dal corpo, et dal suo Fattore fece ritorno. Così forsi volendo il Santo con atto di gratitudine compensar con questa dimostranza le fatiche d'Ambrogio per sua essaltatione tolerate; et cadendoli al morir del Frigerio la corona di capo, mostrar che con la sua penna glie l'haveva in testa risposta col render il suo nome per tutto l'Universo famoso.
[Anni di Christo 1586 - Anni della Congregatione 148]
XI° CAPITOLO DI CREMA
CXXXV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 365]
Questo fu l'undecimo Capitolo in Crema celebrato, et ciò seguì quest'anno nel mese d'Aprile; in cui intravenuto Presidente il P. Pietro Nicola di Bergamo, ritornò nel posto di Vicario Generale Paolo Camillo di Crema, già cinque anni sono alla medesima dignità assonto. Con il Vicario Generale assoluto, et Visitatori passati entrorno al deffinire li quattro Deffinitori eletti Clemrnte di Livorno, Modesto di Cremona, Aurelio Agostino di Torino, e Mauro di Luca. Si cangiò il Compagno Agostino Maria di Casnigo in Procurator Generale, et in nuovo Compagno creato Michele di Crema. Furno finalmente Visitatori deputati li PP. Guilelmo di Torino, Agostino Maria di Savona, Giovanni Battista di Brescia, et Lodovico di Vercelli.CXXXVI° VICARIO GENERALE
PAOLO CAMILLO DI CREMA
Vedi sopra pag. 352
[Anni di Christo 1587 - Anni della Congregatione 149]
X° CAPITOLO DI VIADANA
CXXXVI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 366]
Nel Monastero di S. Nicola di Viadana, et nel mese d'Aprile si tennero i comitij Generali della Congregatione, ne quali havendo havuto la Presidenza Clemente di Livorno, pur l'honorevolezza suprema fu di nuovo a Benigno di Cremona conferita. Deffinitori uscirno Timoteo di Mantova, Lodovico di Bergamo, Ambrogio di Bassano, e Girolamo di Novarelia. V'intravennero pure il Vic. Gen. Paolo Camillo, et Visitatori Guilelmo, Agostino Maria, Giovanni Battista, et Lodovico. Per visitare l'anno venturo seguì l'elettione de PP. Mauritio d'Ochieppo, Mauro di Luca, Aurelio Agostino di Torino, e Hippolito di Bergamo, Procurator Generale come sopra, et Compagno Marc'Antonio di Crema.CXXXVII° VICARIO GENERALE
BENIGNO DI CREMONA
Vedi sopra pag. 355
[Anni di Christo 1588 - Anni della Congregatione 150]
XI° CAPITOLO DI CREMONA
CXXXVII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 367]
Per più rispetti fu riguardevole il Capitolo di quest'anno in Cremona celebrato nel mese di Maggio, ma in specie per esservi intravenuto lo stesso Generale dell'Ordine Gregorio Petrochino di Montelparo, che venne poi dal Pontefice l'anno seguente creato Cardinale. Fu a questo Capitolo Presidente Timoteo Di Mantova, et la nuova elettione del Vicario Generale cadè nella Persona di Tomaso Rossi di Brescia. Rimasero al deffinire deputati li Padri Clemente di Livorno, Modesto di Cremona, Hippolito di Crema, et Aurelio di Trevilio; a quali oltre il Vic. Generale, et Visitatori passati ad instanza del Generale Gregorio fu honoris gratia aggionto il P. Pietro Nicola di Bergamo. S'hebbero Visitatori li PP. Mauro di Crema, Adriano di Bologna, Giovanni Paolo di Ferrara, et Emanuele di Sali; Compagno come sopra, et Procurator Generale Filiberto di Cherasco.CXXXVIII° VICARIO GENERALE
TOMASO DI BRESCIA
[Pag. 368]
Oriondo da Tirano luogo ne' confini della Valle Tellina situato, nacque in Brescia Tomaso della fameglia Rossi l'anno 1542, onde poi non da Tirano, ma di Brescia fu communemente addimandato. Preso l'habito Agostiniano, et datosi in preda a studij, ne fece in breve tempo così pieno acquisto, che potè esser annoverato fra migliori, [Pag. 369] ma come che il genio alla predica lo stimolasse, qui rivolta la prora de suoi nobili desiderij, spinse felicemente la nave de degni talenti nel vasto Mare della predicatione, così portatosi felicemente nel posto de gl'applausi, che poi sempre le sue apostoliche fatiche accompagnorno. Sortì natura liberale, splendida, et generosa, et abbominando ogni fine di cupidigia, et interesse, manifestò non haver cuore, che per servire chi a lui ricorreva, che per beneficare chi da lui richiedeva, che per amare chi in lui confidava. Nemico giurato delle fintioni, simulationi, et doppiezze caminava con il seno aperto, nè sapendo esprimer concetti, se non quali dal cuore uscivano, non potevi discernere se la lingua, o il cuore parlasse, mentre sempre con il cuore sopra la lingua favellante l'udivi. Ma come anco la rosa somministra a Scarafaggi il veleno, così dall'ingenua, schietta, et sincera natura di Tomaso fu chi ne trasse il veleno del livore, et invidia, per cui al buon Padre non mancorno occasioni d'essercitare la religiosa toleranza, benchè in fine novello Anteo dalle cadute più vigoroso sorgesse a consolatione de suoi amici. Ne governi propose col proprio essempio la forma per mantener l'osservanza, per conservar la pace, per conciliarsi l'amor de sudditi, et far de gl'affetti altrui vittorioso bottino. Mai conobbe l'igratitudine, o sconoscenza, il di cui nome solo le cagionava horrore, non potendo capire che tal diffetto in cuore humano s'annidasse, onde nella retributione de beneficij sempre di prodigo, mai d'avaro hebbe il nome, già che con mano magnanima ne gl'atti di gratitudine di continuo s'impiegava. Ancor giovine d'anni quaranta sei hebbe favorevoli i Voti de Padri per esser Vic. Generale, il che a punto nel Capitolo di Cremona successe l'anno 1588, entrato poi quattro altre volte nello stesso posto sempre con pari sodisfattione del publico, perché sempre usò l'arte medesima con che si rendeva tributarij i cuori, e gl'ffetti incatenava. Fu gratissimo a Prencipij, et Cardinali, che nella cara, et gioconda conversatione di Tomaso l'hore consumavano di loro maggior sodisfattione; [Pag. 370] et se lo troveremo con eccesso di cordialità da questi tre Cardinali Priuli, Dolfino, e Scaglia amato, et accarezzato, sapremo ancora non sarebbe al suo merito una mitra mancata, come cento volte e cento glie ne fecero l'instanza, quando la religiosa sua quiete non li havesse persuaso più agevole il peso d'un capuccio, che d'un piviale, et più mille volte amabile la ritiratezza de chiostri, che la frequenza de Palazzi. A tal grado di credito ascese in Roma, ove per nove anni in tempi diversi governò quel Monastero, che nella Sede vacante di Clemente VIII, essendo fra Cardinali in conclave circa l'elettione del Pontefice discrepanza, fu seriamente dal Cardinale Dolfini il P. Tomaso proposto Priore del Popolo, et parecchi Cardinali nella stessa intentione concorsero; onde poi ne seguì, ch'andato Tomaso a bracciar il piede al novello Pontefice, prorompesse questi, abbracciando il Padre, che seco si congratulava, perché fatto meritevole d'esser stato seco nel Papato concorrente. Così pieno di meriti, ad una veneranda decrepità arrivato d'anni ottanta due, essendo del suo Monastero di Brescia Priore l'anno 1624, chiuse in sonno di pace le luci.[Anni di Christo 1589/90/91 - Anni della Congregatione 151/152/153]
XXVI° CAPITOLO DI MILANO
CXXXVIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 371]
Considerando a relatione del Cardinal Pinelli Vice Protettore la santa memoria di Sisto V, Sommo Pontefice, a' quali et quanti incommodi, et spese per il Capitolo annuale la Congregatione soggiacesse con gratioso Breve dato li 4 Marzo 1589. Che comincia: Apostolicae Sedis Providentia, ordinò, che l'avvenire non più ogni anno, ma di tre in tre anni si celebrasse. Così con tal dispositione nel 1589, correndo il mese d'Aprile in Milano convocossi ove di Presidente, che era Clemente di Livorno riportò l'honor sovrano di Vicario Generale; vi furno in Deffinitori creati Benigno di Cremona, Guilelmo di Torino, Ambrogio di Bassano, et Serafino di Bergamo, che con il solito accoppiamento del Vicario Generale Tomaso, et Visitatori passati, molte cose aggiustasse all'occcorrenza de tempi stabilirno. Per le visite future s'elessero Hippolito di Crema, Lodovico di Vercelli, Girolamo di Trevilio, et Bartolomeo d'Aviliana; restati ne posti loro il Compagno, et General Procuratore.CXXXIX° VICARIO GENERALE
CLEMENTE DI LIVORNO
Vedi sopra pag. 348
[Anni di Christo 1592 - Anni della Congregatione 154]
XXVII° CAPITOLO DI MILANO
CXXXIX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 372]
Per un solo triennio furno le lettere di Sisto PP. V circa la celebratione del Capitolo Generale della Congregatione osservate; mentre con moto proprio, et di certa scienza per degni rispetti nel Breve espressi Clemente Papa VIII, sotto li 15 Marzo di quest'anno le revocò, ritornando il Capitolo nell'uso antico d'esser annuale. Questo dunque fu di nuovo in Milano celebrato, in cui se toccò a Benigno di Cremona antiano de passati Deffinitori la Presidenza, toccò anco ad Hippolito di Crema, che era il primo de Visitatori ad esser Generale Vicario. Nuovi Deffinitori entrorno Pietro Nicola di Bergamo, Timoteo di Mantova, Adriano di Bologna, et Tadeo di Qualiusio. Non si trovò al Capitolo il Vicario Generale Clemente, ma in sua vece il Vice Vicario Generale Tomaso con tre de vecchi Visitatori il Deffinitore compirno. Marc'Antonio di Crema passò di Compagno all'esser Procurator Generale, et per Compagnato eletto si vidde Camill'Angelo di Casale. Fur poi Visitatori creati Guilelmo di Torino, Aurelio di Como, Angelo di Mantova, e Girolamo di Cella.CXL° VICARIO GENERALE
HIPPOLITO DI CREMA
[Pag. 373]
Figlio di Giacomo Antonio Zurla, et Maddalena Bertoni ambi per nobiltà, per ricchezze, et virtù nella Città di Crema segnalati, uscì alla mondana luce Hippolito l'anno del Signore 1540. Non conobbe fanciullo, che cosa fosse mondo, se non per ordinarlo al suo Creatore; onde più erano i suoi passi frequenti alle Chiese, che alle piazze più godeva [Pag. 374] nella conversatione de Religiosi, che de compagni; più amava il fabricar nella propria casa piccioli Altari a Dio, che con puerili trattenimenti sfogar il genio della fanciullezza. Quindi senz'aspettar, che la maturità de gl'anni l'instradasse nella via del Signore, a pena toccò l'undecimo de suoi giorni l'anno 1551, che toccar pretese la meta della perfettione entrato fra religiosi di S. Agostino di Crema, che l'accolsero qual Angioletto d'habito sagro vestito, da quale havessero i men perfetti ad apprender l'arte del servir a Dio, et approfitarsene per gl'avanzamenti dello Spirito. Soleva dir il Maestro suo, non esser Hippolito in Congregatione entrato per imparare, ma per insegnare, mentre gl'altri Novitij più dall'essempio del Zurla apprendevano, come s'habbi in Religione a vivere, che da proprij documenti. Ne studij delle scienze si fece con l'oratione qual altro Tomaso d'Aquino strada aperta al possesso dell'intelligenza, et applicato da superiori alla lettura emulava nella dottrina il capo di Giove, avezzo al generar le Palladi armate, qual'hor i suoi allievi dalla scuola d'Hippolito uscir si vedevano armati non meno per debellar il vitio, che per abbatter l'ignoranza. Saliva i pergami per convertir l'anime a Dio, et scendeva con la rapina fatta di mille cuori. Ne governi teneva a fianchi indivisibili assistenti la Prudenza, et l'affabilità; con l'una sempre più avantaggiando gl'interessi del publico, con l'altra sempre più impossessandosi de gl'affetti de sudditi; onde ne seguiva fosse dal particolare, e dall'universale qual Padre commune amato, mentre a gl'uni, et a gl'altri continuati beneficij ripartiva.Venti otto, et più anni in regger Monasteri fu dalla Congregatione impiegato; tre volte l'incombenza hebbe del visitare, altre fiate del deffinire, et in fine l'anno 1592, favorevoli, et concordi i voti per il Vicariato Generale; come pur seguì l'anno 1600, con la qual occasione il famoso Corbellini stampò in sua lode la Corona Poetica con dodeci sonetti, et cento Madrigali le segnalate qualità, et doti d'Hippolito esprimenti, hormai dal Mondo tutto con riverente ammiratione inchinante. [Pag. 375] Non ostante però tali fossero, et tanti i suoi impieghi, pur mai le consuete sue astinenze, discipline, et mortificationi tralasciò; potendo dire chi orò a sua lode nei funerali: Ipse morum honestate, vitae integritate pollens, vigilijs, et orationibus deditus, ieiunijs carnisque castigatione assidue vacans, adversus Averni scorpiones non sibi ipsi tantum, sed alijs etiam suae familiae Fratribus medicamen extitit celeberrimum.
Terminato l'anno in cui la seconda volta haveva la Congregatione governata, nel viaggio faceva per condursi al Capitolo in Mantova dissegnato, hebbe da Dio della sua vicina morte gl'avisi, colto dalla febre in Cremona, ch'in puochi giorni all'ultimo lo ridusse de giorni suoi. Morì qual visse Hippolito nel principio del mese di Maggio 1601, a tutti campo lasciando di più tosto invidiare il suo felice transito, che di deplorarne gl'accidenti. Alli 22 del mese se li celebrorno solenni essequie, recitato havendo l'oratione funerale Bartolomeo Argotto Carmelitano, che poi dal P. Hippolito Merati alla stampe consegnata, ancor serve per attestato auttentico de meriti del buon Padre.
[Anni di Christo 1593 - Anni della Congregatione 155]
XXVIII° CAPITOLO DI MILANO
CXL° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 376]
Pur nel Convento della Coronata di Milano si celebrorno i Comitij Generali della Congregatione, intravenutovi Presidente Pietro Nicola di Bergamo. Fu commune il concorso de votanti in favorire Guilelmo di Torino creato Vicario Generale, restando in Deffinitori deputati li PP. Benigno di Cremona, Ambrogio di Bassano, Tomaso di Brescia, e Filiberto di Cherasco. Si celebrò il Deffinitorio con l'annesso del Vicario Generale Hippolito, et gl'ultimi tre Visitatori decorsi, mentre il primo che fu Guilelmo di Torino era stato alla maggire honorevolezza assonto. In Visitatori del venturo anno uscirno Giovanni Paolo di Ferrara, Tadeo di Qualiusio, Valerio di Rodengo, e Cherubino di Biella. Il Cremasco Marc'Antonio continuò nella carica di Procurator Generale, e fu compagno Paolo Camillo di Casale.
CXLI° VICARIO GENERALE
GUILELMO DI TORINO
Questo è quel Guilelmo di Torino, che per haver perpetuo il nome di Dio nella bocca, ma per sempre lodarlo, et glorificarlo, era communemente chiamato il Padre Domenedio. Padre di gran spirito, di gran osservanza, di gran credito, [Pag. 377] che consumava l'hore notturne la maggior parte in oratione, che procurava con ogni affetto ne suoi sudditi l'essemplarità de costumi; che con l'essercitio della predicatione si rese nel Piemonte famoso, e per tutta la Lombardia conosciuto. Ove Guilelmo compariva, ogni vano, et mondano discorso si sepeliva, ogni atto d'immodestia, rilassatione, et inosservanza si dileguava, componendo ogn'uno al suo apparire non meno la lingua, che l'attioni, non meno il parlare che l'operare, perché anco l'interno rassegnato fosse, et composto alla divina volontà. In gran stima lo teneva Carlo Emanuele Duca di Savoia, che per lui voleva sempre fossero le portiere alzate, e togliendo da Guilelmo i consigli dell'anima, conosceva non v'esser altra strada per rassicurare la di lei salute, che quella li veniva dal buon Padre addittata. Non isdegnavano i più grandi della Corte abbassarsi frequentemente a suoi piedi, divenuto il Confessore di tutta la Nobiltà di Torino, onde il Proverbio per quella Metropoli correva, che la plebe, perché men aggravata di colpe si confessava da gl'huomini; ma li Nobili, et grandi, havendo più onerosi peccati bisognava ricorressero da Domenedio; alludendo al nome di Domenedio con cui Guilelmo era chiamato. All'industria, et diligenza sua devesi attribuire la degna fabrica della Chiesa di S. Agostino della sua Città che poteva fra le più belle comparire; che poi modernamente ristorata rende invidia alle conspicue di Torino.
Oltre l'amministratione de Monasteri alla sua cura consegnati quattro volte fu Visitatore, cinque Deffinitore, entrò ne Capitoli Presidente; et l'anno 1593, si trovò al posto supremo di Vicario Generale nel Capitolo di Milano sollevato. Dopo alcuni anni l'affetto de PP. l'acclamò di nuovo in sovrano superiore, ma egli che a se stesso solamente, et al suo Dio viver voleva, rese al publico Capitolo humilissime gratie ne rifiutò l'incombenza. Fabricavasi vicino alla terminatione del secolo in Torino la nuova sepoltura de PP., onde Guilelmo con gran premura la speditione ne sollecitava dicendo, che lui era destinato primiero ad albergarvi, e con sommo desiderio [Pag. 378] n'attendeva l'essecutione, come in effetto seguì. Vicino all'hora estrema fece della sua cella asportare quanto in essa teneva, volendo qual altro S. Tomaso di Villa nova poveramente morire. Così fattosi sopra un ignudo pagliariccio collocare, con le pupille al Cielo rivolte, et nome di Giesù su le labra passò, come si spera, a vivere fra Beati dell'Empireo.
[Anni di Christo 1594 - Anni della Congregatione 156]
XII° CAPITOLO DI CREMONA
CXLI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 379]
Al terminar dell'Aprile, et cominciar di Maggio si vidde convocato il Capitolo Generale della Congregatione nel Monastero di Cremona, ove quello che vi tenne la Presidenza Benigno di Cremona meritò esser disposto in Vicario Generale. S'hebbero Deffinitori Pietro Nicola di Bergamo, Clemente di Livorno, Hippolito di Crema, e Vittore di S. Gervaso, et con essi il Vicario Generale, et Visitatori passati. Entrò Compagno il P. Filoteo di Cremona, et il P. Costanzo di S. Gervaso venne fuori Procurator Generale. In Visitatori poi Aurelio di Trevilio, Camill'Angelo di Casale, Cherubino di Reggio, et Aurelio di Zelio rimaseo per l'anno seguente destinati.CXLII° VICARIO GENERALE
BENIGNO DI CREMONA
Vedi sopra pag. 355
[Anni di Christo 1595 - Anni della Congregatione 157]
XI° CAPITOLO DI VIADANA
CXLII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 380]
Ridusse quest'anno il Vicario Generale Benigno il Capitolo della Congregatione in Viadana, et ciò nel mese d'Aprile. Pietro Nicola di Bergamo vi fu intronizato per Presidente, et Tomaso di Brescia acclamato in Vicario Generale. Per Deffinitori s'hebbero Guilelmo di Torino, Ambrogio di Bassano, Mauro di Crema, e Serafino di Como, con li passati Vicario Generale, et Visitatori. Alle visite dell'anno susseguente questi quattro fur deputati, Mauritio d'Ochieppo, Adriano, di Bologna, Angelo di Milano, e Giovanni Agostino di Bassano. Si mutò il compagno, sendo stato eletto Fulgentio di S. Germano, ma non già il Procurator Generale che pur rimase nel suo posto Costanzo. Qui inherendo alla santa mente del regnante Pontefice Clemente VIII, furno assignati per luoghi di Novitiato il Convento di Viadana con otto Novitij, di Pontremoli con otto Novitij, dell'Eremo con dieci, di Como con sei, di Saviliano con quattro, et di Biella con tre; et altri ordini stabiliti per la conservatione dell'osservanza.CXLIII° VICARIO GENERALE
TOMASO DI BRESCIA
Vedi sopra pag. 368
[Anni di Christo 1596/97 - Anni della Congregatione 158/159]
VIII° CAPITOLO DI BERGAMO
CXLIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 381]
Dopo venticinque anni di tempo vidde di nuovo la Città di Bergamo il capitolo della Congregatione nel Monastero di S. Agostino quest'anno congregato. Il Vescovo della Città Giovanni Battista Milani con auttorità apostolica v'intravenne Presidente unitamente con quello della Congregatione Guilelmo di Torino, e con publici applausi fu per la terza volta al Vicariato Generale assonto Pietro Nicola di Bergamo. Deffinitore uscirno Timoteo di Mantoa, Emilio di Crema, Camillo di Cremona, e Giovanni Paolo di Ferrara. Vi concorsero Tomaso di Brescia Vicario Generale assoluto con i quattro Visitatori vecchi, mentre in nuovi Serafino di Como, Filiberto di Cherasco, Agostino di Ferrara, e Carlo di Cavallier maggiore rimasero eletti. Fu in corte deputato con la general procura della Congregatione Camillo di Cremona, che morto in officio aperse la porta a Giacomo di Sarnico, che v'entrò sucessore, restando in compagno deputato Pompilio di Trevilio.Tale fu la deputatione del Capitolo di Bergamo, ma sopravenuta nel seguente Agosto al Vicario Generale la morte con Breve Pontificio Clemente VIII, di nuovo capo la Congregatione providde, dandoli in Superior maggiore Costanzo di Gervaso allhora Priore di S. Maria del Popolo di Roma, con la conferma però di tutti gl'altri Ministri publici nel Capitolo eletti, et ciò nel mese di Settembre 1596. [Pag. 382]
CXLIV° VICARIO GENERALE
PIETRO NICOLA DI BERGAMO
Vedi sopra pag. 342
CXLV° VICARIO GENERALE
COSTANZO DI S. GERVASO
Da S. Gervaso terra del distretto di Brescia, et dalla famiglia Lodi uscì Costanzo alla mondana luce, non so se per mercar lodi al proprio merito, o per arrecar nel proprio merito lodi perpetue alla Congregatione. Riuscì per dispute senza pari, et nella cognitione de sagri canoni così perito, che n'avrebbe potuto aprir publica scuola, come aprì ad ogn'uno il sentir per da lui riportarne ne moltiplicati consulti legali oracoli, tanto più accreditati, quanto che con la sola attestatione de i Pittagorici: Ipse dixit, Constantius dixit, erano da tutti generalmente venerati. Publico Lettore delle scienze in Brescia intagliò ne cuori di chi meritò ascoltarlo l'ammiratione, et havendo nell'anno 1584, cento cinquanta mirabili conclusioni esposte con questo titolo: SS. SS. SS. MI. delphinica theoremata etc. ove con l'allusione dell'arma di Giovanni Delfino Vescovo di Brescia sviscerò della Filosofia, et Theologia i più occulti arcani, chiudendo con deciotto problemi, et dodici stravagantissimi paradossi il libro, da lui pure prodigiosamente rappresentati, et diffesi, diede credito all'opinione di Platone che l'anima habbi da suoi principij le scienze instillate, parendo impossibile ch'huomo mortale senz'haver le scienze infuse, potesse tanto sapere. In altre somiglianti occasioni, [Pag. 383] specialmente nella diffesa del libro da lui l'anno 1585, ad Alfonso d'Este Marchese di Montecchio con questo titolo dedicato:
Amphitheartum totius increati, creatisque entis ex duobus theatris constitutum a Fr. Constantio Lodae etc. summo labore constructum. Mostrò che nella via dell'intelligenza non voleva ch'alcuno seco di pari camminasse, ma come la fama lo publicava per il Sole del Bresciano Cielo, così solo esser voleva delle glorie a parte, corroborando con l'opra le publiche acclamationi.
Al saper legale di Costanzo perchè in eminente grado da lui posseduto, nulla fuorchè il titolo di Dottore nella nostra Congregatione vietato, mancava. Ma tante erano l'urgenze che l'obligavano al comparir ne fori, tante le necesità che lo richiamavavano a tribunali, tanti i bisogni, che primi Giudici ecclesiastici, non solo de suoi legali consegli, ma della presenza, et assistenza tenevano, che il Vicario Gener. Clemente di Livorno sotto li 15 Ottobre 1591, con specialissimo favore, et particolarissima gratia, a niun'altro mai concessa, obligato si vidde al concederli facoltà di poter il titolo, et grado di Dottore conseguire, et fuori della Congregratione essequirci l'incombenze, leggendosi nella dimissoriale si fatte parole: Verum tamen ut cuncta haec munera, et universas has functiones in quolibet foroi interiori et exteriori extra Congregationem, et Ordinem S. Augustini cum omni valore, et authenticatione in voce, et in scriptis exercere valeas, et possis (ut nobis exposuisti, et supplicitter petijsti) tibi nunc Licentiam, gratia speciali nulli alteri adhunc usque concessa, impartimur, ut Doctoris titulo, vel doctoratus ornari, et decorari possis, et valeas, et ut eodem gradu, et privilegio extra Congregationem nostram frui possis libenter permittimus. Ancor vanno sotto gl'occhi de virtuosi le degne fatiche di questo soggetto, et oltre quelle che uscite da torchi honorano le stampe, et sono:
Quaestiones Logicales in Universam Arist. Logicam.
Vita, et Miracoli del B. Giovanni Buono Mantovano
. Al Sereniss. Vincenzo Duca di Mantova 1590.[Pag. 384]
Quaestiones aliquot, et regulae nonnullae, praecipue ad Regulares spectantes 1593.Breve compendium Canonum, et praeceptorum, quae a Religioso observarvi debent 1593.
In varij Archivij, et Librerie leggiamo del Lodi fondatissimi consulti, sottilissime questioni, eruditissimi discorsi, che ben la qualità della sua dottrina ne manifestano che in grado sommo ascesa non paventava chi la superasse.
Governò i principali Monasteri della Congregatione sua con ogni zelo, et prudenza, e trovandosi Procurator Generale in tempo che la Santità di Clemente VIII deliberò introdurre nella Religione nuova riforma, e che personalmente condottosi al Convento del Popolo sermoneggiò nel Capitolo a' Padri, tutti essortando all'osservanza della Regola e constitutioni, fu egli dal Pontefice eletto non solo al publicare alla Congregatione tutta la mente Papale, ma ad essercitar di deputato l'impiego sopra la stessa riforma, a lui rimettendo il Pontefice molte cause a ciò attinenti, et consegli ricevendo per la perpetuatione dell'osservanza. Da ciò ben lece raccogliere qual zelo, e religiosità per il publico bene nodrisse nel seno Costanzo, perciò tant'idoneo per il general governo giudicato, che non solo Giovanni Agostino di Crema potè scriverli: Quis vero Congregationi huic nostrae si verum libera fronte fateri datur V. P. necessarior est? Quis in ipsius negotijs aptior, in eius calamitatibus fortior? Quis denique in omnibus ad Religionem, et recte vivendi modu cautior, sollicitior, diligentior? Ma il mentovato Pontefice a pena vidde il Vicario Generale Mutio l'anno 1596, fra defonti passato, che di proprio moto, certa scienza, et pienezza d'Apostolica auttorità li deputò Costanzo in successore, che pochi mesi però potè della benignità Pontificia goder le gratie, mentre non ancor terminato l'anno con doglia dello stesso Pontefice, ch'a maggiori impieghi lo destinava, terminò di vivere, et l'anno 1597 riposò nel Signore. L'anno stesso 1596, et pria fosse Vicario Gen. haveva pur il buon Padre fatto stampare:
[Pag. 385]
Summarium Indulgentiarum a varijs Summis Pontificibus concessarum Ecclesiae nostrae S. Mariae de populo a Paschali II, usque ad Sixtum V a fundatione Ecclesiae, usque ad praesentem diem. Come pur lo stesso fece de Brevi delle stationi, et Indulgenze con l'estensione a tutta la Congregatione anco in riguardo de Secolari visitanti le Chiese nostre. Et di più una tavola molto utile con le censure, et privationi nelle constitutioni, et Deffinitioni nostre intimate, et co' casi a Superiori riservati così de iure antiquo, come per li decreti di Clemente, et per ultimo il Breve di Sisto V ch'alla Chiesa nostra di S. Maria del Popolo tutte le gratie, indulti, et Indulgenze concesse, ch'alla Sacra Basilica di S. Sebastiano extra muros eran conpartite, riponendo quella nel numero delle sette, per chi non volesse S. Sebastiano visitare.[Anni di Christo 1598 - Anni della Congregatione 160]
CXLVI° VICARIO GENERALE
AURELIO DI TREVIGLIO
Passato all'altra vita Costanzo di S. Gervaso Vicario Generale, pria ch'un'anno compisse del suo governo, non tardò la providenza del Romano Pontefice a destinar alla Congregatione nuovo capo, deputandoli per Breve con la confermatione di tutti gl'altri Ministri Aurelio Carminati da Treviglio, Padre di gran credito, et stima, stato Priore de più degni Monasteri, Visitatore, più volte Deffinitore, per virtù segnalato, per scienze sublime, per osservanza singolare, per integrità, et bontà di vita impareggiabile. Non v'era pallio che nello stadio delle Dottrine non havesse guadagnato, o fosse nel cimento delle dispute, o nella ringhiera de Pergami, o nelle contentioni de casi di conscienza, o nelle controversie de dogmi, o ne duelli della penna, in ogni luogo, [Pag. 386] in ogni tempo, in occasione si manifestò non punto dal suo nome degenerante, che dall'oro deriva, perché qual oro a punto Prencipe de metalli fu stimato Aurelio, Prencipe del sapere, et Padre dell'intelligenza. Ovunque Aurelio fu da Superiori pel governo de Monasteri mandato procurò sempre ogni mal herba d'inosservanza sradicare, onde difficilmente i rilassati potevano il giogo portare dell'obedienza d'Aurelio, al contrario de buoni, che nel santo reggimento del buon Padre felicemente trionfavano. Rarissimi que' Conventi sono, ne quali, essendo Priore, qualche particolar devotione, o di digiuni, o di macerationi, o di preghiere non introducesse, et fu quegli Aurelio, che nel Monastero di Luca ordinò le Preci del Sabbato alla gloriosa Vergine del Sasso, non altro mai meditando, che la maggior gloria del Signore, et profitto ispirituale dell'anime. Non si tosto l'hebbe in Roma il Pontefice Clemente, che l'annoverò ai deputati sopra la riforma delle Religioni, e perché il Breve del suo Vicariato Generale spirava al tempo del Capitolo, con nuovo Breve l'anno 1598, nello stesso posto lo riconfermò, stimandolo il Pontefice per la consecutione de fini da lui pretesi, ch'erano quelli della riforma, molto idoneo, et col paragone dell'opera conosciuto ottimo per i suoi meditati dissegni. Per l'essecutione de i decreti di Clemente incontrò varie durezze, che però con la prudenza, et patienza dolcemente ammollì, et quantunque stimato fosse da troppo delicati aspro, et rigoroso, pur conoscendo tutti con quanta integrità, et giustitia per la via della retitudine le sue operationi incaminasse, non v'era chi non lo venerasse, et non ammirasse nel suo cuore rinovato il zelo d'Helia per l'honore di Dio, et beneficio della Congregatione. Uscì d'officio l'anno 1599, ma per non mai riposare, adoperato Aurelio ne più rilevanti interessi del Publico, stato poi più volte Deffinitore, et Presidente, anzi il perpetuo direttore dell'osservanza, et indefesso Procuratore della Riforma. Era stato fra Deffinitori il primo l'anno 1604, et successivamente a lui la futura Presidenza del Capitolo riservata veniva, quando [Pag. 387] colto da ostinatissima infirmità, che più mesi lo tenne a letto disteso, scopertosi un vivo essemplare di patienza, bontà, religione, charità, provisto d'ogni sagra, et spirituale armatura s'accinse alla morte, che l'anno stesso 1604, nel mese d'Ottobre lo privò di vita, et in un sepolcro lo confinò.
[Anni di Christo 1599 - Anni della Congregatione 161]
XII° CAPITOLO DI VIADANA
CXLIV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 388]
Fu dispositione del Vicario Generale Aurelio, ch'il Capitolo di quest'anno si celebrasse al tempo solito nel Convento di Viadana, ove per la mancanza di Tiomoteo di Mantova hebbe l'honore della Presidenza Emilio di Crema, et quello del Vicariato Generale Mauritio d'Ochieppo. Per nuovi Deffinitori fur nomati Serafino di Bergamo, Giovanni Battista di Brescia, Valerio di Rovigo, et Carlo di Livorno, entrati con questi nel Deffinitorio il Vicario Generale assoluto, et due soli de trascorsi Visitatori, che furno Serafino di Como, et Agostino di Ferrara, sendo poi in vece degl'assenti soggetti stati surrogati. Per la vegnente visita Paolo di Gavardo, tadeo di Queliuso, Girolamo di Cella, et Egidio di Roma rimasero eletti. Serafino di Como, che già l'anno avanti era stato inviato a Roma Procurator Generale per la morte dell'antercessore, fu nel posto confermato, et quello di Compagno a Camill'Angelo di Casale conferito.CXLVII° VICARIO GENERALE
MAURITIO D'OCHIEPPO
[Pag. 389]
Fu questo della fameglia Borrini nato in Ochieppo territorio di Biella, che passato dalle scienze minori alle maggiori, et indi dal Secolo alla Religione, se in quelle con ali d'Angelo impennò il volo alla sommità dell'intelligenza, in questa con cuore di Serafino si manifestò d'ardor celeste infiammato, perciò specchio divenuto di tutti i buoni Religiosi, [Pag. 390]l'essemplare di tutti i buoni Priori, l'Idea di tutti i buoni Prelati. Con la lettura delle scienze aprì in Congregatione una miniera più di gemme dovitiosa, che le maremme dell'Eritreo, nella quale entrando la Gioventù ricca pienamente si usciva de più pregiati arredi delle Dottrine. Il famoso Aurelio Corbellini d'haver da sì nobil fonte l'acque assorbito del sapere più si pregiava, che dello stesso possesso d'una sublime cognitione, che lo rese all'Italia tutta un vivo Sole d'intelligenza. Ne Pulpiti Mauritio scoprì quanto potesse una lingua d'oro provata nel fuoco della charità. L'udirno una Quaresima nella Catedrale di Torino Emanuele Filiberto Duca di Savoia, et Girolamo della Rovere Arcivescovo con tanta consolatione loro, che per la seconda volta vollero assicurare le proprie sodisfattioni con l'impegnar Mauritio di parola per un'altro Quaresimale, non essendo egli di quei Predicatori, che satiano degl'Ascoltanti le voglie, ma di quelli che nel sagro calice della divina parola a cuori porgono con la bevanda la sete per non mai essere di sì degna bevanda satolli.
Governò molti de principali Monasteri della Congregatione, ornò di fabriche quelli di Vercelli, et Biella, quivi in specie havendo nobilissimo edificio eretto, che in sommo lo rendè riguardevole. Fu sempre de Virtuosi vero Mecenate, che amò con sincero cuore, accolse con sviscerato affetto, beneficò con generosa mano. Nell'osservanza regolare a niuno si scoprì inferiore, a più zelanti eguale, a moltissimi superiore. In età molto avanzata s'avanzò sopra gl'altri eletto con consenso universale nel Capitolo di Viadana dell'anno 1599, Generale Vicario. Nella visita di Roma andato al bacio de piedi del Pontefice, fu dal suono delle voci conosciuto da questi la finezza del zelo, et regolar disciplina del Borrini, onde longo tempo in familiari discorsi lo trattenne, e mostrò a più d'un contrasegno, anco con invidia de più favoriti, haverlo ammesso al numero de suoi cari per sempre renderlo a parte de Pontificij favori. Li sospetti del Contaggio li vietorno l'entrar alla visita del Piemonte, onde poi l'anno seguente con l'auttorità [Pag. 391] del sucessore Hippolito vi si portò, quivi fatta una congregatione de Priori co' quali si stabilirno varij ordini per il buon governo della Provincia. La sua uscita dall'officio l'anno 1600, fu dalla vena poetica del Corbellini con ventiquattro Madrigali accompaganata. Ma l'uscita dal Mondo che seguì in Biella l'anno 1602, venne dal seguente epitaffio posto alla sua tomba honorata:
Oculos verte animum adverte Viator Mauritius Borrinus Ocleppensis Praedicator Prior Vic. Generalis Dei S. Pietri Religionis Cor Manus Ingenium Qui Vercellis Bugellae Congregationi Adfuit Praefuit Profuit non obijt Abijt ut habeat Pro Terra Coelum Fratribus Angelos Dignitatibus Deum hic Ossa illic Spiritum Gloria undique Tu lubens, et lugens Palmas Rosas ac Lachrymas Afferto Offerto Fundito Vale et Vade.
[Anni di Christo 1600 - Anni della Congregatione 162]
XXIX° CAPITOLO DI MILANO
CXLV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 392]
Siamo gionti all'ultimo anno del secolo sesto decimo, in cui nel mese d'Aprile si celebrò in Milano il Capitolo Generale della Congregatione. In mancanza del defonto Serafino di Bergamo sottentrò Presidente Giovanni Battista di Brescia, benchè poi circa la metà del Capitolo, con auttorità Apostolica v'entrasse Bartolomeo Giorgi Vicario Generale dell'Arcivescoval curia di Milano; et della Congregatione tutta fu assegnata la cura al P. Hippolito di Crema. Benigno di Cremona, Aurelio di Treviglio, Giovanni Paolo di Ferrara, e Giacomo di Sarnico hebber del deffinire l'incombenza, con l'aggionta del Vicario Generale Mauritio, et un solo de Visitatori passati, che fu Paolo di Gavardo, mancati gl'altri, chi per morte, et chi per varie necessità con la surrogatione però di tre Padri, ch'il luogo compissero de mancati. Nuovi Visitatori uscirno li PP. Giovanni Battista di Milano, Bartolomeo d'Aviliana, Paolo di Bassano, e Benedetto di Luca. Restò Compagno il Casalasco, et la carica di Procurator Generale fu a Giacomo di Sarnico Deffinitore addossata. Già da Riformatori Apostolici unitamente con il P. Vic. Generale essaminato lo stato de Conventi della Congregatione, et conchiusa l'unione de Monasteri piccoli con li maggiori, nel Capitolo presente se ne publicorno i decreti in questa forma: ch'al Monastero di S. Agnese di Mantova s'unisce quello di S. Giovanni Bono; a Carignano Caorio; a Città Castello Monte Falco; ad Avigliana Ciriè; a Saluzzo Bargi, a Nembro Pisogni, ad Alessandria Schiettezzo; a Chivasso [Pag. 393] S. Germano; a Milano Enzago; a Bergamo S. Peregrino, et a Pontremoli Berceto; con risolutione di renontiar Recanati.CXLVIII° VICARIO GENERALE
HIPPOLITO DI CREMA
Vedi sopra pag. 373
[Anni di Christo 1601 - Anni della Congregatione 163]
X° CAPITOLO DI MANTOVA
CXLVI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 394]
Il primo Capitolo del nuovo secolo nelle solite forme correndo il mese di Maggio fu in Mantova convocato. Lo resse con titolo di Presidente Benigno di Cremona, et Giacomo di Sarnico passò dalla general procura di Roma al general governo della Congregatione. Rimasero in Deffinitori eletti Tomaso di Brescia, Tadeo di Qualiusio, Giovanni Angelo di Mantova, e Aurelio di Crema. Non v'intravenne il vecchio Vicario Generale, che l'infermità, et successivamente la morte lo fermorno in Cremona, ma ben sì l'antecessore P. Mauritio d'Ochieppo con i consueti Visitatori. Il luogo di Procurator Generale fu dato al P. Michel Angelo di Sorofina, et quello di Compagno ad Antonio di Cremona, usciti in Visitatori li Padri Aurelio di Como, Carlo di Cavalier maggiore, Teofilo di Virgoletta, e Nicola di Fontanilio.CXLIX° VICARIO GENERALE
GIACOMO DI SARNICO
Vedesi nella Valle Caleppia territorio di Bergamo, et in fine del Lago d'Iseo la terra di Sarnico situata, che fatta patria di Giacomo Alberici nel secolo chiamato Girolamo emulò le glorie dello stesso Cielo havendo alla luce [Pag. 395] esposto un vero sole per suo perpetuo rabellimento. Nell'anno 1570, lasciati Girolamo gl'agi del secolo passò alla ritiratezza della Religione, et scielto il Monastero di S. Agostino di Bergamo assonto quivi il nome del Padre, che Giacomo s'addimandava, venne a constituirsi uno de i Discepoli di Christo abbandonando quanto possedeva per farsi del Crocifisso seguace. Accolse Pietro Nicola Mutio l'anno seguente la professione di Giacomo, et fatto suo non meno direttore, che Protettore così egregiamente nella via del profitto l'instradò, che ben presto lo vidde di tutte quelle virtù possessore, che render lo potevano a tutta la Congregatione segnalato. Maestro di Giacomo fu il sempre celebre Lodovico Barili, uno de migliori Teologi, et Canonisti, ch'avesse a suoi tempi Chiesa Santa, onde poi in segno di gratitudine essendo Lodovico volato al Cielo, fece il suo nobilissimo Quaresimale Ambrosiano ristampare, per almeno corrispondere con quest'atto di religiosa obbligatione a quello da cui haveva il bello, et buono di tutte le scienze era tracoppiato. Sopra Pergami in particolare si manifestò Giacomo Abdia fra gl'Idumei, un Giona fra Niniviti, un Paolo fra Gentili. Vive ancora tal uno che meritò udirlo protestando che se dalla tomba a nuova vita hor ritornasse, ecclisserebbe co' suoi lumi ogni oratoria, et ecclesiastica facella, che posta con Giacomo al paragone debol favilla sembrerebbe a pareggio dell'immensa sfera del fuoco. Ancor godono i primi Monasteri dell'Agostiniana nostra osservanza esser stati dalla verga del commando di Giacomo moderati, et se nella carica di Procurator Generale seppe la sua Congregatione egregiamente servire, pur quest'àncora il modo ritrovar seppe di rendergliene la pariglia, havendolo l'anno 1601, in General Vicario con publiche acclamationi eletto, et dopo sei anni alla stessa dignità reassonto, oltre gl'impieghi di Deffinitore, et Presidente, che per additar a posteri il merito dell'Alberici furno patentissime marche, et evidentissimi contrasegni. Ornò la Chiesa della sua Patria con bellissima argenteria, et tapezzerie di seta per le pareti, ne mai alcuna [Pag. 396] di quelle parti trascurò, che li potessero il nome comprare di singolar benefattore. Varie operette compose non meno d'erudittione, che di pietà, et religione ripiene, et hor si vedono di Giacomo: Historiarum Sactiss. Virg. Deiparae de Populo compendium. Ad Claudium Cardinalem Aquavivam. Qual Libro ad instanza di Flaminia Aldobrandina Nipote di Clemente VIII, in toscano tradusse: Compendium Vitae, et miraculorum S. Nicolai de Tolentino pulcherrimis iconibus decoratum, et in oltre ampliò, et illustrò la vita dello stesso Santo già da Ambrogio Frigerio fatta stampare. Vita della B. Chiara di Monte falco. Catalogo breve de gl'Illustri, et famosi Scrittori Venetiani al Sereniss. Doge Giovanni Grimani. Avvertimenti a Pellegrini, che per devotione vanno a visitare i luoghi Santi. Di questi favella Hippolito Maraccio nella Biblioteca Mariana, et lo chiama Virum scientia, et vitae probitate insignem, et ob id inter viros illustres sui Ordinis relatum. Morì in Roma Priore del Popolo l'anno 1610, et hebbe pur ivi alla sua qualità condecente sepoltura.
[Anni di Christo 1602 - Anni della Congregatione 164]
XIII° CAPITOLO DI VIADANA
CXLVII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 397]
Si celebrò quest'anno nel Convento di Viadana per la decima terza volta il Capitolo Generale della Congregatione. Tomaso di Brescia vi fu intronizzato Presidente, et lo stesso dalla publica acclamatione accompagnato n'uscì Generale Vicario. L'elettione de Deffinitori cadè ne PP. Aurelio di Treviglio, Michele di Castelletto, Michele di Crema, e Lodovico di Vercelli, che al deffinire hebbero del Vicario Generale Alberici, et de vecchi Visitatori la solita assistenza. Niuna mutatione nel Procurator Generale, et Compagno successe, et in Visitatori uscirno Benigno di Cremona, Camill'Angelo di Casale, Giulio Cesare di Crema, et Hortensio di Maioli, o Maglione. Qui restò conchiuso, che li Prelati già stati Vicarij Generali dovessero esser anteposti a qualonque altro Padre, et Frate della Congregatione, et questi si dovessero chiamare li più antichi antiquiores per poter nel deffinitorio sempre goder i previlegi a più antichi concessi: il che poi anco fu conservato l'anno 1634, et ciò maggiormente stabilito dalla Sagra Congregatione l'anno 1652, 19 Genaro appresso il Nicolio ne suoi Flosculi con particolar decreto dichiarando, che quel Deffinitore fosse stato prima Vicario Generale, dovesse a gl'altri esser anteposto, ancorchè più vecchi di professione, et deputato Presidente del Capitolo Generale; come successivamente si è pratticato fin all'anno 1668, in cui per i nuovi Ordini già fatti all'antecedente Capitolo 1664, dalla Santa Sede approvati, si è in differente forma regolato il deffinitorio, come sotto l'anno predetto 1664, distesamente si leggerà. [Pag. 398]CL° VICARIO GENERALE
TOMASO DI BRESCIA
Vedi sopra pag. 368
[Anni di Christo 1603 - Anni della Congregatione 165]
XXX° CAPITOLO DI MILANO
CXLVIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 399]
Furno i Comitij generali di quest'anno tenuti in Milano sotto la direttione d'Aurelio di Treviglio, che vi fu Presidente. Il concorso de voti nell'elettione del Vicario Generale al P. Bartolomeo d'Avigliana favorevole si mostrò, et nella deputatione de Deffinitori sortirno eletti Giacomo di Sarnico, Giovanni Paolo di Ferrara, Girolamo di Cremona, et Helia di Biella. Nel Deffinitorio tre soli de Vecchi Deffinitori con il Vicario Generale assoluto si videro, essendo il primo mancato, et furno Camill'Angelo di Casale, Giulio Cesare di Crema, et Hortensio di Maglione; et in nuovi si destinorno Emilio di Crema, Tadeo di Qualiusio, Angelo di Ferrara, et Aurelio di S. Germano. Seguirno nell'essercitio de loro officij il Procurator Generale, et Compagno, in quello Michel Angelo di Sorosina, et in questo Antonio di Cremona confermati.CLI° VICARIO GENERALE
BARTOLOMEO D'AVIGLIANA
Fra quanti soggetti d'eminenza donasse mai la nobil Provincia del Piemonte alla Congregatione nostra, dobbiamo annoverar fra primi Bartolomeo Falcombello d'Avigliana, che entrato giovinetto fra Chiostri riuscì [Pag. 400] in breve tempo così nelle virtù provetto, che di lui come d'un altro Nicola pareva s'avverasse quel sagro detto: Evasit adolescens mirae spectataeque probitatis. L'anno 1555 fu il primo de suoi giorni, indi nel 1572, vestito dell'habito Agostiniano in Avigliana trasse la sua vita sto per dire per l'ecclitica del Sole, sendosi mostrato in ogn'attione conspicuo, in ogni suo studio luminoso. O s'applicasse al distinguer le confusioni Logicali, o si concentrasse al penetrar gl'arcani della Filosofia, o s'innalzasse al meditar i misteri della Teologia, o piegasse l'animo alla lettura de Canonisti, o procurasse con l'apostolico mistero profonder fiumi di dottrina, sempre Bartolomeo si vidde nella prima fila collocato de sapienti, cresciuto nel Piemonte a tal altezza di credito, ch'a lui quasi da Divino oracolo la risolutione de dubij, et più difficil questoni s'attendeva, et a lui come ad innessausto fonte di sapere ricorreva chiunque cacciar bramava dell'intelligenza la sete. A questo con nobil scherzo in un suo Sonetto il Corbellini cantando: All'oracolo va chi brama havere / Nelle cure maggior giudicij eguali, /Come a te vien ciaschun, che brama a mali / Rimedio certo, anzi che folle ei pere.
Con la lettura delle scienze in Crema, Mantova, Como, Bergamo, et Roma trasse a se gl'applausi, et a suoi Monasteri la stima, con la predicatione della divina parola in Torino, Genova, Milano, Ferrara, Bologna, et a gl'eretici nella Valle Tellina, comprò per se stesso a contanti di fatiche il merito, et alla sua Religione gl'honori; onde per attestato di singolar maraviglia si narra che per l'improvisa infirmità di dolori colici mancato il Predicatore, ch'in gran solennità doveva in una delle prime Basiliche di Roma ragionare, et ciò la notte antecedente alla sagra fontione, fra quanti Monasteri habbi quella gloriosa Metropoli, non si trovò se non al Popolo il Lettore Falcombello che con la distanza di solo tre hore per lo studio, n'accettasse l'impresa. Andò, salì il Pergamo, ragionò con tanta dottrina, con tanta franchezza, e tanto a proposito [Pag. 401] che lo stupore s'impossessò a segno di quel nobilissimo Uditorio, in cui diecisette Cardinali con gran quantità di Vescovi, et Prelati risiedevano, che per la strada del ritorno da replicati Viva Viva il buon Padre accompagnato si vidde, indi meritando haver quel Pulpito per tutto il corso dell'anno (cosa insolita ne mai in quel Tempio pratticata) in concorrenza del famoso Panigarola, ch'al nostro Bartolomeo servì di fanale perché maggiormente il nobil teatro delle sue virtù comparisse, et correr potessero i Romani ad ammirarne le glorie. Saggio del suo valore da Pergami il nobilissimo discorso diremo da lui nel duomo di Milano recitato intorno l'incatenamento della Divina Sapienza iscoperto nel Mondo nell'Huomo, et in Santa Chiesa l'anno 1589, che poi dalle stampe di Milano l'anno 1591 uscito, pur di presente a sguardi de Virtuosi s'espone in semplice abozzo del suo eccelso sapere.
Carissimo a Prencipi Serenissimi di Savoia, che lo chiamavano il Sole del Piemonte, più di quattro volte hebbe in pugno le Mitre, et la medesima di Torino dalla loro generosità essibitali, ma l'amor de Chiostri, et della sua Religione l'obligò alla perserveranza nel santo proposito, rigettando quelle occasioni tutte, che lo potessero dal Monastero separare; et benchè il Clero tutto di Torino in tempo di Sede vacante con instante supplica l'implorasse in suo Pastore, pur fatto sordo all'altrui preghiere, sempre nel cuore ruminava ciò ch'al glorioso S. Nicola fu dal Cielo intimato: In vocatione tua permaneas non volendo in conto alcuno abbandonar quel capuccio, sotto cui l'arte imparato haveva di debellare il vitio, et trionfare nella virtù.
Fu de Monasteri alla sua cura commessi singolarissimo Benefattore, ma in specie di Savigliano, Avigliana, e Torino, ne quali con qualificate fabriche da lui erette mostrò quanto gl'avantaggi del publico amasse; e come la sola pietà dasse l'impulso alle generose attioni sue, così sempre in bocca quelle parole portava: Pietas aedificet, che ancor di presente sotto l'effigie di Bartolomeo nel Reffettorio si leggono di Torino. [Pag. 402] Pur in Genova gettò in volta il Dormitorio della Cella rinovando, et aggiustando le stanze per l'habitatione de Padri. Nel suo Monastero d'Avigliana, oltre le fabriche copiosa, et d'ogni qualità d'egregi libri ricca Libreria eresse, che poi dalla sacrilega libertà de Soldati Francesi l'anno 1630 le fu saccheggiata. Acquistò alla sua Congregatione il Convento di Fossano in concorrenza d'altre Religioni, ch'a quel luogo aspiravano, et mille altri beneficij al suo publico ripartì, che degno di quegl'honori lo dichiarorno, ch'indi le furno dalla Congregatione conferiti.
Dopo le Prioranze con somma sua lode essercitate, tre volte al posto supremo ascese di Vicario Generale, cioè gl'anni 1603, 1609, et 1615, onde poi il Padre Corbellini nell'oratione a sua lode stampata, quando l'anno 1609, hebbe per la seconda volta la nobil carica formò quel gratioso computo cabalistico da virtuosi molto lodato: Il Padre Frate Bartolomeo Falcombello d'Avigliana al piede de Monti; parole che vengono in punto a constituire il numero predetto 1609, indi facendo l'applicatione: Vicario Generale della Congregatione Agostiniana di Lombardia in Chero; che pur rendono il citato numero 1609. Altri de principali impieghi maneggiò in Congregatione Bartolomeo, stato alcune volte Visitatore, molte Deffinitore, altre Presidente, et per longa serie d'anni di tutta la Provincia del Piemonte Vicegerente, sempre in ugual stadera bilanciando l'osservanza religiosa, et l'amor de Sudditi, il publico zelo, et il beneficio de Monasteri, la protettione de Virtuosi, e gl'aumenti dell'honor di Dio, finchè poi ad una veneranda decrepità pervenuto nel Convento di S. Agostino di Savigliano l'anno 1634, cessò di vivere, transferito il suo corpo in Avigliana a misura della sua dispositione, che quel riposo si era destinato. Restringe in poche parole i meriti di questo prelato Francesco Agostino ab Ecclesia Vescovo di Saluzzo, all'hor che nella sua Historia de Prelati Piemontesi del Falcombello ragionando così scrive:
[Pag. 403]
Bartholomeus Falcombellus de Aviliana in Congreg. Augustinianorum de Obser. Lombard. tanto virtutum valore emicuit, ut non modo se ipsum, domum suam, et Patriam, verum etiam ipsam Congregationem non mediocriter illustrarit, tum in lectionibus, et disputationibus, in quibus plurimos disciplinae suae alumnos praclaros habuit, tum in Verbi Dei porrectione, in qua adeo praestabat, ut non immerito Concionatoris excellentissimi nomen mereretur, quapropter ad summos gradus dignitatum suae Congregationis evectus fuit, nam post administrationem praecipuorum suae Religionis Conventuum, non modo semel, sed bis, et ter magno omnium applausu ad dictae Congregationis supremae dignitatis apicem provectus etc. Ex hoc saeculo migravit octuogenarius Savigliani anno 1634, licet corpus in sacris aedibus S. Augustini Avilianae honorifice tegatur.[Anni di Christo 1604 - Anni della Congregatione 166]
IV° CAPITOLO DI PAVIA
CXLIX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 404]
Furno per il Capitolo generale di quest'anno convocati li Padri nel Monastero di S. Paolo di Pavia, in esso essercitando la carica di Presidente il P. Giacomo di Sarnico maggiore de passati Deffinitori, restò il governo della Congregatione a Camill'Angelo di Casale appoggiato, et con l'annesso del Vicario Generale Falcombello, et Visitatori vecchi uscirno al deffinire eletti li Padri Aurelio di Treviglio, Alberico di Cremona, Giovanni Battista di Caneto, et Alberico d'Alzano. Per le future uscite si deputorno Lodovico di Vercelli, Michel Angelo di Sorofina, Girolamo di Villafranca, et Aurelio di Reggio. Non si cangiò il Compagno, ma in vece di Michel Angelo di Sorosina si mandò a Roma Procurator Generale Giovanni Paolo di Ferrara.CLII° VICARIO GENERALE
CAMILL'ANGELO DI CASALE
Casale S. Evasio Città primiera del Monferrato fu di Camill'Angelo la Patria, che fortuna a ne natali di questo virtuoso Padre seguiti nell'anno 1560, ancor partecipa di quelle glorie, che le furno in virtù de suoi meriti ripartire. Nacque della fameglia Alghisi per duplica o Vicario Generale [Pag. 405] della Congregatione nostra memoranda, et nel bel fiore dell'adolescenza fatto del P. S. Agostino sotto lo stendardo dell'osservanza di Lombardia seguace con l'assiduità de studij, applicatione alle virtù, ritiramento dall'otio, fuga da vitij, assistenza al choro, essemplarità de costumi, et amore dell'osservanza, ne calcò così fortunatamente le vestigia, ch'in breve corso d'anni qual luminosa stella comparve nel Firmamento della Religione per suo perpetuo rabellimento assisa. Con l'essercitio della Lettura diede a conoscersi da raggi cinto d'ogni più qualificata dottrina, et chi meritò veder l'ombre della propria ignoranza da sì vivi splendori sgombrate, potè anco attestare fosse l'Alghisi tutto luce, perché in ogni genere di letteratura perfetto, et di celeste dottrina ripieno.
Risorte alcune controversie fra 'l P. Reverendiss. Fivizano di tutto l'Ordine Agostiano Generale, et la Congregatione sopra l'attivo, et passivo concorso alla generalissima Prelatura della Religione, Camill'Angelo impugnò la penna a tutela, et diffesa della Congregatione sua , et dedicata l'opera all'Eminentiss. Sauli all'hora Protettore dell'ordine meritò veder in favore delle ragioni da lui addotte la tenzone terminata riserbato all'Alghisi quel merito, che poi lo portò a primi honori della Republica sua. Era Compagno l'anno 1594 del Padre Guilelmo di Torino Generale Vicario, quando per commando di questi obligato si vidde Camill'Angelo al donare la precitata disputatione alle stampe, onde hor a peretua diffesa della Congregatione con questo titolo la godiamo:
Disputatio inter Reverendiss. P. Magis. Augustinum Fivizanum totius Ord. Fratrum Eremitarum S. Augustini Generalem, et eiusdem instituti observantium Lombardiae Congregationem super petitione ab eodem facta de activo, et passivo concursu Congregationis ad Generalatus Praelaturam Romae acta coram Illustriss., et Reverendiss. D. D. Antonio Saulio S. R. E. Cardinale etc. anno 1593. Altre opere di Lettioni, Prediche, et Orationi capitolari diede susseguentemente alla luce l'Alghisi, che pur hor si trovano sparsamente impresse, leggendosi [Pag. 406] nell'Historia de Scriptoribus Pedemontanis, che scripsit multas lectiones, et conciones, et orationes habitas in generalibus comitijs sparsim impressas etc., et se la vita l'havesse più longo tempo accompagnato, hor di Camill'Angelo goderessimo un nobil libro da lui meditato, cominciato, ma poi imperfetto lasciato sopra tutte le controversie risorte, et che risorger potessero fra l'P. Reverendiss. Generale dell'Ordine, et la Congregatione; libro per tutte le parti desiderabile, et che hor qual face d'Ercole all'Idra impedirebbe della discordia il ripullulare gl'avvenimenti capi, non ad altro indirizzati, che a contaminare la religiosa quiete, et christiana tranquillità.
Di molti Conventi hebbe Camill'Angelo il governo, che tutti resse con singolar prudenza, zelo, osservanza, et charità. Beneficò con molti censi, livelli, terreni, paramenti, et in specie con il bellissimo organo, che di presente si vede, quello di S. croce di Casale, et quantunque la cassa di detto Organo porti del P. Clemente di Livorno V. G. l'inscrittione annesa, pur di Camill'Angelo, non di Clemente fu la generosa oblatione, che l'organo di Clemente, già nella stessa cassa riposto, fu venduto per riporvi quest'altro molto più nobile del primiero.
Salì l'anno 1604, nel Capitolo di Pavia al sommo de gl'honori soliti della Congregatione dispensarsi, qui da Votanti concordemente eletto in Vicario Generale, posto per mille capi all'Alghisi dovuto, et che altre volte non li sarebbe mancato, se indi a quattro anni non havesse in Roma la vita presente abbandonato. Morì dell'anno 1608, Priore di Santa Maria del Popolo caro Sommo Pontefice Borghese, in gran credito della Corte, da suoi Religiosi amato, et da tutta la Congregatione stimato.
[Anni di Christo 1605 - Anni della Congregatione 167]
XXXI° CAPITOLO DI MILANO
CL° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 407]
Nel Capitolo di quest'anno ch'in Milano alli quattro Maggio si celebrò, essendo mancato da vivi Aurelio di Treviglio, a cui la presidenza s'aspettava, sottentrò nella carica il secondo de passati Deffinitori Alberico di Cremona, come pur ad un Cremonese toccò per concorso de votanti il Vicariato Generale, et fu il P. Antonio di Cremona già Compagno. L'elettione de Deffinitori favorì li PP. Tomaso di Brescia, Giacomo di Sarnico, Paolo Emilio di Treviglio, et Eleuterio di Crema, a quali s'accopiorno il Vicario Generale Casalasco, et tre soli passati Visitatori, cioè Michel'Angelo di Sorosina, Girolamo di Villafranca, et Aurelio di Regio, surrogato in vece del quarto, che si desiderò Cherubino di Biella. Nuovi Visitatori s'elessero Emilio di Crema, Giovanni Paolo di Ferrara, Serafino di Ponte, e Giovanni di Cherio; Procurator Generale Fulgentio di S. Gervasio, et Compagno Raffaele di Rotondesco.CLIII° VICARIO GENERALE
ANTONIO DA CREMONA.
[Pag. 408]
Antonio Mantegatio di Cremona fu uno de' più degni, de più nobili, de più illustri doppieri, che su'l candeliere riposti della publica honorevolezza, la Congregatione non solo, ma la Patria, la Lombardia, et l'Italia tutta illuminasse. Nella Religione entrato fatto, quasi non dissi di se medesimo discepolo, e maestro prevenendo con l'acquisto delle scienze [Pag. 409] le diligenze, et fatiche de Lettori, radicò negl'animi de compattrioti della persona sua si alti concetti, che giovinetto d'età fu un Catone di prudenza stimato, e nel fiore degl'anni si giudicò idoneo al coglier que' frutti, che alla più matura staggione vengono riserbati. Così lo godè la Congregatione Lettore, Predicatore, Priore, ma di gran dottrina, ma di gran talenti, ma di gran prudenza, et mentre a pena Sacerdote seppe perito Auriga regger la briglia de più scorretti Monasteri, spalancò a se medesimo le porte a quel credito, che poi lo portò di peso al possesso delle più conspicue dgnità. Cortesissima natura di si amabili qualità dotollo, che con magnetismo d'amore i cuori rapiva, et l'alme incatenava, gratioso ne discorsi, efficace nelle persuasioni, giocondo nelle conversationi, riverente co' suoi maggiori, aaffabile co' suoi pari, amoroso co' gl'infermi, onde n'avenne, che i Monasteri a gara in Priore lo ricercassero, le Città a concorrenza in Predicatore lo richiedessero, Grandi, Prencipi, Duchi, Vescovi, Cardinali tutti alla corrispondenza, et famigliarità del Mantegatio aspirassero, et chi una volta con felice sorte la conseguiva, con eterno legame d'amore avvinto non più staccar si poteva. Pareva havesse su le labra Mercurio, o come lo sposo de cantici miele, et latte dalla bocca stillasse, tanto dolcemente con la soavità delle voci al cuore passava, et se ne rendeva padrone. O disputasse Antonio, o Predicasse, o orasse, o famigliaramente discoresse, mai il tedio o stanchezza s'impossessava di chi l'udiva, et la dove ne gl'altri Dicitori vien in sommo grado la brevità desiderata, in Antonio era abhorrita, et la diuturnità sospirata.Non v'è paragone per descriver quella prudenza, che nel regger i Monasteri gl'assisteva; ogni in negotio alle sue mani confidato, poteva d'essito felice assicurasi tant'era la destrezza con cui Antonio lo maneggiava. Ammirò Roma in più occasioni la finezza del suo trattare, onde nella gratia entrato di chi all'hora reggeva la navicella di Pietro (era Paolo V) se l'humiltà sua non l'havesse fermato fra confini del Monachesimo, [Pag. 410] sarebbe stato a sogli de maggirori Vescovati d'Italia sollevato, havendogliene lo stesso Papa portare l'essibitioni, e di propria bocca e col mezzo del Cardinale Protettore, benchè senza frutto, trattandosi con uno, che solo della sua Congregatione, non della propria Persona i vantaggi ambiva.
Passò nella Religione da minori a maggiori gradi d'honorevolezza, creato finalmente per sugello de suoi eroici gesti tre volte Generale Vicario nel Capitolo di Milano l'anno 1605, in quello di Brescia l'anno 1610, et in quello di Cremona l'anno 1616, continuando quest'ultima fiata per Breve speciale del Pontefice nel governo un biennio; il che poi anco generalmente negl'anni susseguenti pur con auttorità Papale fu per tutti li Vicarij Generali decretato. Quanto amasse la sua Congregatione, le fatiche intraprese, le diligenze usate, i travagli sofferti, i dinari profusi per manutentione de publigi privilegi, per conservatione dell'essentioni per diffesa dell'immunità, per essimerla da gl'aggravij, et oppressioni, fin a giorni nostri durano le rimembranze; già noto a tutti quanto in particolare s'adoperasse, perché al Capitolo della Congregatione fosse il titolo di Capitolo Generale conservato; havendone perciò dalla Santità di Gregorio XV, sotto li 21 Genaro 1623, con Breve speciale, che comincia: Onerosa pastoralis officij cura, et in tempo che esso Antonio era Priore di S. Maria del Popolo, la dichiaratione, et confermatione favorevole riportata. Non mancò in somma al Mantegatio alcuna di quelle parti, che lo potessero far credere amante non solo, ma benemerito figlio della sua Genitrice Congregatione, a cui anco conseguì la devota Chiesa della Madonna di Misericordia di Castelleone Cremonese per l'erettione d'un Monastero, come poi fu pratticato; oltre mill'altri beneficij, et al suo Convento di Cremona, a quello di Roma, et a molti altri generosamente compartiti. Così all'età di 62 anni pervenuto trovandosi all'attual governo del Romano Monastero, già contento, et consolato per il rammentato Breve nell'antecedente Genaro ottenuto, fra le braccia de suoi cari spirò l'anima a Dio l'anno 1623, alli 11 Aprile. [Pag. 411] Hebbe nella Chiesa del Popolo nobil sepoltura, honorato il mortorio suo da quantità de Prelati, come pur in Cremona nel seguente Maggio le fur pompose essequie celebrate, sendo stato dell'eroiche virtù del Defonto eloquente Panegirista il P. D. Placido Maria Vanni Palermitano de Chierici Regolari. Alla tomba d'Antonio quest'epitaffio fu congionto:
D. O. M.
F. Antonij Mantegatij Civis Cremonensis
Congr. Lombardiae Praesulis vigilantiss.
Ossa hic quiescunt
Viri in Reipubl. Administratione consilio,
ac prudentia admirabilis,
et in negotijs transigendis nunquam defessi.
Qui gradatim ad omnes honores ascendens
Ter Vicarij Generalis dignitate
Decoratus fuit.
Ac demum Procurator Generalis, et huius Coenobij
Prior electus,
Dum ad maiores dignitates evolaret, Calamitoso funere
Sublatus est Anno M.D.C.XXIII quarto Idus Aprilis
Aetatis suae LXII
Fratres huius Conventus maestiss. Pastori benemerito
P.P.
[Anni di Christo 1606 - Anni della Congregatione 168]
VIII° CAPITOLO DI FERRARA
CLI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 412]
Le capitolari attioni si fecero nel Convento di S. Andrea di Ferrara, in esse a punto un ferrarese, che fu Giovanni Paolo di Ferrara riportandone gl'honori della prima dignità. Per delegatione Pontificia tenne la Presidenza Giovanni Fontana Vescovo della Città, et con esso il maggiore de nostri passati Deffinitori Tommaso di Brescia. Nuovi Deffinitori fur nomati Bartolomeo d'Avigliana, Camill'Angelo di Casale, Nicola di Casnigo, e Giovanni Battista di Milano. De vecchi Visitatori non si viddero con il Vicario Generale assoluto in Deffinitorio se non tre, mentre l'altro cioè il Ferrarese era stato in Vicario Generale acclamato. Camillo di Sarnico entrò Procurator Generale. Raffaelo di Rotondesco tenne il posto di Compagno, et furno in Visitatori destinati Aurelio di Como, Helia di Biella, Lucio di Rho, et Horatio di Crema.CLIV° VICARIO GENERALE
GIOVANNI PAOLO DI FERRARA.
[Pag. 413]
Uscito Giovanni Paolo alla luce delle stelle l'anno 1553, dalla famiglia Ravalli Ferrarese, et all'uso pervenuto della ragione si conobbe obligato rendersi con l'aquisto delle scienze del suo Dio imitatore, onde con tanta franchezza nella carriera de studij si pose, che pria d'esser alla pubertà arrivato, gionto si trovò alla meta delle filosofiche notitie, [Pag. 414] havendo in quell'età publiche conclusioni sostenuto di Filosofia con singolar maraviglia di tutta la Città. Fatto d'Aristotele seguace fissò l'occhio delle dottrine di Platone, et sembrandoli che molto più del Discepolo alla verità il Maestro s'avvicinasse, lasciato il Peripato entrò nell' Accademo con tal applicatione datosi a studij di quel gran Filosofo, ch'in breve tempo uno de più insigni Platonici divenne, che mai la stessa Grecia, non che l'Italia vedesse. Reso di Platone amico s'addomesticò con Euclide, et Tolomeo, e non pago goder di tanti Sapienti la famigliaritade fu visto di frequente trattar con Apollo di Medicina, dicorrer con Baldo de digesti, scherzar con le Muse in poesie, duellar con Tacito per la Politica; creduto veramente il Ravalli Huomo Universale, ma nell'Universalità singulare, perché di tutte le accennate facoltadi così perfetto possessore divenne, come s'all'aquisto d'una sola havesse ogni sua potenza applicato. Entrato in Religione aggionse a si pretiose gemme il luminoso carbonchio della Theologia per cui salì a tal apice d'eccellenza, ch'i primi Prencipi d'Italia, et Cardinali si gloriavano poterli il titolo darli di loro Teologo; onde osò in Ferrara a publica disputa di tre giorni quest'eminentissima conclisione esporre. Quaecumque de Sanctiss. Trinitate disputavit Aegidius Romanus veritati consona sunt. A quibus non discrepant quae de eadem Gregorius Arimensis, Thomas de Argentina, et Alphonsus Toletanus literis monumentisque consignarunt. Lesse nella Cathedrale della Patria sua alcuni anni la Scrittura sagra, come pur in Congregatione cangiò con celeste chimica il piombo de più rozzi ingegni in oro finissimo d'intelligenza, et sapere. Anco nelle Mecaniche come in fabricar horologi, specchi prodigiosi, canocchiali, musicali stromenti da fiato, da braccio, da mano, e da gamba, et somiglianti arredi caminò il Ravalli con più periti, et celebri della professione; così compiacendosi framischiar all'hore de studij maggiori mecaniche recreationi, non meno da queste, che da quegli mercando applausi, [Pag. 415] et riportando encomij. Vediamo del suo alle stampe questi eruditissimi libri. Pinax. Humanae vitae descriptio, sive de tribus humanarum actionum Rectoribus iuxta Platonem, qui meditatione hac in tabulam Cebetis explicantur etc., 1585. Phoenix in Lactantij Firmiani carmina de Phoenice Rhapsadia. In quest'ultimo a maraviglia bene in Paradiso terrestre, dell'origine dell'anima nostra, del furore divino, poetico, misteriale, profetico, et amatorio della felicità discorrendo con la spiegatione di bellissime allegorie, et vaghissimi misteri.Varie cariche per la sua Congrgatione di Priore, Procurator Generale, Visitatore, Deffinitore con molto decoro essercitò, et nel Capitolo di Ferrara 1606, alla superiorità maggiore con piena sodisfattione di tutti felicemente pervenne. Fu Prelato di bellissimo aspetto, di proceder manieroso, di favellar amabile, di tenacissima memoria, et d'intelligenza celeste. Morì apopletico nel giorno di S. Andrea dell'anno 1609, e con tal inscrittione hebbe nella sua Chiesa di Ferrara, ov'era Priore, la sepoltura. Frater Ioannes Paulus Ravalius Ferrariensis post palmam inter litteratos, dignitateque fulgentes suae Congregationis assecutam, eiusdem Prior, hic omnium dolore apopleticus obijt die Sancti Andreae anno M.DC.IX, Aetatis annorum LVI.
[Anni di Christo 1607 - Anni della Congregatione 169]
VII° CAPITOLO DI MONDANA
CLII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 416]
In questo Capitolo Generale di Modana essercitò di Presidente la carica il P. Bartolomeo Falcombello d'Avigliana conforme l'ordine dell'antianità, et tornò il governo della Congregatione in mano al P. Giacomo Alberici da Sarsanico. Con il Vicario Generale di Ferrara, et passati Visitatori compirno il Deffinitorio; li quattro nuovi Deffinitori che furno Antonio di Cremona, Teodoro di Modana, Fulgentio di S. Germano, et Paolino di Lucca. Non si mutò il Compagno, che pur Raffaele di Rotondesco ne tenne l'impiego, ma ben si cangiò il Procurator Generale rimovendosi Camillo di Sarsanico che era fratello del Vicario Generale eletto, a cui fu in sucessore deputato Giovanni Battista di Brescia. Visitatori poi furno li PP. Emilio di Crema, Cherubino di Biella, Girolamo di Qualiusio, et Serafino di Castello.CLV° VICARIO GENERALE
GIACOMO DI SARNICO
Vedi sopra pag. 394
[Anni di Christo 1608 - Anni della Congregatione 170]
VIII° CAPITOLO DELL'EREMO
CLIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 417]
D'Aprile fu il Capitolo Generale nell'Eremo convocato, al tempo sollito della Domenica terza dopo Pascha. Il P. Antonio Mantegatio di Cremona n'hebbe la Presidenza, et Tomaso Rossi di Brescia tornò la terza volta nel posto di Vicario Generale. In Deffinitori s'elessero Camill'Angelo di Casale, Giovanni Paolo di Ferrara, Serafino di Como, et Clemente di Milano, et ciò con l'appendice consueta del Vicario Generale assoluto, et Visitatori, de quali però Serafino di Castello fu desiderato. Alla visita dell'anno seguente passorno li PP. Giovanni Battista Visconti di Milano, Teodoro di Modana, Angelo di Ferrara, et Raffaele di Ciriè. Rimase il Rotondesco Compagno, et Aurelio di Como si portò Procurator Generale in Roma.CLVI° VICARIO GENERALE
TOMASO DI BRESCIA
Vedi sopra pag. 368
[Anni di Christo 1609 - Anni della Congregatione 171]
I° CAPITOLO DI CHERIO
CLIV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 418]
Cherio luogo celebre del Piemonte vidde nel Maggio di questo anno il Capitolo Generale della Congregatione nostra, di cui fe per la morte di Camill'Angelo di Casale l'anno passato seguita, moderò gl'atti Giovanni Paolo di Ferrara Presidente; per il Piemonte godè nella partecipatione de supremi honori, creato Bartolomeo d'Avigliana Vicario Generale. Per il nuovo Deffinitorio si deputorno Giacomo di Sarnico, Emilio di Crema, Girolamo di Cremona, et Paolo Emilio di Treviglio. De Visitatori vecchi non v'entrorno con l'assoluto Vicario Generale se non Teodoro di Modana, Angelo di Ferrara, et Raffaelle di Ciriè, mentre il Visconti era stato dal pontefice al Vescovato Apruntino assonto. Il Procurator Generale, et Compagno restorno, et per Visitatori fur dichiarati Michele di Crema, Aurelio di Reggio, Vincenzo di Mantova, et Giuseppe di Biella.CLVII° VICARIO GENERALE
BARTOLOMEO D'AVIGLIANA
Vedi sopra pag. 399
[Anni di Christo 1610 - Anni della Congregatione 172]
IX° CAPITOLO DI BRESCIA
CLV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 419]
Convocati li comitij Generali di quest'anno nel Monastero di S. Barnaba di Brescia, conforme l'uso dell'antianità il P. Giacomo di Sarnico vi fu Presidente, et la verga del publico commando nelle mani si ripose del P. Antonio di Cremona. Per il Deffinire cade l'elettione ne PP. Tomaso di Brescia, Serafino di Como, Paolino di Lucca, et Cherubino di Biella, che con l'aggionta del Vicario Generale, et Visitatori passati molte cose per il publico bene stabilirno. La Generale Procura di Roma s'appoggiò ad Horatio di Crema, et il compagnato a Paolo Camillo di Lodi. Visitatori poi uscirno Aurelio di Como, Ambrogio di Pontremoli, Aurelio di S. Germano, e Benigno di Genova.CLVIII° VICARIO GENERALE
ANTONIO DI CREMONA
Vedi sopra pag. 408
[Anni di Christo 1611 - Anni della Congregatione 173]
XIII° CAPITOLO DI CREMONA
CLVI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 420]
Correva il mese d'Aprile, quando la Congregatione celebrò nel Convento di Cremona il suo Capitolo Generale, ove Tomaso di Brescia intronizato Presidente, pur la Patria di Crema n'uscì gloriosa con il Vicariato Generale al P. Emilio Vimercati conferito. Sortirno Deffinitori Bartolomeo d'Avigliana, Paolo di Calusco, Michel Angelo di Sorosina, et Hippolito di Bologna, che con il Vic. Gen. Mantegatio, et decorsi Visitatori l'intiero Deffinitorio formorno. Continuò in Roma Procurator Generale Horatio di Crema, come pur il Cademosti nel posto di Compagno; datosi poscia del visitare la cura a' PP. Carlo di Livorno, Giovanni Paolo di Bergamo, Arcangelo di Bassano, et Giovanni Battista di Treviglio.CLIX° VICARIO GENERALE
EMILIO DI CREMA
La nobil famiglia Vimercati, che è delle più conspicue di Crema fu la terra, che il degno germoglio produsse d'Emilio Vimercati, religioso della Congregatione nostra, che havendo a Dio consagrate le primitive de suoi giorni, ne riportò poi della Divina liberalità per il tempo tutto di sua vita proportionati guiderdoni. [Pag. 421] Fece nelle lettere ottima riuscita stimato uno dei migliori Lettori, che salissero cathedre, et havendo da natali un affabilità, et modestia indicibile riportato, espose a gli occhi del publico così pregiato inesto di cortesia, et lettere, che ancor resta il dubbio indeciso qual dei due in Emilio prevalesse, entrambe queste doti in perfetto, et sommo grado possedendo. Parevano le virtù tutte christiane, et civili haver nel Vimercati il centro ritrovato de loro riposi; la modestia però qual Sole fra le stelle luminosamente fiammeggiava, cagione che i cuori de tutti se li facessero tributarij, resosi per questa parte non solo ammirabile, ma adorabile. Guidò fra chiostri innocentissima vita, et senza perdonar punto al corpo suo, l'obligò alla servitù della portione superiore, onde con digiuni, vigilie, et macerationi la carne domava, perché nelle divine conteplationi fosse lo spirito più veloce. Non salì pergamo, se non col fine di gettar le reti alla cattura dell'anime, che perciò in forma apostolica la divina parola dispensando, ben ogni uno conosceva, che non mondana cupidigia dava alle sue parole impulso, ma l'altrui salute era l'unico bersaglio d'ogni sua operatione.
Nel governo de Monasteri a guisa del Sammaritano del Vangelo, oglio, et vino nell'altrui ferite infondeva, con tanta charità, et piacevolezza le piaghe curando dell'anime, alla sua cura commesse che non vi lasciava minimo contrassegno di cicatrice. L'essempio suo stimolava i sudditi al Choro, all'osservanza, alla perfettione, et soleva dire: Non riportar il superiore titolo di Priore, perché habbi solo nella dignità, et officio a precedere, ma perchè ha prima de gl'altri a frequentar il Choro, ad osservar la Regola, ad obbedir le constitutioni. Così valoroso Capitano entrava primiero in battaglia co' vitij, perché a sua imitatione ne calcassero i sudditi le pedate. In tal forma resse molti Monasteri; fu indi tre volte Visitatore, altre Deffinitore, et nel Capitolo di Cremona dell'anno corrernte Vicario Generale. Non compì l'anno il buon Prelato, che mentre in guisa di Sole andava con la presential sua visita illustrando la Congregatione, chiamato da Dio nel Monastero[Pag. 422] di Savona all'eterno riposo al Cielo se ne passò; indi nell'officio sottoentrato Antonio di Cremona, che l'anno precedette haveva la Congregatione governata.
[Anni di Christo 1612 - Anni della Congregatione 174]
XXXII° CAPITOLO DI MILANO
CLVII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 423]
Quest'anno si celebrò il Capitolo in Milano, et fu il tregesimo secondo nel Convento della Coronata congregato. Bartolomeo d'Avigliana essercitò di Presidente l'officio, et la dignità sovrana, et generale fu in petto collocata del P. Paolo Emilio di Treviglio Milanese. De Deffinitori hebber la carica Tomaso di Brescia, Michele di Crema, Giulio di Mantova, et Giovanni Battista di Maiovo, co' quali in vece dell'estinto Vimercati Vic. Gen. Si congionse il Provicario Generale Mantegatio, et vecchi Visitatori. Proseguì nell'impiego di Procurator Generale Horatio di Crema, et si diede in Compagno all'eletto Vicario Generale Paolo di Calusco Bergamasco, mentre la nomina de Visitatori fu a PP. Paolino di Lucca, Aurelio di Como, Angelo di Ferrara, et Girolamo di Vercelli favorevole.CLX° VICARIO GENERALE
PAOLO EMILIO DI TREVIGLIO
Questo fu quel tanto celebre, et famoso Paolo Emilio Barbarossa, che al suo tepo potè dirsi la fenice de Predicatori, la gloria de pergami, et Sole de gl'oratori non v'essendo chi nel modo, et energia di dire, et nel bellissimo [Pag. 424] stile delle sue insigni compositioni l'uguagliasse. Cavalcò i primi pulpiti d'Italia, lasciando in ogni luogo delle sue eccelse virtù eterne memorie; ne v'era Città che all'udir il tuono della vove del Barbarossa non stimasse udir quei divini fragori dell'acque dell'Empireo, o di que' celesti citaredi l'armonie, che con beata melodia l'udito dell'anime lusingava. Haveva si famigliari gl'applausi, che non solo nel partir l'accompagnavano, ma ne primi ingressi incontravano, et mille volte gemendo i torchi per encomiezar il merito di questo grand'huomo, si rendevano nel nome di Barbarossa eternamente favoriti. Ne tocca l'eccellenze di Corbellini in quel Sonetto, che comincia:
Tromba sonora è questa, e non stridente. Et l'Abbate Grillo in quell'altro nelle sue rime impresso:
Ciò che di te cantò la fama errante.
In altro occasione scrivendo da Genova al nostro Paolo Emilio il medesimo Abbate, come nelle sue lettere sta registrato queste parole: Genova ancor si ricorda di Voi, predica le vostre predicationi, et si nutrisce tuttavia di quel celeste nettare, et vi desidera. Piacemi c'habbiate le reti in cattura, che n'acquistiate sempre nova preda al Signore. Felice preda se coll' hamo suasissimo delle sue parole saremo ancor degni d'esser rapiti in mezzo di quest'onde, e dagl' insisidiosi canti di queste false Sirene. Faccia V. P. di gratia, che non lo speriamo in vano. Et Comino Ventura consagrando al nostro Barbarossa il settimo Libro della seconda parte di lettere dedicatorie di diversi scrive fra l'altrecose: et a chi si doveranno i maravigliosi frutti dell'ammirabil eloquenza, se non si danno a quel Signore, e Padre, che a nostri tempi ha fatto conoscere a tutta Italia le stupende forze, et l'inesplicabil efficacia della sua eloquentissima lingua? Nella quale non si sa per anco discernere se sia maggiore, o il tuono della sonora voce, che move, o il lampo delle dotte sentenze che alluma, o finalmente il fulmine d'una piangente charità, che commune, et sprezza gl'induriati cuori de gl'ostinati peccatori.
[Pag. 425]
Il tuo sapere caro lo rese a primi Virtuosi d'Italia, et in specie al Cardinal Federico Borromeo Arcivescovo di Milano, che ne più rilevanti impieghi della sua Diocese del Barbarossa s'avveleva, perche in niuna di quelle parti manchevole, che per maneggiar negotij, che dottrina, o intelligenza ricecassero, si vedono bisognevoli. Fra studij delle cose serie framischiò il dilettevole della Poesia, nella quale era assai dotto, et spiritoso, come le rime sue alle stampe portate indubitata testimonianza ne fanno. Per historiche cognitioni ogni uno si lasciava a dietro; nelle mathematiche con più sapienti gareggiava; per tacere delle sagre notitie, che in ogni genere erano da questo dottissimo soggetto perfettamente possedute. Molte opere, che pur impresse si trovano, lasciò a' posteri per ammiratione del suo valore, onde veggiamo di Paolo Emilio:Scala di Giacobbe ad instruttione de Predicatori.
Scudo, ò specchio de Predicatori ragionamenti 25.
Rime Spirituali, etc. morali.
Canzone eroica per il glorioso Serafico S. Francesco.
Minerva corona tribus insignata gemmis inventa indagnatione Fr. Pauli
Emilij Barbarossa 1584.
Quatuor temporum, Aestatisque temperamentorum mistica Theoria
1584.
Opus de B. Maria Virgine super Cantica Canticorum.
Divini amoris encomia ad R. Benignum de Cremona.
Scoprendo in quest'ultimo, quanto nell'antica Theologia de gl'Ebrei, Platonici, Accademici, Gentili perito fosse, qui concordano le più ostruse difficoltà, che ne più accreditati libri sparse si leggano, et scoprendo esser Amore il solo Artefice delle cose impossibili. Varij honori di carichi, et officij dalla sua Congregatione riportò, et in fine del Capitolo di Milano 1612, venne con assenso commune in Vicario Generale eletto, et dichiarato. Zelantissimo dell'osservanza publicò varij ordini, in novantasei Deffinitori ristretti per riforma de costumi, et buon governo [Pag. 426] de Monasteri, et ne procurò con ogni spirito l'essecutione. Fu di vita essemplare, bellissimo Dicitore, ne costumi amabile, nell'aspetto maestoso, ma che puoco tempo potè la Prelatura godere, mentre l'anno 1614, trovandosi in Treviglio dalla morte sopragionto alli 14 Decembre il corso terminò de suoi giorni.[Anni di Christo 1613 - Anni della Congregatione 175]
II° CAPITOLO DI REGGIO
CLVIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 427]
Le capitolari attioni di quest'anno nel Convento di S. Agostino di Reggio fur celebrate. Toccò la Presidenza a Tomaso Rossi di Brescia maggiore de passati Deffinitori, et per regger la Congregatione cadè l'elettione nel P. Paolo di Calusco Bergamasco. Deffinitori si vidddero li Padri Antonio di Cremona, Serafino di Como, Aurelio di S. Germano, et Arcangelo di Bassano. Non mancorno al Deffinitorio il Vic. Generale Barbarossa, o alcuno de passati Visitatori; et per la visita ventura eletti sortirno Aurelio di Reggio, Ambrogio di Pontremoli, Andrea di Milano, e Girolamo d'Imola. Ripigliò il posto di Compagno il P. Cadamosti Paolo Camillo, e nel suo rimase di Procurator Generale Horatio di Crema.CLXI° VICARIO GENERALE
PAOLO DI CALUSCO
[Pag. 428]
Guadagnò il Zio Tomaso Coglioni di Calusco, che la Congregatione resse gl'anni del Signore 1557, 1564, et 1571, questo nuovo soggetto nipote suo alla republica dell'osservanza nostra, che non si tosto l'hebbe fra suoi figli arrolato, che vidde ben presto nel Nipote tracoppiati gl'andamenti del Zio, et in Paolo al vivo effigiate le più degne [Pag. 429] qualità di Tomaso. Non risparmiò Paolo fatica veruna per giongere col beneficio de studij a quel termine, che vien a Virtuosi nella Congregatione prefisso; et arrivato a gradi di Predicatore, Lettore, et Priore, corrispose così egregiamente con l'opra a titoli conseguiti, mai potè dirsi o Lettore otioso, o Predicatore infruttuoso, o Priore imprudente. Vantò fra l'altre doti ne governi così fina economia, che i più scaduti, depressi, et protesi Monasteri faceva ben presto a nuova vita risorgere, e senza sminuir a Religiosi i consueti doveri, accresceva a Conventi l'azienda, et n'avantaggiava per tutte le parti le conditioni. Non si tosto vedevasi alcun Monastero, o per l'ingiuria de tempi, o per l'ignoranza, et malitia, di chi lo resse, o per altra estera cagione a mal termine ridotto, che quasi celeste medico se gli mandava alla cura il P. Calusco (così era chiamato il nostro Paolo) che con l'applicatione de più efficaci, et potenti rimedij ben presto risanato, et robusto alla Congregatione lo restituiva. Non altro nel suo seno Paolo nodriva, che zelo del publico bene, et beneficio de Monasteri, amore all'osservanza, et riforma de costumi, così nemico vivendo dell'interesse, o d'appropiarsi cosa veruna, che per questa parte impontabile si rese, et con occhio virtuosamente invidioso ammirato da tutti.Fu soggetto Paolo di gran testa, di gran senno, di gran politica, al cui paragone i più fini Maestri del Policismo si sarebbero confessati discepoli, bastevole al regger un Impero, se più vasto del Mondo fosse stato, et dar legge a gl'auttori stessi de politici insegnamenti. Questa fu la strada, per cui Paolo s'avanzò i Congregatione a posto maggiore, onde in Compagno fu dato Vicario Generale Barbarossa, che quanto d'ingegno eminente, altretanto alle operationi men aggiustato, conforme il detto di quel Saggio: Qui mente magis valent ad opera sunt minus accomodati, et successivamente nel Capitolo di Reggio dell'anno corrente fu idoneo stimato, et eletto in Vicario Generale; nel qual impiego fece in prattica conoscere quanto in teorica valesse, campo havendo di metter in essecutione [Pag. 430] que' precetti, che per un ottimo governo erano da lui giudicati necessarij.
De suoi Monasteri singolar Benefattore lasciò con diversi censi molto approfittati li due Conventi di Bergamo, et Almenno, al primo di questi aggionto havendo quella altrettanto nobile quanto necessaria fabrica, che il Settentrione riguarda, et si può dire l'appoggio, et sostenimento del Monastero tutto. Nel Capitolo di Ferrara l'anno 1620, celebrato, dovendo conforme l'ordine pratticato tornar egli in officio, fattosi forte contro chi altrimente pretendeva, causò le fortune del P. Eleuterio di Crema da lui portato, ch'ogni altra cosa, fuorchè la dignità suprema meditava. Così in stima, et concetto di grand'huomo all'età cadente pervenuto morì in Patria l'anno 1623, alli 25 di Luglio.
[Anni di Christo 1614 - Anni della Congregatione 176]
IX° CAPITOLO DELL'EREMO
CLIX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 431]
Nel Convento dell'Annontiata di Medoli detto dell'Eremo fu il Capitolo Generale convocato, ove con l'impiego di Presidente, entrò Antonio Mantegatio di Cremona, et con quello di Vic. Generale n'uscì Tomaso Rossi di Brescia. Hebber la nomina de Deffinitori li Padri Bartolomeo d'Avigliana, Paolo Clemente di Savona, Egidio di Roma, et Eleuterio di Crema con il solito annesso del Vicario Generale, et Visitatori asssoluti; creati poscia in nuovi Visitatori li Padri Serafino di Como, Giovanni Paolo di Forlì, Michele di Crema, et Giovanni Agostino di Bassano. Nell'officio di Compagno Paolo Camillo di Lodi confermato rimase, et per l'essercitio della procura Generale in Roma fu mandato Michel'Angelo Chinelli di Sorosina.CLXII° VICARIO GENERALE
TOMASO DI BRESCIA.
Vedi sopra pag. 368
[Anni di Christo 1615 - Anni della Congregatione 177]
IX° CAPITOLO DI FERRARA
CLX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 432]
Ferrara nel Convento di S. Andrea fu la Città eletta per il Capitolo di quest'anno. Bartolomeo d'Avigliana resse le attioni capitolari col titolo di Presidente, et al medesimo toccò il regger la Congregatione creato Vicario Generale. Per il Deffinitorio oltre il Vicario Generale Rossi, et Visitatori passati, che v'intravvennero hebber del deffinire l'impiego li Padri Paolo di Calusco, Girolamo di Cremona, Angelo di Ferrara, et Pietro di Torino; et di Visitatori nuovi Egidio di Roma, Paolo Clemente di Savona, Giovanni Battista di Crema, e Giovanni Maria di Livorno. Non si mosse dal posto di Compaggno Paolo Camillo di Lodi, ben sì cangiò il Procurator Generale, addossata quella carica a Raffaelle di Rotondesco.CLXIII° VICARIO GENERALE
BARTOLOMEO D'AVIGLIANA.
Vedi sopra pag. 399
[Anni di Christo 1616/17 - Anni della Congregatione 178/179]
XIV° CAPITOLO DI CREMONA
CLXI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 433]
Fu posto quest'anno il Capitolo Generale nel celebre Monastero di Cremona, et lo resse come Presidente Paolo di Calusco. Per la terza fiata s'addossò il governo publico ad Antonio di Cremona, che lo tenne due anni per special indulto del Sommo Pontefice. Questi furno li Deffinitori, Tomaso di Brescia, Aurelio di Reggio, Paolo di Mantova, et Clemente di Milano. Intravennero nel Deffinitorio il passato Vicario Generale, et Visitatori Romano, Savonese, Cremasco, et Livornese; et per la nuova visita uscirno eletti li Padri Arcangelo di Bassano, Benigno di Genova, Lauro Felice di Ferrara, e Paolo Camillo di Crema. Procurator Generale, et Compagno come sopra, et tutti un intiero biennio durorno.CLXIV° VICARIO GENERALE
ANTONIO DI CREMONA
Vedi sopra pag. 408
[Anni di Christo 1618/19 - Anni della Congregatione 180/181]
X° CAPITOLO DI FERRARA
CLXII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 434]
Trascorso il biennio del Vicario Generale Mantegatio s'intimò, et celebrò il Capitolo a debiti tempi nel Convento di Ferrara. L'antianità portò il P. Tomaso di Brescia all'esser Presidente, et il merito sollevò Paolo Camillo di Lodi all'esser Vicario Generale. Durò pur questi con beneplacito Apostolico in officio due anni, indi alli 21 Novembre 1619, uscì il Breve perpetuo per il biennio de Vicarij Generali da cominciarsi nel futuro Capitolo 1620, e con tal conditione, che niuno fosse per tal carica di nuovo eligibile, quando per tre anni almeno stato non fosse da tal impiego vacante. Per deffinire s'elessero li Padri Bartolomeo d'Aviliana, Paolo di Calusco, Michele di Crema, et Giovanni Battista di Treviglio, che nel Deffinitorio hebber compagni il Vicario Generale Antonio, con tre soli de vecchi Visitatori, Arcangelo, Benigno, et Lauro Felice, surrogato altro Padre in vece di Paolo Camillo mancato. In Procurator Generale si confermò il Rotondesco, et hebbe l'honore del Compagno il P. Hippolito di Bologna. Visitatori poi furno Serafino di Luca, Massimiliano di Crema, Flaminio Serafino di Como, e Teofilo di Treviglio, quantunque nel corso dell'anno in vece de gl'ultimi due si trovino nominati Giulio Emilio Bottano di Bergamo, et Agostino di Caravaggio.CLXV° VICARIO GENERALE
PAOLO CAMILLO LODI
[Pag. 435]
Siamo gionti al P. Paolo Camillo Cadamosti di Lodi uno dei più degni, de più insigni, de più gloriosi Prelati havesse mai la Congregatione di Lombardia; uno de più eminenti, de più sublimi, de più eloquenti Predicatori udisse mai l'Italia tutta; uno de più studiosi, de più letterati, de più virtuosi soggetti ammirasse mai l'Università [Pag. 436] de Sapienti. Flaminio fu il Padre nobile di Lodi, come pur egli dal sagro fonte Flaminio chiamossi; onde preso l'habito Agostiniano in Crema alli 6 Aprile 1587, per mano del P. Paolo Camillo di Crema Vicario Generale, insieme con l'habito n'accolse il nome; et come fosse d'età tenerella, cinque, et più anni portò d'un osservantissimo novitiato il giogo, terminandolo con la solenne sua professione, che fece in Lodi alli 21 Decembre 1592, professò Paolo Camillo, non tanto gl'essentiali voti della Religione, quanto l'acquisto di tutte le virtù, onde nel fiore de gl'anni era ammirato per un prodigio d'eloquenza, per un portento del merito, per un mostro della gloria. Ancor resta indeciso il dubbio, se più la sua lingua, o la sua penna potesse, posciache se dalla lingua, et bocca fiumi d'oro sgorgava, dalla penna mari di stemperate perle stillava, stimato nell'orare un Demostene, nello scrivere un M. Tullio, e quella leggiardissima eloquenza di gratiosissimo, et eruditissimo stile adorna, che con la lingua porgeva, sapeva si bene su fogli sminuzzare, che scrivendo con la penna, pareva con la lingua orasse, et con la lingua orando, con la penna scrivesse. Chiamerei in testimonio le più nobili Città d'Italia, che l'hanno udito da pergami, che hanno suoi discorsi in carta mirato, ma qui fermarmi non devo, che con periglio di sommergermi troppo m'ingolferei. Ne congressi de letterati era il Cadamosti l'anima, che tutti avvivava ; onde nella gran Città di Milano Virtuoso non v'era, che non aspirasse all'amicitia sua; e tenendo corrispondenza co' primi sapienti d'Italia, pareva fosse il centro, al quale le linee de desiderij di tutti i letterati fosser tirate. Vanno a migliaia i panegirici, elogi, lettere, libri da diversi auttori a sua lode impressi, bastando questo Prelato per stancar ogni penna, et impoverir ogni ingegno nella gran copia de suoi meriti. Li due gran Cardinali Federico Borromeo, et Cesare Monti accompagnorno con la propria stima l'egregie doti di Paolo Camillo, dando in mille occasioni a conoscere, qual degno posto tenesse nell'affetto loro, col communicarli de proprij [Pag. 437] interessi i più rilevanti arcani, et riceverne i saggi consegli. Accalorò sempre con la lingua, e con l'opra in sommo grado i studij, eccitando alle lettere la gionventù, et abbracciandone la protettione, a tutti porgeva animo di mettersi al rollo de studenti per esser nel numero de suoi cari. Non conobbe il suo cuore avaritia, mai tenne con l'interesse amicitia, ma splendido, et generoso, a padroni, a gl'amici, a virtuosi, a tutti si fece conoscere un centimano Briareo, che con cento mani gratie, et doni dispensasse, contento il titolo riportarne, anzi di prodigo in favorire, che di guardingo, et ritirato. Nell'affabilità pochi pari conobbe, et essendo il discorso suo sempre di sali, argutie, et giocondità ripieno, si rendeva nell'humanità adorabile; benchè nel seggio collocato della Superiorità fosse talhora nel zelo del publico bene tutto fuoco, et senza mirarar ad alcuno in faccia, con pupille bendate, portandone l'occasione, all'essecutione venisse della Giustitia. Molti anni essercitò in Congregatione la carica di Compagno con ugual diligenza, et fedeltà, terminando tal officio con il Vicariato Generale, che l'anno 1618, per la prima volta le fu conferito. Rihebbe questa dignità nel Capitolo di Bologna dell'anno 1626, et ultimamente per publicam acclamationem del Capitolo tutto, et replicate instanze de Padri in quello di Viadana del 1637, quattro fiate hebbe di Deffinitori gl'honori, altrettante di Presidente, (se bene l'ultima volta, che preseder doveva, assister non vi potesse, ancorchè nel proprio Convento di Lodi fosse il Capitolo celrbrato, mercè l'infirmità sua ultima, che in letto lo tratteneva). Terminato questo Capitolo, et il morbo del buon Prelato avanzandosi, conobbe che Iddio a se lo chiamava, perlochè provisto de spirituali viatici alli Maggio 1654, fece il viaggio a tutta l'humana stirpe commune in età d'anni 78, dalla Congregatione tutta generalmente pianto, per le rari qualità sue, et singolari prerogative. Sopr'il nome, cognome, et Patria del P. Cadamosti, mentre ancor fra vivi soggiornava, fu chi gratiosamente con quattro distici le sue glorie racchiuse. [Pag. 438]Allusio ad nomen Pauli
Nomen habes Pauli; merito Tu namque Fideles
Sermonum, ut Paulus, fertilitate beas.
Ad nomen Camilli
ut Furij se se in bello gessere Camilli,
Sic Te in re Christi docte Camille geris.
Ad Cognomen Cadamusti
Qui sitiunt ad Te veniant Cadamuste necesse est;
Namque Tibi ex verbis dulcia musta cadunt.
Ad eius Patriam
Nomen Lauda Tibi peperit de Laude, sed illa
Plus de Te laudis, quam ex aliunde feret.
[Anni di Christo 1620/21 - Anni della Congregatione 182/183]
XI° CAPITOLO DI FERRARA
CLXIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 439]
Anco quest'anno 1620, si celebrò il Capitolo in Ferrara correndo il mese di Maggio. Il maggiore de passati Deffinitori, che fu Bartolomeo d'Avigliana la Presidenza vi tenne, et gl'honori del Vicariato Generale al P. Eleuterio di Crema fur conferiti. Del deffinire hebber la cura Antonio di Cremona, Paolo di Mantova, Fermo di Bergamo, e Fabritio di Frat'Albonio, entrato co' Deffinitori il Vicario Generale Cadamosti, et decorsi Visitatori. Nè Procurator Generale, nè Compagno fur mossi da loro officij, et per visitare gl'anni venturi s'elessero Giovanni Battista di Cremona, Mauritio di Luca, Teofilo di Treviglio, e Paolo Agostino di Lodi.CLXVI° VICARIO GENERALE
ELEUTERIO DI CREMA
Figlio di Lodovico Anzelli di Crema vestì l'habito sagro della Congregatione nostra Eleuterio l'anno del Signore 1580, sotto cui con religiosi vantaggi s'approfittò di modo nella via delle christiane virtù, che fu creduto uno de buoni, et savij havesse la Religione. Dopo il corso de più maturi studij felicemente terminati applicò l'animo alle cognitioni Astronomiche con tanto diletto suo, et sodisfattione, [Pag. 440] che tolte l'hore destinate al Cielo, o a publici servigi, tutto nella pervestigatione de gl'altri, et loro aspetti s'inviscerava, havendone poi bellissime Tavole formato, che mostrando il nascer, et tramontar delle stelle, il corso del Sole, le variationi della Luna, et mutationi de tempi, mostravano insieme, quanto in tal professione Eleuterio valesse, et quanto per commune utilità volentieri s'affaticasse. Era poi delle virtù morali così riccamente adorno, che pareva a proportione del cognome viver in terra angelica vita, humile, discreto, clemente, benigno, quieto, ritirato, e perciò generalmente da tutti amato, et da chi haveva delle degne sue qualità notitia, riverito.
Da governi lontano procurò sempre viver a se stesso, quantunque l'obbedienza, et fine di servir la sua Congregatione al prender l'obligasse di varij Monasteri la cura, che sempre resse con ogni prudenza, circonspettione, et charità. Era priore di Macerata, quando nel Capitolo Generale di Ferrara del 1620, in concorrenza di qualificatissimi soggetti della Patria sua, senza che pur egli v'havesse piegato sopra con il pensiero fu al Vicariato Generale portato. Contro sua voglia n'accettò il peso, più per incontrar i voleri de Prelati, et Votanti, che per qualsivoglia ancorchè lontana pretensione; et quanto il suo biennio fu alla Congregatione tutta d'aggradimento, et soddisfattione, altretanto a lui di tedio, pressura, et oppressione riuscì. Quindi a pena scosso il giogo del publico governo, si ritirò i Crema nel picciolo luogo di S. Marino, ove la bramata pace, et sospirata quiete godendo, alle cose del Cielo intento il rimanente di sua vita felice, et fortunatamente guidò. Tre volte fu Deffinitore, et a lui la Presidenza nel Capitolo di Bologna del 1630, s'aspettava, se i rumori del contaggio non li havessero vietato l'accesso. Morì nell'eletto suo luogo di S. Marino l'anno 1638, et alla Chiesa di S. Agostino fu il suo corpo portato.
[Anni di Christo 1622/23 - Anni della Congregatione 184/185]
XXXIII° CAPITOLO DI MILANO
CLXIV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 441]
Fu scielto quest'anno 1622 il Monastero di Milano per le solite capitolari fontioni della Congregatione. Antonio di Cremona fu dall'antianità obligato alla Presidenza, et Alessandro di Viadana conseguì del Vicariato Generale le gratie; Tomaso di Brescia, Paolo Camillo di Lodi, Aurelio di S. Germano, et Benigno di Bologna furno in Deffinitori creati, compìto poscia il Deffinitorio con il Vicario Generale, et Visitatori assoluti; et alla nuova visita si deputorno Giovanni Battista di Pavia, Giovanni Battista di Crema, Flaminio d'Alfianello, et Carlo Antonio di Milano. Il P. Hippolito di Bologna continuò ad esser Compagno, et in Procurator Generale entrò il P. Giovanni Battista di Treviglio.CLXVII°VICARIO GENERALE
ALESSANDRO DI VIADANA
[Pag. 442]
Seguirno d'Alessandro Tomari di Viadana i natali nell'anno 1569, et stato religioso Agostiniano nella Primavera de suoi giorni, mostrò che i fiori soglion esser presagio de frutti, qualhor dalla fiorita Primavera dell'età passò alla estiva stagione de studij, per poscia nell'Auttunno della maturità farne la sospirirata raccolta de frutti. [Pag. 443] L'ingegno sublime d'Alessadro alle lettere applicato non s'appagò di raderne la superficie, ma nel midollo concentratosi ne sviscerò le più recondite, et essatte notitie, che poi le servirno per la tessitura di quel nobil ammanto di meriti, ch'in tutt'il tempo di sua vita lo circondò. Sotto la disciplina d'un Maestro di tanto grido, qual fu Costanzo di S. Gervasio, non doveva altro allievo uscirne, che un Alessandro, che tale di nome non solo fosse, ma etiamdio di fatti; havendo questi alla dottrina ricevuta così ben con l'opre corrisposto, che conoscer si fece per uno de migliori Lettori havesse ne suoi tempi la Congregatione. Ferrara, Modana, Genova, Mantova, et Roma ne viddero con singolar profitto della gioventù l'esperienza; et Nicola Dalmatio, che pur fu Vicario Generale, et indi Vescovo di Fossano suoi pregi maggiori riponeva in esser stato uno de discepoli del Tomari, dalla cui scuola, come da Cavallo Troiano gl'huomini armati uscivano per debellar l'ignoranza. Varij titoli, et prerogative fuori della Religione honororno il suo merito, eletto in Roma Teologo nella Congregatione sopra l'indice de libri prohibiti; in Mantova, et Casale Consultore del Sant'Officio; et dal Serenissimo Carlo Primo Duca Di Mantova in suo Teologo deputato. Così la Congregatione nostra in varie forme ne guiderdonò le fatiche, havendolo, in specie al grado supremo di Vicario Generale l'anno 1622, sollevato; premio dovuto a puochi, et a que soli, che con la chiave del merito se n'aprono la porta. Ampliò con molte, et degne fabriche il suo Monastero di S. Nicola di Viadana; fu de Conventi di S. Agnese, et S. Giovanni Buono di Mantova benefattor singolare, quivi, et in ogni luogo lasciando della sua pietà, et munificenza evidentissimi contrasegni. Fu alcune volte Deffinitore, et una fiata per Breve Pontificio dichiarato tale, et nel primo luogo riposto, a lui poscia dovendosi la Presidenza del seguente Capitolo se vi si fosse trovato. Sostenne con petto di bronzo pesanti colpi di fiera, et maligna persecutione, scoprendosi in tali emergenti un vero ritratto della costanza, un essemplare della fortezza. [Pag. 444] Sortì natura lieta, gioconda, affabile, cortese, et per cattivare l'altrui benevolenza molto efficace. Alla decrepità pervenuto, con l'haver tutti li fastidij deposto, ad una vita libera, quieta, et pacifica pienamente si consagrò; rattenendo anco ne gl'ultimi anni que' spiriti giulivi, et vivaci, che nell'età più fresca possedeva. In età di 84 anni l'anno 1653, alli 9 Maggio spirò, quasi dormendo, l'anima, et co' suoi maggiori si riposò.[Anni di Christo 1624/25 - Anni della Congregatione 186/187]
XXXIV° CAPITOLO DI MILANO
CLXV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 445]
Nel mese d'Aprile si convocò il Capitolo in Milano, di cui toccando per ordine la Presidenza al P. Tomaso di Brescia, e questi giacendo ad mortem infermo, n'hebbe come secondo de passati Deffinitori la cura il P. Cadamosti. Dal grado di Compagno fu dal merito rapito a quello di Vicario Generale il P. Hippolito di Bologna; et eletti si viddero in Deffinitori li PP. Bartolomeo d'Avigliana, Eleuterio di Crema, Giovanni Battista di Treviglio, e Flaminio di Ferrara. Intravennero al deffinire il Vicario Generale Tomari, et vecchi Visitatori, mancato solo Carlo Antonio di Milano; et in nuovi fur creati Paolo Camillo di Bassano, Olimpo di Crema, Giulio di Bergamo, et Benigno di Sorosina. Entrò Compagno Michel Angelo Peri di Genova, et fu il Procurator Generale confermato. In questo Capitolo si publicò il Breve fin l'anno passato dal Pontefice Gregorio XV conseguito per opra d'Antonio Mantegazzi Priore di S. Maria del Popolo di Roma, ch'il Capitolo della Congregatione detto fosse Capitolo Generale; dato il Breve li 21 Genaro 1623, et comincia Onerosa pastoralis officij cura; et ciò per evacuare i scrupoli d'alcuni, che o semplicemente Capitolo, o Capitolo Provinciale l'addimandavano.CLXVIII° VICARIO GENERALE
HIPPOLITO DI BOLOGNA
[Pag. 446]
La Città insigne di Bologna fu d'Hippolito la Patria, la fameglia Merati fu la genitrice, ch'al mondo lo donò, l'anno 1580, fu il primiero, che l'aura vitale li porse. Passata la pueritia fra studij minori non toccò a pena il terzo lustro de suoi giorni, che con l'habito d'Agostino vestitosi, vestì con esso un nuovo huomo, in sì fatta forma postosi [Pag. 447] fra le braccia delle virtù, et scienze, che parve li fosse l'anima dell'inteligenza communicata, tanto egregiamente, et con maraviglia di tutti il pregiato acquisto ne fece. Il genio al comparir sopra pergami, et la natural dispositione all'arte oratoria, aggionta la cognitione essattissima di quelle materie tutte profane, come sagre, che tal essercitio richiede, lo portorno di lancio, qual pietra al centro, al dispensar la divina parola; nella qual professione quali applausi raccogliesse, quali glorie mietesse, quali profitti recasse, per me lo diranno le più nobili Città d'Italia, che con innumerarabil concorso le facevan corona; le più sapienti Università, che con infiniti encomij n'inghirlandavano il merito; et i primi pulpiti della Chiesa, che dalle predicationi del Merati si conobbero in uno illustrati, et accreditati. D'anni ventisette in supplemento del P. Barbarossa infermo nella Cathedrale di Ferrara predicò, rimasti nello stupore estatici il Vescovo Fontana, et Città tutta, che oltre il consueto honorario aggionsero ad Hippolito il donativo di cento scudi, et più quello de cuori, che le fur da Ferraresi in perpetuo omaggio consagrati. Venetia n'ammirò tre volte, et nella medesima Chiesa di S. Lorenzo i prodigi, che mai satia d'udir Hippolito nelle replicate sue predicationi, replicate sperimentò a se stessa le gioie, non sapendo il Merati sparger parole senza seminar gemme di diletti, o dispensar concetti senza multiplicar in chi l'udiva le sodisfattioni. Nel governo de Monasteri mostrò quanto potesse, quanto valesse l'humana prudenza, et zelo del publico bene; sei anni successivavente essercitò di Compagno l'impiego, allo spirar de quali passò nel Capitolo di Milano dell'anno 1624, alla prima dignità della Congregatione, che sostenne un biennio con singolar decoro, et riputatione; dignità ch'indi nel Capitolo del 1630, le fu novellamente compartita, et altre volte di certo goduta l'havrebbe, se troppo sollecita la morte non l'havesse nell'auge de suoi trionfi a sè rapito. Per la sua Congregatione oprò tanto, che si vidder col suo mezzo varij litigi troncati, che frequentemente per occasione delle visite del [Pag. 448] P. Reverendissimo Generale dell'Ordine insorgevano, havendo dalla Santità d'Urbano VIII, 8 Luglio 1631, con Bolla speciale che comincia: In supremo Apostolicae dignitatis culmine, non solo conseguita la confermatione delle Bolle d'Innocenzo VIII, et Gregorio XV circa la visita predetta, ma d'avantaggio l'espressa dichiaratione, che non possa il P. Generale visitare se non i più insigni Monasteri della Congregatione di volta in volta da dissegnarseli dal Cardinal Protettore, et ciò per una volta sola in sei anni durante l'officio suo, et con otto soli Religiosi, et altretante cavalcature; nè habbi a visitare se non in compagnia del Vicario Generale, o Assistente, seu Visitatore della Congregatione da eleggersi dallo stesso Generale, qual Vicario Generale, o Visitatore, habbi con il P. Generale voto non solo consultivo, ma decisivo, et ciò privatamente per ordine a ciascun altro, anco Assistenti della Religione. Dopo qual Bolla altra pur n'uscì dello stesso Pontefice sotto li 14 Settembre 1632, che comincia: Iniuncti nobis per abundantiam divinae gratiae, dello stesso tenore, che nella quarta parte di quest'Istorie da noi registrate saranno. Fu stimolo questa gloriosa impresa d'Hippolito a Mutio Filateo nel Libro a Lode di questo Prelato impresso non solo di paragonarlo ad Hercole, et chiamarlo Sacer, et civilis nostrorum temporum Hercules, ma d'attribuirli quel degno encomio: Propugnator publicae libertatis acerrimus, per cui sarà sempre il Merati in Congregatione creduto il diffensore della libertà, lo scudo de privilegi, et Tutelare della publica immunità. Non hebbe Hippolito dopo l'interessi communi cosa che più a cuore le fosse, quanto de suoi due Monasteri di Bologna gl'avanzamenti, onde se per quello della Misericordia più di cinquanta milla lire spese, di Bologna la Chiesa, fra l'altre cose, arricchendo con organo eccellentissimo, tabernacolo, et cantorie maravigliosamente intagliate, et altre suppellettili; pur per quello di S. Biagio venticinque milla in comprar case per aggrandir la fabrica del Monastero ne sborsò. [Pag. 449] Oltre altre venticinque milla, che, per beneficio de medesimi Monasteri nello suo spoglio abbandonò. Intravenne primo Deffinitore nel Capitolo di Cremona 1634, et l'anno seguente alli 25 Agosto in età di cinquantacinque anni lasciò con la propria morte i figli addolorati, e tutta la Congregatione afflitta. Leggesi alla tomba sua l'Epitaffio seguente postovi dopo alcuni anni da Padri compatrioti:Mortale Hyppoliti Merati Bononiensis Hic situm est.
Qui Ore italiae Insub. Congreg. Opere P. August. reddens eam secundus ditionis Pont. Rexit.
Primus non semel, semper moderans ipsius lux vivens
Decendens Firmamentum agnitus,
Cui Deus omne absolutum Conven. S. Mariae Misericordiarum
Inceptum S. Blasij debent Maioraque
Ni undecimo vitae lustro Nat. Christi anni 1635.
Illius ad astra evolasset immortale.
F. Ioseph Maria de Cavallinis a Bononia
Huius Coenobij Prior , et PP. Bononienses Patriae paren.
In Grati animi monumentium P. 1644.
[Anni di Christo 1626/27 - Anni della Congregatione 188/189]
VI° CAPITOLO DI BOLOGNA
CLXVI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 450]
Volle il Vicario Generale Merati la sua Patria con il Capitolo della Congregatione honorare, che perciò nel Convento della Misericordia di Bologna ripostolo, si vidde entrarvi Presidente Bartolomeo d'Avigliana, et uscirne Vicario Generale Paolo Camillo di Lodi. Questi furno li Deffinitori, Serafino di Luca, Gregorio di Bologna, Girolamo di Vercelli, et Andrea di Milano, et con l'assistenza consueta del Vicario Generale, et Visitatori terminati; Giovanni Battista Olevani di Pavia fu per la general procura eletto, et il Genovese Michel Angelo continuò ad esser Compagno. La deputatione poi de quattro visitatori caddè ne PP. Raffaele di Ciriè, Giacomo di S. Gervaso, Antonio Maria di Genova, et Tomaso di Milano.CLXIX° VICARIO GENERALE
PAOLO CAMILLO DI LODI
Vedi sopra pag. 435
[Anni di Christo 1628/29 - Anni della Congregatione 190/191]
III° CAPITOLO DI ALESSANDRIA
CLXVII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 451]
Assegnato il Capitolo Generale nella Città d'Alessandria sotto la Presidenza di Serafino di Luca vi fu creato Vicario Generale il P. Raffaelle di Rotondesco. Eleuterio di Crema, Alessandro di Viadana, Hippolito di Bologna, et Agostino di Caravaggio v'intravennero Deffinitori, co' quali poi il Vicario Generale Cadamosti, et vecchi Visitatori si congionsero, levato il P. Giacomo di S. Gervaso defonto, in vece del quale surrogato rimase Arcangelo di Bassano. Al Compagno non fu officio cangiato, ma in vece di Mauritio di Luca Procurator Generale s'inviò a Roma Giovanni Paolo di Forlì. Visitatori poi furno Giovanni Battista di Cremona, Paolo Emilio d'Invrea, Carlo di Cremona, et Pompeo di Bassano.CLXX° VICARIO GENERALE
RAFFAELLE DI ROTONDESCO
[Pag. 452]
E' Terra Rotondesco in temporale all'Altezza di Mantova sottoposta, ma riconosce nello spirituale il Vescovo di Brescia alla sua giurisditione soggetta. Trasse in questa l'anno 1587, i suoi natali Raffaelle Belinzani, che dopo i primi studij a Brescia condottosi, con l'aquisto delle lettere maggiori, piantò ne conoscenti ferma speranza havesse [Pag. 453] a riuscire eminente soggetto di Virtù. Alla Religione inchinato, scielse il Monastero di S. Barnaba, per guidare fra Religiosi Agostiniani il rimanente de suoi giorni, da quali con sommo affetto accolto, et ricevuto, parve loro a punto haver accolto un Raffaelle vero Angelo di Dio, sì cari, et amabil erano i costumi, che l'accompagnavano, sì modesta, et savia era la vita, che nel Monastero traheva. Fece nelle scienze segnalati progressi, onde non li fu difficile dall'esser di studente a quello di Maestro ben presto passare; indi su pergami comparso diede a veder esser proprio de Raffaelli portar all'anime la medicina, per questa parte il nome guadagnandosi di dotto, di saggio, et di devoto Predicatore. Nello stile latino trionfar si vidde la sua penna fra mille, et mille, della professione, così dolce, sovave, et ciceroniana vantando la vena, che ancor con invidia, et stupore insieme alcune sue orationi s'ammirano, che manuscritte vengono conservate. Per queste vie venne di modo a rendersi de gl'affetti de Padri della Patria Bresciana padrone, che come per nome loro haveva l'habito della Religione vestito, così nel desiderio di vederlo a posto maggiore inalzato a qualsivoglia altro soggetto l'anteponevano. A ciò la difficoltà d'esser egli nato Mantovano s'opponeva, ma fu ben tosto si fatta oppositione rimossa, mentre per decreto del maggior conseglio di Brescia alla Bresciana Cittadinanza aggregato, n'ottenne poscia dal Prencipe Veneto la confermatione, et venne pian piano in tala guisa ad assicurarsi quegl'honori, che poi furno alla persona sua meritamente conferiti. Con singolar prudenza, et vigilanza molti Conventi dell'osservanza governò, et come fosse zelantissimo dell'honor di Dio, et riputatione dell'habito, amantissimo della religiosa vita, et riformati costumi, diligentissimo in rimover gl'abusi, et conservar l'essemplarità; così da alcuni era fra rigidi, et austeri collocato; ma col paragone dell'esperienza provato l'oro della sua rettissima intentione, per questa strada a punto s'apri al grado sommo il sentiero, et felicemente v'arrivò. Così dopo haver nella Romana Curia parecchi [Pag. 454] anni l'officio essercitato di Procurator Generale; molto più con pari fedeltà, et prudenza quello di Compagno, finalmente nel Capitolo d'Alessandria 1628, spontò felice al Vicariato Generale; et non ostante da una parte gagliardissimi contrasti insorgessero, tuttavia il pieno della Congregatione a favor suo piegando, superò ogni ostacolo, et ne riportò la corona. Nella carica seppe di modo il rigore con la sovavità temprare, ch'ogni suddito nell'acquisto di sì caro, et amato Pastore giubilava; ma il riso ben presto in pianto si tracangiò, mentre senza poter al fine del governo suo arrivare, troncò la crudel Parca di sua vita il filo, et l'anno 1630, 20 Genaro, di sua vita 63, verso il Cielo l'incaminò; sottoentrato nell'officio per que' puochi mesi che restavano, il P. Cadamosti antecedente Vicario Generale.[Anni di Christo 1630/31 - Anni della Congregatione 192/193]
VII° CAPITOLO DI BOLOGNA
CLXVIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 455]
Era il Capitolo nostro dal Vicario Generale Belinzani stato in Brescia disposto, ma estinto il Prelato pose in questo il Pontefice la mano, ordinando con breve speciale, 7 Marzo 1630, fosse in Bologna celebrato, a cui havesse a Presedere Bernardino Cardinale Spada suo Legato in Bologna, o altri dal medesimo Spada delegato. Così congregato quel numero maggiore de PP. votanti fosse possibile (mercè il rumore del contaggio, che molti, et molti ne proprij Monasteri fermava) et entrantovi, in vece del Cardinale, Prospero Spinola Vice legato, all'attioni capitolari si venne, uscitone Vicario Generale il P. Hippolito Merati di Bologna, che pochi anni prima haveva tal carica sostenuta. Per deffinitori Clemente di Viadana, Faustino di Bergamo, Nicola di Cremona, et Annibale di Crema fur nominati, co' quali senza il Provicario Generale solo de vecchi Visitatori Pompeo di Bassano intravenne, fatta per gl'assenti la surrogatione, in vece di Giovanni Battista di Cremona, Fabritio di Prato alboino, in cambio di Paolo Emilio d'Invrea, Antonio Maria di Genova, et per Carlo di Cremona Carlo Antonio di Milano. Hebbe del Compagnato l'officio Giovanni Battista di Pavia, rimasto in Roma Procurator Generale Giovanni Paolo di Forlì, et la cura della visita per il biennio venturo fu a PP. Alfonso di Sorosina, Michel Angelo di Genova, Flaminio d'Alfianello, et Domenico Maria di Bologna appoggiata.
CLXXI° VICARIO GENERALE
HIPPOLITO DI BOLOGNA
[Pag. 456]
Vedi sopra pag. 446[Anni di Christo 1632/33 - Anni della Congregatione 194/195]
V° CAPITOLO DI PAVIA
CLXIX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 457]
Fu posto il Capitolo Generale in Pavia nel Convento di S. Paolo, et ivi dal P. Clemente di Viadana essercitato l'officio di Presidente, essendovi stato eletto in General Vicario il P. Giovanni Battista di Cremona. Uscirno Deffinitori li PP. Paolo Camillo di Lodi, Eleuterio di Crema, Mauritio di Luca, et Aurelio di S. Germano, entrati nelle forme solite in Deffinitorio il Vicario Generale Merati, et vecchi Visitatori. Passò Michel Angelo di Genova dall'esser Visitatore a quello di Procurator Generale, et il Compagno Giovanni Battista di Pavia continuò nell'impiego. Furno poi Visitatori disposti li PP. Mauritio di Luca, Nicola d'Avigliana, Tomaso di Bergamo, e Giovanni Battista di Milano.CLXXII° VICARIO GENERALE
GIOVANNI BATTISTA DI CREMONA
[Pag. 458]
Privilegiata la fameglia Borghi di Cremona da Sigismondo Imperadore, sto per dire non conseguisse mai lumi maggiori, quanto dall'haver dato il nostro Giovanni Battista alla luce, che nelle scolastiche discipline fu un portento del sapere, un prodigio della Dottrina, un Mostro dell'intelligenza. Accolto ne chiostri in ogni facoltà profitto fece, [Pag. 459] ma le filosofiche, et theologiche scienze in modo tale del cuore di Giovanni Battista s'impossessorno, che non so ben dire, se le scienze fossero in Giovanni Battista, o Giovanni Battista nelle scienze immerso, onde meglio si direbbe fosse il Borghi di Filosofia, et Theologia un mistico composto, in cui sostenendo l'humane facoltadi la vece di materia, portavan le divine la somiglianza di forma, servendo a punto la Theologia d'anima, et spirito, che tutte le sue potenze governava. Venti, et più anni si fabricò con la perpetua lettura eterne corone di meriti; et havendosi ne Capitoli Generali a scieglier disputanti di grido il P. Borghi compariva primiero in steccato, rendendo con la profondità del saper suo, non meno mutole le lingue, che ammirate le menti. Nel Capitolo di Milano del 1600, cinquecento settanta sei Conclusioni a publica disputa espose, che quattro giorni continui valorosamente diffese. In quello di Brescia 1610, altre con questo titolo sostenne: Theoremata centum in quibus nova quadam methodo de omnibus pene disseritur; in esse di Theologia, Filosofia, Methafisica, Logica, Ethica, Politica, Mathematica, Legge, et altre scienze maravigliosamente disputando. Così nell'anno seguente, et nel Capitolo della Patria sua con l'addattatione a Vangeli in tempo del Capitolo correnti, altre in gran numero propugnò; come pur in diversi cimenti, et simili occasioni pratticar si vidde, sempre con corona di gloria alle tempie, et palma alle mani dalle tenzoni uscito. Assai dotto nella lingua Ebrea ne sviscerò i più segnalati arcani, et con cabalistiche regole ne manifestò le maraviglie. Nell'orar latino pochi pari conobbe, indi scielto in moltissime occasioni, ma specialmente ne Funerali della Serenissima Margherita Moglie di Filippo III Re delle Spagne, tradotta poi la degna oratione in volgare, et alle stampe donata. Molto versato nelle leggi, fece veder le scolastiche con le legali cognitioni maritate, havendo in molte allegationi, et specialmente per la causa Marnia in diffesa del suo Convento di Cremona, quanto il suo saper valesse, pienamente manifestato. [Pag. 460] Sopra la Scrittura sagra compose lettioni, et in pieno concorso di popolo nella sua Chiesa recitò. Ne studij infaticabile la maggior parte dell'hore sopra i libri consumava, et con la penna alla mano procurò arricchire con sue dottissime opere la posterità. Hor si vedono le degne fatiche di questo grand'huomo nella famosa Libreria di S. Agostino di Cremona, come tante reliquie conservate, viva ancor mantenendosi la speranza, che scosse un giorno dalla polvere habbino alla publica luce a comparire, et sono: Conciliationes praecipuarum difficultatum inter Platonem, et Aristotilem discrepantium.Conciliationes praecipuarum difficultatum inter D. Thomam, Scotum, et Aegidium Romanum.
De materia Caeli iuxta doctrinam Aegidij Romani, et contra vulgarem aliquorum opinionem.
De Magnitudine stellarum contra Astronomos.
Opus logicum Aegidiorum.
Theologici cursus Disputationes Tomi duo.
De Missae Sacrificio theologicum tripartitum opus, in quo eius dignitas, virtus, et efficacia, ac simul, quae ad Sacerdotum caeterorumque fidelium obligationes pertinent sic explicantur, ut sublatis, quae inter Doctores esse videntur, controversijs, in communi certaque doctrina pateant Decretorum S. Congr. Concilij de celebrat. Missarum veritas, Sanctitas, et necessitas etc.
Lettioni sopra il Salmo Miserere.
Dodeci Ragionamenti sopra l'Astitit Regina a dextris tuis.
Discorsi, et Panegirici di Diversi.
Oratio funebris in laudem Alexandri Schinchinelli 1602.
Oratione funerale per la Sereniss. Regina di Spagna 1612.
Et queste due Orationi impresse si trovano. Accompagnò il Borghi con il sapere le più amabili qualità di modestia, mansuetudine, mortificatione, osservanza religiosa, devotione, essemplarita, et veracità. Fu Padre ritirato, solitario, ne pensieri cupo, di parole scarso, di faccia più tosto austera, che gioviale, quantunque a niuno sapesse far male, [Pag. 461] amatore de Virtuosi, et che partorì alla Congregatione i primi soggetti dell'età nostra. Per sua cagione al Monastero di Cremona l'opulente heredità Marnia ascendente a ducento milla, et più lire pervenne. Varie Prioranze tenne in Congregatione, hebbe alcune volte la carica del Visitatore, et in fine nel Capitolo del 1632, al Vicariato Generale con commune sodisfattione ascese. Era intento il buon Prelato al procurar la stmpa de suoi volumi: De Sacrificio Missae, quando impatiente la morte di più aspettare lo tolse l'anno 1640, da vivi per donarlo all'eternità della vita.[Anni di Christo 1634/35/36 - Anni della Congregatione 196/197/198]
XV° CAPITOLO DI CREMONA
CLXX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 462]
Nel Monastero di Cremona pose il P. Borghi il Capitolo Generale l'anno 1634. L'ordine de passati Deffinitori obligò il P. Paolo Camillo di Lodi ad esservi Presidente, et il merito astrinse i votanti al crear in Vicario Generale Michel Angelo di Genova già nella Curia Romana General Procuratore. Durò questi in officio il biennio suo et d'avantaggio per Breve Papale continuò l'anno terzo. Deffinitori sortirno li PP. Hippolito di Bologna, Arcangelo di Bassano, Carlo di Cremona, e Carlo d'Imola, con l'intervento solito del Vicario Generale, et Visitatori assoluti. Il P. Nicola d'Avigliana passò a Roma Procurator Generale, et Giovanni Battista Olevani di Pavia proseguì nella carica di Compagno. Al visitare poi s'elessero li PP. Serafino di Carpenedolo, Carlo di Cremona, Innocentio di Crema, e Bartolomeo di Genova.CLXXIII° VICARIO GENERALE
MICHEL' ANGELO DI GENOVA
[Pag. 463]
Della fameglia Peri, et della stirpe medesima, dalla quale uscì già ad illustrar la Congregatione quel Ven. Servo di Dio Benigno di Genova, che tante volte fu capo dell'osservanza, et illustrò con la Santità de costumi tutta l'Agostiniana Religione, trasse la prima luce Michel Angelo nella Città di Genova l'anno del Signore 1584, giovinetto [Pag. 464] prese l'habito della Congregatione, ma non lo prese per star in otio, qualhor datosi a sagrij studij, non mancò ad alcuna di quelle parti, che lo potessero far credere virtuoso, dotto, et erudito. Fra condiscepoli portò sempre la palma dell'intelligenza, e dir costumava scherzando il Maestro, che se i suoi scolari tutti fossero come Michel Angelo, non havrebbe la scuola sua alla Sorbona di Parigi invidiato, ove non entrano che Theologi consumati, et di prima Classe. Lesse alcuni anni le scienze, et salito su pergami si fece da chi una volta l'udiva altre volte desiderare, in ogni luogo lasciando della virtù sua così odorosa fragranza di credito, che a sè traheva gl'affetti di tutti al novamente bramarlo, et ricercarlo. Per regger Monasteri hebbe la vera regola del buon governo, et vantando nelle Civili operationi oculato giudicio, giudiciosa prudenza, prudente accortezza, accorta circonspettione, et circonspetta providenza venne a preconizarsi per uno de migliori Economi, tanto nello spirituale, quanto nel temporale, che la Congregatione vedesse.Le fu l'anno 1624, conferita dal publico la carica di Compagno, in cui per sei continuati anni servì così egregiamente la Congregatione, che nel 1630, fu al grado di Visitatore portato, et successivamente nel 1632, a quello di General Procuratore, et ciò con tanta sodisfattione di tutti, et decoro dell'osservanza; che meritò nel susseguente Capitolo 1634, all'auge salire dell'honor supremo, creato a pieni voti Vicario Generale, et Capo benemerito della Congregatione. Non spirò il biennio del buon Prelato, che Urbano VIII, Sommo Pontefice stimò bene havesse un altr'anno a continuare, onde speditone il Breve pretese non solo accrescer al merito di Michel Angelo i guiderdoni, che la Congregatione nel Governo di sì degno Superiore felicitare. Fu de Monasteri della Patria sua segnalato Benefattore, havendo anco col beneplacito de maggiori, l'anno 1641, che a punto fu l'ultimo di sua vita, lo spoglio suo non tanto di dinari, quanto d'ogn'altra cosa alli Monasteri della Cella, et S. Giacomo di Genova, et S. Agostino di Savona ripartito; [Pag. 465] onde poi memori i Padri, et grati dell'insigne beneficio con perpetue memorie la munificenza espressero d'un tanto Beneffattore, che ne cuori loro doveva a caratteri eterni esser scolpito. Fu Prelato di singolar affabilità, et cortesia, da tutti generalmente amato, che dopo esser stato gl'anni 1637 et 1638, al governo del Monastero di Roma, tornato in Patria in età di 58 anni, alli 21 Ottobre 1641, finì di vivere. Restano di lui nel Convento della Cella di Genova queste memorie:
Adm. Rev. P. Michaelem Angelum Pirum. De Genua / Qui Dignitates rite promeritas virtutibus exornavit / Corda suaviter illecta comitate devixit / Patriae Caenobia impense dilecta benificentia auxit / Perenni, Grataque memoria dignum / Vel hic positus pro cunctis lapis acclamat / Ob. anno MDCXXXI. zij. Cal. November.
[Anni di Christo 1637/38 - Anni della Congregatione 199/200]
XIV° CAPITOLO DI VIADANA
CLXXI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 466]
In Viadana si celebrò il Capitolo Generale, a cui per esser a Dio passato il maggiore de decorsi Deffinitori Hippolito di Bologna, Presidente rimase il P. Arcangelo di Bassano. Per publica acclamatione si creò Vicario Generale Paolo Camillo di Lodi, et Definitori fur deputati Giovanni Battista di Cremona, Mauritio di Luca, Clemente di Viadana, et Lucretio di Villafranca. L'assoluto Vicario Generale Peri co' Visitatori entrò in Deffinitorio; per le future visite poi eletti li PP. Agostino Maria di Savona, Girolamo di Savigliano, Giacomo di Sarnico, et Angelo di Massa Cybea. Fu Compagno Carlo di Cremona, et Procurator Generale come prima Nicola d'Avigliana. Dopo questo capitolo altro non fu celebrato per anni sette, mercè la successione de Vicarij Generali per Breve Apostolico eletti, come nel progresso vedremo.[Anni di Christo 1639/40/41 - Anni della Congregatione 201/202/203]
CLXXIV° VICARIO GENERALE
PAOLO CAMILLO DI LODI
Vedi sopra pag. 435
CLXXV° VICARIO GENERALE
NICOLA D'AVIGLIANA
[Pag. 467]
Allievo del sempre benemerito P. Bartolomeo Falcombello d'Avigliana fu questi di chi hor ragioniamo Nicola Dalmatio, che nella Congregatione per tutte quelle conditioni memorabile si rese, che bastassero per farlo credere sogetto di valore, et di non ordinaria esperienza, et fedeltà. Nel dispensare la Divina parola, con qualità, et doti eternamente commendabili, s'arricchì ben presto il credito, et gloria, come pur nella cognitione dell'altre scienze adorno di serenissimi lumi comparve, per eterno decoro della Conggregatione. Pochi simili nel zelo della regolar osservanza al Dalmatio si ritrovorno, onde n'avenne che i Conventi alla cura sua destinati nel retto viver religiosi rifiorissero, in Primavera cangiati di fragrantissime virtù. Vantò animo così generoso, et splendido, che lo stesso nome d'Avaritia a nausea lo provocava, et con magnanima mano, et liberale dispensando gratie, regali, et donativi si distendeva mille cuori a piedi schiavi perpetui della sua munifica generosità. Non mai d'alcuno si conobbe in qualsivoglia ancorchè minima cosa favorito, o servito, che con fortunata usura non glie ne rendesse centuplicata pariglia, vantando fra l'altre sue doti impareggiabil gratitudine, et perpetua memoria conservando de ricevuti beneficij.Resse Monasteri con singolar prudenza, zelo, et charità, et trovandosi gl'anni 1628, et 1629, in Francia nel Convento di S. Nicola di Brou appresso a Borgo in Bressa, accoloro di modo, per occasione del contaggio la devotione del glorioso P. S. Nicola di Tolentino, che ne successero infiniti miracoli, onde poi la Città di Lione per voto fatto, s'appresentò col mezzo de suoi deputati Signori de Silvecane, e Codeville [Pag. 468] alli 13 Luglio 1629, a piedi del Priore Dalmatio in Brou offrendo al Santo un Bellissimo Calice d'argento con patena artificiosamente lavorato, havendo perciò fatto detto Padre in Chiesa devotissimo apparato, indi discorso con grand'ardor, et efficacia sopra le parole: Ostendisti populo tuo dura, potasti nos vino compunctionis. Fu principal promotore della nobil fabrica del Monastero di Carignano; essercitò con ogni pontualità di Visitatore l'officio, indi un biennio fu in Roma Procurator Generale; et successivamente per Breve Pontificio d' Urbano VIII creato l'anno 1639, General Vicario della Congregatione, con parole non solo esprimenti il merito di Nicola, ma che d'Elogio mirabilmente servono, per coronar le sue sublimi qualità, così cominciando il Breve: Religionis zelus, sacrarum litterarum scientia, fides, et integritas, nec non in rebus gerendis prudentia, aliaque egregia virtutum merita, quibus Te a Domino insignitum esse accepimus etc. Dopo di che fu pur dal Pontefice per il terz'anno confermato, essendo d'avantaggio al Vicario Generale Draghi sino al nuovo Capitolo succeduto di modo, che quasi cinque anni la nostra Sagra Republica sotto un tanto capo felicemente trionfò. Dopo il Vicario Generale dichiarati poi furno Deffinitori li PP. Clemente di Viadana, Francesco di Megnegna, Arcangelo di Bassano, e Giovanni Battista di Forlì; Visitatori Serafino di Carpenedolo, Carlo Antonio di Milano, Hippolito di Masono, e Giuseppe Maria di Bologna; Procurator Generale il P. Antonio Maria di Genova, e Compagno il P. Giovanni Battista di Pavia.
Dal Vicariato Generale uscito il P. Dalmatio per alcuni anni Priore di Roma, et Viceregente rimase; ne più havendo la Congregatione, che darli, scarsi li chiostri di rettibutione a suoi meriti condegna. Innocenzo X, Sommo Pontefice l'anno 1648, al nostro publico lo tolse per darlo alla Chiesa di Fossano, creandolo Vescovo di quella Città, che poi fin alla morte con ogni integrità, et prudenza resse, et governò. Morì il buon Prelato l'anno 1653, et fu nella sua Cathedrale sepolto.
[Anni di Christo 1642/43 - Anni della Congregatione 204//205]
CLXXVI° VICARIO GENERALE
ANTONIO MARIA DI GENOVA
[Pag. 469]
Verso la fine del passato secolo uscito sotto gl'occhi del Sole Antonio Maria Draghi, al sagro fonte chiamato Tomaso, verso il principio del corrente, cioè l'anno 1602, alli 7 Agosto sotto il manto del Sole de Dottori si ripose vestito dell'habito Agostiniano. Bologna lo vidde novitio, et l'accolse professo, et essendo di vivacissimo ingegno dotato, non fu tardo il passaggio suo per la carriera de studij al grado di Predicatore, Lettore, et Priore; ma come con particolar genio all'economia fosse rivolto, conosciuta dalla Congregatione l'ottima indole sua per il governo,sotto la di lui cura in varij tempi, diversi Monasteri ripose, che tutti con singolar prudenza, zelo, vigilanza, et accuratezza governò. Nè consistevano i governi del Draghi nella pura, et semplice amministratione de temporali, o spirituali beni; ma fatto ricordevole dover il Priore verso i suoi figli, et Monasteri, qual Padre manifestarsi, che è a dire al mantenerli, conservarli, proteggerli, et beneficiarli obligato. Non fu casa alla sua cura soggetta, che non provasse di questo Padre le gratie, non fu Monastero al suo governo assegnato, che non sperimentasse di questo benefico Sole i calori. Quello di Savona in particolare ancor decanta la munificenza del P. Draghi, qui essendo sua opera la Sacristia con il pavimento, et volto, l'organo con l'arca sua, alcune capelle nell'ala minore della Chiesa, con il pavimento, et porte, con altri beneficij, c'hor restano nella penna.Hebbe di Visitatore il grado, et l'anno 1639, per Breve del Pontefice alla Corte Romana chiamato venne per essercitar della General Procura l'impiego; nel qual officio ottimamente [Pag. 470] amministrato, tre anni perseverò, indi con nuovo Breve 20 Genaro 1642, dichiarato si vidde Vicario Generale, molto idoneo conosciuto per un publico reggimento, et conforme i tempi alla Congregatione necessario. Puoco tempo però il buon Padre potè de Ponteficij honori godere, che l'anno stesso nel mese di Settembre mancò d'esser fra noi con universal dispiacimento di tutti. Pria della sua infirmità, che fu assai longa, era stato Antonio Maria ad un Vescovato proposto, et già i negotiati stati farebbero a suo favore terminati, quando la morte altro non havesse di lui dissegnato. Sotto entrò alla carica l'antecedente Vicario Generale Dalmatio, che fin al Romano Capitolo prpsegui.
Nello steso Breve dal Draghi fur gl'altri publici Ministri espressi; cioè in Deffinitori li PP. Alessandro di Viadana, Giulio Emilio di Bergamo, Carl' Antonio di Milano, et Laurentio di Villafranca; in Visitatori li PP. Carlo di Cremona, Gabrielle Serafino di Luca, Giovanni Battista di Tolentino, e Carlo Antonio di Malleo, al quale defonto fu poi surrogato Pompeo di Bassano; in Procurator Generale Carlo d'Imola, et Compagno Carlo di Pontevico.
[Anni di Christo 1644/45 - Anni della Congregatione 206/207]
I° CAPITOLO DI ROMA
CLXXII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 471]
Era in questi tempi degnissimo Protettore dell'ordine tutto Agostiniano l'Eminentissimo Cardinale Giovanni Battista Pallotto, che bramoso veder una volta il corpo più conspicuo della Congregatione, procurò fosse in Roma nel Monastero di Santa Maria del Popolo il Capitolo Generale congregato, et ne vidde a misura de suoi desiderij gl'effetti. Entrò egli stesso con auttorità Apostolica Presidente, et di Compagno che era passò al Vicariato Generale il P. Carlo Commi di Pontevico Bresciano. Deffinitori uscirno li PP. Carlo d'Imola, Angelo Maria di Lodi, Carlo di Pomponesco, e Alfonso d'Avigliana; co' quali intravenne al deffinire il P. Nicola Dalmatio Provicario Generale assoluto, et i primi tre de passati Visitatori, qualhor in vece del quarto che mancò, fu surrogato Agostino Maria di Savona. Nuovo Procurator Generale restò in Roma il P. Carl'Antonio di Milano, et il primo de Deffinitori Carlo d'Imola hebbe il posto di Compagno. Visitatori poi furno Tomaso di Bergamo, Imerio di Cremona, Antonio di Tolentino, e Giovanni Battista di Torino. Fra l'altre cose qui deffinite l'una fu, non potessero assumersi al grado di Deffinitori Generali se non quelli fossero stati Lettori, decorati di sufficiente dottrina, et religiosi costumi; quali non solo nel deffinitorio, ma anco fuori havessero sempre a precedere i Visitatori, che non fossero in atto di visita, tenendo dopo Priori attuali il primo luogo.CLXXVII° VICARIO GENERALE
CARLO DI PONTEVICO
[Pag. 472]
Habbiam hor per le mani l'antico de Prelati viventi, che non tanto per la preminenza del posto, quanto per le rare sue qualità, et segnalate virtù la veneratione si concilia di tutta la Congregatione. Hebbe in Pontevico Diocesi di Brescia da Giovanni Paolo Commi, et Isabella Ottinelli i suoi natali alli 7 Giugno dell'anno 1602, col nome di Benedetto [Pag. 473] passati gl'anni più teneri, intento nelle scuole de Giesuiti di Cremona all'arrichire de pregiati arredi delle humane lettere il suo nobile intelletto, entrò l'anno 1617, 9 Aprile fra chiostri di S. Barnaba di Brescia, et lasciato il nome di Benedetto, prese quello di Carlo, sotto cui con si veloce passo corse l'arringo delle scienze, ch'in puoco tempo se ne trovò con ammiratione de Maestri, et invidia de condiscepoli perfettissimo possessore. Fur sproni pungenti al genio per se stesso religioso di Benedetto al scieglier fra l'altre l'Agostiniana Religione, l'udir di frequente evangelici dicitori della medesima, et in Pontevico, et altrove farsi con l'eloquenza, et dottrina aperta strada a gl'applausi, et fra questi il P. Berlendi da Bergamo detto il P. Protto, ch'ogni mattina nel salir in pergamo da Monsignor Gabrieli Abbate di Pontevico, con la benedittione la materia sopra cui doveva all'hora discorrere riceveva; et più nel Convento di Cremona il mirar numeroso collegio di Filosofi, et Teologi, che con continue dispute gl'affetti rapivano de Cittadini; aggionti gl'inviti d'un Zio dello stesso instituto, che così sovavemente haveva nel suo cuore le dispositioni introdotte della Religione, che con ogni agevolezza ne seguì l'ingresso della desiderata forma. Trasse l'anno del novitiato in Brescia sotto la disciplina del P. Agostino dal Prato Alboino, Padre di gran bontà, zelo et essemplarità; indi fatta l'anno seguente in mano del P. Giacomo di S. Gervaso, che pur vestito l'haveva la professione; passò sotto la direttione del P. Carlo Terrisenghi, di cui a basso diremo, nello studio di Cremona da cui sempre quasi dal capo di Giove uscirno le palladi armate per debellare l'ignoranza. Quanto qui s'approfittasse Carlo da gl'eventi seguiti la conseguenza se ne raccoglie, che creato Lettore d'anni 23, la forma apprese per farsi d'altri Lettori Colonello, mentre pria inviato a Pontremoli con dodeci Giovani religiosi, oltre quantità de secolari, et successivamente portato ne Monasteri di Ferrara, Brescia, Pontevico, Bologna, et Roma, con lettura continua d'anni deciotto, figliò al publico opulentissima messe di litterati, et virtuosi,[Pag. 474]
che poi al lettorato, et Priorato ascesi, accrebbero ne proprij honori le glorie del Maestro, et ne cimenti delle scienze, sempre più il nome di Carlo accreditorno. Fece in più Capitoli conoscere esser la catedra il vero steccato de suoi combattimenti, havendo in quelli d'Alessandria, Pavia, Cremona, Viadana, et nella Romana Dieta del 1641, con publiche dispute, il concetto confermato del suo estremo valore, et non ostante l'anno 1630, ancor giovine d'anni 28, le foste stato il grado Priorale conferito, pur le fu la conditione aggionta di dover la Lettera proseguire, non intendendo il publico con il vantaggio della gioventù, al merito di Carlo pregiudicare, o con le honorevolezze di questo, esser a letterarij avanzamenti di pregiudicio.Le dignità, et honori mai non mossero a Carlo alcun prurito, che anzi dal publico sevitio, alle dignità, et honori chiamato, costumò sensatamente dire, che se fosse stato nel suo primiero stato, anzi nell'infimo fra suoi religiosi riposto non haverebbe una minima alteratione d'animo sperimentato, tato haveva da gl'honori la mente lontana; et provando in questi que' travagli, che vanno con la superiorità di conserva, pur spesso s'udi replicare: Haver allo stato de privati una santa invidia, che pur ei stesso di buona voglia si sarebbe eletto, quando il debito servir al publico non l'havesse astretto al sostenerne i pesi. E ben potiam dire fosse fin dalle stelle alle dignità destinato, onde ancor giovinetto in Pontevico hebbe da un professore d'Astrologia certo pronostico, fosse da gl'astri alla Religione inchinato, che in essa gli promettevano honori, et dignità. Così dunque Carlo l'anno 1641, alla Dieta di Roma chiamato, gli fu così favorevole, et cortese l'affetto del Cardinal Protettore, che lo volle Priore del Popolo, onde non meno con l'osservanza, et buon governo ristorasse quell'insigne Monastero per molti capi scaduto, ma con la continuatione della Teologica Lettura manifestasse alla metropoli del Mondo, quali letterati, et qual carato la Congregatione di Lombardia nel suo grembo nodrisse. Entrò con tal occasione fra gl'essaminatori dell'insigne Collegio [Pag. 475] Francescano detto di S. Bonaventura, a tal carica dal Cardinale Pallotto, che pur del medesimo Collegio vive Protettore, eletto; indi l'anno seguente impedito da varie controversie vertenti fra le Patrie della Congregatione il Capitolo, et per Breve Pontificio eletto in Vicario Generale, Antonio Maria di Genova Procurator Generale, non potè Carlo sfuggire di non esser deputato Compagno, dopo havere con rissolute ripulse per mille ragioni, et per mille cause rifiutata la dignità suprema, ch'il Cadinal Protettore insisteva conferirli. Fatto Compagno, et reso fra puochi giorni il nuovo Vicario Generale per infirmità inhabile al publico governo, toccò a Carlo il soggettarsi alla commune cura, passando con patente di Commissario Generale alla visita de Monasteri, et sopra le proprie spalle il peso portando de publici, et privati bisogni, finchè estinto il Vicario Generale, rientro l'antecessore Dalmatio al governo della Congregatione, restato il Commi nel posto suo, ma con con continue doglianze del Cardinale, perché voluto non havesse l'offertali superiorità maggiore accettare.
L'anno 1644 fu in Roma il Capitolo Generale celebrato, ove il puplico applauso, et unanime consenso, senza una minima discrepanza de vocali sollevò Carlo al Vicariato Generale, nel qual impiego in principal scopo quattro cose si prefisse; l'una lo stabilir in Congregatione la tanto sospirata pace, et desiderata quiete; la seconda restituir alla medesima la pristina liberta, che per molte parti smarito haveva; la terza di Giovani provederla, che applicata a studij mantenessero con la virtù il publico splendore; et la quarta destramente promovere alla Prelatura i più qualificati soggetti, et più degni delle Patrie, onde sempre più robusta s'andasse nel credito fortificando. E se ne viddero adeguati alla retta intentione, et dispositione del Commi in breve tempo gl'effetti ritornata la Congregatione nel decorso posto delle sue glorie primiere, accresciuta di studij, restituita alla bramata pace, mantenuti i privilegi, etiamdio con notabili dispendij; proveduta di riguardevoli, [Pag. 476] et zelanti Prelati, et nelle sue antiche preminenze rassodata. Per la morte del sucessore Carlo di Cremona rientrò l'anno 1647, nella medesima carica di Vicario Generale, che poi anco per Breve d'Alessandro VII le fu l'anno 1657, et ultimamente quasi per acclamationem nel Capitolo di Vercelli 1668, con commune sodisfattione della Congregatione tutta nuovamente conferita, sempre mostrandosi del publico zelantissimo amante, che nulla risparmiò di fattiche, sudori, amici, et dinari per la sua indennità, et conservatione. Altri impieghi degnamente più volte manegiò Carlo di Priore de più degni Monasteri, Comissario Generale, Deffinitore, Presidente, et fuori della Congregatione, et nella sua Patria di Consultore del Sant'Officio, Essaminator Sinodale, et ultimamente inviato d'ordine del Prencipe Veneto, et Cardinal Ottoboni Vescovo di Brescia con due Canonici contro i Pelagini della Valle Camonica, molti de quali furno dal Sant'Officio per le loro eresie severamente castigati; qui tacendo delle consulte nelle quali vien continuamente chiamato; differenze, et litigi de principali Cavaglieri al suo arbitrio, et giudicio rimessi, et altre incombenze al suo sapere frequentemente appoggiate.
Decantano li due Monasteri di Brescia, et Pontevico la singolar munificenza di questo Prelato, provisto quegli con grosse spese, et singolar industria di Carlo di nobil argenterie di Calici, et maestoso lampadario, di Missale, e Manuale coperti d'argento, et vaghissimi reliquarij in forma piramidale, ornata la chiesa tutta non meno con ricco apparato di zendale doppio cremesi per le solennità, che con quantità di quadri di pittura di non puoco valore; fabricato l'altar Maggiore di pietre, che non tanto riesce per il dissegno, et varietà di pietre vago, et leggiadro, che ricco per il valore della medesima; accresciuto il Convento d'entrata per più di duecento scudi con l'acquisto di grossa possessione nel territorio di Pontevico; et compra d'un Ronco in vicinanza della Città con havervi fabricato riguardevole habitatione, et picciola Chiesa a gloria di S. Carlo; oltra le fabriche della Chiesa di S. Barnaba, et Sacristia a maggior [Pag. 477] prfettione ridotte, con haver i debiti vecchi della fabrica soddisfatti ascendenti a due milla, et più scudi, et li appartamenti nel medesimo Convento edificati. Così nel Convento di Pontevico ha con sua industria, et diligenza oprato, che ne gl'acquisti, et accrescimenti d'entrate notabilmente s'avanzasse, arricchita la Chiesa con corpo santo, che per la devotione di que' popoli, hebbe da Roma il nome di S. Fermo; abbellita la medesima, et suoi Altari con stucchi, et Icone; risarcito il chiostro in nobil forma, come di presente si gode, con l'annesso di commodissime, et ben proviste stanze, già inhabitabili; rifatta con grosse spese la cantina minacciante rovine, aggiustato con sedili di noce, salicato, quadri di pittura, et stucchi il Refettorio; edificate con bell'architettura le stelle; fondata a publico beneficio la conserva della neve, et le superiori forestarie addattate dipinte, ornate di quadri, et di arredi proviste. Attioni tutte, che celebrano in muti sì, ma perpetue voci la generosa pietà di Carlo, che cuore non hebbe se non per il bene della Congregatione, et vantaggi de suoi Monasteri.
[Anni di Christo 1646/47 - Anni della Congregatione 208/209]
I° CAPITOLO DI TOLENTINO
CLXXIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 478]
Ad honore delle Sante Reliquie del gloriosissimo S. Nicola di Tolentino, et per incontrar il genio dell'Eminentissimo Cardinale Protettore, nel Monastero di Tolentino furno i Padri al Capitolo Generale convocati. Deputò il Pontefice a questo Capitolo Presidente lo stesso Cardinale con facoltà di soddelegare, che però in suo nome Papirio Silvestri Vescovo di Tolentino, et Macerata v'intravenne, et con esso il Presidente nostro Carlo d'Imola. Al General Vicariato, et la cura del deffinire restò a PP. Paolo Camillo di Lodi, Nicola d'Avigliana, Clemente di Viadana, et Giovanni Battista di Pavia appoggiata. Compirno il Deffinitorio il Vicario Generale Commi, et tre de passati Visitori, qualhor il primo d'essi tenne il posto supremo, et in sua vece altro Padre fu surrogato. In nuovi Visitatori eletti sortirno Francesco di Manegna, o Pontremoli, Agostino Maria di Savona, Angelo di Pontevico, et Bartolomeo di Carignano. Compagno Carlo d'Imola, e Procurator Generale Giovanni Battista di Pavia, che poi l'anno 1647, estinto, aprì la porta al P. Angelo Maria di Lodi per sottoentrar nella carica.CLXXVIII° VICARIO GENERALE
CARLO DI CREMONA
[Pag. 479]
Produsse la nobil fameglia Terrisenghi di Cremona l'anno 1595, questo più nobil parto della gloria, che preso l'habito sagro Agostiniano l'anno 1611, 24 Maggio nella patria sua, prese insieme con la spada de studij a trafigger l'otio, et con l'essercitio delle lettere a conculcare l'ingordigia del tempo. Nel conquisto delle scienze pose l'ali [Pag. 480] all'intelletto suo, tanta fu la velocità con che se ne rese padrone, indi posto sopra la cathedra lettorale, seppe con sì bel modo, e dolci maniere communicar a discepoli l'acquistato tesoro, ch'ogn'uno quantunque povero d'intellettuali talenti, dovitioso, et opulente nel saper ben presto divenne, non insegnando Carlo, che per produr a se stesso allori trionfali, et alla sua Congregatione virtuosi allievi. In ogni genere d'humana letteratura, gionse il Terrisenghi all'Erculee Colonne, onde o di poetica si discoresse, o di rettorica si ragionasse, o s'entrasse nell'historie, o di Politica si favellasse, o si portasser filosofiche difficoltadi in campo, era Carlo l'Oracolo, ch'ogni dubbio scioglieva, et ogni desiderio appagava; e molto più di sagre arti, et divine facoltadi trattandosi, che come cibi al suo gusto, et palato proportionati, così dottamente ne sminuzzava gl'arcani, che di divino latte allevato sembrava, et di celeste pane nodrito. Fu del pergamo, et della cathedra ugualmente amadore; ma ne religiosi ragionamenti, sagre lettioni, accademici discorsi, et panegiriche orationi lattine, et volgari toccò il sommo dell'eccellenza, perciò molte volte in simili fontioni adoprato, et con piena sodisfattione di chi l'udiva di mille lodi recinto. S'affaticò con la penna per arricchire co'suoi elaborati inchiostri le Biblioteche, sendosi dopo la morte sua fra suoi manuscritti alcune compositioni già per la stampa disposte ritrovato, et sono fra l'altre:Quaestiones de Sanctissimo Eucharistiae Sacramento
Historiarum compendia Tomi quator.
A tanto sapere così amabili, anzi adorabili costumi congionse, ch'un aggregato sembrava delle più care doti potessero un cuore ivaghire. Non alloggiava entro il suo seno fasto, superbia, o ambitione; non dominava i suoi affetti avaritia, interesse, o cupidigia. Non trovava nel suo cuore l'odio, l'invidia, o la malignitade ricetto. Non porgeva alla fintione doppiezza, o simulatione nel suo petto ricovro, ma tutto modesto, et humile, tutto splendido, et generoso, tutto benigno, et affabile, tutto sincero, et ingenuo obligava ogn'uno a sviscerarli [Pag. 481] in ossequente tributo i proprij affetti, et venerar nel Terrisenghi l'Idea non meno dell'Humanità, che il Padre delle virtù. Chi non lo pratticò, o conobbe, mal può persuadersi, ch'in un solo quelle qualità tutte si raccogliessero, che per constituire, senz'hiperbole, non uno ma più terreni Numi eran sufficienti; e chi n'hebbe l'esperienza, per quanto in lode di sue egregie doti, sappi dire, mai arriverà alla centesima parte di quello, che per degnamente celebrarle, si potrebbe dire. L'interesse in particolare con sì forte, et eroico cuore sotto i piedi si pose, che anco quelle cose, fosser dinari o altro, che di ragione, et consuetudine erano a lui devolute, con magnanima mano a' più poveri, et bisognosi Monasteri distribuiva, come in un opulente spoglio di Bologna, con universal stupore di tutti, in tempo che la Congregatione reggeva, si vidde pratticare. Con sempre giocondo, et lieto sembiante, con sempre sovavi, et amene parole, con sempre affabili, et cortesi maniere, chi con lui discorreva felicitava, perciò in Patria venerato, da suoi religiosi adorato, et della Congregatione tutta generalmente amato, et riverito.
Fra gl'Accademici Animosi di Cremona cento volte animoso comparve per farsi con la spada della lingua l'adito alla gloria. Entrò nelle consulte del Sant'Officio preconizato fra migliori, per non dir il primo honorassero quel sagro consesso. Resse in Congregationi varij de più conspicui Monasteri Cremona, Ferrara, et Bologna; fu Visitatore, Deffinitore, Compagno, et poi nel Capitolo di Tolentino dell'anno 1646, dal pieno concorso de votanti hebbe l'honore del publico comando creato Vicario Generale. Brevi fur i giorni di così degno, et amabile Prelato, che l'anno non potè terminare colto dalla morte, ch'in mezzo del suo glorioso camino i passi gl'arrestò. Verso il fine di Quaresima dell'anno seguente da febre assalito s'andò al dolente passaggio disponendo, et havendo il Venerdì Santo la sagra communione ricevuto con un breve discorso all'Hostia sagratissima fece i cuori de gl'astanti tutti in vive lagrime stillare. Agonizante, ma di sensi intieri, [Pag. 482] pur giva le sagre parole, che da Sacerdoti si proferivano ripetendo; e talhora da charitativi Padri in lingua domestica confortato con latino idioma a conforti rispondeva. Leggevo io stesso sopra il moriente Prelato il Salmo nonagesimo, quando al versetto arrivato: Super aspidem, et Basiliscum ambulabis etc. con energia, et enfasi straordinaria tre volte lo pronontiò; indi a puoco da sensi abbandonato dolcemente al cielo passò. Era il Mercoledì dopo la Domenica di Resurrettione, 24 Aprile 1647, et celebratisi nel vegnente giorno i funerali, s'udì il P. N. Tasca Giesuita encomiezar dell'estinto suggetto le preminenze; rimasta per tal perdita la Congrgatione tutta addolorata, i suoi compatrioti piangenti, gl'amici afflitti, et ogni conoscente accorato.
Alle lugubri pareti del Tempio fra le immemorabili compositioni affisse li seguenti versi si lessero:
Quid iuvat humanis spem nostram impedere rebus
Tam cito, si functo corpore, vita perit.
En testis Carolus, qui animos comitate ligabat
Qui sapiens, prudens, dulcia iura dedit.
At minime perimit gestorum gloria, laudes
In vestro vivunt haec memoranda sinu.
Atratus notat hic paries, haec tristia templa
Vos miseros lugens signat ubique sonus
Maesta viro tanto hin (cedat ne) iusta refertis
Parva solo. Magni sat decus ista Iovis.
Pur il seguente elogio alludendo alle virtù, et meriti di Carlo il rammarico de suoi figli manifesta:
Ad R. P. Carolus Territenghus Cremonen.
Congr. Augustinianae Insubriae Obser.
Vicarius Generalis
Qui ad istius dignitatis apicem iam iam emeritae
Annuentibus Patribus evectus
[Pag. 483]
Et sanguinis praestantia, et virtutum ornamentistalem est honorem aucupatus.
Nam vivendi catadronum emetiens, morum facilitatem
Omnigenum scientiarum habitum, et vitae candorem
Pellucidissimam tanquam faciem praestulit
Ut Charites, Pallas, et Iupiter
Tripudiato Caelorum influxu tot animi dotes
Ipsi uni unice perpluisse viderentur.
Hic quam gentilitiae securitatis Turrim, Leonina praemunitam
Fortitudine ad quoslibet evertendos incursus.
Fundarat in terris;
Immatura praereptus laetho, meliori animae augmento
Nuper transposuit in Caelo,
Tutissimus ut corporis funus immortalitatis commutaretur in faenus
Abijt inter nos immanendo, reviviscendo inter supera
Obijt die 24 mensis Aprilis anno 1647.
Cui eiusdem instituti Patribus parentalia solventibus
Hoc alludit.
[Anni di Christo 1648/49 - Anni della Congregatione 210/211]
XII° CAPITOLO DI FERARA
CLXXIV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 484]
Per la morte del Vicario Generale Terrisenghi rientrato in carica Carlo di Pontevico, piacque a questi s'unisse il Capitolo in Ferrara; sopra cui avendo la Presidenza tenuto Paolo Camillo di Lodi, spontò al Vicariato Generale il P. Carlo d'Imola già Compagno. Al deffinire fur li PP. Girolamo di Savigliano, Gabriele Serafino di Luca, Imerio di Cremona, et Pietro di Genova con l'intervento consueto del P. V. Vicario Generale Commi, et passati Visitatori. Non fu mosso dal posto di Procurator Generale Angelo Maria di Lodi, bensì all'eletto Vicario Generale si diede in Compagno Agostino Maria di Savona. Deputati finalmente in Visitatori li PP. Tomaso di Milano, Pietro di Bergamo, Fulgentio di Casale, et Andrea di Bologna.CLXXIX° VICARIO GENERALE
CARLO D'IMOLA
[Pag. 485]
Cervia Città di Romagna udì di Carlo Marchesi i primi vagiti l'anno 1597, alli 8 di Febraio, ch'indi alla Patria sua d'Imola di tre mesi trasferito, qui passò gl'anni più teneri a quelle virtù applicato, che sono a puerili anni proportionate. In così debole età manifestò alla Religione, et sagri altari genio così proclive, che conforme l'attestato della Scrittura: [Pag. 486] Ex studijs suis intelligitur puer, potevasi fin dall'hora argomentare, qual fosse per divenire, avanzato ne gl'anni. Per renderlo in parte consolato li permisero i Genitori vestir l'habito di chierico secolare, sotto cui non meno nel profitto delle lettere, che dello spirito mirabilmente s'avanzò; ma come non fosse ancor la fiamma alla sua sfera pervenuta, deposto l'habito di chierico secolare, vestì quello del P. S. Agostino, et l'anno 1613, alli 16 Febraro in Imola entrò fra chiostri della Congregatione nostra, professandone poi l'anno seguente in Bologna il venerando instituto. Due de primi soggetti di scienze, che la Congregatione illustassero furno la cinosura, che nel pelago de studij guidassero la navicella del suo intelletto nel porto della cognitione, Gabriele Angelo Chinelli di Sorosina l'uno, Francesco Battaglia di Megnegna ancor vivente l'altro; col cui indirizzo passato felicemente il corso della Filosofia, et Teologia, si vidde constituito Lettore, et Predicatore, perché ancor egli il pane delle scienze spezzasse a famelici della sapienza. Il pergamo però più che la Catedra fu a Carlo famigliare, et havendo cominciato l'apostolico essercitio l'anno 1623, senza mai haverlo interrotto (toltine gl'anni del suo Vicariato Generale) ancor di presente ogni Quaresima, et Avvento sopra pulpiti compare, al distrugger il vitio intento, et seminare la virtù. Nè son le prediche di Carlo fra semplici fiori nate, ma passate per l'està d'un ardente charità verso il prossimo, un vero Autunno di frutti producono a perpetuo beneficio dell'anime. Chi d'udirlo è stato dal Cielo favorito non ferma la lingua al publicarne lo spirito, il zelo, l'energia, la charità con cui quel celeste pane dispensa, et l'anime christiane nodrisce. Vero Maestro dello Spirito fu deputato in Bologna alla cura de Novitij, et successivamente in Luca all'udir le confessioni delle Monache di S. Giustina di quella Città (impiegò che pur altre volte essercitò) qui lasciato havendo a caratteri incancellabili le memorie impresse di religiosissima modestia, humiltà, patienza, charità, vigilanza, essemplararità, et (se fosse lecito così dire de vivi ragionare) direi d'una chiarissima Santità.[Pag. 487]
In Congregatione accordò al contrappunto dell'obbedienza la consonanza de suoi sentimenti, onde da quella spinto si lasciò portar a governi de Monasteri, reggendo ultimamente il celebre Monastero di Santa Maria del Popolo di Roma; hebbe indi il grado di Visitatore, più volte ne Capitoli fu Deffinitore; servì il publico nella carica di Procurator Generale; quattro anni successivamente essercitò quella di Compagno; et in fine nel Capitolo di Ferara l'anno 1648, al posto supremo ascese del Vicariato Generale. Fu anco in due Capitoli Presidente di Lodi cioè, et di Casale, per tacer altri publici impieghi in varie occasioni, et per interessi di rilievo alla sua prudenza appoggiati, che sempre con ugual fedeltà, zelo, et diligenza al desiderato fine condusse. Intonano le pareti del Monastero di S. Agostino d'Imola da tutte le parti la pia generosità di Carlo, che con singolar munificenza tutto l'ha ristorato, et rabbellito, accresciute le habitationi, moltiplicate le commodità, quasi posso dire riedificata la Chiesa, con nuove mura armata, aggiustati gl'altari, adorna di pitture, et nella forma che di presente si vede vaghamente arricchita.Dovrebbe la penna mia alzarsi a volo per celebrare di questo buon Prelato le qualità dello spirito, ma perchè bastevolmente per me favellano l'opre continue di misericordia da lui pratticate, il culto di Dio aggrandito, li chori, chiese, et oratiorij, che n'ammirano il fervore, et ardenza con cui l'odono con Dio in publico, et in segreto favellare, la mortificatione de sentimenti, la rassegnatione della propria alla Divina volontà; et più d'alcun altro la cella di Carlo, a cui confida del suo cuore i più reconditi arcani, ammutiscono i tratti della penna, lasciando ch'altri in altri tempi più fortunatamente ne descrivano l'operationi. Servono d'attestati d'un interno sempre a Dio rivolto alcuni devoti libriciuoli dati dal nostro Marchesi alla luce, e sono:
Due Colonne Erculee, cioè due Proteste; una al Signor Iddio; l'altra alla Beata Vergine in Roma 1643.
[Pag. 488]
Speculum Sacerdoti rem sacram facturo ante, ac post Missam intuendum. Imolae apud Hyacintum Massertum 1659.Praecationes ad Divinam opem, aestuante bello, contra Paganos implorandam fundendae
. Velitris 1665.[Anni di Christo 1650/51 - Anni della Congregatione 212/213]
XVI° CAPITOLO DI CREMONA
CLXXV° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 489]
Fu l'anno 1650 il Capitolo Generale in Cremona disposto. Vi fu Presidente Girolamo Muratore di Savigliano, et il Compagno Agostino Maria di Savona eletto rimase General Vicario della Congregatione. Di Deffinitori hebber l'impiego li PP. Carlo di Pontevico, Mauritio di Luca, Nicola di Cremona, et Angelo Maria di Lodi, et con essi si congionsero al deffinire il Vicario Generale Marchesi, et Visitatori Tomaso, Pietro, Fulgentio, et Andrea. Pur restò Procurator Generale Angelo Maria di Lodi; sottoentrò nella carica di compagno il P. Imerio Oscasali di Cremona. In nuovi poi Visitatori uscirno Daniele Crema, Lucretio di Villa Franca, Giuseppe Maria di Savona, e Giuseppe di Ferrara.CLXXX° VICARIO GENERALE
AGOSTINO MARIA DI SAVONA
[Pag. 490]
Nato l'anno 1593, Agostino Maria Boggia Savonese, a Dio si consagrò l'anno 1609, 25 Ottobre; e ben dissi a Dio si cosagrasse, così perfettamente nella Divina volontà rassegnatosi, che per osservanza, zelo dell'honor di Dio, modestia, mortificatione, et devotione, mostrò a' coetanei la forma, qual esser debba un vero religioso, quelle virtù tutte praticando, [Pag. 491] che l'anima esser devono di chi vive fra chiostri, et habita ne Monasteri. Portò nella religione con le lettere humane un eminentissimo inngegno per la capacità delle divine, quali così avidamente assorbì, che sto per dire il vaso vuotasse di qualsivoglia sagra dottrina, potendo poi con ugual gloria et honore comparir su pergami, illustrar le cathedre, frequentar i circoli, entrar nelle consulte, e delle conscienze divenuto Maestro co' suoi saggi consegli, et avvertimenti levarne i veli de dubbij, et l'ombre dell'ignoranza sgombrare. Lo vidder qual luminoso Febo di virtù portar da pulpiti raggi di luce a' cuori nelle più degne Città dell'Italia, et come che altro fine, che la salute dell'anime non si prefigesse, immitator dell'Apostolo, Christo crocifisso predicava, così a Dio chiamando mille smarrite pecorelle, e dal letargo svegliando de vitij i più addormentati peccatori. Mai adulterò il Boggia la divina parola, mai ornò suoi concetti per il prurito dell'altrui udito, mai sotto vane frondi di frustratorie dicerie il frutto nascose delle sagre dottrine, ma con dir sodo, parole proprie, concetti masicci et eloquenza Apostolica, caminò al pari de primi Predicatori de suoi tempi, et de primi in ogni luogo raccolse le palme, et riportò le corone. In ogni evento alla Congregatione sua si manifestò, perciò in cento forme il suo merito premiato non solo con l'assegno di molte Prioranze, ma co' degni impieghi di Segretario, Visitatore, et Compagno, et finalmente la sua suprema honorevolezza del Vicariato Generale, che nel Capitolo del 1650 in Cremona congregato le fu conferita. Di questo Capitolo, et elettione di sì benemerito Pastore favellando Fulgentio Alghisi (che di Procurator Generale passò pur egli al Vicariato Generale, come a basso diremo) nel suo libro a beneficio del Convento di Roma composto, che le Croniche contiene delle capitolari dispositioni così scrive: Celebratum fuit hoc anno 1650 Capitulum Gen. Cremonae, in quo electus fuit in Vicarium Generalem Adm. R. P. Augustinus Maria Boggia de Savona, qui cum munera Lectoris S. T. egisset, [Pag. 492] Prior creatus, semel Secretarius, bis Visitator, inde Adm. R. P. Caroli Imolen. V. G. socius, nusquam suggestum relinquens, sed intermisse doctissim. erudentiss., nec non eloquentiss. magno animarum fructu concionatorum primum sibi vendicaret locum. Tandem in praefato capitulo, ut singularis inter gravissimos Patres ad Praelaturam anhelantes, tanquam Aaron vocatus summo omnium bonorum gaudio ad dignitatem primam evectus est. Pria d'arrivar Agostino Maria al posto sovrano, per cagione d'alcuni puoco timorati di Dio, molti pericoli scorse, molti travagli patì ma uscitone salvo, et illeso conobbe in prattica non permetter il Cielo resti quello offeso, o oltraggiato, che tutte le operationi sue al Cielo indrizza, et incamina. Per l'osservanza, et publico zelo pareva molto piegasse all'austerità, et rigore. Ma salito alla superiorità maggiore innestò sì bene su'l tronco delle severità la piacevolezza, et clemenza, che ne godè la Congregatione moltissimi frutti di piena sodisfattione. A pena l'oratione capitolare latina, solita da Compagni recitarsi prima si venghi all'elettione del Vicario Generale, fu dalla sua bocca uscita, che consegata a' torchi, n'uscì ricca d'applausi alla publica luce; e ben vedressimo altre opere sue, col mezzo delle stampe servir di specchio al Sole, se la natural sua modestia non l'havesse dissuaso. Dal Vicariato Generale uscito, alla Prioranza di Roma si portò, ove preda della morte l'anno 1653, 16 Settembre, se ne passò a vita migliore. Concorsero a' funerali Vescovi, Prelati, et gran personaggi, accompagnato il cadavere da dieci Religioni, et trenta accesi torci, indi recitata nella settimana funebre oratione dal P. Arrigoni Barnabita, et alla sua sua toma la qui notata inscrittione appesa:D. O. M.
Indicarem praeclara gesta
Cuius Ossa Caelo
Si Caelum de Caelo lapsi
celebrare valerent encomia
[Pag. 493]
niminirum Fratr. AugustiniMariae Buggia.
Savonensis iam Congr. Insubr.
Gen. Vic. Omnium virtutum genere exornati
Qui sexagenarius, hic Prior
Oculos in Domino clausit
Quos ad regendum vigiles semper habuit
XVI. Kal. Octobr. MDCXXXXXIII.
[Anni di Christo 1652/53 - Anni della Congregatione 214/215]
I° CAPITOLO DI GENOVA
CLXXVI° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 494]
Mai la Congregatione haveva in Genova celebrato Capitolo, quando il Vicario Generale Boggia l'anno 1652, ve lo convocò. Toccò il Presidentato al P. Carlo di Pontevico, et fu la cura Generale della Congregatione al P. Angelo Maria di Lodi appoggiata. Si viddero Deffinitori Paolo Camillo Cadamosti, Carlo d'Imola, Faustino di Bergamo, et Agostino di Carignano. Intravennero al deffinire l'assoluto Vicario Generale, et Visitatori de gl'anni antecedenti. Nel posto di Compagno restò il Cremonese Oscasali confermato, et passò alla general Procura Bartolomeo di Carignano; et per le future visite si dichiarorno li PP. Serafino di Carpenedolo, Pietro di Genova, Cattanio di Crema, e Donato di Luca.CLXXXI° VICARIO GENERALE
ANGELO MARIA DI LODI
[Pag. 495]
Dal nobil tronco d'Emilio Sommaripa, et Artemilla Manara Lodegiani per molti capi conspicuo, et per molte doti segnato sorse questo degno germoglio d'Angelo Maria, al secolo chiamato Horatio, alla luce del Cielo l'anno della salute nostra 1601, 8 Settembre nato in Milano, et ivi al sagro fonte lavato, che ne più teneri anni dato saggio [Pag. 496] d'un indole spiritosissima, et alle virtù inchinata porse campo ad ogn'uno anco mediocremente perspicace, di presagirne in età più matura saporitissimi frutti d'honore. Diverso il genio d'Horatio da quello de gl'altri fanciulli, alla solitudine, et ritiratezza l'obligava, et la dove questi pria col piè del desiderio, che del corpo corrono, ove i giuochi, et trattenimenti abbondano; Horatio in opposto ne libri, et studij suoi passatempi, et trastulli riscontrava, sempre otioso alle puerili ricreationi, perché mai in otio alli essercitij di virtù. Sotto eruditissimi Precettori in Patria, et in Cremona corse l'arringo delle facoltà minori, et havendo dalla benignità de gl'astri un Genitore sortito d'ogni più degna letteratura ornato, questo sperimentò non meno Maestro, che Padre, indi con doppio nodo di debito a lui legato, e per quello della natura, e per quello dell'educatione. In età di tredici puoco più anni orfano del Genitore rimase, et fatto riflesso a gl'accidenti del Mondo, et riposo della Religione, posto quello in non cale entrò fra sagri chiostri, et per mano del P. Cadamosti nel Monastero di S. Agnese di Lodi l'anno 1615, 24 Giugno, con l'habito Agostiniano il nome d'Angelo Maria ne riportò; che poi le fù di stimolo per manifestarsi con l'opre Angelo non tanto di costumi, quanto d'intelligenza. Spirato il tempo della probatione, che passò in Cremona, et arrollato l'anno 1617, 8 Ottobre, col titolo di professo all'insegne d'Agostino, scorse in Ferrara, Milano, et Roma sotto celebri Lettori le scienze maggiori di Filosofia, et Teologia; et consegnatane a tempi debiti la Lettoral laurea, viddesi ben tosto capo constituito de virtuosi giovani, prima in Genova, poscia in Como, che tutti al sospirato termine de studij felicemente condusse, et de consueti honori meritamente arricchì. Datosi indi all'apostolico ministero, quanto per questa parte oprasse, quanto meritasse, quali glorie cogliesse è superfluo il ridirlo, mentre gl'attestati del valor suo in Milano, Pavia, Lodi, Cremona, Novara, Modana, Ferrara, Tolentino, Bologna, Pontremoli, e Roma freschi non sono, ma vivi, et quante orecchie [Pag. 497] rese fur degne d'udirlo, altre tante bocche si moltiplicorno allodarlo. Eran le sue parole di fuoco, le sue prediche strali, i suoi detti maltelli, ch'accendevano d'amor di Dio, che nel midollo dell'anima trapassavano, et i più ostinati, et potervi peccatori in minutissime polve frangevano. Altri pulpiti di non minor grido, come Santa Maria Maggiore di Bergamo, il Duomo d'Alessandria, et Savona obbligato a publici impieghi fu astretto ricusare, come poi in questi ultimi anni si è totalmente dalla predicatione ritirato, non tanto per l'età avanzata, et varie indispositioni, che sovente l'oltraggiano quanto per le continue occupationi, et cariche, che lo tengono ad altri negotij indeffessamente intento. Trasse più anni nel Convento della Coronata di Milano, longi da quelle brighe, che seco guidano i governi, tranquilli, et pacifichi giorni; quando dall'obbedienza al regger Monasteri richiamato, fu unico suo scopo riformar in essi la scaduta osservanza, accalorar con l'essempio proprio il culto di Dio, et ogni vantaggio loro tanto nel spirituale, quanto nel temporale procurare. Novara, Lodi, Milano, et Roma, ancor riflettono dalle pareti loro l'echo raddoppiata dalle lodi a questo Prelato dovute; accresciuta Novara nella fabrica del Convento, rinovata in Milano la Chiesa con spesa di quattro milla scudi; edificata ricca, et sontuosa capella al sagro deposito del B. Giorgio di Cremona; riformato nel Monastero l'ingresso, et altri appartamenti, et fra questi il nuovo Noviciato nobilmente aggiustati; eretta in Lodi copiosa Libreria a publico comodo con l'assegno d'annua entrata; disposta vaga Galeria co' ritratti de Vicarij Generali; rabbelito il Refettorio, et di cinque nobilissime stanze, atte all'alloggio di qualsivoglia Grande il Monastero povisto; pur in Roma gode per il di lui Monastero le due vaghissime fontane all'ingresso del Convento fabricate; et ne decanta per varij miglioramenti, et beneficij gl'encomij. Cinque anni lo vidde Roma Procurator Generale, cioè dall'anno 1647, fin al 1652, havendo in tal impiego con ogni diligenza, zelo, et fedeltà la sua Congregatione servita. [Pag. 498] Successivamente nel Capitolo di Genova 1652, passò al Vicariato Generale, dopo di che per tre anni alla residenza di Milano fermatosi, indi fu per Pontificio Breve l'anno 1657, al governo del Monastero di Roma richiamato, di cui per quattro altri anni con ogni essemplarità, osservanza, circonspecttione, prudenza, zelo, et charità ne tenne la cura; qui havendo perito agricoltore l'herbe cattive de gl'abusi strappato; le spine, et roveti dell'inosservanze reciso, et i fiori de santi costumi coltivato. Frapose il Demonio a questo Prelato mille traversie, travagli, e pericoli; ma con l'assistenza del Cielo il tutto fortunatamente superò. In tempo che alla general Procura intento in Roma soggiornava potè in efficacissime guise cooperare, perché il Generalato di tutto l'ordine al P. M. Filippo Visconti di Milano fosse conferito, et ne conseguì l'intento, perciò alla sua prudenza, et destrezza in buona parte tal elettione ascritta, et vivamente dal nuovo Generale ringratiato; che poi anco scrivendo al P. Vicario Generale della Congregatione Carlo d'Imola hebbe a dire: Fra Padri della sua Congregatione resto molto edificato dal P. Sommariva per il suo valore, per cui in questa corte resta molto accreditato, et io li professo molta obligatione. Il biennio del suo Vicariato Generale fu dalla Divina Maestà doppiamente favorito, e per haverli nella fabrica della Chiesa fatto scoprire l'ossa venerande del B. Giorgio di Cremona, uno de primi Institutori della Congregatione nostra, et primo Vicario Generale dopo il Capitolo di Monte Specchio, come nella vita del Beato narrato habbiamo; e perché ne suoi tempi, e suoi Monasteri di Milano, et Lodi in particolare apparvero i prodigij della misericordia di Dio nelle moltiplicate gratie, e meraviglie faceva in virtù della fede il P. Raffaelli Licini di Bergamo, che favorito dal Signore della Gratia gratis data curationum, risanava incurabili infermi, liberava ossessi; dava a stroppiati il corso, a gl'attratti il moto, et innumerabili portenti con stupore di tutti oprava. Per altro la vita di questo Prelato fu sempre in Dio rassegnata, ritirato, [Pag. 499] solitario, essemplare, devoto, de' buoni amico, di cattivi contrario, lontano dal secolo, et d'ogni buona qualità fregiato; nell'ultimo Capitolo di Vercelli essercitò la carica di Presidente. Et hor vive nel Convento di S. Maria Coronata di Milano, Vicegerente de Conventi di detto stato, gl'essercitij continuando della sua prudenza, et charità.
[Anni di Christo 1654/55/56 - Anni della Congregatione 216/217/218]
I° CAPITOLO DI LODI
CLXXVII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 500]
Fu dal P. Sommaripa Vicario Generale nel suo Convento di S. Agnese di Lodi l'anno 1654, il Capitolo Generale disposto; a cui dovendo intravenir Presidente il P. Paolo Camillo di Lodi colto questi da mortale infermità, che poi lo condusse alla morte, cedè il posto al P. Carlo d'Imola secondo Deffinitor passato, che ne tenne la Presidenza. In questo Capitolo si creò Vicario Generale il P. Bartolomeo di Carignano, et Deffinitori uscirno Girolamo di Savigliano, Innocenzo di Venetia, Giovanni Battista di Tolentino, e Carlo di Pomponesco. Non mancorno al Deffinitorio il Vicario Generale et Visitatori assoluti; destinati poi in nuovi Visitatori li PP. Imerio di Cremona, Donato di Bergamo, Angelo di Pontevico, et Giuseppe Maria di Bologna. S'elesse in Procurator Generale Fulgentio di Casale, et Francesco di Megnegna entrò nel luogo del Compagno. Questi tutti spirato il biennio per il terzo anno rimasero per Breve Apostolico confermati, nè per sette anni più si fece Capitolo, mercè altri Vicarij Generali, che con auttorità Pontificia entrorno al governo della Congregatione.CLXXXII° VICARIO GENERALE
BARTOLOMEO DI CARIGNANO
Dalla fameglia Giovanni Pietri trasse Bartolomeo la nascita in Carignano luogo assai nobile nel Piemonte nullius Diaecesis l'anno della salute 1610. Aggregato alla Religione Agostiniana [Pag. 501] in grembo della Congregatione di Lombardia, et conosciuto di spiriti vivaci, d'ingegno acuto, et sollevato intelletto fu di subito a studij applicato, così trapassando con ogni honorevolezza in Cremona l'intiero corso delle scienze, che poi terminò l'anno 1639, ricevutone la meritata ricompensa del Lettorato. Sette anni in quella Città le fui io condiscepolo, et atto lo conobbi a qualsivoglia honorato maneggio, destro, accorto, spiritoso, ingegnoso, entrante, diligente potendosi da queste premesse la conseguenza dedurne di queg'honori, che dal Cielo li venivano preparati. Di puoco tempo creato Lettore, fece al Priorato un salto, indi alla Segrataria della Congregatione, che maneggiò alcuni anni con pari fedeltà, et prudenza. Fu poscia nel Capitolo di Tolentino Visitatore eletto; successivamente a Roma Vice Procurator Generale mandato; et poi nel Capitolo di Genova 1652, Procurator Generale assoluto, nel qual impiego così egregiamente per la sua Congregatione si diportò, et in specie nella manutentione, et conservatione di piccioli Conventi per Bolla Apostolica soppressi, che nel Capitolo di Lodi 1654, in guiderdone delle fatiche sue, et premio del merito, ne riportò la dignità sovrana, nella quale per l'anno terzo fu poi anco per Apostolico Breve confermato. Di questo Capitolo, et elettione nel citato Libro del Convento Romano così il P. Alghisio lasciò scritto: Celebratum fuit Capitulum Generale Laudae in Conventu S. Agnetis, et in eo in Vicarium Generalem Reverendissimus P. Bartholomeus de Carignano electus fuit. Pater tanti muneris vere dignus, et familiae S. Mariae Gratiarum Carignani Praesul tertius etc. Hic post Secretarij officij fidelem laborem; Visitatoris exactam curam; Vice Proc. Gener. laudabilem diligentiam, et denique Procuratoris Generalis firmissimum zelum, merito super omnes, omnium concensu hilarique corde Praelaturam reportavit. Stimatissimo visse alla corte dell'Alt. Reale di Savoia correndo concetto commune non fosse per mancarli un Vescovato alla prima vacanza seguisse nello stato, ricevendo da quell'Altezza [Pag. 502] continui contrasegni di stima, et affetto. La nobil fabrica del Monastero di Carignano riconosce da questo Prelato segnalati vantaggi, havendo in esso e moltiplicate le fabriche, e perfettionato le cominciate; ma la Chiesa più d'ogn'altra parte la munificenza ne decanta, non solo di varij ornamenti di Quadri, et sagre suppellettili arricchita, ma di pretiosi tesori di varie sante Reliquie da Roma recate fortunato herede constituita, la nota delle quali nella sottoposta memoria sta registrata: Vitalis corpore, Stefani saxo Theodori, Vitique brachijs Apoloniae dente Aliorumque martyrum fragmentis Venerabundae spectator Caeli compendium exhibuit P. Bartholomeus a Cariniano Eremicolarum D. Augustini in Insubria Vicarius Generalis Anno MDCLV. In età d'anni cinquanta morì di repentina morte in Torino alli 24 Febraio, Vigilia di S. Mattia l'anno 1660, et fu nella Chiesa di S. Agostino con ogni honorevolezza, et decoro sepolto.
[Anni di Christo 1657/58 - Anni della Congregatione 219/220]
CLXXXIII° VICARIO GENERALE
CARLO DI PONTEVICO
[Pag. 503]
Dovevasi l'anno 1657, il Capitolo Generale della Congregatione celebrare, ma gl'emergenti del contagio di Roma, Napoli, et Genova obligorno la somma Pietà del Romano Pontefice al provederci per Breve di novello Superiore, che per il vegnente biennio havesse il nostro publico a governare. Così havessimo in General Vicario il P. Carlo Commi da Pontevico, di cui sopra pag. 472, habbiamo discorso; espressi nello stesso Breve anco li Deffinitori, che furno li PP. Angelo Maria Sommaripa, Agostino di Carignano, Gabriele Serafino di Luca, e Guilelmo di Cremona; li Visitatori cioè Giorgio di Crema, Andrea di Bologna, Giulio Cesare di Lodi, e Lauro Felice di Ferrara; il Compagno Donato Calvi di Bergamo, et il Procurator Generale Fulgentio di Casale nel suo antico posto conservato.[Anni di Christo 1659/60 - Anni della Congregatione 221/222]
CLXXXIV° VICARIO GENERALE
FULGENTIO DI CASALE
[Pag. 504]
Le continuate calamità del publico non permisero, che terminato il biennio del Vicario Generale Commi si potesse celebrar il consueto Capitolo, onde supplì con nuovo Breve il Sommo Pontefice Alessandro VII, sotto li 10 Febraro 1659, creando in Generale Vicario il P. Fulgentio Alghisi di Casale Monferrato. Nello stesso Breve restorno [Pag. 505] in Procurator Generale eletto il P. Gabriele Serafino Boni di Luca; in Compagno il P. Donato Cavi di Bergamo; in Deffinitori li PP. Angelo Maria Sommaripa di Lodi, rimasto anco Priore di S. Maria del Popolo di Roma, Carlo Marchesi d'Imola, Bartolomeo Giovanni Pietro di Carignano, et Francesco Maria Lurano di Cremona; et in nuovi Visitatori li PP. Guilelmo Carena di Cremona, Ottavio Testa di Crema, Vincenzo Maria Caimo di Genova, et Fulgentio Vivalda di S. Germano. Passò a Dio fra pochi mesi il Procurator Generale Boni, et restò con auttorità Apostolica nella carica disposto il P. Girolamo Nicolio di Roma. Il primo d'Aprile del 1610, fu il primo della vita di Fulgentio Alghisi, che nato in Casale Metropoli del Monferrato rinacque alla gloria l'anno 1626, quando alli 8 Novembre vestì l'habito Agostiniano della Congregatione nostra nel Convento della sua Città. Apprese nel secolo quelle virtù tutte, et facoltà, che rendono una ben educata adolescenza adorna, onde non li fu difficile con volo d'Aquila avanzarsi nella Religione all'acquisto delle più masicce scienze, per poi fra gl'altri comparire al convito della publica stima con la veste nuttiale del merito. Entrato fra Lettori si fece conoscere immitatore della Divina Bontà, di cui è proprio communicarsi alle Creature, quall'hor di buon numero di giovani constituito Maestro co' lumi del proprio sapere fugò l'ombre della loro ignoranza, illustrando nel tempo medesimo co' raggi, et splendori dell'essemplarità il sentiero de loro avanzamenti. Luca, Genova, Bergamo, Modana, et Ferrara furno le Città nelle quali Fulgentio per lo spacio d'anni quattordici servì nel degno essercitio di Lettore la Congregatione sua, accumulando a questo nel conquisto de proprij honori eterni Panegirici; et se di rado fu visto da pergami farsi della divina parola dispensatore, non è che talenti in lui mancassero per l'apostolico ministero, sendone per tutte le parti abbondantemente provisto, ma perché il genio al trafficar in altre forme la nobiltà del suo intelletto lo richiamava, come ne fecer sempre i suoi gloriosi non meno, [Pag. 506] che studiosi impieghi patentissima testimonianza. Oltre il serio de teologici studij non tanto speculativi, quanto morali scielse in trattenimento di sue intellettuali fatiche la Pittura, et Scoltura, vedendosi tuttavia del suo industre penello non ignobili parti, et del suo lodevol Scalpello ben degni intagli; ma sopra tutti diede alla penna sì egregi voli, che qual maestosa Fenice la fece, et va facendo passeggiar il Cielo delle Lettere, per renderla alla posterità tutta ne proprij inchiostri immortale. Stampò già:Della vita di S. Nicola da Tolentino libri sei.
In Casale per Francesco Marta 1647,et hor per le stampe parte ha disposto, parte va disponendo l'opre seguenti:
Annales Congreg. Obs. Lombard. Ord. Erem. S. Augustini Centuriaererum singuliarum ad studiosorum curiositatem.
Il Cemeterio del Mondo reflessioni morali, et erudite per ogni stato di persone.
Impervertiti Penitenti Dramma morale.
De Iuribus Iudaeorum Tomi Duo,
contenendo quest'ultimo più di trecento questioni, in esse chiaramente di ciò può, o non può spettarsi a Giudei disputando tanto de Iure Mosaico, quanto de Iure canonico, et civili. In mille emergenti, et per mille cagioni fu l'Alghisi dalla Congregatione sua adoprato, vantando al pari d'un impareggiabil diligenza, un inviolata fedeltà verso il suo publico, che furno a punto li due piedestalli, che sollevorno l'arco de suoi honori, o le due ali, che al Cielo delle dignità lo sollevorno. Pria ascendesse alla sovrana Prelatura governò con ogni lode li due Conventi di Mantova, et Casale, indi fatto Visitatore, si portò dopo alla luogotenenza, et Priorato del Monastero di Roma, et successivamente alla General Procura della Congregatione, nel cui impiego quanto facesse, bastevolmente l'opre favellano, havendo fra l'altre cose l'anno 1657, con indicibile fatica, et incredibil diligenza registrato l'Archivio tutto [Pag. 507] della Procureria Generale di Roma, raccogliendo, et unendo in più di venti volumi, anzi in due alfabetti intieri le Bolle tutte disponendo, Brevi, Diplomi, Processi, Patenti, mandati, Ordini, Lettere, et Scritture concernenti il publico della Congregatione, o Conventi particolari, facendone non solo il registro, ma il Sommario, et argomento distintamente; fatica che di sommo beneficio riesce con lode perpetua dell'Auttore. Minutamente di più descrisse gl'atti da lui in officio pratticati di liti con la Religione per visite del Reverendiss. Generale, et altre di manutentioni di Conventi, diffese publiche etc. con mostrarne l'evidenza delle ragioni a sempiterna rimembranza. Et per fine in un grossissimo volume le Croniche restrinse della Congregatione, et ciascun Monastero di quella estratte da registri sopranominati, con aggiongervi le instruttioni de Procuratori Generali, quali poi con questo titolo lasciò nell'Archivio del Popolo: Chronicon S. August. de Obs. Lomb. una cum actibus eiusdem, Conventuum serie, Card. Protectorum, Vicariorum, et Proc. Generalium Cap. Generalium, Praesidentium, Visitatorum, Deffinitorum, Sociorum, et Conventus S. Mariae de Populo Urbis Priorum.
Per tante fatiche, et impieghi si rese Fulgentio meritevole, che la somma Providenza del Romano Pontefice per suo Breve delli 10 Febraro 1659, lo constituisse capo, et Vicario Generale della Congregatione; dalla qual carica da lui con prudenza, zelo, et vigilanza, pari all'aspettatione essercitata l'anno 1661, uscito, portato si vidde alla Prioranza di Roma, et dopo tre anni a quella di Mantova, ove per altri quattro segnalati vantaggi sì spirituali, come temporali del Monastero felicemente nel governo continuò. Mai fu visto questo Prelato d'alcun Convento Priore, che non ne fosse celebrato Benefattore, onde se nella prima reggenza del Convento di Roma intagliò nel nobillissimo ingresso, et salita della Vigna di Nerone a caratteri incaccellabili il proprio nome; pur nell'ultima con la fabrica del Refettorio superiore, choro, et altre necessarie officine per una total commodità non meno, che perfetta sanità de Padri, [Pag. 508] manifestò la munificenza del suo genio, che solo al bene non meno particolare de Religiosi, che generale de Monasteri s'indirizzava. Ha pur con stucchi, et pitture di qualche stima la Chiesa di Santa Croce di Casale abbellita, di sagre reliquie in vaghi, et ricchi repositorij collocate arricchita; ristorato l'Organo; et nel Monastero eretta copiosa Libraria con il vaso; non mai cessando di meditar nuove forme, onde a suoi Conventi, et Chiese s'accrescano splendori, et del suo nome s'eternino le memorie.
[Anni di Christo 1661/62/63 - Anni della Congregatione 223/224/225]
V° CAPITOLO DI CASALE
CLXXVIII° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 509]
Dopo sette anni di riposo ripigliò la Congregatione il Capitolo Generale, e nel Convento di S. Croce di Casale l'anno 1661, lo celebrò. Tenne la cura di Presidente il P. Carlo Marchesi d'Imola, et io senza alcun fondamento di meriti, fui dal consenso de Padri portato al Vicariato Generale, in cui poscia per le minaccaiate guerre di Francia piacque al sommo Padre per l'anno terzo con tutti gl'altri Ministri, confermarmi. Cadè l'elettione de Deffinitori ne PP. Carlo di Pontevico, Girolamo di Savigliano, Giuseppe Maria di Savona, et Michel Angelo di Massa Cybea; compito il Deffinitorio nelle solite forme con il Vicario Generale, et Visitatori assoluti Guilelmo di Cremona, Ottavio di Crema, Vicenzo Maria di Genova, et Fulgentio di S. Germano. Mi fu in Compagno deputato il P. Andrea Casalini di Bologna; et rimase il P. Girolamo di Roma nel solito impiego di General Procuratore, benchè poscia l'anno 1622, pasato a Dio, fosse in sua vece da me il P. Francesco Maria Lurani di Cremona colà mandato. Visitatori poi sortirno Angelo di Pontevico, Giulio Cesare di Lodi, Giovanni Francesco di Viadana, et Modesto di Cremona.CLXXXV° VICARIO GENERALE
DONATO DI BERGAMO
[Pag. 510]
Come nell'elettione mia, più la Divina dispositione, che il merito v'havesse parte, così per seguitar l'ordine cominciato devo qui introdurmi, non perché degno me ne riconosca. Furno i natali miei nel 1613, 11 Novembre, di Martino Calvi, et Flamminia Zerbini ambi honorati, et antichi Cittadini di Bergamo. Passata nelle scuole la pueritia, m'invogliai della Religione, et dalla vicinanza dell'habitatione dell'ordine Agostiniano, mi portai di peso fra le braccia di questo sagro instituto, ricevendo l'habito dal P. Giovanni Antonio Coreggio Priore di S. Agostino l'anno 1629, 16 Aprile. Le contingenze del contaggio sopravenuto mi rubborno due anni di studio, onde a pena nel 1632, potei a Cremona condurmi, ivi di famiglia destinato per l'incominciamento, et prosecutione delle scienze. Mi fu Maestro, e Lettore il sempre celebre, et virtuosissimo Padre Imerio Oscasali Cremonese, sotto la cui disciplina, per otto continui anni il modo appresi di separarmi da gl'ignoranti, benchè l'intelletto mio radente il suolo, non sapesse spiccar que' voli, ch'il Maestro m'insegnava. Terminato delle scienze il corso m'ascrisse il P. Dalmatio Vicario Generale al numero de Lettori fatte le consuete prove di dispute, et rigidissimi essami, indi dispostomi di fameglia in Patria, volle constituirmi capo, et Lettore d'alcuni Giovani, che tutti ridussi alla desiderata mèta del Lettorato. Altri dopo lo studio primiero ne successero, intrecciandosi ogni anno li studij di Logica, Filosofia, et Theologia; et così per venti anni continuando, non fui guardingo al communicar a gl'altri quel puoco sapere possedevo, aggionto numero de Religiosi nostri moltissimi secolari, in modo che di questi [Pag. 511] più di cinquecento nel corso dell'accennato tempo, discepoli mi resero. Per l'occasione poi de publici impieghi, particolarmente del Vicariato Generale la Lettura deposi; ma forsi per più vigorosamente ripigliarla, mentre l'anno 1664, volendo li Signori Presidenti della Misericordia Maggiore di Bergamo tre publici Lettori eleggere, che col pricipiar ogni anno, et proseguir la filosofica carriera, moltiplicassero nuovi germogli di virtù alla paria, obligorno con replicate instanze la povertà della mia sufficienza, a primiera dispensar quel puoco, che ne scrigni del mio sapere stava riposto, onde per servir la patria mia, et que' Signori d'alhora a chi tanto devo, n'accettai l'incombenza, et ne continuai per un triennio le fatiche. Per l'occasione dell'accennate Letture fui di ottanta, et più cathedre debol assistente, et molti Compatrioti, in tempo che dal Veneto Dominio erano li PP. Giesuiti essiliati, volendo di quegl'arredi di virtù, ch'in Milano, et altrove acquistato havevano far in patria maestosa pompa, alla debolezza mia ricorrevano per l'assistenza, che più d'ogni'altro haveva d'appoggio bisogno.Sopra molti pulpiti d'Italia negotiai con qualche fortuna la meschinità de miei talenti. Fui per il Quaresimal corso nelle cathedrali di Pavia, Cremona, Massa Cybea, et due volte d'Alessandria, nelle celebri Basiliche delle Vigne di Genova, di S. Gaudentio di Novara, di S. Lorenzo Maggiore di Milano, di Santa Maria formosa di Venetia, di S. Prospero di Reggio, di S. Alessandro, et ultimamente nella famosa di S. Maria Maggiore di Bergamo, et nelle Chiese de Conventi di Viadana, Imola, Casale, et Cremona udito; et come non ancor Sacerdote l'Apostolico ministero cominciassi, così favorì il Cielo la dispositione della mia puoca habilità, perché fra gl'altri potessi comparire. Benchè non virtuoso, pur della virtù amante, cooperai per l'erettione in Bergamo d'un Accademia di belle lettere, et congionto a Bonifacio Agliardi stato d'Adria Illustrissimo Pastore, et Clemente Rivola fu poi Arciprete di S. Maria antica di Verona, furno le fondamenta gettate di quell'Accademia, [Pag. 512] ch'or detta de gl'Eccitati a qualunque altra nella coppia, et qualità de suoi allievi non invidia. Tengo in essa il titolo d'Ansioso, et con la carica di Vice Prencipe, piacque a miei Signori Conaccademici la reggessi. Dal sagro Tribunale dell'Inquisitione hebbi l'impiego di Consultore, et Vicario del S. Officio; onde poi per commissione del Serenissimo Prencipe, Vescovo, et Inquisitore fui l'anno 1657, nella valle Cavallina, inviato per l'estirpatione de Settarij novellamente introdutti detti Pelagini, et vi posi il necessario rimedio. Cagione d'alcuni decreti fatti nella Sinodo Diocesana 1648, allo stato regolare pregiudiciali, convennero i Religiosi tutti della Città, et Diocesi all'eleggermi unitamente con il P. D. Giovanni Caleppio Teatino soggetto de più eminenti di virtù habbia la nostra Città in capo del Clero regolare; nè dall'impresa si ritirassimo, prima di veder, anco con Ducale del Prencipe 19 Giugno 1649, que' decreti sopiti, et l'ordine regolare nello stato primiero di quiete riposto.
Dalla benignità della Congregatione, et suoi Superiori, quegl'honori riconosco, che poi servirno alla mia puoca intelligenza di fregio. Nel capitolo primo di Roma nel rollo de Priori mi vidi descritto, in quello di Ferrara 1648, il peso m'addossorno del Monastero di Bergamo, che sei continuati anni governai. Nel Capitolo di Lodi 1654, mi vollero Visitator Generale, ricadutami novellamente, per la rinontia del P. Faustino Asperti l'anno 1646, la Prioranza di Bergamo nelle mani. Indi uscito l'anno 1657, Pontificio Breve, creato Compagno mi riconobbi del P. Carlo Commi Vicario Generale; et per nuovo Breve del 1659, riconfermato con il sucessore Fulgentio di Casale nel medesimo posto. Dopo di che celebratosi in Casale il Capitolo, eccomi l'anno 1661, in sito collocato di maggioranza suprema quanto al mio ineguale, altretanto a me cagione di mortificatione; sendo d'avantaggio piaciuto alla Santità d'Alessandro VII ordinarmi per l'anno terzo la continuatione nell'officio. Hor da questi uscito pur mi trovai dalla Prioranza di Bergamo, et Vicegerenza, come pur al presente [Pag. 513] da questa aggravato, ferma restandomi la speranza d'haver anco un giorno a viver a me stesso, et la sospirata quiete pienamente godere.
Quantunque per mille capi diffettoso, et di mancamenti ripieno pur l'osservanza regolare, et sopra tutto il culto di Dio con ogni maggior decoro, et essemplarità mi fu sempre a cuore, et se è lecito de doni di Dio gloriarsi senza minimo neo di vana ostentatione, ringratio la D. M., che mai permettesse in me un minimo prurito di vestire ne pur un paro calzette d'altro colore, che bianco conforme l'antico instituto della Congregatione; di mai uscir con il mantello (se non forsi in tempo di pioggia) di casa, anco quando il sangue nel fiore della gioventù mi bolliva; ne mai senza compagno fuor di Monastero da che indegnamente porto l'habito di S. Agostino essermi lasciato vedere. Procurai con l'espressione de miei sudori beneficar il mio Monastero; onde in esso mutai luoghi inhabitabili in commodissime stanze, et molto nobili, che a me hor servono d'habitatione; raccolsi forbita, et scielta Libreria con spesa di più di mille doppie; feci la nuova Cisterna del chiostro primo nel mezzo d'esso fabricare; accrebbi la Sagristia di sagre suppellettili; arrichij la Chiesa de sagri depositi del corpo di S. Placido Martire, et insigni Reliquie de Santi Nemesio, Celso, Vittoria, et Ellodoro. Finalmente le Capelle dal lato destro della Chiesa nell'entrare, all'uniformità ridussi, et architettura nel prospetto di quelle della sinistra.
Affaticai anco con la penna più per non star in otio, che perché lodi ne sperassi, onde del mio alle stampe si trovano:
Le glorie di Bergamo per S. Fermo Martire.
In Bergamo per Marc'Antonio Rossi 1641.Dolcezze amare sotto nome di Vito Canaldo.
Che per anagramma dice Donato Calvi. In Finale per Matteo Squadra 1643.Galeria della morte, che contiene cento epitaffi giocosi.
In Bergamo per il Rossi 1643.Nei Giovedì estivi.
Sono:[Pag. 514]
Il Parto di Scarpi: Prosa, et CanzoneDiscors. accad. se più in un giovane disdica mancanza d'Amore, o in un vecchio l'esser bersaglio de strali di Cupido.
La Genitrice percossa.
DeclamationeSechelo sbranato.
Prosa, et versi con altre compositioni tutte in Bergamo per il Rossi 1645.Osservationi sopra l'universal Giubileo dell'Anno Santo 1650.
Publicate per ordine di Monsign. Dovara Arcivescovo d'Aleppo Vic. Generale dal suo Capellano. Ivi 1650.Ragguaglio di Sparta narratione panegirica per le glorie di Paolo Leoni Podestà.
Ivi 1652.Saggio della vita, et meriti di S. Nicola etc.
Ivi 1652.Misteriose pitture del Palazzo Moroni.
Ivi 1655.L'aggroppamento de Pianeti Panegirico per S. Aquilino Mar.
In Milano per il Gariboldi 1656.Tenue tributo di lodi per le glorie di Pietro Gradenigo etc.
In Bergamo per il Rossi 1657.Rituale August. Congreg. Obs. Lomb. etc.
Bergomi apud Rubeos 1662. Scena letteraria degli Scrittori Bergamaschi. Ivi 1664.Campidoglio de Guerrieri, et altri illustri personaggi di Bergamo.
In Milano per Francesco Vigone 1668.Delle memorie Istoriche della Congr. Oss. di Lombardia dell'Ordine di S. Agostino. Parte prima.
Ivi.Pur altre mie debolezze allestite sono, et altre si vanno pian piano disponendo cioè:
Filosofia delle donne conforme l'ordine d'Aristotele etc.
Disputationi, et questioni accademiche.Cento discorsi sopra la regola del gran Patriarca S. Agostino.
Delle memorie Istoriche della Congr. Oss. di Lombar. parte seconda, terza, et quarta.
Effemeride sagro profana di Bergamo, et suo Territorio etc.
Sagro concistoro de Prelati Bergamaschi.
Panteone de Santi, Beati, et Servi di Dio di Bergamo.
Teatro d'honore delle fameglie patritie di Bergamo.
[Pag. 515]
Corso morale sopra i Vangeli festivi di tutto l'anno.Discorsi accademici.
Stillicidij poetici.
Impressiones Italicae Scelectiorum omnium librorum, qui ab ortu typographiae usque in hodienum diem prodierunt in lucem Cathalogus; in quo auctorum opera, et nomina item, et impressionis Urbium, locorum, typographorum, etc. annorum brevi, et clara methodo secundum Civitatum, et materiorum Ordinem recensentur, omnibus etc.
[Anni di Christo 1664/65/66 - Anni della Congregatione 226/227/228]
II° CAPITOLO DI ROMA
CLXXIX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 516]
Questo è il penultimo Capitolo Generale, che fin a' nostri giorni sij stato celebrato. Era in Bergamo disposto, ma piacque a N. S. Alessandro Papa VII, si convocasse in Roma. Ne furno i cenni essequiti, et tenutavi per Apostolico Breve la Presidenza l'Eminentissimo Card. Giovanni Battista Pallotto Vescovo d'Albano, et dell'ordine tutto Agostiniano Protettore, riuscirno al P. Girolamo di Savigliano per il Vicariato Generale favorevoli i voti. Per deffinire hebber l'impiego li PP. Angelo Maria di Lodi, detto anco di Milano, Fulgentio di Casale, Francesco di Megnegna, et Giovanni Carlo Maria di Genova; con l'intervento del Vicario Generale Calvi, et due soli de passati Visitatori Giulio Cesare di Lodi, e Giovanni Francesco di Viadana, surrogati per li due assenti li PP. Carlo di Pontevico, e Carlo d'Imola.Furno quivi a proposta dell'Eminentissimo Presidente in proposito del Capitolo Generale Presidente, Vicario Generale, Deffinitori, et votati l'antiche deffinitioni in parte riformate, in parte innovate, et mutate, et in parte abolite con presigersi nuovi ordini, et forme, che poi per Breve Apostolico 18 Luglio 1664, confermati, perpetua, et inviolabile ne pretendono l'osservanza. Et prima ch'in avvenire solo li Vicarij Generali attuali, et assoluti, Deffinitori, et Visitatori attuali, Procurator Generale, Compagno, Segretario, Priori attuali de Conventi, et quelli che in vigore del Capitolo pur in Roma l'anno 1644, celebrato, furno al voto ammessi, habbin voto nel Capitolo Generale, con l'esclusione perpetua de Priori vacanti, et descreti de Monasteri.
[Pag. 517]
Seconda, che possino in avvenire tutti li Vicarij Generali assoluti in qualsivoglia Deffinitorio entrare, et quivi con il P. Vicario Generale pro tempore, o assoluto, Deffinitori, et Visitatori eletti, o surrogati haver il voto, et d'avantaggio la prerogativa non solo di precedenza per ordine a Deffinitori, et Visitatori già detti, ma di Presidenza ne casi, ne quali la Presidenza al primo Deffinitore s'aspettasse.Terza della Presidenza questo sij l'ordine, che fra più Vicarij Generali assoluti habbi quello la Presidenza a tenere, che mai in Capitolo alcuno fu Presidente; et fra molti, che mai l'essercitorno, quello preceda, ch'al Vicariato Generale fu prima assonto; et se tutti n'havessero sostenuta la carica, si servì in tal caso per circolo l'antianità del Vicariato Generale, et così successivamente, mentre però non vi sij chi mai fosse a tal posto arrivato, perché a questi, non ad altri s'aspettarebbe.
Quarta restino sempre gl'assoluti Vicarij Generali ineligibili all'officio di Deffinitori, o Visitatori Generali; et quanto fra tutti c'hanno voto in Deffinitorio, il numero di nove si compisca, non sij luogo ad alcuna surrogatione.
Quinta c'habbino da qui avanti li Votanti del Deffinitorio da convenir al Capitolo per la seconda Domenica dopo Pascha, onde avanti l'elettione del nuovo Vicario Generale, che seguirà nelle solite forme il Sabbato avanti la terza, possin esser fatti que' Decreti, statuti, et Deffinitioni, che già dopo l'elettione del Vicario Generale far si costumavano.
Sesta nel futuro duri il corso de gl'officij del Vicario Generale, Deffinitori, Visitatori eletti, et Priori attuali de Monasteri un intiero triennio, nè le Diete prima del secondo anno si possano celebrare; et quello si disse della duratione triennali del Vicario Generale et anco del Procurator Generale, Compagno, et Secretario s'habbi ad intendere.
Settima il Vicario Generale, Deffinitori, Visitatori per elettione, et Priori attuali de Monasteri dopo l'essercitio de loro governi sijno per qualche tempo, a qualsivoglia de detti governi ineligibili, cioè il Vicario Generale dopo il triennio suo, [Pag. 518] più non possa al medesimo impiego per il corso di sei anni esser assonto; e gl'altri dopo un sessenio d'officij di giurisdittione, habbino tre anni dispensabilmente a vacare.
Ottava. In caso di morte, o d'altro legitimo, et canonico impedimento del Vicario generale pro tempore se ciò ne sei mesi succeda immediatamente al Capitolo Generale precedenti, si devolva il publico governo al Vicario Generale sopravivente prossimamente assoluto, mentre non sij da legitimo, o canonico impedimento legato, et ciò fin al nuovo general Capitolo. Se poi il caso avanti sei mesi succeda, pur resti il governo al medesimo Vicario Generale, assoluto, ma fra due mesi ad summum alla creatione del nuovo Vicario Generale si proceda. Alla qual creatione chiamar si dovranno li Vicarij Generali assoluti, li quattro Deffinitori, li quattro Visitatori, il Procurator Generale, Compagno, et Segretario della Congregatione, a' quali il Ius eligendi il nuovo Vicario Generale si convenga, che però eligibile sij, et capace, et non vacante, et questo dovrà fin al prossimo Capitolo Generale durare, et in esso più non potrà al medesimo grado esser eletto ma sarà per il Vicariato Generale onninamente ineligibile. Et de predetti nominati elettori, quando giongano al numero di dodici, non sij altra surrogatione necessaria; et non arrivando a tal numero possano li convocati altri deputarne, et surrogarne, che nel prossimo Capitolo Generale havevano voto.
Queste sono le leggi nel ultimo Capitolo Romano per Decreto Apostolico stabilite, et che perpetua havranno l'essecutione. In questo Capitolo poi rimase nel posto di Procurator Generale Francesco Maria di Cremona confermato, Giulio Cesare di Lodi passò ad esser Compagno; et di Visitatori hebber l'impiego Giovanni Francesco di Tolentino, Hippolito di Casale, Nicola di Ferrara, e Girolamo d'Alfianello, benchè poi nel corso dell'anno morto il primiero, fosse in sua vece creato Antonio di Tolentino. Il Capitolo per maggior commodità de votanti fin alla Domenica quarta dopo Pascha quest'anno però col beneplacito Apostolico, si prorogò.
CLXXXVI° VICARIO GENERALE
GIROLAMO DI SAVIGLIANO.
[Pag. 519]
Siamo al passato ultimamente Vicario Generale nel Capitolo di Roma a voti concordi, et con publica sodisfattione eletto; che tratta havendo da nobil parenti l'origine, fa pur nell'attioni spiccare l'ingenuità de suoi natali, et nella chiarezza delle operationi quella del sangue. Savigliano luogo celebre nel Piemonte le fu Patria, il Presidente [Pag. 520] Conte Alessandro Muratore le fu Padre, et Genitrice Leonetta Orsini de Conti di Rivalta l'anno 1597. Entrato giovinetto nella religione l'anno 1611, si fece nel progresso de studij conoscer d'ingegno provetto; et havendo sortito in Maestro delle scienze il P. Paolo Emilio Ropoli d'Invrea, Padre di gran letteratura sagra, et profana, Lattina, et volgare, ne tracopiò sì perfettamente l'intelligenza, che fu creduto del suo Lettore un compitissimo ideato. Terminò la carriera de studij con l'honorevolezza lettorale, indi obligato all'attual lettura d'un virtuoso drapello di giovani, così egregiamente per il sentiero del sapere li condusse, che meritò vederli non solo a lui nel grado Lettorale uguali, ma nel credito della virtù de primi della Congregatione, in essi ogn'uno celebrando la direttione, et disciplina di Girolamo, ch'aveva novello Prometeo si fatti simulacri illustrato. Lo viddero perciò le catthedre, et i circoli molte, et molte volte con la spada dell'intelligenza farsi largo nella publica stima; ancorchè qui non si fermassero di Girolamo gl'honori havendo con non inferior lode salito i Pergami, et con Apostolica eloquenza accresciuti i splendori della propria cognitione.Per la Congregatione, et suoi Monasteri non risparmiò stenti, fatiche, et sudori, in specie per la ricuperatione del Convento di S. Nicola di Brou in Francia, ove personalmente si trasferì, havendo di più per un anno intiero un Religioso in Parigi mantenuto, che co 'favori dell'Altezza Reale di Savoia appresso la Maestà Christianissima procurati, meritò vedere quel Monastero alla Congregatione restituito, che l'altrui avidità haveva usurpato. Nella suppressione dei due Monasteri di Cavor, e Bargi non perdono a se stesso, perché restassero, come poi rimasero in balia della Congregatione; et per mantenere quello di Fossano da puoco ammorevoli minacciato, et insidiato per tre volte scoprì petto di bronzo al ribatter i colpi de gl'avversarij pronto, et disposto, et con l'assistenza del Cielo superate le oppositioni, ad onta dell'invidia, ne riportò le vittorie. Ancor non cessano le pareti del Convento d'Invrea [Pag. 521] di celebrar di Girolamo la singolar providenza, che ne tempi difficilissimi delle guerre civili del Piemonte, assediata quella Città, et devastata la campagna, et persi li raccolti seppe in tali forme provedere a publici bisogni della casa, che in vece di debiti lasciò moltiplicati a successori i crediti, seminando di sua persona per la Città sì degno concetto, che il Prencipe Tomaso, Vescovo, et Signori del governo pretesero con ogni sforzo in pregiudicio della stessa obedienza, ch'altrove lo chiamava, fermarlo alla continuatione di quel Priorato, che di sicuro havrebbe rattenuto, quando i bisogni maggiori del suo Monastero di Savigliano per le guerre desolato, non l'havessero obligato a quel governo. E dobbiam credere fosse di questo Convento singolar sfortuna l'esser stato in detto tempo il Muratore assente; bastevole il credito di sua persona al fermar la corrente militare, che poi lo devastò, benchè anco fra le rovine non cessi Girolamo far spiccare la sua diligenza, et liberalità, havendolo di nuovo a nostri tempi reso habitabile con nuove fabriche, et reparationi, et con ferma speranza ch'averlo a vedere fra puochi anni nel pristino splendore, et bellezza restituito.
Oltre varie Prioranze da Girolamo degnamente maneggiate hebbe pur l'impiego di Visitatore, più volte entrò fra Deffinitori, essercitò la carica di Presidente, et con la Vicegerenza di tutti li Conventi del Piemonte per anni trenta in circa sostenuta, diè a vedere alla Congregatione nulla in lui potersi desiderare, che per sollevarlo alla dignità suprema si stimasse necessario. Così l'anno predetto 1664, convocato in Roma il Capitolo Generale lo vedesimo uscire Vicario Generale nel cui officio con pari giustitia, zelo, affabilità, cortesia, et prudenza la Congregatione governando ha in uno saputo reggere, e della nostra Republica lo scettro, et de cuori l'impero. Per lo spatio di quattro anni ha questo Prelato maneggiato con l'auttorità suprema gl'affari publici, confermato nel quarto con decreto della Santa Sede; dopo quali deposta nel Capitolo di Vercelli la carica della superiorità generale, hor con il governo della Provincia del Piemonte gode la quiete della Patria in risarcimento delle tolerate fatiche.
[Anni di Christo 1668/69/70 - Anni della Congregatione 229/230/231]
III° CAPITOLO DI VERCELLI
CLXXX° DELLA CONGREGATIONE
[Pag. 522]
Eccoci hor all'ultimo Capitolo Generale per ordine del Vicario Generale Muratore nel Convento di S. Bernardo di Vercelli convocato. Qui nell'ordine del Deffinitorio si cominciorno a pratticare i decreti dell'antecedente Capitolo Romano; et se a voti concordi eletto rimase Vicario Generale per la terza volta il P. Carlo Commi da Pontevico; pur si vidde intronizato Presidente del Capitolo il P. Angelo Maria Sommaripa; et nel Deffinitorio entrare, oltre il Vicario Generale assoluto Muratori, li tre altri Prelati già stati Vicarij Generali, cioè Carlo Marchesi d'Imola, Fulgentio Alghisi di Casale, Donato Calvi di Bergamo; et d'avantaggio li quattro Deffinitori gia eletti nel Capitolo Romano, che furno Francesco Battaglia di Megnegna, Guilelmo Carena di Cremona, Donato Donati di Luca, e Giovanni Carlo Maria Lomellini di Genova; aggiongendosi a questi tre de quattro consueti Visitatori, cioè Antonio di Tolentino, Hippolito di Casale, e Nicola di Ferrara, che il quarto Girolamo d'Alfianello intento alle confessioni delle Madri di S. Giustina di Luca non potè esser a Capitolo.Si cominciorno gl'atti del Deffinitorio in essecutione delle Leggi Romane prima dell'elettione del Vicario Generale, onde per non alterar l'ordine de votanti si stabilì, che i Deffinitori vechhi entrati nel Deffinitorio prima dell'elettione de nuovi, dovessero continuare nell'impiego per quanto il Capitolo durasse; et lo stesso havessero poi a fare i nuovamente eletti nel Capitolo susseguente del futuro triennio, in modo però che [Pag. 523] l'auttorità di questi cominciasse subito dopo il Capitolo. Così per commune commodo della Congregatione per la maggior parte riposta nella Lombardia si decretò, che in avenire il Capitolo Generale s'havesse sempre a celebrare fra Bologna, et Vercelli, cioè o in uno de Conventi delle prenominate Città, o in in alcuno delle Città, et luoghi intermedij. Finalmente in nuovi Deffinitori s'elessero li Padri Ottavio Testa di Crema, Giuseppe Maria Rubatti di Savona, Modesto di Cremona e Fulgentio Vivaldo di S. Germano; et in nuovi Visitatori li PP. Francesco Maria Pusterla di Bergamo, Aurelio Agostino di Villa Stellone, Pompilio di Treviglio, et Raffaelle di Luca. Si confermò il Procurator generale Lurani, et si deputò in Compagno del P. Vic. Gen. Lauro Felice Ferretti di Ferrara.
CLXXXVII° VICARIO GENERALE
CARLO DI PONTEVICO
Vedi sopra pag. 472
IL FINE